Cinque persone sono rimaste ferite come sembra in modo non grave questa sera dopo le 19 all'uscita di Pescara Colli, della Variante SS 714, all'imbocco di via Prati dove, per cause in corso di accertamento di sono scontrate due autovetture. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con quattro ambulanze e i vigili del fuoco
Leggi Tutto »Pescara, allarme bomba per una valigia abbandonata
Un valigia abbandonata in strada a Pescara, in via Gobetti, vicino alla sede dell'Inps, ha fatto scattare nel pomeriggio l'allarme bomba. Ad avvertire la polizia e' stato un passante, che ha notato il trolley sul marciapiede. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Volante e gli artificieri. La zona e' stata transennata e messa in sicurezza. Interdetta, inoltre, la circolazione veicolare e pedonale. Per precauzione, gli artificieri hanno fatto brillare la valigia, che era vuota. Al termine delle operazioni l'allarme e' quindi rientrato.
Leggi Tutto »Al via il concorso fotografico ‘insieme, uno scatto che unisce’
Il consorzio del progetto INFORMA, finanziato dalla Regione Abruzzo con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazioni (FAMI), ha indetto un concorso fotografico dal titolo "INSIEME: uno scatto che unisce" che chiama cittadini stranieri e italiani a proporre immagini che raffigurino momenti di incontro, accoglienza e integrazione.
Contro un crescente diffondersi di immagini che istigano all'odio, alla violenza, e all'intolleranza, INFORMA (Informazioni per migranti in Abruzzo) si schiera dalla parte delle tante persone che dedicano tempo ed energie per i diritti e l'integrazione dei cittadini stranieri in Abruzzo e in Italia e considerano la diversità come espressione di un Paese dinamico e aperto.
Per questo motivo, le organizzazioni che promuovono il concorso e quelle che lo sostengono invitano i cittadini a fare una foto della società che, con tanti punti di vista diversi, si arricchisce e si valorizza. L'obiettivo del concorso è mettere insieme diversi punti di vista che raccontino ciò che unisce, invece di creare conflitto.
Il concorso è gratuito e aperto a tutti. Le modalità per la partecipazione e i premi sono descritti nel regolamento del concorso. Per partecipare bisogna compilare la scheda di partecipazione online, caricando le foto e una copia di un documento d'identità dell'autore (o permesso di soggiorno), oppure inviare la scheda di partecipazione compilata e scannerizzata, insieme a una copia del documento via email all'indirizzo integrazione@progettisociali.it.
Leggi Tutto »Mare, nel 2018 il 31 per cento della costa abruzzese ha avuto almeno 1 divieto di balneazione
Il 31% della costa abruzzese, nella stagione balneare 2018, è stato oggetto di almeno un divieto di balneazione e il 17% è stato precluso alla balneazione per fenomeni temporanei di inquinamento: 37 le aree interessate dal superamento dei valori previsti dalla legge, per un totale di 30 chilometri di costa. Degli 865 campioni prelevati, 73, cioè l'8,4%, hanno superato almeno uno dei limiti normativi. A scattare la fotografia dell'estate abruzzese dal punto di vista della qualità delle acque di balneazione è l'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), che ha tracciato il bilancio delle attività.
I controlli dell'Arta sono andati avanti dal 16 aprile al 4 ottobre, secondo il calendario stabilito dalla Regione Abruzzo. Sono stati eseguiti campionamenti ordinari, suppletivi ed emergenziali, oltre al monitoraggio delle alghe. Centodiciannove i punti di campionamento, 739 i campionamenti ordinari, 59 quelli con esiti non conformi e 88 quelli suppletivi. Le attività hanno interessato 114,07 chilometri di costa marina, sul totale di 124, e 3,38 chilometri di costa lacustre, cioè i laghi di Scanno e Villalago. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza nella sede regionale dell'Arta, a Pescara. Presenti, tra gli altri, il direttore generale, Francesco Chiavaroli, il nuovo direttore tecnico, Carla Giansante, la dirigente della Sezione di Biologia e tossicologia ambientale del Distretto provinciale di Pescara, Angela Ariano, e la responsabile della sede aquilana Virginia Lena.
I dati della stagione 2018, insieme a quelli dei quattro anni precedenti, verranno analizzati e, in base alla normativa europea, serviranno alla Regione per stilare la classifica delle acque di balneazione, con gli eventuali divieti, per la stagione 2019. Una delle situazioni più critiche è stata riscontrata a Pescara, dove si sono registrati otto campionamenti ordinari con esito non conforme; quattro le aree non conformi, per 3,39 chilometri di costa. Quattordici i campionamenti suppletivi, due dei quali con esito non conforme e 30 quelli emergenziali, sei dei quali con esito non conforme. Ad Ortona (Chieti) dodici i campionamenti ordinari con risultati non conformi e sette le aree non conformi, per un totale di 3,27 chilometri. Risultati sempre conformi per i due laghi monitorati.
Leggi Tutto »Montesilvano, controlli anti allagamenti in via Maremma
Proseguono i lavori di adeguamento idraulico delle condotte di Montesilvano per scongiurare e limitare i danni dovuti agli allagamenti in caso di piogge persistenti. Ribadendo che l’amministrazione Maragno è la sola che, in oltre 40 anni, ha finalmente iniziato a intervenire sulle traverse del lungomare e ricordando che, comunque, la competenza degli interventi è dell’Aca e del Consorzio di bonifica, proprio oggi l’impresa appaltatrice è intervenuta in via Maremma realizzando l’innesto dell’impianto al canale rivierasco. Le opere di adeguamento idraulico vengono eseguite per un importo di 125.000 euro in via Maremma, 120.000 euro in via Piemonte; e 150.000 euro sulle traverse di via Emilia.
«L’Aca ha stanziato i fondi e ha dato l’incarico al Consorzio per la realizzazione dei lavori», dice l’assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo, «Gli operai sono al lavoro per sostituire alcuni impianti di pompaggio e per degli interventi sul depuratore, in seguito a questo ci sarà la pulizia del collettore rivierasco. Un primo intervento pilota, per capire la tempistica e la spesa, verrà fatto su via Dante dove ci sono degli snodi da tenere particolarmente sotto controllo per il deflusso delle acque. Quello che deve essere ben chiaro alla cittadinanza è che la gestione dei lavori deve avvenire in stretta collaborazione con gli enti preposti. Noi, quindi, continuiamo a intervenire, di intesa con Aca e Consorzio, e proprio ieri mi sono stati comunicati dall’ingegner Garofalo del Consorzio di bonifica i rilievi sul collettore. Il prossimo 22 novembre ci sarà un nuovo, ennesimo, incontro con i tecnici di questi enti. Stiamo seguendo la vicenda con il massimo scrupolo e con la massima attenzione, purtroppo non è sempre facile accelerare i passaggi tecnici e burocratici obbligatori. Siamo sicuri, in ogni caso, che la sinergia degli enti e l’esecuzione delle opere, risolveranno il problema allagamenti in maniera definitiva».
Leggi Tutto »Addio all’ex sindaco di Montesilvano Stefano Di Blasio
«Stefano Di Blasio è stato uno dei principali attori della politica attiva cittadina per quasi 40 anni. Un uomo che ha contributo allo sviluppo e alla crescita di Montesilvano».
Così il sindaco Francesco Maragno commenta la scomparsa di Stefano Di Blasio, ex sindaco e consigliere comunale di Montesilvano. «Fino al 2006 per 36 anni - dice ancora il sindaco Maragno - ha seduto tra i banchi del consiglio comunale ricoprendo la carica di consigliere e assessore. Alla guida dell'Ente Manifestazioni montesilvanese e della città stessa è stato un esempio integerrimo di politico che ha messo se stesso al servizio del bene comune. A nome personale, dell'Amministrazione comunale e della comunità che rappresento esprimo profondo cordoglio e sentita vicinanza alla famiglia per questa triste scomparsa».
Leggi Tutto »Dagli edifici alle mense, sicurezza nelle scuole al primo posto a Montesilvano
L’inizio delle lezioni a Fonte d’Olmo, nell’edificio sottoposto a lavori di miglioramento per la resistenza a eventuali sollecitazioni sismiche, l’arrivo del finanziamento di 90.000 euro per i lavori di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria e dell’infanzia “Marinelli” di via Vitello d’oro e il controllo continuo, e a sorpresa, delle mense effettuato dalla commissione composta anche dalle mamme dei piccoli scolari, dimostrano l’attenzione che la giunta Maragno sta riservando alla sicurezza degli edifici gestiti dal Comune e dei bambini.
«I lavori effettuati dalla ditta di Gianluca Renzetti», spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, «hanno consentito di riportare tra i banchi gli scolari in una scuola sicura. E’ solo l’ultimo tassello, in ordine cronologico, di un progetto di riammodernamento dell’intero patrimonio scolastico del territorio. Gli interventi di restyling e di messa in sicurezza hanno riguardato anche la scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti, dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Ora stiamo lavorando alla nuova scuola in via Almirante, una traversa di via Sospiri. Con i 600.000 euro di finanziamento avuti dall’Inail potremo realizzare un altro asilo nido che andrà a integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti disponibili per i piccoli. Infine, ma non certo per ultimo, abbiamo un nuovo finanziamento, di circa 90.000 euro, da parte del ministero dell’Istruzione, università e ricerca scientifica che ci permetterà di eseguire lavori di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria e dell’infanzia “Marinelli” di via Vitello d’oro. Gli interventi interesseranno la sistemazione dell’area esterna, per ottenere uno spazio dedicato allo sporzionamento dei pasti, oltre a lavori di riqualificazione interni all’edificio».
E proprio a proposito di pasti, visto che la sicurezza dei bambini è un punto fermo della giunta Maragno ovviamente anche sul versante alimentare, l’assessore Parlione sottolinea che continueranno le visite a sorpresa nelle mense scolastiche. Dopo l’ispezione di fine ottobre nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio, parte dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone, le componenti della commissione, Monica Di Campli, Giovanna Durazzo, Stefania Porracciolo, Merisa Ruggieri e Maria Tarantella, saranno presto chiamate ad altri controlli. Naturalmente, per garantire l’assoluta trasparenza delle visite, queste non vengono annunciate né alle insegnanti, né ai genitori né, tantomeno, alla ditta che si occupa del servizio.
Leggi Tutto »Manovra: Pezzopane (Pd), L’Aquila tradita, governo bugiardo seriale. In legge bilancio scompare cratere ricostruzione post 2009.
“Anche la Legge di Bilancio cancella dall’agenda politica il terremoto dell’Aquila e del cratere del 2009. Nell’unico articolo in cui si parla di emergenze (l’art. 79 ‘Esigenze Emergenziali’), vengono completamente ignorate quelle delle popolazioni abruzzesi vittime del sisma del 2009. La parola L’Aquila ed il sisma del 2009 non compaiono. Nulla di nulla. Ormai è certo, ci troviamo di fronte ad un governo bugiardo seriale. Vengono smentite tutte le promesse fatte da M5s e Lega prima in campagna elettorale, e poi le assicurazioni a inserirle nel decreto Mille Proroghe e nel Decreto Genova. In quest’ultimo, addirittura, la maggioranza ed il sottosegretario Crimi prendevano il solenne impegno a trattare il caso L’Aquila direttamente nel testo discusso in Consiglio dei ministri. E, invece, ci troviamo di fronte al nulla del nulla”.
Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.
“A sei mesi dal suo insediamento - prosegue la deputata Dem - questo governo decide di non affrontare la questione delle tasse, delle mancate entrate e delle maggiori spese nei bilanci comunali, né il problema della semplificazione delle procedure per la ricostruzione e neanche quello del personale con i contratti in scadenza. Tutto questo avviene mentre sono decaduti i dirigenti dell’ufficio speciale dell’Aquila e dell’ufficio speciale dei comuni e i sindaci sono stati costretti in questi giorni a proclamare lo stato di agitazione perché tutta la ricostruzione in questo momento è bloccata. Se L’Aquila oggi è ferma - conclude Stefania Pezzopane - lo si deve esclusivamente alla responsabilità del governo gialloverde, del fantomatico ‘governo del cambiamento’ in peggio”.
Leggi Tutto »A Roccamorice (Pe) prosegue il ciclo di incontri culturali. Prossimo appuntamento venerdì 9 novembre
"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni.
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è strutturata attraverso una serie incontri che svilupperanno il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.
Il primo incontro, dal titolo Un secolo in miniera a Roccamorice, sarà curato dal sindaco e ricercatore storico Alessandro D'Ascanio.
Il terzo incontro a cura di Don Gilberto Ruzzi dal titolo "La Madonna di San Luca, un'icona romana a Roccamorice", è in programma venerdì 9 novembre 2018 alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).
Pescara, Diodati si dimette da assessore. Il testo della lettera inviata al Sindaco Alessandrini
"Sono rientrato in giunta perché credevo non fosse giusto tradire né la fiducia di coloro che mi avevano sostenuto con il loro voto né quella dei cittadini che si aspettavano, da questa amministrazione, la realizzazione di interventi e progetti per rendere Pescara una città migliore, che guardi al futuro e che dia opportunità.
In questi mesi ho cercato di fare del mio meglio per portare avanti progetti sulla mobilità sostenibile e sullo sport, su cui ho creduto tanto perché oltre la pratica sportiva, lo sport è disciplina, ma è soprattutto aggregazione ed è un dovere di chi amministra creare le condizioni affinché tutti possano praticarlo. Mesi difficili in cui, cercando di fare, non ho dovuto solo fronteggiare e superare le difficoltà amministrative, ma ho dovuto soprattutto fronteggiare ostacoli politici e correnti contrarie. Questo non è possibile, non è serio, individualismo e cecità politica senza precedenti, per ogni progetto, per ogni singolo intervento mai collegialità, mai una benché minima visione di crescita. Penso al progetto sull'area di risulta che sembra partorito da chi in questa città non ci vive e quindi non ne conosce le esigenze e le difficoltà. Non si può abdicare per 20 anni dalla gestione di una zona strategica della città e farlo a discapito dei cittadini. Non è possibile non capire l'importanza sociale ed economica nel recupero di aree che rappresentano la memoria storica di una città. Parlo del progetto di riqualificazione del campo Rampigna, giunto ad approvazione solo dopo innumerevoli e durissimi scontri con la stessa maggioranza. Un Pd che sembra la mattina si svegli su Marte. Ho citato questi due interventi perché attuali, ma se faccio un passo indietro a qualche mese fa penso alla mancanza di coraggio nel cambiare rotta e andare verso una mobilità sostenibile, mi riferisco al progetto alternativo ai parcheggi estivi sulla strada parco, osteggiato fino all'inverosimile, da quello stesso Pd che, quando era all'opposizione attaccava duramente la decisione dell'amministrazione del centrodestra di consentire il parcheggio proprio su quella strada. Mi chiedo dov'è finito quel Pd?
Dialogo, confronto e mediazione hanno sempre fatto parte del mio modus operandi, convinto che siano indispensabili quando si hanno responsabilità amministrative e politiche. L'efficacia però di tale approccio necessita di interlocutori che non ho purtroppo trovato.
Caro Sindaco, rappresenti una delle città più importanti della nostra regione, avresti dovuto essere guida e collante delle diverse anime di questo partito, invece ti sei prestato ai soliti giochi di potere che nulla hanno a che fare con il bene comune e che non producono nessun giovamento alla comunità politica, ma anzi la mortificano. Accettando di rientrare nonostante un'estromissione ingiustificata, ho voluto anche dimostrarti che ero disposto a ricostruire un percorso comune, ho creduto sbagliando che fosse possibile. Un partito che non riesce a fare autocritica e a riflettere dopo i vari fallimenti elettorali, ma anzi continua noncurante, con estrema arroganza e con gli stessi atteggiamenti. Tutto questo è preoccupante. I cittadini sono stanchi di assistere ai vari teatrini della politica perché il quotidiano non è fatto di figuranti, ma di persone vere che hanno esigenze e problematiche alle quali la politica dovrebbe dare delle risposte. Più volte in questi mesi ti ho espresso le mie preoccupazioni e mi sono permesso anche di darti qualche suggerimento affinché la comunità politica potesse riorganizzarsi e tornare ad essere propositiva. Crederci e provarci da soli non basta, anzi porta all'isolamento. Giungo a conclusione di questa lettera presentando le mie dimissioni irrevocabili con effetto immediato dalla carica di assessore, in coscienza e coerenza con quanto detto essendo venute a mancare le condizioni per poter amministrare fattivamente e serenamente!".
Dr. Giuliano Diodati
La replica di Marco Alessandrini
''Io credo che non ci siano ragioni amministrative dietro le dimissioni di Giuliano Diodati dalla Giunta. Dimissioni che sono la prevedibile conseguenza della scelta che ha portato alla perdita della Provincia di Pescara, orchestrata da chi ha bene in mente un percorso che probabilmente già da diverso tempo non è con il centrosinistra. Di che cosa parliamo? Parliamo di un assessore che ho rivoluto in squadra alla prima occasione utile dopo l'avvicendamento del settembre 2017 e che in questi mesi ha governato, non senza distinguo sull'operato di un'Amministrazione di cui è stato parte per la maggior parte del mandato. Un amministratore che oggi - a sei mesi dalle elezioni comunali e a tre da quelle regionali - si chiama fuori, sentendosi improvvisamente alieno dai progetti strategici per Pescara, pur avendo sempre avuto piena possibilità di agire politicamente con le sue importanti deleghe e di confrontarsi liberamente con la maggioranza''. Così il sindaco di Pescara Marco Alessandrini in merito alle dimissioni dell'assessore Diodati.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione