Redazione Notizie D'Abruzzo

Truffe on-line, tre persone arrestate nel Pescarese

La Polizia Postale ha arrestato tre persone, responsabili di truffa on line e di illecito utilizzo di carte di credito. L'operazione 'Fraud' si è conclusa con l'esecuzione di tre ordinanze di misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di tre uomini, residenti tra Pescara e Montesilvano, luoghi dai quali realizzavano truffe ai danni di ignari internauti. Le attività investigative hanno impegnato la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara in una articolata e complessa attività di indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica. I truffatori hanno rivelato grande abilità nel sembrare credibili venditori, mediante annunci, fotografie dei beni, contatti telefonici e scambio di mail con gli acquirenti. I beni, offerti sui più noti marketplace venivano acquistati con pagamenti effettuati con ricariche su carte prepagate, cui non seguiva alcuna consegna di merce.

Leggi Tutto »

Carenza d’organico a Chieti, sit-in della polizia penitenziaria

Un sit-in davanti al carcere di Chieti, con bandiere e fischietti, per protestare contro la carenza di organici che porta a turni massacranti, facendo venir meno anche le condizioni di sicurezza: lo hanno inscenato una decina di lavoratori in rappresentanza di Cgil, Cisl, Uil polizia penitenziaria, Sappe, Osapp e Sinappe. Il carcere, concepito per ospitare 70 detenuti, ne conta attualmente 150; al sovraffollamento si aggiunge una carenza di organico che porta gli operatori a dover effettuare turni fino a 16 ore, con impossibilita' anche di usufruire della mensa. Sulla carta l'organico prevede 80 persone, nel tempo scese a 68; oggi, fra malattie e pensionamenti in atto, coloro che prestano servizio effettivamente sono meno di 60. Alcuni, hanno denunciato i lavoratori durante il sit-in, sono assenti per patologie legate allo stress. Fra quelli in servizio c'e' chi deve ancora usufruire delle ferie 2015, chi ha accumulato decine di riposi e recuperi dei quali non riesce a beneficiare. "Lavorare in questo istituto e' sotto il livello minimo di sicurezza - ha detto Mike De Collibus, rappresentante Uil-Pa Polizia Penitenziaria - Chiediamo che ci mandino personale, chiediamo il rispetto delle contrattazioni. Sulla carta siamo 68, ma nei servizi 58 e gli stessi detenuti non possono fare tutte le attivita' che vorrebbero perche' non possiamo seguirli". 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Rotondi: si azzeri tutto e si parta dalle personalita’ in campo

"Il metodo e' sbagliato. Un partito, anche piccolo, non puo' dire datemi la Regione che poi cerco il nome. Deve dire ho un nome valido e quindi chiedo la Regione. La pretesa di Fratelli d'Italia di avere la guida della Regione Abruzzo e' quindi sbagliata". Cosi' l'on. Gianfranco Rotondi, presidente nazionale della Dc, sulla scelta del candidato presidente per il centrodestra alle regionali del 10 febbraio 2019. Il leader della Dc, questa mattina, ha tenuto, insieme a Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc, una conferenza stampa a Pescara per illustrare quale sara' il ruolo dei democratici cristiani in Abruzzo in occasione delle elezioni regionali. "Credo che Fratelli d'Italia - ha proseguito Rotondi - possa chiedere anche il Piemonte, regione assai piu' popolosa, dove pero' ha una personalita' come Crosetto che si impone e riscuote l'apprezzamento di tutti i partiti dell'alleanza". Rotondi, dunque, propone che "si azzeri tutto e si parta dalle personalita' in campo. E, quindi, ciascun partito dira' una serie di nomi". Il nome della Dc? "Abbiamo un presidente di Provincia come Di Giuseppantonio, si parte da li'. Ci sono - ha aggiunto Rotondi- anche espressioni di altre forze politiche". E fa l'esempio dell'ex parlamentare Fabrizio Di Stefano, presente all'incontro. "Sarebbe un eccellente candidato. I nomi - ha poi rimarcato Rotondi - sono un dettaglio, il problema e' il metodo". Il centrodestra alla fine correra' tutto unito alle regionali? "E questo chi lo sa".

