Sisma L’Aquila: Quagliariello (Idea), usare 120 giorni per risolvere problema – manifestazione lunedi’ diventa ancora piu’ importante
"La proroga di 120 giorni rispetto alla questione delle agevolazioni fiscali per il terremoto dell'Aquila 2009, incredibilmente contestate come aiuti di Stato dall'Unione europea che ora ne pretenderebbe il recupero, avrà davvero un significato importante se questo tempo verrà impiegato fino in fondo dalle istituzioni per risolvere il problema alla radice".
Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea'. "Questi 120 giorni - prosegue - dovranno essere utilizzati in sede europea per negoziare con determinazione a fronte di una decisione che ha del surreale, e in sede nazionale per portare avanti ogni iniziativa che possa neutralizzare o quasi l'enorme danno, innanzi tutto applicando la soglia di irrilevanza dell'aiuto, il cosiddetto de minimis, secondo i parametri del Temporary Framework. Per questo, lungi dal perdere di urgenza e attualità - conclude Quagliariello -, la manifestazione di lunedì all'Aquila diventa ancora più importante e dovrà trasmettere in termini di mobilitazione un segnale che sarà difficile a Roma e a Bruxelles ignorare e dimenticare".
Il buono e il cattivo del secondo turno di consultazioni
Il buono e il cattivo del secondo turno di consultazioni
Il secondo turno di consultazioni del Capo dello Stato si è concluso venerdì con pochi risultati apprezzabili. Lo stesso Presidente nella sua dichiarazione conclusiva ha certificato l’assenza di un accordo tra le forze politiche che possa portare alla costituzione di un governo nella pienezza delle sue prerogative.
La situazione internazionale.
In Siria il dispiegamento di forze militari contrapposte determina tensioni preoccupanti; una potente squadra navale russa staziona nei pressi delle coste siriane e ad essa si è aggiunto un gruppo navale cinese che comprende anche una portaerei. Le forze navali della Nato saranno costrette a rispondere con una concentrazione di forze pari o anche superiore. Trump ora sembra diventato molto più prudente nel minacciare punizioni armate contro Assad , ma quando si scherza con il fuoco qualcuno si può bruciare. Oggi nella sede romana del CADS, ad ascoltare una conferenza del Capo di Stato Maggiore della difesa gen. Graziano erano convenute le più alte cariche militari che non nascondevano la loro preoccupazione per l’assenza di un Governo con pieni poteri nel caso la situazione politico militare si fosse aggravata. Ma una maggiore preoccupazione agitava molti organi di stampa, la collocazione politica dell’Italia in caso di un governo 5 Stelle-Lega dal momento che entrambi i partiti avevano mostrato simpatie per la Russia di Putin, e una collocazione strategica dell’Italia accanto al nuovo Zar delle Russie, al Sultano della Turchia islamica e agli Aiatollà dell’Iran avrebbe posizionato l’Italia in una situazione critica quanto quella determinatasi per l’adesione dell’Italia fascista al Tripartito. Fortunatamente tutti i leaders, usciti dallo studio del Presidente hanno sottolineato la loro intenzione di mantenere la Nazione nel campo occidentale, leale alla Unione Europea, alla Nato e agli Stati Uniti. Questa è la sola buona notizia che ci ha portato il secondo turno di consultazioni, e ritengo che gran parte del merito vada ascritto al convincimento morale esercitato da Mattarella sulle delegazioni dei partiti ricevuti.
Il PD alle prese con i suoi problemi interni
Non c’è per ora una posizione unitaria delle varie correnti sulle scelte da fare il 21 aprile; mantenere il reggente ed anticipare il congresso o eleggere un segretario e mantenere la data statutaria del congresso. Neanche è certo se l’Assemblea si terrà il 21 aprile ,data potrebbe essere posticipata. La posizione del partito per ora non muta e si mantiene all’opposizione, disponibile a dialogare con chi riceverà l’incarico. Un recente sondaggio premia questa posizione; non solo la emorragia di voti si sarebbe fermata, ma ci sarebbe una risalita verso il 20%.
Salta l’accordo tra 5 Stelle e Lega.
Nel pomeriggio di mercoledì sembrava decollare un accordo tra 5 Stelle e Lega sulla base di un passo di lato di Berlusconi che avrebbe dovuto fornire al nascente governo un appoggio esterno o almeno una astensione. I consiglieri di Berlusconi e in particolar modo Gianni Letta lo spingevano a rifiutare questa soluzione; evidentemente non c’erano le garanzie richieste o i Forzisti non si fidavano delle promesse ricevute. Al mattino di giovedì Salvini si reca a Palazzo Grazioli e trova già scritto il comunicato che avrebbe dovuto leggere. Anche la forma è sostanza. Recarsi a casa di Berlusconi per il summit è di per se una manifestazione non di cortesia ma di debolezza; accettare un comunicato in gran parte già stilato conferma questa sudditanza psicologica. Durante l’esposizione fatta da Salvini alla Loggia della Vetrata Berlusconi si è preso tutta la scena con un attacco finale ai 5 Stelle. Questa situazione per ora giova a Salvini che è dato al 24% mentre Berlusconi scende al 10%
Di Maio in difficoltà
Di Maio era certo di poter stipulare un accordo con Salvini risolvendo in modo a lui favorevole l’ostracismo per Berlusconi. La battuta dell’ex cavaliere ha sorpreso tanto lui quanto Salvini e questa situazione comincia a pesare sui consensi. La crescita non solo si è arrestata ma nell’ultima settimana si è verificato un arretramento del 2% nei sondaggi.
Mattarella da notaio ad attore
Il Presidente della Repubblica non organizzerà un terzo giro di consultazioni; o entro mercoledì gli verrà presentato un accordo di governo o prenderà l’iniziativa. E’ improbabile che il PD cambi posizione, che Salvini decida di separarsi bruscamente da Berlusconi e che l’ex Presidente del Consiglio agevoli la trattativa di governo mettendosi volontariamente fuori gioco. Gli elettori 5 Stelle non digerirebbero un accordo politico con Forza Italia; Di Maio con le sue preclusioni dimostra di tenerne conto e Di Battista pronuncia l’anatema assoluto contro il male assoluto. Prepariamoci a vedere nella prossima settimana una qualche decisione di Mattarella. Per ora sul tavolo c’è un incarico esplorativo affidato alla seconda o alla terza carica dello Stato, o in alternativa un pre incarico ad un esponente del Centro Destra che potrebbe essere Giorgetti. Difficile quindi che si vada ad una soluzione prima delle elezioni regionali a meno che la situazione in Siria non precipiti.
di Achille Lucio Gaspari
Leggi Tutto »
Istat, la spesa delle famiglie più del reddito
Dialoghi sulla coesione, convegno AICCRE a Pescara.
A Pescara i “Dialoghi sulla Coesione” promossi dall’AICCRE e dalla Commissione Europea
Si è svolto a Pescara, presso l’Istituto Tito Acerbo, un importante incontro sulla politica di coesione promosso dall’AICCRE su iniziativa della DG Regio della Commissione Europea, che ha avviato un dibattito sul bilancio dell’Unione post 2020 per costruire il prossimo quadro finanziario pluriennale e la prossima generazione di programmi da finanziare.
La politica di coesione dell’Unione europea - insieme ai Fondi Strutturali e di Investimento europei - svolge un ruolo importante a livello regionale e locale in tutta Europa: rappresenta una fondamentale fonte di sostegno. Consente alle autorità pubbliche, alle imprese, alle università, alla società civile e ad altre organizzazioni della nostra Regione di svilupparsi e crescere insieme.
Questi programmi/fondi finanziano centinaia di migliaia di benficiari quali regioni, città, ONG, imprese, agricoltori, studenti, scienziati e molti altri. Gli ambiti di intervento sono molteplici: ricerca e innovazione, PMI e mercato unico, competenze e formazione, migrazione, sicurezza, infrastrutture strategiche, mobilità, liera alimentare, sviluppo delle zone rurali e territorio, coesione e aiuti umanitari...
Prendere parte al dialogo sull’impatto e sul valore aggiunto della politica di coesione è una importante occasione per discutere sull’Europa che vogliamo: cosa può offrire nella nostra Regione, quali lacune devono essere colmate, quali sono le aspettative e quale orientamento dovrebbe assumere in futuro.
L’obiettivo è quello di evidenziare il buon uso dei Fondi strutturali e come essi siano fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori ed il miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini.
Dopo una panoramica sui contenuti della Politica di coesione, davanti ad una folta platea di amministratori locali, rappresentanti del mondo delle imprese e studenti, il convegno ha trattato alcuni esempi concreti di utilizzo dei fondi in Abruzzo che hanno un impatto positivo sulla vita quotidiana dei cittadini. Tra i relatori, coordinati da Fabio Travaglini, Segretario regionale dell’AICCRE Abruzzo, sono intervenuti Carla Rey, Segretario Generale Nazionale dell’AICCRE, Anna Teresa Rocchi, dirigente scolastico dell’Istituto Tito Acerbo, Annalisa Palozzo, Coordinatrice del Direttorio Regionale Parchi e Riserve d’Abruzzo, Antonella Tollis e Raimondo Pascale, funzionari della Regione Abruzzo e Gianluca Marcantonio, dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti Pescara.
Vista la rilevanza dell’incontro a livello nazionale, anche la Commissaria Europea per la Politica regionale, Corina Cretu, attraverso il suo profilo twitter ha ringraziato l’AICCRE ed il CCRE per l’iniziativa si è svolta a Pescara. “Più che mai, l’Europa ha bisogno della politica di coesione, la politica UE che lavora nella tua città e regione per il nostro futuro comune”, ha sottolineato la Cretu.
Leggi Tutto »
Violenza sulle donne, Allegrino: Un tavolo permanente a difesa delle donne
Allegrino: “Serve un tavolo permanente, il Comune in prima linea con la rete antiviolenza grazie al progetto Sibilla”
Adozione di un Piano regionale contro la violenza maschile verso le donne e istituzione di un tavolo permanente sul fenomeno. Si è concluso con queste proposte il workshop “Dalla Convenzione di Istanbul al Piano regionale contro la violenza verso le donne”, che si è tenuto all’Aurum su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali. All’incontro hanno partecipato 43 operatrici di 10 centri antiviolenza finanziati dalla Regione. L’organizzazione dell’incontro rientra nelle attività previste dal progetto “Sibilla - Sistema di azioni integrate per il potenziamento dei Centri antiviolenza in Abruzzo”, che ha come capofila il Comune di Pescara e coinvolge i territori di Chieti, Vasto e L’Aquila. Il progetto mira a potenziare le soluzioni di aiuto offerte alle donne e ai minori vittime di violenza, in un’ottica di collaborazione interistituzionale e di sinergia tra pubblico e privato. Al workshop hanno partecipato l’assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco e le esperte a livello nazionale sulla violenza di genere Maria Rosa Lotti e Maria Grazia Patronaggio. Quattro i gruppi di lavoro costituiti e incentrati su altrettanti ambiti di intervento della Convenzione di Istanbul: prevenzione, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli, politiche integrate.
“E' stato un lavoro molto proficuo poiché sono state elaborate osservazioni, suggerimenti e strategie di azione da riportare in un documento programmatico, che verrà recepito dalla Regione per redigere il futuro Piano regionale contro la violenza maschile che avrà validità triennale - spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino - Sono azioni che mirano a rafforzare la rete regionale che è stata costituita per dare aiuto alle donne che si trovano, purtroppo, a dover affrontare questo percorso doloroso. Il Comune di Pescara, con il progetto Sibilla, prosegue un’attività più che decennale, in cui è stato sempre promotore di azioni di governance per contrastare il fenomeno, anche attraverso l’assegnazione di fondi nazionali messi a disposizione dal Dipartimento per le Pari opportunità. La richiesta dell’istituzione di un tavolo permanente regionale sulla violenza di genere rientra in questa strategia e potrebbe costituire un'ulteriore strumento per rafforzare la collaborazione interistituzionale e il sostegno alle donne”.
Leggi Tutto »A Spoltore la campagna di Telefono Azzurro #nonstiamozitti
Anche Spoltore partecipa alla campagna di Telefono Azzurro #nonstiamozitti contro la violenza e bullismo nei confronti di bambini: il 14 e il 15 aprile 2018 all'interno del centro commerciale Arca e in piazza Quirino Di Marzio saranno presenti i Fiori d'Azzurro, la varietà più preziosa e ricercata di Calancola.
Si tratta di una composizione di 3 piante, in un unico vaso di 15 cm, della varietà a fiore doppio, Calandiva e Rosalina, inserita all'interno di una borsetta in plastica personalizzata e predisposta per la protezione dagli urti da trasporto. Un banchetto di Telefono Azzurro sarà presente, solo domenica mattina, anche in piazza Marino Di Resta a Santa Teresa, nella piazza della Chiesa di San Camillo a Villa Raspa e a Caprara d'Abruzzo. In tutte le piazze saranno ovviamente presenti i Fiori d'Azzurro. L'iniziativa vuole ricordare quanto l'infanzia abbia bisogno, anche in Italia, di essere protetta e difesa da qualunque episodio di violenza. Telefono Azzurro è da sempre impegnato contro il problema degli abusi: il servizio di ascolto risponde al numero 1.96.96, 24 ore su 24.
Peppe Millanta presenta il suo romanzo Vinpeel degli orizzonti nella Biblioteca di San Valentino
Proseguono le inziative della Biblioteca San Valentino in AC. Sabato 21 aprile Peppe Millanta presenta il suo romanzo "Vinpeel degli orizzonti", uscito per la Neo Edizioni.
L'iniziativa è in programma alle ore 17,00
Un cartello sbiadito con su scritto “Benvenuti a Dinterbild”.
Un pugno di case gettate alla rinfusa intorno a una locanda.
Una comunità che pare sospesa nel tempo.
Una strada da cui non arriva più nessuno, e nessuno ricorda più dove porti.
E gli occhi di Vinpeel, l’unico ragazzino di questa bizzarra comunità, che una notte, scrutando l’orizzonte, si convince che al di là di questo mondo esitante ci sia qualcos’altro.
Rassegna stampa del libro:
https://www.neoedizioni.it/
Book Trailer:
https://www.facebook.com/
"Peppe Millanta, al suo esordio, scrive un libro pieno di luce, un romanzo intriso di poesia, che ai sogni e all'immaginazione ruba la scintilla"
Peppe Millanta non è il vero nome di Peppe Millanta, ma lo pseudonimo nato per mascherare le attività eversive durante la sua doppia vita ai tempi dell'Università a Roma. Studente di giorno e perdigiorno di notte, si vanta di aver avuto la carriera di avvocato più rapida della storia: 12 ore appena, giusto il tempo di abilitarsi, farsi le foto di rito e cancellarsi dall'Albo l'indomani mattina. Musicista di strada, si è diplomato in Drammaturgia e Sceneggiatura all'Accademia Nazionale Silvio d'Amico.
Vincitore di numerosi premi di narrativa e di teatro, nel 2013 fonda la “Peppe Millanta & Balkan Bistrò” band di world music con cui si esibisce in numerosi festival in tutta Italia. Nel 2017 fonda a Pescara la Scuola Macondo - l'Officina delle Storie dedicata alle arti narrative.
In totale si è innamorato una volta. Ha avuto due cani. Ha fissato il mare almeno una volta al giorno. Ha pianificato nove viaggi che poi non ha fatto. Ha tirato a far tardi molte più volte del dovuto. Gli sono volati via dalle mani sei palloncini. Ha una fobia, otto libri che rileggerebbe all'infinito e quattro persone che vorrebbe prima o poi rincontrare.
Vinpeel degli orizzonti è il suo primo romanzo.
IndieRocket Festival, nuovo nome in lineup per la quindicesima edizione
Quindici anni di avanguardie; più di 250 artisti provenienti dai cinque continenti; oltre 80 000 presenze nelle ultime dieci edizioni: torna a PescaraIndieRocket Festival, la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco. E proprio oggi, in contemporanea alla pubblicazione sull’iconica Erased Tapes Records del nuovo, attesissimo album “Persona”, Rival Consoles si va ad aggiungere alla lineup con i già annunciati Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian –, il trio afro dub blues Benin City, la West African bass del duo berlinese Africaine 808, la psichedelia a tinte mediorientali deiPhoenician Drive e il producer ghanese Dj Katapila.
Prima firma in assoluto di Erased Tapes Records, l’etichetta britannica d’avanguardia che annovera tra i suoi artisti Nils Frahm, Peter Broderick e Ólafur Arnalds, per citarne solo alcuni, il producer di base a Londra presenterà a Pescara il suo nuovo lavoro – “un prolungamento dell’io in forma sonora” afferma lo stesso Ryan Lee Grant – con uno show audiovisuale dinamico, che trae spunto dalle performance site-specific al Tate e al Victoria & Albert Museum. “Persona”, il cui titolo si ispira all’omonima pellicola di Ingmar Bergman, è un disco intimamente espressivo, che combina synth analogici, strumenti acustici e sfumature shoegaze (a questo link è ascoltabile una selezione di tracce commentate dallo stesso artista, in onda su Musical Box di Radio 2 Rai lo scorso 29 marzo. I sintetizzatori, per Rival Consoles, sono veri e propri oggetti integrativi del sé: “Ogni nuova emozione produce alterazioni dell’io e, attraverso gli strumenti, ho tradotto queste emozioni in musica”.
