Redazione Notizie D'Abruzzo

Eugenio Soldà è il nuovo commissario prefettizio di Giulianova

 L'ex prefetto di Teramo, Eugenio Soldà, è il nuovo commissario prefettizio di Giulianova dopo le dimissioni del sindaco Francesco Mastromauro. La nomina è stata ufficializzata dal prefetto di Teramo, Graziella Patrizi. Soldà, 67 anni a dicembre, nel corso della sua carriera è stato prefetto anche a Frosinone, Vicenza e Padova, oltre ad essere stato vicario a Siena e Padova, nonché capo di gabinetto a Pisa e Pavia. E' stato anche commissario prefettizio dei comuni di Pagani (Salerno) e Pinarolo Po

Leggi Tutto »

Penne, il sindaco dispone controlli sull’acqua

Il sindaco Mario Semproni, con l'ordinanza n. 155/2018, ha vietato l'utilizzo dell'acqua potabile, per diversi usi e sino alla revoca della stessa, nella frazione di San Pellegrino. Il provvedimento è stato emesso all'esito di analisi chimiche effettuate dall'Arta, e comunicate alla Asl di Pescara, nella fontana pubblica della frazione vestina dove è stata riscontrata la "non conformità dell'acqua destina al consumo". Il sindaco Mario Semproni ha ordinato all'ACA Spa, proprietaria delle reti, di "programmare e mettere tempestivamente in atto, senza indugio, le misure igienico-sanitarie necessarie al ripristino dei valori di legge ed assicurare alle utenze una distribuzione dell'acqua con parametri conformi alla norma". Inoltre, il primo cittadino di Penne, nello stesso provvedimento, ha ordinato, sempre all'ACA Spa, "di estendere la verifica della conformità dell'acqua sulla condotta idrica che dal serbatoio ubicato in zona San Pellegrino si immette alle utenze private della frazione". 

Leggi Tutto »

Pagano: non abbiamo fatto nomi, lavoriamo sul dialogo

"Non sono stati fatti nomi al contrario di quanto affermati su alcuni articoli e agenzie di stampa". Cosi' Nazario Pagano, all'indomani del Coordinamento regionale di Forza Italia riunitosi per fare il punto sulla questione candidatura alle prossime elezioni regionali. "Il nome del consigliere regionale Mauro Febbo e quello dell'onorevole Fabrizio Di Stafano, come nessun altro, e' stato fatto nel corso dell'incontro svoltosi ieri nel quale e' stato espresso il disagio rispetto alle candidature proposte da Fratelli d'Italia", prosegue Pagano. "Nomi tutti rispettabili, ma che crediamo non possano rappresentare a pieno le esigenze del territorio", aveva gia' affermato ieri il coordinatore azzurro assicurando che "non c'e' e non ci sara' nessuno strappo nella coalizione, ma si lavorera' al dialogo per cui se la scelta restera' su Fratelli d'Italia, chiederemo semplicemente di ampliare la rosa delle possibilita' al fine di trovare il candidato che sappia rispondere al meglio alle esigenze degli abruzzesi".

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza di Pescara recupera 500 mila euro di evasione

Recuperati dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pescara circa 500.000 euro sottratti al Fisco da due imprese evasori totali operanti nel territorio pescarese e un'evasione di Iva per circa 100.000 euro. Le Fiamme Gialle di Pescara, grazie ad un'accurata analisi di rischio e ad una penetrante attività info-investigativa condotta sul territorio, hanno individuato due soggetti economici, una società ed un'impresa individuale, gestite da un'unica compagine familiare, completamente sconosciute al Fisco. Tali soggetti economici, omettendo gli obblighi contabili e dichiarativi, avrebbero occultato all'Erario i cospicui proventi derivanti dalle loro attività. Entrambi operavano a Pescara, una in qualità di broker ovvero di procacciatore, nel settore della commercializzazione dell'energia, l'altra gestendo di fatto un 'call center' attraverso cui venivano proposti contratti per i più importanti gestori di energia (gas e luce) nazionali. Pur in assenza di contabilità, all'esito dell'articolata e complessa attività ispettiva, i Finanzieri sono riusciti a ricostruire comunque l'intero ciclo delle operazioni di gestione poste in essere, individuando sul territorio nazionale i clienti e i fornitori della società e le relative transazioni e contratti procacciati, con relative provvigioni. Dalle ricostruzioni operate, è risultato come i due soggetti economici abbiano regolarmente operato, conseguendo ricavi e sostenendo costi, senza nulla dichiarare al Fisco. 

Leggi Tutto »

Rai, trovato l’accordo

Sono appena stati trasmessi ai consiglieri Rai i curricula dei candidati che verranno proposti nel Cda Rai di domani dall'ad Fabrizio Salini per guidare i telegiornali Rai. Si tratterebbe di Giuseppe Carboni per il Tg1, di Gennaro Sangiuliano per il Tg2, di Giuseppina Pateriniti per il Tg3, di Luca Mazzà per la Radio, di Alessandro Casarin per la Tgr.

Leggi Tutto »

Aumenta l’indice del clima di fiducia dei consumatori da 116,1 a 116,6

A ottobre 2018 si stima un aumento dell'indice del clima di fiducia dei consumatori da 116,1 a 116,6; l'indice composito del clima di fiducia delle imprese subisce invece un'ulteriore flessione, la terza consecutiva, passando da 103,6 a 102,6. Lo ha comunicato l'Istat. Segnali eterogenei provengono dalle componenti del clima di fiducia dei consumatori: si rileva un aumento solo per il clima futuro (da 120,3 a 121,5), mentre quello corrente diminuisce da 114,1 a 112,5, la componente economica resta sostanzialmente stabile (da 137,8 a 137,7) e il clima personale torna a diminuire da 109,3 a 108,7. "A ottobre 2018, il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori - è il commento dell'Istituto - deriva in particolare da una valutazione positiva della situazione familiare e da prospettive favorevoli sia sulla famiglia sia sulla disoccupazione, mentre peggiorano il giudizio e, in misura più contenuta, le attese sulla situazione economica del Paese. Per le imprese, l'indice di fiducia conferma una tendenza negativa e uno scenario di incertezza".

Leggi Tutto »

Condannato in appello l’ex rettore dell’università dell’Aquila

La Corte d'Appello di Roma ha condannato l'ex rettore dell'Università dell'Aquila, Ferdinando Di Orio, alla pena di due anni e mezzo di reclusione con l'accusa di induzione indebita nei confronti del professore dello stesso Ateneo Sergio Tiberti. I giudici di secondo grado hanno confermato le accuse del processo di primo grado del Tribunale di Roma che aveva inflitto a Di Orio una condanna di tre anni di carcere, cinque di interdizione dai pubblici uffici per aver indotto Tiberti a consegnargli denaro non dovuto. La riduzione di pena di sei mesi, come ha sottolineato il difensore del docente, Giorgio Tamburrini, è stata causata dal fatto che alcuni reati sono andati prescritti. Il procuratore generale nella sua requisitoria aveva chiesto la pena di 2 anni e 11 mesi. I legali dell'ex rettore, Guido Calvi e Mauro Catenacci, hanno annunciato ricorso in Cassazione. Tamburrini ha spiegato che il suo assistito avvierà la causa civile per il risarcimento danni. "Siamo soddisfatti perché la costruzione di primo grado è stata confermata in appello - ha detto ancora Tamburrini -. In primo grado l'ex rettore era stato condannato anche al risarcimento danni di circa 98 mila euro, alla confisca dei beni da parte dello Stato per equivalente e al pagamento delle spese legali. Di Orio in seguito alla condanna di primo grado, a causa della legge Severino, è stato sospeso dall'insegnamento e dallo stipendio in Storia della medicina. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Pagano boccia la terna di Fratelli d’Italia

E' stata una lunga riunione quella del Coordinamento regionale abruzzese di Forza Italia. Al centro dell'incontro "il disagio degli esponenti del partito riguardo le tre proposte di candidatura avanzate da Fratelli d'Italia". A sottolinearlo il coordinatore Nazario Pagano: "Al di la' del valore umano e professionale delle persone che fanno parte di questa rosa che e' indiscutibile, crediamo che nessuno sia sufficientemente forte da poter affrontare la campagna elettorale che ci aspetta".

La terna dei nomi circolata in questi giorni per il partito guidato dalla Meloni è composta dall'ex assessore regionale della giunta Chiodi Giandonato Morra, dal senatore di origini abruzzesi Marco Marsilio e dal cardiochirurgo dell'ospedale di Chieti Massimiliano Foschi.

"Mi e' stato chiesto- prosegue Pagano- di farmi portavoce di questo forte disagio, anche perche' siamo convinti che tra le nostre fila ci sono persone che potrebbero portarci alla vittoria". Nomi, dice, non ne sono stati fatti. "C'e' bisogno- aggiunge Pagano- di qualcuno che al di la' dell'essere una persona rispettabile, sia anche una persona vicina al territorio. E' impensabile arrivare al voto con qualcuno che non rappresenti l'intero territorio visto che chiunque sara' il candidato alla presidenza della Regione dovra' metterci la faccia in questa campagna elettorale che, siamo certi, condurranno bene anche i nostri avversari politici".

"In settimana- assicura- cerchero' di sentire i vertici del Partito per esporre le nostre preoccupazioni. Tutto questo - precisa - non vuol dire che c'e' uno strappo nella coalizione e soprattutto nei confronti di Fratelli d'Italia. Cerchiamo un dialogo costruttivo che porti a candidare il nome migliore per rappresentare l'Abruzzo. Anche se la linea della coalizione dovesse rimanere questa chiederemmo di ampliare la rosa dei nomi dei possibili candidati di Fdi per trovare la risposta alle nostre esigenze e quelle del nostro territorio"

Leggi Tutto »

Linee Sulmona – Roma e Avezzano – Roma, la Regione chiede di integrare il numero di corse

La Regione Abruzzo ha chiesto alle aziende di trasporto Tua SpA e AbruzzoBus-Sangritana SpA di rettificare il nuovo piano d'esercizio reso pubblico in questi giorni e di mantenere, ovvero laddove possibile integrare in questa fase di transizione, il numero di corse sulle linee Sulmona-Roma e Avezzano-Roma. Lo rende noto il consigliere regionale delegato ai trasporti Maurizio Di Nicola. "La scelta di affidare ad AbruzzoBus-Sangritana SpA le corse commerciali - si legge nella nota - deve tradursi in un miglioramento dei servizi erogati all'utenza, a partire dai mezzi utilizzati per il trasporto, in aderenza alle aspettative della clientela (come ad esempio wi-fi e sevizi igienici a bordo). Per tale ragione, la Regione Abruzzo ha scelto di mettere a disposizione delle società di trasporto pubblico le risorse finalizzate a rinnovare il parco mezzi, con 200 nuovi autobus, per la rete trasportistica regionale. Fin da adesso ci si scusa per ogni eventuale disguido che in questa delicata fase di trasformazione potesse capitare, nella certezza che sarà prontamente risolto"

Leggi Tutto »

Atterraggio d’emergenza a Pescara per un aereo colpito da un fulmine

Atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Pescara per un piccolo aereo privato colpito da un fulmine mentre era in volo sopra il capoluogo adriatico. Lanciato l'allarme alla torre di controllo, il velivolo, partito da Bologna e diretto a Bari, ha avuto il via libera per l'atterraggio ed è scattato il protocollo di sicurezza. Illese le persone a bordo. L'aereo, a bordo del quale viaggiavano cinque persone - pilota, copilota e tre passeggeri - è arrivato a terra senza problemi e non avrebbe riportato danni. Il velivolo e' un Pilatus Pc-12. I due componenti dell'equipaggio e due passeggeri sono austriaci. La terza persona a bordo e' invece italiana. I passeggeri sono uomini d'affari, impegnati in un viaggio di lavoro. La strumentazione elettronica, dopo che il fulmine ha colpito l'aereo, e' andata temporaneamente in avaria. Poi ha ripreso a funzionare. Il rumore sospetto proveniente dal motore ha convinto il pilota a richiedere l'atterraggio d'emergenza, anche tenuto conto del fatto che il l'aereo trasportava 750 litri di carburante. 

Leggi Tutto »