Redazione Notizie D'Abruzzo

Donna trovata morta a Carsoli

Una donna di 46 anni,  Violeta Blindescu, cittadina romena,  è stata trovata morta nella sua abitazione a Carsoli. La morte risalirebbe a qualche giorno fa, stando alle prime risultanze.  Il compagno della donna, anche lui di origine romena, è stato interrogato nella caserma dei carabinieri di Carsoli come persona infornata sui fatti. Sulla donna sarebbero stati riscontrati segni di violenze e percosse. A coadiuvare le indagini è il maggiore dei carabinieri  Edoardo Commandè, del nucleo investigativo dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Sociale, i risultati del progetto Si Forma rivolto ai migranti

Trentuno corsi di alfabetizzazione per 400 cittadini stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio abruzzese. Apprendimento della lingua italiana, nozioni di educazione civica e altri servizi complementari erogati: dal babysitting per le giovani mamme ad attività di mediazione linguistica e culturale, fino a percorsi di aggiornamento per i docenti tenuti dell’Università per Stranieri di Perugia.

Sono alcuni dei risultati del progetto "SI FORMA - Servizi Inclusivi per la FORMAzione", presentati oggi a Pescara in un incontro a cui ha preso parte l'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco. Un'iniziativa avviata un anno e mezzo fa, finanziata dal Fondo Fami (asilo, migrazione e integrazione) in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico regionale, i Centri provinciali per l'istruzione degli Adulti dell'Aquila, Pescara-Chieti e Teramo. Al progetto hanno partecipato anche le prefetture, le amministrazioni comunali di Pescara, Fossacesia, L'Aquila, oltre al Codemm.

"Un esempio di sinergia tra enti locali, scuola e realtà del privato sociale - ha commentato la Sclocco - che garantiscono interventi di accoglienza integrata, superando la sola distribuzione di vitto e alloggio e prevedendo in modo complementare anche misure come l'alfabetizzazione, indispensabile per garantire una giusta integrazione"

Leggi Tutto »

Montesilvano e Malaga unite da un patto di amicizia

Instaurare una collaborazione efficace e solidale tra Montesilvano e Malaga. Questo il principale obiettivo del patto di amicizia sottoscritto questa mattina dal sindaco Francesco Maragno e un rappresentante del Comune spagnolo, Miguel Mendez.

«Montesilvano e Malaga - specifica il sindaco Maragno - hanno diversi punti in comune. Il primo è la vocazione al turismo familiare certificata dalla Bandiera Verde. Malaga infatti è il primo Comune non italiano che nell’edizione 2018 ha ottenuto il riconoscimento come località di mare a misura di bambino. L’apertura all’estero della iniziativa di Italo Farnetani consentirà una mappatura delle spiagge europee del Mediterraneo, adatte ai bambini. Proprio grazie alle Bandiere Verdi si è instaurata una collaborazione con Malaga sfociata nel patto di amicizia che ci è stato richiesto proprio dal Comune spagnolo. I rappresentanti di Malaga, infatti, ritengono il progetto della Bandiera Verde, ideale strumento per incrementare il turismo familiare. La sottoscrizione di questo patto rappresenta un primo passo formale per porre le fondamenta di rapporti turistici, commerciali e culturali tra le nostre città».

Nel patto di amicizia vengono individuati una serie di obiettivi: lo scambio di esperienze e informazioni tra istituzioni operanti nel campo culturale, sociale, politico ed economico, anche con promozione e sviluppo di relazioni istituzionali; lo sviluppo di contatti tra le scuole con lo scopo di promuovere e sostenere lo scambio culturale tra studenti e giovani; lo scambio di esperienze nel settore enogastronomico; e la conoscenza delle peculiarità dei rispettivi territori e della loro storia.

«Crediamo - dice ancora Maragno - che lo scambio con altre culture e tradizioni sia di grande crescita per il territorio. Ne abbiamo continua prova, ad esempio con la città tedesca di Lahnstein, che dalla sua sottoscrizione, ha implementato notevolmente i flussi turistici dalla Germania a Montesilvano. Complice il collegamento con voli diretti, sono numerosi i gruppi di turisti tedeschi, di differenti età che, durante tutto l’anno, scelgono Montesilvano come meta delle loro vacanze. Alle opportunità turistiche, si aggiungono anche quelle commerciali, grazie alla partecipazione dei nostri operatori a fiere del posto, o ancora culturali, come ad esempio il concerto della Nuova Scuola Comunale di Musica o le mostre dell’artista Marco D’Agostino, la nostra eccellenza del disegno, delle caricature e dei cartoons. Siamo certi che anche con Malaga si verranno a creare importanti progetti».

Leggi Tutto »

Tributi, in azione due ufficiali della riscossione a Montesilvano

Entrano in azione i due ufficiali della riscossione del Comune di Montesilvano che avvieranno un processo di sollecito bonario dei tributi Tari non pagati nel 2015, 2016 e 2017.

A partire da oggi, con l’ausilio delle due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, verranno avviate le procedure di notifica degli avvisi di pagamento di tributi non pagati. Si tratta di 11.000 solleciti, per un totale di 8 milioni di euro.

«Abbiamo avviato  -  ha detto l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  un’operazione di riscossione senza applicazione di sanzioni o interessi. Ciò significa che chi riceverà i solleciti di pagamento, entro 60 giorni potrà mettersi in regola, senza incorrere in sanzioni, o anche richiedere dilazioni. In questa azione, infatti, intendiamo tenere conto di tutte le difficoltà economiche dei contribuenti. E’ molto importante però fare attenzione. I due ufficiali della riscossione che da oggi consegneranno a mano l’avviso di pagamento e i relativi bollettini non avranno il compito di riscuotere personalmente il tributo. Ciò significa che qualora dovessero verificarsi richieste diverse, il cittadino deve prestare la massima attenzione, perché sicuramente si trova di fronte a un tentativo di truffa».

L’azione di riscossione coattiva dei tributi non pagati e l’internalizzazione del servizio attraverso l’ausilio dei due ufficiali è solo uno dei passi nel percorso avviato nell’ambito dei tributi dall’Amministrazione Maragno. «Abbiamo internalizzato – dice ancora la Comardi -  la gestione del tributo a 360°. E’ attiva una nuova versione del cassetto tributario, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione, anche per quanti erano già registrati alla precedente versione del cassetto tributario».   

Leggi Tutto »

Nonni, nipoti e solidarietà, premiazione al PalaSenna del concorso Anteas

Fase conclusiva per il progetto promosso dall’Associazione Nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS) e patrocinato dal Comune di Montesilvano, volto a stimolare la relazione socio - familiare tra nonni e nipoti, nonché la solidarietà verso i più deboli.

Domani, venerdì 27 aprile, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado parteciperanno alla premiazione dei lavori che hanno presentato per il concorso.

Gli alunni dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone e gli studenti del Liceo Scientifico C. D’Ascanio hanno lavorato su tre grandi temi. Gli alunni delle sezioni elementari hanno prodotto “I racconti del nonno”, quelli delle classi di scuola media hanno invece incentrato i loro racconti su “Cosa fanno e cosa hanno imparato dai nonni”. Gli studenti del Liceo, che verranno premiati in una seconda giornata prevista per il 3 maggio,  hanno prodotto scritti e lavori multimediali  su “Solidarietà verso i più deboli e capacità di risposta della società e della famiglia”.

Domani 115 ragazzi della primaria della Silone e 152 per un totale di 7 classi della secondaria di primo grado, sempre della Silone, si riuniranno al Pala Senna a partire dalle 9:30.

«Lo scambio tra generazioni è grande fonte di arricchimento -  spiega l’assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis, che domani parteciperà alla manifestazione -  per i giovani sicuramente che trovano nei nonni, testimoni delle tradizioni su cui si fonda la comunità, e al tempo stesso per gli anziani.  Questo progetto è molto interessante, perché ha favorito la riflessione dei ragazzi su tematiche importanti quali la solidarietà tra generazioni e verso i più deboli».

 

Leggi Tutto »

Italia 46esima per libertà di stampa secondo Reporters sans frontières

Migliora in Italia la libertà di stampa, secondo il rapporto 2018 di Reporters sans frontières. Sui 180 Paesi studiati nell’annuale classifica di Rsf al primo posto c’è la Norvegia mentre all’ultimo c’è la Corea del Nord.

L’Italia è in 46esima posizione, in crescita di 6 punti rispetto al report del 2017, quando era 52esima. Parlando del nostro paese, il rapporto ha ricordato che “una decina di giornalisti italiani sono ancora sotto una protezione permanente e rafforzata della polizia dopo le minacce di morte proferite, in particolare, dalla mafia, da gruppi anarchici o fondamentalisti”.

“Il livello delle violenze perpetrate contro i reporter (intimidazioni verbali o fisiche, provocazioni e minacce…) – prosegue nel rapporto l’Ong – è molto inquietante e non cessa di aumentare, in particolare, in Calabria, Sicilia e Campania. Numerosi giornalisti, soprattutto nella capitale e nel sud del Paese si dicono continuamente sotto pressione di gruppi mafiosi che non esitano a penetrare nei loro appartamenti per rubare computer e documenti di lavoro confidenziali quando non vengono attaccati fisicamente”. “Dimostrando coraggio e resilienza, questi giornalisti, continuano, nonostante tutto a pubblicare le loro inchieste”.

 

Leggi Tutto »

Lavori sulle strade ‘Sannite’ e ‘Marsicana’ in Provincia L’Aquila

Al via i lavori di sistemazione delle strade Sr 479 Sannite e Sr 83 Marsicana, chiuse per ragioni di sicurezza due giorni fa ai mezzi su due ruote. Una decisione adottata in seguito all'incidente avvenuto domenica scorsa vicino Barrea dove un quarantenne molisano è morto dopo essere finito con la sua moto su una buca.

"Per motivi di sicurezza tesi a scongiurare altri pericoli dopo la tragedia di domenica - spiega il presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso - abbiamo deciso di chiudere le arterie per le quali nelle passate settimane avevamo attivato le procedure per l'assegnazione dei fondi. I lavori dovrebbero concludersi in due giorni". "Senza l'approvazione del bilancio, che questa Provincia ha adottato per prima in Abruzzo e in Italia, l'ente non avrebbe avuto alcuna possibilità di intervento sulle strade per mancanza di fondi" prosegue Caruso ricordando come un apposito decreto abbia di fatto attribuito all'Anas 188 km di strade provinciali tra le quali la 83 Marsicana.
 

Leggi Tutto »

Bimba azzannata da cane nel Teramano

È in condizioni serie, con profonde lacerazioni al volto, una bambina di 6 anni, azzannata da un cane nel tardo pomeriggio a Silvi. La piccola è stata accompagnata dai genitori al pronto soccorso dell'ospedale Mazzini di Teramo dove i sanitari si stanno prodigando per tamponare le ferite lacero contuse alla guancia sinistra, al naso e alla bocca, prima di trasferirla, nelle prossime ore, all'ospedale Salesi di Ancona dove i medici del reparto maxillo-facciale valuteranno come intervenire per ridurre i traumi ed evitare eventuali conseguenze permanenti.

 

Leggi Tutto »

Consegnate a Montesilvano le Bandiere Verdi 2018

Oltre 40 i sindaci provenienti da diverse regioni italiane, che questa mattina hanno partecipato alla undicesima Cerimonia Nazionale di Consegna delle Bandiere Verdi, la seconda che si è svolta a Montesilvano. Sul palco del Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano, i primi cittadini hanno ritirato il vessillo conferito alle città dotate di spiagge a misura di bambino.

«E’ sempre un grande onore - ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno – ricevere e poter ospitare la Cerimonia della Bandiera Verde. Quest’anno è ancora più speciale per l’ingresso per la prima volta di una località non italiana, la città di Malaga». Il sindaco ha dato lettura del messaggio giunto da Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo che ha conferito alla Cerimonia l’Alto Patrocinio. Il sindaco Maragno ha ricevuto dall’ideatore della Bandiera Verde, Italo Farnetani, la medaglia conferita dalla Presidenza della Repubblica per il quarto anno consecutivo.

«Abbiamo setacciato le coste italiane – ha specificato il professor Italo Farnetani, - per individuare qual è il mare più adatto ai bambini. Un mare che offre stimoli giusti, dove viene garantita la sicurezza ma anche un’offerta eventi capace di conciliare i gusti dei bambini e dei genitori. La scelta è ricaduta su 136 località che soddisfano questi requisiti. Quest’anno abbiamo deciso di esportare questo modello italiano in Europa, nel mare mediterraneo. Ecco perché abbiamo scelto di premiare la città di Malaga».

La cerimonia si è aperta con la consegna della Bandiera alla città di Malaga, ritirata dal dirigente Miguel Mendez. Spazio poi alle premiazioni dei sindaci italiani che hanno ricevuto la bandiera dai componenti del comitato tecnico scientifico dei pediatri, Alfonso Delgado Rubio, Roberto Trunfio, Giuseppe Di Mauro, Giuseppe Buonocore e Italo Farnetani.

La manifestazione, presentata dalla giornalista Grazia Di Dio, è stata allietata dal Coro Folkloristico Città Di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diretto da maestro Gianfranco Onesti.

Nel corso della mattinata, proprio nell’ambito della Cerimonia, la piazza del curvone è stata animata dalla seconda ciclopasseggiata della Bandiera Verde organizzata da Amare Montesilvano, il servizio di punzonatura Bici Sicura, a cura del Comune, performance della Skating Academy e il volo della Bandiera Verde, con circa 20 parapendio a motore, organizzato dall’Anpdi.

 

 

Le città che hanno ritirato la Bandiera Verde:

Abruzzo: Montesilvano (Pescara), Giulianova (Teramo), Pineto - Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti); Basilicata: Maratea (Potenza); Calabria: Bovalino (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone),Praia a Mare (Cosenza), Squillace (Catanzaro); Campania: Centola-Palinuro (Salerno); Lazio: Formia (Latina), Gaeta (Latina), San Felice Circeo (Latina); Liguria: Noli (Savona); Veneto: Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento - Bibione (Venezia); Emilia Romagna: Misano Adriatico (Rimini); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia); Puglia: Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia); Sardegna: Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin - Guidi (Carbonia-Iglesias); Toscana: Viareggio (Lucca); Marche: Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottammare (Ascoli Piceno), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Sirolo (Ancona); Molise: Termoli (Campobasso); Sicilia: Balestrate (Palermo), Casuzze - Punta secca - Caucana (Ragusa), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), Vendicari- Comune di Noto (Siracusa).

Leggi Tutto »

Pescara alla Bicifestazione del 28 aprile a Roma

C’è anche Pescara alla Bicifestazione del 28 aprile a Roma, ai Fori Imperiali. Un appuntamento nazionale organizzato dal movimento Salvaiciclisti e con l’adesione di centinaia di associazioni italiane, con, inoltre l’appello dello scrittore Nicola Lagioia e di tanti personaggi del mondo dello spettacolo come Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Simone Cristicchi, Tetes de Bois, Rossella Brescia, Adriano Bono, i conduttori della celebre trasmissione di Rai Radio 2 Il Ruggito del Coniglio, Marco Presta e Antonello Dose, fino all’adesione dell’ambasciata britannica e dell'ambasciata della Repubblica del Kosovo, a Roma. 

Il ritrovo per la partenza della carovana in bici, che raggiunge Roma in due tappe è per domani mattina giovedì 26 aprile alle 9 in Piazza Italia, di fronte al palazzo del Comune. 

Salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane. L’appuntamento arriva a sei anni dalla prima  grande manifestazione, sempre ai Fori Imperiali, quando migliaia di persone hanno invaso il centro di Roma con lo slogan “Veni, Vidi, Bici” per chiedere città a misura di bicicletta.

«La situazione è peggiorata perché è aumentato il numero di chi sceglie metodi leggeri di spostamento e questo cambiamento non è stato recepito dalle istituzioni. Le persone costituiscono le città, ma le città sono state fatte per le automobili, rendendo le persone deboli e infelici. Questa terribile realtà deve cambiare» si legge nel comunicato di Salvaiciclisti.

Anche Pescara dunque partecipa alla Bicifestazione con l’adesione di due associazioni locali, Fiab-Pescara Bici e Borracce di poesia. Dopo la carovana in bici che raggiunge Roma in due giorni, un altro gruppo di pescaresi raggiungerà Roma con andata e ritorno la stessa giornata del 28, quella della Bicicfestazione. Si arriverà a Roma con furgoni con bici al seguito. Per info e contatti: www.pescarabici.org e pagina Facebook Pescara bici Fiab.

Leggi Tutto »