Poliritmi dall’antico continente che si fondono con i suoni della contemporaneità, eroi moderni dell’universo alternative rock e produttori di spicco della scena elettronica mondiale: una programmazione che, di settimana in settimana, prende forma, rivelandosi sempre più ricca, sperimentale e internazionale, pur mantenendo la personalità artistica coerente che da sempre caratterizza IndieRocket. Il festival pescarese da quindici anni, infatti, importa da tutto il mondo le più innovative realtà della musica indipendente grazie ad un incessante lavoro di ricerca. Quindici anni di scelte coraggiose, mai scontate. Chi sceglie IndieRocket sceglie un’esperienza fuori delle consuete rotte festivaliere italiane, sceglie una manifestazione senza “lineup fotocopia”, senza nomi inflazionati e senza gli artisti che si trovano in tutti gli altri happening italiani. Da quindici anni Pescara è meta irrinunciabile per tutti gli amanti delle tendenze musicali d’avanguardia, con artisti provenienti dai cinque continenti: dal Giappone al Perù, dall’Australia al Ghana, passando per le capitali europee fino alle grandi metropoli statunitensi.
Pescara si posiziona ancora una volta tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, workshop e performance, grazie anche alle partnership con il prestigioso Santarcangelo Festival e Acusmatiq Festival di Ancona, su due palchi con artisti provenienti da tutto il mondo, nella suggestiva location del Parco Di Cocco, un’area verde nel centro di Pescara, in Abruzzo, la Regione Verde d’Europa.
Questa quindicesima edizione, la “15-18” appunto, promette di essere un evento memorabile, grazie ad un grande lavoro di approfondimento culturale, oltre che musicale, che coinvolgerà l’intera città. Il concept del festival si ispira al secondo futurismo post-cubista e costruttivista, a cento anni di distanza dalla prima avanguardia europea, con un impianto grafico che omaggia i maestri Balla, Boccioni, Carrà e Russolo. Con grande attenzione alla sostenibilità e alla tematica ambientale e con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.
Leggi Tutto »Inail fornisce i sugli incidenti sul lavoro
Tra gennaio e febbraio 2018 l’Inail ha ricevuto 125 denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale, due in meno rispetto alle 127 (-1,6%) dello stesso periodo del 2017, mentre risultano in aumento le denunce di malattia professionale (+10,3%). I dati rilevati al 28 febbraio evidenziano un decremento, rispetto al primo bimestre del 2017, solo per i casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 99 a 83 (-16,2%), mentre quelli occorsi in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il posto di lavoro, sono aumentati da 28 a 42. Nel primo bimestre del 2018 si è registrato un calo di tre casi mortali (da 117 a 114) nella gestione Industria e servizi e di due casi (da 4 a 2) nel Conto Stato, mentre nella gestione Agricoltura i decessi denunciati sono stati tre in più (da 6 a 9).
Dall’analisi territoriale l’Inps evidenzia un aumento di cinque denunce mortali nel Nord-Ovest, di tre casi nel Nord-Est e di sei casi al Centro. Diminuzioni si riscontrano, invece, al Sud (-7 decessi) e nelle Isole (-9). A livello regionale, da segnalare le 16 denunce mortali in meno in Abruzzo (da 19 a 3), i nove casi mortali in meno in Sicilia (da 14 a 5) e i sette in più nel Lazio (da 5 a 12). Il modesto decremento rilevato è legato esclusivamente alla componente femminile, i cui casi mortali sono scesi di tre unità, da 23 a 20, mentre quella maschile ha fatto registrare un aumento di un caso, da 104 a 105 decessi. Diminuiscono le denunce che hanno riguardato lavoratori italiani (da 111 a 105 casi), mentre si conferma il dato delle denunce dei lavoratori extracomunitari (13 casi mortali in entrambi i periodi) e aumenta quello degli stranieri dell’Unione Europea (da 3 a 7).
Dall’analisi per classi d’età emerge come una morte su due abbia coinvolto lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni, per i quali si registra un incremento tra i due periodi pari al 16%. In diminuzione, invece, le denunce per i lavoratori della fascia 20-29 anni (da 15 a 6 casi) e per gli over 65 (da 10 a 6). Per quanto riguarda le malattie professionali, l'Inail osserva che dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi due mesi del 2018 le denunce di malattia professionale protocollate sono tornate ad aumentare. L’incremento del 14,8% rilevato a gennaio è sceso al +10,3% nel primo bimestre, pari a 926 casi in più rispetto allo stesso periodo del 2017 (da 9.010 a 9.936).
L’aumento interessa tutti i comparti: nell’Industria e servizi le denunce di malattia professionale sono aumentate dell`8,8% (da 7.323 a 7.966), in Agricoltura del 15,3% (da 1.586 a 1.829) e nel Conto Stato del 39,6% (da 101 a 141)
Leggi Tutto »