Redazione Notizie D'Abruzzo

Fossacesia, giornata dell’Unità nazionale delle forze armate. Programma della cerimonia

”Il 4 novembre celebriamo il 100° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, una tragedia che sconvolse l’Europa e che causò enormi sofferenze all’Italia. La giornata rappresenta un’occasione per rendere omaggio alla memoria dei nostri caduti, ma anche un forte richiamo all’unità nazionale e, soprattutto, al senso di appartenenza alla nostra Nazione”. E’ questo il messaggio del Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, in occasione della ricorrenza che viene celebrata a Fossacesia, in onore di molti suoi figli, morti sui campi di battaglia.

“L’Europa ha vissuto altri conflitti ma la pace e la collaborazione tra i popoli che vivono nel Vecchio Continente sono prevalse anche per merito dell’Italia e delle sue Forze Armate. Uomini e donne della Difesa, sempre pronti a sacrificarsi quotidianamente al servizio del Paese, quali garanti della tutela e della sicurezza collettiva ma pronti anche a prestare servizio e a soccorrere le popolazioni in difficoltà in Italia e all’estero. Celebrare il 4 Novembre significa non dimenticare e ripudiare con forza la guerra”. La cerimonia in programma a Fossacesia avrà inizio alle ore 10, con il raduno e partenza del corteo dal Monumento dei Caduti di Piazza Fantini e proseguirà con la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti in Largo Castello. Alle 10:30, il corteo farà ritorno in piazza Fantini dove verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Seguiranno i saluti istituzionali e l’intervento del sindaco Enrico Di Giuseppantonio.

Leggi Tutto »

Spoltore ricorda il centenario della fine della grande guerra

La città di Spoltore si ferma per commemorare il Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, con un ricco cartellone di appuntamenti dal 5 al 9 novembre. Nell’aula magna dell’ “Istituto Dante Alighieri” di via Montesecco, sarà allestita la mostra “Album dal Fronte”, curata da Andrea Morelli e organizzata dall’Associazione “La Centenaria” in collaborazione con lo stesso Istituto e il patrocinio del Comune di Spoltore. La mostra è già stata esposta in altre 7 importanti città italiane: si basa sulle immagini raccolte dall’ufficiale spoltorese Arturo De Sanctis nel corso della sua partecipazione alla Grande Guerra.
 
La tradizionale Cerimonia del 4 novembre, organizzata dell’associazione Combattenti e Reduci di Spoltore, si terrà alle 10,30 nella frazione di Villa Santa Maria mentre a Spoltore capoluogo la cerimonia si terrà lunedì 5 novembre: un doppio appuntamento per rendere omaggio ai caduti. Davanti alla lapide a loro dedicata in piazza Quirino Di Marzio, nel capoluogo, parteciperanno più di 400 ragazzi dalle scuole di Spoltore: nell'occasione verranno rircordati per la prima volta anche dieci caduti spoltoresi, i cui nomi non sono nella lapide perché ritrovati proprio durante delle ricerche condotte per il Centenario. La lapide, inaugurata il 4 settembre 1933 dall’allora presidente della sezione Combattenti e Reduci Giuseppe D’Albenzio, sarà benedetta dal parroco Gino Cilli. I dieci nuovi nomi saranno pronunciati dagli studenti assieme a quelli dei “ragazzi del ‘99” che, giovanissimi, furono arruolati nell’ultimo anno di guerra. Infine, saranno ricordati i nomi delle famiglie che hanno avuto più di un caduto negli anni tragici del conflitto.
 
Gli appuntamenti continuano martedì 6 novembre, sempre nell' aula magna dell’Istituto Comprensivo: alle ore 16 si terrà una lezione del corso dell’Università della Terza Età, dedicata al ruolo della donna nella Prima Guerra Mondiale. L'evento sarà arricchito da una rappresentazione video-teatrale, “La guerra di Maria”, interpretata da Eleonora Silvidii ed Enzo Silvidii e curata da Morelli.

