Redazione Notizie D'Abruzzo

Aspettando le virtu’, i ristoratori di Pineto alla scoperta delle erbe spontanee

Nella mattinata di ieri, 17 aprile, nell’ambito delle prossime manifestazioni gastronomiche, si sono riuniti sulle colline del Cerrano i ristoratori locali, guidati dall’esperta Roberta Tulli e sotto l’egida di Slow Food, per una lezione teorico pratica sulle erbe spontanee da utilizzare per la realizzazione delle Virtù. Infatti, a partire dal 28 aprile, e fino al 1° maggio, in circa 50 strutture sarà possibile trovare in menù le Virtù, piatto tipico della tradizione teramana. L’evento sarà il primo di un ciclo di appuntamenti volti a valorizzare le tipicità del nostro territorio come ad esempio quella del Brodetto alla Pinetese che seguirà quella delle virtù e che si terrà dal 1° al 3 giugno.

Erano presenti, oltre ai ristoratori locali, la Consigliera Massimina Erasmi, la collaboratrice dell’iniziativa Edda Migliori ed il fiduciario della Slow Food Gabriele Ruffini.

“Ringrazio il Sindaco Robert Verrocchio e l’Amministrazione di Pineto – dice Gabriele Ruffini - per l’accoglienza e la sensibilità che mostrano verso temi molto importanti che sposano appieno la filosofia dello Slow Food. E’ stato davvero un piacere incontrare tanti ristoratori ed albergatori. Grazie ovviamente anche a Roberta Tulli che ha messo a disposizione degli operatori della ristorazione la sua esperienza per quanto attiene le qualità e le caratteristiche delle erbe spontanee, in particolare per quelle che serviranno alla preparazione delle Virtù”.

“Le iniziative sono volte a trasmettere – dichiara la Consigliera Massimina Erasmi - il patrimonio enogastronomico alle generazioni future ma soprattutto a creare una rete tra i nostri ristoratori, veri ed unici protagonisti, che con la loro professionalità valorizzano queste iniziative. L’intento dell’Amministrazione comunale è stata sin dall’inizio quello di stimolare la nascita di una rete: L’ITINERARIO DEL GUSTO. Ringrazio la Slow Food che ha da subito riconosciuto la valenza dell’evento delle Virtù”.

Leggi Tutto »

Cambia la geografia dei gruppi in Consiglio regionale

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale riunito da Giuseppe Di Pangrazio ha preso atto dello scioglimento della Federazione dei Gruppi consiliari: “Alternativa popolare-Centristi per l'Europa–NCD e Abruzzo Futuro” rappresentati da Giorgio D'Ignazio e Mauro Di Dalmazio. Contestualmente si è costituita la Federazione dei Gruppi: “Idv e Alternativa Popolare–Centristi per l'Europa-NCD” composto da Lucrezio Paolini e Giorgio D'Ignazio che nella Conferenza dei Capigruppo sarà rappresentato dal Vice Presidente del Consiglio regionale Paolini. Inoltre, l'Ufficio di Presidenza ha preso atto del rinvio della costituzione della Federazione dei Gruppi: “Idv, Sel, Regione Facile e Alternativa popolare–Centristi per l'Europa–NCD” ai fini della partecipazione alle Commissioni regionali in attesa delle comunicazioni del presidente del Gruppo “Regione Facile”

Leggi Tutto »

Nuova donazione di giocattoli dall’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Nuova donazione di giocattoli, questi giorni, per l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. L'iniziativa è un seguito dell'attività avviata nel periodo natalizio, dedicata a famiglie bisognose del territorio. Considerata la grande quantità di giocattoli raccolti, l'associazione ha proseguito la distribuzione questi giorni, in collaborazione con Samanta Orsini, operatrice volontaria sul territorio, rappresentante di Jainismo Italia in Abruzzo. I giocattoli sono stati distribuiti a bambini di famiglie meno fortunate nel territorio pescarese. 

L’Associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un’ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.

Leggi Tutto »

L’Istituto Aterno-Manthoné protagonista al Tedxpescara

TEDxPESCARA è l’iniziativa dal vivo, in esclusiva per 100 spettatori, che si svolgerà nella sala Cascella del Castello Chiola di Loreto Aprutino, venerdì 20 aprile. Le sale dell’Aurum a Pescara ospiteranno, gratuitamente, il Live Streaming in contemporanea.

