Redazione Notizie D'Abruzzo

Tumore al seno, confermata la Certificazione Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti

 


 Nei giorni scorsi il Centro senologico, di cui è direttore clinico Ettore Cianchetti, ha ricevuto la visita di sorveglianza del team di auditor di Eusoma, i quali hanno valutato “sul campo” alcune delle unità operative che fanno parte del Breast Center: in questa occasione sono state visitate la Chirurgia senologica, Diagnostica senologica e Anatomia patologica di Ortona, Radiologia e Oncologia di Lanciano, Radiologia e Oncologia di Vasto, la Genetica medica, Fisioterapia, Cure Palliative, Medicina nucleare e il team di psicologhe aziendali.Dal 2014 il Centro senologico “Breast center” della Asl Lanciano Vasto Chieti ha preso in carico 2.700 pazienti con diagnosi di tumore al seno: una struttura sanitaria multidisciplinare, composta da unità operative diffuse su tutta la provincia di Chieti e organizzata dall’Azienda intorno a un percorso moderno ed efficace che, per la quinta volta, ha ricevuto la conferma della Certificazione Eusoma, rilasciata dall’omonima società europea che riunisce gli esperti di senologia e definisce gli standard per diagnosi e terapia del tumore alla mammella. 

"La conferma della Certificazione europea Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti è un orgoglio per tutto il sistema sanitario abruzzese. Dal 2014 il Centro senologico diretto da Ettore Cianchetti ha preso in carico 2.700 pazienti con diagnosi di tumore al seno", afferma Silvio Paolucci Assessore alla sanità della Regione Abruzzo.

Nel solo anno 2017 sono stati 595 i casi esaminati dal Gruppo interdisciplinare per le cure oncologiche (Gico) per il carcinoma mammario, composto da chirurgo, radiologo, anatomopatologo, radioterapista oncologo e oncologo medico che valutano collegialmente per stabilire le strategie terapeutiche più appropriate in base alle caratteristiche della neoplasia e della paziente.

Sono diversi gli aspetti positivi evidenziati dal team di esperti di Eusoma, coordinato da Luca Salini e composto dal chirurgo senologo e presidente di Eusoma, Robert Mansel, dall’anatomopatologo Simonetta Bianchi e dalla radiologa Ilse Vejborg. Innanzitutto sono assai contenuti i tempi per la refertazione dell’esame istologico da parte dell’Anatomia patologica, che non superano i tre o quattro giorni. Così come è alto il numero di pazienti arruolate nei diversi trial clinici attivi (circa 800 nel 2017). Efficiente è stata giudicata l’organizzazione del Centro senologico, con medici oncologi dedicati anche negli ospedali di Lanciano e Vasto, al fine di facilitare l’accesso alle donne in tutto il territorio provinciale. Il team ha riscontrato un alto livello di formazione dei radiologi con partecipazione attiva ad audit per la discussione dei casi e diversi cambiamenti positivi apportati in questi anni nell’organizzazione del Breast Center. Altri aspetti giudicati positivamente sono stati l’atmosfera di collaborazione interna e la forte integrazione e il supporto costante da parte dell’unità operativa Qualità, accreditamento e risk management; la motivazione e dedizione del team del Breast Center; la presenza di infermieri con il ruolo di “case manager” dedicati ad accompagnare le pazienti per tutto il percorso senologico. E’ stata, inoltre, rilevata la possibilità di accelerare il recupero della paziente e di migliorare la sua capacità di guarigione e prevenzione anche attraverso l’applicazione di corretti stili di vita e il miglioramento della performance psicofisica attraverso counseling sullo stile di vita, percorsi di attività fisica adattata, cicli di quattro lezioni di tecniche di rilassamento e respirazione su base Yoga, seminari nutrizionali aperti al pubblico. Fondamentale è stato valutato anche il sostegno costante garantito alle pazienti dalle associazioni di volontariato.

Leggi Tutto »

Centro senologico ‘Breast center’ riceve la conferma della certificazione Eusoma

Dal 2014 il Centro senologico "Breast center" della Asl Lanciano Vasto Chieti ha preso in carico 2.700 pazienti con diagnosi di tumore al seno. La struttura sanitaria multidisciplinare per la quinta volta ha ricevuto la conferma della Certificazione Eusoma, rilasciata dall'omonima società europea che riunisce gli esperti di senologia e definisce gli standard per diagnosi e terapia del tumore alla mammella. Nei giorni scorsi il Centro senologico, di cui è direttore clinico Ettore Cianchetti, ha ricevuto la visita di sorveglianza del team di auditor di Eusoma i quali hanno valutato alcune delle unità operative. Nel solo 2017 sono stati 595 i casi esaminati dal Gruppo interdisciplinare per le cure oncologiche (Gico) per il carcinoma mammario: chirurgo, radiologo, anatomopatologo, radioterapista oncologo e oncologo medico valutano collegialmente per stabilire strategie terapeutiche appropriate in base alle caratteristiche di neoplasia e paziente. Sono diversi gli aspetti positivi evidenziati dal team di esperti di Eusoma, coordinato da Luca Salini e composto dal chirurgo senologo e presidente di Eusoma, Robert Mansel, dall'anatomopatologo Simonetta Bianchi e dalla radiologa Ilse Vejborg. Innanzitutto sono assai contenuti i tempi per la refertazione dell'esame istologico da parte dell'Anatomia patologica, che non superano i tre o quattro giorni. Così come è alto il numero di pazienti arruolate nei diversi trial clinici attivi (circa 800 nel 2017). Efficiente è stata giudicata l'organizzazione del Centro senologico, con medici oncologi dedicati anche negli ospedali di Lanciano e Vasto, per facilitare l'accesso su tutto il territorio provinciale. 

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, Edison si oppone alla bonifica

E' stata fissata al 22 febbraio 2019, davanti al Tar di Pescara, l'udienza di merito sul ricorso della Edison relativo alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B a Bussi sul Tirino. Era stata l'amministrazione provinciale di Pescara - che si è opposta al ricorso tramite l'avvocato Matteo Di Tonno - a individuare in Edison il responsabile dell'inquinamento e a disporre, con un'apposita delibera, che il gruppo industriale provveda alla bonifica dell'area. Un'area di 9 ettari che, una volta risanata, dovrà essere oggetto di reinsediamento industriale. Per la bonifica, fin dal 2014, sono a disposizione 38 milioni di euro, con i lavori appaltati in via definitiva dal febbraio scorso, ma non ancora consegnati, a un'associazione temporanea di imprese capeggiata dalla belga Dec-Deme e composta da Safond Martini srl, Elios Ambiente srl, Sidra Società italiana dragaggi spa e Cooperativa San Martino. Edison ha presentato ricorso sia contro la delibera, non ritenendosi responsabile dell'inquinamento dell'area, sia contro il progetto di bonifica. Nei prossimi giorni è previsto un primo incontro tra le parti civili per mettere a punto le strategie. 

Leggi Tutto »

EcoMob: al porto di Pescara la fiera sulla mobilità alternativa ed ecosostenibile

Inaugurata oggi, venerdì 26 ottobre, al porto turistico Marina di Pescara, la fiera espositiva sulla mobilità ecosostenibile, per gli amici, “EcoMob”. Nel padiglione fieristico del porto potrete osservare cos’hanno da offrire gli oltre 40 stand di produttori provenienti da Abruzzo, Puglia, Trentino, Lombardia e Marche.
Una rassegna che va da bici ad uso sportivo, ricreativo e da lavoro, ai veicoli elettrici, dalle attrezzature specifiche, l’accessoristica alle novità principali del territorio in tema di escursionismo, trekking, running e offerta turistica.
Il polo fieristico sarà suddiviso in aree tematiche dai colori verde, blu ed arancione per identificare i 40 espositori, l’area meeting e l’area test driving. Ma sarà, soprattutto, la parte convegnistica, organizzata con il supporto della Regione Abruzzo, Legambiente e FIAB-onlus, a fare la differenza. Identificando Ecomob Expo come uno dei luoghi privilegiati in cui discutere di Green Mobility, Mobilità urbana, Bicitalia e Ciclovia Adriatica e cicloturismo in generale.  Con i suoi numerosi eventi convegnistici, offrirà alle amministrazioni locali l’opportunità di spiegare ai loro fruitori i progetti in materia di ecomobilità.
“Il mercato richiedeva questo tipo di informazione. Visto e considerato che ci sono tanti veicoli che rispecchiano questa natura, era logico esporli e fare informazione” dichiara Gianlorenzo Micino, presidente dell’associazione EcoLife, una fra le numerose promotrici dell’evento, che proseguendo afferma “l’obbiettivo di questa manifestazione è dare sempre innovazione ed informazione”.
A farci da Cicerone fra i padiglioni della fiera si è occupata  Sonia Mazzocchetti (architetto ed arredatrice, responsabile della logistica dell'evento), oltre a fornirci ulteriori delucidazioni sulla logistica della manifestazione riportate in calce a questo articolo.

Leggi Tutto »

Malika Ayane in concerto in Abruzzo

Per il cartellone degli spettacoli si parte venerdì 26, con il concerto di Malika Ayane, che inaugura il suo "Domino Tour" al Pin-Up di Mosciano Sant'Angelo. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena i Nidi d'Arac, con il loro mix di pizzica salentina e musica elettronica. A Pescara, al Teatro Circus c'è il musical "Il tempo delle cattedrali", mentre al Teatro Massimo è in programma il concerto di Shlomo Mintz (violino) e Sander Sitting (pianoforte). Al Teatro Comunale di Teramo concerto in memoria di Liliana De Dominicis, "Premio Soroptimist", che vede protagonisti Associazione corale Nisea diretta da Claudia Morelli, Quartetto Saramago, Alba Riccioni, Luciano di Pasquale, Massimiliano Caporale, Gianfranco Lupidii e Roberto Della Vecchia. Il jazz incontra la musica elettronica, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, nel concerto di Maria Joao e Ogre Electric Trio. Gipsy jazz al Jammin Club di Montesilvano in compagnia dei Manouchic. Il pop di Incredibile Polo è protagonista al Beat Cafè di San Salvo, mentre allo Scumm di Pescara c'è la indie band Itaca. Sabato 27 ottobre, al Teatro Finamore di Gessopalena, c'è Antonello Fassari con "Che amarezza". Concerto "Contrasti corali" nella chiesa di Sant'Agostino ad Atri. Musica classica anche a Pescara, all'Auditorium Flaiano, con l'Ottetto del Colibrì che propone "Rivoluzionari a confronto - Mozart e Beethoven". Al Convitto Delfico di Teramo spazio al pianista Alfonso Soldano. Al Marini's di Giuliano Teatini c'è il pop rock dei Sonohra. Concerto a ritmo di dub a L'Officina di Teramo, in compagnia dei Dubzoic. Indie rock allo Scumm di Pescara, dove sono di scena I Giocattoli, mentre al Beat Cafè di San Salvo è tempo di hip-hop con Bassi Maestro. Rock vecchio stile, al Sound di Teramo, dove fanno tappa The Animals. Rock'n'roll a ritmi forsennati, al Cult Cafè di Giulianova, per il concerto dei The Fuzzy Dice. Domenica 28 ottobre, al Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara, in scena "Sutor", con Vincenzo Mambella ed Edoardo Oliva. Alla Sala polifunzionale della Provincia di Teramo in programma lo spettacolo musicale "Mara - Storia di un Violoncello", con Francesco Mariozzi (violoncello) e David Riondino (voce recitante). Spettacolo per ragazzi al Teatro Studio di Lanciano: "Opotoz & Geraldine - Servi di scena", per la regia di Vito De Girolamo. Al Teatro Maria Caniglia di Sulmona spazio al "Flamentango Project". Lunedì 29 ottobre ancora teatro, all'Auditorium Renzo Piano dell'Aquila, con lo spettacolo "Lontano da qualche parte", a cura dell'Associazione Faedum. Martedì 30 ottobre c'è Ultimo, con il suo carico di pop elettronico, al Pala Maggetti di Roseto degli Abruzzi. Giovedì primo novembre, infine, spazio a Frank Hammond Soul Band & Rocco Ferri al Ludwig Pub di Roseto degli Abruzzi. 

Leggi Tutto »

Ambulanze sporche e non a norma scoperte dai Carabinieri del Nas nell’Aquilano

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno segnalato alle competenti autorità amministrativa e sanitaria il legale responsabile di un'associazione di volontariato trasporto infermi, accreditata con la Asl dell'Aquila, per aver utilizzato cinque autoambulanze interessate da carenze igienico sanitarie, dotate di impianti di distribuzione ossigeno con revisione scaduta nonché prive delle dotazioni previste dalla normativa regionale in materia. La stessa associazione, inoltre, impiegava per il trasposto dei disabili due furgoni con data di igienizzazione illeggibile per mancanza di etichetta. A seguito di quanto emerso dagli accertamenti, è stato inibito l'utilizzo dei mezzi fino al ripristino dei requisiti mancanti. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, Mazzocca interviene su attività governo 5 stelle

Il Sottosegretario Regionale d'Abruzzo Mario Mazzocca, in una nota stampa, interviene relativamente alle attività poste in essere dal governo 5 stelle:

Il Decreto 'Genova' è la cartina di tornasole del sedicente governo del cambiamento. Come i girasoli si volgono alla luce traendo maggior vigore dalla parte che invece resta nell’ombra, così i pentastellati agiscono nei palazzi del potere infarcendo i decreti di novità tanto oscure quanto inquietanti", afferma Mario Mazzocca - Sottosegretario alla Presidenza d'Abruzzo e Capogruppo Regionale Art.1-Mdp.

"Sul tema dell’emergenza post-sisma, infatti, la conversione del decreto bandisce i territori, li relega ad un insostenibile ruolo di comprimari, di mere comparse. Regioni e Comuni vengono volutamente di fatto esautorati. Una scelta inconcepibile, ottusa e poco lungimirante dal momento che la maggioranza delle scelte sulla ricostruzione impattano direttamente con le norme regionali. La ricostruzione si fa nei territori e non nelle segrete stanze di palazzo Chigi. Una scelta che non potrà che alimentare il livello di conflittualità burocratica oltre che allungare la tempistica dei relativi procedimenti. Una scelta, per altro, incomprensibile dal momento in cui si rileva come, in altri ambiti, il Governo ha contestualmente operato misure specifiche in direzione diametralmente opposta: per la tragedia di Genova, infatti, si danno poteri pressoché illimitati al Commissario-Sindaco (arrivando financo a derogare a talune disposizioni della normativa antimafia), mentre per Ischia si reintroduce il Condono Edilizio 'tombale' addirittura riesumando l’antica legge 47 del 1985. Se poi si va a leggere attentamente il Decreto 'Genova' si troverà un’altra 'sorpresa'. Una norma contenuta nell’articolo 41 prevede l’aumento dei limiti di spargimento di idrocarburi 'c10' e 'c40' nei fanghi di depurazione sia civili che industriali. Non un semplice aumento, non un numerino, bensì un aumento di ben 20 volte rispetto a quanto consentito fino a ieri. Non è difficile ipotizzare come i danni all’ambiente e alla salute saranno elevatissimi perché gli idrocarburi pesanti inquinano le falde, penetrano nella catena alimentare ed intaccano le matrici alimentari. Visti i rischi e soprattutto le acclarate conseguenze mi chiedo per conto di chi, e a beneficio di chi, il ministro Toninelli abbia inserito una norma del genere. È forse una gentile concessione a certi gruppi di potere in cerca di facili guadagni, che così abbatterebbero i costi di smaltimento aumentando i profitti? Si rende conto Toninelli che con questo atto unilaterale ha liberalizzato l’inquinamento delle nostre terre? Purtroppo non si tratta di fatti isolati. Mentre il Sottosegretario Gianluca Vacca persevera in una tanto costante quanto banale passerella elettorale abruzzese, noi iniziamo a fare i conti con 100 giorni di scellerato governo, che ha maldestramente tentato di scippare all’Abruzzo 200 milioni di euro dei fondi Masterplan, che ha cancellato 60 milioni di euro per la riqualificazione delle periferie delle 4 città capoluogo abruzzesi, che ha preferito acquistare altri aerei caccia 'F-35' in luogo dei 'Canadair' per la nostra protezione civile, che ha impresso una repentina accelerazione sul 'Tav' e sulla 'Tap', opere che - dicevano in campagna elettorale - avrebbero bloccato in 2 settimane. In definitiva: un governo che ha tradito il proprio mandato elettorale già durante la luna di miele col popolo italiano. A poco varranno le scuse, soprattutto quando cadranno le fragili foglie di fico della tanto sbandierata onestà e del tanto amato discorso del fare le cose con il cuore. Già, il cuore! Peccato che il loro cuore sembri essere come quello descritto dal profeta Geremia: “ingannevole più d’ogni altra cosa, e insanabilmente malvagio”.

 

 

Leggi Tutto »

Appello dell’Udc per la tutela dell’occupazione nelle aree interne del chietino.

I consiglieri e i dirigenti dell'Udc , i segretari regionale e provinciale Enrico Di Giuseppantonio ed Andrea Buracchio, nel corso di una riunione hanno espresso preoccupazione per la crisi che investe il settore produttivo e l'occupazione nel territorio pedemontano della Maielletta.

“Infatti nel comprensorio di Guardiagrele si sta verificando una preoccupante emorragia di imprese, con una conseguente perdita di posti di lavoro, e questo è il dato più allarmante”.E’ quanto affermano Enrico Di Giuseppantonio, segretario regionale dell’UDC e Orlando Console, membro del comitato regionale e consigliere comunale di Guardiagrele, in seguito alle crisi aziendali riguardanti la Lazzaroni di Pretoro e la Ball Beverage Packaging di San Martino sulla Marrucina.

“Certamente le aziende fanno le loro valutazioni economiche e di business ma la politica deve rendere conveniente ed agevole per le imprese investire anche nelle aree più interne: questo lo si può fare soprattutto con agevolazioni fiscali e migliorando le infrastrutture”. Console continua: “Dopo il mancato accesso di molti comuni del nostro territorio alle agevolazioni collegate alle “aree di crisi non complessa”, e considerando che si rimane in attesa della partenza della ZES (zona economica speciale) con la preoccupante probabilità che il nostro comprensorio non ne venga incluso, nonostante le sollecitazioni del nostro gruppo consiliare, considerando anche la penalizzazione dell’Ospedale di Guardiagrele (non convertito in Ospedale di area disagiata come richiesto, cosa invece prevista per l’Ospedale di Atessa), è sempre più necessaria una difesa del nostro comprensorio pedemontano della Maielletta, che ormai appare sempre più bistrattato e penalizzato da scelte calate dall’alto”. Di Giuseppantonio chiosa: “E’ necessaria una voce nuova e forte da questo territorio pieno di potenzialità, soprattutto umane, che attende risposte in particolare sui temi del lavoro e della sanità, che noi riteniamo fondamentali”.

Leggi Tutto »

Liliana Segre diventa Membro onorario del Corpo Accademico dell’università d’Annunzio

La senatrice Liliana Segre diventa Membro onorario del Corpo Accademico dell'università degli Studi dell'Adriatico ''Gabriele d''Annunzio'' di Chieti-Pescara. Il riconoscimento le verrà attribuito il prossimo 30 ottobre nell'auditorium del rettorato nel Campus di Chieti dal rettore Sergio Caputi. Il conferimento del prestigioso riconoscimento che la ''d'Annunzio'' attribuisce per la prima volta dopo l'approvazione del Regolamento che lo ha istituito, è stato deciso con Decreto Rettorale del 16 ottobre scorso. Il Senato Accademico, nella seduta del 9 ottobre aveva approvato la proposta del rettore che aveva fatto propria la richiesta avanzata dal prof. Stefano Trinchese, pro rettore con delega ai Rapporti dell'Ateneo con Enti ed Organismi culturali regionali e nazionali. ''Liliana Segre - si legge nella motivazione - è indubbiamente una figura di chiara fama nazionale per gli alti meriti di fronte all'umanità, poiché, quale testimone e protagonista di una delle pagine più tragiche della storia del Novecento, ha contribuito a diffondere, ad approfondire e a rendere viva davanti ai giovani la memoria di quelle vicende, promuovendo nelle coscienze il sentimento di consapevolezza storica, di umanità e di pacifica convivenza, in luogo dell'indifferenza e dell'odio razziale, condizione necessaria e imprescindibile per il progresso culturale e scientifico. La sua opera di testimonianza orale - prosegue la motivazione - risponde in pieno ai criteri che la recente storiografia scientifica ha imposto per la ricostruzione della oral history, vale a dire per l'utilizzo della testimonianza orale quale fonte documentaria di primario valore scientifico per la ricostruzione storica. Nell'attuale momento storico - conclude la motivazione - appare importante ricordare la pagina storica della Shoah e in questo senso il riconoscimento a una personalità come Liliana Segre apporterebbe sicuro prestigio alla nostra Università''.

Leggi Tutto »

Ponte di Salle (Pe), 100mila euro per risolvere le criticità

Si è svolta oggi, in tarda mattinata, nella sede della Regione Abruzzo in via Passolanciano, una riunione per affrontare le problematiche relative al ponte di Salle (Pe).
Costruito nei primi anni '50, è il ponte più alto del centro Italia con i suoi 104 metri, nel cuore del Parco della Majella a cavallo del fiume Orta, sulla strada tra San Tommaso (Fraz. di Caramanico Terme) e Salle. 
A tale incontro hanno preso parte il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca, il Vice Presidente della Provincia di Pescara Silvina Sarra, il Sindaco di Salle Maurizio Fonzo (che ha riportato anche il parere del Sindaco di Caramanico, Simone Angelucci), il consigliere comunale Davide Morante e i tecnici della Provincia di Pescara.
I tecnici hanno riferito di aver affidato un anno fà, ad una società di ingegneria, uno specifico incarico per la verifica sismica della struttura.
Durante tale studio è stata verificata la sostanziale stabilità del ponte ma è stato anche evidenziato un elemento di criticità sul costone di roccia sul quale poggia la spalla destra del ponte stesso.  
La Provincia di Pescara, che ha ricevuto le risultanze dello studio solo pochi giorni fa, ha immediatamente contattato la Regione Abruzzo per concordare una rapida soluzione alla criticità evidenziata.
A questo fine, si è convenuto di coinvolgere il Genio Civile di Pescara che provvederà sia allo studio di un intervento d'urgenza che al reperimento delle risorse per attuarlo, attualmente valutate in circa 100.000 euro. 

Leggi Tutto »