Redazione Notizie D'Abruzzo

Lite fra due trans a Montesilvano finisce con aggressione ai carabinieri

Almeno due carabinieri sono rimasti leggermente intossicati in uno stabile di via Torrente Piomba a Montesilvano dove c'è stata una lite fra due trans sudamericani che ha poi coinvolto altre persone. Una volta arrivata la chiamata al 112, sul posto sono arrivati i carabinieri della Locale Compagnia e anche gli agenti della Polizia Municipale, oltre ai sanitari del 118 con due ambulanze. Una volta sul posto i militari sono stati aggrediti, con uno dei due trans che ha spruzzato sui militari dello spray urticante al peperoncino, oltre a lanciare oggetti contro gli uomini delle forze dell'ordine. Al termine della rissa i due trans sono stati bloccati e portati in caserma 

Leggi Tutto »

L’Udc pronto a dare nel centrodestra una svolta politica all’Abruzzo  

 L’UDC si prepara alle prossime scadenze elettorali, a cominciare dalle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale, e ieri, all’Hotel Iacone, di Chieti Scalo, ha riunito il Comitato Regionale, convocato e presieduto dal segretario regionale, Enrico Di Giuseppantonio. Un incontro affollato e partecipato, nel corso del quale sono stati trattati vari punti, soprattutto è stata fatta una approfondita analisi della situazione politico-economico-sociale abruzzese: dalla sanità al sociale, dai trasporti all’ industria ,dal disagio giovanile alla disoccupazione, dalla viabilità alle proposte per il rilancio dell’agricoltura e per un turismo che diventi la nuova importante industria d’Abruzzo, senza tralasciare la delicata questione della sicurezza. Un esame a tutto campo, scaturito dagli interventi dello stesso Di Giuseppantonio e dei coordinatori provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, di Pescara, Valter Cozzi, di L’Aquila, Lino Cipolloni (assente per impegni il coordinatore di Teramo, Berardo De Simplicio) ma anche dal contributo venuto dagli amministratori comunali e molti dirigenti locali . La volontà espressa è quella di riorganizzarsi e ammodernarsi per essere più presente su tutto il territorio abruzzese in vista delle prossime e importanti competizioni elettorali come appunto le regionali, le  europee e le comunali.

Si è discusso ovviamente anche delle alleanze e la collocazione scelta è stata approvata e valutata positivamente dal Comitato Regionale: “Ribadiamo la nostra convinta adesione all’area di centro-destra e siamo pronti al dialogo con le varie forze che intendono, come noi, essere i portatori e gli interpreti dei bisogni della comunità abruzzese, decisi a realizzarli mediante un’attività concreta che, ancor più oggi, necessita di un Partito che rappresenta l’identità moderata - hanno affermato I dirigenti dell’UDC”.


“Non siamo una forza  che grida alle folle- ha affermato il segretario Enrico Di Giuseppantonio- Il nostro passato e il nostro futuro hanno un elemento caratterizzante: la  programmazione politica, capace di dare concretezza alle aspettative dei cittadini. Non ci interessano intese per ottenere qualche voto in più, il nostro è un Partito che ha con se tutti i valori più radicati della persona, che sono i cardini della nostra azione politica. Saranno questi i punti che porteremo al tavolo dei nostri alleati. L’Abruzzo deve tornare a correre, deve riconquistare il ruolo che aveva di regione leader del centro-sud d’Italia”.


“Per quanto ci riguarda - ha aggiunto Di Giuseppantonio -, l’individuazione del candidato alla presidenza della Regione non dovrà vedere un uomo solo al comando ma l’espressione di una squadra coesa capace di sostenere il lavoro di chi sarà scelto a guidare l’Abruzzo. Il candidato presidente dovrà mettere in campo : capacità , moderazione, trasparenza e attenzione vera ai bisogni dei cittadini. Dobbiamo pensare a mettere in campo una coalizione che elabori un programma partecipato che miri davvero alla risoluzione dei problemi dell’Abruzzo e lo proietti da protagonista in Europa. L’UDC sarà pronto a dare il suo contributo leale per il governo della nostra Regione”. Un folto gruppo di abruzzesi parteciperà sabato 15 e domenica 16 alla Festa Nazionale dell’UDC che si terrà a Fiuggi.

