Redazione Notizie D'Abruzzo

Dibattito sugli usi civici

Si è svolta nella sala conferenze “Benedetto Croce” di Palazzo dell'Emiciclo la “Prima conferenza regionale sui domini collettivi”. Il dibattito pubblico, organizzato in collaborazione con il Centro studi sulla proprietà collettiva e la cultura del giurista “Guido Cervati”, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, del Presidente della Commissione Agricoltura, Lorenzo Berardinetti e del Presidente della Commissione Territorio, Pierpaolo Pietrucci. Hanno dato il contributo e sono intervenuti anche Fabrizio Politi e Fabrizio Marinelli dell'Università dell’Aquila e Rodolfo Ludovici dell'Ordine degli Avvocati dell'Aquila. “Abbiamo organizzato questa iniziativa – ha spiegato il Presidente Di Pangrazio - per ascoltare la voce dei rappresentanti delle Asbuc (Amministrazioni separate dei beni di uso civico), ma soprattutto degli esperti del settore che hanno potuto esporre le loro riflessioni sulla nuova legge regionale degli usi civici. Contributi preziosi per capire se occorre fare delle modifiche o delle integrazioni al testo presentato in Commissione, in modo tale che la Regione si possa dotare di uno strumento moderno che serve per dare autonomia a quegli enti che gestiscono, organizzano e promuovono l’uso delle terre civiche”. “Ben venga questa riunione organizzata dal Presidente Di Pangrazio – ha dichiarato Berardinetti – perché ha permesso un confronto sul testo di legge presentato dal sottoscritto, dal Capogruppo del Pd Sandro Mariani e dall’assessore Dino Pepe. Un testo che permette di superare otto leggi regionali e ridare equilibrio ma soprattutto certezze ai Comuni, alle Asbuc e a tutti i soggetti interessati”. Pierpaolo Pietrucci ha invece parlato di “risultato soddisfacente, quello reclamato: per legiferare su una materia così sensibile e complessa dove certamente troveremo il modo per creare il confronto e raccogliere il contributo degli operatori, a cominciare dalle Amministrazioni separate, che in Abruzzo sono oltre 30, di cui 12 solo nell’aquilano”

Leggi Tutto »

Comardi: La gestione dei tributi interamente a cura del Comune di Montesilvano

Internalizzazione della gestione dei tributi al 100%. E’ questa la decisione presa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Questa mattina l’assessore al Bilancio Deborah Comardi e il dirigente del settore Tributi Marco Scorrano hanno presentato le ultime novità in materia tributaria che interesseranno i cittadini del Comune di Montesilvano. «La prima novità – annuncia l’assessore Comardi  - è un cassetto tributario in versione 2.0. Grazie alle competenze e alle professionalità del nuovo dirigente del settore Marco Scorrano, che ha messo a disposizione le sue capacità informatiche, è stato sviluppato un software, che verrà gestito interamente dal settore tributi stesso. Sulla scia del successo del servizio online che dallo scorso anno è stato messo a disposizione dei contribuenti montesilvanesi per pagare e consultare la propria posizione tributaria da casa, ora è stato sviluppato un software ancora più innovativo, interamente gestito dal Comune. Questo permetterà di avere un collegamento in tempo reale tra cittadino e ufficio tributi. La seconda novità  -  aggiunge l’assessore  - consiste nella internalizzazione della riscossione coattiva dei tributi non pagati, attraverso l’ausilio di due figure, ossia due ufficiali che verranno assunti dal Comune, grazie a una convenzione con il Comune di Roseto. In ultimo, abbiamo avviato la procedura della riscossione senza applicazione di sanzioni o interessi, entro 60 giorni, ma anche fornendo al contribuente la possibilità di dilazionare il tributo. Vogliamo che i cittadini si mettano in regola con le proprie posizioni tributarie, ma soprattutto che comprendano che per poter pagare meno tasse è necessario che paghino tutti i contribuenti».

A partire da domani, venerdì 20 aprile, sarà attivo il nuovo Sportello Automatico, ovvero un sistema online, per il quale è necessaria una nuova iscrizione, con cui il contribuente potrà gestire in maniera diretta il proprio tributo.  

«L’idea -  specifica Marco Scorrano – è quella automatizzare la gestione delle variazioni a carico di un contribuente. Ad esempio quando nasce un figlio, il contribuente può comunicare la variazione anagrafica attraverso lo Sportello Automatico. Immediatamente verrà emesso un avviso di pagamento rettificato che terrà conto, ovviamente anche dei versamenti già effettuati. Le nuove disposizioni normative -  prosegue Scorrano -  impongono la riscossione del tributo TARI entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di emissione. In questa ottica, abbiamo avviato un’attività di sollecito bonario, senza applicazione di sanzioni e interessi. Stiamo inviando 11.000 solleciti di pagamento, relativi alle tariffe TARI non pagate nel 2015, 2016 e 2017, per un totale di 8 milioni di euro».

Leggi Tutto »

Pat Metheny e Glenn Hughes in concerto a Pescara

Ospiti d'eccezione al quarto PeFest, rassegna dell'Ente manifestazioni pescaresi, che vedrà protagonisti al teatro D'Annunzio di Pescara Pat Metheny il 24 luglio per PescaraJazz e Glenn Hughes il 31 luglio per il cartellone del PescaraLive. Metheny, che ha ricevuto 20 volte il Grammy ed è riconosciuto una delle stelle contemporanee del jazz internazionale, arriva con il tour "An Evening with Pat Metheny". Al suo fianco il batterista messicano Antonio Sanchez, compagno professionale dal 2000, la bassista malese-australiana Linda May Han Ohe, il pianista britannico Gwilym Simcock. Glenn Hughes, ex bassista e co-vocalist dei Deep Purple, per i fan 'The voice of rock', è noto per lo stile tra rock, soul e rhythm'n'blues. Nel tour "Classic Deep Purple Live 2018/19", caratterizzato da una set list particolarmente dinamica, sarà accompagnato da Soren Anderson alla chitarra, Jesper Bo Hansen alle tastiere e Fer Escobedo alla batteria.

Leggi Tutto »

Treglio, ridotta la TARI perché la raccolta differenziata arriva all’80 per cento

Il Comune di Treglio ha raggiunto l'80% di raccolta differenziata: ad annunciarlo è il sindaco Massimiliano Berghella, che ha annunciato riduzioni fino al 30% della Tari, la tassa sui rifiuti. Grazie ai risultati raggiunti è stata applicata una piccola riduzione della Tari (Tassa sui rifiuti) alle famiglie, Tari che in questi anni è stata costantemente abbassata. "Nel caso dei nuclei familiari più piccoli la riduzione ha raggiunto complessivamente il 30 per cento", ha detto il Sindaco.

Leggi Tutto »

Montesilvano, sequestrati 300 kg di vongole sulle sponde del Saline

I militari dell' Ufficio Locale Marittimo della Guardia Costiera di Silvi Marina, insieme al personale dell'Ufficio Locale Marittimo di Montesilvano, hanno sequestrato 330 chili di molluschi bivalvi, e nella fattispecie, vongole, ripartite in 27 sacchi da circa 12 kg ciascuno. Il prodotto ittico è stato rinvenuto, apparentemente abbandonato, lungo la sponda sud del fiume Saline, nel territorio del Comune di Montesilvano. Da un primo esame i molluschi sono sembrati essere il risultato dell'attività di pesca effettuata nella mattinata e pronto per essere recuperato e successivamente immesso su un mercato parallelo. Il prodotto, al momento del sequestro, era ancora vivo ed è stato successivamente rigettato in mare.

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, entro due giorni la decisione del Tar

Entro due giorni si conoscerà il pronunciamento del Tar sul ricorso presentato da associazioni di categoria e imprese contro la restituzione delle tasse sospese nel cratere del terremoto a circa 350 aziende e partite Iva chiesta dalla Commissione Europea. Questo il termine entro il quale i giudici amministrativi, in conclusione dell'udienza nel pomeriggio, si sono riservati una decisione.
 I ricorrenti si ritengono soddisfatti della discussione avuta in udienza e sono ottimisti di poter ottenere la sospensiva alle cartelle esattoriali notificate nelle passate settimane. Sono stati almeno sette i ricorsi discussi oggi, tutti contro la restituzione delle tasse, nei quali si impugna la nomina da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri del commissario per il recupero che nelle passate settimane ha notificato cartelle esattoriali per complessivi circa 100 milioni di euro.

"Bisogna naturalmente aspettare la sentenza del Tar, però gli avvocati mi hanno detto che i giudici hanno dimostrato di essere ferrati e preparati sull'importante tematica. Questo significa che c'è sensibilità e attenzione, sono molto fiducioso". Così il vice presidente della giunta regionale d'Abruzzo, Giovanni Lolli, che sottolinea che "nella piattaforma sulle iniziative legate alla vicenda c'era anche la richiesta all'attuale Governo, uscente, di un decreto per alzare il de minimis a 500mila euro, un provvedimento - afferma - che toglierebbe dalla problematica molte imprese". "Mi è stato risposto - spiega ancora Lolli. Che in questo momento ci sono le consultazioni e che fare un decreto è complicato, allora si aspetterà questa settimana e se non ci saranno novità, e quindi i temi si allungheranno, allora è possibile che l'esecutivo uscente debba fare degli atti emergenziali nei quali inserirà anche la questione delle tasse"

"Siamo fiduciosi che il Tar possa concedere la sospensiva". Così il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sull'udienza davanti al Tar che ha discusso oggi all'Aquila i ricorsi contro le tasse sospese a imprese e partire iva nel cratere del sisma riservandosi una decisione in due giorni. Biondi intanto rende noto che l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini, lo ha informato che al termine di una riunione con una delegazione di parlamentari europei c'è stata "un'apertura da parte del commissario europeo per le tasse Vestager che però ha ribadito che c'è bisogno di un intervento delle autorità italiane, espressamente del Governo".

Leggi Tutto »

Parlione: Nessuno sfratto ai danni della Caritas né di altre associazioni

«La nostra Amministrazione ha sempre dimostrato attenzione nei confronti delle persone in difficoltà e il lavoro svolto per tutelare le fasce deboli della popolazione». A dirlo è l’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione. «Lo scorso luglio abbiamo inaugurato la Casa della Solidarietà, gestita dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’Azienda Speciale, che garantisce un servizio mensa per i poveri e include l’emporio della solidarietà, dove vengono assistite famiglie con beni di prima necessità. Nella stessa sede presto attiveremo un progetto di alloggi condivisi per ospitare nuclei familiari in condizioni di povertà estrema. Abbiamo voluto dare vita alla Casa della Associazioni, un luogo che ospiterà le varie realtà territoriali, fornendo loro non soltanto una sede, ma anche uno strumento per lavorare in collaborazione, fianco al fianco, per il bene della collettività. Abbiamo avviato una progettualità SPRAR di accoglienza dei migranti, risultata la migliore a livello nazionale. Tutto questo mette in luce un lavoro attento di sostegno alle situazioni di difficoltà. Nessuno sfratto – prosegue l’assessore Parlione -  è stato eseguito ai danni della Caritas, associazione con cui collaboriamo in stretta sinergia da molti anni, né di altri sodalizi. Quanto abbiamo letto in questi giorni è evidentemente frutto di ricostruzioni giornalistiche, purtroppo prive di fondamento. La sede che fino a ora ha ospitato la Caritas era di proprietà di un privato che ha scelto, alla naturale scadenza del contratto di affitto, di non rinnovarlo. Ci siamo messi in moto immediatamente per individuare una sede alternativa. Abbiamo proposto una nuova sede all’associazione, che però non soddisfaceva le esigenze della parrocchia. Ci siamo proposti  di pagare il contratto di fitto di un immobile che avrebbe dovuto trovare proprio la Caritas. Nemmeno questa soluzione, tuttavia sembra aver trovato il favore dell’associazione. Restiamo a disposizione della Caritas per trovare una nuova sistemazione, e consentire quindi all’associazione di proseguire nel preziosissimo ruolo che ricopre al fianco dei deboli e degli invisibili».

 

Leggi Tutto »

Bandiera Verde, Roberta Cavallo la family coach di 4 mamme arriva a Montesilvano

Roberta Cavallo, family coach del programma tv “4 Mamme”, in onda su Fox Life, scrittrice di ben 5 libri best seller che la hanno consacrata autrice tra le più lette e seguite in Italia dai genitori negli ultimi anni, sarà a Montesilvano. “L’Ambasciatrice dei bambini”, così come ama definirsi, sarà ospite, martedì 24 aprile, al Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano, della Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde. Per il secondo anno consecutivo, la città di Montesilvano organizza la manifestazione di conferimento del vessillo alle località italiane dotate di spiagge a misura di bambino.

Curatrice dell’appuntamento con Roberta Cavallo, AlberghiaMo l’associazione di albergatori di Montesilvano, guidata da Daniela Renisi, che martedì mattina, dalle 11 sarà sul palco del Pala Dean Martin per presentare il progetto Via Lattea.

«Grazie alla sinergia con Nuovo Saline, martedì mattina – annuncia Daniela Renisi - mostreremo la prima poltrona realizzata con il 100% di materiale riciclato e dedicata all’allattamento. L’idea è quella di creare una galassia di imprese commerciali e turistiche, la Via Lattea appunto, cioè una rete per sostenere le neomamme e le mamme con bambini fino a 3 anni, realizzando un “baby point free”, ossia uno spazio con un fasciatoio, dove sarà possibile cambiare il bambino, un punto dove allattare e scaldare latte e pappine. Madrina del progetto sarà Roberta Cavallo, che darà preziosissimi consigli ai genitori per affrontare al meglio le vacanze in famiglia, e soprattutto fornire indicazioni su come comportarsi con i bambini in un contesto differente dalla quotidianità in casa».

«Anche quest’anno - annuncia l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – abbiamo voluto arricchire la cerimonia di consegna e i convegni scientifici a cura del comitato tecnico dei pediatri, diretto da Italo Farnetani, con eventi di intrattenimento per coinvolgere al meglio la città. Presenteremo il programma dettagliato nella mattinata di sabato, quando annunceremo, insieme a Farnetani, ideatore del vessillo, anche i nomi di tutti i Comuni che riceveranno la Bandiera Verde 2018».

Leggi Tutto »

Vinitaly, export record per l’Italia

E’ record per le esportazioni di vino italiano nel 2018, con un aumento del 13% in valore a gennaio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat sul commercio estero a gennaio, divulgati proprio in occasione della giornata conclusiva del Vinitaly.

Le misure neoprotezionistiche di Trump non si fanno ancora sentire sul vino e gli Usa – spiega Coldiretti - si confermano il primo cliente anche nel 2018, con una crescita del 18% dei consumi di vino Made in Italy, seguiti dalla Germania dove l’aumento è del 12%, e dal Regno Unito. L’avvio d’anno record per le vendite di vino italiano segue – evidenzia la Coldiretti - il risultato fatto segnare nel 2017 con l’export che ha raggiunto la cifra di 6 miliardi di euro (+6%). Uno scenario in cui spicca l’Abruzzo che, nel 2017, ha fatto registrare un aumento record delle esportazioni addirittura pari al 13,4% a conferma della fama che il vino regionale sui mercati esteri si è guadagnato in tutti questi anni sostenuto da una produzione media di circa 4.500.000 quintali di uva e 3milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive e sempre a più alta specializzazione su una superficie agricola complessiva di oltre 32mila ettari. “Come si è ben evidenziato al Vinitaly – dice coldiretti Abruzzo – il vitigno regionale più conosciuto e diffuso si conferma il Montepulciano d’Abruzzo, anche se negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggiore interesse il Pecorino, la Passerina, il Moscato, la Cococciola e il Montonico oltre ovviamente al già noto Trebbiano. La vitivinicoltura abruzzese è oggi una realtà importante tanto che l’Abruzzo può considerarsi tra le regioni in cui il vino, con particolare riferimento al Montepulciano, ha saputo imporsi fino a diventarne l’immagine di riferimento, con una filiera che costituisce il principale comparto agricolo regionale (21% dell’intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane) e una produzione media di vino rappresentata dal 70% di vini rossi e da un restante 30% di bianchi”.

A livello nazionale, a preoccupare per il futuro del vino sono comunque i rischi connessi agli accordi internazionali siglati o in via di definizione dall’Unione Europea, dal Ceta con il Canada a quello con il Giappone, fino al Mercosur con i paesi sudamericani, dove sono centinaia le Doc italiane che potrebbero rimanere senza tutele. Un problema per un settore che nel 2017 in Italia ha raggiunto il fatturato record di 10,6 miliardi di euro – ricorda Coldiretti – soprattutto proprio per effetto delle esportazioni, oltre che dell’aumento dei consumi familiari (+2%) che, dopo anni di calo, hanno ripreso a crescere.

 

 

Leggi Tutto »

Governo, Casellati avvia le consultazioni

Tempi contingentati e verifiche rapide per la presidente del Senato, Elisabetta Alberta Casellati che ha ricevuto il mandato esplorativo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Partito il primo giro di consultazioni, al quale non ha preso parte il leader della Lega, Matteo Salvini, non sembra essere dietro l'angolo una soluzione. Se nemmeno domani ci saranno novità, la presidente riferirà al Quirinale, che potrebbe prendersi altri due giorni di riflessione per poi passare alla mossa successiva, quella di affidare un incarico a Roberto Fico, presidente della Camera.

A Casellati il compito di verificare la possibile presenza di una maggioranza centrodestra - Cinque stelle, anche se i pentastellati hanno dichiarato attraverso Luigi Di Maio che "Il centrodestra per noi è un artifizio elettorale.Ancora una volta abbiamo ribadito in questa sede che M5s è pronto a sottoscrivere un contratto di governo solo con la Lega non con tutto il centrodestra". 

Di tono diverso la risposta della Lega, affidata a Giorgetti: "Abbiamo ribadito lo diciamo da settimane noi siamo pronti a partecipare ad un governo che è stato indicato dagli italiani premiando il centrodestra e la coalizione e l'M5S come primo partito. In modo inderogabile bisogna dare rapidamente un governo all'Italia. Se i veti" del M5s nei confronti di Fi "cadessero nelle prossime ore saremmo pronti a un governo già a inizio settimana prossima". 

*************

Mossa del capo dello Stato, Sergio Mattarella che per cercare di uscire dall'empasse della formazione del nuovo Governo, ha affidato alla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, un incarico esplorativo.

Mattarella ha affidato "il compito di verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare fra i partiti della coalizione del centrodestra e il M5S e di un'indicazione condivisa per il conferimento dell'incarico del presidente del Consiglio per costituire il governo. Il presidente della Repubblica ha chiesto alla presidente del Senato di riferire entro la giornata di venerdì". 

"Assumo - ha detto la Casellati - questo incarico con lo stesso spirito di servizio con cui ho assunto quello di presidente del senato. Sarete informati del calendario degli incontri che avverranno in tempi brevi".

Leggi Tutto »