Redazione Notizie D'Abruzzo

Il 40% degli anziani italiani aiuta economicamente i figli

 Il 40% degli anziani italiani (over 65) aiuta economicamente i figli e gli altri membri della famiglia, contro la media europea del 24%. Lo rileva Ipsos in un sondaggio. Il 77% degli anziani ritiene di sentirsi ancora utile all'interno della vita famigliare: il 35% bada ai nipoti, il 25% aiuta nelle incombenze domestiche. Gli anziani italiani sono anche quelli che mettono da parte più soldi in Europa: il 54% dichiara di riuscire a risparmiare, seguiti dal 47% della Germania, il 44% della Francia e il 41% del Belgio

Leggi Tutto »

Approvato il programma regionale di controllo delle sostanze radioattive

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il provvedimento sul "programma regionale di controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili della Regione Abruzzo" ai sensi del D.lgs. 15 febbraio 2016 Numero 28. Il provvedimento discende, oltre che dalla normativa nazionale e regionale, anche dal Regolamento Europeo numero 178/2002 che stabilisce i "principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare individuando le procedure nel campo della sicurezza alimentare e disciplina, anche, tutte le fasi della produzione, trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi prodotti per gli animali destinati al consumo alimentare o ad essi somministrati". Con questo provvedimento l'esecutivo ha approvato il "Programma di Controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano" predisposto dal Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza negli Alimenti, che è stato inviato al vaglio del Ministro della Salute che ha ritenuto che il Programma, nel suo complesso, adeguato e sostanzialmente conforme alle prescrizioni del D. Lgs numero 28/2016 e del D.M. 2 agosto 2017. Il Decreto legislativo n. 28/2016, ha introdotto l'obbligo di controllare nelle acque potabili, oltre ai parametri di qualità convenzionali, anche il contenuto di eventuali sostanze radioattive, fissando anche i criteri e le metodologie di controllo. Il piano di monitoraggio della Regione Abruzzo, nell'ambito del controllo della radioattività naturale e artificiale nelle acque potabili, prevede la misura dei parametri indicati per i campioni di acqua prelevati presso le principali reti di distribuzione regionali che erogano acqua ad una quota significativa di popolazione. L'analisi, condotta sui dati forniti dall'Arta e riferiti al triennio 2015-2017, ha evidenziato come le concentrazioni di attività "alfa" e "beta" rilevate mediante scintillazione liquida nei campioni prelevati, siano basse e che tutte le misure effettuate hanno fornito risultati ben al di sotto dei limiti previsti

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, su Rousseau si scelgono i candidati M5S

 "Domani, giovedì 6 settembre, gli iscritti al Movimento 5 Stelle abilitati a votare su Rousseau (si ricorda che da Statuto possono votare gli iscritti entro il 22 giugno 2018 con documento certificato), sono chiamati a votare per Lex Iscritti e per il rinnovo di un membro del Collegio dei probiviri". È quanto si legge in una comunicazione del M5S sul 'Blog delle stelle. "Siamo giunti alla dodicesima sessione di voto per Lex Iscritti. Questa volta il voto sarà su un singolo tema. Sono state infatti identificate le 20 proposte inviate dagli iscritti al Movimento 5 Stelle che riguardano l'accesso a internet e la cittadinanza digitale - prosegue la nota -. Leggi con attenzione le proposte di legge degli iscritti e scegli quelle che ritieni più valide. Ogni iscritto avrà a disposizione 2 preferenze

"Il Collegio dei probiviri, formato da tre componenti, vigila sul rispetto dei doveri degli iscritti ed a tal fine irroga le sanzioni disciplinari secondo le modalità stabilite dallo Statuto. In caso venga a mancare anticipatamente un componente, si provvede alla sua sostituzione secondo la stessa modalità della prima designazione. Il sostituto resta in carica sino alla scadenza del Collegio dei Probiviri in carica al momento della sostituzione. Gli altri due componenti del Collegio dei Probiviri sono: Nunzia Catalfo e Riccardo Fraccaro", spiega il 'Blog delle stelle'. "La rosa di nominativi proposta dal Garante tra gli iscritti che si sono distinti per imparzialità, saggezza e rettitudine morale, nel rispetto dei principi di tutela delle minoranze e della rappresentatività di genere, è la seguente: Berti Jacopo, Laricchia Antonella, Sabatini Enrica". Inoltre "nella giornata di domani sarà attiva anche la votazione per la scelta dei candidati che formeranno la lista del Movimento 5 Stelle per la Regione Abruzzo. Gli iscritti residenti in Abruzzo abilitati a votare su Rousseau, potranno vedere solo i candidati della loro provincia e cliccando sul nome di ogni candidato potranno visualizzarne il profilo" "Le votazioni saranno attive nella giornata di domani, dalle ore 10 alle 20.30", conclude il 'Blog delle stelle'

Leggi Tutto »

Cresa, nel 2017 sequestrati in Abruzzo beni contraffatti per 2,5 milioni di euro

E' di 2 milioni e mezzo di euro il valore stimato dei beni contraffatti sequestrati in Abruzzo durante il 2017 secondo la Banca Dati Iperico, il database integrato sull'attività di contrasto alla contraffazione istituito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico. Lo riferisce l'ultimo rapporto del Cresa Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali rappresenta il sistema camerale abruzzese nel campo degli studi socio-economici. Il valore dei sequestri effettuati in Abruzzo costituisce lo 0,9% di quelli effettuati sul territorio nazionale (294,5 milioni di euro) e lo pongono all'11° posto nella classifica delle regioni italiane che è guidata dalla Campania, dove sono stati sfiorati 109 milioni di euro (37,0% del totale nazionale), seguita da Lazio (72 milioni corrispondenti al 25%) e Lombardia (36 milioni cioè il 12,4%).Rispetto al 2008, primo anno per il quale sono disponibili tali dati, il valore dei sequestri effettuati in Abruzzo è diminuito del 18,5%, meno di quanto accaduto in Italia (-46,1%) nella quale hanno contribuito gli andamenti in calo di tutte le regioni ad eccezione dei soli Piemonte (+245,1%) e Umbria (+36,1%). 

Nel corso del periodo analizzato emergono per l'Abruzzo gli anni 2011-12-13 che hanno visto un notevole aumento dei valori sequestrati relativi soprattutto a giochi e giocattoli e altre merci, categoria nella quale confluiscono oggetti e accessori di arredamento, prodotti in ceramica, ricambi auto, prodotti di cartotecnica, fuochi artificiali, macchinari diversi, articoli di ferramenta e utensileria. Distinguendo le diverse categorie merceologiche si osserva che, ad esclusione di alimentari e bevande, tabacchi e medicinali non considerati dalla banca dati Iperico, la quota maggiore dei valori sequestrati in Abruzzo nel 2017 è costituita da apparecchiature elettriche (38,9%) seguita da giocattoli e giochi (22,8%) con percentuali superiori a quelle italiane (rispettivamente 8,5% e 16,0%), abbigliamento (20,6%) e accessori di abbigliamento (10,1%) con percentuali inferiori a quelle nazionali (rispettivamente 37,8% e 27,8%)

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: 10 milioni tagliati per i fondi contro il dissesto idrogeologico

 "Taglio di 10 milioni di euro inizialmente destinati e vincolati al consolidamento e alla mitigazione del rischio idrogeologico inseriti all'interno del Patto del Sud (Masterplan), risorse dirottate per l'acquisto di nuovi pullman Tua". Questo quanto affermato dai Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri durante la conferenza stampa svoltasi a Pescara nel corso della quale hanno evidenziato "forti preoccupazioni poiché vengono messe a repentaglio l'incolumità dei cittadini e la sicurezza di diverse Comunità abruzzesi che da oggi continuano a rimanere ancora senza risorse, senza programmazione e senza risposte". "Ci riferiamo - spiegano Febbo e Sopiri - alla Delibera di Giunta numero 217 che prevede la rimodulazione dei finanziamenti del Patto per il Sud, attinenti al consolidamento e la mitigazione del rischio idrogeologico, a valere sulle risorse FSC 2014-2020 assegnate ai patti per lo sviluppo (delibere CIPE n. 26 del 10/08/2016 e n. 56 del 1/12/2016) con un taglio immotivato di 10 milioni di euro, aggiornando la dotazione finanziaria destinata agli interventi per il dissesto inizialmente a complessivi 30 milioni di euro". Secondo quanto esposto da Febbo e Sospiri, "verrebbero esclusi gli interventi riguardanti 11 progetti importanti, tra l'altro tutti ricadenti in zona R4, ossia ad alto fattore di rischio, come il consolidamento centro abitato di Montesilvano Colle, del centro abitato di Manoppello, del centro abitato di Rocca San Giovanni, dell'abitato di San Giovanni Lipioni, del centro abitato di Collecorvino, della parete rocciosa sottostante il centro di Montelapiano, di varie località di Roccaspinalveti, di frazioni di Torricella Sicura, del centro abitato di Civitaquana, del movimento franoso di Abbateggio, della strada via Parlatore di Orsogna".

La replica di Vincenzo Rivera

"La Regione non ha tagliato i fondi per la messa in sicurezza del territorio ma li ha aumentati". Il direttore generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera, risponde così al consigliere regionale Mauro Febbo evidenziando come "la falsa rappresentazione dei fatti derivi da una lettura frettolosa e superficiale della delibera 217/2018 che riguarda la sola quota Fsc (fondo di sviluppo e coesione) del Masterplan". "Invero - spiega Rivera - con delibera 511/2018 sono stati programmati interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per ulteriori 20 milioni di euro a valere sulle risorse Fesr (fondo europeo di sviluppo regionale). Il taglio di 10 milioni effettuato mediante la prima deliberazione è stato dunque più che compensato con l'incremento di 20 milioni disposto dalla seconda. Di tale incremento hanno beneficiato i comuni di Cortino, Tossicia, Torricella Sicura, Farindola, Campli, Isola del Gran Sasso, Valle Castellana, Pizzoli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Civitella del Tronto, Teramo, Castelli e Crognaleto"

Leggi Tutto »

Quasi 5mila interventi effettuati fra Pescara e Montesilvano nel periodo gennaio-agosto 2018

Quasi 5mila interventi effettuati fra Pescara e Montesilvano nel periodo gennaio-agosto 2018, di cui oltre 400 sono per dissidi e litigi in famiglia, ma anche nei luoghi pubblici. Nei primi otto mesi dell'anno controllate dai carabinieri 16mila persone e 9mila mezzi. Oltre 13mila le persone entrate nelle caserme dell'Arma. Questi i numeri principali dell'attività svolta dall'Arma dei carabinieri del Comando Provinciale di Pescara. In particolare su dissidi e litigi, la media a Pescara è di 36 al mese, più di uno al giorno. Di questi, oltre 100 sono per lite in famiglia (14 al mese). Spesso il conflitto, spiega l' Arma, si compone bonariamente e quindi l'intervento è risolutivo. Altre volte, per placare gli animi è necessario fare ricorso alla particolare professionalità dei militari.Nel dettaglio i risultati dei controlli totali nelle due città. Pescara: persone che si sono presentate nelle caserme 7mila; denunce di smarrimento 2366; incidenti stradali rilevati 30; persone controllate 9mila; mezzi controllati 5mila; richieste al 112 per interventi 2446; interventi per liti 291, di cui 108 in famiglia. Montesilvano: persone che si sono presentate in caserma 5mila; denunce di smarrimento 1500; incidenti rilevati 12; persone controllate 7mila; mezzi controllati 4mila; richieste al 112 per interventi 2620; interventi per liti 115, di cui 70 in famiglia. Particolare attenzione è stata poi riservata al controllo dei locali notturni, per consentire la 'buona movida', il rispetto delle normative sul lavoro, sicurezza e igiene. Le ispezioni sono state effettuate in collaborazione con i militari del Nas Abruzzo e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro.

Leggi Tutto »

Rinnovato il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino

Si rinnova il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino. Tra le new entry una donna, nominata nella quota dei quattro rappresentanti espressi dal Comune, sui nove componenti totali del Consiglio. Si tratta di Sabrina De Luca, laureata in Giurisprudenza e giornalista iscritta all'Ordine dei giornalisti pubblicisti d'Abruzzo. Da sempre impegnata, in qualità di esperto, nella ideazione di progetti di formazione teatrale nelle scuole, nella produzione di spettacoli teatrali, in tutto il territorio nazionale, dal Veneto alle Marche fino alla Sardegna, ha scelto di tornare nella sua terra di adozione.

Tra gli obiettivi statutari della Fondazione, la gestione delle attività museali a Loreto Aprutino, quali il prestigioso Museo delle Ceramiche, e la salvaguardia delle tradizioni popolari, lo sviluppo turistico e la valorizzazione dei prodotti tipici e dell'artigianato locale. Tra i componenti del consiglio di gestione risultano i rappresentanti della Soprintendenza per i beni Archeologici dell'Abruzzo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della proprietà Museo dell'Olio e del comune di Loreto Aprutino. La nomina dei quattro rappresentanti del Comune loretese è del 30 luglio scorso

Leggi Tutto »

Nessuna traccia del 76enne scomparso nel Pescarese

Proseguono senza sosta le ricerche di Carlo Rodrigo Fattibene, il 76enne della Provincia di Monza Brianza, scomparso da Caramanico Terme la sera di lunedì 3 settembre, quando, dopo essere uscito per una passeggiata di due ore, intorno alle 17:30, non ha fatto più rientro nell'albergo dove si trovava con la famiglia per un breve soggiorno termale nel centro della Val Pescara. Le ricerche sono andate avanti anche la notte scorsa con l'ausilio delle fotoelettriche. Ispezionati anche alcuni corsi d'acqua dagli specialisti del Saf dei Vigili del Fuoco. I soccorritori stanno utilizzando anche due droni considerando la presenza di una fitta vegetazione. Le ricerche sono concentrate nella Valle dell'Orfento all'interno del territorio del Parco Nazionale della MaiellaAl lavoro Vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile e soccorso alpino e speleologico (Cnsas). 

Leggi Tutto »

Un percorso pratico per diventare data-scientist per aziende del territorio abruzzese

M-Reserach data-analysis, spin-off dell’università Gabriele d’Annunzio, cerca profili junior con interessi e competenze nelle scienze economiche, statistiche, informatiche e matematiche da inserire in progetti con aziende del territorio abruzzese.

Il percorso prevede una fase formativa pratica, volta all'acquisizione delle competenze del data-scientist ed una fase operativa retribuita, in cui i profili selezionati avranno l'opportunità di entrare direttamente in azienda lavorando in team con il personale delle imprese partner e lo staff senior di M-Research. Il percorso  è rivolto a laureati in economia, matematica, statistica, ingegneria o informatica nonché a profili umanistici con una vocazione quantitativa.

Il data scientist è uno specialista capace di utilizzare i dati, in particolare i big-data, per migliorare i processi produttivi e decisionali. Un profilo professionale che attrae sempre più aziende e che si sta affermando ora in Abruzzo, grazie anche all’attività della M-Reserach, spin-off dell’Università d’Annunzio coinvolto in partenariati con imprese interessate a servizi avanzati di data analysis. Oltre a svolgere attività di consulenza, M-Research è infatti impegnata in una serie di eventi e seminari informativi, con una costante attività di ricerca sul tema. Un ponte, dunque, tra università ed impresa.

Per la fase formativa, con inizio il 14 settembre, saranno selezionati 15 partecipanti. Al termine di questa prima fase, per i migliori partecipanti è previsto l'inserimento nella fase operativa retribuita: un’opportunità per giovani che vogliono essere protagonisti della trasformazione digitale.

“Si tratta di un percorso le cui modalità sono state concepite direttamente con imprese del territorio - sottolinea Massimo Del Gatto, docente di economia del dipartimento di Economia dell’Università d’Annunzio e presidente di M-Research -. Sotto la spinta dei progetti Impresa 4.0, anche le aziende abruzzesi stanno infatti comprendendo i benefici legati alla data science e all'implementazione di processi decisionali basati su logiche di apprendimento automatico e intelligenza artificiale”.

“L'ambito di interesse va dalla manutenzione predittiva al miglioramento dell’integrazione fra cliente e azienda, fino alla sicurezza informatica e ai sistemi previsionali in ambito medico, produttivo e finanziario” 
spiega Riccardo Di Nisio, senior data scientist di M-Reserach e docente di riferimento e supervisore del programma. Con un PhD in statistica, Riccardo Di Nisio vanta una consistente esperienza professionale nel campo della data science.

 

Info e presentazione domande: info@mresearch.it

Leggi Tutto »

Rifiuti abbandonati su via Emilia, Cilli: Gesto indecoroso, ingiustificabile e inaccettabile

«Una scena indecorosa, ingiustificabile e assolutamente inaccettabile». Così l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli commenta lo scandaloso abbandono di rifiuti avvenuto su via Emilia, che questa mattina è stato prontamente ripulito da Formula Ambiente.

Un bancale di legno, ante e mensole di un mobile completamente smontato e cassette sempre di legno sono state abbandonate nella notte vicino i cassonetti.

«Non riusciamo veramente a comprendere cosa porta questi incivili a disfarsi dei loro rifiuti in questo modo barbaro e inaccettabile – sottolinea ancora Cilli -. Nel nostro territorio sono molteplici i servizi che abbiamo messo a disposizione degli utenti proprio per andare incontro alle loro esigenze e garantire il decoro dell’ambiente nei quali tutti viviamo. A metà dello scorso luglio abbiamo attivato il primo centro di raccolta lungo via Inn, un luogo dove è possibile conferire rifiuti di diverso genere e che è stato utilizzato fino alla fine di agosto da oltre 400 persone, a dimostrazione della sua grandissima utilità. Esiste tuttavia qualcuno che per pigrizia e per totale assenza di senso civico, rispetto per la città, per gli altri e per se stessi, sceglie deliberatamente di  imbrattare Montesilvano. E’ attivo  -  ricorda ancora Cilli -  un servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio, utilizzabile attraverso una semplicissima telefonata di prenotazione, eppure c’è chi prosegue con questi comportamenti assurdi. Stiamo lavorando per realizzare nei primissimi mesi del prossimo anno un secondo centro di raccolta a Montesilvano Colle, al fine di agevolare ulteriormente i residenti del territorio. Stiamo lavorando contestualmente alla realizzazione del primo centro del riuso, che sorgerà su via Nilo e per implementare le sanzioni nei confronti di tutti i trasgressori».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (dall'1 giugno al 30 settembre) e dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »