"La compattezza del centrodestra ha permesso di far vincere tutto ciò che è contro il sistema D'Alfonso. Antonio Zaffiri, mio grande amico da sempre, è da oggi il nuovo presidente della Provincia di Pescara e a lui vanno le mie congratulazioni e l'augurio di buon lavoro a tutela del nostro territorio". E' il commento del Capogruppo regionale di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri all'elezione di Zaffiri, sindaco di Collecorvino e già consigliere provinciale uscente, alla Presidenza della Provincia di Pescara. "Con Zaffiri hanno vinto un metodo di lavoro, rigoroso, concreto e, come ha recitato il suo slogan, 'poco social, ma molto sociale' - ha sottolineato il capogruppo Sospiri - soprattutto il centrodestra unito ha vinto contro quel 'sistema D'Alfonso' che gli abruzzesi hanno dimostrato chiaramente di non tollerare ulteriormente".
Leggi Tutto »Cultura e tempo libero, valgono 3 miliardi di euro all’anno
Cultura e tempo libero rappresentano un comparto dell'export che vale circa 3 miliardi di euro all'anno, 1,4 miliardi a giugno 2018, in crescita del 13,4%. Milano con 171 milioni di euro in sei mesi (+6,8%), guida la classifica italiana degli esportatori e rappresenta un ottavo del totale nazionale. È seguita da Forlì-Cesena, Modena e Treviso. Sesta Bergamo. Le maggiori destinazioni dell'export nazionale sono Francia, Stati Uniti e Germania. In forte crescita Polonia (+66,1%), Spagna e Svizzera (+28%). Tra le prime 15 anche Giappone, Cina e Hong Kong. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: "Cultura e tempo libero: i prodotti italiani nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Cultura e tempo libero italiani nel mondo: le principali destinazioni per prodotto: oltre alla Francia, prima per prodotti editoriali, fotografia e articoli sportivi, si distinguono: gli Stati Uniti primi per prodotti delle attività creative e di intrattenimento (+24%), delle biblioteche e degli archivi (+62,6%) e per strumenti musicali (+37,9%), la Repubblica Ceca per attività cinematografiche, video e televisive, la Bulgaria per giochi per computer e software, la Serbia per editoria musicale. Emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat a giugno 2018 e 2017. I prodotti culturali e del tempo libero "made in Italy" più esportati sono libri, periodici e prodotti editoriali per 584 milioni di euro (+21,3%), articoli sportivi per 483 milioni di euro (+4,7%), attività creative per 169 milioni (+27,8%), strumenti musicali per 67 milioni (+8%).
Leggi Tutto »Colletta aziendale alla Baker Hughes di Spoltore: donati 325 kg di prodotti
Grande successo per la seconda edizione della colletta aziendale che si è svolta nel mese di ottobre nella filiale di Spoltore della Baker Hughes, la multinazionale che fornisce servizi alle piattaforme petrolifere.
I cento dipendenti hanno accolto di buon grado l’invito a donare cibo per i bisognosi: così sono stati ben 325 i chili di alimenti raccolti tra alimenti per l’infanzia, riso, olio, legumi, tonno e latte che verranno distribuiti ora dal Banco Alimentare dell’Abruzzo agli enti convenzionati del territorio.
I venticinque scatoloni sono stati consegnati martedì 30 ottobre al direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo, Cosimo Trivisani, con una piccola cerimonia alla quale ha partecipato la manager Annette Ims Muffo e una rappresentanza dei dipendenti.
Leggi Tutto »Coldiretti/Ixè: 5,7 milioni di persone in vacanza nel ponte nonostante il maltempo
Sono 5,7 milioni gli italiani che hanno deciso di concedersi qualche giorno di vacanza in occasione della festività di Ognissanti, nonostante il maltempo. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ sul ponte del 1° novembre dalla quale si evidenzia peraltro che ben 1,2 milioni hanno scelto di recarsi all’estero anche alla ricerca del caldo e del sole. Sono molti dunque a sfidare le incertezze del tempo pur di concedersi qualche giorno di relax approfittando della combinazione abbastanza favorevole della festività. Una situazione che – continua la Coldiretti - ha favorito scelte last minute con sempre piu’ italiani che si affidano alle prenotazioni su internet anche approfittando di offerte piu’ convenienti. Tra le mete preferite all’estero ci sono le capitali straniere e il mare, mentre in Italia – sottolinea la Coldiretti - assieme alle città d'arte le località più gettonate sono la montagna, i laghi e la campagna. Sono in molti – conclude la Coldiretti – ad approfittare del ponte per dedicarsi a un turismo legato all’enogastronomia con le specialità tipiche della tradizione contadina negli agriturismi ma anche di approfittare delle numerose sagre di stagione che in questo periodo si organizzano su tutto il territorio nazionale, dai tartufi ai funghi.
Leggi Tutto »Chieti, danneggiato hotel in centro
Ignoti si sono introdotti la notte scorsa nell' Hotel Harri's di Chieti, un 4 stelle che si trova nella zona dell'ex caserma Berardi, provocando danni ingenti. Nell'albergo, che era chiuso, sono state sfondate le porte di tutte le stanze al primo piano e le camere sono state messe a soqquadro. Si ritiene che ad agire siano state più persone, indagini sono in corso da parte della Squadra Mobile. Al momento non risulta che sia stato rubato nulla, né che sia stata forzata la porta d'ingresso della struttura che si apre con un codice. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Squadra Volante e della Polizia Scientifica della Questura di Chieti per rilevare eventuali tracce ed impronte. Il fatto si sarebbe verificato fra le 2 e le 3 della scorsa notte, dopo che l'impianto di videosorveglianza dell'albergo è stato messo fuori uso.
Leggi Tutto »L’Aquila, Liris (Fi): Tso al doppio della media nazionale
In provincia dell'Aquila è allarme sociale per i trattamenti sanitari obbligatori, il cui numero ha superato il doppio della media nazionale che è di 16 per ogni 100mila abitanti: nel 2017 nel territorio provinciale, che registra la presenza di circa 300mila persone, sono stati 100 i ricoveri coatti, mentre nei primi sei mesi la tendenza è in aumento con 62 Tso. "Tra le cause di questo non invidiabile record nazionale sicuramente ci sono le conseguenze del post terremoto dell'Aquila", spiega il vicesindaco del capoluogo di regione, Guido Liris (Fi), medico di professione, il quale, nell'esprimere la preoccupazione, invita le istituzioni, in testa la Asl provinciale dell'Aquila, ad intervenire "con un'azione coordinata e congiunta". In particolare Liris ha inviato una lettera al direttore generale dell'Azienda Sanitaria Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera, e al Capo del Dipartimento della salute mentale, prof. Alessandro Rossi, con cui chiede l'attivazione di un tavolo "per intervenire con urgenza dopo l'approfondimento del forte disagio che emerge con chiarezza dai dati dei ricoveri, un disagio che è complesso da interpretare e che coinvolge più strutture della Asl, in particolare il reparto di Psichiatria dell'Ospedale dell'Aquila". "I dati sono il segnale di un disagio forte che va associato, a dieci anni dal terremoto, anche ai postumi del tragico sisma. Di conseguenza, anche gli altri indicatori di questo disagio sociale, come ludopatia, abuso di alcolici e assunzione di sostanze stupefacenti hanno raggiunto livelli preoccupanti", chiarisce ancora Liris.
Leggi Tutto »Polizia blocca rave party con 600 giovani nel Teramano
Un rave party non autorizzato in un capannone industriale in disuso nella zona artigianale della frazione di San Nicolò a Tordino, al quale partecipavano oltre 600 giovani provenienti da tutta Italia è stato interrotto dagli agenti della Polizia di Stato.
L'intervento degli uomini della questura di Teramo - c'erano anche poliziotti del Reparto mobile e carabinieri - è scattato questa mattina alle 8 dopo la segnalazione del custode dell'area che durante il giro di controllo ha trovato il capannone invaso, con gli impianti di amplificazione che diffondevano musica martellante. Lo sgombero è stato completato in poco meno di tre ore, senza che le forze dell'ordine dovessero far ricorso all'uso della forza, dopo una 'trattativa' tra il dirigente del servizio d'ordine pubblico, il capo di gabinetto Mimmo De Carolis, e quelli che presumibilmente erano gli organizzatori del raduno illegale.
Leggi Tutto »Provinciali Teramo: Quagliariello e coordinamento Idea, soddisfatti per vittoria
"Siamo molto contenti per l'elezione di Diego Di Bonaventura a presidente della Provincia di Teramo e soddisfatti di aver contribuito in maniera determinante, con i nostri amministratori di Silvi, Mosciano, Torricella e Corropoli, a un successo che almeno in parte riscatta l'ingiusta sconfitta del centrodestra alle comunali nella città capoluogo. Al presidente Di Bonaventura i migliori auguri di buon lavoro. Saremo al suo fianco per il bene di una terra che ha un disperato bisogno di ripartire". E' quanto si legge in una nota del senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', e del coordinamento provinciale di Teramo del partito.