Leggi Tutto »

Coldiretti, conserve fai da te per 10 mln italiani

Sono oltre 10 milioni gli italiani che quest'anno si dedicheranno alla preparazione di conserve fatte in casa per garantirsi un'alimentazione piu' genuina, ridurre gli sprechi e risparmiare. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' presentata al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo. La preparazione delle conserve secondo una tradizione del passato - spiega la Coldiretti - sembrava destinata a perdersi ed e' invece tornata di grande attualita' di fronte ai ripetuti scandali alimentari e all'esigenza di garantire la qualita' e la naturalita' dell'alimentazione. Il risultato e' "il ritorno di comportamenti virtuosi che si esprimono anche nei riti settembrini della preparazione delle conserve fai da te, con intere giornate trascorse per recuperare il prodotto, pulirlo, lavorarlo, cucinarlo e metterlo in vaso. Una maggiore attenzione rispetto al passato viene riservata alla scelta delle materie prime che spesso vengono acquistate direttamente dai produttori agricoli in azienda, nelle botteghe o nei mercati degli agricoltori a chilometro zero". La preparazione piu' radicata nella tradizione degli italiani resta quella della trasformazione del pomodoro che prevede semplici, ma importanti operazioni come la selezione e il lavaggio accurato dei pomodori, l'asciugatura, la cottura in acqua bollente per favorire il distacco della buccia dalla polpa e infine la spremitura, l'imbottigliamento e la sterilizzazione delle bottiglie. Non meno diffusi sono i sott'oli con ortaggi di stagione come zucchine e melanzane precedentemente lavati e scottati in acqua, aceto o vino, fatti asciugare, messi in vaso con diversi aromi e sterilizzati. Immancabili poi tra le conserve fatte in casa le marmellate: una volta scelta, la frutta va lavata, tagliata e lasciata a macerare con succo di limone e zucchero per una notte intera prima di essere cotta a fuoco medio per una trentina di minuti in modo da farla addensare prima di metterla in vasetto e sterilizzare lo stesso. 

Leggi Tutto »

Incontro in Consiglio regionale sulla sicurezza delle autostrade abruzzesi

Martedì 12 settembre a L'Aquila, nella sede del Consiglio regionale sì parlerà della messa in sicurezza del sistema autostradale e infrastrutturale dell'Abruzzo. L'incontro voluto dal presidente del Consiglio dell'Abruzzo metterà insieme Anci, Confindustria, Ance e sindacati per un approfondimento della situazione.

"Il grido di allarme lanciato dai sindaci dell'Abruzzo e del Lazio non deve restare inascoltato - ha detto il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio - La trasparenza delle convenzioni di gestione, il contenimento delle tariffe di pedaggio autostradale e i riflessi che questi hanno sull'economia regionale, sono una questione di assoluta priorità per la politica regionale. Per queste ragioni ho ritenuto di invitare Anci, Confindustria, Ance e i segretari confederali regionali della Cgil, Cisl, Uil, ad un incontro di approfondimento al fine di poter assumere, in coordinamento con le stesse Associazioni, tutte le iniziative istituzionali necessarie a determinare il più rapido ed efficace intervento sia nell'ambito della messa in sicurezza delle infrastrutture, in immediato di quelle autostradali, che per un lavoro che punti al contenimento dei costi del pedaggio autostradale in Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Sequestro di vongole e multa di 4mila euro a un’imbarcazione

Oltre due quintali e mezzo di vongole sono stati sequestrati assieme all'attrezzo utilizzato e una sanzione di 4mila euro a carico del comandante del peschereccio: è questo il risultato di un controllo degli uomini della Guardia Costiera di Giulianova Teramo all'approdo in porto di un peschereccio della flottiglia locale. Il pescato illegale, eccedente la quota massima di 400 chili autorizzata per ogni imbarcazione, è stato trovato già confezionato in 23 sacchi nascosti sotto il paiolato dell'imbarcazione. Gli uomini della Capitaneria hanno rinvenuto i sacchi di vongole sotto il tavolato di calpestio, pronte per essere sbarcate di nascosto ed essere immesse sul mercato nero. Il prodotto, ancora vivo al momento del sequestro, è stato rigettato in mare

Leggi Tutto »

Chieti, riconsegnata la scuola dopo la bonifica dall’amianto

E' stato riconsegnato il plesso che ospita la Scuola Primaria di via Bosio a Chieti Scalo dopo gli interventi di bonifica dell'amianto e la ritinteggiature delle aule. Ad accogliere il sindaco Umberto Di Primio, l'assessore alla pubblica istruzione Giuseppe Giampietro e l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice, c'erano il dirigente scolastico Ettore D'Orazio e le insegnanti. La scuola, che ospita cinque classi per un totale di 120 alunni, e che durante i lavori è rimasta chiusa per circa un anno, fa parte del quarto Istituto Comprensivo del capoluogo teatino che conta 1.200 alunni e 150 fra insegnanti e personale Ata. Per i lavori di bonifica erano stati stanziati 137 mila euro. "Qui ci sono tre cose importanti - ha detto Di Primio: la prima è l'attivismo e la collaborazione dei genitori perché il primo segnale che c'è stato sulla richiesta di attenzione per il pavimento è venuto da alcuni genitori e da un genitore che aveva una competenza in particolare e ci ha dato la possibilità di fare un'indagine sul pavimento. La seconda è la collaborazione con la direzione e gli insegnanti che stanno in questo plesso perché - ha detto ancora Di Primio - una volta che c'è stata la segnalazione abbiamo fatto fare tutte le prove, abbiamo avuto la collaborazione da loro affinché si potesse avere un prova terza sulla presenza di amianto all'interno di questa pavimentazione e la terza è da ascrivere all'amministrazione, che nel tempo più o meno previsto ma non con ritardo è riuscita a ripristinare tutto. E soprattutto con le economie che siamo riusciti a fare nella realizzazione della pavimentazione, sistemeremo anche la parte superiore del tetto che ha bisogno di alcuni interventi manutentivi". 

Leggi Tutto »

Anas: perfetta stabilità del ponte della tangenziale di Pescara

 "Nessuna presenza di calcinacci" e conferma della "perfetta staticità e stabilità" del ponte. E' quanto comunica l'Anas, dopo le ispezioni effettuate nel viadotto del raccordo autostradale di Chieti-Pescara, allo svincolo della tangenziale di Pescara, in direzione Montesilvano, dove ieri mattina un furgone Fiat Fiorino - secondo quanto denunciato dal conducente del mezzo - è stato colpito da un pezzo di cemento che ne ha danneggiato il parabrezza. "A seguito della segnalazione da parte della Polizia Stradale di Pescara alla Sala Operativa - fa sapere l'Anas in una nota - una squadra di pronto intervento si è subito recata sul posto, senza però riscontrare né la presenza di calcinacci sul piano viabile né la presenza del presunto veicolo danneggiato in prossimità dell'opera, il cui conducente non avrebbe dunque atteso l'intervento della Polizia Stradale, come auspicabile". Il personale Anas ha poi proceduto all'ispezione visiva del ponte, "senza però ravvisare alcuna imperfezione delle pareti dell'opera. Tale valutazione è stata in seguito confermata dai tecnici Anas in un successivo sopralluogo - si legge ancora nella nota - che hanno inoltre verificato la perfetta staticità e stabilità dell'opera, in accordo anche con quanto riportato dagli organi di Polizia". La società che si occupa della manutenzione del tratto stradale osserva che "al momento del presunto evento, sul sovrastante cavalcavia, erano in corso lavori di pavimentazione e non può affatto escludersi - ipotizza l'Anas - che a danneggiare il parabrezza del veicolo siano stati, non calcinacci distaccatisi dall'opera, bensì piccoli frammenti presenti sul sovrastante piano viabile".

Leggi Tutto »

Il bilancio dell’operazione ‘Estate sicura’

L'operazione 'Estate sicura' della polizia ha portato all'arresto di 81 persone. Inoltre, sono stati controllati 293.186 veicoli e 46.485 persone (di cui 9.677 con precedenti), sono state denunciate 340 persone, sequestrati 262 veicoli, mentre altri 1.997 veicoli hanno subito contravvenzioni. Quindi sono stati sequestrati oltre 134 chili di stupefacenti. Nota positiva, il calo del 13% dei furti in casa. Per realizzare tale operazione nel corso dell'intero periodo estivo, la polizia ha messo in campo 4.186 equipaggi, pari a 9.765 dipendenti. Dal 4 al 6 settembre si e' svolta la quinta fase dell'operazione - che aveva avuto avvio lo scorso 2 luglio - completando cosi' il calendario che ha riguardato, in piu' fasi, a scacchiera, tutte le citta' del territorio italiano, interessando, da ultimo, Alessandria, Ascoli Piceno, Belluno, Firenze, Grosseto. Lecco, Matera, Nuoro, Palermo, Parma, Pesaro Urbino, Pescara, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Rieti, Savona, Trapani, Verbania, Vicenza. "Estate sicura" ha visto, nella fase di pianificazione ed individuazione degli obiettivi, il concorso delle squadre mobili e, nella fase esecutiva, quello di tutte le componenti dedicate al controllo del territorio (volanti e reparti prevenzione crimine), nonche' della polizia scientifica per la rilevazione di impronte digitali o biologiche. Complessivamente, per l'attuazione dell'operazione "Estate sicura", oltre all'utilizzo del capitale umano, e' stata data particolare preminenza all'impiego di moderne tecnologie. 

Leggi Tutto »

Pescara, sei misure cautelari per la rissa in via Lago di Capestrano

Gli agenti della Questura di Pescara hanno dato esecuzione ad un'ordinanza cautelare nei confronti di sei persone, accusate di aver partecipato alla violenta rissa scoppiata il 12 agosto scorso nel quartiere "Rancitelli", quando in strada si fronteggiarono decine di persone, e in cui rimase gravemente ferito un 33enne nigeriano.

Nello specifico tre persone sono finite agli arresti domiciliari e tre con obbligo di dimora, provvedimenti disposti dal Gip Elio Bongrazio, su richiesta del Pm Anna Benigni. Dieci in totale le persone indagate (di età compresa fra i 56 e 17), di cui otto italiani, appartenenti a famiglie rom di Pescara e due stranieri. Tra i dieci indagati, che devono rispondere di rissa aggravata dall'utilizzo di strumenti atti ad offendere e lesioni volontarie gravi, figura anche un minorenne. Per sei di queste persone è stata applicata una misura cautelare. Per gli altri quattro sono in corso approfondimenti. Le indagini hanno confermato come, all'origine della rissa scoppiata in via Lago di Capestrano, vi sia stato un alterco fra tre degli indagati ed i gestori del ristorante, con padre e figlio che una volta entrati, già alticci, hanno chiesto da bere, ricevendo una risposta negativa. 

Leggi Tutto »

Fissata la riunione sull’avvio della Grande Pescara

Regione Abruzzo al lavoro per far vita alla Nuova Pescara con una riunione operativa per avviare l'iter amministrativo. L'incontro, convocato dal Presidente Vicario della Regione Abruzxo Giovanni Lolli, ha stabilito la data della prima seduta dell'Assemblea costituente (che sarà composta dai sindaci e dai consiglieri comunali dei tre Comuni coinvolti nel progetto di fusione) e il percorso amministrativo che dovranno seguire i Comuni. La data dell'insediamento dell'Assemblea costituente è prevista per il prossimo 19 ottobre e la seduta si terrà nella sala consiliare del Comune di Pescara. Alla riunione hanno partecipato i sindaci e i Presidenti dei consigli comunali di Pescara, Montesilvano e Spoltore, e il presidente della Prima commissione consiliare Maurizio Di Nicola, organismo che ha esaminato l'iter legislativo della legge. "In questa prima riunione - ha detto Lolli - abbiamo affrontato i temi legislativi e amministrativi che dovranno essere esaminati durante il percorso di fusione. Seguiremo le tappe indicate dalla legge regionale"

Leggi Tutto »