Redazione Notizie D'Abruzzo

Vacca (M5S): rimedieremo ai tagli agli enti aquilani del Fus

"Abbiamo preso l'impegno di rimediare ai tagli al Fondo unico per lo spettacolo aquilano dovuti al precedente governo e lo manterremo". Così il sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Gianluca Vacca, al termine dell'incontro tenutosi oggi presso la sede del Mibac con le Associazioni del comparto Fus L'Aquila: i Solisti Aquilani, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Società Aquilana dei Concerti Barattelli, il Teatro Stabile abruzzese e Teatrozeta. "+ stato un incontro molto positivo - aggiunge Vacca - nel quale ho rassicurato gli enti aquilani ribadendo loro l'intenzione del governo di compensare l'ingiusto e ingiustificato taglio di 400 mila euro, dovuto al precedente governo, che ne mette a serio rischio il futuro. Il decreto Franceschini del 2017, infatti, oltre a rivedere il meccanismo di ripartizione dei fondi, con una diminuzione generale delle risorse e l'introduzione di criteri che hanno finito col penalizzare gli enti aquilani, ha anche cancellato la norma di salvaguardia per i territori colpiti dal sisma".

"Questo governo - spiega - vuole rimediare. Come già anticipato nelle scorse settimane, nell'assestamento di bilancio per il 2018 è previsto un aumento di dieci milioni per i fondi del Fus: il mio impegno, e quello dello stesso Ministro Bonisoli, è che parte di questa somma sia destinata proprio al comparto Fus L'Aquila, già colpito duramente dagli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017 e ancora oggi costretto a svolgere le proprie attività in una situazione di sostanziale emergenza"conclude Vacca. 

Leggi Tutto »

Pedaggi autostrade A24-A25, i sindaci di Lazio e Abruzzo a Roma il 19 settembre

Sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il "caro-pedaggi delle autostrade A24-A25", hanno chiesto un incontro al ministro Danilo Toninelli da calendarizzare in concomitanza con la manifestazione organizzata per il prossimo 19 settembre dalle ore 10.30 al piazzale della sede ministeriale. Ne danno notizia con una nota gli stessi amministratori che hanno adottato la decisione di un nuovo confronto "dopo quello considerato non produttivo delle scorse settimane", nel corso della riunione di ieri a Carsoli. Nel precisare che verrà indicato il 30 settembre quale termine ultimo per l' accoglimento delle istanze già note, come il blocco degli aumenti delle tariffe, dal primo gennaio scorso lievitate di oltre il 12%, i sindaci annunciano che, in caso di mancato accoglimento delle istanze, inizieranno una nuova mobilitazione "con azioni attive anche presso i caselli autostradali".Nella nota viene comunicato che sono state programmate due conferenze stampa per dare indicazioni sulla manifestazione del 19 settembre "e sollecitare la più ampia partecipazione e sostegno": la prima a Pescara il 13 settembre alle 11,00, la seconda a Tivoli il 14 settembre alle 12,00. 

Leggi Tutto »

Cirfood impugna la risoluzione del contratto col Comune di Pescara

Impugnazione giudiziale da parte della Cirfood contro il Comune di Pescara per dichiarare "l'illegittimità della risoluzione del contratto di refezione scolastica, a tutela dei propri interessi e della propria reputazione". Lo rende noto la stessa Cirfood in una nota. L'azione legale arriva dopo che ai primi di giugno oltre 200 bambini, iscritti in diverse scuole di Pescara, erano finiti in ospedale con sintomi gastrointestinali provocati, venne poi stabilito, dal batterio Campylobacter. Sul caso è stata aperta un'inchiesta che conta sei indagati, tra cui i rappresentanti delle due ditte che, in associazione temporanea di imprese (Ati), gestiscono il servizio refezione scolastica. In particolare Cirfood nella nota precisa "che sono ancora in corso le indagini aventi l'obiettivo di accertare le responsabilità dei fatti che hanno portato al malessere di alcune decine di bambini residenti nel Comune di Pescara il 2 giugno scorso" e che l' impresa si è resa "fin da subito disponibile ai dovuti accertamenti da parte delle autorità competenti. Ancora oggi, per la medesima ragione, l'impresa ribadisce la massima fiducia nell'operato della magistratura e conferma la totale disponibilità a collaborare per l' accertamento di ogni responsabilità dei fatti". La Cirfood con sede legale a Reggio Emilia, che opera da oltre 40 anni su tutto il territorio nazionale per la produzione di 100 milioni di pasti all'anno e una forza lavoro di 13mila persone, "ha manifestato, fin dall'inizio della vicenda, la propria vicinanza alle famiglie per la salute dei giovani colpiti da disturbi gastrointestinali. Contestualmente, esprime la propria solidarietà e un sincero ringraziamento - si legge nella nota ai dipendenti che hanno assicurato il servizio di refezione scolastica a Pescara, per la grande responsabilità e sensibilità dimostrata". 

Leggi Tutto »

Riparte da Chieti il roadshow di Invitalia e Anci

Riparte da Chieti il 12 settembre, alle 10, il roadshow di Invitalia e Anci per la presentazione di 'Resto al Sud', il nuovo strumento per giovani aspiranti imprenditori del Mezzogiorno, gestito da Invitalia con una dotazione finanziaria di 1 miliardo e 250 milioni di euro. Nella Sala Cascella della Camera di commercio Chieti-Pescara, si susseguiranno gli interventi di Umberto Di Primio, sindaco Comune Chieti e vicepresidente Anci, Mauro Angelucci, presidente Camera di commercio di Chieti-Pescara, e Gianluca Jacobini, presidente Abi Abruzzo. Le conclusioni saranno affidate a Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia. Al termine dell'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Chieti, sono previsti incontri one-to-one con gli esperti di Invitalia. E' possibile prenotarsi entro lunedì 10 settembre inviando una mail all'indirizzo eventi@invitalia.it specificando nell'oggetto 'Resto a Chieti, Resto al Sud!'. Il programma 'Resto al Sud' offre sostegno ai giovani under 36 per avviare attività di produzione di beni e servizi sul territorio delle 8 regioni del Sud, tra cui la Calabria

Leggi Tutto »

Ricerche in Val Pescara di un 76enne

Dalla serata di ieri sono in corso nella zona di Caramanico le ricerche di un pensionato 76enne originario della provincia di Monza-Brianza che non ha fatto rientro nell'hotel dove si trovava con alcuni familiari, giunto dalla Lombardia per fare le terme nel centro della Val Pescara. Sono stati proprio i congiunti a dare l'allarme alle forze dell'ordine, non vedendolo tornare per l'ora di cena. Le ricerche dell'uomo, alle quali partecipano attivamente dalla mezzanotte gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, proseguono nella Valle dell'Orfento. L'uomo, partito verso le 17,30 per una escursione di un paio d'ore, non era rientrato come previsto. La moglie ha lanciato l'allarme nella tarda serata ed una prima squadra è immediatamente partita assieme ad una unità cinofila. Questa mattina i soccorritori sono stati affiancati da altre squadre di terra e dalla squadra forre che sta percorrendo il torrente assieme ai SAF dei vigili del Fuoco. 

Leggi Tutto »

Trabocchi, aperto il bando per la realizzazione entro il 15 settembre

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare al bando per la realizzazione di due trabocchi sul molo sud del fiume Saline. «Quando si parla di Abruzzo è inevitabile non pensare ai trabocchi -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. In un recente articolo, pubblicato lo scorso luglio, il giornalista David Farley ha proposto un vero viaggio tra i trabocchi abruzzesi, sulle pagine del Wall Street Journal, a dimostrazione della sempre crescente attenzione nei confronti delle potenzialità turistiche della nostra bellissima regione. Ecco perché crediamo che possa rappresentare un ulteriore attrattore realizzare queste strutture, intrise di storia e di identità, anche nella nostra città, che come sappiamo è un territorio turisticamente vocato, dotato del maggior numero di posti letto di tutta la regione e sostenuto da una categoria di professionisti di altissima qualità. La realizzazione dei due trabocchi rappresenterà un passo in più nel percorso di valorizzazione turistica che l’Amministrazione Maragno sta realizzando e che ha visto anche mettere in atto un radicale intervento di riqualificazione di via Maresca, la zona nevralgica della rete alberghiera montesilvanese che ha cambiato completamente volto, divenendo, attraverso la sua ciclo pedonalizzazione, un luogo in più della città da vivere in sicurezza e sostenibilità».  

Erano gli anni ’60 quando a Montesilvano, alla foce del fiume Saline esistevano 2 o 3 trabocchi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un bando per la realizzazione di due nuovissime strutture. I soggetti privati che saranno selezionati, dopo aver eseguito i lavori di costruzione del trabocco, con spese a proprio carico, gestiranno anche direttamente la struttura. La concessione durerà non meno di 15 anni. Il soggetto individuato dovrà impegnarsi a consentire l’utilizzo al Comune per fini di alta rappresentanza istituzionale.

Le domande di partecipazione, compilate in carta semplice, dovranno essere indirizzate al Settore Pianificazione e Gestione Territoriale del Comune di Montesilvano, trasmettendole a mezzo raccomandata A/R, oppure, mezzo Pec: urbanistica@comunemontesilvano.legalmail.it, o consegnandole a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il 15 settembre. Alla stessa domanda dovrà essere allegato un dettagliato programma degli interventi ed attività che si intendono realizzare per la gestione del “trabocco”, evidenziandone i particolari caratteri innovativi.

Leggi Tutto »

Avezzano, arrestato con l’accusa di violenza sessuale su una minorenne

Un cinquantenne di Luco dei Marsi è stato arrestato dagli agenti del commissariato di Avezzano con l'accusa di violenza sessuale nei confronti di una minorenne. La vittima ha riferito a un poliziotto di essere stata prima aggredita, poi bloccata e palpeggiata dall'uomo. L'agente è riuscito ad individuare dopo pochi minuti l'aggressore e, con l'ausilio della pattuglia del commissariato giunta sul posto, lo ha condotto negli uffici di polizia. Gli accertamenti svolti hanno confermato le responsabilità dell'uomo, riconosciuto anche dalla ragazza come il suo aggressore. 

Leggi Tutto »

Scuola, le date del rientro tra i banchi

 I primi a ritornare a scuola saranno, proprio domani mattina, gli studenti dell'Alto Adige: tra le ore 8 e le 9 la campanella trillera' per i 92.302 iscritti nelle varie scuole e istituti della provincia piu' a nord d'Italia che sara' anche l'ultima a terminare l'anno scolastico, il 14 giugno del prossimo anno. Nel frattempo la provincia autonoma di Bolzano, in attesa del decreto Milleproroghe, ha deciso di prorogare l'entrata in vigore dell'obbligo vaccinale al 31 gennaio 2019, pena esclusione da asili nido e scuole materne. In provincia di Bolzano l'istruzione e' suddivisa per i tre gruppi linguistici (italiano, tedesco e ladino).

Gli studenti altoatesini che domani riprenderanno le lezioni saranno oltre 92mila. Due terzi degli studenti complessivi frequenta le scuole in lingua tedesca (66.575), 22.474 sono quelli iscritti a quelle in lingua italiana e 3.253 a quelle in lingua ladina. Per le scuole di tutti e tre i gruppi linguistici le cifre degli iscritti fanno registrare una crescita rispetto all'anno precedente che si attesta su circa 900 totali. All'inizio di settembre del 2017, infatti, i bambini e ragazzi che frequentavano le scuole in lingua italiana erano 22.072, in 66.180 quelle in lingua tedesca e 3.178 quelle ladine (totale 91.430). I dati relativi alle scuole in lingua italiana sono, 3.615 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia, 6.391 gli alunni che frequenteranno le scuole elementari, 4.093 le scuole medie, 6.344 le superiori e 2.031 gli iscritti alla formazione professionale. Quest'anno si celebrano i 70 anni dalla nascita della scuola ladina paritetica e plurilingue, nella quale l'italiano e il tedesco hanno lo stesso peso. Gli istituti ladini si trovano nei centri della Val Gardena e della Val Badia. La lingua ladina e' insegnata fin dal 1948 anche se inizialmente erano previste poche ore alla settimana. Il trend generale della presenza di studenti nella scuola ladina e' in aumento. L'ultima regione che ritornera' a scuola sara' la Puglia, il 20 settembre. Dopo l'Alto Adige la campanella suonera', il 10 settembre in Abruzzo (le lezioni termineranno l'8 giugno 2019), Basilicata (12/6), Friuli Venezia Giulia (12/6) e Piemonte (8/6), il 12 in Campania (8/6), Lombardia (8/6), Trentino (8/6), Umbria (8/6), Sicilia (11/6), Valle d'Aosta (12/6) e Veneto (8/6), il 13 nel Molise (8/6), il 17 in Calabria (8/6), Emilia Romagna (7/6), Toscana (10/6), Lazio (8/6), Liguria (11/6), Marche (8/6) e Sardegna (8/6) e il 20 in Puglia (12/6)

Leggi Tutto »

Casa, Idealista: prezzi in calo dello 0,7% ad agosto

I prezzi medi delle case di seconda mano in Italia sono calati dello 0,7% su base mensile ad agosto, a una media di 1.780 euro, secondo l’indice di Idealista dei prezzi delle case. Tale calo è leggermente inferiore alla caduta dell'1,1% registrata nell'agosto 2017, mentre il calo interannuale è di 2,2 punti percentuali, nettamente inferiore rispetto all’anno scorso.I principali rallentamenti dell'indice si sono registrati nel Lazio (-1,7%), Friuli Venezia Giulia (-1,6%) e Abruzzo (-1,4). Il trend ribassista si estende ad altri 13 mercati regionali compresi tra il -1,3% di Campania, Trentino Alto Adige e Veneto e il -0,1% della Toscana. Valle d’Aosta (2%), Molise (1,8%), Marche (0,8%) e Basilicata (0,5%) sono le uniche macrozone non interessate dai ribassi delle "vendite di fine estate". A livello di valori nominali la Liguria si conferma regione più cara con i suoi 2.531 euro al metro quadro di media, a seguire la Valle d’Aosta (2.451 euro/m2) e il Trentino Alto Adige (2.366 euro/m2) scalzano il Lazio dal secondo gradino della graduatoria, sul fondo della quale troviamo Calabria (898 euro/m2), Molise (1.044 euro/m²) e Sicilia (1.114 euro/m2).

La situazione in provincia vede una netta prevalenza di segno meno rilevati in 70 aree sulle 108 monitorate. I cali maggiori si registrano nella provincia più a Sud della Sardegna, Carbonia Iglesias (-5,6%), seguita da Nuoro (-4,5%) e Agrigento (3,6%). All’opposto, i rimbalzi maggiori spettano ad Ascoli Piceno (2,8%), Macerata (2,4%) e Arezzo (2,2%). Il ranking delle province più care vede in testa Savona (3.377 euro/m2), che precede Bolzano (3.156 euro/m2) e Firenze (2.646 euro/m2), che supera per la prima volta Imperia al top della graduatoria dei valori immobiliari. Nella parte bassa della troviamo 17 macroaree con valori che non superano i mille euro al metro quadro, da Taranto (988 euro/m2) al fanalino di coda Biella, con i suoi 643 euro al metro quadro.Passando in rassegna i dati relativi alle città si rileva una lieve prevalenza di capoluoghi in segno negativo (53) rispetto a quelli dove invece i prezzi hanno segnato un andamento positivo (51). Con un calo del 4,5%, Campobasso è la città che ha registrato il dato peggiore ad agosto. Le altre due maglie nere spettano a Belluno (-3,8%) e Vercelli (-3,2%). Le città che hanno segnato il recupero nel periodo di analisi sono Arezzo (3,6%), Pordenone (3,4%) e Oristano (3,1%). Variazioni in altalena nei grandi centri dove al calo di Roma (-0,9%) fa da contraltare il recupero di Napoli (0,8%). Milano consolida l’andamento positivo con un recupero dello 0,3%; pressoché stabili Bologna, Bari, Firenze, Torino e Palermo.Nella graduatoria dei prezzi, Venezia (4.408 euro/m²) è la città più cara davanti a Firenze (3.579 euro/m²) e Bolzano (3.418 euro/m²). Ultima, nella graduatoria stilata dal portale idealista è Biella con 716 euro al metro quadro davanti a Caltanissetta (720 euro/m²) e Agrigento (851 euro/m²).

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, la Lega vola oltre il 32 per cento

La Lega vola oltre il 32 per centro staccando di 4 punti i 5 Stelle. Un trend in ascesa che si conferma anche dopo la pausa estiva secondo il sondaggio Swg per La7. Il partito di Matteo Salvini si attesta al 32,2% segnando un +1,9% rispetto al 30,3% di fine luglio. Cala invece il Movimento 5 Stelle che passa dal 29,7% al 28,3%. Insieme i partiti di governo raggiungerebbero così il 60 per cento dei consensi. Per quanto riguarda l'opposizione, tiene il Pd che passa dal 17,4% al 17,7%. Scende invece Forza Italia che segna un -1,9% passando dall'8,6% al 6,9%. Un piccolo incremento anche per Fratelli d'Italia che registra +0,4%: dal 3,7% al 4,1%. 

"Non ci credo, e' troppo in alto". Così Matteo Salvini ha commentato il sondaggio di La7 che dà la Lega alcuni punti sopra M5S nelle intenzioni di voto degli italiani

Leggi Tutto »