Redazione Notizie D'Abruzzo

Restituzione delle tasse, rinvio di 120 giorni

 "Nel pomeriggio di ieri la presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un decreto che autorizza la proroga di 120 giorni per l'esecuzione di tutta la procedura prevista in capo al commissario straordinario Calabrò per il recupero delle imposte del 2010 per il terremoto dell'Aquila del 2009". Lo ha annunciato la commissaria alla ricostruzione del Centro Italia Paola De Micheli. "Ad là dei tecnicismi- ha spiegato - la proroga significa che imprese e commissario avranno più tempo per approfondimenti sul recupero delle imposte". Più tempo a disposizione anche per "Parlamento e nuovo Governo per una ulteriore ipotesi di soluzione negoziata con l'Europa per cercare di ridurre al minimo il danno di questa infrazione europea". Intanto l'attuale governo continua ad occuparsi "senza sosta delle emergenze del Paese".

Leggi Tutto »

Nasce I love Abruzzo, il gioiello del maestro orafo Montaldi

C’è uno scrigno verde nel cuore dell’Italia, stretto tra le alte montagne e l’azzurro mare. E’ l’Abruzzo, una terra ricca di storia, passione, leggende e luoghi incantanti. I suoi figli, ovunque si trovino, amano incondizionatamente questa regione che continua a produrre arte, cultura e vita. Per questo il maestro orafo, Giuliano Montaldi, ha voluto creare qualcosa di unico che parlasse dell’Abruzzo. Grazie alla sua creatività e alla sua costante ricerca è nato "I love Abruzzo" il gioiello che parla di questa terra. Una serie di ciondoli, da legare a un bracciale o a una collana, ma anche a degli orecchini o a dei porta-chiave, che raccontano quel luogo speciale che ogni abruzzese ha dentro il suo cuore.

Un puzzle di emozioni che permetterà a chiunque di poter tenere vicino quel simbolo che gli ricorda le sue origini, le sue passioni, la sua vita. I love Abruzzo è frutto di uno studio attento e particolareggiato sui materiali. Il punto di forza di Giuliano Montaldi, che ha aperto il suo laboratorio ad Avezzano ben 34 anni fa dopo aver lavorato nella bottega orafa del maestro Riccardo D'Innocenzo, è rappresentato proprio da una produzione di oggetti della tradizione orafa abruzzese, che fa rivivere attraverso le sue creazioni. Con "I love Abruzzo" ogni ciondolo ha portato Montaldi a unire la preziosità del simbolo con la semplicità dei materiali. Per questo è stato valorizzato ogni particolare dei pendenti – prima realizzati su cera e poi fusi, rifiniti e montati – e scelto l’argento brunito per dargli quell’aspetto vintage che ricorda molto i ciondoli che le nonne regalavano alle nipoti nelle grandi occasioni.

I nove ciondoli, ai quali se ne aggiungeranno altri via via, sono simbolicamente legati a una tradizione tanto antica quanto moderna e richiamano immediatamente le caratteristiche di un’identità culturale capace di relazionare interfacciandosi con il “resto del mondo” dove chiunque si riconoscerà per la propria essenza espressiva traducendosi in messaggio universale. C'è il ciondolo ispirato alla natura, quello dedicato alla storia, e poi ancora quello che ricorda l'impegno e quello ispirato al mare. "Il bracciale I love Abruzzo è un’importante testimonianza della cultura e dell’artigianalità regionale", ha spiegato Lucia Arbace, direttore del polo museale dell'Abruzzo, che si è soffermata a evidenziare come questo gioiello, grazie a simboli importanti che il maestro Montaldi ha voluto inserire, permette ai giovani di avvicinarsi alla storia e alla cultura dell’Abruzzo.

Per avere maggiori informazioni sul gioiello "I love Abruzzo" o per acquistarlo è possibile:

consultare il sito www.iloveabruzzo.eu


Leggi Tutto »

Gian Paolo Rosato nominato delegato nazionale aree interne e piccoli comuni per Anci Giovani

Gian Paolo Rosato, attuale coordinatore regionale di Anci Giovani abruzzo, ieri è stato nominato delegato nazionale alle aree interne e ai piccoli comuni per Anci Giovani dal coordinatore nazionale Gianluca Callipo.

Rosato classe 1983, laureato in giurisprudenza all’università di Macerata con tesi in diritto amministrativo, Avvocato, si occupa prevalentemente di tematiche afferenti le amministrazioni pubbliche, giudizio di responsabilita davanti la corte dei conti e responsabilità di dipendenti e amministratori e pubblico impiego. Dal 2009 è assessore al Comune di Taranta Peligna. E’ membro della Commissione ANCI nazionale per la finanza locale. Da ottobre 2015 è coordinatore regionale di ANCI Giovani Abruzzo.  "Aree interne e piccoli comuni sono più di una sfida, sono l'utopia dell'Italia che deve evitare i cittadini di serie B, della potenza dei territori, del diritto a fare un progetto di vita dove si è nati. La delega nazionale di Anci giovani su questi temi l'affrontero' con passo costante e ammirando ciò che ho attorno, come quando si va, appunto, in montagna."

Leggi Tutto »

Vasto, Alessandra Cappa  aderisce a Lega Salvini premier

Si amplia, a Vasto, la rete di adesioni a Lega Salvini Premier. Dopo l'adesione del vicepresidente del Consiglio comunale, Davide D'Alessandro, arriva quella di Alessandra Cappa, consigliera comunale che, nelle amministrative di due anni fa, è stata la donna più votata nel centrodestra.

"Con grande convinzione - afferma Cappa - ho formalizzato la mia adesione alla Lega, di cui condivido i principi ed i programmi. Confido che la costruzione di questo grande partito, anche in sede locale, possa rappresentare un momento di unità e di crescita per il centrodestra vastese. Ringrazio il coordinatore regionale, on. Giuseppe Bellachioma ed il provinciale Nicola Campitelli, per le gentili sollecitazioni e per l'opportunità che hanno voluto offrirmi. Spero, infine, che anche attraverso la mia adesione possa darsi maggiore forza alla battaglia contro l'inefficienza politica ed amministrativa della sinistra nel nostro territorio".

Il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma sottolinea con orgoglio il momento particolarmente felice del movimento nel Vastese: "La partecipazione al nostro incontro di qualche giorno fa è la fotografia perfetta del grande interesse che la 'rivoluzione del buonsenso' lanciata da Matteo Salvini sta riscuotendo in questo territorio. Siamo convinti che la Lega, attraverso un'efficace azione amministrativa potrà riportare il Vastese e l'Abruzzo intero al centro di quell'economia virtuosa che il centrosinistra ha distrutto. Con la sua preparazione e le sue capacità politiche Alessandra Cappa potrà essere certamente una delle protagoniste di questo rilancio".

Soddisfazione anche del coordinatore provinciale Nicola Campitelli: "Con Alessandra Cappa, amministratrice entusiasta e attenta, il partito a Vasto si rafforza ancora di più. La sua è un'adesione che dimostra la volontà del partito di recepire quelle nuove forze che si sentono vicine al progetto politico della Lega. Abbiamo bisogno di aprirci per ricongiungerci con il territorio e diventare la prima realtà politica del centrodestra ".

Leggi Tutto »

Capriolo affamato entra in un panificio a Ortona

Un capriolo è entrato in un panificio nel centro di Ortona, forse dopo essersi smarrito allontanandosi dalle vicine zone rurali. Il titolare del negozio ha chiamato i Carabinieri Forestali, arrivati insieme ai colleghi del Reparto Biodiversità di Pescara e a un veterinario della Asl Lanciano Vasto Chieti il quale ha constatato il buono stato di salute dell'animale, solo molto spaventato, visti i tanti curiosi entrati nel frattempo nel locale.

Il giovane capriolo è stato quindi trasportato e poi liberato nelle campagne fra Ortona e Orsogna.

 

Leggi Tutto »

Premio Alesini, 257 progetti sanitari provenienti da 19 Regioni

Il Premio Andrea Alesini promosso da Cittadinanzattiva su “umanizzazione delle cure” e “lotta al fumo di tabacco e promozione di stili di vita salutari”  è stata l'occasione per un'analisi su come migliorare la qualità del nostro servizio sanitario.
Con 257 progetti hanno partecipato 19 Regioni. Si tratta di progetti realizzati in prevalenza (43,2%) da strutture del territorio come distretti, dipartimenti prevenzione, strutture residenziali e semi-residenziali, e destinati a persone in situazione di fragilità: persone con patologie croniche o rare (24%), anziani (20%), persone con disabilità (13%), adolescenti (11%), donne (10%), persone con problemi di dipendenza (9%), bambini (8%), migranti (5%). Tutti i progetti sono visionabili sul sito di Cittadinanzattiva.
Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, rileva come “a 40 anni dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale i numerosi progetti giunti da tutta Italia sono una gran bella notizia per la salute dei cittadini e per quella del nostro SSN. Le buone pratiche che premiamo oggi ci dicono chiaramente che “si può fare”, si possono dare risposte concrete ai problemi reali con i quali si misurano i cittadini e alle sfide che ha davanti a sé il nostro servizio sanitario. Il merito va ai tanti professionisti impegnati nel Servizio sanitario e alle organizzazioni civiche che rappresentano un valore sul quale è bene ritornare ad investire seriamente”.  
La sanità dell’Emilia-Romagna sale sui due gradini più alti del podio in una competizione speciale, quella delle “Buone pratiche sull’Umanizzazione delle cure”, sottolinea l’assessore alla sanità della regione Emilia-Romagna, Sergio Venturi.
Infatti a classificarsi primo e secondo nella XIII edizione del Premio nazionale Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato “Andrea Alesini”, sono stati due progetti di Piacenza e Modena: “La medaglia d’oro – rileva Venturi - dunque, va al progetto “Oncologia territoriale” del dipartimento Oncologia-Ematologia dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza; quella d’argento all’App “MyAUSL” dell’Area Reputation & Brand dell’Azienda Usl di Modena.
Ma i riconoscimenti - consegnati oggi nel corso della cerimonia che si è tenuta a Roma - non finiscono qui, perché in un altro filone competitivo previsto dallo stesso Premio, “lotta al fumo di tabacco e promozione di stili di vita salutari”, sempre alla Regione Emilia-Romagna sono state attribuite due menzioni speciali: “Usa la testa per dire NO. Progetto di prevenzione contro fumo, alcol e droghe” dell’Amop (Associazione piacentina malato oncologico) e “Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori in provincia di Modena”, presentato dall’Area Reputation & Brand dell’Azienda Usl di Modena. 

Leggi Tutto »

Italia Gioca 2018 a Pescara

Mentre fervono i preparativi legati alla complessa organizzazione della manifestazione ludico-sportiva nazionale Italia Gioca 2018, che porterà a Pescara 18 rappresentative da 15 regioni italiane, la squadra abruzzese cerca altri atleti-giocatori per rafforzare la propria partecipazione all’evento ludico-sportivo. Intanto le strutture ricettive si preparano ad accogliere oltre un migliaio di persone tra giocatori e supporter, insieme ai turisti che sceglieranno la città adriatica come meta delle vacanze. 

 

  L’imperativo categorico è fare bella figura, sia in campo che fuori, per questo la macchina organizzativa è già a pieno regime. Il percorso di avvicinamento a Italia Gioca 2018 è pieno di impegni e cose da fare: mettere a punto i giochi e i relativi regolamenti, tenere i contatti con gli ospiti in arrivo e gestire i rapporti con gli enti locali, seguire l’allestimento della location e di tutte infrastrutture necessarie, siglare le convenzioni con gli alberghi e diffondere il più possibile la comunicazione dell’evento.

  Il comitato organizzatore sta predisponendo l’accoglienza dei giocatori delle 18 squadre regionali che parteciperanno alle finali nazionali di Italia Gioca. E’ già stata avviata la partnership con Abruzzo Booking (www.abruzzobooking.it), sul portale sono presenti tutte le strutture alberghiere convenzionate, le info comprendono le formule ricettive disponibili, i relativi prezzi e la distanza dallo Stadio del Mare.  

  Parallelamente, bisogna anche curare la preparazione atletica della squadra pescarese. Per infondere nuove energie al gruppo si è deciso di selezionare altri atleti-giocatori, non necessariamente professionisti, da inserire nell’organico. Per quanto lo spirito agonistico della kermesse sia sempre commisurato al carattere giocoso della manifestazione, è ovvio che Pescara, che gioca in casa, coltivi il sogno di finire sul podio. Per accedere alle selezioni curate dal Comitato organizzatore di Italia Gioca si può contattare il capitano del team abruzzese (Daniele Frattone, tel. 338 7427070). L’invito è rivolto a uomini o donne, obbligatoriamente maggiorenni. La figure ideali sono gli istruttori sportivi, i frequentatori di palestre, gli studenti dell’isef o le persone semplicemente sportive e allenate, dinamiche e amanti dei giochi di squadra.

    Italia Gioca è un format-spettacolo itinerante collegato al circuito internazionale Jeux sans Frontiéres. La manifestazione, nata nel solco dei mitici Giochi senza Frontiere, oggi ne preserva la linea di continuità e allo stesso tempo si scopre più moderna e attuale. I giochi in programma sono sempre impegnativi, ma anche divertenti e mai pericolosi. I partecipanti gareggiano con entusiasmo e diventano portatori sani del significato universale del gioco. L’obiettivo finale è lo stesso di sempre: esaltare gli aspetti edificanti e aggregativi dello sport, favorire i legami tra popoli e culture differenti, tutelare e promuovere le tradizioni e il ricco patrimonio culturale italiano.

