E' stato identificato e denunciato all'autorità giudiziaria per omissione di soccorso dai Carabinieri della Compagnia di Vasto l'automobilista che la scorsa notte ha investito una coppia di turisti francesi sulla Statale 16 Adriatica, nei pressi dello svincolo per la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo. Medicati dai sanitari del Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto i due hanno avuto prognosi di 10 e 30 giorni. I carabinieri hanno individuato il conducente di una Mercedes Slk attraverso i filmati del sistema di videosorveglianza comunale e alle dichiarazioni raccolte dai due feriti.
Leggi Tutto »Alcol a minorenni, stop di 10 giorni alle serate in uno stabilimento di Pescara
Il Questore di Pescara, Francesco Misiti, ha disposto la sospensione delle licenze di somministrazione di alimenti e bevande e di intrattenimento musicale e danzante di uno stabilimento balneare del capoluogo adriatico in cui, nella notte, è stata accertata la somministrazione di alcolici a minori, tanto che alcuni ragazzi hanno avvertito malori e sono stati soccorsi dal 118. Il provvedimento, emesso ai sensi dell'articolo 100 del Tulps, resterà in vigore per dieci giorni, a partire da oggi, solo nella fascia oraria compresa tra le 21 e le 8. La Polizia amministrativa della Questura di Pescara ieri era impegnata con l'Arta per i rilievi fonometrici negli stabilimenti balneari durante le ore notturne, quando gli agenti hanno notato tre ragazzini che, in successione, sono svenuti e si sono accasciati a terra. Un altro ragazzo, riferisce la Questura, aveva una ferita alla testa. I poliziotti hanno accertato che ai minori erano state somministrate bevande alcoliche. Nel locale c'erano circa 200 persone, a fronte della capacità massima consentita dalla licenza di 100 utenti. Alla luce dei fatti, il Questore ha disposto, in via precauzionale, la sospensione delle licenze. Un provvedimento analogo era stato disposto ieri, per sette giorni, nei confronti di un altro stabilimento balneare di Pescara.
Leggi Tutto »Elezioni, nota della Lega: Fi non continui a legittimare il Pd
"Il Pd è in disfacimento, costretto a ricorrere a Disney per proporre un candidato credibile, Eta Beta. Ha governato l'Abruzzo ed è ai suoi minimi in termini di consenso; Forza Italia non continui a commettere l'errore di 'legittimarlo', come ha fatto e sta facendo con Agir e con la legge elettorale. Il ripensarci può essere utile a tutti". E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Lega Abruzzo all'indomani dell'annuncio del coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma di voler correre autonomamente alle prossime elezioni regionali. "La somma di due dichiarazioni fatte dai massimi esponenti del Pd abruzzese - spiega la nota - offre in modo plastico la cifra per fotografare la situazione politica ed è un indicatore per capire la posizione assunta dalla Lega, in riferimento alle elezioni regionali prossime venture. Ha iniziato Paolucci, assessore Pd, che ha esplicitamente ammesso l'esistenza di un percorso in comune (inciucio?) con Forza Italia sulla legge elettorale, episodio anticipato di qualche giorno dalla vicenda Agir, il cui risultato è stato quello di un Cda votato insieme da Pd e Forza Italia e che ha 'fruttato' l'elezione di quattro componenti ai dalfonsiani e tre agli amici di Pagano". "A seguire - prosegue la nota della Lega - è intervenuto Rapino, costretto a reinventarsi, riscrivendo al contrario la vicenda Agir per poter addebitare alla Lega il comportamento tenuto, viceversa, da Forza Italia e quindi poter esprimere solidarietà (sic!) a Pagano e attaccare Bellachioma. A queste ambiguità, come sempre, abbiamo opposto la linearità di un comportamento che vogliamo offrire al giudizio degli abruzzesi, incamminandoci sì da soli, ma aperti a quanti vorranno seguirci, per cogliere l'obiettivo di un Abruzzo nuovo - conclude la nota - governato con buonsenso e sobrietà".
Leggi Tutto »Montesilvano, sequestri in spiaggia
Continua senza sosta, l’attività di controllo della polizia locale contro l’illegalità. Nelle prime ore del pomeriggio del nove agosto scorso, due pattuglie della Polizia Locale hanno effettuato un ennesimo intervento sull’arenile montesilvanese, all’altezza di Via Lucania.
In seguito ad uno dei momenti di pattugliamento, la polizia ha proceduto al sequestro oltre che di 466 costumi da bagno, anche della struttura metallica su ruote con la quale avveniva la vendita. Il venditore abusivo, alla vista degli agenti, si è dato alla fuga.
