Redazione Notizie D'Abruzzo

Raccolta rifiuti, Cilli: Con T-Riciclo fotovoltaico, l’isola pedonale ancora più pulita

Dal 14 luglio fino all’ultimo giorno di isola pedonale, ha percorso il lungomare, occupandosi della raccolta di piccoli rifiuti, della pulizia costante dei cestini e del supporto alle operazioni di spazzamento. Si tratta di “T-Riciclo fotovoltaico”, una cargo -  bike, a pedalata assistita, l’ultimo servizio, attivato dal Comune di Montesilvano insieme a Formula Ambiente e Sapi.

«Montesilvano è la prima città nella quale l’azienda Formula Ambiente ha avviato questo progetto pilota. Abbiamo scelto di utilizzare la bici in quanto è sicuramente il mezzo di trasporto ecosostenibile per eccellenza -  afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  -. In secondo luogo perché, attraverso un pannello fotovoltaico per la sua alimentazione, vengono sfruttate le energie rinnovabili. La cargo bike è inoltre dotata di due contenitori per la raccolta dell’indifferenziata, così da rappresentare un supporto al tradizionale servizio di spazzamento dell’area pedonale, ma al tempo stesso è stato un  modo anche per sensibilizzare la cittadinanza e fornire informazioni utili su una corretta raccolta differenziata ai cittadini che, incuriositi, si sono avvicinati all’operatore a bordo della cargo -  bike. Sfrutteremo -  annuncia ancora Cilli  - questo apprezzatissimo servizio anche in altri contesti, sempre pedonali. Vivere in una città pulita, siamo certi che rappresenta uno stimolo ulteriore per  residenti e turisti a fare ciascuno la propria parte nel rispetto dell’ambiente circostante. Introdurre la cargo – bike sull’isola pedonale ci ha permesso di dare il buon esempio».  

Leggi Tutto »

Nuova iniziativa della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore

 

 "TOROS. Accordare Corpo Mente Emozioni e Spirito" questo il tema della nuova iniziativa nel quadro delle collaborazioni della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore. Nel quotidiano delle nostre vite è facile lasciarsi travolgere dalle mille informazioni che riceviamo, e molto spesso ciò che pensiamo è diverso da ciò che diciamo, quello che facciamo non è quello che vorremmo veramente, il cuore ci suggerisce una cosa la mente ha tutt'altri progetti, così ci riempiamo la testa con la lista dei buoni propositi ma poi non li realizziamo mai. 

Toros è un Associazione di Cultura e Benessere che nasce dalla profonda necessità di coinvolgere nel proprio percorso evolutivo Mente Corpo e Spirito perché la ricerca della Felicità non è altro che guardare dentro sè stessi e cercare di far andare d'accordo queste tre parti di noi. 

"Il nostro metodo TOROS nasce con questi presupposti e l'alleanza di tre discipline: lo SHIATSU, per rimettere in equilibrio il corpo con le emozioni, il COACHING per ristabilire le linee guida della propria mente, e l'ASTROLOGIA EVOLUTIVA, perché attraverso il proprio Tema Natale possiamo osservare chi siamo al di là delle apparenze, e quali siano le esigenze della nostra anima", spiegano gli organizzatori - "Il 15 settembre, alle 18.00 faremo una presentazione informale davanti ad una tazza di the, in cui vi spiegheremo il nostro metodo, con qualche esempio pratico. Al termine della presentazione sarà possibile iscriversi all'Associazione e prenotarsi per una giornata full immersion alla scoperta di Sé". 

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria si terrà presso la SOMS Società Operaia Mutuo Soccorso in piazza d'Albenzio, 65010 Spoltore. Per info e prenotazioni al  numero 377 2141374.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Gae Campana Band: due nuovi appuntamenti live

 La formazione abruzzese torna ad esibirsi con il suo rock d'autore per presentare i brani del disco  "Not In My Name". 
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la formazione Gae Campana Band propone un progetto discografico dal suono più elettrico e rock rispetto al passato, con otto brani dai testi molto originali e ricercati.  
L'appuntamento è a Lanciano (Ch) con due concerti a ingresso gratuito:
13 settembre Piazzale della stazione "La nottata" ore 24,00 circa;
14 settembre Giardino Liberato Dora Manzitti, via dei Frentani ore 22,30.

 

Leggi Tutto »

STADIO in concerto Manoppello Scalo (Pe). Sabato 8 settembre.

