Redazione Notizie D'Abruzzo

Bussi, 25 milioni di investimento per il trattamento delle acque

La chimica torna ad essere protagonista a Bussi sul Tirino. Il rilancio definitivo porta la firma della Società chimica Bussi (SCB) che oggi ha avviato il cantiere per la realizzazione dell'impianto per la produzione di Pac per la depurazione delle acque. Il nuovo sito sorgerà su quello storico di Bussi Officine, messo in sicurezza con un intervento curato dalla stessa società. L'investimento complessivo ammonta a 25 milioni di euro, di cui 15 provenienti da un finanziamento nazionale erogato da Invitalia.

Proprio il 31 marzo scorso la società controllata del ministero del Tesoro ha dato il via libera al Contratto di sviluppo che è all'origine dell'investimento in materia di depurazione delle acque. "Il rilancio di questo sito è in mani affidabili", ha esordito il vicepresidente Lolli della cerimonia di avvio dei lavori del nuovo insediamento. "Il via libera di Invitalia è la conferma che la proposta di investimento messa su da SCB è credibile e soprattutto ha le gambe per reggersi".

E, in questo senso, il piano industriale di SBC si muove su tre fasi: una prima, che è già stata conclusa, ha previsto un piano di investimento di 6 milioni di euro per la messa in sicurezza dell'assetto produttivo e delle maestranze con il nuovo impianto, partito alla fine di marzo, per la concentrazione di soda caustica e soprattutto con l'innovativo e potente impianto di Trattamento delle acque di falda. La seconda fase del piano di investimento è quella partita stamane e prevede l'avvio dell'impianto Pac per la depurazione delle acque. L'obiettivo finale di questa seconda fase è raddoppiare la produzione ed avere un equivalente effetto sui livelli occupazionali. La terza fase, prevista tra il 2021 e il 2026, prevede un ulteriore investimento di circa 20 milioni di euro per l'espansione nelle produzioni elettrolitiche e di chimica fine per applicazioni speciali. Contestualmente, è previsto l'avvio di una fase di sperimentazione, che verrà portata avanti insieme con la Regione Abruzzo, per lo sviluppo di prodotti e sistemi a base di idrogeno destinati ai mercati della depurazione delle acque e della mobilità sostenibile

Leggi Tutto »

Carabinieri recuperano 400 litri di gasolio nell’aquilano

 Quattrocento litri di gasolio sono stati recuperati nelle prime ore di stamani dai Carabinieri dopo l'inseguimento di un Fiat Iveco il cui conducente, alla vista di due pattuglie, delle stazioni di Pereto e Casoli, ha accelerato nel tentativo di seminarle.
    Un inseguimento breve, che si è concluso con l'abbandono del mezzo e la fuga dei ladri nelle campagne circostanti. In gasolio era in 16 taniche. Trovati anche due tubi in gomma. Mezzo e refurtiva sono stati posti sotto sequestro, in attesa di individuare il proprietario.

Leggi Tutto »

Musicisti dagli USA, dalla Cina e superband: il cartellone del quindicesimo IndieRocket è sempre più ricco

Ancora più internazionale e ancora più ricca: la programmazione dell’edizione numero quindici di IndieRocket Festival, la tre giorni dedicata alla musica indipendente in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco si fa sempre più densa. Agli artisti già annunciati si aggiungono il duo newyorchese We Are Scientists; iDirtmusic, superband dell’ex Bad Seed Hugo Race con Chris Eckman dei Walkabouts; i californiani BellRays con un mix di punk, garage e soul che ha conquistato anche la storica Alternative Tentacles; il trio Re-TROS dalla Cina che vanta un debutto in collaborazione con Brian Eno e che ha aperto i tour europei e asiatici di Depeche Mode e The XX.

Quattro nomi provenienti da tre continenti che si vanno ad aggiungere a Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian; al producer londinese Rival Consoles fresco di release, prima firma in assoluto dell’iconica Erased Tapes Records; al trio afro dub blues Benin City, alla West African bass del duo berlinese Africaine 808, alla psichedelia a tinte mediorientali dei Phoenician Drive e al producer ghanese Dj Katapila.

Suoni da tutto il mondo e performance audiovisuali inedite in tre giorni che celebrano quindici anni di avanguardie. Da quindici anni, infatti, Pescara è meta irrinunciabile per tutti gli amanti delle tendenze musicali d’avanguardia, con artisti provenienti da tutto il globo: dal Giappone al Perù, dall’Australia al Ghana, passando per le capitali europee fino alle grandi metropoli statunitensi. IndieRocket Festival nel corso degli anni ha portato a Pescara più di 250 artisti provenienti dai cinque continenti oltrepassando le 80 000 presenze nelle ultime dieci edizioni.

Scelte artistiche che richiedono un grande lavoro di ricerca e di approfondimento: dal punk-pop di We Are Scientists fuori il 27 aprile con il nuovo album “Megaplex”, duo che ha collezionato milioni di visualizzazioni su YouTube con i suoi ironici video di cui “One in one out”, ospitato in anteprima mondiale su NME, è un divertente esempio, al krautrock cinese dei Re-TROS da Pechino, trio di culto in Oriente; dal superduo per il 50% australiano e per l’altra metà statunitense Race-Eckman, uscito a gennaio con l’ottimo “Bu Bir Ruya” in collaborazione con Murat Ertelfrom Baba Zula, album registrato a Instanbul tra ritmi ipnotici e atmosfere cinematiche, ai californiani The BellRays, garage-soul ad alta intensità con le chitarre di Bob Vennum e la voce pazzesca di Lisa Kekaula, che vanta collaborazioni coi Basement Jaxxe The Crystal Method.

Pescara si posiziona ancora una volta tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, workshop e performance, grazie anche alle partnership con il prestigioso Santarcangelo Festival e Acusmatiq Festival di Ancona, su due palchi con artisti provenienti da tutto il mondo, nella suggestiva location del Parco Di Cocco, un’area verde nel centro di Pescara, in Abruzzo, la Regione Verde d’Europa.

Questa quindicesima edizione, la “15-18” appunto, promette di essere un evento memorabile, grazie ad un grande lavoro di approfondimento culturale, oltre che musicale, che coinvolgerà l’intera città. Il concept del festival si ispira al secondo futurismo post-cubista e costruttivista, a cento anni di distanza dalla prima avanguardia europea, con un impianto grafico che omaggia i maestri Balla, Boccioni, Carrà e Russolo.  Con grande attenzione alla sostenibilità e alla tematica ambientale e con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.

Leggi Tutto »

Teramo, individuato il sito per la delocalizzazione della cabina elettrica della Cona a Teramo

E' stato individuato il sito su cui sarà delocalizzata la "cabina primaria" elettrica del quartiere Cona di Teramo, che alimenta 32mila utenze.  

L'area, che si trova a poca distanza dall'attuale ubicazione, ma che insiste in una zona a scarsa densità abitativa e al di fuori del contesto urbano, è di proprietà di una delle società del gruppo Enel. L'annuncio è arrivato questa mattina a Pescara, nel corso di una riunione in Regione - presieduta da Enzo Del Vecchio, su delega del presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - a cui hanno partecipato rappresentanti di Enel, Terna, Comune di Teramo, Provincia di Teramo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale e del Comitato dei cittadini "Quartiere Cona", che da anni si batte per lo spostamento della cabina.

La soluzione prospettata consentirà non solo di superare le criticità progettuali emerse nel corso dei precedenti incontri, ma anche di arrivare alla realizzazione di un'infrastruttura sostenibile dal punto di vista ambientale e tecnologicamente all'avanguardia.

Nei prossimi giorni il Comune di Teramo attiverà le procedure di legge per il riconoscimento della titolarità dell'area e contestualmente Enel rimetterà lo studio di fattibilità sulla nuova localizzazione. Tutti gli interventi saranno finanziati con fondi della Regione, di Enel e di Terna.

L'attuale sedime - che si estende su una superficie di 3mila metri quadrati - sarà invece riqualificato secondo un progetto che sarà successivamente concordato con il Comune e i residenti del quartiere. 

Leggi Tutto »

Montesilvano celebra la Festa del Majo

«Le tradizioni sono inesauribili, sono opere monumentali fatte di ritualità e credenze. Su questo presupposto si fonda la Festa del Majo, la più antica festa di propiziazione agraria della tradizione abruzzese che si celebrerà il 1 maggio a Montesilvano». A annunciare lo speciale appuntamento è Francesco Stoppa, direttore del C.A.T.A., Centro di Antropologia territoriale degli Abruzzi dell’Università G. d’Annunzio e presidente del CCT, Centro Tradizioni Teatine, insieme all’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis e all’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis.

«Questa manifestazione – spiega De Martinis -  nasce dall’incontro dell’Amministrazione Comunale con il professor Stoppa e la Compagnia di Tradizioni Teatine. La manifestazione del 1 maggio che si svolgerà al Parco della Libertà sarà una occasione per vivere una giornata nella natura e fare un tuffo nelle antiche tradizioni della nostra regione. L’obiettivo è quello di strutturare questa tipologia di eventi, avviando un percorso di collaborazione continuativa con il CTT».

La manifestazione che si aprirà a partire dalle 9:30 vedrà il susseguirsi di una serie di riti propiziatori, utilizzati nelle borgate abruzzesi, fino alla Prima Guerra Mondiale, per favorire l’abbondanza del raccolto ma anche della prole.

«La sfida -  dice Stoppa -   è portare in un grande centro urbano i contenuti sociali che seguono il ciclo della natura. Le persone oggi sono molto stressate e questo tipo di riti dà l'opportunità di riconciliarsi con la natura e ottenere benefici per la salute mentale e fisica. Il primo grande rito sarà il Corteo del Majo, che è una figura semidivina vestita di verde con un cappello conico di canna coperto di mazzolini di fiori. Majo è anche detto il maggiociondolo dai bei grappoli di fiori gialli che fiorisce appunti ai primi di maggio, ma Maja è anche la dea Madre da cui prende il nome in nostro monte sacro. Il secondo momento è il canto dei Mesi che si inizia a Carnevale e si conclude appunto col Majo. Dodici personaggi (mesciarule) recanti l’attributo simbolico del periodo dell’anno e mascherati, compreso il Majo, intonano il canto spostandosi di contrada in contrada, lo cantano per le strade e le piazze. Questo canto si svolge in semicerchio con al centro una tredicesima figura che rappresenta l’anno. I 12 mesi descrivono e vantano le proprie caratteristiche mentre l’anno li ammonisce sulla loro caducità ricordandogli che devono lasciar posto uno all’altro senza tregua. La giornata culmina con il consumo della zuppa magica, fatta di un numero fisso di legumi, cereali e verdure che è di tre volte 9 nel chietino (Totemaje) e 3 volte sette nel teramano (le Virtù). La ricetta magica funziona solo se consumata ritualmente e ha la proprietà di portare ricchezza e abbondanza a chi ne mangia. Le altre ritualità sono il ballo del palo intrecciato e infine la bruciatura del majo. Organizzeremo inoltre laboratori sia per adulti che per bambini».

«La festa del Majo -  aggiunge Patrizia Primiterra del CTT -  è un modo per riconnettersi con l’autenticità e la purezza della natura. Quanti parteciperanno non saranno semplici spettatori ma veri attori che interagiranno con queste ritualità, nel contatto con i 4 elementi naturali». «La nostra Amministrazione -  chiude l’assessore De Vincentiis -  tiene particolarmente alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Vogliamo che i cittadini si riapproprino degli spazi aperti, che devono diventare luoghi di aggregazione. Crediamo che questa manifestazione possa essere un’ottima occasione e l’auspicio è quella di renderla appuntamento fisso, coinvolgendo tutte le fasce della popolazione, a cominciare dai bambini nelle scuole».  

Leggi Tutto »

Alba Adriatica, Tony Lattanzi entra in Azione Politica

“Ho apprezzato il progetto di rinnovamento di Azione Politica, stimo il suo leader e ideatore, capace di farmi ritrovare fiducia. Avendo sempre fatto politica in mezzo alla gente, ho riconosciuto nel movimento i miei principi, le mie radici”. Tony Lattanzi rompe gli indugi sul suo impegno e lo fa, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani ad Alba Adriatica - convocata per illustrare la nascita del movimento in Val Vibrata - al fianco di Gianluca Zelli, che ha dato vita, un anno fa, ad Azione Politica.

“Sono stato in disparte in questi ultimi tempi. Credo che per occuparsi di “cosa pubblica” sia necessario prima di tutto chiarire le proprie posizioni. Risolte le annose e dolorose questioni che mi hanno coinvolto, ho deciso di tornare a dedicarmi ai miei concittadini, sposando il progetto di Azione Politica.

Con Zelli lavoreremo per capovolgere il sistema creato da coloro che oggi reggono le sorti dei partiti tradizionali: lealtà, contatto con il territorio, spirito di servizio ed equità per la collettività”.

Gianluca Zelli, dal canto suo, ha ringraziato Lattanzi per il suo impegno fattivo: “Azione Politica siamo tutti noi. Sono le persone come Tony che credono che sia ancora possibile - ha spiegato - Il momento di impasse che stiamo vivendo a livello regionale e nazionale è il risultato della gestione personalistica dell’amministrazione pubblica e dei partiti politici. Ormai non è più soltanto una tendenza, ma una modalità chiara, sperimentata e logorante che incide profondamente sulla quotidianità di tutti noi. Azione Politica è nata e sta crescendo grazie al sostegno e all’impegno di coloro che credono che l’inversione, sebbene complessa, possa e debba essere praticata, ripartendo da noi, dalle persone, dall’ambizione di poter vivere meglio e in un Paese finalmente sano”.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara batte lo Spezia e si rilancia nella corsa salvezza

Il Pescara batte lo Spezia per 3-2, staccandosi dalla zona retrocessione. Splendida prestazione dei biancazzurri per 70 minuti: Mancuso sigla una tripletta segnando al 13' del primo tempo su rigore, e poi al 16' e al 9' della ripresa. Poi nel giro di sei minuti lo Spezia trova al 22' il 3-1 con De Francesco su punizione e il 3-2 al 28' con Mulattieri, con gli abruzzesi che stringendo i denti riescono però a portare a casa la decima vittoria stagionale, dopo un digiuno di successi che durava da tre mesi.

Leggi Tutto »

Seduta della Commissione Bilancio in avvio della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre con i lavori della Commissione Bilancio, convocata per giovedì 26 aprile 2018, alle ore 9,30, per esaminare il provvedimento che riguarda la “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”. La Commissione verrà sospesa alle ore 10, o comunque all’inizio della Commissione Salute (convocata per le ore 10 dello stesso giorno) per poi riprendere alle ore 15 con altri due punti all’ordine del giorno: “Abruzzo 2019 - Una legge per L'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)” e “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”. L'ordine del giorno della Commissione Salute, convocata alle ore 10, prevede l’audizione del Presidente del Comitato Inps Pescara, Davide Pace, in relazione alle Commissioni Mediche Integrate Asl e l’esame di due provvedimenti: “Modifiche alla Legge organica in materia di sport ed impiantistica sportiva” e “Disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili”. Alle ore 11.30 è convocata la Conferenza dei Capigruppo, costituita in Giunta per le elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e le immunità con due punti all'ordine del giorno: le dimissioni del Consigliere Camillo D’Alessandro e l'elezione del Presidente Luciano D’Alfonso a Senatore della Repubblica. Alle ore 13, e comunque a seguire la riunione della Giunta per le elezioni, è in programma la Conferenza dei Capigruppo che discuterà l’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale

Leggi Tutto »

Motociclista molisano muore a Barrea dopo una caduta causata da una buca

Un motociclista di 40 anni molisano, Angelo Pascale, è morto mentre stava facendo il solito giro con gli amici a bordo della sua moto quando ha preso una buca finendo fuori strada. L'impatto contro il guard-rail è stato tremendo. L'incidente è avvenuto all'uscita di Barrea, proprio quando la strada scollina verso Alfedena. Sul posto il personale del 118 dell'ospedale di Castel di Sangro che ha potuto solo constatare il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro che hanno provveduto a effettuare i rilievi del caso in attesa delle disposizioni del magistrato del tribunale di Sulmona competente per territorio.

Leggi Tutto »

Corsi di lingua straniera per i lavoratori in cassa integrazione

 Per i lavoratori in cassa integrazione straordinaria c'è la possibilità di ampliare le conoscenze di lingua straniera. E' quanto prevede il nuovo Avviso "Rafforzamento competenze linguistiche dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi", pubblicato oggi nell'ambito della programmazione Fse 2014-2020. L'Avviso prevede la possibilità che lavoratori che sono coinvolti in crisi occupazionali possano partecipare a corsi di lingua straniera in grado di ampliare le proprie conoscenze e soprattutto allargare gli ambiti del mercato del lavoro. Il tutto con percorsi formativi e rilascio di certificazione secondo le disposizione di legge.

L'avviso ha una dotazione economica di 500 mila euro e in questa fase si rivolge ai Centri d'esame autorizzati dagli Enti certificatori riconosciuti dal ministero dell'Istruzione e dell'Università. Questi dovranno predisporre un catalogo di offerta formativa che si rivolge direttamente ai lavoratori e sul quale il lavoratore stesso deciderà come e se aderire. La certificazione linguistica viene rilasciata per le lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco. I corsi di preparazione devono avere durata variabile tra 40 e 70 ore in relazione alle difficoltà previste dalla lingua e dal livello di certificazione da conseguire.

I lavoratori che potranno scegliere dal catalogo i corsi di lingua proposti devono essere residenti o domiciliati in uno dei comuni della regione Abruzzo. Se cittadino non comunitario deve essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l'attività lavorativa; avere compito 18 anni e essere in cassa integrazione straordinaria per imprese che hanno una sede operativa in Abruzzo. I Centri d'esame autorizzati potranno presentare le proprie candidature da oggi fino al prossimo 18 maggio esclusivamente sulla piattaforma telematica della Regione Abruzzo 

Leggi Tutto »