    Il quinto torneo nazionale di Italia Gioca si terrà dal 5 al 7 luglio a Pescara, già sede di prestigiosi eventi internazionali come i Giochi del Mediterraneo e Ironman. La peculiarità della sede pescarese è la posizione centralissima dell’area di gioco, lo Stadio del Mare, presso la nave di Cascella, in Largo Mediterraneo.

  Italia Gioca 2018 avrà inizio la sera del 5 luglio con la presentazione delle squadre, la proiezione delle rispettive video-cartoline sul maxi schermo e la festa di benvenuto. Seguiranno, il 6 e 7 luglio, due giornate di gare e la cerimonia di premiazione della squadra vincitrice.

  Dai pionieri della prima edizione, con 7 team in gara, si è arrivati ai 18 del 2018, con tre regioni che schierano addirittura due rappresentative: 

Arnad per la Valle d'Aosta; Verbania per il Piemonte; Dalmine per la Lombardia; Valdisole per il Trentino Alto Adige; Meduno per il Friuli Venezia Giulia; Cartigliano per il Veneto; Moconesi per la Liguria; Parma e San Prospero per l’Emilia Romagna; Castelfranco Piandiscò per la Toscana; San Felice Circeo per il Lazio; Pescara per l’Abruzzo; San Giorgio Jonico per la Puglia; Salerno e Saviano per la Campania; Castrovillari e Firmo per la Calabria; Pescopagano per la Basilicata.

  Oltre ai componenti delle 18 squadre - ciascuna con 14 elementi di ambo i sessi, più allenatore e dirigente – a Pescara arriveranno anche supporter e familiari, per un totale stimato di circa 1000 persone. L’allestimento di Italia Gioca 2018 sarà il più complesso di sempre, visto il numero senza precedenti di squadre in gara, ma la grande esperienza dell’associazione Castellamare in Festa, che da vent’anni organizza in città la kermesse Colli senza Frontiere, è collaudata e in grado di assolvere il compito.

  Il tema scelto per quest’anno è Abruzzo: tradizioni dai monti al mare. In omaggio all’Anno nazionale del cibo italiano, proclamato per il 2018 dai Ministeri delle politiche agricole e dei beni culturali-turismo, si è deciso di legare alla grande cucina abruzzese anche alcuni dei giochi in programma, comunque tutti originali e ispirati alle tradizioni locali. Anche la mascotte della manifestazione, il simpatico Cino, è un tributo ad una delle più note e apprezzate prelibatezze locali: l’arrosticino, lo spiedino di carne ovina che inorgoglisce un territorio ricco di eccellenze eno-gastronomiche. Per completare l’offerta turistica della città e far conoscere a tutti il patrimonio culinario e artigianale dell’Abruzzo, nei giorni dell’evento sarà allestito anche il Villaggio delle Eccellenze, i cui stand troveranno spazio in riviera, accanto allo Stadio del Mare.

  Ospitare le finali di Italia Gioca regala sempre grande visibilità, le squadre regionali fanno rimbalzare il nome della sede annuale nei rispettivi territori di riferimento. I social media e le testate delle regioni in gara seguono con attenzione le performance degli emuli di Giochi senza Frontiere. L’interesse degli sponsor e delle amministrazioni locali completa il quadro di una manifestazione che, in pochi anni, si è ricavata uno spazio importante nelle proposte estive del Belpaese. 

Leggi Tutto »

Presentato: Pineto un mare di sport

Si è tenuta ieri, mercoledì 11 aprile, al teatro polifunzionale, la presentazione dei GRANDI EVENTI SPORTIVI che si terranno a Pineto nella primavera/estate 2018. Si tratta di 25 eventi che porteranno complessivamente oltre 20.000 presenze sul territorio.

Presenti sul palco il Sindaco Robert Verrocchio, l’Assessore allo Sport Gabriele Martella, il presidente dell’Associazione Albergatori Pio Pavone, il vice presidente dell’Area Marina Protetta Fabiano Aretusi. Presenti anche: il presidente della DMCGino Aretusi, il presidente dei Balneatori Mauro Pavone ed il presidente dei Commercianti Biagio Iezzi.

L’Amministrazione comunale ha presentato quindi agli operatori del settore (albergatori, commercianti e balneatori) il calendario degli appuntamenti sportivi. Ogni società/associazione ha illustrato brevemente le caratteristiche di ogni singola iniziativa.

Numerose quindi le manifestazioni in programma, tante le discipline interessate: ginnastica artistica, ginnastica ritmica, calcio, pallavolo, nuoto, basket, podistica, walking, vela, schacchi e ciclismo con il campionato internazionale MTB.

Confermata la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, che quest’anno giunge alla V edizione.

“Pineto - dice il Sindaco Robert Verrocchio - si conferma città per lo sport e dello sport. Una città che ama e sostiene tutte le discipline sportive. Una città che dello sport ne ha fatto, e ne farà, anche veicolo per la promozione turistica del territorio. Un Turismo a misura d’uomo, destagionalizzato e soprattutto sostenibile, di valorizzazione degli aspetti naturalistici, storici, culturali e dei servizi offerti. Un turismo che esprime l’univocità di un territorio a forte vocazione ambientale. Le premesse per l’ottima riuscita degli eventi in programma ci sono tutte – conclude Verrocchio - e per questo voglio rivolgere un grande e doveroso ringraziamento a tutte le associazioni sportive ed agli operatori del settore che, con noi, hanno creduto a questo ambizioso progetto.” 


Leggi Tutto »

Nasce a Pineto un centro per la responsabilizzazione degli uomini autori di violenza

Sabato 14 aprile, dalle ore 10, a Villa Filiani, si terrà la presentazione e l’inaugurazione del centro d’ascolto “L’Elefante Bianco”, “Percorso di Responsabilizzazione per Autori di Violenza”. Si tratta di un progetto che nasce per dare una risposta, su base regionale, ad un fenomeno in costante crescita: quello della violenza sulle donne. Una programmazione di interventi messi a punto in sinergia con i vari soggetti coinvolti. L’uomo autore di violenza è chiamato a prendere coscienza dei suoi comportamenti, confrontarsi e riparare alle sue azioni, laddove possibile.

“L’obiettivo generale dell'associazione è promuovere il benessere dell'individuo e della famiglia attraverso l’offerta di diversi servizi. In tale contesto, visti i numerosi casi presi in carico dal nostro Centro clinico, al quale afferiscono utenti dei vari Comuni del territorio, di donne vittime di violenza e anche uomini, che hanno chiesto aiuto per modificare i propri comportamenti, è maturata l’idea di attivare un servizio dedicato ad autori di violenza.” Spiega la Presidente dell'Elefante, Cristina Marcone.

Alcuni uomini non solo non hanno gli strumenti per relazionarsi in modo adeguato con la propria partner ed i propri figli, a volte non hanno neanche gli strumenti più adeguati per relazionarsi con sé stessi, non sanno cosa sta succedendo con questo sconosciuto che hanno davanti e che gli sta chiedendo di entrare dentro sé stessi ed uscirne fuori con qualcosa.” Aggiunge Silvia Appicciutoli, responsabile del servizio.

“La finalità del progetto – dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani - è quella di affrontare il fenomeno con un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità della violenza, delle sue radici e delle sue implicazioni a livello sanitario, legale, sociale e culturale. Ho fortemente voluto – conclude l’Assessora - che questo centro d’ascolto nascesse a Pineto perché a quest’Amministrazione comunale non è mai sfuggita l’importanza di una problematica così attuale, forte e sempre più presente come numeri”.

Il servizio accoglierà sia uomini che decidono di intraprendere il percorso spontaneamente e sia uomini invitati dai servizi socio-sanitari e/o dall’Autorità Giudiziaria.

Leggi Tutto »

A Teramo l’evento: L’oreficeria tradizionale abruzzese tra passato e presente

L'evento organizzato  dalla Cna di Teramo e Fai-delegazione di Teramo con il patrocinio della Camera di commercio di Teramo, verterà sugli interventi  dell'antropologa Adriana Gandolfi sul tema "Arte e natura nella tradizione orafa abruzzese" che illustrerà i repertori stilistici e peculiari dell’antica produzione orafa abruzzese illustrandone gli aspetti antropologici. La tradizione popolare degli ornamenti e dei gioielli, protrattasi con grande originalità fino a tempi recenti e immortalata nelle opere dei grandi artisti dell’800-900 abruzzese, come F.P.Michetti, P. Celommi, B. Cascella etc. Una ricognizione “preziosa” di usi, costumi simbolismo magico e le forme della natura come motivo ispirativo d’eccellenza per i “maestri” orafi di ieri e di oggi, fra tradizione e innovazione. Gli orafi Milva Barisano, Laura Caliendo, Italo Lupo e Tito Rubini
durante l'evento saranno esposte creazioni dei maestri orafi.





 

 

 

 

 

Leggi Tutto »