Redazione Notizie D'Abruzzo

Il corpo Volontari della protezione civile di Montesilvano compie 10 anni

Il 10 novembre 2008 venne costituito a Montesilvano il corpo Volontari della protezione civile (CPV). Sabato prossimo, dunque, sarà celebrato il primo decennale di questo ente che tanto ha aiutato la cittadinanza e la cui importanza, negli ultimi anni, è diventata fondamentale nella gestione delle emergenze.

A partire dalle 8,30 ci saranno degli stand informativi in piazza Diaz e saranno esposte anche le attrezzature e i mezzi in dotazione del Corpo. Tra questi anche una nuova vettura 4x4 e l’idrovora acquistata con un contributo di 15 mila euro da parte del Comune. L’attrezzatura in dotazione del CPV di Montesilvano sarà la più grande presente in tutto l’Abruzzo. La motopompa carrellata ha una portata di 7.800 litri al minuto.

Dalle 10,30, nella sala consiliare, ci sarà la cerimonia istituzionale con l’inaugurazione e la benedizione dei nuovi mezzi e delle attrezzature. All’incontro sarà presente il primo cittadino  Francesco Maragno e tutti i sindaci che si sono alternati alla guida della città negli ultimi 10 anni, il presidente del CPV, Valery Valentinov Valev, i volontari della protezione civile, gli assessori, i consiglieri e i cittadini.

«E’ con legittimo orgoglio che partecipiamo a questo decennale», spiega il sindaco Francesco Maragno, «intanto per ringraziare pubblicamente i tanti volontari del CPV che ci sono al fianco in ogni emergenza, quindi per sottolineare l’attività, benemerita, dell’associazione di Montesilvano, e infine perché possiamo presentare la nuova idrovora, acquistata con un sostanzioso contributo da parte del Comune. Ricordo che a fine maggio abbiamo messo in piedi Montex 2018, una maxi esercitazione voluta per testare la macchina dei soccorsi organizzata dal Comune di Montesilvano, dalla Croce rossa e dalla protezione civile. Abbiamo simulato operazioni di soccorso nel sottopasso di via Aldo Moro (con due auto intrappolate nell’acqua); nell’istituto tecnico Alessandrini, a causa del crollo di un controsoffitto con l’immediata evacuazione degli studenti; e in occasione di due frane con il coinvolgimento di due veicoli in cui erano, complessivamente, 11 persone. Il risultato è stato eccellente. La prevenzione è fondamentale per gestire gli eventuali rischi meteo. E proprio per questo, il nostro Comune», conclude il primo cittadino, «è uno dei pochi in Abruzzo ad aver aggiornato il piano di emergenza comunale. La disponibilità di attrezzature adeguate è basilare per permettere interventi efficienti e risolutivi e siamo felici di poter collaborare con volontari capaci e preparati».

Leggi Tutto »

Al 60% dei liberi professionisti italiani piace il proprio lavoro

Al 60% dei liberi professionisti italiani piace il proprio lavoro; anzi, oltre l'80% di essi si dice "orgoglioso" di appartenere al mondo della libera professione. È uno dei dati più rilevanti che emerge da un sondaggio che ha coinvolto 3 mila professionisti di ogni età e di ogni categoria, raccolto nel Rapporto 2018 sulle libere professioni realizzato dall'Osservatorio delle libere professioni e presentato oggi al Congresso nazionale di Confprofessioni a Roma.La soddisfazione di far parte del mondo della libera professione, con punte che sfiorano il 100% tra le attività sanitarie, non va in contrasto con il senso di appartenenza alla propria categoria professionale, anzi la rafforza soprattutto in quelle aree che danno maggiori soddisfazioni anche dal punto di vista economico. Viceversa, solo il 9% dei liberi professionisti si definisce insoddisfatto del proprio lavoro: questa percentuale raggiunge il suo apice nel comparto tecnico con il 15%, e risulta, invece, particolarmente contenuta nel settore sanitario, con il 4%. Le categorie che evidenziano maggiori difficoltà economiche sono l'area tecnica e l'area legale, dove il tasso di insoddisfazione economica raggiunge rispettivamente il 39 e il 33%. Entrando nel dettaglio, i soggetti che costituiscono i segmenti professionali con più criticità sono architetti e geometri, seguiti dagli ingegneri e dalle professioni tecniche nell'ambito sanitario e informatico.Dall'altra parte, invece, con il massimo grado di soddisfazione economica, c'è l'area medica, in cui oltre il 50% esprime un giudizio più che positivo. Un altro punto critico in termini di soddisfazione economica nel mondo delle libere professioni è dato dalla presenza o meno di dipendenti. In generale i datori di lavoro presentano tassi di insoddisfazione più contenuti rispetto a coloro che non hanno dipendenti, eccetto che nel settore sanitario. 

Leggi Tutto »

A Controguerra la 22/a edizione della ‘corsa di San Martino’

E' stata definita la gara podistica più partecipata d'Abruzzo. Domenica 11 sarà la 22/a edizione per la "Corsa di San Martino" a Controguerra, arrivata a 4.000 iscritti. Una gara di 15 km, la competitiva, mentre le passeggiate di 5 e 8 km sono abbinate a ristori a base di cucina abruzzese. C'è anche un pacchetto turistico, 'Weekend Sport 2018': sono 718 gli ospiti prenotati per il fine settimana, con 20 tra alberghi e bed and breakfast coinvolti, 11 pullman provenienti da 9 regioni. In arrivo anche 48 camper con a bordo circa 110 camperisti. Domenica 11 novembre ritrovo alle 8 e partenza alle 9.30 per i 15 km competitivi della "Corsa di San Martino" e la camminata di 5/8 km "Mangialonga Run". Per informazioni www.corsadisanmartino.it. Nell'albo d'oro tra le donne da segnalare le sei vittorie dell'ex campionessa italiana di maratona Marcella Mancini; tra gli uomini ogni anno un vincitore diverso (tranne nel 2012 e 2013 Julius Rono, Kenia), nel 2017 si è imposto il keniano Kipruto Koech.

Leggi Tutto »

A Pescara Mogol che ricorda Battisti, gli scrittori Giordano, Mastrocola e Bianchini, i giornalisti Floris, Rizzo, Costa e Misculin, l’ex ministro Minniti, Corsetti e Daviddi

L’omaggio ai successi senza tempo targati Battisti e Mogol e la sfida lanciata dalle pagine del nuovo saggio di Giovanni Floris dedicato al mondo dell’istruzione: ricostruire la scuola per ricostruire l'Italia. L’analisi su alcuni dei temi più caldi del dibattito italiano (sicurezza, immigrazione e terrorismo) visti dalla lente dell’ex ministro dell’Interno Marco Minniti, da oltre vent’anni ai vertici degli apparati di sicurezza e di intelligence in Italia, le elezioni americane di midterm e i nuovi equilibri del potere negli Stati Uniti commentati da Francesco Costa e il racconto fantapolitico di Sergio Rizzo, tanto possibile da sembrare vero, in cui il giornalista proietta in un futuro molto prossimo gli scenari successivi alla notte in cui l’Italia esce dall’euro. Domani, nella seconda giornata del FLA – Festival di Libri e Altrecose, si spazia dagli incontri squisitamente letterari con alcuni degli scrittori in cima alle classifiche delle vendite, dal Premio Strega Paolo Giordano al Premio Campiello Paola Mastrocola, da Luca Bianchini a Eleonora Caruso, fino alle pause goliardiche affidate alle “Canzoni travisate” di Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa.

La rassegna è organizzata dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il festival si snoda in oltre 150 incontri racchiusi, da giovedì 8 novembre a domenica 11 novembre 2018, negli spazi del centro storico (Circolo Aternino, Auditorium Petruzzi, Casa D’Annunzio, Caffè Letterario e Museo delle Genti d’Abruzzo) e negli altri luoghi della città (Spazio Matta, Teatro Massimo e mercato coperto di piazza Muzii). Ma non solo, da quest’anno alcuni appuntamenti si svolgeranno in sedi distaccate come al conservatorio Luisa D’Annunzio e al campus universitario di Chieti Scalo, oltre ad alcune chiacchierate letterarie che avranno forma itinerante, a piedi o in bicicletta, e alle iniziative che si terranno al circolo Babilonia, a Don Gennaro, alla scuola Macondo e al Bizzarre club.

Leggi Tutto »

Incontro al Mediamuseum a Pescara: In nome del Popolo Sovrano! l’equivoco tra popolari, populisti e popolani

"Sono Sindaco di Sant’Eufemia a Maiella dal 2011 ed ho potuto constatare quanto sia sempre più determinante essere parte attiva nel dibattito politico, affinché i comuni, specie quelli più piccoli, possano vedere riconosciuto il proprio ruolo. I “Democratici e popolari per l’Abruzzo” intendono capitalizzare l'esperienza di tante donne e uomini che per anni e per tradizione si sono dedicati e vogliono dedicarsi alla vicenda politica con approccio moderato. Proporre una riflessione sulle ragioni storiche e sociali genitrici del disorientamento attuale e della cultura del “nemico” è il punto da cui ripartire", lo afferma Francesco Crivelli Sindaco di Sant’Eufemia a Maiella e coordinatore del movimento “Democratici e Popolari” per la Provincia di Pescara presentando l'iniziativa di venerdì 9 novembre a Pescara che avrà come tema "In nome del Popolo Sovrano! l'equivoco tra popolari, populisti e popolani."

L'iniziativa rientra nel ciclo di incontri "Idee per l'avvenire", organizzate dal Laboratorio Spataro "Scuola di formazione politica per il popolarismo" e il coordinamento “Democratici e Popolari” della Provincia di Pescara. 

.
"L'approccio populista tende a massificare gl'interessi - prosegue Crivelli - sacrificando le individualità della base, fornendo l'illusione di un protagonismo che nei fatti viene meno. L’approccio moderato fondato sul ragionamento può consentire il passaggio paradigmatico dal "comunicare a" al "comunicare con", favorendo la scoperta di nuovi scenari di coinvolgimento e partecipazione. L’appuntamento di Venerdì 9 Novembre è il frutto di un percorso iniziato da oltre 2 anni con il Laboratorio “Giuseppe Spataro”, ha promosso corsi di formazione, incontri e dibattiti, momenti di riflessione ed intrattenimento culturale per stimolare la consapevolezza del ruolo dei moderati nell’attuale scenario politico. Il riconoscimento dell’importanza del lavoro fatto e da fare lo ritroviamo nella strutturazione a livello nazionale della “RETE BIANCA”, un contenitore di dialogo e confronto per approfondire le dinamiche che investono la politica e la pubblica amministrazione ad ogni livello".

 

L'appuntamento è per Venerdì 9 Novembre, ore 17.30 c/o Mediamuseum in Piazza Alessandrini a Pescara.

 

 

 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, Finanziamenti al sociale: il punto col Vicesindaco Buttari

Il prossimo 23 Novembre scadrà l'avviso relativo al bando UNIKA per costituire il Catalogo territoriale dell’offerta di servizi di conciliazione fra vita professionale e familiare e selezionare i soggetti che erogheranno  i servizi per le donne occupate residenti nei comuni dell'Ambito 9 (Val di foro -capofila), 8 (Chieti) e 13 (Marrucino)  -Ari, Francavilla al Mare, Miglianico, Ripa Teatina, San Giovanni Teatino, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Chieti, Casalincontrada, Bucchianico, Casacanditella, Fara Filiorum Petri, Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina - beneficiarie del finanziamento regionale del bando Piani di Conciliazione.
Potranno accedere al Catalogo, i seguenti soggetti operanti sul territorio regionale: 
- organizzazioni senza scopo di lucro con esperienza almeno triennale nell’ inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate;
- cooperative sociali;
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- enti privati o pubblici che abbiano, nell'’oggetto sociale, servizi di conciliazione per minori e/o persone non autosufficienti;
- organismi di formazione, accreditati ai sensi della disciplina di accreditamento emanata dalla Regione Abruzzo con D.G.R del 20 luglio 2009, n. 363, come modificata dalla D.G.R. n. 247 del 31 Marzo 2015 e autorizzati al funzionamento ai sensi della legislazione nazionale e regionale vigente.  
Il bando integrale è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Francavilla all'indirizzo www.comune.francavilla.ch.it   
In occasione della scadenza prossima dell'avviso, il Comune di Francavilla  fa il punto su tutti i servizi di conciliazione finanziati dall'amministrazione attraverso il Bilancio Comunale e il Piano Sociale Distrettuale. Si tratta di un sistema integrato  di servizi, rivolti alla famiglie per supportarle nella gestione dei tempi di vita e di lavoro.
 In particolare:   
- per e post scuola che consente alle famiglie di allungare il tempo scuola di un'ora prima della campanella di entrata  e un'ora dopo quella di uscita, nel quale comune investe 60.000 euro l'anno- (servizio a tariffa calmierata, con fascia di esenzione sotto i 6.000 euro di isee)
- Centro di Aggregazione giovanile, aperto da lunedì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato mattina dalle 10 alle 12, con educatrici che si occupano di ragazzi dai 6 ai 14 anni per il supporto ai compiti e alla socialità, nel quale il comune investe 26.000 euro l'anno; ( il servizio reso è gratuito)
- potenziamento del servizio nido con l'apertura anche il sabato mattina e nel mese di luglio, per un investimento di  55.000 euro (servizio a tariffa calmierata, con fascia di esenzione sotto i 3.000 euro di Isee). 
"Siamo convinti", commenta l'assessore al Sociale e Vicesindaco Francesca Buttari, "che l'investimento in servizi per le famiglie, non solo rappresenta il giusto contributo che ogni amministrazione pubblica dovrebbe garantire per il sostegno della famiglia, ma esso è a nostro avviso anche un importante  contributo alla lotta alla povertà, favorendo la permanenza nel mondo del lavoro soprattutto delle donne. Il sistema di tariffe progressivo, inoltre, garantisce il pieno accesso alle fasce basse e la fruibilità del servizio pubblico per tutti". 

Leggi Tutto »

Conferenza Programmatica del PD Abruzzo

Il Partito Democratico d’Abruzzo promuove la sua seconda Conferenza programmatica regionale Sabato 24 novembre a Pescara presso l’ ex Aurum, Sala D’Annunzio, Largo  Gardone Riviera.

Una giornata  intensa dedicata all’ascolto e al confronto con tutta la società civile.  Sarà un momento importante per tutti noi e per le grandi sfide che ci attendono nei prossimi mesi. Dalle ore 10.00 alle ore 13:30  si svolgeranno i lavori dei tavoli. Nel pomeriggio si terrà la riunione plenaria.

Per registrasi alla conferenza compilare correttamente il form dal link: https://www.pdabruzzo.com/conferenza-programmatica-2018/ . Nel caso in cui vogliate una tematica di cui discutere potete scrivere a info@pdabruzzo.com


Leggi Tutto »

Mipaaft,Agea avvia i pagamenti degli anticipi della Pac

L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Agea, ha avviato il pagamento degli anticipi 2018 della Pac - per la campagna 2018 - in favore di 500mila aziende, per un importo totale di oltre 900 milioni di euro. Il primo decreto, si legge in una nota dell'ente, ha consentito l'erogazione immediata di 62 milioni di euro per 41mila realtà agricole nelle regioni colpite dal terremoto, Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio (provincia di Rieti). Entro la prima metà di novembre si completeranno i pagamenti delle residue domande Pac che proseguiranno poi nella seconda metà del mese in favore delle imprese per le quali saranno necessari approfondimenti istruttori. "Stiamo chiudendo ciò che è stato lasciato in sospeso dal passato - afferma il Ministro Gian Marco Centinaio - e, come abbiamo promesso, abbiamo deciso di dare subito attenzione ai territori terremotati. Un risultato importante reso possibile grazie alla collaborazione tra il nostro Ministero e il Mef. In un momento di difficoltà economica, vogliamo essere tempestivi nel dare risposte concrete migliorando il rapporto tra Pubblica Amministrazione e privati". Dal 30 giugno al 30 ottobre 2018 Agea ha autorizzato 34 decreti di pagamento ed erogato 370.371.575 euro in favore di oltre 58 mila imprese. Nello stesso periodo hanno superato il rischio disimpegno le regioni Campania, Friuli Venezia Giulia e Lazio per le quali sono stati erogati 151.482.079 euro a più di 16mila beneficiari. A ottobre sono stati anche autorizzati decreti di pagamento nell'ambito della domanda unica per le campagne precedenti, dello sviluppo rurale, del vino e dei programmi operativi, in favore di oltre 192mila aziende per un importo complessivo di 207.6627.034 euro

Leggi Tutto »

Due milioni gli italiani al lavoro in bici o in moto

 Sono quasi due milioni (per la precisione 1 milione e 819 mila) gli italiani che si recano abitualmente al lavoro in bici o in moto. Negli ultimi anni il numero di italiani che utilizza mezzi a due ruote per recarsi al lavoro e' in aumento. I dati sono stati stato elaborati dal Centro Studi Continental sulla base di dati Istat che si riferiscono alle modalita' di spostamento degli italiani nel 2017. Gli italiani che si recano abitualmente al lavoro in moto sono 922mila mentre quelli che si recano abitualmente al lavoro in bici sono 897mila. La fascia di eta' in cui sono maggiormente concentrati gli utenti professionali di moto, scooter e bici e' quella tra i 45 e i 54 anni. A livello di inquadramento lavorativo la maggior parte di questi utenti sono direttivi, quadri o impiegati. Geograficamente la maggior parte di questi utenti si concentra nel Nord Italia.

Leggi Tutto »

Svimez, nel biennio 2016-2017 si registrano 146 mila abitanti in meno al Sud

 "Nel biennio 2016-2017 si registrano 146 mila abitanti in meno al Sud. E' come se sparisse da un anno all'altro una città meridionale di medie dimensioni. E' un fenomeno che riguarda tutte le regioni del Mezzogiorno, con la sola eccezione della Sardegna". Lo sottolinea la Svimez nel rapporto 2018 presentato alla Camera, spiegando che secondo le sue previsioni e quelle dell'Istat, "si delinea per i prossimi 50 anni un percorso di forte riduzione della popolazione, in particolare nel Mezzogiorno, che perderà 5 milioni di abitanti, molto più che nel resto del Paese, dove la perdita sarà contenuta a un milione e mezzo". Questo "perché al Sud non solo ci sono sempre meno nati ma c'è anche un debole contributo delle immigrazioni", spiega ancora la Svimez. "Tutto ciò farà dell'area meridionale quella più invecchiata dell'Italia e tra le più invecchiate dell'Ue", avverte la Svimez.

Leggi Tutto »