Redazione Notizie D'Abruzzo

Finanziamenti europei, Ufficio Unico con Pescara e Spoltore e Montesilvano

Gestire i servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti resi disponibili dai programmi europei, ma anche nazionali e regionali, in maniera condivisa con i Comuni di Pescara e di Spoltore. Con questo obiettivo il Comune di Montesilvano, con atto di Consiglio, ha approvato lo schema di convenzione per l’Ufficio Europa Area Metropolitana -  UEAM. «Le opportunità che provengono dai bandi di natura europea -  dichiara il consigliere Adriano Tocco, presidente della Commissione Affari Istituzionali -  sono molto significative. Tuttavia i Comuni spesso perdono occasioni di valorizzazione dei propri territori per mezzo di tali strumenti proprio per la mancanza di risorse interne dedicate a questo specifico ambito. L’approvazione di questo schema di convenzione ci consente di partecipare al bando della Regione Abruzzo “Empowerment delle Istituzioni Locali”, destinato agli Enti locali e volto alla costruzione di una strategia unitaria di sviluppo territoriale. In sostanza partecipare a questo bando ed ottenere tale finanziamento ci consentirà di creare un Ufficio Unico in condivisione con Pescara e Spoltore, dedicato ad intercettare fondi, ma anche proporre una strategia integrata di informazione e sensibilizzazione sulla cultura europea».

Questo ufficio si pone come obiettivo di favorire la gestione associata delle politiche e dei servizi europei dell’area metropolitana al fine di garantire un’efficace dinamica cooperativa tra gli enti locali e di utilizzare al meglio le opportunità offerte dall’Europa. La convenzione prevede che verranno realizzati momenti di incontro con ragazzi e giovani. I servizi formativi consentiranno di intercettare i bisogni degli interlocutori. L’UEAM include anche servizi di orientamento sui programmi e sui bandi europei e di sviluppo delle idee progettuali. L’UEAM si pone anche l’obiettivo di attivare un modello di gestione associata del sistema di servizi europei di area vasta che sia funzionale alle caratteristiche formali e informali, alle potenzialità delle organizzazioni coinvolte e che sappia valorizzare l’esperienza maturata dai Comuni.

Leggi Tutto »

Reddito di inclusione, in Campania, Sicilia e Calabria il maggior numero di domande

Le Regioni con più beneficiari del Reddito di inclusione (Rei), la misura di contrasto alla povertà partita a gennaio, sono quelle dove il tasso di disoccupazione è più elevato, si tratta di Campania, Sicilia e Calabria. E’ questa una delle conclusioni a cui è giunto Openpolis, osservatorio civico della politica italiana che si occupa di accesso ai dati pubblici. “Queste tre Regioni sono infatti le uniche ad aver registrato nel 2017 un tasso di disoccupazione superiore al 20%. Nei primi 3 mesi del 2018 ha raggiunto 317mila persone, per oltre il 70% famiglie meridionali. Questo dato, scrive l'associazione  ha riaperto la questione delle condizioni sociali del Mezzogiorno.
La relazione tasso di disoccupazione-Rei riguarda tutte le regioni italiane, con l'eccezione apparente della Puglia: quarta per disoccupazione (18,8%) e solo nona per quota di beneficiari (33,7 ogni 10.000 abitanti). Ma si tratta appunto di un'apparenza: i dati sul Rei per adesso non integrano i beneficiari di altri sussidi regionali, come il reddito di dignità pugliese.
Il Rei, sottolinea Openpolis, è l'assegno anti-povertà che varia in base al numero del nucleo familiare: si va dai 187,50 euro al mese per un solo componente ai circa 540 euro per le famiglie con almeno 5 persone. Viene erogato attraverso una carta prepagata e possono riceverlo i nuclei familiari sotto i 6.000 euro di Isee. A regime è previsto uno stanziamento pari a circa 2 miliardi di euro annui, capaci di raggiungere 2,5 milioni di persone. Un passo avanti ma ancora non in grado di corrispondere all'intera platea dei poveri assoluti in Italia, quantificata da Istat in 4,7 milioni di individui. Un numero che nel corso dell'ultimo decennio è cresciuto in conseguenza della crisi economica.

Leggi Tutto »

Fiume Pescara, D’Alfonso: definito il cronoprogramma delle commissioni

Prima dell'estate, entro il 2 maggio, all'esito del positivo lavoro delle commissioni di gara, si perverrà all'aggiudicazione provvisoria dei lavori di realizzazione delle vasche di laminazione delle piene del fiume Pescara. Al fine di raggiungere questo obiettivo, si è ritenuto necessario definire il cronoprogramma relativo alle attività delle Commissioni incaricate di stabilire le procedure di scelta del contraente, per la realizzazione delle opere di contenimento del rischio esondazioni del fiume Pescara, per un importo finanziato da Palazzo Chigi, nel 2015, pari a 57milioni di euro.

L'argomento è stato al centro di una riunione operativa presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Nello specifico, all'incontro hanno preso parte il Rup del procedimento, Vittorio Di Biase, dirigente del Genio Civile di Pescara, ed i membri delle tre commissioni di professionisti (una per ciascun lotto funzionale) nominate a seguito di avviso pubblico sulla base del decreto del Presidente D'Alfonso del 20 marzo scorso.

"Si tratta di opere, finalizzate alla riduzione del rischio esondazione attraverso la realizzazione di vasche di laminazione, dall'elevato valore strategico - ha affermato il presidente D'Alfonso - soprattutto per le condizioni ambientali del territorio a monte dell'asta fluviale del fiume Pescara. Ecco perché - ha aggiunto - la celerità, nel rispetto delle procedure previste dalla legge, rappresenta un aspetto fondamentale. Non c'è tempo da perdere visto che il finanziamento risale ormai al giugno del 2015".

A tal proposito, è stato stabilito che le tre commissioni terranno due sedute settimanali ciascuna per velocizzare la tempistica in vista della ormai prossima apertura delle buste di gara. La prima riunione delle tre commissioni, relativa all'incontro con il gruppo di progettazione, è stata fissata a Pescara per mercoledì 11 presso la sede del genio civile. Venerdì 13, invece, avrà luogo la seduta pubblica delle tre commissioni alle ore 15:30 sempre presso il Genio civile di Pescara. Il cronoprogramma prevede per il lotto 1 sedute i giorni 18, 20 e 27 aprile, 2 e 4 maggio, per il lotto 2 le sedute sono programmate il 20, il 21, il 27 ed il 28 aprile ed il 2 maggio, per il lotto 3 il 17, 19, il 24, il 26 aprile ed il 2 maggio. 

Leggi Tutto »

Condannato a tre anni per la rapina da 30 euro

A novembre era stato arrestato dopo aver minacciato e rapinato, armato di coltello, un ragazzo che si era fermato ad effettuare un prelievo ad un bancomat a Castellalto. Una 'magra' rapina, con un bottino di appena 30 euro, che al termine del rito abbreviato davanti al gup Roberto Veneziano, ha condannato un 41enne a tre anni per rapina e porto abusivo di armi. Secondo quanto ricostruito dalle indagini lo scorso novembre l'uomo, con il volto coperto da uno scaldacollo, avrebbe avvicinato un ragazzo che stava effettuando un prelievo ad uno sportello bancomat e minacciandolo con un coltello si sarebbe fatto consegnare i 30 euro che il giovane aveva nel portafogli. A chiamare i carabinieri fu la stessa vittima della rapina, con il 41nne rintracciato poco dopo a Giulianova a bordo della sua auto. Nel corso della perquisizione del veicolo i militari avevano trovato sia i 30 euro che il coltello, nascosto sotto il tappetino del conducente.
   

Leggi Tutto »

Restituzione delle tasse, Lolli annuncia una manifestazione di protesta

Una manifestazione cittadina fissata il 16 aprile prossimo alle ore 10. E' questa la proposta fatta in apertura di summit dal vice presidente della Regione Giovanni Lolli, in corso di svolgimento all'Aquila, per esaminare la vicenda della restituzione delle tasse sospese nel cratere del sisma chiesta dalla commissione europea che le ha considerate aiuti di stato. L'allarme nei territori colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009 è scattato dopo la notifica di circa 350 cartelle esattoriali ad altrettante imprese e partite iva con pagamenti a 30 giorni. Ora si sta discutendo sulla proposta di Lolli e sulle altre iniziative per bloccare le varie azioni.

Leggi Tutto »

Otto flash-mob contro le trivelle in Adriatico e l’air gun

Domenica 8 aprile otto flash-mob organizzati da associazioni in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia contro le trivelle nel mar Adriatico. L'iniziativa è stata decisa "per dire no alla deriva petrolifera e ai progetti di prospezione con air gun" approvati dal ministero dell'Ambiente e in via di autorizzazione definitiva da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Gli ambientalisti, dopo l'esito sfavorevole dei ricorsi al Consiglio di Stato, rilanciano la lotta con un evento che si terrà in contemporanea a Giulianova, ore 17.30, lungomare Zara; a Pescara, ore 10.30, Nave di Cascella in piazza I Maggio; da Vasto, ore 9, biciclettata da Punta Penna a Fossacesia (per mountain bike e persone con attrezzature adeguate); a Termoli, ore 17.30 in piazza Monumento, oltre che a Rimini, Ancona, San Benedetto del Tronto e Bari. In questi anni il ministero ha emanato 9 provvedimenti di Via favorevoli all'uso dell'air gun in Adriatico su 11 zone.

Leggi Tutto »

Pineto, presto un itinerario del gusto

Si è svolto mercoledì 4 aprile 2018, a Villa Filiani l’incontro con gli operatori della ristorazione di Pineto in vista dei prossimi eventi gastronomici in occasione delle festività del “1° Maggio” e del “2 Giugno”. Erano presenti il Sindaco Robert Verrocchio, la Consigliera delegata Massimina Erasmi ed Edda Migliori.

“Dopo il successo degli anni scorsi – dice la Consigliera Massimina Erasmi - che ha richiamato a Pineto migliaia di persone, è giunto il momento di valorizzare la sinergia che si è creata tra tutti gli operatori della ristorazione locale. A breve si giungerà alla creazione di un itinerario, una vera e propria rete del gusto. Uno strumento finalizzato alla promozione dei piatti e di tutte le iniziative inerenti la ristorazione. Sarà presto realizzata – conclude la Erasmi - anche una pagina Facebook dedicata”.

Nel corso dell’incontro si è parlato inoltre del calendario degli eventi: le Virtù si terranno da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio, il Brodetto alla Pinetese da Venerdì 1 giugno a Domenica 3 giugno.

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam, il sindaco di Sulmona ribadisce il suo no

"La nostra battaglia va avanti su tutti i fronti contro l'accelerazione del Governo e contro il prosieguo a testa bassa dei dipartimenti ministeriali e della Snam sulla realizzazione del metanodotto e della centrale di compressione". Così il sindaco di Sulmona Annamaria Casini alla fine dell'incontro che si è tenuto a Roma alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. "Ho ribadito con forza la contrarietà convinta alla centrale e al metanodotto, evidenziando le criticità di questo progetto Snam e le ragioni del no di un vasto territorio montano a rischio sismico, che ho inserito in un documento scritto chiedendo di allegarlo al verbale". Dopo l'intervento del sottosegretario regionale Mario Mazzocca che ha argomentato le posizioni di contrarietà al progetto Snam, gli amministratori abruzzesi presenti hanno sostenuto il diniego alla dannosa opera. Nelle tre ore di incontro i tecnici ministeriali hanno precisato che si è trattato di una riunione tesa a capire i margini di superamento del dissenso.

Leggi Tutto »

Restituzione delle tasse, Biondi: pronti a dare battaglia

"Ribadirò che l'obiettivo è di dare battaglia a livello politico, civico e giuridico perché il provvedimento sulla restituzione delle tasse è iniquo e intollerabile".
Annuncia una mobilitazione a tutto campo il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, prima del summit convocato sulla questione della restituzione delle tasse sospese nel cratere del terremoto a imprese e professionisti che la commissione europea ha richiesto ritenendole aiuti di stato. La riunione cade alla vigilia del nono anniversario del sisma del 6 aprile 2009 ed è stata convocata dal vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli allo scopo di "definire le urgenti azioni di mobilitazione istituzionale, giuridica e politica necessarie a contrastare le attività già avviate dal Commissario straordinario (incaricato del recupero degli aiuti di Stato dichiarati illegali con la decisione della Commissione europea del 14 agosto 2015". La tematica, da anni sul tappeto, e' diventata urgente alla luce della notifica di circa 350 cartelle esattoriali milionarie ad imprese, sia pubbliche sia private, ed a professionisti, un fatto che ha causato la mobilitazione sul territorio colpito dal sisma. Alla riunione parteciperanno istituzioni, rappresentanti delle associazioni di categoria, sindacati e tutte le forze sociali. 

"Abbiamo aderito ad attendere questo summit ma la nostra intenzione è la marcia su Roma. Se non si bloccano le cartelle esattoriali, questo territorio chiude i battenti". E' la voce di un gruppo di imprenditori che partecipa con le associazioni di categoria al summit sulla questione della restituzione delle tasse convocato per il pomeriggio all'Aquila dalla Regione.
Gli imprenditori che chiedono di rimanere anonimi, sono convinti che la soluzione del problema sia a Roma e non in Abruzzo e quindi stanno organizzando una grande manifestazione a Roma. Nei giorni scorsi quando sono state notificate cartelle esattoriali milionarie con pagamenti entro 30 giorni, a circa 350 tra imprese e partite iva, lo stesso gruppo ha accusato la politica locale e nazionale per non essere riuscita a risolvere un problema conosciuto da anni. 

Leggi Tutto »

Sisma L’Aquila, Quagliariello (Idea): pressing su Ue e su governo italiano. L’Europa riveda decisione, e governo applichi ‘temporary framework’

"La scabrosa vicenda della restituzione delle tasse all'Aquila richiede un intervento su almeno due fronti". Lo ha detto il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', a margine della riunione convocata all'Aquila presso la Regione Abruzzo con tutti gli attori istituzionali del territorio. "Da un lato - ha affermato Quagliariello - bisogna fermare le azioni di recupero guadagnando il maggior tempo possibile affinché l'Unione europea, sulla quale il pressing deve essere fortissimo, possa riconsiderare una decisione a dir poco surreale, che in nome del mercato e della concorrenza rischia di buttare fuori dal mercato gli operatori economici di un territorio in difficoltà. Dall'altro lato non va arrestata l'interlocuzione col governo affinché per la soglia di irrilevanza dell'aiuto, il cosiddetto 'de minimis', venga applicato il parametro del 'temporary framework', e dunque 500mila euro. L'interpretazione restrittiva della UE è infatti circoscritta a una nota a margine, e dunque ben può essere superata da una diversa interpretazione che per applicare il 'temporary framework' tenga conto della serie storica dei provvedimenti e della datazione degli stessi. Ne va del futuro dell'Aquila - ha concluso il senatore di 'Idea' - e della dignità del nostro Paese".

Leggi Tutto »