 "Abbiamo presentato la lista Democrazia Cristiana con Rivoluzione Cristiana e Udc unite. Abbiamo deciso di presentarci insieme in una lista eventualmente collegata al centrodestra che deve ancora decidere il suo candidato. Qualche giornale locale ha fatto il mio nome ma non c'è nulla di concreto. Io sono stato eletto pochi mesi fa nel collegio di Pescara, sono deputato d'Abruzzo e faccio la mia parte anche come vicepresidente di Forza Italia". Così Gianfranco Rotondi a Spraynews.it. "Un conto è un centrodestra guidato da Berlusconi, che è ormai uno dei leader del Partito Popolare Europeo, una figura inclusiva, moderata. Altra cosa è un eventuale polo di destra guidato da Salvini: in questa seconda ipotesi non penso che i democristiani saranno inclusi. In eventuali elezioni politiche anticipate pensiamo ad altro, io non mi ritroverei in una coalizione di destra" conclude

"Abbiamo fatto moltissimi redditi di cittadinanza nel corso della Prima Repubblica, ma accanto a questi noi facevano investimenti seri nel paese per far crescere l'Italia e per dare una mano agli italiani a uscire fuori dalla situazione di difficolta' che vivevano". Lo ha detto Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc, a margine di un conferenza stampa a Pescara sulle prossime elezioni regionali. "Oggi - ha proseguito Cesa - abbiamo una disoccupazione giovanile altissima. Il problema quindi non e' rimettere al centro l'Italia che e' sempre nel nostro cuore, ma rimettere al centro della politica il lavoro. Cosa che non si fa con i provvedimenti che sta prendendo questo governo". Secondo Cesa, servono "provvedimenti che riguardano lo sviluppo del paese: taglio al cuneo fiscale, investimenti e opere pubbliche. Cosa che non si sta facendo perche' - ha evidenziato - i 5 Stelle hanno bloccato completamente tutte le opere cantierate e anche i cantieri su cui si sta lavorando: mi riferisco alla Tav e alla Tap. Questo significa bloccare l'Italia, cioe' non far lavorare decine di migliaia di persone e bloccare l'innovazione che serve al paese"

"Si sta lavorando per individuare un candidato che abbia autorevolezza e capacita' politica e amministrativa per guidare una regione importante come l'Abruzzo". Lo ha detto Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc, sulla scelta del candidato presidente per il centrodestra alle regionali del 10 febbraio 2019. Cesa, questa mattina, ha tenuto, insieme a Gianfranco Rotondi, presidente nazionale della Dc, una conferenza stampa a Pescara per illustrare quale sara' il ruolo dei democratici cristiani in Abruzzo in occasione delle elezioni regionali. Roma ha deciso che il candidato presidente spetta a Fratelli d'Italia: "Penso che - ha risposto Cesa - bisogna partire dai programmi come stiamo cercando di fare noi democratici cristiani. Abbiamo infatti promosso un tavolo per individuare quattro o cinque punti del programma che poi bisogna realizzare. E attorno a questo costruire una candidatura". Il centrodestra correra' tutto unito? "Penso proprio di si'. Centrodestra e liste civiche. Abbiamo grandi chance per tornare alla guida della Regione Abruzzo, che negli ultimi anni non e' stata gestita bene". Sul ruolo dei democratici cristiani non ha dubbi: "Siamo e dobbiamo essere quella forza che riequilibra la coalizione di centrodestra verso il centro. Questo e' il nostro dovere ed e' quello che intendiamo fare non solo in Abruzzo, ma in tutta Italia". "Vogliamo tornare - ha concluso Cesa - ad essere protagonisti dela rinascita dell'Abruzzo. Ci sono stati esempi straordinari di democratici cristiani che hanno fatto grande l'Abruzzo. Dobbiamo tornare a fare questo e a rimettere insieme una squadra di democratici cristiani al servizio degli abruzzesi".

Leggi Tutto »

Sociale, ‘Coltiviamoci, insieme si può’

Uno scambio esperienziale tra generazioni diverse e categorie fragili per sensibilizzare i giovani all'importanza del volontariato e, allo stesso tempo, combattere la solitudine e l'emarginazione di cui sono spesso vittime anziani e senza fissa dimora. E' l'obiettivo principale del progetto "Coltiviamoci, insieme si può", presentato questa mattina a Pescara dall'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco.

L'iniziativa è stata finanziata dalla Regione con un fondo di 69mila euro ed è promossa dall'associazione Domenico Allegrino onlus di Pescara in partnership con l'associazione Meridiani paralleli di Chieti, in collaborazione con il liceo classico Gian Battista Vico di Chieti, l'istituto agrario di Villareia di Cepagatti, l'associazione Giovanni XXIII di Chieti, il dipartimento di salute mentale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti e l'assessorato alle politiche sociali del Comune di Chieti.

Al centro delle attività ci sono gli orti sociali, che saranno curati dai ragazzi delle scuole e dagli anziani, con dunque una condivisione tra tecniche innovative di coltivazione ed esperienza. Gli orti, dopo la prima fase, saranno affidati agli stessi anziani, che continueranno a coltivarli con i senza fissa dimora assistiti dai volontari della Giovanni XXIII. Contemporaneamente le storie diventeranno parte di un esperimento di teatro sociale, a cui collaboreranno tutti i protagonisti del progetto.

"Con gli 800mila euro di fondi messi a disposizione dal ministero, dopo l'approvazione in Abruzzo della riforma del Terzo Settore, varata lo scorso anno - spiega l'assessore Sclocco - abbiamo finanziato 11 progetti, privilegiando quelli che puntavano all'incontro tra generazioni. Coltiviamoci è uno di questi e centra in pieno gli obiettivi che come amministrazione regionale ci eravamo dati: favorire l'invecchiamento attivo (per il quale esiste una specifica norma regionale) e combattere il pregiudizio".

Alla presentazione di questa mattina sono intervenuti Antonella Allegrino, presidente dell'associazione Domenico Allegrino onlus; Gianni Scarsi, presidente di Meridiani paralleli e docente del liceo Vico; Luca Fortunato, in rappresentanza dell'associazione Giovanni XXIII; Fernando Di Benigno, docente dell'istituto agrario; Maurizia Iezzi, psichiatra del Dipartimento di salute mentale della Asl. 

Leggi Tutto »

Bando sul Caregiver sul Bura

Sarà pubblicata sul BURA Ordinario n. 42 di dopodomani, mercoledì 31,  la Deliberazione  n. 781 del 16.10.2018 con cui la Giunta regionale  ha approvato  criteri e modalità per l'erogazione di contributi economici finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste minori affetti da una malattia rara e in condizioni di gravissima disabilità.

I soggetti interessati sono tenuti a produrre richiesta entro e non oltre il ventesimo giorno dalla pubblicazione sul BURA della citata deliberazione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo: Regione Abruzzo - Dipartimento per la Salute e il Welfare - Servizio Politiche per il Benessere Sociale Via Conte di Ruvo, 74 – 65124 Pescara. A tal fine, farà fede il timbro postale di partenza. Sul plico dovrà essere riportata l'indicazione del mittente e la seguente dicitura: "Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver”. 

Le istanze dovranno essere inviate, utilizzando i modelli allegati al citato atto di Giunta Regionale e corredate di tutta la documentazione richiesta, a partire da tale data ed entro e non oltre il 20 novembre prossimo. 

Leggi Tutto »

Muntagn in jazz winter, presentato il cartellone

"Jazz, blues, pop, etnica, tango e comicità saranno protagonisti della rassegna "Muntagn in jazz winter" che avrà luogo allo Spaziopingue di Sulmona da venerdì 23 novembre a venerdì 29 marzo 2019. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione della manifestazione a cui hanno preso parte l'assessore al Turismo della regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio, il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, il coordinatore delle DMC abruzzesi, Claudio Ucci, il presidente della DMC "Terre d'Amore in Abruzzo", Fabio Spinosa Pingue, ed il direttore artistico del Festival, Walter Colasante. Musica di qualità, buon cibo, incontri ed emozioni. A caratterizzare "Muntagn in jazz winter" sarà la possibilità di abbinare la fruizione degli spettacoli alla condivisione della cena-simposio con gli artisti che si tratterranno ben oltre la fine dei loro rispettivi concerti. Si partirà venerdì 23 novembre con la cantautrice partenopea Flo che proporrà "La mentirosa tour", il primo di dieci appuntamenti musicali da non perdere. A concludere la rassegna sarà il gruppo romano Controcorente che con "Roma in canto" farà un omaggio alle melodie ed alle arie della tradizione musicale e poetica romana. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.muntagninjazz.it. "Quando si parla del ruolo e del lavoro delle DMC - ha affermato D'Ignazio - si dovrebbe prendere ad esempio l'impegno ed i risultati della DMC Terre d'Amore. Dopo la rendicontazione legata alla prima fase di attività, - ha proseguito - questa DMC è ripartita con un progetto pensato per attrarre appassionati e turisti in un periodo dell'anno che, a torto, si ritiene poco adatto ad ospitare eventi turistici. Invece, l'Abruzzo si sta rivelando territorio delle quattro stagioni per la sua capacità di suscitare emozioni durante l'intero arco dell'anno. 

Leggi Tutto »

Maltempo, donna ferita a Pescara da un albero caduto in via Avezzano

Una donna di 49 anni e' rimasta gravemente ferita a Pescara dopo che un albero, probabilmente a causa del forte vento che imperversa sulla citta' in queste ore, e' caduto sulla sua auto parcheggiata in via Avezzano, vicino alla Prefettura. Il fusto e' finito dentro l'abitacolo della vettura. La donna ha riportato, tra l'altro, una frattura esposta del femore ed e' stata trasportata in ambulanza in ospedale dove attualmente e' sottoposta a intervento chirurgico. 

La 49enne, al termine dell'intervento chirurgico, e' stata ricoverata nel reparto di Ortopedia. La prognosi e' di 40 giorni. La donna, in base alla ricostruzione, si trovava nella sua auto in sosta, quando, a causa del forte vento, un grosso tronco si e' staccato da un pioppo ed ha preso in pieno la parte anteriore della sua macchina. Anche un'altra vettura parcheggiata in strada e' rimasta danneggiata. La polizia municipale si sta occupando degli accertamenti del caso. Via Avezzano e' stata chiusa al traffico per ulteriori verifiche sugli alberi

Diversi gli interventi in citta' a causa del vento. Inoltre è stata sospesa l'attività didattica nei Comuni di Collelongo, Balsorano, Aielli, Cerchio, Collarmele, San Vincenzo Valle Roveto, Civitella Roveto, Canistro, Pescasseroli, Ortucchio, Pescina, Barrea e Villetta Barrea, con ordinanze emesse ieri in tarda serata dai sindaci, per l'allerta meteo 'rossa' per rischio idraulico, diramata dal Centro Funzionale d'Abruzzo che ha evidenziato criticita' elevata fino alle 14 di domani, martedi' 30 ottobre. I comuni di Collelongo e Opi hanno attivato il Centro Operativo Comunale (Coc). A Villetta Barrea la situazione e' tornata sotto controllo dopo che ieri il fiume Sangro, esondato in alcuni punti, ha spinto in acqua alcuni alberi che, creando uno sbarramento naturale, hanno fatto innalzare il livello fino a far crollare un ponticello pedonale in legno. I Vigili del fuoco hanno ripulito il letto del fiume, ripristinando il normale corso. Vista la situazione e l'allerta meteorologica diramata dalla Protezione Civile che prevede allerta rossa e rischio idraulico, il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, ha ordinato l'apertura del Centro Operativo Comunale (Coc) presso la Sede Comunale Piazza della Repubblica. Vento sulla costa. 

**********

Il maltempo interesserà i Bacini dell'Aterno, dell’Alto Sangro e la Marsica e sulle restanti zone della Regione, in particolare sui bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara e Bacino Basso del Sangro prevista allerta gialla per rischio idraulico diffuso. Potrebbero verificarsi fenomeni di esondazione dovuti all’innalzamento del livello idrometrico dei corsi d’acqua principali e del reticolo idrografico minore. Si prevedono, infatti, precipitazioni diffuse e persistenti, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali della regione con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati. Sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sugli altri settori, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Il Centro Funzionale della protezione civile di Regione Abruzzo ha, inoltre, diffuso l'Avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, che prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Previsti venti forti con raffiche di burrasca forte e possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, rifiuti abbandonati ai confini della città a Montesilvano

La società Formula ambiente comunica che con la conclusione del servizio di raccolta festivo è stato riscontrato un incremento di abbandono di rifiuti nelle vicinanze dei cassonetti posti ai confini della città. Molto probabilmente la situazione è dovuta al calendario di raccolta dei comuni vicini che svolgono il servizio di raccolta porta a porta.

Continua, dunque, il controllo sulla gestione dei rifiuti e, purtroppo, si rileva ancora una volta che gli abbandoni sono spesso dovuti a cittadini residenti fuori da Montesilvano.

Anche per questo l’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, ha avviato da qualche giorno l’iniziativa Segnala l’incivile, invitando i montesilvanesi a diventare Sentinella dell’ambiente e a comunicare, tramite Whatsapp, al numero 345 5938295, chi si comporta in modo da danneggiare l’ambiente e i cittadini onesti. Non è solo una esigenza ambientale, e già questo sarebbe un motivo importante per conferire correttamente i rifiuti, ma è anche un problema economico, in quanto l’abbandono selvaggio porta, ovviamente, a un aumento dei costi che ricade solamente sui residenti.

«Il lavoro dei nostri dipendenti, degli agenti di Polizia municipale, dei dipendenti della ditta Formula ambiente, è costante e meticoloso», sottolinea l’assessorePaolo Cilli, «a volte, purtroppo, ci dobbiamo confrontare con scostumati e pigri che quasi sempre provengono da altre località. Siamo comunque convinti che l’attività costante di sensibilizzazione funziona, come è dimostrato dai fatti, e funzionerà sempre meglio in futuro».

Proprio nell’ultima seduta di giunta comunale (giovedì 26 ottobre) è stato dato il via libera al progetto del Centro del riuso in via Nilo. I lavori di realizzazione della struttura ex Ecoemme, hanno un importo complessivo di 142.857,14 euro (di cui 100.000 come da finanziamento regionale e 42.857,14 dal bilancio comunale). I centri del riuso sono strutture in cui i cittadini possono portare una serie di oggetti, in buone condizioni, e da poter essere riutilizzati da altri che, ovviamente, potranno prenderli gratuitamente.

Ma questo è solo l’ultimo tassello di una strategia che ha portato, nel corso della consiliatura, a far crescere la media della differenziata dal 18 a oltre il 32 per cento, con punte superiori al 75 per cento a Montesilvano colle e nei quartieri PP1 e di via Livenza.

Recentissima è stata anche l’introduzione del sistema di raccolta spinto, in via sperimentale, anche ai mercati rionali (via Migliorino Di Pietro, nella zona Ranalli, via Lucania e via Torrente Piomba). Infine, ma non certo per ultimo, il centro di raccolta di via Inn, dove i cittadini portano autonomamente rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale, che è stato utilizzato in pochi mesi (dal 14 luglio di quest’anno) già da oltre 800 utenti.

I prossimi impegni nel percorso intrapreso dall’amministrazione per cambiare il volto della città anche nell’ottica di un miglioramento della gestione dei rifiuti prevede la realizzazione del centro di raccolta a Montesilvano Colle, durante l’inverno 2019, e il completamento del Centro del riuso in via Nilo, previsto per la primavera 2019.

Leggi Tutto »

Controlli Polizia municipale e carabinieri in via Isonzo a Montesilvano

Sei uomini della Polizia municipale guidati dal tenente Nicolino Casale, sei uomini dei carabinieri coordinati dal capitano Luca La Verghetta, comandante della compagnia di Montesilvano, due uomini della sezione cinofili dell’Arma e due funzionari della Azienda sanitaria locale hanno avviato una serie di controlli in cinque appartamenti di via Isonzo. L’operazione si è resa necessaria in seguito a un esposto dell’amministratore del condominio.

Per fortuna non sono state riscontrate irregolarità. Tutti i cittadini extracomunitari controllati erano in regola sia con i permessi di soggiorno che con i documenti. Si tratta, per la stragrande maggioranza, di persone che in questi giorni sono impegnate con la raccolta delle olive, e oggi erano a casa per il maltempo. Tra gli appartamenti visitati solo quello del 5° piano, che in primavera era andato a fuoco, e di cui, nel frattempo, sono stati murati gli ingressi, è stato oggetto di una prescrizione al proprietario da parte dei funzionari Asl per la sua completa bonifica, mentre, per quello posto al primo piano i tecnici dell’Azienda sanitaria locale hanno dato disposizione ai proprietari affinché sistemino l’impianto elettrico e quello di riscaldamento.

«Evidentemente i nostri controlli continui, l’opera di prevenzione e, quando è necessario, la repressione di eventuali reati, stanno dando frutti concreti», sottolinea l’assessore alla Polizia locale, Valter Cozzi, «Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dai nostri agenti, guidati dal tenente Casale, affiancati, come sempre con grande professionalità, dai militari dell’Arma coordinati dal capitano La Verghetta. L’azione avviata dalla nostra giunta, guidata dal sindaco Francesco Maragno, sta ottenendo i risultati sperati. Questo non vuol dire che abbassiamo la guardia, ma, anzi, proseguiremo con una costante attività a favore della tutela del territorio e della difesa dei nostri concittadini».

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, seduta straordinaria della Commissione Bilancio

Martedì 30 ottobre 2018, alle ore 10, è in programma la seduta straordinaria della Commissione Bilancio presieduta da Maurizio Di Nicola. Il primo punto all'ordine del giorno è l'audizione dell'Amministratore Unico del Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo, Rocco Micucci. A seguire l'esame del “Rendiconto generale per l'esercizio 2013”, successivamente saranno esaminati i bilanci di previsione 2016-2018 e 2017-2018 delle Aziende per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo e L'Aquila oltre al bilancio di previsione 2018-2020 delle Adsu di L’Aquila, Chieti e Teramo. Sono stati convocati per essere auditi il Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Regione Abruzzo, Fabrizio Bernardini, o un suo delegato, e i Direttori delle Adsu di L’Aquila e di Teramo. Dopo aver esaminato il disegno di legge regionale relativo al bilancio di previsione 2018-2020 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, la Commissione Bilancio affronterà alcuni punti dell'ordine del giorno relativi al riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da una serie di sentenze; infine, sarà analizzato il disegno di legge che riguarda le modifiche alla Legge Regionale n.10 del 27 gennaio 2017 che regola le disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2017 - 2019 della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »