Redazione Notizie D'Abruzzo

Incontro sulla vertenza Salpa-Rolli

 Il presidente vicario dell'Abruzzo, Giovanni Lolli, ha convocato a Pescara un incontro per fare il punto sulla vertenza della Salpa-Rolli di Roseto, azienda del settore alimentare che conta circa mille dipendenti, l'80 per cento dei quali stagionali. Alla riunione hanno partecipato i vertici della società, i rappresentanti sindacali, Confindustria, il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, e i rappresenti della minoranza in consiglio comunale. 

Leggi Tutto »

Bellachioma candidato del centrodestra in Abruzzo per le regionali

Sarà l'onorevole Giuseppe Bellachioma il candidato del centrodestra in Abruzzo. A sostenerlo è un articolo sul quotidiano Il Foglio firmato da Valerio Valentini. Secondo il cronista la convergenza su questo nome sarebbe giunta dopo "una serie d'incontri e telefonate tra il ministro dell'Interno e il deputato di origini teramane". 

L'ufficialità potrebbe giungere sabato, quando la Lega scenderà di nuovo in piazza per chiedere di fissare la data delle elezioni dopo le dimissioni di Luciano D'Alfonso, eletto in Senato. 

Leggi Tutto »

Torna l’appuntamento con ‘Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto’

Tutto pronto per il secondo appuntamento della manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto” che si svolgerà dal 25 settembre all’7 ottobre e coinvolgerà 25 ristoranti della provincia di Chieti. Dopo il grande successo della prima edizione, dedicata all’estate, i ristoranti della Costa dei Trabocchi sono pronti ad aprire le proprie cucine al pesce locale autunnale, a cominciare da “sua maestà” la triglia. L’obiettivo della manifestazione, infatti, è proprio quello di valorizzare il pesce locale
di stagione e recuperare le tradizioni culinarie del mare proponendo menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità attraverso quattro appuntamenti, uno per ogni stagione dell’anno. 

L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione, e gode della sponsorizzazione dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES. La seconda edizione del progetto è stata presentata questa mattina nel corso di una gita in barca lungo la Costa dei Trabocchi dal presidente del Flag Costa dei Trabocchi Franco Ricci, alla presenza dal responsabile della comunicazione di Slow Food Abruzzo-Molise e consigliere del Flag Raffaele Cavallo, del vicepresidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara Lido Legnini e del presidente regionale della Fiesa Confesercenti Vinceslao Ruccolo. Presente all’incontro anche il professor Pietro Giorgio Tiscar, docente della facoltà di Medicina Veterinaria all’Università di Teramo, con un intervento sulle proprietà nutrizionali dei pesci e l’importanza di introdurre il giusto quantitativo di pesce fresco nella propria alimentazione. 
L’elenco di tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa e i relativi menù proposti sono disponibili sul sito internet

Leggi Tutto »

Malore fatale per un turista in spiaggia nel Teramano

Un turista di Lecco è morto nell'acqua sulla spiaggia di Tortoreto Lido a causa di malore che lo ha colto nel tratto di mare dinanzi allo chalet La Tartaruga. Gabriele Dolcini, 76 anni, è stato visto annaspare dai bagnini ed è stato raggiunto nei pressi del limite acque sicure. Riportato a riva, su di lui sono stati impegnati anche i sanitari del 118 nel tentativo di rianimarlo con massaggio cardiaco e defibrillatore, ma inutilmente. Dopo vari tentativi il medico dell'ambulanza giunta dal presidio ospedaliero di Giulianova ha dovuto constatare il decesso del turista lombardo, che si trovava a Tortoreto per trascorrere un periodo di ferie. E' molto probabile che a provocarne il decesso possa essere stato un attacco cardiaco mentre nuotava. 

Leggi Tutto »

Rubano gratta e vinci a Lanciano, bottino di 10 mila euro

Ladri in azione nella notte al distributore carburanti Eni Cafè a Villa Elce di Lanciano. Tre malviventi incappucciati da felpe, ripresi dalle telecamere, hanno fatto un bottino di circa 10 mila euro in taglianti del Gratta e Vinci e sigarette e circa 3 mila euro in contanti, frutto dell'incasso di ieri. Il colpo è durato un paio di minuti. I malviventi hanno poi spaccato con una mazzetta uno dei vetri in cristallo del bar-tabacchi e dopo averlo spinto sono riusciti ad entrare nel locale.

Rubati pacchi di gratta e vinci e decine di stecche di sigarette hanno poi sfondato la vetrina dell'ufficio interno da dove hanno prelevato l'incasso. L'allarme è scattato regolarmente ma l'azione dei ladri è stata fulminea. Per individuare gli autori del colpo i carabinieri di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, hanno acquisito i filmati del servizio di video sorveglianza. L'auto su cui viaggiavano, di colore nero, sarebbe stata utilizzata anche per altri analoghi furti.

Leggi Tutto »

Violenza sessuale su due sorelline, 58enne a giudizio

Un uomo di 58 anni, è stato rinviato a giudizio dal gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri con le accuse di violenza sessuale e atti osceni in luogo pubblico.

 Le vittime sono due sorelline che, all'epoca dei fatti, avevano meno di dieci anni, figlie di marocchini che vivono in Italia da anni e che dal 2016 sono cittadini italiani. Nel processo si sono costituiti parte civile i genitori delle due bambine e chiedono una risarcimento dei danni di 100.000 euro.Il processo è stato fissato per il prossimo 20 novembre.

Leggi Tutto »

Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si dimette per candidarsi alla Regione

 Il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, si prepara a correre per la Presidenza della Regione alle prossime elezioni e ha annunciato oggi su Facebook che domani, 13 settembre, verranno protocollate le sue dimissioni poiché il 6 ottobre è il termine per eliminare le cause di incompatibilità alla candidatura, tra le quali è prevista la carica di Sindaco di città superiori a 5.000 abitanti. Dimissioni che a norma di legge non sono efficaci e non hanno alcun effetto né sulla carica né sulla funzione se non decorsi 20 giorni dalla loro presentazione. "Continuerò ad esercitare le mie funzioni h24 come ho sempre fatto e avrò tempo fino al 3 ottobre 2018 per decidere serenamente se ritirarle - scrive Luciani - questi 20 giorni saranno utili per capire se le numerose istanze che mi giungono da ogni parte della Regione Abruzzo affinché mi candidi per la carica di presidente non possano essere ricondotte su altre ipotesi. Istanze legate al merito delle questioni, dal turismo all'ambiente, dalla sanità ai trasporti, dall'agricoltura alle politiche sociali alle infrastrutture, per rendere grande come merita il nostro Abruzzo. Non ho mai fatto mistero della mia aspirazione né del mio stato d'animo - aggiunge Luciani - mi sentirei pronto, prontissimo ad affrontare questa sfida se non ci fosse la mia Francavilla a sussurrarmi di restare. Sono un po' sconcertato dalle discussioni di questi giorni, tutte incentrate sui nomi di questo o di quello schieramento e non affatto rivolte al merito e ai territori. La buona politica avrebbe dovuto rivolgersi all'ascolto, all'autocritica. Segnare una rottura con il passato, fare un bagno di umiltà e ripartire dalle persone, termine quest'ultimo tanto caro a uno dei padri costituenti, lo statista Aldo Moro. Già, perché sono le persone al centro dell'universo, non certo i simboli. Invece continuano i balletti romani, le scelte verticistiche, le spartizioni - scrive ancora Luciani - mi sento un corpo estraneo rispetto a queste dinamiche che non accetto e non tollero e come me tante persone nel nostro territorio regionale. Anche per questi motivi non escludo un possibile coinvolgimento al di fuori dei partiti tradizionali alcuni dei quali danno l'impressione di avere a cuore solo la loro conservazione o la loro crescita, a partire da quelli di Governo".

Leggi Tutto »

Pescara, stop agli interventi sul palazzo di via Trieste

Il Comune di Pescara ha fermato il cantiere "perché c'è una procedura della Soprintendenza per la valutazione dell'interesse culturale". Così l'assessore a Urbanistica e Governo del Territorio, Loredana Scotolati, informa in merito all'edificio di via Trieste "oggetto di un progetto di riqualificazione su cui si è appuntata l'attenzione di Italia Nostra".

"Il permesso a costruire rilasciato dagli uffici comunali a seguito di regolare iter risulta sospeso - spiega in una nota Scotolati - in quanto da parte della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo ci è giunta comunicazione dell'inizio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale. Non sarà possibile alcun tipo di intervento fino a che tale iter, che potrebbe portare all'emissione di un vincolo dello stabile, non verrà definito e con esso le modalità della riqualificazione da parte dei titolari del progetto". Spiega la soprintendente Rosaria Mencarelli che si tratta dell'ultimo "di una serie di provvedimenti finalizzati a tutelare nel modo più sicuro le architetture e il paesaggio urbano di Pescara".

Quello di via Trieste, precisa la soprintendente, è "uno degli edifici inclusi nella nota e recente variante al Prg di Pescara per la salvaguardia del patrimonio architettonico. Il fabbricato in oggetto - dichiara - rappresenta un notevole esempio di architettura eclettica residenziale degli anni Trenta del secolo scorso, con fronti esterni in cortina laterizia e ricco apparato decorativo che contorna i vuoti del prospetto. Tale tipologia e tali caratteri stilistici costituiscono un elemento residuale di una fondamentale fase evolutiva della città di Pescara che ha già subìto notevoli perdite nel recente passato ed è pertanto necessario sottoporre a un'attenta tutela per il loro valore storico artistico e testimoniale, costantemente a rischio di perdita". 

Leggi Tutto »

Maltempo 2017, 48 milioni per l’Abruzzo

Risorse per i danni patiti dai soggetti privati e dalle attività economiche e produttive sono state stanziate dal Consiglio dei Ministri che, nella seduta del 6 settembre 2018, ha proceduto all'assegnazione alla Regione Abruzzo di euro 48.023.678,78 suddivisi in euro 22.722.529,46 per i soggetti privati ed in euro 25.301.149,32 per le attività economiche e produttive. La misura fa seguito agli eccezionali eventi meteorologici che a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017 hanno interessato il territorio regionale e per i quali il Capo Dipartimento della Protezione Civile con propria Ordinanza n. 441/2017 aveva nominato Commissario delegato il Presidente della Regione Abruzzo, demandandogli anche la ricognizione dei danni al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, relativamente ai territori non ricompresi nel cratere sismico, che è stata effettuata avvalendosi della protezione civile regionale, che ha provveduto alla redazione del piano dei fabbisogni così come previsto dalla citata Ordinanza. Un risultato importante anche se interviene per tutte le regioni, nella limitata disponibilità delle risorse finanziarie, - si legge in una nota della Regione Abruzzo - a coprire il 27% dell'intero fabbisogno rappresentato (per la Regione Abruzzo circa 48 milioni a fronte dei circa 170 milioni richiesti). Le attività di gestione dei contributi ai soggetti privati sono demandate ai Comuni territorialmente competenti che, in qualità di soggetti attuatori, coadiuvati dalla protezione civile della Regione Abruzzo, procederanno all'istruttoria relativa all'assegnazione finale delle misure in argomento. Le procedure relative alle attività economiche e produttive saranno avviate a valle dell'adozione da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile di apposita Ordinanza, che al momento risulta in itinere e per la quale la Regione Abruzzo ha già fornito formale intesa. 

Leggi Tutto »