Cinquanta studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné faranno parte dello staff, a disposizione dell’organizzazione, nei giorni di giovedì 19 e venerdì 20 aprile. Saranno impegnati, nelle due sedi, in esperienze e attività di elevato valore professionale ed educativo, nel quadro della “Alternanza Scuola-Lavoro”, fiore all’occhiello da sempre delle attività dell’istituto pescarese.

Il tema della TedXPescara sarà “Le idee che meritano di essere diffuse”. Esponenti dell'industria, della cultura, dell’arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacità di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.

 

 

Il giorno 19, in preparazione dell’evento del giorno successivo, nell’aula magna dell’Istituto, alle 8.30, si terrà un workshop con Filippo Spiezia, organization leader di TEDxPescara, professionista e imprenditore che, in tanti anni di lavoro, ha saputo spingersi oltre i confini della grafica, digitale, interattiva e del multimedia design. Lavorando soprattutto in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, è stato responsabile e direttore creativo di premiati siti web.

A Pescara e a Loreto Aprutino, dunque, l’onore e l’onere di questa iniziativa davvero unica, la prima nella regione Abruzzo. All’istituto Aterno-Manthoné quello di poter contribuire alla riuscita di questa manifestazione internazionale direttamente, grazie agli studenti delle classi 3a e 4a E Turismo, 4a F Afm (Amministrazione finanza e marketing).

Leggi Tutto »

Valle Castellana, rimosso il masso dalla sp 49

Rimosso il masso che oggi si è staccato dal versante invadendo la carreggiata sulla provinciale 49, in località Rio di Lame nel comune di Valle Castellana.
La notizia è stata diffusa dalla Provincia di Teramo. L'ente ha aggiunto che la strada è percorribile a senso unico alternato.

"La situazione - dice l'Ente - è stata fonte di disagio per la popolazione ma il paese, stando all'ufficio viabilità, non è mai stato isolato, la viabilità alternativa è costituita dalla 49/c di Valleinquina direzione Macchia da Sole statale 81". Resta chiusa la 49 in direzione Ascoli Piceno per i lavori di sistemazione del Ponte di Cesano che sabato prossimo, stando alle previsione dei tecnici, potrebbe essere riaperto a senso unico alternato mentre sono iniziati i lavori sul ponte di Valle Castellana (1 milione e 100 mila euro). 

 

Leggi Tutto »

Famiglia arrestata per estorsione

Una famiglia di Guardiagrele, composta da padre, madre e figlio, è stata arrestata dai Carabinieri con l'accusa di tentata estorsione. Secondo quanto ricostruito nel corso di una conferenza stampa del comandante della Compagnia Carabinieri di Chieti, il maggiore Massimo Capobianco, i tre, che vantavano un credito di 1.500 euro nei confronti di un uomo che vive nel Chietino avrebbero richiesto dapprima la somma in maniera a bonaria, poi sarebbero passati alle minacce e avrebbero anche picchiato la vittima. Dalla vittima avrebbero inoltre preteso che cedesse loro una Fiat 500L a titolo di restituzione della somma. I tre sono stati arrestati in flagranza nei pressi dell'Agenzia di pratiche e automobilistiche presso la quale si sarebbe dovuto perfezionare il passaggio di proprietà dell'auto. I tre sono stati posti agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Pescara, la Finanza sequestra cosmetici contraffatti

I militari della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara hanno eseguito un controllo il mercato rionale del lunedì a Pescara procedendo al sequestro di circa 500 pezzi tra rossetti, matite, fard, smalti, creme e altri prodotti di bellezza riproducenti, tra gli altri, i marchi di Chanel, Kiko e Mac: il titolare della bancarella, un commerciante campano di 23 anni, è stato denunciato. L'uomo non è stato in grado di esibire ai militari alcun documento fiscale per giustificare il possesso della merce che da un primo esame è apparsa contraffatta. Il materiale commercializzato, quello tipico per la bellezza femminile, è risultato costituito da prodotti di cosmesi di ogni genere e, soprattutto, apparentemente dei più noti e lussuosi marchi di diversi grandi produttori, tutti però notoriamente accomunati dalla stessa strategia di marketing che consiste nell'utilizzare solo i propri canali ufficiali per la distribuzione della merce

Leggi Tutto »

La festa di San Domenico ed il Rito dei Serpari a Cocullo: poeti e viaggiatori raccontano.

Il I maggio è il giorno della festa tradizionale più antica e famosa d’Abruzzo: il Rito dei Serpari, a Cocullo, antichissimo e ricco di suggestioni.

In occasione dell'evento, NaTourArte - Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo, organizza una passeggiata letteraria: "Considerato l’evento tradizionale italiano più noto all’estero dopo il Palio di Siena, fu mutuato dal Cristianesimo nella venerazione di San Domenico da Foligno: nel momento clou la statua del Santo viene ricoperta di serpi e portata in processione. Per viverne appieno la continuità, vi accompagneremo in una interessante passeggiata letteraria: tra vicoli e fontane, tra letture dannunziane e suggestive descrizioni di viaggiatori stranieri dei secoli passati, ripercorreremo il rito, il percorso processionale, le reliquie, i simboli e, nella mostra-museo dedicata, le curiosità storiche e della tradizione, le immagini e i cimeli di un luogo e di un evento di grande valore antropologico, unico al mondo.  A mezzogiorno, assisteremo al rituale dell’offerta di serpi al Santo. Incontro con la guida presso la stazione ferroviaria di Sulmona alle h 8:10 (per chi arriva da Pescara, Chieti, posizionarsi sulla carrozza di coda e, a Sulmona, attendere la guida a bordo) e presso la stazione ferroviaria di Cocullo alle ore 8:55 (per chi arriva da Avezzano) Il servizio guida con passeggiata letteraria terminerà intorno alle h 13:00, con rientro libero a partire dalle h 13:55", affermano i responsabili di NaTourArte. 

Quota di partecipazione: 10,00 euro adulti (bambini da 5 a 12 anni, 3 euro)
La quota comprende: 
servizio di visita guidata e passeggiata letteraria con attrice; 
La quota non comprende:
ingresso alla Mostra permanente sul Rito dei Serpari (€ 2,00 per persona da pagare extra in loco)
il biglietto del treno

Orari dei treni (munirsi anticipatamente e autonomamente dei biglietti del treno):
da Sulmona alle 8:26 con arrivo alle 8:51
da Pescara alle 7:30 con arrivo a Cocullo alle 8:51
da Chieti alle 7:44 con arrivo a Cocullo alle 8:51
da Avezzano alle 8:05 con arrivo a Cocullo alle 8:47

Orari di partenza per il rientro:
per Avezzano: h 13:52 - 14:41 - 16:10 - 17:40 
per Pescara, Chieti: h 14:40 - 16:57
per Sulmona: 13:55 - 14:40 - 16:57

>>>Prenotazione obbligatoria entro il 26 aprile 2018, alle ore 21,00

Info e prenotazioni:

NaTourArte Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo
whatsapp: 3474980027 (solo messaggi) mail: info@natourarte.it

IMPORTANTE: chi dovesse presentarsi in stazione senza prenotazione, potrà essere ammesso al servizio solo a discrezione della guida e comunque con sovrapprezzo di € 2,00 per persona.

 

Leggi Tutto »

A Roccamorice si inaugura il Centro informazioni del Parco Majella

Il territorio di Roccamorice si avvale di un altro importante mezzo per la promozione turistica del comprensorio. Con l'inaugurazione del Centro informazioni del Parco Majella infatti ci sarà un ulteriore punto di contatto con i tanti turisti che scelgono come metà la zona, in primis attirati dalla bellezza dell'Eremo di Santo Spirito. 

L'inaugurazione è in programma per domenica 22 aprile 2018 alle ore 17,30 con gli interventi di Claudio D'Emilio, vice-presidente del Parco Maiella, Oremo Di Nino, Direttore del Parco Maiella e Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice.


Leggi Tutto »

Successo per il secondo libro dell’abruzzese Edoardo De Luca

"A quattro mesi dall'uscita del mio secondo libro - Thomas Vuole Sapere, Lupieditore 2017 (Storia per adulti e per bambini all'insegna dell'apprendimento, del rispetto e dei valori) - i traguardi che abbiamo raggiunto sono davvero tanti e gratificanti. Tanto da incoraggiarci a fare molto di più. La partecipazione alla fiera internazionale dell'editoria TEMPO DI LIBRI 2018 tenutasi nel mese di marzo a Milano, lo spazio che ci siamo guadagnati in Rai offrendoci una maggiore visibilità e le alte vendite, ci hanno spinto a registrare il simbolo ed il titolo di Thomas Vuole Sapere presso gli enti adibiti, per farlo diventare anche un Brand di abbigliamento. Già sono realizzate e sono pronte per la vendita, infatti, le T-Shirt per bambini e per adulti con lo stemma del libro. Queste sono disponibili richiedendole con un messaggio alla pagina Facebook di Thomas Vuole Sapere e presto avranno una propria distribuzione nei negozi". (di Edoardo De Luca)

Leggi Tutto »