Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, In grande distribuzione 76,1% lavora di domenica

"L’incidenza dei rapporti occupati da lavoratori che hanno lavorato almeno una domenica nell’anno è molto diversa per grande e piccola distribuzione: su 611.093 rapporti dipendenti attivi nella grande distribuzione, il 76,1% (464.787 rapporti) risulta aver lavorato almeno una domenica nell’anno, mentre sui 736.356 rapporti dipendenti attivi nella piccola distribuzione, tale percentuale è pari al 36,4% (268.352 rapporti)". Lo afferma l'Istat in un approfondimento per l'audizione alla Camera sulla Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. "Concentrando l’attenzione sui 733.139 rapporti di lavoro attivi nel 2016 i cui lavoratori sono stati impiegati almeno in una delle domeniche dell’anno - rileva l'Istat - quelli che hanno prestato lavoro almeno una domenica su due sono 282.475, pari al 38,5% di chi ha lavorato la domenica ed al 21% del complesso delle posizioni lavorative

Leggi Tutto »

Incontro in Regione su vertenza Ball di San Martino

Interrompere la procedura di chiusura dello stabilimento di San Martino sulla Marrucina, avviare un confronto sulle argomentazioni sollevate oggi da Regione e sindacati, individuare una soluzione condivisa che non cancelli altri posti di lavoro sul territorio.

Sono le richieste avanzate dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli, ai rappresentanti della proprietà della Ball, la multinazionale produttrice di lattine che ha deciso di interrompere la produzione nello stabilimento abruzzese e licenziare i 75 dipendenti del sito.

Alla riunione di oggi, convocata nella sede di Pescara della Regione, hanno partecipato anche i rappresentanti sindacali, i sindaci dei centri del comprensorio e una delegazione dei lavoratori della Ball.

"Inutile nascondere le difficoltà di questa trattativa - ha spiegato Lolli - ma porremo in essere tutte le iniziative possibili per difenderci e scongiurare quella che appare come una scelta assurda, visto che lo stabilimento di San Martino è uno dei più performanti del gruppo. Ai lavoratori, però, assicuro che non molleremo e non li lasceremo soli in questa vertenza, che siamo pronti a portare anche sul tavolo nazionale".

Un nuovo incontro con la proprietà della Ball è previsto dopo il 5 novembre prossimo. 

Leggi Tutto »

Riconsegnate le opere trafugate dopo il sisma nell’aquilano

Tornano in Abruzzo le cinque pale d’altare del XVII-XVIII secolo, saccheggiate da due chiese della provincia dell'Aquila dopo il sisma del 2009. Fanno parte di un ritrovamento di quasi quaranta opere d’arte recuperate dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Artistico nei saloni di ville di lusso della Costiera amalfitana. Questa mattina le imponenti pitture sono state presentate nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e delle massime autorità civili, militari e religiose della città dell’Aquila. Le opere, tutte a tema religioso, torneranno nelle chiese di Scoppito e Capestrano

Leggi Tutto »

Occupazione abusiva in viale Europa, murati gli ingressi di un appartamento

L’appartamento di viale Europa 37, che era stato occupato abusivamente e sgomberato dai carabinieri lunedì scorso, è stato messo in sicurezza.

Questa mattina alla presenza del vicesindaco Ottavio De Martinis, gli operai di una ditta specializzata intervenuti su richiesta dell’Ater (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale) hanno provveduto a murare gli ingressi. L’alloggio è stato abitato per anni dal legittimo assegnatario: un nucleo familiare composto da una signora di 96 anni e il figlio che, a causa di problemi di salute, si sono trasferiti a Ortona. Nel momento in cui le stanze sono state liberate da tutta la mobilia e gli assegnatari si apprestavano a consegnare le chiavi all’Ater, ci sono stati due tentativi di occupazione che sono stati sventati dai carabinieri di Montesilvano. Questa mattina è intervenuto l’Ater, con la supervisione dell’architetto Rosanna Di Nicolantonio, che ha provveduto a mettere in sicurezza e a murare gli ingressi dell’appartamento, che necessita, comunque, di alcuni lavori. Appena, l’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale lo metterà di nuovo a disposizione il Comune provvederà a una nuova assegnazione.

«E’ stata scongiurata l’occupazione e, soprattutto, la possibilità di ulteriori ingressi irregolari», sottolinea De Martinis, «Ringraziamo, come sempre, il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, e in particolare dei carabinieri di Montesilvano, continuiamo a vigilare affinché le graduatorie degli assegnatari vengano rigorosamente rispettate. Seguendo quella che è la linea della giunta Maragno, abbiamo sempre a cuore il rispetto della legalità e la difesa dei diritti dei cittadini. Per quanto riguarda l’appartamento di viale Europa, i militari dell’Arma continueranno a tenere sotto controllo la palazzina».

Leggi Tutto »

Instagram supera Snapchat tra i giovani americani

Instagram supera Snapchat tra i giovani americani. Dopo avergli copiato una serie di funzioni - dalle Storie ai sondaggi - il social delle immagini che appartiene a Facebook è riuscito a conquistare gli adolescenti. Secondo un sondaggio di Piper Jeffray, l'85% dei teenager statunitensi usa Instagram almeno una volta al mese, contro il 74% che accede a Snapchat. Seguono Twitter (47%), Facebook (36%), Pinterest (23%) e Google+ (14%), del quale è stata appena comunicata la chiusura. L'indagine, su un campione di 8.600 ragazzi, mostra però che in fatto di gradimento è Snapchat a vincere. L'app con i messaggi che si auto-cancellano è infatti il social preferito del 46% degli intervistati, a fronte del 32% ottenuto da Instagram. A livello globale, Instagram dichiara 400 milioni di utenti giornalieri, a fronte dei 188 milioni di Snapchat. Instagram nel frattempo ha ampliato le videochat all'interno dei messaggi diretti. La funzione, lanciata a giugno, ora supporta fino a 6 (non più 4) partecipanti

Leggi Tutto »

Educazione alla cittadinanza, raccolta firme a Montesilvano

Introdurre l’educazione alla cittadinanza nelle scuole italiane. Per renderlo possibile è necessario sottoscrivere, andando all’ufficio elettorale del Comune di Montesilvano la petizione, redatta dall’Anci.

«Lo scorso giugno  -  ricorda il presidente della commissione Cultura, Alessandro Pompei -  è stata presentata una proposta di legge, promossa dall’Anci, per la reintroduzione nelle scuole della educazione alla cittadinanza. Il Comune di Montesilvano, tra i primi in Abruzzo ha aderito a questa iniziativa e ha attivato nell’ufficio elettorale un punto di raccolta firme, per raggiungere le 50.000 sottoscrizioni necessarie alla presentazione della legge in Parlamento. Al momento sono ancora troppo pochi i cittadini di Montesilvano che hanno voluto sostenere questa iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare le generazioni future su pratiche e atteggiamenti che siano rispettosi del bene comune e verso la collettività e quindi contare su una popolazione del domani migliore,  più attenta e responsabile».

La proposta di legge intende introdurre lo studio di principi base sui banchi di scuola così da  educare al bene comune e promuovere la partecipazione civica; educare alla legalità e alla sicurezza nel rispetto reciproco; insegnare all'utilizzo della rete contro hate speech, cyber bullismo e fake news; migliorare comportamenti e stili di vita sostenibili; contrastare lo spreco alimentare, e tutelare l'ambiente e gli spazi comuni. Alla base ci sarà lo studio della Costituzione; la affermazione dei concetti di pace, fratellanza e libertà; lo studio dei principi giuridici fondamentali e il recupero della memoria.

Per partecipare all’iniziativa popolare, basta recarsi all’Ufficio Elettorale, a Palazzo Baldoni e apporre la propria firma sulla proposta di legge, dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:30 e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17. Possono firmare solo i cittadini italiani con diritto di voto, quindi con 18 anni compiuti al momento in cui firmano. La raccolta firme si concluderà il 5 gennaio.

Leggi Tutto »

Svelati i segreti del Sole con ‘Borexino’

 Per oltre 10 anni ha osservato 'in silenzio' il Sole, cercando di comprenderne i segreti. Oggi, nascosto sotto 1400 metri di roccia del Gran Sasso, in Abruzzo, l'esperimento 'Borexino', porta alla ribalta, non solo della comunita' scientifica internazionale, i suoi risultati, celebrati anche con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature. Ecco dunque che gli scienziati dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare, presentano i risultati sperimentali piu' importanti della ricerca. Dopo oltre dieci anni dall'inizio della sua attivita' scientifica, grazie alla quale siamo riusciti a guardare all'interno del Sole, arrivando a comprendere, con un dettaglio mai raggiunto prima, come funzionino i meccanismi di alimentazione della nostra stella, l'esperimento Borexino, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, pubblica oggi su Nature il compendio dei suoi risultati sui neutrini solari. Con questa pubblicazione, Borexino corona una lunga storia di misure e di indagini sperimentali, che lo hanno condotto da una parte a investigare nel dettaglio il meccanismo di produzione di energia nel Sole, e dall'altra a studiare nella regione di bassa energia (da pochi MeV fino a meno di 1 MeV) il cosiddetto fenomeno dell'oscillazione dei neutrini, cioe' la trasformazione dei neutrini da un tipo (sapore) in un altro. "I risultati pubblicati oggi - commenta Gianpaolo Bellini, della sezione INFN di Milano e professore emerito dell'Universita' Statale di Milano, tra i padri dell'esperimento - sono l'apice di una storia trentennale iniziata sul finire degli anni '80, quando l'esperimento fu concepito nel quadro del dibattito scientifico innescato dall'allora insoluto problema del neutrino solare". "I risultati ottenuti sono andati ben al di la' anche delle piu' ottimistiche previsioni iniziali", conclude Bellini. 

Leggi Tutto »

Spacciava droga nel Pescarese, arrestato ospite di un centro d’accoglienza

Un nigeriano ospite di un centro accoglienza è accusato di spaccio di droga a Torre de Passeri dove i finanzieri di Popoli, nel corso di una attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno intercettato e arrestato l'uomo mentre consegnava tre dosi di marijuana ad un italiano residente in zona. Entrambi si erano dati appuntamento nei pressi della stazione per permettere al nigeriano il rientro immediato al centro di accoglienza della Val Pescara, a Turrivalignani. Oltre al quantitativo ceduto, a seguito di perquisizione personale, all'uomo sono state trovate addosso altre dosi di droga. La successiva perquisizione eseguita al centro di accoglienza unitamente alle unità cinofile di Pescara, ha permesso di trovare altre sei dosi di marijuana. Nel complesso sono state sequestrate 11 dosi di marijuana per complessivi 10 grammi, oltre a 30 euro in contanti probabile provento dell'attività di spaccio

Leggi Tutto »

Moody’s taglia il rating dell’Abruzzo

La 'scure' di Moody's torna ad abbattersi sull'Italia. Dopo aver declassato il debito sovrano del Paese lo scorso venerdi', infatti, l'agenzia ha tagliato il rating di 18 enti locali italiani tra Regioni, Citta' metropolitane e Comuni e cambiato l'outlook a stabile. Allo stesso momento sono stati confermati i rating della Regione Sicilia (Ba1) e della Regione Lazio (Ba2). Tra le Regioni, vengono tagliati i rating ad Abruzzo (da Baa3 a Ba1), Basilicata (da Baa2 a Baa3), Campania (da Ba1 a Ba2), Liguria (da Baa2 a Baa3), Lombardia (da Baa1 a Baa2), Molise (da Ba1 a Ba2), Piemonte (da Ba1 a Ba2), Puglia (da Baa2 a Baa3), Sardegna (da Baa2 a Baa3), Umbria (da Baa2 a Baa3), Valle d'Aosta (da Baa1 a Baa2) e Veneto (da Baa2 a Baa3). Per quanto riguarda le Province, sono coinvolte Bolzano (da A3 a Baa1), Trento (da A3 a Baa1) e la Citta' metropolitana di Roma Capitale (da Baa3 a Ba1). I Comuni colpiti dal taglio di rating sono invece Civitavecchia (provincia di Roma, da Ba1 a Ba2), Milano (da Baa2 a Baa3) e Venezia (da Baa3 a Ba1). 

Leggi Tutto »

Ritrovate 5 opere d’arte trafugate dopo il terremoto dell’Aquila

Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Roma procederà domani alla restituzione alle comunità dei Comuni di Scoppito e Capestrano, in provincia dell'Aquila, di cinque opere d'arte trafugate nelle parrocchie dei due paesi dopo il sisma del 2009 e recentemente recuperate. Domani, alle 10.30, nella Sala Ipogea del Consiglio regionale dell'Abruzzo, all'Aquila, nel corso di una cerimonia saranno illustrate "l'importanza storica e artistica delle opere esposte e le modalità del recupero".

Leggi Tutto »