Redazione Notizie D'Abruzzo

Vino, primo bilancio di fine vendemmia: 7 bottiglie su 10 sono doc

Si e' praticamente conclusa la vendemmia 2018 in Italia con una produzione di circa 50 milioni di ettolitri, in aumento del 16% rispetto alla scorsa annata che per la grave siccita' e' stata tra le piu' scarse dal dopoguerra. E' quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti con la raccolta delle uve che e' stata accelerata per evitare l'arrivo del maltempo ed ha ormai superato il 90% del totale lungo la Penisola. Si tratta di un risultato praticamente in linea con la media dell'ultimo decennio che - sottolinea la Coldiretti- garantisce all'Italia il primato mondiale davanti alla Francia, dove la produzione dovrebbe aggirarsi sui 46 milioni di ettolitri e alla Spagna che sale al secondo posto con 47 milioni di ettolitri. 

Dal punto di vista qualitativo la produzione tricolore secondo la Coldiretti sara' destinata per oltre il 70% dedicata a vini DOCG, DOC e IGT con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento per i vini da tavola. Sul territorio nazionale - spiega la Coldiretti - ci sono 504 varieta' iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversita' su cui puo' contare l'Italia che vanta lungo tutta la Penisola la possibilita' di offrire vini locali di altissima qualita' grazie ad una tradizione millenaria. Con l'ultimarsi delle operazioni vendemmiali l'Italia festeggia anche il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che nei primi sette mesi del 2018 fanno registrare un aumento del 4% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale circa 6 miliardi di euro, la prima voce dell'export agroalimentare nazionale, secondo una analisi della Coldiretti su dati Istat. Lo spumante e' stato il prodotto che ha fatto registrare la migliore performance di crescita all'estero con le esportazioni che, con un aumento del 13% rispetto all'anno precedente. Nella classifica delle bollicine italiane piu' consumate nel mondo ci sono nell'ordine il Prosecco, l'Asti, il Trento Doc e il Franciacorta che ormai sfidano alla pari il prestigioso Champagne francese. Positiva anche la dinamica dei consumi interni con gli acquisti che sono aumentati in valore del 4,5% per vini e spumanti nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea. In questo contesto - sostiene la Coldiretti - sono del tutte ingiustificate le riduzioni delle quotazioni dei vini all'origine anche tenendo conto delle giacenze e dell'aumento della domanda interna ed estera. La vendemmia in Italia ha impegnato 310 mila aziende agricole e quasi 46 mila aziende vinificatrici su una superficie a vite di 652 mila ettari. Si tratta di una attivita' che - continua la Coldiretti - attiva un motore economico che genera oltre 10,6 miliardi di fatturato dalla vendita del vino, realizzato piu' all'estero che in Italia, che offre opportunita' di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone tra quelle impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale e quelle presenti in attivita' connesse e di servizio

Leggi Tutto »

Pescara, bloccato al terminal bus con due chili di marijuana nello zaino

Aveva nascosto oltre due chili di marijuana con più strati di cellophane nel suo zaino, provando a nascondere la droga all'olfatto delle unità cinofile inserendo polvere di borotalco. A bloccare il nigeriano sono stati gli agenti della Squadra Mobile a Pescara, nel corso di un'operazione nell'area del terminal bus in piazza della Repubblica, L'uomo è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 

Leggi Tutto »

Auto contro un albero, due donne ferite nel Teramano

Due donne sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto all'alba sulla statale 16 Adriatica a Pineto. La macchina sulla quale viaggiavano è uscita di strada andando a finire contro un albero. Il veicolo si è accartocciato sul lato guida coi vigili del fuoco del Distaccamento di Roseto degli Abruzzi che hanno estratto dalla vettura la conducente, trasportata in gravi condizioni all'Ospedale di Pescara con un'ambulanza del 118

Leggi Tutto »

Caputi: all’Università d’Annunzio offriamo 55 corsi di studio

"La 'D'Annunzio' manterrà anche nell'anno accademico appena iniziato la sua dimensione di grande Ateneo, l'unico tra quelli presenti nel territorio regionale. I numeri che leggiamo oggi sono molto provvisori perché ad oggi si sono consolidate solo le iscrizioni ai corsi a numero programmato. Sappiamo che queste settimane che ci separano dalla fine dell'anno sono quelle nelle quali ci sarà il maggior flusso di immatricolazioni, quelle che ci faranno ancora una volta raggiungere sostanzialmente i nostri livelli ormai tradizionali". Lo afferma il rettore dell'Ateneo di Chieti-Pescara Sergio Caputi. "Queste cifre - spiega- testimoniano la validità dei due elementi fondamentali che attraggono gli studenti verso il nostro Ateneo. Il primo è quello della grande ed articolata offerta formativa, fatta di ben 55 corsi di studio. Il secondo, non meno importante, è quello della qualità che è racchiusa nel concetto di sostenibilità che descrive il nostro Ateneo, una sostenibilità fatta di servizi dedicati agli studenti, di tasse basse, di costi contenuti per vivere qui, di qualità della vita e di una posizione privilegiata in uno scenario ambientale e paesaggistico meraviglioso"

Leggi Tutto »

Montesilvano, atleta muore per un malore durante la gara di ciclocross

Un atleta impegnato in una competizione di ciclocross e' morto, in tarda mattinata, a Montesilvano. L'episodio e' avvenuto nel circuito di corso Strasburgo, dove oggi si teneva una tappa dell'Adriatico XCross Tour. Stando alle prime informazioni, l'uomo, un quarantenne, avrebbe accusato un malore mentre era sulla bici. In un primo momento si sarebbe ripreso, poi ci sarebbe stato un peggioramento e avrebbe perso conoscenza. L'atleta e' stato immediatamente soccorso dal personale di un'ambulanza che presidiava la gara sportiva e da un medico presente sul posto, poi e' giunta l'ambulanza medicalizzata del 118. L'uomo e' stato defibrillato e caricato in ambulanza. Le manovre rianimatorie sono proseguite anche in pronto soccorso, ma per l'atleta non c'e' stato niente da fare. 

 Il malore durante una gara, l'arresto cardiaco, i tentativi di rianimazione, anche con l'utilizzo del defibrillatore, la corsa in ospedale

Leggi Tutto »

Komen Italia arriva in Abruzzo, prevenzione del tumore al seno in primo piano

Battesimo ufficiale per il Comitato regionale Komen Italia per la lotta al tumore al seno. Al Museo Vittoria Colonna di Pescara si è difatti svolto il convegno 'L'arte della prevenzione', organizzato dal "Gruppo 4" nell'ambito della rassegna "Arte&Donna". Hanno partecipato Riccardo Masetti, presidente di Komen Italia e direttore del Centro integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli- Irccs di Roma; Rena Saluppo, presidente Associazione 'Gruppo 4 Postmoderno Liquido'; Nicoletta Agostini, referente del corso di Arte per la Terapia dell'Accademia di Belle Arti di Roma. A moderare il convegno è stato Roberto Chinzari, giornalista Tg1. In Abruzzo, si stimano 14,9 casi l’anno per 10mila abitanti di tumori al seno e da qui nasce la importanza della prevenzione. Komen Italia ha portato anche la  Carovana della Prevenzione che sottoposto 110 donne a visite gratuite tra mammografie, visite ginecologiche e consulenze sull’alimentazione.

Il Comitato Komen Abruzzo operera' in sinergia con le istituzioni e le altre associazioni che si occupano di prevenzione e sostegno alle donne. E per il 22 settembre 2019 organizzera' in Abruzzo 'Race for the Cure'. Si tratta dell'evento di sensibilizzazione alla prevenzione simbolo della 'Susan G. Komen', ogni anno coinvolge oltre 100mila persone in tutta Italia. Tre giorni di salute, sport e benessere finora organizzati a Roma, Bari, Bologna e Brescia. In occasione della presentazione ufficiale del comitato regionale Komen a Pescara l'opera "Persistenze" della pittrice Rena Saluppo e' stata donata dal "Gruppo 4", organizzatore della rassegna 'Arte&donna', per avviare l'attivita' di fundraising: il ricavato sara' interamente devoluto a Komen Italia per progetti dedicati alla salute femminile in Abruzzo; Komen Italia a sua volta ha scelto di donare il quadro al reparto di Senologia chirurgica dell'ospedale 'G. Bernabeo' di Ortona, come simbolo dell'inizio di una fattiva e costruttiva collaborazione a supporto delle "Donne in Rosa" d'Abruzzo.

Leggi Tutto »

Meloni: serve un vertice del centrodestra

Serve un vertice del centrodestra il "prima possibile" per definire programmi e candidature per le prossime regionali. Lo ha detto la presidente di Fdi Giorgia Meloni, a margine degli 'Stati generali del sud' organizzati dal suo partito. "Noi non ci siamo spartiti i candidati - ha precisato - ma ci siamo divisi i compiti sulla selezione dei candidati. Questo significa che ciascuno di noi si dedica a fare la ricognizione in una determinata regione e fare delle proposte che siano condivise dagli alleati". Ha aggiunto la Meloni: "Noi vogliamo vincere, io voglio vincere e penso che si possa vincere: non voglio vincere per il bene di Fdi o per il bene della coalizione ma perché penso che in Basilicata il Pd sia stato il 'Poltronificio democratico' e dunque un partito che si è occupato solamente di spartire posti di potere e che non ha saputo creare sviluppo in una terra straordinaria e che ha grandi potenzialità". Ha concluso la presidente di Fdi: "Ecco io voglio scrivere una storia diversa e per farlo serve la persona giusta e il programma giusto. Vorrei lavorare su questo, vorrei lavorarci da subito ed è la ragione per la quale ho chiesto qui, come in Abruzzo, come in Sardegna e come nelle altre regioni nelle quali si vota, di vederci il prima possibile per definire questi elementi che sono fondamentali"

Leggi Tutto »

Vacca: Reintegrati i fondi per lo spettacolo agli Enti Aquilani

"Reintegrati i fondi per lo spettacolo agli Enti Aquilani". Lo fa sapere in una nota stampa il parlamentare M5S e sottosegretario Mibact Gianluca Vacca. "A seguito della riunione della Consulta dello spettacolo- spiega- il Ministero conferma l'impegno a ripristinare i fondi per lo spettacolo agli Enti Aquilani. Per l'anno in corso- dice Vacca- i soggetti del Comune de L'Aquila che operano nel settore spettacolo godranno dei benefici previsti dalle risorse integrative che il Ministro ha recuperato e ripartito il 23 ottobre a favore di tutto lo spettacolo dal vivo. Inoltre, il Ministero si appresta ad intervenire ulteriormente prevedendo di destinare al Comune de L'Aquila idonee risorse extrafus, finalizzate a garantire ai soggetti del territorio gia' beneficiari di finanziamenti FUS, una integrazione che consenta loro il mantenimento del livello contributivo raggiunto nel 2017, ripristinando in tal modo per intero le agevolazioni gia' applicate negli ultimi anni. Con apposito e successivo provvedimento il Ministero intende ripristinare la clausola di salvaguardia per gli organismi di spettacolo operanti a l'Aquila anche per le annualita' 2019 e 2020". "Ci auguriamo- conclude- che l'impegno del Governo sia seguito da quello preso dagli Enti nel mettere in campo iniziative adeguate ad attivare processi virtuosi di rinnovamento e trasparenza. E, quando siamo in presenza di enti con vocazione regionale, ci auguriamo che ci sia una sempre maggiore apertura a tutto il territorio abruzzese, all'insegna di una proficua interazione tra gli enti dello spettacolo che operano in Abruzzo".

Leggi Tutto »

Incidente mortale nei campi del Teramano, 59enne travolto dal trattore

Un agricoltore di 59 anni, Alberto Di Carlo, è morto nel pomeriggio nelle campagne di Castel Castagna mentre lavorava con il suo trattore cingolato su un terreno in forte pendenza. Per cause ancora da accertare l'uomo è stato travolto dalla pala meccanica posizionata davanti al mezzo agricolo, riportando la frattura della base cranica e morendo sul colpo. 

Leggi Tutto »

Crolla parte di un solaio di una casa di Farindola

Attimi di paura nel Pescarese per il crollo parziale del solaio di una vecchia abitazione. Al momento del cedimento era presente la proprietaria della casa, una donna di 68 anni, che fortunatamente e' rimasta illesa. L'episodio e' accaduto oggi pomeriggio a Farindola, in localita' Villa Cupoli. La donna era entrata per controllare le condizioni dell'edificio, disabitato da anni, quando improvvisamente il solaio e' crollato ed e' rimasta bloccata in casa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Pescara che hanno recuperato la 68enne.

Leggi Tutto »