Redazione Notizie D'Abruzzo

Oltre un milione di nuclei familiari monogenitore

In Italia, nel biennio 2015-2016, si stima che in media i nuclei familiari monogenitore in cui è presente almeno un figlio minore siano pari a 1 milione 34 mila, il 15,8% del totale dei nuclei con figli minori. Si tratta di un fenomeno in persistente crescita se si considera che nel 1983 erano 468 mila (il 5,5% del totale).

Nel 2015-2016 si stima che le madri sole siano 893 mila e rappresentino l'86,4% dei nuclei monogenitore (402 mila nel 1983). Molto più contenuto il numero dei padri soli: 141 mila nel 2015-2016 e 66 mila nel 1983.

Il 52,9% delle madri sole con figli minori ha un figlio, il 38,2% ne ha due e l'8,9% tre o più. Per un terzo delle madri sole il figlio più piccolo ha fino a 5 anni di età, per il 42,7% da 6 a 13 anni.

In totale nel 2015-2016 sono 1 milione e 215 mila i bambini fino a 17 anni che vivono solo con la madre, pari al 12,1% dei minori. Si tratta di una quota che è molto cresciuta rispetto al 1995-1996 quando si attestava al 5,3% (per un totale di 558 mila bambini).

Tra il 1995-1996 e il 2016 cala la quota di madri con meno di 35 anni (dal 31,5% al 20,3%), anche per la progressiva crescita dell'età al parto, e aumenta quella di madri fra i 45 e i 54 anni (dal 20,9% al 31,8%). Il peso maggiore è ancora delle madri di 35-44 anni (45,3%).

Il 57,6% delle madri sole è composto da separate o divorziate, il 34,6% da nubili, minoritaria la quota di vedove (7,9%). Dal 1995-1996 sono notevolmente aumentate le madri nubili (dal 18,9% al 34,6%) e diminuite molto le madri vedove (dal 22% al 7,9%).

Nel 2016, lavora il 63,8% delle madri sole, il 24,4% è inattiva, l'11,8% è disoccupata. Rispetto al 2006 la quota di occupate ha subito una forte riduzione per effetto della crisi (era il 71,2%).

La condizione economica delle madri sole è critica: quelle in povertà assoluta sono l'11,8% del totale, a rischio di povertà o esclusione sociale sono il 42,1% e nel Mezzogiorno arrivano al 58%.

Più della metà delle madri sole non può sostenere una spesa imprevista di 800 euro e neanche una settimana di vacanza. Quasi una su 5 è in ritardo nel pagamento delle bollette, affitto e mutuo. E altrettante non possono riscaldare adeguatamente l'abitazione.

Le madri sole lavorano fuori casa più tempo rispetto alle madri in coppia (47 minuti in più al giorno) e dedicano meno tempo al lavoro familiare (37 minuti in meno). Di tempo libero ne hanno quanto le madri in coppia (2 ore e 44 minuti al giorno).

L'88,5% delle madri sole si dichiara soddisfatta della propria condizione di salute, l'84,5% delle relazioni familiari, l'83,5% di quelle amicali. Più bassa la quota di soddisfatte per il tempo libero (54,6%). I livelli di soddisfazione sono sempre inferiori a quelli delle madri in coppia per tutte le dimensioni della vita e in particolare per le condizioni economiche.

Rispetto alle madri sole, i padri soli hanno meno figli e più grandi di età. I minori che vivono solo con il padre sono 186 mila, erano 87 mila nel 1995-1996.

I padri soli sono in media più grandi età: il 44,9% ha 45-54 anni rispetto al 31,8% delle madri sole. Poco più della metà possiede il diploma o la laurea, il 77,1% è occupato.

Il 53,4% dei padri soli è separato o divorziato, il 29,3% è celibe. La quota di vedovi è pari a più del doppio rispetto a quella delle madri sole.

Leggi Tutto »

Produzione nelle costruzioni in calo

A febbraio 2018 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca del 3,6% sul mese precedente. Nello stesso mese la stima degli indici di costo del settore fa registrare una flessione congiunturale dello 0,1% per il fabbricato residenziale e dello 0,2% sia per il tronco stradale senza tratto in galleria, sia per l'indice del tronco stradale con tratto in galleria.

Nella media del trimestre dicembre 2017-febbraio 2018 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta dell'1,3% in termini congiunturali.

Su base annua, a febbraio 2018 si registra una flessione del 2,0% sia per l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario che per quello grezzo (i giorni lavorativi sono stati 20 come a febbraio 2017).

Sempre su base annua, gli indici del costo di costruzione aumentano dell'1,0% per il fabbricato residenziale, dell'1,5% per il tronco stradale con tratto in galleria e dell'1,6% per quello senza tratto in galleria.

Leggi Tutto »

Lanciano, scoperto un caso di bullismo su un 14enne

Sono stati obbligati a stare a casa i due studenti minorenni che avrebbero aggredito, minacciato e insultato a scuola un ragazzo di 14 anni: lo ha deciso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila disponendo l'ordinanza di permanenza in casa per i responsabili degli atti di bullismo avvenuti in una scuola nei confronti di un ragazzo che beneficia del sostegno. L'8 novembre scorso i due studenti, indagati per minacce e lesioni, hanno preso a pugni il 14enne, insultandolo, minacciandolo e gli avrebbero sbattuto la testa sul banco. Il giorno dopo alla vittima sarebbero giunte minacce su whatsapp, anche con file audio. Il ragazzo, che frequenta il convitto della scuola, tornando a casa nel fine settimana aveva mostrato grande apprensione al punto che la mamma lo aveva spogliato scoprendo il corpo pieno di lividi: i medici gli hanno diagnosticato una distorsione del rachide cervicale, la contusione di una costola ed ecchimosi.

Leggi Tutto »

Senza ascensore da un anno, proteste in via Rio Sparto a Pescara

Resta difficile la situazione di alcuni residenti di una palazzina di sette piani dell'Ater (Azienda territoriale edilizia residenziale) in via Rio Sparto a Pescara dove non è più in funzione un ascensore, distrutto da un incendio il 30 maggio dell'anno scorso in circostanze oggetto di indagini da parte delle forze dell'ordine. Questa mattina alcuni inquilini hanno inscenato una protesta, mettendo al centro della strada cassonetti della spazzatura, per chiedere che l'ascensore venga riparato. Accanto ali inquilini di via Rio Sparto si è schierato il consigliere comunale della Lista Teodoro Massimiliano Pignoli che da tempo segue la vicenda. Qualche momento di tensione e problemi per le auto in transito durante la protesta. Sul posto, per riportare la calma, gli agenti della Squadra Volante e della Digos, oltre agli operai di Attiva che hanno sistemato i cassonetti.

Leggi Tutto »

Pescara, lavori per la riviera

Restyling della riviera di Pescara. A presentare il nuovo look il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini insieme con il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Blasioli, i responsabili di Tua e il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi. "Questi lavori - ha detto il sindaco - rappresentano un'operazione a lungo attesa dalla città, che offriranno un salotto di casa, lungo la riviera, tra strade, marciapiedi e pista ciclabile, di altissimo livello". In particolare gli imminenti lavori riguardano il risanamento e la messa in sicurezza della sede stradale della riviera Nord, con interventi per 800mila euro, e il completamento dei lavori, relativi al cantiere anti-allagamento della riviera sud, sul quale è stato complessivamente investito circa un milione di euro. Sulla riviera nord, dove si agirà dalla Madonnina fino alla rotonda Paolucci, i lotti saranno cinque e prevedono un risanamento della strada con scavi fino a circa 30 centimetri di profondità.

Leggi Tutto »

Tutto pronto per il Tedx Pescara

Un badge sbagliato per tutti e “l'obbligo” di cercare il legittimo proprietario. La prima interazione al TEDx Pescara sarà questa e “costringerà” tutti ad aprirsi subito alla conoscenza. Il primo TEDx abruzzese, quello “Forte e Gentile”, aprirà le porte del Castello Chiola, a Loreto Aprutino con sul palco a presentare l'evento Rossella Micolitti, venerdì 20 aprile. In contemporanea al pubblico si apriranno le porte dell'Aurum di Pescara dove sarà trasmesso in diretta streaming.

La presentazione della conferenza indipendente (indicata dalla x), nata dal Ted di Vancouver nel 1984, si è svolta oggi proprio nella sala “Riserva dannunziana” dell'Aurum. Un evento che, ancor prima di essere online, ha fatto registrare il pienone, come ha sottolineato l'organizzatore, il designer Filippo Spiezia. I 100 biglietti per la sala principale del Castello dove i 14 speaker (tra cui due performer) saliranno per raccontare, mostrare e ispirare, sono andati esauriti dopo a due ore dall'apertura delle vendite già a novembre, lasciando in coda circa 4.400 persone. Oltre 800 gli iscritti per il live streaming all'Aurum con le registrazioni, gratuiti, ancora aperte sul sito www.tedxpescara.it e la possibilità di registrarsi anche sul posto.

D'altra parte, lo ha sottolineato l'assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo il TEDx è “una di quelle cose belle in cui vi imbattete viaggiando e vi fa pensare: t'immagini a Pescara?”. Un anno e mezzo dopo, ha raccontato, Filippo Spiezia si è presentato in Comune con l'idea di portarlo proprio a Pescara e oggi il primo TEDx Pescara è realtà. “La nostra è una città dove la storia non pesa troppo – ha sottolineato l'assessore -. Sa interessarsi al nuovo, sa accogliere nuove idee e nuovi linguaggi. Per la nostra città è un grande punto si partenza. Sarà poi importante – ha aggiunto – anche per quello che lascerà nell'immaginario e nella mente di chi parteciperà. Tutti ne usciranno arricchiti profondamente, sia a livello personale che nell'ottica di quello che è il loro lavoro”.

La multidisciplinarità è l'elemento chiave di un evento fatto di ascolto, incontro, partecpazione e crescita. Sviluppo personale, arte, scienza, musica, imprenditoria e tanti altri aspetti della conoscenza umana raccontati dalle voci dei protagonisti: quattordici selezionati tra i 480 che hanno inviato la loro candidatura per far parte di un evento capaci di raccogliere una community di miliardi di persone nel mondo.

Di sostenibilità e innovazione parlerà Marcello Somma, alla guida del Programma di Innovazione e Sviluppo Sostenibile di Fater Spa. Un'eccellenza locale, ma con un'eco internazionale che sul palco del TEDx porterà due voci. Lo ha spiegato, nel corso della conferenza stampa, il General Manager della Business Unit Fater AHP – R, Giovanni Teodorani Fabbri. “Siamo orgogliosi di prendere parte ad un evento unico come questo – ha sottolineato. Unico per far emergere le eccellenze regionali, nazionali e cittadine. Marcello Somma ci parlerà di una tecnologia unica al mondo riguardo il riciclo sostenibile dei materiali assorbenti ad uso umano, mentre Marte Edda Valente, una nostra dipendente, sarà lì per raccontare la sua rinascita dopo la tragedia del terremoto dell'Aquila”.

I loro sono due dei volti di questo TEDx dove la storia personale si intreccia con tematiche legate alla tutela dell'ambiente e la sostenibilità. Ma le sfaccettature sono molte a cominciare dalla performance artistica dello Street Artist Alfredo Bertolini che, sul palco, realizzerà un'opera collettiva con il pubblico che sarà poi messa all'asta con il ricavato dato in beneficenza. C'era anche lui oggi in conferenza stampa insieme ad un altro degli speaker che saranno al Castello Chiola il 20 aprile: Alessandro Greco, uomo di marketing che attraverso il suo racconto ci ispirerà sul valore profondo della resilienza.

Tra i volti noti sicuramente quello del giornalista di Striscia La Notizia Luca Abete che si racconterà attraverso la sua campagna per lo sviluppo personale #NonCiFermaNessuno. Si svelerà anche il volto di alcune delle voci del cinema che amiamo di più. Altro protagonista sarà infatti il doppiatore Christian Iansante che la sua voce l'ha prestata ad attori del calibro di Johnny Deep, Colin Farrel e Ben Affleck. Poi la giornalista scientifica Paola Capatano, a capo del servizio di comunicazione multimediale del Cern di Ginevra; il blogger e Mind Grower Andrea Giulidori, il fisarmonicista Renzo Ruggieri che la sua musica l’ha portata sui più grandi palchi del mondo a cominciare dall’Arena di Verona per finire allo Shanghai Grand Theater solo per citarne alcuni; Riccardo Iacobone, imprenditore di successo del mondo della tecnologia e del vino; Sara Magistro, interprete della lingua dei segni che lotta per il riconoscimento di questa realtà, Manuela Traini, beauty painter che con i colori rende ancor più allegra la pancia della dolce attesa; Gaetano Carboni, che ha portato l'innovazione nell'agricoltura con la sua Pollinaria e Cristiano Fagnani, partito da Penne e sbarcato a Portland in qualità di direttore della comunicazione per Nike.

 

 

Leggi Tutto »

Dibattito sugli usi civici

Si è svolta nella sala conferenze “Benedetto Croce” di Palazzo dell'Emiciclo la “Prima conferenza regionale sui domini collettivi”. Il dibattito pubblico, organizzato in collaborazione con il Centro studi sulla proprietà collettiva e la cultura del giurista “Guido Cervati”, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, del Presidente della Commissione Agricoltura, Lorenzo Berardinetti e del Presidente della Commissione Territorio, Pierpaolo Pietrucci. Hanno dato il contributo e sono intervenuti anche Fabrizio Politi e Fabrizio Marinelli dell'Università dell’Aquila e Rodolfo Ludovici dell'Ordine degli Avvocati dell'Aquila. “Abbiamo organizzato questa iniziativa – ha spiegato il Presidente Di Pangrazio - per ascoltare la voce dei rappresentanti delle Asbuc (Amministrazioni separate dei beni di uso civico), ma soprattutto degli esperti del settore che hanno potuto esporre le loro riflessioni sulla nuova legge regionale degli usi civici. Contributi preziosi per capire se occorre fare delle modifiche o delle integrazioni al testo presentato in Commissione, in modo tale che la Regione si possa dotare di uno strumento moderno che serve per dare autonomia a quegli enti che gestiscono, organizzano e promuovono l’uso delle terre civiche”. “Ben venga questa riunione organizzata dal Presidente Di Pangrazio – ha dichiarato Berardinetti – perché ha permesso un confronto sul testo di legge presentato dal sottoscritto, dal Capogruppo del Pd Sandro Mariani e dall’assessore Dino Pepe. Un testo che permette di superare otto leggi regionali e ridare equilibrio ma soprattutto certezze ai Comuni, alle Asbuc e a tutti i soggetti interessati”. Pierpaolo Pietrucci ha invece parlato di “risultato soddisfacente, quello reclamato: per legiferare su una materia così sensibile e complessa dove certamente troveremo il modo per creare il confronto e raccogliere il contributo degli operatori, a cominciare dalle Amministrazioni separate, che in Abruzzo sono oltre 30, di cui 12 solo nell’aquilano”

Leggi Tutto »

Comardi: La gestione dei tributi interamente a cura del Comune di Montesilvano

Internalizzazione della gestione dei tributi al 100%. E’ questa la decisione presa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Questa mattina l’assessore al Bilancio Deborah Comardi e il dirigente del settore Tributi Marco Scorrano hanno presentato le ultime novità in materia tributaria che interesseranno i cittadini del Comune di Montesilvano. «La prima novità – annuncia l’assessore Comardi  - è un cassetto tributario in versione 2.0. Grazie alle competenze e alle professionalità del nuovo dirigente del settore Marco Scorrano, che ha messo a disposizione le sue capacità informatiche, è stato sviluppato un software, che verrà gestito interamente dal settore tributi stesso. Sulla scia del successo del servizio online che dallo scorso anno è stato messo a disposizione dei contribuenti montesilvanesi per pagare e consultare la propria posizione tributaria da casa, ora è stato sviluppato un software ancora più innovativo, interamente gestito dal Comune. Questo permetterà di avere un collegamento in tempo reale tra cittadino e ufficio tributi. La seconda novità  -  aggiunge l’assessore  - consiste nella internalizzazione della riscossione coattiva dei tributi non pagati, attraverso l’ausilio di due figure, ossia due ufficiali che verranno assunti dal Comune, grazie a una convenzione con il Comune di Roseto. In ultimo, abbiamo avviato la procedura della riscossione senza applicazione di sanzioni o interessi, entro 60 giorni, ma anche fornendo al contribuente la possibilità di dilazionare il tributo. Vogliamo che i cittadini si mettano in regola con le proprie posizioni tributarie, ma soprattutto che comprendano che per poter pagare meno tasse è necessario che paghino tutti i contribuenti».

A partire da domani, venerdì 20 aprile, sarà attivo il nuovo Sportello Automatico, ovvero un sistema online, per il quale è necessaria una nuova iscrizione, con cui il contribuente potrà gestire in maniera diretta il proprio tributo.  

«L’idea -  specifica Marco Scorrano – è quella automatizzare la gestione delle variazioni a carico di un contribuente. Ad esempio quando nasce un figlio, il contribuente può comunicare la variazione anagrafica attraverso lo Sportello Automatico. Immediatamente verrà emesso un avviso di pagamento rettificato che terrà conto, ovviamente anche dei versamenti già effettuati. Le nuove disposizioni normative -  prosegue Scorrano -  impongono la riscossione del tributo TARI entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di emissione. In questa ottica, abbiamo avviato un’attività di sollecito bonario, senza applicazione di sanzioni e interessi. Stiamo inviando 11.000 solleciti di pagamento, relativi alle tariffe TARI non pagate nel 2015, 2016 e 2017, per un totale di 8 milioni di euro».

Leggi Tutto »

Pat Metheny e Glenn Hughes in concerto a Pescara

Ospiti d'eccezione al quarto PeFest, rassegna dell'Ente manifestazioni pescaresi, che vedrà protagonisti al teatro D'Annunzio di Pescara Pat Metheny il 24 luglio per PescaraJazz e Glenn Hughes il 31 luglio per il cartellone del PescaraLive. Metheny, che ha ricevuto 20 volte il Grammy ed è riconosciuto una delle stelle contemporanee del jazz internazionale, arriva con il tour "An Evening with Pat Metheny". Al suo fianco il batterista messicano Antonio Sanchez, compagno professionale dal 2000, la bassista malese-australiana Linda May Han Ohe, il pianista britannico Gwilym Simcock. Glenn Hughes, ex bassista e co-vocalist dei Deep Purple, per i fan 'The voice of rock', è noto per lo stile tra rock, soul e rhythm'n'blues. Nel tour "Classic Deep Purple Live 2018/19", caratterizzato da una set list particolarmente dinamica, sarà accompagnato da Soren Anderson alla chitarra, Jesper Bo Hansen alle tastiere e Fer Escobedo alla batteria.

Leggi Tutto »

Treglio, ridotta la TARI perché la raccolta differenziata arriva all’80 per cento

Il Comune di Treglio ha raggiunto l'80% di raccolta differenziata: ad annunciarlo è il sindaco Massimiliano Berghella, che ha annunciato riduzioni fino al 30% della Tari, la tassa sui rifiuti. Grazie ai risultati raggiunti è stata applicata una piccola riduzione della Tari (Tassa sui rifiuti) alle famiglie, Tari che in questi anni è stata costantemente abbassata. "Nel caso dei nuclei familiari più piccoli la riduzione ha raggiunto complessivamente il 30 per cento", ha detto il Sindaco.

Leggi Tutto »