Leggi Tutto »Pezzopane: Interrogazione urgente a Toninelli su trasferimento stazione bus da Tiburtina a Anagnina.
"Sto preparando una interrogazione che verrà depositata la prossima settimana. Sono anche io una pendolare ed in questi giorni con decine di persone mi sono incontrata e siamo tutti decisi ad ogni forma di protesta. La decisione assunta è fortemente penalizzante per i numerosissimi pendolari abruzzesi che quotidianamente raggiungono Roma: i pullman interregionali, nazionali e internazionali in arrivo a Roma non fermeranno più a Tiburtina. La giunta Raggi ha infatti deciso di delocalizzare l'autostazione attualmente situazione in largo Guido Mazzoni su una porzione di area sita all'interno del 'nodo Anagnina' Lo afferma l'On. Stefania Pezzopane del Partito Democratico.
"Sorgerà quindi li il nuovo hub destinato alla sosta onerosa e alla fermata dei mezzi adibiti a linee di trasporto pubblico interregionali, nazionali e internazionali. A stabilirlo è una delibera di giunta con cui viene approvato il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione della suddetta area, composto dagli elaborati progettuali e dal relativo quadro economico per un importo complessivo di 624.681,82 euro. L'opera è già stata inserita nel Piano investimenti 2018-2020 del Campidoglio in sede di assestamento di bilancio. Ad oggi nella stazione transitano oltre 8 milioni di viaggiatori ogni anno, 103 operatori del trasporto, circa 900 autobus giornalieri tra arrivi e partenze. La Giunta avrà bisogno del nulla osta da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dopo aver approvato la delibera ed a seguito del clamore che questa scelta ha suscitato. il Campidoglio, con dichiarazioni attribuite all’assessora alla mobilità Madeo ha aggiunto che per i collegamenti interregionali, nazionali e internazionali dei pullmann, non si abbandonerà completamente l’area della stazione Tiburtina. La confusione regna sovrana. Una dichiarazione non ha alcun peso amministrativo, una delibera sì. Tenuto conto che la scelta “ incompiuta “, sconsiderata e contraddittoria dell’amministrazione capitolina mostra di affrontare una questione rilevante con una modalità inadeguata che non tiene, tra l’altro, minimamente in conto delle necessità dell’elevatissimo numero di pendolari abruzzesi - e in particolare dalla Provincia dell’Aquila e di Teramo - che quotidianamente raggiungono Roma. Una scelta che penalizza fortemente l’intera regione e L’Aquila, città capoluogo d’Abruzzo. Lo spostamento della stazione d’arrivo determinerà con certezza un ulteriore sovraccarico di traffico interno alla città capitolina e di utenti delle linee metro. Sarebbe opportuno sostenere - e non penalizzare – la mobilità dalle aree interne dell’appennino abruzzese e in particolare dalle aree terremotate verso la capitale, tenendo in considerazione la questione relativa alla sicurezza autostradale della tratta che collega Roma con la città capoluogo della regione Abruzzo Prima ancora che si vada avanti nel percorso voglio sapere se l’operazione è concordato col Ministro e se lui intende avallare questa decisione così negativa per l’Abruzzo".
Patto di amicizia tra Spoltore e Berca (Romania)
Domenica prossima, 4 novembre, Spoltore e Berca (Romania) sigleranno un patto d'amicizia, nato dai legami con la parrocchia ortodossa romena di Pescara e la filiale abruzzese dell'associazione San Lorenzo dei Romeni. Il gemellaggio sara' ufficilizzato nella sala consiliare alle 18, dal sindaco ospitate, Luciano Di Lorito, e da quello di Berca, Dobri Ionel. Berca, considerata la patria delle salsicce di Plescoi (specialita' culinaria a base di carne di pecora), si trova nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130 chilometri dalla capitale Bucarest, e ha 8.672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un'altitudine media di 150 metri. La citta' e' caratterizzata dai vulcani di fango ('Vulcani Noroisi') all'interno di una delle riserve naturali piu' interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti. La delegazione romena, di cui fara' parte anche il vice console dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana Ionu Florin Urs, restera' in Italia quattro giorni per partecipare a un intenso programma di eventi coordinato dall'assessora al turismo Chiara Trulli.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione