Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, De Lio e Melideo (Udc): La Farmacia comunale di Filippone è un bene pubblico

"Il Sindaco Di Primio irresponsabile e traditore dei cittadini più deboli.  La Farmacia comunale di Filippone è un bene pubblico. Di Primio non può trattare la farmacia comunale come un fatto privato.  Abbiamo già espresso le ragioni tecniche, amministrative, giuridiche, della nostra contrarietà alla vendita della Farmacia, ciò nonostante, veniamo ingiustamente accusati di tradimento ed irresponsabilità". Lo affermano i consiglieri comunali dell'UDC a Chieti Mario De Lio e Roberto Melideo.

"Partiamo da due assunti: in generale, la farmacia è una delle aziende più redditizie del mercato, in particolare, quella di Filippone è un bene che da sempre registra utili in crescita. Come noto, la farmacia, se gestita in maniera ottimale è un bene che produce notevoli utili: qualsiasi imprenditore impegnato in questo settore, ammortizzerebbe il costo di acquisto di un milione e trecentomila euro in massimo dieci anni, pertanto, è ipotizzabile un utile annuale tra i centocinquantamila ed i duecentomila euro. Come non ci si rende conto che rinunciare a queste prospettive di guadagno significa rinunciare a un bene fruttifero per le casse del Comune? Rinunciare ad entrate certe da reinvestire in beni e servizi per la collettività? Non sarebbe, invece, preferibile ottimizzare la gestione della farmacia, perché gli utili siano sempre maggiori, perché si giunga ad ottenere i ricavi che otterrebbe una gestione privata? Non sarebbe meglio che la Farmacia pur restando comunale, sia gestita con modalità imprenditoriali più efficaci, tali da aumentare gli utili annuali?  Sono queste le domande che si pongono tutti i cittadini ed alle quali Di Primio non dà ascolto né risposte. Gli abitanti di Filippone protestano per questo spoglio, poiché non potranno più usufruire dei vantaggi che attualmente hanno nell’acquisto dei Farmaci, con evidente incidenza sul diritto alla salute. Pare che il Sindaco non si renda conto della gravità di tale scelta. Riteniamo, infatti, senza tema di essere smentiti, che vi sia un solo traditore della fiducia dei nostri concittadini: il Sindaco Umberto di Primio. Dal canto nostro, ribadiamo con forza, l’appartenenza al centro destra, per coerenza con i nostri elettori, rispetto per il partito cui apparteniamo e per i valori ed i principi in cui saldamente crediamo. Se vero è, com’è vero, che bisogna vincere le elezioni per governare una città è altrettanto vero che bisogna saperla amministrare nell’interesse pubblico per valere la fiducia del voto. E sembra evidente che il Sindaco non abbia più a cuore Chieti ed i chietini; la sua scelta di vendere la Farmacia, come intervento paliativo a sanatoria di un bilancio in forte deficit, non può che essere definita scellerata e scriteriata: essa è palesemente antieconomica e soprattutto, contraria agli interessi della comunità. Non ci stiamo ad essere chiamati irresponsabili per aver negato l’appoggio ad una operazione inutile ed imposta, anzi, è vero piuttosto il contrario: solo il senso di responsabilità verso i nostri concittadini, verso quelli che politicamente rappresentiamo e verso tutti coloro che subirebbero la dismissione del bene in questione, ha indotto la nostra opposizione all’operazione, che si ribadisce, è dannosa in quanto fortemente antieconomica, in antitesi con il principale obiettivo della politica: valorizzare i beni del Comune per trarne utilità da investire in servizi alle persone".

 

Leggi Tutto »

Regionali: nasce Avanti Abruzzo, la nuova aggregazione si presenta a Pescara il 10 novembre

L'idea nasce da Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv) e sarà presentata alla stampa sabato 10 novembre, presso la “Sala figlia di Iorio” della Provincia di Pescara alle ore 10,30.

Welfare, pmi, infrastrutture e sicurezza stradale, ambiente e una montagna da riscoprire anche dal punto di vista occupazionale: sono solo alcune delle tematiche al centro del nuovo progetto, nato dalla consapevolezza che ai territori d'Abruzzo, stanchi e demotivati, va offerta un'alternativa credibile e spendibile.

“La nuova benzina che serve all'Abruzzo è nella progettualità, potabile e qualificata – osservano i promotori – nella consapevolezza che realtà associative, professioni e imprese non possono essere lasciate alla mercé di approssimazioni e sciatterie. Dopo gli strappi e gli egoismi che hanno messo ai margini dossier primari come l'accesso al credito, la giustizia sociale e la legalità, è giunto il momento di un nuovo ordine di priorità per questa Regione”.

Leggi Tutto »

Fossacesia pronta a rivestire un ruolo importante nello Zes, zone economiche speciali.

“Ogni opportunità di sviluppo per noi rappresenta un obiettivo da perseguire con convinzione, sopratutto per creare posti di lavoro. Fossacesia ha delle indubbie potenzialità che debbono trasformarsi in occasioni di crescita”. E’ la premessa del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che nei giorni scorsi, a Pescara, ha preso parte all’incontro indetto dalla Regione Abruzzo per fare il punto sulle aree da inserire nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Fossacesia, insieme ai Comuni di Vasto, Ortona, San Salvo, Atessa, Paglieta, Cupello, Gissi, Monteodorisio, Mozzagrogna è stata inserita in una delle macroaree individuate dalla Regione. Le ZES sono previste dal DL 91/2017, il Decreto Mezzogiorno, convertito con legge 123/2017, tra le misure finalizzate a richiamare nuovi investimenti nel sud del Paese permettendo così alle attività economiche ed imprenditoriali già operative e quelle che si insedieranno di beneficiare di speciali condizioni, in relazione alla natura incrementale degli investimenti e delle attività di sviluppo d'impresa.

“Si tratta di aree del Sud collegate a zone portuali, destinatarie di importanti benefici fiscali e semplificazioni amministrative, che nelle intenzioni dovrebbero consentire lo sviluppo di imprese già insediate o che si insedieranno, attraendo anche investimenti dall’estero. Fossacesia, per posizione geografica, è in un punto strategico, trovandosi al centro di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie sull’asse Adriatico-Tirreno, e verso il Nord e l’Est dell’Europa. Aspetti che possono risultare determinanti per chi decide di investire in questo territorio - specifica il Sindaco Di Giuseppantonio -. Il nostro impegno, quindi sarà quello di offrire la massima collaborazione per favorire la crescita del nostro territorio”.

Leggi Tutto »

Pezzopane (PD) : sabato presidio a L’Aquila per dire No a legge Pillon che riporta indietro diritti

Anche nella città capoluogo d’Abruzzo, così come in tantissime città italiane, sabato 10 novembre, si leva il no al contestatissimo decreto Pillon. Alle ore 15:30, nella piazza della fontana luminosa, un presidio simbolico per dire no al decreto; presidio organizzato dalle Democratiche della provincia dell’Aquila, sempre attive sul tema dei diritti civili.
“Un decreto che riporta indietro di decenni sul tema dei diritti. I bambini e le donne devono vedere implementate le leggi a tutela e non assistere impotenti alla sottrazione di diritti civili; uno scippo intriso di barbarie a mezzo di un decreto di matrice preistorica. Impossibile accettare un decreto che fa retrocedere il Paese nel buio di anni lontanissimi. Diritti dei minori, delle donne e della mediazione familiare messi in discussione da un decreto patriarcale, intriso di violenza; un decreto nel quale si ritiene che i minori possano essere spostati ogni dodici giorni tra padre e madre; i figli considerati alla stregua di pacchi postali. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle cui esigenze non si tiene minimamente conto. Le necessità di equilibrio e stabilità dei minori vengono di fatto rinnegate da un decreto non solo sbagliato, ma pericoloso. Inaccettabile. “ così interviene l’onorevole Dem Stefania Pezzopane che parteciperà al presidio.

La pdl proposta dal senatore leghista non incontra, in effetti, il favore di molti; troppo arretrati i contenuti di un decreto che appare medievale.

A dire no al decreto, anche Gilda Panella, coordinatrice provinciale delle democratiche: “Un decreto che vuole ritornare ad un conflitto tra donne e uomini. Un decreto che attacca le libertà conquistate con fatica dalle donne e che considera le violenze domestiche, la “ normalità “ da accettare e non un fenomeno orribile da estirpare. – dichiara - Questo decreto è uno schiaffo alla dignità di minori e donne. Un insulto alla civiltà e al buon senso. “ E conclude: “ il presidio è aperto a tutte le persone che credono nella civiltà della Democrazia, nella cultura del rispetto per una convivenza civile, nei diritti delle donne e hanno a cuore la tutela e la serenità dei minori, le cui esigenze vengono calpestate da un decreto indegno.

Leggi Tutto »

Tari, dopo gli avvisi bonari arrivano le sanzioni a Montesilvano

Ammonta a oltre un milione e mezzo di euro, esattamente 1.652.999, il totale delle riscossioni della Tari, la tassa sui rifiuti relativa agli anni 2015/2016/2017. La cifra è aggiornata al mese di ottobre. Gli avvisi, inviati nei mesi scorsi sono 6.306 per il 2015 (per un ammontare di 3.419.028 euro), 5.871 per il 2016 (per un ammontare di 3.116.290 euro), 5.704 per il 2017 (per un ammontare di 3.323.742 euro).

Molti i cittadini che si sono messi in regola grazie ad accordi bonari, operazione che ha portato nelle casse del municipio 1.108.299 euro mentre altri 544.700 euro sono arrivati in base agli avvisi di accertamento.

L’operazione di riscossione è partita grazie a due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, senza applicazione di sanzioni o interessi. La gestione del tributo è ora completamente curata dal Comune, ed è attiva una nuova versione dello sportello telematico, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione.

Per qualsiasi informazione i cittadini possono utilizzare i numeri di telefono 085 4481.313 - 085 4481.249 e 085 4481.358.

«Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati», dice l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi, «Abbiamo scelto di inviare gli avvisi di maggio senza l'applicazione di interessi e con possibilità di dilazioni proprio per venire incontro alle difficoltà che stanno vivendo le famiglie e abbiamo potuto constatare che moltissimi cittadini hanno scelto di mettersi in regola bonariamente, magari usufruendo anche di dilazioni. Altri, invece, hanno pagato sulla base degli accertamenti. Per chi non ha voluto utilizzare queste formule che prevedevano l’azzeramento delle sanzioni, ora dovrà saldare le tariffe non pagate con una maggiorazione del 30 per cento».

Leggi Tutto »

Premiata in Comune Bruna D’Albenzio medaglia d’oro di Pickleball

“Vincitrice del Torneo internazionale di Pickleball di Madrid, con l’augurio di una brillante carriera, costellata di successi sempre più prestigiosi”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno, insieme agli assessori Ottavio De Martinis e Deborah Comardi ha consegnato questa mattina una targa di riconoscimento a Bruna D’Albenzio. Atleta montesilvanese e coach di tennis, Bruna D’Albenzio lo scorso settembre ha conquistato la medaglia d'oro del torneo internazionale di Pickleball di Madrid. Vincendo 6 partite su 6 nell'individuale del livello 4.5 e 5, ossia il livello dei professionisti, Bruna è salita sul podio più alto. Un legame quello di Bruna con questo speciale sport, a metà strada tra tennis, badminton e ping pong, iniziato proprio a Montesilvano che nello scorso luglio ha ospitato al Pala Dean Martin la Bainbridge Cup, il Campionato mondiale di Pickleball. Proprio i successi ottenuti a Madrid sono valsi alla D’Albenzio un contratto con il Gamma Team. A luglio la sportiva parteciperà alla Bainbridge Cup che si svolgerà in Germania, ma prima ancora ad aprile agli Indian Wells e all’Us Open.

«Successi come quelli di Bruna D’Albenzio  -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno  - diventano successi per la città stessa, sulla quale si accendono i riflettori dello sport internazionale. Bruna ci ha dato in più di una occasione prova del suo impegno e del suo amore per lo sport, in qualità di coach attraverso i traguardi ottenuti dalla sua allieva Daria Giansante. Oggi lo fa come atleta professionista, peraltro ottenendo le più importanti medaglie in pochissimo tempo. A lei facciamo i migliori auguri, certi che i successi saranno sempre più importanti e significativi».

 

Leggi Tutto »

Secondo rapporto sulle professioni regolamentate in Italia, 12,6 % occupati

Un totale di 2,9 milioni di addetti, corrispondente al 12,6% del totale degli occupati in Italia nel 2016. E' il 'mondo' delle professioni ordinistiche che emerge dal 'Secondo rapporto sulle professioni regolamentate in Italia', commissionato dal Comitato unitario delle professioni al Cresme, e presentato oggi in occasione del convegno 'Le professioni tra autonomia e regolazione pubblica' alla Luiss di Roma. Secondo il rapporto, in particolare, "sono circa 300mila gli studi professionali italiani nel 2016, e che essi hanno occupato circa 1,3 milioni di addetti, tra soci, collaboratori esterni e dipendenti".

"Considerando anche gli iscritti agli albi che svolgono la professione come dipendenti al di fuori degli studi professionali, nel Ssn, ad esempio, o nel settore privato, si arriva a una stima occupazionale per le sole professioni aderenti al Cup - osserva - pari a quasi due milioni di addetti (1,91 milioni), corrispondente all'8,4% dell'occupazione complessiva valutata nella media del 2016". A questi - spiega ancora il Rapporto - va "però aggiunto almeno un altro milione di addetti relativo alle altre professioni regolamentate (professioni tecniche non aderenti al Cup), per un totale stimato che si aggirerebbe intorno ai 2,9 milioni di addetti, corrispondente al 12,6% del totale degli occupati". 

A livello di distribuzione territoriale degli iscritti agli albi professionali, considerando solo le professioni aderenti al Cup, le regioni con la maggiore incidenza di professionisti sono Lazio, con la concentrazione di professionisti dell'area economico sociale e giuridica per via del ruolo di Capitale di Roma, e Molise, con 26 professionisti ogni mille abitanti, seguite dalla Calabria (22,7) e dall'Abruzzo (22,3). Elevata è anche la presenza misurata in Campania, Basilicata e Puglia. Le regioni con la minore diffusione in rapporto alla popolazione sono invece Trentino Alto Adige (17,8), Veneto (17) e Piemonte (16,9).

Nel dettaglio, sorprende come il Molise sia la regione con il maggior numero di professionisti in rapporto alla popolazione per quasi tutte le professioni sanitarie aderenti al Cup (infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia Medica), a cui aggiungere una folta presenza di assistenti sociali e agrotecnici; gli attuari, invece, si concentrano principalmente nel Lazio e in Lombardia in relazione alle specificità delle attività svolte. Nel Lazio si concentrano notai, giornalisti, psicologi, commercialisti e avvocati, anche se è la Calabria che misura il numero maggiore di avvocati in rapporto alla popolazione (ben 6,7 ogni mille abitanti) e la Puglia per i commercialisti. Sardegna e Valle d'Aosta, assieme all'Umbria, si caratterizzano per l'alto numero di medici veterinari. 

Leggi Tutto »

Pescara, scoperto deposito di griffe contraffatte

Un deposito di griffe contraffatte è stato individuato dalla guardia di finanza di Pescara. La scoperta è stata fatta dai militari dopo avere intercettato un cittadino senegalese in centro città con alcuni borsoni con all'interno giubbotti di marchi falsificati. Nella sua casa, in zona San Donato, oltre a un suo connazionale in possesso di altra merce, sono stati trovati materiali e macchinari per il confezionamento degli abiti. Sono stati sequestrati circa 2mila pezzi fra capi d’abbigliamento e borse di etichette nazionali e internazionali. La merce sul mercato avrebbe fruttato circa 20mila euro. I due uomini sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione

Leggi Tutto »

Dodici milioni di euro del Masterplan per completare la bonifica delle vecchie discariche

Dodici milioni di euro del Masterplan investiti ed utilizzati dalla Regione Abruzzo per completare la bonifica delle vecchie discariche in procedura di infrazione. Lo ha annunciato il Sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca che, nel corso di una conferenza stampa assieme ai sindaci ed amministratori locali ha detto che "abbiamo iniziato a lavorare da tempo sul completamento delle bonifiche sia dei siti inquinati che delle ex discariche comunali che avevano determinato due rispettive procedure di infrazione dalle quali dall'una stiamo uscendo e dall'altra stiamo ponendo le basi per farlo, ed uscire in maniera definitiva. Abbiamo finanziato con 12 milioni del nostro Masterplan la messa in sicurezza di 11 ex discariche comunali, fra cui anche quelle che denotavano una certa preoccupazione come quelle di Teramo, Guardiagrele, Fara, tutti pezzi di territorio assoggettati a criticità legate anche al dissesto idrogeologico. Abbiamo poi posto le base per finanziare ulteriormente la bonifica di 13 discariche comunali con priorità 3, di entità minore sia dal punto di vista dimensionale che della criticità e quindi fin da gennaio, con la determinazione delle prime economie del Masterplan, conteremo di finanziate anche quelle. Complessivamente nel corso di questi quattro anni - ha aggiunto Mazzocca - per uscire da queste due procedure di infrazione abbiamo investito 48 milioni di euro, cosa che in Abruzzo non era mai stato fatto. Si tratta di un passaggio decisivo verso l'obiettivo della economia circolare, anche se non ancora sufficiente e che dovremo portare avanti ancora per qualche anno, perseguendo questa strada che è una strada che fino ad ora pochissimi avevano percorso, e con scarsi risultati". Sono nello specifico 11 gli interventi finanziati con le risorse del Masterplan (5 con priorità 1 e 6 con priorità 2) : Capestrano (L'Aquila), Capistrello (L'Aquila), Castelvecchio Calvisio (L'Aquila), Corfinio (L'Aquila), Sant' Omero (Teramo), Vacri (Chieti), Fara Filiorum Petri (Chieti), Fossacesia (Chieti), Guardiagrele (Chieti), località La Torre di Teramo, Santa Teresa di Spoltore (Pescara). Come ha spiegato poi il Sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca, l'attuazione dei restanti 13 interventi di priorità 3, per un ulteriore investimento di 6 milioni di euro, avverrà successivamente alla rimodulazione dei fondi del Masterplan prevista per il prossimo gennaio

Leggi Tutto »

Pescara, clavicola rotta per Kanouté

Ieri pomeriggio, nel corso dell'allenamento, infatti il centrocampista Franck Kanouté del Pescara ha riportato la rottura della clavicola che costringerà il giocatore senegalese a restare fuori per quasi tre mesi. Il ritorno in campo è previsto per gennaio, dopo la sosta invernale. Quello di Kanouté è il secondo grave infortunio stagionale occorso in stagione ad un giocatore biancazzurro visto che il nazionale under 19 Christian Capone ad ottobre scorso aveva riportato la frattura della base del quinto metatarso del piede sinistro, con conseguente operazione. Anche Capone tornerà a disposizione nel 2019. 

Leggi Tutto »