Redazione Notizie D'Abruzzo

Travasava uva, muore schiacciato fra i rimorchi a Orsogna

Un uomo di 57 anni di Orsogna, Giuseppe Pinto, titolare di un'azienda agricola, è morto nel pomeriggio schiacciato fra due rimorchi mentre, in una campagna di proprietà, con due trattrici agricole stava travasando l'uva da un rimorchio piccolo a uno più grande. La trattrice agricola cui era collegato il rimorchio più piccolo si è sfrenata, schiacciando l'uomo contro l'altro rimorchio. 

Leggi Tutto »

Teramo, approvate le linee programmatiche del sindaco D’Alberto

Sono state approvate con 20 voti favorevoli e 11 astenuti (due consiglieri erano assenti) le linee programmatiche esposte dal sindaco Gianguido D'Alberto, nel corso del consiglio tenutosi oggi nella sala del Parco della Scienza, a Teramo. "Un libro che potrebbe sembrare dei sogni - ha detto il primo cittadino nella sua illustrazione - ma che invece rivela concretamente quanto lavoro abbiamo di fronte per ricostruire, non soltanto urbanisticamente, la nostra città". D'Alberto ha sottolineato che, oltre alla ricostruzione post-sisma, "l' amministrazione dovrà puntare al recupero del controllo delle partecipate, in particolare la Teramo Ambiente e la Ruzzo Reti, e accelerare la progettazione degli interventi nelle ristrutturazioni scolastiche". D'Alberto ha anche rilevato la necessità di organizzare e avviare un ufficio interno che intercetti i fondi europei e a intensificare i rapporti con l'Università di Teramo. In apertura di seduta, i lavori sono stati subito sospesi per permettere un incontro della Giunta e dei consiglieri con una delegazione di lavoratori dell'IperSimply di Piano d'Accio, che il gruppo Sma ha deciso di chiudere dal prossimo 30 settembre. Un tavolo istituzionale regionale su questa vertenza è stato fissato per giovedì 13 settembre, alle 9.30, nella sala giunta della Regione, a Pescara. 

Leggi Tutto »

Mare inquinato a Pescara, chiesta la condanna del sindaco e del suo ex vice

Sei mesi per il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini e per l'ex vice sindaco Enzo Del Vecchio, attuale responsabile della segreteria della presidenza della Regione Abruzzo, accusati di "concorso in omissioni di atti d'ufficio". Sono le richieste di condanna presentate oggi pomeriggio, nel tribunale di Pescara, dal pm Anna Rita Mantini, nell'ambito del procedimento, con rito abbreviato, sulla vicenda del mare inquinato e delle ordinanze di balneazione fantasma, risalente all'estate del 2015. Per la stessa vicenda e con lo stesso capo d'imputazione, il pm ha chiesto anche il rinvio a giudizio del dirigente comunale Tommaso Vespasiano, giudicato con rito ordinario. Il procedimento è riunito con quello del caso La City, poiché l'inchiesta è nata da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sulla procedura che avrebbe dovuto portare alla realizzazione dei nuovi uffici della Regione Abruzzo. L'inchiesta che coinvolge sindaco, ex vice sindaco e dirigente comunale, ruota attorno alla rottura della condotta del depuratore che determinò lo sversamento in mare di 30 mila metri cubi di liquami e all'ordinanza del 3 agosto 2015. Per l' accusa, Alessandrini, Del Vecchio e Vespasiano avrebbero "omesso di emanare idonei provvedimenti amministrativi volti a tutelare la salute pubblica e ad impedire la pubblica balneazione di quel tratto costiero". Secondo i pm, l'ordinanza fu tardiva rispetto al momento in cui gli amministratori erano stati messi al corrente della non balneabilità delle acque. Il pm ha ribadito questa mattina in aula, davanti al gip Gianluca Sarandrea, che "era doveroso procedere alla sospensione temporanea della balneazione" e che "il fatto di avere versato in mare sostanze allo scopo di neutralizzare gli effetti dello sversamento di liquami e di contenere il danno, non può essere considerato attività sostitutiva". Nella prossima udienza, fissata per l'8 gennaio, sono attese le decisioni del gip Sarandrea

Leggi Tutto »

Stati generali della Dc, Rotondi inviterà Romano Prodi

"La rifondazione della Dc richiede tempi e passaggi riflettuti,il primo passo saranno gli 'Stati generali della Dc' convocati a Roma dal 23 al 25 Novembre.Essi saranno aperti a tutti gli ex parlamentari della Dc,ai dirigenti dei partiti post democristiani,a intellettuali imprenditori e opinion leaders di area cattolica. La presenza non impegnera' ovviamente all'adesione al partito". Cosi' Gianfranco Rotondi, presidente della Democrazia Cristiana che ha ripreso le proprie attivita' a Pescara il 31 Agosto. "Ho seguito il consiglio del presidente De Mita- osserva- che mi ha suggerito di creare una occasione in cui tutti i democratici cristiani possano confessare pubblicamente i propri peccati del quarto di secolo postdemocristiano. Inviteró naturalmente i leaders storici della Dc e anzitutto gli ultimi segretari De Mita e Forlani. Perche' il dibattito sia aperto e veramente comprensivo di tutte le esperienze mi rechero' personalmente a Bologna a invitare il presidente Romano Prodi a contribuire alla discussione.Al di la' di scelte che non potevano essere piu' diverse,noi consideriamo il professor Prodi un democristiano", conclude

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, il 12 dicembre l’inaugurazione dell’anno accademico

Sarà inaugurato il 12 dicembre prossimo l'anno accademico 2018-2019 dell'Università ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara mentre per quanto riguarda il conferimento dell'Ordine della Minerva, all'attenzione del rettore Sergio Caputi ci sono proposte di grande rilievo.. Lo ha deciso questa mattina il Senato Accademico che ha anche approvato il Bilancio di Genere dell'Ateneo, predisposto da un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato componenti del Cug, studiose e ricercatrici dell'ateneo coordinati dalla pro rettrice, Augusta Consorti. La ''d'Annunzio'' è così il primo ateneo abruzzese e tra i primi dieci in Italia ad approvare questo importante documento. Tra gli altri è stato ratificato l'accordo di collaborazione con la Procura della Repubblica di Pescara che ha attivato una sua ''Unità Ambientale'' per lo svolgimento di indagini in materia di sicurezza, di protezione ambientale e della salvaguardia della salute pubblica. Il protocollo prevede lo scambio di dati ed informazioni in ambito biomedico, chimico ed ambientale. Il Senato ha anche deliberato la istituzione e prima attivazione del Corso di Perfezionamento di ''Galenica delle preparazioni Magistrali ed Officinali'' presso il Dipartimento di Farmacia. Il Senato accademico ha inoltre accolto la proposta di conferire un ''attestato alla memoria'' ad una studentessa tragicamente scomparsa, e che attesta la validità degli studi da lei compiuti presso il Corso di Laurea che ha brillantemente frequentato. E' stato anche approvato l'accordo con la Zagreb Faculty of Farmacy (Croazia). Il Senato, infine, ha provveduto al rinnovo degli Organi del Museo Universitario, il cui Cda vede così l'ingresso dei professori Adriano Mollica, Isabella Raffi e Claudio Varagnoli e, per il personale tecnico-amministrativo, di Maria Cristina Ricciardi e Tiziana Ferretti. Il prof. Luigi Capasso è stato confermato Direttore del Museo

Leggi Tutto »

Rifiuti, archiviata la procedura di infrazione Ue

"Accogliamo in maniera estremamente positiva la decisione della Commissione Europea sul nostro Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti. E' la riprova della bontà dell'operato di questa Regione negli ultimi anni sul tema della programmazione del proprio sistema ecologico, che - si rammenta - fin dal novembre 2014 è stato conformato agli indirizzi politici dell'esecutivo regionale, ovvero "economia circolare" e assenza di impianti di incenerimento di sorta". Così in una nota il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca. Il Ministero dell'Ambiente, infatti, ha recentemente comunicato alla Regione Abruzzo l'archiviazione della Procedura di Infrazione "Ue 2015 - 2065" relativa al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Nei confronti dell'Abruzzo, come per altre regioni in Italia, a causa dei ritardi per l'approvazione del documento di adeguamento del Piano Rifiuti, che doveva avvenire entro l'anno 2013 come previsto dall'art. 199 "Codice dell'Ambiente", era stata aperta una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.

Leggi Tutto »

Inchiesta La City, il pm chiede la condanna per l’ex sindaco di Pescara

Otto mesi di reclusione per l'ex sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, e per l'ex assessore comunale Marcello Antonelli, che hanno chiesto il rito abbreviato. Rinvio a giudizio per gli altri 12 imputati, che hanno scelto di essere giudicati con rito ordinario: è quanto ha chiesto oggi pomeriggio, nel tribunale di Pescara, il pm Anna Rita Mantini, nell'ambito del procedimento sul caso La City, riguardante la struttura che avrebbe dovuto ospitare la nuova sede della Regione Abruzzo. Le accuse ruotano attorno alla variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia. Mascia, oggi assente, e Antonelli, che invece era presente in aula, devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio. Insieme a loro sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della società Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della società Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Nel corso della prossima udienza, fissata per l'8 gennaio, sono attese le decisioni del gip Sarandrea.

Leggi Tutto »

Nuova Scuola Comunale di Musica, aperte le iscrizioni per l’a.a. 2018/2019

Sono riaperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018/2019 alla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. «Siamo prontissimi – afferma il direttore artistico Donatella Columbaro – a ricominciare con un nuovo anno come sempre ponendo al centro i nostri ragazzi che tante soddisfazioni  ci regalano sia nei corsi tradizionali di musica che in quelli di jazz e pop. Abbiamo passato un’estate molto intensa, offrendo alla città ben 7 concerti inseriti sia nell’ambito del cartellone eventi del Comune che all’interno del festival “Cinema è cultura” che si è svolto al Pala Dean Martin. Adesso cominciamo un nuovo anno ponendo come sempre i riflettori sugli allievi che rappresentano il cuore pulsante della nostra istituzione: a breve infatti consegneremo le borse di studio a quegli studenti che nell’anno accademico 2017/2018 si sono particolarmente distinti. Un’altra consegna sarà quella delle certificazioni Trinity Music, la cui sessione che ha coinvolto 30 allievi che hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti,  si è svolta a giugno. Abbiamo avuto tanto nello scorso anno e tanto ci aspettiamo dal prossimo, cercando di realizzare i numerosi progetti che abbiamo in cantiere per diventare sempre di più punto di riferimento nel panorama scolastico musicale, nonché in quello culturale della città».

E’ possibile iscriversi o chiedere informazioni tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18:30, presso la sede di Palazzo Baldoni. I corsi cominceranno il prossimo 1 ottobre.

Leggi Tutto »

Democratici e Popolari per l’Abruzzo: coordinamento con i quattro responsabili provinciali

Il Movimento “Democratici e Popolari per l’Abruzzo”, nato dall’evoluzione del “Coordinamento Democratici Cristiani per l’Abruzzo”, di fronte alle allucinanti condizioni del panorama politico del nostro Paese, intende sollecitare l’impegno di donne e uomini di buona volontà per valorizzare energie giovani ed esperienze collaudate. Questo per fornire risposte adeguate al governo delle istituzioni, soprattutto a livello locale. Il movimento guarda con preoccupazione alla condizione di isolamento dei Municipi, in cui Sindaci ed amministratori sono lasciati alla mercè delle emergenze frutto di errori di programmazione, di sovrapposizioni e di mancanza di risorse. Il territorio necessita di una rilettura delle modalità di governo e il movimento pone attenzione anche alle prossime vicende che interesseranno la Regione Abruzzo, aprendo una fase di riflessione progettuale per fornire sollecitazioni, idee ed esperienze per le prossime elezioni regionali. Il movimento, inoltre, pone al centro della propria riflessione ideale il documento “Se ne parli”, frutto di un intenso lavoro di confronto sollecitato in quasi due anni dal “Laboratorio Spataro – scuola di formazione per il popolarismo nel Paese e nelle istituzioni” e che fa riferimento ai principi e alle idee di fondo che hanno caratterizzato l’esperienza del cattolicesimo democratico e popolare. Questo processo va concretizzato non con una nostalgica riproposizione di simboli e nomi superati dalla storia, ma attualizzando quell’esperienza e calando i principi nell’attuale contesto politico che appare confuso e inappropriato a fornire risposte al Paese. Il movimento intende partecipare alla riflessione in atto nella Rete Bianca, contenitore in sintonia con i contenuti del cattolicesimo democratico e popolare.
A questo proposito è stato costituito un coordinamento regionale e sono stati individuati i coordinatori delle 4 province:
Vincenzo Palmerio per Chieti,
Francesco Crivelli per Pescara,
Marco Bacchion per Teramo,
Manfredo Marinacci per l’Aquila
che affiancheranno
Licio Di Biase (Coordinatore Regionale)
e Mario Amicone (Vice Coordinatore Regionale) nella Segreteria Regionale.
A breve verranno costituiti i coordinamenti provinciali e verranno individuati i coordinatori comunali.

Leggi Tutto »

Servizio civile: quattro posti a Guardiagrele

 E’ stato pubblicato, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, il bando del Servizio Civile 2018 per la selezione dei volontari, rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al 28 settembre per uno dei 5.408 progetti che si realizzeranno tra il 2018 e il 2019 su tutto il territorio nazionale e allestero.

Le aree di intervento su cui insistono la maggior parte dei progetti sono, lassistenza disabili, minori e giovani in condizioni di disagio o esclusione sociale, educazione e promozione culturale, tutoraggio scolastico, cura e conservazione del patrimonio storico, ambientale ecc.  

 

"Dopo molti anni anche Guardiagrele è tornata a far parte della lista degli Enti che realizzano progetti di Servizio Civile, grazie al lavoro di progettazione svolto dal Comune di Guardiagrele in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Chieti. In questa prima fase sono aperti 4 posti, per ragazzi dai 18 ai 28 anni, che presteranno il loro servizio per 12 mesi", afferma Inka Zulli, Assessore Comunale a Guardiagrele (Ch). 

 

I ragazzi selezionati saranno impegnati in attività per il centro disabili adulti di Guardiagrele, attualmente aperto 3 mattine a settimana, servizio gratuito per i disabili gravi.

Inoltre il Servizio Civile offre:

- Almeno 80 ore di formazione;

- Crediti formativi;

- Attestato di partecipazione al Servizio Civile;

- Valutazione dell'esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;

- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);

- Assegno mensile di  € 433,80.

Le domande vanno presentate al comune di Guardiagrele tramite PEC all’indirizzo comune.guardiagrele@pec.it o a mano presso lufficio protocollo del comune in Piazza San Francesco 12. Tutte le informazioni del bando di Guardiagrele sono disponibili sul seguente link.

https://www.guardiagrele.gov.it/avviso30082018.html

"Grazie ai volontari selezionati potremo provvedere a migliorare il servizio del nostro centro, ripristinando il trasporto da e per il centro, alleggerendo le famiglie dallaccompagnare i propri famigliari; proporremo agli utenti del centro ulteriori attività e potremo programmare anche lampliamento dellorario e dell’utenza, potendo offrire il servizio anche ad eventuali utenti di altri comuni limitrofi. Il servizio civile è un momento unico per i giovani che lo intraprendono - conclude Inka Zulli - perché possono scoprire le proprie potenzialità e in più entrano in contatto con il senso di cittadinanza attiva e solidale. E' un dare al proprio territorio e un ricevere di esperienze e competenze. Un'opportunità importante che abbiamo voluto restituire ai nostri ragazzi".

 

 

 

Leggi Tutto »