Stadio On The Road, il tour degli Stadio, farà tappa sabato 8 settembre a Manoppello Scalo nell’ambito della festa patronale in onore di S.Antonio e S.Pancrazio martire. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà in Piazza Zambra alle ore 21:30

 

Gli Stadio on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio, Acqua e Sapone passando perSorprendimiChiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio, Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi, con cui Gaetano Curreri, il primo luglio del 2017 ha condiviso il palco di Modena Park, il concerto dei record, suonando al pianoforte alcune delle canzoni che hanno caratterizzato la loro, ormai,  storica collaborazione, per citare dei titoli, RewindTi prendo e ti porto viaBuoni o cattiviUn sensoE adesso che tocca a me, L’Uomo più semplice. Senza dimenticare le produzioni dei primi album e di canzoni come Albachiara e Jenny/Silvia.

Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.

Leggi Tutto »

Coldiretti, vendemmia con storico record dell’export +4%

Con l'inizio della vendemmia l'Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 4% rispetto allo scorso anno, quando avevano raggiunto su base annuale circa 6 miliardi di euro prima voce dell'export agroalimentare. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi cinque mesi del 2018, in occasione della presentazione delle previsioni vendemmiali di Ismea e Unione italiana vini con il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. La vendemmia in Italia, sottolinea la Coldiretti, impegna 310 mila aziende agricole e quasi 46 mila aziende vinificatrici su una superficie a vite di 652 mila ettari; si tratta di un motore economico che genera oltre 10,6 miliardi di fatturato dalla vendita del vino, realizzato più all'estero che in Italia, che offre opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone tra quelle impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale e quelle presenti in attività connesse e di servizio. Quanto alle vendite, precisa la Coldiretti, hanno avuto un incremento in valore del 3,7% negli Usa, ma anche del 3,6% in Germania e del 12,2% in Francia storico concorrente del Made in Italy; in controtendenza rispetto all'aumento generale sono le esportazioni in Canada che risultano in calo dell'1% dopo l'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio (Ceta).

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’ Aterno-Manthoné giudici ai campionati italiani assoluti di atletica

Ai Campionati italiani assoluti di atletica Pescara 2018 in programma allo stadio Adriatico dal 7 al 9 settembre, ci saranno, come giudici sportivi ausiliari Fidal, anche 23 studenti del corso Tecnico dello sport dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale.

La manifestazione, che sarà trasmessa sulle reti Rai con circa 9 ore di diretta televisiva, è stata presentata questa mattina all’Aurum, da Silvio Paolucci, assessore regionale allo Sport, Antonio Blasioli, vicesindaco del Comune di Pescara, Giuliano Diodati, assessore al Bilancio del Comune di Pescara, Enzo Imbastaro, presidente regionale del Coni, Concetta Balsorio, presidente del comitato regionale Fidal Abruzzo, Augusto D’Agostino, presidente dell’Asd Aterno Pescara. 

I ragazzi delle classi 5B e 3A hanno frequentato, nel precedente anno scolastico, un corso specifico ottenendo la qualifica di giudice ausiliario. Gli studenti saranno impegnati come giudici nelle varie discipline sportive e saranno accompagnati dai docenti Serafino Guardiani e Simonetta Sfarra.

Questi i nomi degli studenti dell’Aterno-Manthoné impegnati come giudici ausiliari Fidal: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.

Leggi Tutto »

Introdacqua, si dimette il sindaco Di Censo

Il sindaco di Introdacqua, Terenzio Di Censo, ha rassegnato le dimissioni. Il Comune versa in una situazione economica molto grave con un disavanzo di cassa di circa 618 mila euro, con gli ufficiali giudiziari che sempre più di frequente bussano alle porte del municipio per atti di recupero crediti e il primo cittadino ha deciso di gettare la spugna. L'amministrazione comunale ha stilato anche un piano di rientro dal disavanzo. Ma attuare il piano con soli sette dipendenti comunali si è rivelata impresa ardua, anzi impossibile. Il sindaco Di Censo e gli amministratori comunali hanno dovuto "firmare" la resa incondizionata. Dall'opposizione si stigmatizza la decisione del sindaco come "fatto gravissimo", come il capitano che abbandona la nave nel momento di difficoltà. Da oggi scattano i previsti venti giorni per un eventuale ripensamento. Ma il sindaco dimissionario non sembra avere dubbi.

Leggi Tutto »

Campionati assoluti di atletica a Pescara

I Campionati Italiani Assoluti di atletica si svolgeranno a Pescara da venerdì 7 a domenica 9 settembre in un rinnovato Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia. La rassegna nazionale su pista torna nel capoluogo abruzzese per la terza volta dopo le edizioni del 1990 e del 1999: attesi un migliaio di atleti-gara in rappresentanza di 182 società provenienti da tutta Italia, 115 maschili e 126 femminili (considerando che molti club presentano entrambi gli schieramenti). Le prove più gettonate sono quelle di sprint: 65 gli iscritti nei 100 metri, e 61 quelli dei 200. Sono 59 gli atleti nei 1500 metri così come quelli delle due gare di marcia, che si terranno venerdì pomeriggio sul Lungomare Cristoforo Colombo, a poche centinaia di metri dallo stadio, e che decreteranno i primi campioni dell'edizione 2018. La tre giorni decide anche la classifica della Coppa Italia, trofeo che da otto anni è saldamente nelle mani degli uomini delle Fiamme Gialle e delle donne dell'Esercito. Lo stadio Adriatico Giovanni Cornacchia, già sede dei Giochi del Mediteranneo del 2009, è stato tirato a lucido per l'occasione. L'intervento straordinario del Comune adriatico Comunale ha visto il risanamento del sottofondo e il ripristino di pista e pedane. Si parte venerdì 7 settembre alle 12.15 con i 100 metri del decathlon, la prima gara in programma. Nel pomeriggio, mentre all'interno dello Stadio Adriatico proseguiranno le qualificazioni, il lungomare Cristoforo Colombo assegnerà i titoli della 10km di marcia. Si partirà alle 17,30 con la prova femminile, valida anche come Trofeo Annarita Sidoti, mentre alle 18.30 prenderà il via la gara maschile. La rassegna è stata presentata oggi nello storico edificio dell'Aurum di Pescara, alla presenza della presidente di Fidal Abruzzo Concetta Balsorio affiancata da Enzo Imbastaro, presidente del CONI Abruzzo, e da Augusto D'Agostino, presidente della società organizzatrice U.S. Aterno Pescara. Alla presentazione, condotta dal giornalista Paolo Sinibaldi, sono intervenuti anche l'assessoreallo Sport della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, il vice sindaco di Pescara Antonio Blasioli e l'assessore allo Sport Giuliano Diodati. Spazio anche alla mezzofondista azzurra Gaia Sabbatini e la saltatrice in alto Mara di Quinzio, campionessa Under 20. 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, Comune partner del progetto europeo NET-MED per la promozione della solidarietà europea nelle piccole comunità

Promuovere la solidarietà nelle piccole comunità. È questo l’obiettivo del progetto europeo “Net-Med. Town Twinning in Mediterranean Sea” che vede tra i suoi protagonisti Torre de’ Passeri e Manteigas (Portogallo), comuni già gemellati con un precedente progetto comunitario.

Il programma prevede di creare una linea immaginaria nel Mediterraneo che colleghi Est e Ovest europei, mediante l’incontro tra Prača in Bosnia-Herzegovina e Manteigas in Portogallo. I due estremi verranno uniti da Olesa de Bonesvalls in SpagnaTorre de’ Passeri in Abruzzo e da Seneghe in Sardegna, che rappresenta il punto centrale del Mediterraneo e territorio in cui si svilupperà l’intero progetto.

A “NET-MED” spetterà il compito di incoraggiare il dialogo interculturale con le rappresentanze delle associazioni di immigrati e tra gli stessi europei, attraverso la realizzazione di conferenze, seminari e workshop, oltre alla creazione di una rete tra i piccoli centri.  

Il progetto si svolgerà interamente nel Comune di Seneghe, in Sardegna, dal 28 settembre al 5 ottobre 2018, con un ricco programma di appuntamenti cui prenderanno parte, insieme a municipalità e fondazioni italiane ed europee, anche una delegazione del Comune di Torre de’ Passeri.

 

“Una bella soddisfazione per il nostro Comune – hanno detto il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio e l’assessore delegato alle Politiche Comunitarie Giovanni Mancini - che è risultato vincitore del secondo bando europeo in due anni, dopo il gemellaggio con il Comune portoghese di Manteigas, ottenendo, insieme a tutti i partner e con il supporto di Eurocivis, organizzazione con sede a Barcellona, che ne curerà anche il coordinamento, il finanziamento di questo progetto, che sarà utile per discutere di temi di grande attualità, legati alla grave crisi migratori che l’Europa sta vivendo”.

Al progetto, inserito interno del programma “Europe for citizen”, sono state assegnate risorse pari a 25 mila euro, provenienti da fondi europei, senza alcun cofinanziamento del Comune di Torre de’ Passeri.

Leggi Tutto »