La cerimonia conclusiva della Commemorazione del Centenario si terrà venerdì, 9 novembre, alle ore 16,30, nella Sala Consiliare del Comune di Spoltore, con il convegno sul tema “La Grande Guerra degli abruzzesi: Arturo De Sanctis, Cesare De Lollis e altri”. Interverranno due esperti, con la partecipazione dello storico locale Giustino Pace: Franz Pozzi Brunner, rievocatore storico della Guerra Dolomitica, e Italo Vantini, ricercatore storico. Partecipano per i saluti il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, l’assessore alla cultura Roberta Rullo e il dirigente scolastico Bruno D’Anteo.
 


Leggi Tutto »

Il gruppo sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano protagonista della settima Coppa Italia Calcio a 5

 

Nuovo importante appuntamento calcistico per il gruppo sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano. Dal 7 al 10 novembre, la squadra di calcio a 5, sarà protagonista in Puglia, ad Andria della settima edizione Coppa Italia Calcio a 5. Con il terzo posto raggiunto a giugno al Campionato Italiano di Calcio a 5 disputatosi a Matera, il Gruppo Sportivo montesilvanese ha ottenuto la qualificazione per la Coppa Italia A.S.P.M.I. 2018. Gli ottimi risultati degli ultimi anni, la conquista della Coppa Italia 2016 a San Benedetto del Tronto, le altre due finali di Coppa Italia disputate saranno per il team abruzzese uno stimolo importante per essere una delle protagoniste dell’ambito Trofeo. Il torneo, riservato alla categoria Polizie municipali d’Italia si svolgerà al Palasport Comunale, sotto l'organizzazione dell’A.S.P.M.I (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) per l’assegnazione del titolo 2018 riservato alla categoria. Gli abbinamenti delle otto squadre qualificatesi lo scorso giugno saranno divisi in due gironi. Nel girone A si affronteranno: Castellammare di Stabia, (Campioni d’Italia 2018), Torino, Bari, Andria. Mentre nell’altro girone B si incontreranno: San Severo, Montesilvano, Torre del Greco, Palermo. Le prime classificate di ogni girone accederanno alla finale del 10 novembre. Nella prima partita di mercoledì 7 novembre alle 17,00 Montesilvano affronterà Torre del Greco.

«Negli ultimi anni - afferma Roberto Marzoli, allenatore e portavoce della squadra - il Gruppo Sportivo ha conseguito importanti risultati raggiungendo traguardi di buon livello sportivo e insieme al Comando si è distinto anche in attività di solidarietà. Ultimamente abbiamo donato al reparto di Pediatria di Pescara sette particolari aste porta flebo contribuendo a rendere giocoso e familiare l’ambiente ospedaliero sostenendo altresì il progetto di reinserimento sociale dei ragazzi che realizzano questi manufatti. Inoltre daremo rilievo anche quest’anno al Progetto Noemi Onlus indossando le maglie di gara con il logo a sostegno dell’Associazione».

Della delegazione abruzzese guidata da Roberto Marzoli faranno parte: Trave Dino (P) – Piscione Alessandro (P) – Di Vincenzo Fabio (K) – Di Fiore Paolo – Speranza Marco – Ciccarelli Pasquale – Cesaroni Corrado – Fedele Armando – Bonanni Francesco – Albertini Marco – Di Teodoro Alberto (P) – Foglia Nando. Staff: Fusco Ciro massaggiatore, Castorani Giancarlo e Castorani Pasquale accompagnatori.

Leggi Tutto »

Festa del vino cotto a Roccamontepiano

Torna in piazza il vino cotto con la rassegna enogastronomica rinnovata, in versione autunnale: appuntamento domani, sabato 3 novembre, in contrada Terranova di Roccamontepiano. Le tensostrutture garantiranno lo svolgimento della tradizionale manifestazione, anche in caso di maltempo. Il programma prevede non solo la parte gastronomica, ma anche una particolare presenza di espositori e produttori di miele, olio, formaggi, tartufo, confetture, artigianato abruzzese e tante altri. A fare da cornice, alle 16 l'inaugurazione con taglio del nastro della fiera-mercato dei "Sapori d'Autunno", l'apertura della fiera a cui interverranno Tiziano Teti, presidente del Gal Majella Verde, Camillo Conti, presidente dell'Associazione Produttori Vino Cotto d'Abruzzo, Lido Legnini, direttore regionale Confesercenti ed Antonio Innaurato, consigliere regionale e presidente della Commissione agricoltura Regione Abruzzo. A partire dalle 16.30, presso l'attiguo museo "Lisio" si svolgerà la presentazione della rassegna sul tema "I prodotti tipici quale sistema di valorizzazione e sviluppo del territorio abruzzese" con interventi ed illustrazioni delle attività presenti all'esposizione. Dalle 17 l'apertura degli stand gastronomici a cura del ristorante LAÉ Pomaro menù che proporrà zuppa con sagnette, cicerchia e castagne arrosto, arista di maiale al vino cotto, pizza doce al vino cotto ed il ristorante Montepiano che presenterà gnocchi di zucca al ragù di cinghiale in bianco, brasato di vitellino al vino cotto con polentina e mousse allo yogurt di vino cotto. L'associazione Produttori Vino Cotto d'Abruzzo, oltre a proporre il prezioso e buonissimo vino cotto svolgerà anche una rappresentazione della cottura tradizionale del mosto. Per finire, tra cantucci, crispelle tradizionali, bevute e caldarroste a cura dell'Associazione "Le Macine" e del Circolo Arci "le castagne" la manifestazione sarà allietata da musica e balli tradizionali abruzzesi itineranti. 

Leggi Tutto »

Bando Vocazione impresa, parte la fase B

Parte la fase B del bando Vocazione impresa, l'iniziativa della Regione Abruzzo finanziata dal programma Por Fse che eroga contributi ai disoccupati che decidono di aprire un'attività imprenditoriale. Da questa mattina 2 novembre fino al prossimo 16 novembre, infatti, coloro che hanno superato la fase A del bando, partita lo scorso 5 giugno, potranno presentare domanda per chiedere il finanziamento della propria idea imprenditoriale. Alla prima fase su 802 domande presentate per nuove iniziative, ne sono state ammesse 686. Coloro che hanno avuto accesso alla fase A hanno partecipato negli ultimi tre mesi ad un corso di accompagnamento alla piccola impresa portato avanti da Abruzzo Sviluppo. In questi tre mesi si è dato corpo all'idea imprenditoriale e soprattutto dato vita ad un business plan della nuova attività imprenditoriale. I termini della fase B si riferiscono proprio alla presentazione formale da parte del candidato del business plan del progetto imprenditoriale. Con la richiesta di accesso alla fase B, il progetto imprenditoriale verrà esaminato da una commissione tecnica che a quel punto deciderà se finanziare o meno l'iniziativa indicando anche l'intensità del finanziamento stesso. Sono previsti finanziamenti a fondo perduto fino al 90% della spesa ammissibile fino ad un massimo 36 mila euro per le nuove imprese artigiane, 22,5 mila euro per il commercio, 18 mila per i servizi e 9 mila per i professionisti. Sono ammessi a finanziamento le nuove micro e piccole medie imprese del settore privato da avviare in forma individuale, societaria e cooperativistica oppure i nuovi studi professionali, singoli e associati. Le domande di accesso alla fase B possono essere presentate dal 2 al 16 novembre esclusivamente sulla piattaforma informativa della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Mercante (M5S): mai stati a rischio i posti di lavoro in Tua

"L'ennesimo tentativo di fare campagna elettorale tradottosi in una figuraccia". E' la sintesi di quanto afferma il consigliere regionale M5S Riccardo Mercante in merito alla soluzione della questione dei 55 lavori Tua (Societa' Unica Abrussese di Trasporto) che si ritenevano essere messi a rischio dal Decreto Dignita'. "Se i rappresentanti del Pd abruzzese avessero letto bene le carte approvate gia' da un mese- afferma Mercante rivolgendosi agli esponenti del governo regionale che avevano alzato gli scudi sulla questione- avrebbero saputo gia' da un mese che il Decreto dignita' del M5s ha portato notevoli cambiamenti nel mondo del lavoro per la stabilizzazione smontando quasi totalmente il precarizzante Jobs Act di Renzi, ma senza cambiare l'istituto della Deroga Assistita con causale, da applicare in casi straordinari proprio come quelli dei 55 lavoratori di Tua". "Lo sapevano tutti - aggiunge - tranne i consiglieri regionali di centrosinistra e i deputati del Pd che hanno preferito, come sempre nelle ultime settimane, strumentalizzare ogni situazione pur di tentare di screditare l'avversario in vista delle elezioni del 10 febbraio"

Leggi Tutto »

Incidente stradale fatale per una 77enne

Una donna di 77 anni di Pescara, Vanna Ciattoni, è morta la notte scorsa nell'ospedale di Chieti dove era ricoverata in seguito ad un incidente stradale verificatosi lungo la Val di Foro, nel tardo pomeriggio di ieri. La donna era a bordo di una Toyota Yaris, condotta dal marito ottantenne, che per cause in corso di accertamento è finita fuori strada contro un palo della luce abbattendolo. Le condizioni della donna sono apparse subito piuttosto gravi ed era stata trasportata dal 118 in codice rosso. Illeso il marito. L'auto è stata sequestrata.

Leggi Tutto »

Imprese artigiane, Abruzzo per la prima volta sotto quota 30mila

Continua a perdere colpi il sistema delle micro imprese abruzzesi, che per la prima volta dopo anni e anni finisce sotto quota 30mila. Nel terzo trimestre del 2018, secondo una indagine condotta da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo su dati Movimprese, «le aziende artigiane hanno segnato una flessione di 99 unità, peggior risultato degli ultimi quattro anni. La decrescita percentuale delle imprese artigiane è stato pari allo 0,33% valore quadruplo rispetto a quello medio italiano che si è attestato allo 0,08% e che pone la regione all’ultimo posto nella graduatoria nazionale». «Con il risultato – gli fa eco il direttore regionale della confederazione artigiana, Graziano Di Costanzo – che in una regione in cui si era arrivati a contarne oltre 36mila, si è scesi ora per la prima volta da anni sotto quota 30mila, per l’esattezza 29.988. Insomma, è stata abbattuta anche questa soglia “psicologica”».

Nelle province, sempre stando ai dati elaborati pubblicati da Movimprese, le variazioni sono state piuttosto disomogenee: Pescara (-33) riporta il decremento più consistente, seguita da Teramo (-28), Chieti (-21) e L’Aquila (-17). Volendo invece esaminare il fenomeno su un arco di tempo più lungo – ovvero i primi nove mesi – la flessione è stata di 432 unità: dato che, se da una parte migliora seppur di poco il dato rispetto agli ultimi quattro anni, conferma invece un andamento assai peggiore della media nazionale: 1,40%, valore doppio rispetto allo 0,72% italiano.

Tra i settori, il calo più consistente di aziende artigiane - seguendo ormai una tradizione consolidata - si registra nelle costruzioni (-51), meno nella ristorazione (-14), nelle attività manifatturiere (-13), nei servizi alle imprese (-10) e nel trasporto (-8). Mentre rimangono stabili servizi alle persone (+1) e riparazioni di auto e prodotti per la casa (+1).

Consolidata, pure, resta la notevole differenza tra l’andamento negativo dell’artigianato e quello positivo del totale delle imprese: tra gennaio e settembre, infatti, ha registrato un incremento di 754 unità, miglior risultato degli ultimi quattro anni, con un aumento dello 0,51% più alto della media nazionale (0,46%). Sul piano territoriale, peraltro, si rovesciano quasi specularmente i dati relativi al mondo della micro impresa: Pescara, infatti,  guida la graduatoria relativamente agli incrementi delle imprese considerate nel loro insieme (+127), seguita da Chieti (+98), L’Aquila (+67) e Teramo (+59).

«E’ certamente apprezzabile lo sviluppo del sistema delle imprese in generale, ma resta evidente questa difficoltà che ormai perdura da anni nel campo dell’artigianato. Un problema segnalato più volte e con drammaticità alle istituzioni regionali, che in materia hanno competenza esclusiva, senza tuttavia trovare risposte soddisfacenti. Un motivo che ci porta a richiedere, ancora una volta, alla Giunta regionale, arrivata ormai a termine della legislatura, di investire risorse consistenti in bilancio per finanziare la legge regionale vigente e attuare politiche di rilancio del settore».

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, la Giunta assegna una sede per l’associazione Nuovo Saline

La giunta comunale, riunita questa mattina sotto la presidenza del sindaco Francesco Maragno, ha deliberato l’assegnazione di una sede all’associazione Nuovo Saline onlus, in un locale del Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano.

«La scelta è ricaduta sull'associazione Nuovo Saline - sottolinea l’assessore al Turismo, al Palacongressi e al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis - per due grandi ragioni. Innanzitutto per le competenze e la dotazione tecnologica che le consentono di offrire un capillare monitoraggio dell'ambiente, nonché per le numerose attività didattiche condotte dall'associazione, volte a riscoprire le ricchezze di flora e di fauna del fiume Saline. Per tali motivi siamo certi che Nuovo Saline sarà di grande aiuto per la città. Senza sovrapposizioni con l’Arta, ovviamente, offrirà al nostro territorio una continua osservazione dello stato di salute delle acque fluviali e marine. Inoltre, potrà dare un sostanzioso contributo nella costruzione di un adeguato dossier per ottenere la certificazione della Bandiera blu, uno dei pochi vessilli che ancora manca alla nostra città. Infine, potrà ulteriormente potenziare la visibilità, non solo nazionale di Montesilvano e dare un impulso all’economia turistica del nostro territorio, che sta sempre più dimostrando la propria vocazione».

Soddisfazione espressa dal presidente dell'associazione Nuovo Saline Onlus, la biologa Halyna Fenytska che ha dichiarato: «L'opportunità di realizzare un centro di ricerca ecologica, attivare il nostro laboratorio di analisi microbiologiche e implementare l'offerta didattica alle scuole del comune e alla popolazione residente saranno solo alcune delle attività che sarà possibile realizzare grazie all'assegnazione della sede alla nostra associazione. Sarà un luogo che rappresenterà il primo centro tecnico-scientifico qualificato, dedicato al territorio fluviale del bacino Tavo, Fino e Saline e marino costiero del comune di Montesilvano, animato dai principi del volontariato e della partecipazione e condivisione con l'istituzione comunale».

L’associazione è impegnata in attività didattiche-informative; progetti di valorizzazione e rilancio naturalistico del territorio, con particolare attenzione all’ecosistema fluviale e marino costiero; una costante attività di monitoraggio e osservazione del bacino fluviale attraverso personale dedicato e organizzato; monitoraggio chimico, microbiologico e di analisi delle struttura della biodiversità faunistica attraverso proprie attività di campionamento e analisi, con un proprio attrezzato laboratorio di analisi.

Leggi Tutto »

Sondaggio, il consenso ai partiti della maggioranza in calo

Il calo dei consensi per i partiti del governo gialloverde non si ferma. Secondo la Supermedia dei sondaggi di questa settimana, la Lega e' ancora il primo partito con il 30,1% deiconsensi, ma continua a perdere terreno, ormai per la quarta settimana di fila. Il partito guidato dal ministro dell'Interno Matteo Salvini cede mezzo punto nell'ultima settimana e quasi un punto rispetto a 15 giorni fa. Non va meglio al Movimento 5 stelle, che nelle ultime settimane cala dello 0,7% e fa registrare il dato peggiore (27,6%) dal 4 marzo a oggi. I due partiti che sostengono il governo Conte continuano a godere complessivamente di un sostegno molto alto (57,7%) ma gradualmente si stanno allontanando da quel 60% toccato nei mesi scorsi. In lieve ripresa appare il Partito democratico, che torna dopo un mese e mezzo a toccare quota 17% guadagnando lo 0,4%. Liberi e uguali risale dello 0,2% al 2,7% mentre Potere al popolo perde lo 0,2% e scende al 2,1%. Ma i consensi persi dalla Lega sono interamente recuperati dagli altri partiti di centrodestra (Forza Italia, FdI e Nci) che complessivamente in due settimane crescono dello 0,9%. Nel dettaglio, FI si posizione all'8,9%(+0,5%), Fratelli d'Italia al 3,6% (+0,3%). Quella del centrodestra continua a rimanere di gran lunga l'area politica piu' forte in questo momento: vale oltre il 43%, e con questi numeri potrebbe aggiudicarsi facilmente la maggioranza assoluta dei seggi sia alla Camera che al Senato, in caso di nuove elezioni. 

Le recenti fibrillazioni interne alla maggioranza (nate intorno alla manovra economica, come quelle sul condono fiscale e quello edilizioper Ischia, ma anche quelle sul decreto sicurezza, o piu' recentemente sulla giunta Raggi e sulla riforma della prescrizione hanno esaltato le differenze di linea politica all'interno del Governo, e spinto alcuni a chiedersi chi avesse "l'ultima parola": se, in altre parole, contasse di piu' la Lega di Salvini o il M5S di Di Maio. In questo momento, secondo un sondaggio Ipsos pubblicato sul Corriere della sera, la percezione degli elettori e' che sia nettamente il primo a prevalere (44% contro il 9% che indica il M5S). La cosa interessante e' che anche secondo gli elettori pentastellati e' Salvini a "contare" di piu' (23% contro 21%). Di Maio puo' pero' consolarsi con gli indici di gradimento rilevati dallo stesso sondaggio. Tra gli esponenti del Movimento, il vicepremier di Pomigliano e' infatti quello che gode di gran lunga dei consensi piu' alti: il suo indice di gradimento e' pari al 51% contro il 42% di Fico, il 33% di Di Battista e il 21% di Beppe Grillo. E questa superiorita' di Di Maio si riscontri non solo tra gli elettori M5s ma anche tra quelli dell'alleata Lega. Secondo un sondaggio SWG, poi, quasi 3 elettori su 4 del M5s e circa 2 della Lega su 3 sono convinti che i media - e in particolare i programmi della Rai - abbiano un atteggiamento ostile verso il governo e la maggioranza. Se non sorprende affatto l'opinione di segno radicalmente opposto da parte degli elettori del Pd (il 91% pensa che il nuovo governo non sia nel mirino dell'informazione), colpisce invece come gli elettori di Forza Italia e FdI siano concordi con quelli gialloverdi. Cosi' com'e' a suo modo indicativo il dato degli indecisi, che in netta maggioranza (58%) sostengono che il governo non abbia di che lamentarsi dal trattamento ricevuto dalla stampa. I sondaggi anche indagato anche sulla corsa congressuale del Pd. Secondo un sondaggio di Antonio Noto per la trasmissione "Cartabianca", il governatore del Lazio Nicola Zingaretti sarebbe in testa nelle intenzioni di voto per le primarie con il 26%, seguito da Minniti (24%), Renzi (22%) e Martina (16%). In coda con il 5% Matteo Richetti. Sempre secondo il sondaggio di Noto, l'idea di una lista unica anti-sovranisti alle Europee 2019 piace alla maggioranza degli elettori del Pd (56%) mentre il 35% pensa che sia meglio che il PdD si presenti da solo con la sua lista

Leggi Tutto »