Redazione Notizie D'Abruzzo

Bilancio positivo per il turismo italiano, movimento economico di circa 35 miliardi di euro

 Bilancio positivo per il turismo italiano, con un movimento economico di circa 35 miliardi di euro. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. Dall'indagine e' emerso che nel periodo giugno-agosto di quest'anno i turisti sono stati circa 30 milioni, oltre un milione in piu' del 2017. Le presenze hanno raggiunto i 230 milioni, con una crescita intorno ai 12 milioni rispetto ai 218 milioni di presenze dell'estate 2017. Negli arrivi i turisti italiani, pari a 16 milioni, hanno sopravanzato gli stranieri, 14 milioni. Nelle presenze, invece, situazione inversa: 120 milioni totalizzate dagli stranieri, 110 milioni dagli italiani.

E' stata la Sicilia, questa estate, la meta turistica piu' ambita da italiani e stranieri, seguita da Sardegna ed Emilia Romagna. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. A completare la top ten, Puglia, Marche, Toscana, Liguria, Lazio, Veneto e Campania. "Una top ten - ha commentato la Cna - dettata dal persistente predominio delle vacanze sotto l'ombrellone: in media quattro i pernottamenti in localita' marittime del turista italiano, tre degli stranieri. Un predominio, pero', segnato dalla possibilita' di connettere il classico soggiorno marittimo con localita' e modalita' di vacanza diverse. La tendenza vera dell'estate 2018, un anno che sembra destinato a imprimere una svolta nel 'fare turismo' nel nostro Paese"

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila assegna 51 aule a licei annessi al Convitto ‘Cotugno’

 Il presidente della provincia dell'aquila, Angelo Caruso, a margine della seduta del consiglio provinciale che si e' concluso oggi, ha firmato il decreto di assegnazione di 51 aule ai Licei annessi al Convitto "D. Cotugno" di L'Aquila, per l'anno scolastico 2018/2019. Questo per sopperire alla struttura ancora inagibile a causa del terremoto. Saranno cosi dislocate: Musp, moduli scolastici provvisori, Via del Castelvecchio ( ex Dottrina Cristiana): 16 aule; Musp Via Ficara (ex Micarelli): 12 aule; Sede I.I.S. "O.Colecchi": 8 aule; Musp Liceo Musicale: 10 aule; Scuola "G. Carducci": 5 aule. Il decreto prevede inoltre che nei musp, oltre alle aule studenti, vengano assegnati spazi anche per uffici e segreterie e che vengano messe a disposizione per le esigenze degli studenti, anche l'aula magna e la palestra dell' I.I.S. "D'Aosta", la palestra dell'I.I.S. "Colecchi", oltre la palestra del musp di Via Ficara. La Provincia si farà altresì carico del contributo per le corse speciali bus che si renderanno necessarie.

Leggi Tutto »

Studio Ancot, è la Lombardia la prima regione per le detrazioni universitarie

Spese universitarie da 'scontare' al top in Lombardia, con 1.510 euro a studente; ultimo posto in Sardegna dove il costo delle tasse universitarie e delle altre voci che danno diritto alle detrazioni arrivano a 930 euro. Da un'analisi condotta dall'Ancot, l'Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del ministero delle Finanze emerge che in Italia, sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 riferite ai redditi del 2016, sono stati complessivamente 1,5 milioni di contribuenti che hanno indicato le spese sostenute per l'istruzione universitaria per un ammontare di 1,9 miliardi di euro. In media, quindi, ogni richiedente ha dichiarato spese pari a 1.220 euro. Tornando alla classifica, dietro la Lombardia, per spesa universitaria indicata nella dichiarazione dei redditi figurano: Veneto 1.370 euro; Trentino Alto Adige (provincia autonoma Trento) 1.370 euro; Valle d'Aosta 1.350 euro; Emilia Romagna 1.330 euro; Liguria 1.320 euro; Piemonte 1.270 euro; Friuli Venezia Giulia 1.260 euro; Lazio 1.190 euro; Trentino Alto Adige (provincia autonoma Bolzano) 1.180 euro; Toscana 1.170 euro; Campania 1.120 euro; Molise 1.120 euro; Sicilia 1.090 euro; Marche 1.090 euro; Calabria 1.060 euro; Umbria 1.050 euro; Basilicata 1.050 euro: Abruzzo 1.040 euro; Puglia 1.020 euro e Sardegna 930 euro. La Lombardia si posiziona al primo posto anche per numero di dichiarazioni dei redditi che contengono spese universitarie (230.827), seguita a grande distanza dal Lazio (164.376) e dalla Campania (162.649). La spesa complessiva contenuta nelle dichiarazioni dei redditi delle prime tre ragioni ammonta a più di un terzo del totale di 1,9 miliardi. In particolare nelle dichiarazioni dei redditi in Lombardia la spesa per istruzione universitaria ammonta a 349 milioni, a cui si aggiungono 196 milioni del Lazio e 182,5 milioni della Campania per un totale di 727,5 milioni.

Leggi Tutto »

Ciclismo, i team iscritti al Trofeo Matteotti di Pescara

Sono 20 le formazioni che, il prossimo 23 settembre, parteciperanno all'edizione numero 71 del Trofeo Matteotti di ciclismo che si correrà a Pescara. Rispetto al recente passato, spicca la presenza di tre formazioni del circuito World Tour (Movistar Team, Team Dimension Data, Groupama FDJ). Saranno nove le squadre Professional e sei quelle Continental oltre alla conferma della presenza della Nazionale Italiana di ciclismo. Nei prossimi giorni, le formazioni comunicheranno i nomi degli atleti che saranno al via della classica abruzzese che torna con un percorso parzialmente rinnovato e una data a ridosso del Campionato Mondiale di Innsbruck. Questo l'elenco delle formazioni partecipanti: Movistar Team; Team Dimension Data; Groupama Fdj; Nazionale Italiana; Androni Giocattoli-Sidermec; Bardiani Csf; Caja Rural-Seguros Rgs; Ccc Sprandi Polkowice; Gazprom Rusvelo; Israel Cycling Academy; Nippo Vini Fantini Europa Ovini; Wb Aqua Protect Veranclassic; Wilier Triestina Selle Italia; Amore&Vita Prodir; Biesse Carrera Gavardo; D'Amico Utensilnord; Lokosphinx; Mstina Focus; Sangemini-Mg. K Vis-Vega; Meridiana

Leggi Tutto »

Dado,Rocco Hunt e Modena City Ramblers nel week-end in Abruzzo

Molti appuntamenti nel week-end in Abruzzo. Si parte con lo show del cabarettista Dado, in Corso Vittorio Emanuele II a Lettomanoppello. A San Salvo, sul lungomare Cristoforo Colombo, si recupera il concerto del giovane talento dell'hip hop napoletano Rocco Hunt. Folk rock in piazza del Mercato a Roccaspinalveti, dove sono di scena i Modena City Ramblers. A Tossicia prima serata del "Toxicity Rock Festival": line up formata da Ban-Off, Johnfish e Southern Drinkstruction. Jazz allo Stadio del nuoto di Chieti Scalo, in compagnia del Walter Ricci Trio, e al Caffè La Cupola di Giulianova, dove è di scena il Trabucco Trio. Concerto dei Manu's funk in via di Porta Pescara a Chieti. Sabato 1 settembre spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara: "Ten". A Tossicia la seconda serata del "Toxicity Rock Festival" vede protagonisti Zippo e Goblin Rebirth. Domenica 2 settembre, nel capoluogo di regione, è il giorno della grande manifestazione promossa da Paolo Fresu, "Il jazz italiano per L'Aquila": circa 80 gli artisti che si esibiranno in diversi punti della città, con il clou a Palazzo dell'Emiciclo, dove saranno di scena Simona Molinari, Ambrogio Sparagna e i Solisti dell'Orchestra Popolare Italiana, Giuseppe Vitale Trio feat. Flavia Saracino, Musica Nuda, Cesare Dell'Anna e Opa Cupa. Sempre domenica, concerto di Bianca Atzei in piazza Umberto I a Casalbordino. A Castel Castagna, nell'Abbazia di Santa Maria di Ronzano, spazio al pianista Alessio Cioni. Terza ed ultima serata del "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, in compagnia di La Base, T-Mat, Hade, G.One e Dj Lessone. Allo Spazio Matta di Pescara doppio spettacolo di danza contemporanea: "Prelude to Persian mysteries" e "Displacement". Mercoledì 5 settembre, all'Auditorium Flaiano di Pescara, il concerto "Allegro con brio", che vede protagonista il coro polifonico a cappella diretto dal maestro Jordi Sanches. Giovedì 6 settembre, infine, al Blind Pig di Pescara, concerto del duo acustico Penelope Aspetta

Leggi Tutto »

Autostrade A24 e A25, Mit: stato di degrado non verificato con visite ispettive

"La drastica riduzione di personale di quest'Ufficio non ha consentito negli ultimi anni di effettuare visite ispettive adeguate per verificare lo stato di degrado delle infrastrutture assentite in concessione". Con queste parole, tramite una nota, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto all'esposto del 22 agosto, con il quale le associazioni Forum H2o, Nuovo Senso Civico Onlus e Stazione Ornitologica Abruzzese, descrivendo il degrado delle pile dei viadotti lungo le autostrade A24 e A25, tra Roma, L'Aquila, Teramo e Pescara, chiedevano di conoscere lo stato di sicurezza dell'infrastruttura, attualmente in concessione alla società Strade dei Parchi del gruppo Toto. In un passaggio successivo la Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali del Mit afferma di "condividere la manifestata preoccupazione resa dal Nuovo Senso Civico Onlus sulla base delle poche visite eseguite da quest'Ufficio negli anni passati, circa la necessità di interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltreché per la messa in sicurezza ai fini sismici delle opere d'arte". Nella nota, inoltre, viene spiegato che "le uniche attività che quest'Ufficio ha potuto espletare con le residue risorse rese disponibili sono state limitate all'effettuazione delle visite Pam e alle verifiche dei lavori dell'antiscalinamento. Conseguentemente - si legge nel testo - non è possibile, allo stato attuale, dare un riscontro sui contenuti tecnici citati nella missiva". 

"Siamo alla resa dello Stato, che attesta l'inadeguatezza dei controlli e la mancanza di risposte sulla sicurezza. Si ammettono il degrado e la necessità di urgenti lavori di manutenzione, anche ordinaria". Così Augusto De Sanctis, del Forum H2O. 

 "Il Ministero dei Trasporti risponde alle associazioni ambientaliste abruzzesi e ne condivide le preoccupazioni esposte nelle osservazioni sulla A24 e A25. Siamo davanti ad una presa d'atto della situazione critica ereditata dai governi passati e ad una novità assoluta sul fronte della trasparenza e della cooperazione con le associazioni del territorio, che per anni si sono lamentate per le mancate risposte e la negazione nella visione dei documenti". A sottolinearlo è il sottosegretario ai Beni Culturali, Gianluca Vacca (M5S).

"La lettera dell'ing. Migliorino è grave due volte. In primo luogo, perché segnala una scarsità di risorse di uno degli uffici nevralgici del Ministero delle Infrastrutture; poi, perché sottolinea come - a volte - la parsimonia di bilancio non vada d'accordo con la sicurezza". E' quanto sostiene Strada dei Parchi, concessionaria della gestione delle autostrade A24 e A25, in una nota. "Vale la pena di ricordare - continua la nota - come Strada dei Parchi abbia più volte sottolineato la necessità di garantire le necessarie risorse per la manutenzione straordinaria dell'infrastruttura, soprattutto alla luce della sismicità del territorio su cui grava. L'ing. Migliorino fa riferimento alle verifiche per le operazioni antiscalinamento. Occorre ricordare che tali interventi sono stati avviati per volere espresso della società, e che lo sblocco dei finanziamenti da parte del precedente governo è intervenuto solo dopo un intervento del Tar del Lazio". "Per la manutenzione ordinaria dell'autostrada, la società Strada dei Parchi ha investito fino ad oggi più di 700 milioni, tutti questi interventi sono stati autorizzati e verificati nel tempo dagli uffici del Ministero. Ma è la manutenzione straordinaria, imposta dal rischio sismico, che è stata 'dimenticata' dal governo. Ancora oggi, la società è in attesa dei finanziamenti necessari per completare la 'messa in sicurezza' del tracciato. Finanziamenti - è opportuno ribadirlo - previsti dalla legge". "Piloni, viadotti e gallerie sono sicuri - si sottolinea nella nota - contrariamente ai reiterati segnali di allarmismo diffusi sul territorio. Inoltre, a seguito delle ispezioni e dei controlli eseguiti da Strada dei Parchi, sono stati già redatti tutti i progetti riguardanti gli interventi più urgenti, comprese le sistemazioni delle pile dei viadotti più deteriorati; progetti già approvati dal CTA del competente provveditorato fin dal 24 maggio 2018 e da tale data fermi al Ministero in attesa del finanziamento stanziato con la legge 213/2017. Qualora venissero approvati, tenendo conto del finanziamento di cui sopra, Strada dei Parchi potrebbe svolgere tutte le attività propedeutiche all'avvio dei lavori in attesa dei fondi necessari, ottenuti i quali i lavori potrebbero iniziare immediatamente"

Leggi Tutto »

Pescara, la Guardia di Finanza stronca un giro di affitti in ‘nero’ ai turisti

La guardia di finanza di Pescara ha scoperto un'evasione immobiliare per 350mila euro. Nel mirino degli investigatori gli affitti in 'nero' a turisti in vacanza nei comuni costieri della provincia. Secondo quanto emerso dall'indagine del Comando provinciale delle fiamme gialle, 20 soggetti, tra privati locatori di abitazioni e bed and breakfast avrebbero ospitato clienti evadendo il fisco e ricavando introiti per circa 200mila euro. Nell'ambito di tali controlli, è stata individuata anche una società esercente l'attività immobiliare, nei cui confronti sono state rilevate operazioni immobiliari e costi indeducibili per complessivi 150mila euro di basi imponibili occultate al fisco

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Amministrazione saluta il tenente Lino Castorani

“Con sincera gratitudine per l’impegno profuso con grande dedizione e professionalità al servizio della Città di Montesilvano”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi e il vicesindaco Ottavio De Martinis hanno consegnato una targa di riconoscimento al tenente Pasquale Castorani, da domani ufficialmente in pensione.

Entrato in servizio il 1 dicembre 1982, Castorani ha sempre lavorato al comando di Montesilvano. «Da domani - sottolinea il sindaco Maragno - avremo un punto di riferimento fondamentale per la città in meno. Con l’attività svolta negli ultimi anni, la polizia municipale di Montesilvano è diventata esempio di efficienza. Questo anche grazie a persone come il tenente Castorani che ha sempre lavorato con precisione e puntualità».

Leggi Tutto »

Villa Falini, Maragno: Progetto di riqualificazione pronto

Una casa capace di ospitare fino a 120 anziani, di cui 20 autosufficienti, 70 non autosufficienti, e 30 posti riservati in regime semiresidenziale, attraverso il sostegno e il sollievo agli anziani e alle loro famiglie, con finalità di mantenimento dell’autonomia della persona. E’ questo il progetto approvato dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, nel luglio 2016, per Villa Falini, attualmente in attesa di ricevere il prescritto parere da parte del Genio Civile, sulla variante al piano regolatore, riconducibile all’indice di utilizzazione fondiario.

«Il progetto per la valorizzazione della casa per anziani “Emma Vannucci Falini”  - sottolinea il sindaco Francesco Maragno – è ambizioso, perché prevede una riqualificazione radicale dell’edificio che in passato ha ospitato 20 anziani autosufficienti. Si tratta di un programma articolato, capace di fornire assistenza su più livelli alla popolazione anziana del nostro territorio che potenzierà ed efficienterà notevolmente i servizi sociali in favore della cittadinanza. A ciò si aggiunge la riqualificazione dell’aspetto urbanistico, che ad oggi vede un edificio abbandonato a se stesso, ma che attraverso questo progetto, ritroverà invece un volto completamente nuovo».

Villa Falini, che nel 1987, per volontà testamentaria venne donata da Fulvio Falini al Comune, onerandolo nella realizzazione di una casa per anziani, è composta di 3 edifici. Il principale, su tre livelli, gli altri due su un unico livello. Lo studio di fattibilità approvato dall’Azienda Speciale e dalla Giunta prevede la realizzazione di un centro all’avanguardia per l’assistenza degli anziani sia in regime privatistico che di accreditamento. La villa, al momento nel patrimonio dell’Azienda Speciale, è stata completamente chiusa al pubblico e viene sottoposta a periodici interventi di manutenzione delle aree esterne e di pulizia.

«Questa Amministrazione non ha assolutamente dimenticato Villa Falini -  dice ancora il sindaco – anzi da tempo sta lavorando per il recupero e la messa a disposizione della struttura. L’auspicio è che il Genio Civile rilasci celermente questo parere, così da ridare nuova vita a questa casa per far fronte ai bisogni sempre crescenti degli anziani, che purtroppo per primi vivono le conseguenze negative della crisi economica che stiamo attraversando».

Leggi Tutto »

Sequestrato autolavaggio per inquinamento acustico e delle acque a Montesilvano

«Con l’operazione di questa mattina si chiude una situazione di disagio per molti residenti sulla cui soluzione abbiamo lavorato per mesi, così da garantire il ripristino delle condizioni igienico – sanitarie e della tranquillità dei cittadini del quartiere». E’ quando dichiara l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi che commenta l’operazione che ha visto sei vigili della polizia municipale, coordinati dal  tenente Nino Carletti, impegnati, questa mattina nel sequestro preventivo di un autolavaggio di via Verrotti per reiterate violazioni inerenti l’inquinamento acustico e delle acque.

«Alla luce di alcuni esposti presentati dai cittadini residenti -  ricorda l’assessore -  abbiamo promosso una serie di sopralluoghi e verifiche, contando sul supporto dell’Arta. Sono state riscontrate violazioni, accertate in più di una occasione. L’Autorità giudiziaria ha pertanto disposto il sequestro preventivo, che gli operatori della municipale hanno eseguito stamani. Anche in questa occasione i vigili hanno gestito l’operazione con grandissima professionalità. Il controllo del territorio è costante e su più fronti, per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e per garantire il pieno rispetto delle norme».

Leggi Tutto »