Redazione Notizie D'Abruzzo

Cibo e DNA: alla ricerca di percorsi di salute individualizzati

È intitolato “Cibo e DNA: alla ricerca di percorsi di salute individualizzati” il seminario organizzato dal Gruppo di acquisto solidale AnxaGAS, che si terrà sabato 5 maggio con l’intervento del prof. Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina Interna dell’Università “Aldo Moro” di Bari.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lanciano e inserita nel cartellone del Mese della Cultura 2018, si svolgerà nella sala convegni del Polo museale Santo Spirito, con inizio alle ore 17.

L’associazione AnxaGAS ha voluto organizzare l’incontro con il ricercatore (ex responsabile del Laboratorio di metabolismo lipidico e tumorale del Negri Sud) nel campo della nutrigenomica, ovvero la scienza di come i nutrienti possono attivare i nostri geni per parlare di corretta alimentazione e non solo. Il prof. Moschetta è titolare dal 2010 di un IG (investigator grant) AIRC su Metabolismo dei tumori e regolazione genica.

L’utilità della dieta nella prevenzione e cura del cancro è spiegata con rigore scientifico da Moschetta nella sua recente pubblicazione “Il tuo metabolismo”, edita da Mondadori: un corretto stile di vita è «il migliore strumento di prevenzione di cui ciascuno può disporre ogni giorno».

AnxaGAS nasce nel 2009 con il primo nucleo di famiglie di lavoratori dell’ex Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro. La crescita di consapevolezza e la passione dei soci ha portato il GAS ad essere un gruppo stabile di circa quaranta famiglie che, settimanalmente, con l’acquisto dei prodotti locali, biologici e naturali, alimentano una economia solidale

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo, allagamenti sulla costa

La pioggia battente ha creato qualche problema lungo la costa dove vengono segnalati allagamenti - nel Teramano ma anche a Pescara e Montesilvano - di alcuni sottopassi e scantinati. Diverse le chiamate arrivate in mattinata al centralino del Comando Provinciale di Pescara dei Vigili del Fuoco. Sotto la soglia di guardia il livello delle acque del fiume Pescara. Il Settore Tecnico del Comune di Pescara sta monitorando i punti sensibili. La Polizia Municipale si sta occupando della viabilità cittadina che al momento risulta regolare anche nelle aree golenali dove sono attivi i semafori che segnano rosso, in caso di pericolo. Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l'avviso di condizioni meteorologiche avverse dalle prime ore di oggi, giovedì 3 maggio, e per le successive 24-36 ore, con il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporali.

«Sin dalle prime ore di questa mattina tutta la macchina comunale si è messa in moto per gestire al meglio l’emergenza che si è verificata sul nostro territorio a causa delle intense precipitazioni. Nel primo pomeriggio tutte le strade erano state liberate dall’acqua e la viabilità è rientrata perfettamente nella normalità, grazie all’intenso lavoro di uomini e mezzi della Protezione Civile del Comune, degli operatori della polizia locale e dei tecnici comunali oltre che della Protezione Civile regionale». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha disposto l’apertura del Coc, il Centro Operativo Comunale, al fine di programmare tutti gli interventi necessari alla gestione dell’emergenza.

Intanto il Centro Funzionale d’Abruzzo ha comunicato che dalla tarda mattinata di domani, venerdì 4 maggio  e per le successive 18 -  24 ore si prevede il persistere di precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale su tutta la regione. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Attivi h24 per richieste e segnalazioni i numeri telefonici del COC: 085-4481216 e 085-4481326.

Leggi Tutto »

Sapori & Degustazioni, torna l’appuntamento a Cantina Majella

Nuovo appuntamento per la rubrica "Sapori & Degustazioni in Cantina". In questa occasione Cantina Majella ospiterà una dimostrazione sulla produzione della mozzarella accompagnata da un'aperitivo con degustazione, a cura del Caseificio f.lli Del Mastro di Sant'Eufemia a Majella. Quota di partecipazione: 12 euro 

L'appuntamento è per Sabato 5 maggio alle ore 20,00 presso circolo Arci Cantina Maiella, a Caramanico Terme.


Il Caseificio f.lli Del Mastro, nasce nel 1956 fondato da Crescenzo Del Mastro a Sant’Eufemia a Majella.
Crescenzo nato a Campo di Giove (AQ) nel 1922 ha beneficiato del lavoro del padre pastore e casaro, produttore di formaggi prevalentemente paste filate come caciocavalli e Scamorze. La vita di campagna ai tempi era molto dura e dopo aver partecipato alla II guerra mondiale tentò la fortuna nel lontano Sud America precisamente in Venezuela. Dopo l’esperienza in Venezuela decise di tornare in Italia. Dedicandosi interamente alla sua passione che era appunto il casaro, dopo altre esperienze presso caseifici di parenti e amici, arrivato al 1956 si è trasferito a Sant’ Eufemia a Maiella con moglie e figlio piccolo, rilevando una cooperativa esistente.
Gli anni passarono e con l’aiuto della moglie Elisa anche lei proveniente da famiglia di casari da generazioni(dove il più antico casaro era il grande “Tatone Venanzio” del 1870), lavorando duramente riuscirono ad investire sempre di più fino a creare una propria e nuova sede, fino ad affermarsi in uno dei caseifici più conosciuti della val Pescara, rendendo famosa la Scamorza di Sant’Eufemia. Durante gli anni 70 insieme ai figli Nino e Mario l’attività continua a crescere adattandosi alle nuove tendenze moderne di mercato e legislative, mantenendo costante la tipicità e la tradizione del prodotto. Arrivati nel 2000 l’azienda venne completamente rinnovata e modernizzata con le migliori tecnologie sul mercato, dove oggi da circa 20 anni riusciamo a produrre yogurt e nuovi prodotti con tecnologie differenti. Oggi i nipoti di Crescenzo, Elisa e Lorenzo continuano la lunga tradizione tramandata da generazione con l’aiuto dei genitori.
La nostra lavorazione è prevalentemente di latte vaccino e siamo specializzati in Paste filate, produciamo dai freschi, come Fior di Latte, scamorze e caciocavalli, ma anche ricotta, primo sale e yogurt. Da pochi anni la varietà e aumentata con prodotti come gli aromatizzati, il “BLU” , il “BRIGANTE” o “LO SPALMINO”. La nostra filosofia di lavoro la si può definire “Romantica”, ovvero vogliamo mantenere sempre una lavorazione il più possibile artigianale, attenendoci alle vecchie regole tramandate. Ancora oggi la “filatura” viene effettuata come la faceva “nonno Crescenzo” ovvero “a mano”, avvalendosi anche di supporti macchinari ove dovuto. E soprattutto utilizziamo solo ed esclusivamente latte locale di montagna da vacche allevate nei pascoli della Majella, per mantenere la qualità e la genuinità del nostro prodotto tramandato da generazioni.

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.


Leggi Tutto »

Fossacesia, aperte le iscrizioni per il soggiorno termale per anziani

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato il consueto soggiorno termale per anziani, che si svolgerà a Riccione, nel periodo dal 3 al 16 giugno. Gli anziani saranno ospiti presso l’hotel Negresco. Le domande di iscrizione, che devono essere presentate entro il giorno giovedì 24 maggio alle ore 12.00 al protocollo del Comune di Fossacesia, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00, sono reperibili presso lo sportello di segretariato sociale nei giorni martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Alle richieste è necessario allegare il certificato medico e/o l’idoneità fisica, la ricevuta di metà del versamento effettuato e l’impegnativa del medico.
La quota di partecipazione per persona è di € 480.00 per la camera doppia e di € 558.00 per la camera singola. In capo all’Amministrazione Comunale, invece, la spesa relativa al trasporto, all’accompagnatore ed al supporto logistico ed organizzativo. “Come da tradizione, anche per quest’anno i nostri anziani partiranno per il soggiorno termale a Riccione – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – un’ iniziativa non solo positiva dal punto di vista del benessere fisico, ma anche per la socializzazione e la condivisione di nuove esperienze.”

Leggi Tutto »

Nuovo appuntamento alla Libera Libreria D’Abruzzo di Villanova di Cepagatti

"Alla scoperta del Parco Nazionale Della Maiella" è la nuova iniziativa della  Libera Libreria D'Abruzzo e del Villaggio Novo Comitato. L'evento si articolerà attraverso la proiezione del video/documentario sul Parco Nazionale Della Majella a cura dell'Ingegner Bruno Di Crescenzo, con lo scopo di presentare, riscoprire e promuovere gli innumerevoli aspetti del Parco, sede di luoghi ed ambienti di incontrastata bellezza. La presentazione sarà curata dall'Ingegner Bruno Di Crescenzo che darà anche risalto ai percorsi escursionistici che il Parco può offrire.
L'appuntamento è per Sabato 5 Maggio alle ore 17.30

Leggi Tutto »

Fossacesia, sopralluogo per il risanamento dell’abbazia di San Giovanni in Venere

Si è tenuto nei giorni scorsi un nuovo sopralluogo per verificare lo stato di salute dell’Abbazia di San Giovanni in Venere ed in particolare la questione relativa alle infiltrazioni che interessano il tetto del monumento di origine benedettina. Presenti all’incontro, oltre al Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, il vice Prefetto della Prefettura di Chieti, Luciano Conti, gli architetti della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo Giorgio Pezzi e Vincenzo Scarci , l’architetto della Provincia di Chieti Giuseppe Faraone, Micaela Fasciani del Fec (Ministero dell’Interno) , Padre Pierluigi, padre Vincenzo Fabbri e padre Saverio Pippa , rispettivamente Priore di San Giovanni in Venere, economo dell’Ordine ed economo abruzzese della Comunità dei Padri Passionisti, Silvano Sgariglia, ingegnere responsabile dell’Ufficio Tecnico di Fossacesia e Domenico Moretti, Responsabile dell’Ufficio Urbanistica. La presenza delle infiltrazioni sul tetto dell’Abbazia di San Giovanni in Venere era stata già da tempo ed in più occasioni oggetto di segnalazioni da parte del sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio agli organi competenti, ossia la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo ed il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ma, nel corso dell’ultimo incontro, il primo cittadino di Fossacesia ha invitato la Soprintendenza ad attuare tutti gli interventi utili a risolvere definitivamente la questione, affinchè non si creino danni irreversibili al monumento.

“Ringrazio le autorità competenti ed in particolare la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo per aver accolto il mio appello e soprattutto per aver assicurato un tempestivo intervento presso il Ministero dei Beni Culturali per risolvere la questione delle infiltrazioni – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – San Giovanni in Venere è un monumento prestigiosissimo che necessita di controlli costanti, di una manutenzione attenta e scrupolosa che ne preservi la bellezza”.
La Soprintendenza archeologica, infatti, durante il sopralluogo ha assicurato che a breve avvierà tutti i lavori utili per risolvere la questione delle infiltrazioni, nonché altre problematiche che interessano il monumento. Nel corso dell’incontro, infine ,l’Amministrazione comunale di Fossacesia ha dato l’ultimatum alla Provincia di Chieti, affinchè, entro il mese di maggio, si avviino, con i 50.000€ richiesti a suo tempo allo Stato dalla Giunta Provinciale Di Giuseppantonio, i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, a Pescara convegno nazionale su big data e impresa 4.0

Appuntamento nazionale a Pescara con il convegno dedicato alla figura del data scientist. Una mattinata per comprendere il ruolo di una figura professionale ancora poco conosciuta, con competenze di analisi e gestione di dati da applicare per lo sviluppo aziendale. 

Occasione è il convegno di domani venerdì 4 maggio dalle 10,15 alle 13,30, nel polo di Pescara dell'Università Gabriele d’Annunzio, in viale Pindaro 42 (aula 13). L'evento
“Big data, data science, impresa 4.0 - Nuovi modelli di gestione dell’informazione” è organizzato dal Dec-Dipartimento di economia dell'Università Gabriele d'Annunzio in collaborazione con M-Research, società di analisi dati. Con il patrocinio di Confindustria e di aziende italiane del settore food, logistica, automotive, applicazioni tecnologiche e studio dei sistemi complessi. In scaletta interventi di esperti del settore in ambito pubblico e privato. L'evento è aperto a tutti gli interessati. In apertura del convegno sarà ricordata la figura di Vincenzo Ruggieri, docente di economia della d'Annunzio negli anni '80 e '90, nel ventennale dalla sua scomparsa. 

«Il convegno chiude un ciclo seminari volto a fare chiarezza sul ruolo dei dati e sul loro utilizzo nei moderni sistemi economici.  «È fondamentale fare chiarezza sulla terminologia relativa ai big data e sulle caratteristiche di figure professionali sempre più richieste quali il data scientist» spiega Massimo Del Gatto, docente di economia del Dec.

«Con un corso di laurea triennale in Economia e informatica per le imprese (Cleii) tra i primissimi nel suo genere in Italia e un corso di laurea magistrale in Economia e business analytics (Cleba) con partenza prevista per il prossimo settembre, il Dec continua a mostrare particolare attenzione nei confronti di queste tematiche» aggiunge Massimo Del Gatto, che è anche ideatore di M-Research  Data analysis. 

M-Research è uno spin-off dell’Università d’Annunzio, cioè una società partecipata dall’Università, che sta lavorando a partenariati con imprese nazionali e regionali interessate all’implementazione di servizi avanzati di data science in azienda: un ponte, dunque, tra università e impresa. Dal 2018 M-Research rappresenta l’Italia nel Global benchmarking network (Gbn).

A dare l’avvio ai lavori saranno Massimo Del Gatto, organizzatore della giornata, Michele Rea, direttore della scuola per le scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche della d'Annunzio e Silvano Pagliuca, consigliere incaricato per la digitalizzazione di Confindustria Chieti-Pescara. La parola torna poi a Massimo Del Gatto, primo dei relatori: “The data deluge: informational burnout o adattamento decisionale?”. Tocca poi ad Alessandra Righi dell'Istat con la relazione su “Big data in Istat: produzione ufficiale e statistiche sperimentali” e ad Antonino Virgillito dell'agenzia delle Entrate su “Il ruolo dei dati nell’attività dell’agenzia delle Entrate”. Seguono Paolo Aliprandi di Bureau van Dijk (società del gruppo Moody’s Analytics) su “Gestione delle informazioni a supporto dell’intelligence economica”; Claudio Patelli di Bowman (società milanese che opera con i Big Data) con intervento su “Big data technology a supporto dell’information techlogy nel quotidiano, per tutti (o quasi)”; Lino Olivastri, referente Dih-Digital innovation hub Abruzzo su “Digital innovation hub: one stop shop per le imprese”. In chiusura è previsto un incontro-dibattito in cui studenti ed esperti, insieme a tutti gli interessati, si confrontano sul tema della crescente richiesta di nuove competenze professionali legate al mondo della digitalizzazione e dell’impresa 4.0.

Leggi Tutto »

Venerdì 4 maggio a Nereto un incontro per la difesa della vita

Venerdì 4 maggio, a Nereto, presso la Sala Allende in Piazza della Repubblica, è previsto un incontro pubblico del Popolo della Famiglia alla presenza di Patrizio Alessandrini, coordinatore regionale del partito stesso in Abruzzo, e l’avvocato Massimo Micaletti, del Centro di difesa e promozione della vita.

L’appuntamento, aperto al pubblico, è previsto per le ore 21 ed il suo titolo, “Marcia per la Vita. A 40 anni della legge 194 sull’aborto”, rimanda all’appuntamento di portata nazionale del 19 maggio prossimo a Roma, dove appunto si svolgerà l’ottava edizione della “Marcia per la Vita”, un’iniziativa che vuole far prevalere i diritti di chi non ha voce sulla logica dell’utilitarismo e dell’individualismo al fine, quindi, di riaffermare la sacralità della vita e il diritto alla vita come primo dei principi non negoziabili.

Il Popolo della Famiglia, movimento politico di ispirazione cristiana, si è presentato alle scorse elezioni politiche come alternativa capace di una strenua difesa della vita e della famiglia e tra i punti chiave del suo programma annovera la libertà di educazione, il reddito di maternità, l’eliminazione dell’ideologia gender dalle scuole, l’incremento degli stipendi agli insegnanti e misure per frenare l’immigrazione incontrollata.

 

Leggi Tutto »

La musica unisce gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti e dell’Istituto Omnicomprensivo di Agnone.

Il  linguaggio universale della musica unisce gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti e quelli dell’Omnicomprensivo di Agnone (Isernia). Il protocollo, che sigla il gemellaggio tra le due scuole, è stato firmato in sala consiliare alla presenza degli studenti, del sindaco Sirena Rapattoni, della dirigente scolastica Annamaria Piccinni, del Consiglio comunale dei Ragazzi, del primo cittadino e della dirigente scolastica del comune molisano, Lorenzo Marcovecchio e Tonina Camperchioli, di docenti e amministratori provinciali e comunali. L'iniziativa rientra nel progetto “Abitare i luoghi”, promosso dall' Uni.pmi (Unione dell'industria e della piccola e media impresa) e dall'associazione RicercAzione  per valorizzare il territorio attraverso le risorse storiche, artistiche, ambientali, culturali e gastronomiche e realizzato con il sostegno della Regione, l’Anci e l’Ufficio scolastico regionale. Il gemellaggio è basato su scambi e ricerche che riguardano la musica poiché in entrambe le scuole si insegna questa materia attraverso progetti che coinvolgono numerosi studenti. Alla manifestazione, infatti, hanno partecipato i 48 alunni che compongono l’orchestra della secondaria di primo grado di Cepagatti e i 60 che formano quella di Agnone. 

“Sono felice di vedere ragazzi che vanno alla ricerca della propria identità anche attraverso un elemento fondante come la musica - ha detto il sindaco Rapattoni - Circa 1200 alunni frequentano il nostro istituto ed è veramente un’impresa seguire tutto. Ringrazio la dirigente e i docenti per questo immenso lavoro che la scuola fa insieme alle istituzioni e che è fondamentale per formare le giovani generazioni”. “ Sono felicissima per il gemellaggio - ha aggiunto Annamaria Piccinni - E’ uno strumento in cui credo molto perché consente di portare con sé la propria storia e comunicarla agli altri”. A nome degli alunni è intervenuto il baby sindaco Davide Sticca: “Nasce oggi un rapporto di amicizia tra due comunità, un patto che va mantenuto - ha affermato - Diamo il benvenuto nel nostro paese ai ragazzi di Agnone, felici di partecipare a questa giornata che sigla il gemellaggio all’insegna della musica”. Viva soddisfazione per la firma del protocollo è stata espressa anche dalla consigliera provinciale e assessore comunale Annalisa Palozzo, dall’insegnante Mara Di Lullo, coordinatrice del progetto e da Orazio Di Stefano, responsabile di RicercAzione.

Il gemellaggio prevede la condivisione tra le due scuole di occasioni di ascolto, studio e promozione della disciplina musicale, ma anche la conoscenza delle risorse storiche, culturali, artistiche e ambientali presenti su ciascun territorio. Per questo motivo, subito dopo la cerimonia, gli studenti di Agnone sono stati accompagnati dai componenti del Consiglio comunale dei Ragazzi a scoprire il centro storico e il Castello Marcantonio con una visita organizzata in collaborazione con l’Archeoclub locale. Nel pomeriggio, poi, concerto delle due orchestre nella sede della scuola secondaria di primo grado. Prossima iniziativa, il 17 maggio quando gli alunni di Cepagatti saranno ospiti del Comune di Agnone.

 

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti al Palazzo Sirena di Francavilla la Mare

Si terrà venerdì 11 maggio alle ore 21 a Palazzo Sirena, l’atteso appuntamento con l’attore Giorgio Pasotti che sarà in scena con “Forza, il meglio è passato” con drammaturgia, musiche e regia del maestro Davide Cavuti. Lo spettacolo è prodotto dal “Teatro Stabile d’Abruzzo” in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni. Dopo il grande successo di pubblico e di critica per gli appuntamenti della “sezione musica” e della “sezione prosa” con artisti del calibro di Javier Girotto, Fabio Concato, Paolo Di Sabatino, Gegè Telesforo e Dario Deidda e per la prosa con il sold-out con “Itaca” con protagonista Lino Guanciale, un altro appuntamento d’eccezione si terrà nell'Auditorium  Sirena in omaggio ad autori quali Shakespeare, Pirandello e non solo. Il cinema sarà uno dei temi della serata come anche il grande teatro con riferimenti a testi di grande impatto emotivo.

“ ‘Forza, che il meglio è passato’ attraversa la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura e le varie epoche in cui hanno preso forma, cogliendo gli aspetti della vita dell’Uomo quali l’essere, l’apparire, l’amore, il futuro – commenta il compositore e regista Davide Cavuti – Le innumerevoli contraddizioni dell’Individuo, di come dover vivere le ingiustizie, i dolori, il destino (“nostri i pensieri, gli esiti mai”) saranno messi in scena con ironia e anche con una profonda analisi dell’umano sentire in rapporto alle problematicità della vita quotidiana. Il messaggio di difesa della vita, che va assaporata nella sua beatitudine e ammirata nella sua bellezza, - conclude - sarà il tema della seconda parte dello spettacolo intriso di “tragico e umoristico”.

Lo spettacolo percorre con ironia le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno tangibile sulla storia del cinema, del teatro e della letteratura italiana ed internazionale Nello spettacolo potremmo assistere a momenti di danza che proietteranno gli spettatori nei vari quadri che compongono lo spettacolo e che Giorgio Pasotti disegnerà coinvolgendo spesso il pubblico in sala. Giorgio Pasotti e Davide Cavuti hanno collaborato in diverse occasioni riscuotendo calorosi apprezzamenti in tutti i teatri italiani: dal 2018 sono in tournée anche con lo spettacolo “L’ora di legalità” per le scuole italiane.

I biglietti sono in vendita a Palazzo Sirena tutti i pomeriggi dalle 17 alle 20, eccetto il lunedì giorno di chiusura, e sul circuito www.liveticket.com

Leggi Tutto »