«Un plauso agli agenti della polizia locale – dichiara l’assessore Valter Cozzi -. Sono sinceramente soddisfatto di come presidino il territorio di Montesilvano. Nonostante l’endemico problema della carenza del personale che purtroppo affligge gli enti locali da qualche anno, gli uomini della polizia locale stanno svolgendo il loro lavoro con grande professionalità e determinazione, ridando dignità alla comunità montesilvanese, dimostrando con i fatti che è possibile vivere in una città in cui si ha a cuore sicurezza e legalità»
Leggi Tutto »Ferragosto anni ’80 al Teatro del Mare a Montesilvano
Sarà un ferragosto all'insegna del revival quello di Montesilvano. Sul palco del Teatro del Mare, a partire dalle 21, mercoledì 15 agosto si alterneranno alcuni tra i cantanti più famosi degli anni '80. Viola Valentino, Marco Ferradini, Ivan Cattaneo e Franco Fasano riporteranno indietro nel tempo gli spettatori cantando le più famose canzoni di quel decennio. Special guest il comico Gianfranco Phino. A presentare "I Love 80" due abruzzesi doc: la bellissima giornalista Federica Peluffo e lo speaker radiofonico Roberto Ruggiero. Dj Set di Luca di Carlo. «Ringrazio il vice sindaco Ottavio De Martinis che ha creduto fortemente nella nostra squadra - spiega la Peluffo -. Sono molto legata a Montesilvano e sono orgogliosa del gradimento che ha mostrato il pubblico fino ad oggi».
«Quello che si è creato con Federica Peluffo e Roberto Ruggiero - sottolinea l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - è un gruppo affiatato, con cui siamo riusciti a creare eventi di successo e apprezzati dal pubblico. La notte di Ferragosto vogliamo divertirci, ballando e cantando i grandi classici della musica anni ’80. Sarà una serata ricca di sorprese, con comicità e tanto spettacolo con la S maiuscola. Gli ingredienti ci sono tutti, ora resta solo la partecipazione e lo spirito giusto da parte del pubblico».
Leggi Tutto »FestEstiva a Montesilvano, gli appuntamenti dal 12 al 18 agosto
Settima settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica 12 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 si terrà il concerto di An To con il suo “400 km fa” live tour. Sul Pontile Viale Europa, alle 21.30 musica live con il duo “Anna & Roby Show”, il tributo a Mia Martini e Lucio Battisti. Al Museo del Treno, alle 21 verrà messa in scena la rappresentazione teatrale “Muntesilvane, lu trene passe e arpasse”, a cura della Compagnia “Li Sciarpalite di Teatroe..”.
Lunedì 13 agosto al Teatro del Mare, alle 21.30 si terrà lo spettacolo “Pinocchio tra le note”, l’opera di musica-teatro dell’Orchestra Giovanile Amadeus di Pescara e del Coro di Voci Bianche “I Piccoli Cantori” per la narrazione dell’attore professionista Domenico Galasso a cura dell’Ass. Musicale Culturale Amadeus. Dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. Al Pala Dean Martin, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinema è Cultura”, si terrà alle 19 il concerto in piano solo di Alessandro Melchiorre della Nuova Scuola Comunale di Musica.
Martedì 14 agosto, al Teatro del Mare, penultima serata della rassegna “Risate sotto le stelle” con il comico Dario Cassini. Sul Pontile Viale Europa , alle 21.30 si terrà il concerto piano e voce “Giro dell’Italia in 30 canzoni, un viaggio tra le più belle canzoni dei cantautori italiani a cura di Simone Pavone e Fabrizio Fasciani.
Mercoledì 15 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 serata revival “I ove ‘80”, un tuffo tra i ricordi e le atmosfere degli anni ’80 con la partecipazione di Viola Valentino, Ivan Cattaneo, Franco Fasano e Marco Ferradini e Dj Set con Luca Di Carlo. Conducono Roberto Ruggiero e Federica Peluffo.
Giovedì 16 agosto, su Largo Venezuela, alle 21.30 si chiude la prima edizione di “Risate sotto le stelle”, la rassegna dedicata alla comicità. L’appuntamento conclusivo è affidato al cabaret e alle imitazioni di Gianfranco Phino. Sul Pontile Viale Europa, alle 21.30 serata karaoke con “Marco Bindi Live”. Su Corso Strasburgo, alle 21.00 l’Antico Teatro dei Burattini metterà in scena “la storia di Pj Mask”. Al Pala Dean Martin, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinema è Cultura”, si terrà alle 19:30 il concerto Sonic Latitudes della Nuova Scuola Comunale di Musica.
Venerdì 17 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.30 l’Orchestra di fiati dell’Abruzzo con la tromba solista del M° Giuseppe Orsini diretta dal M° Silvio Di Paolo metterà in scena la versione strumentale dell’opera lirica La Traviata. Su Largo Venezuela, alle 21.30 si terrà il concerto del “Turn Around Jazz Trio” a cura della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. Su Corso Strasburgo, nell’Isola dei Bambini di Amare Montesilvano, alle 19 aprirà il mercatino, alle 20:30 verranno allestiti i laboratori creativi su Le Conchiglie e alle 21, serata educativa con tante sorprese a cura della Polizia Locale di Montesilvano.
Sabato 18 agosto, a Montesilvano Colle, in piazza Calabresi si terrà, dalle 21:30, Ciao Darwin, una manifestazione di danza, musica e teatro, in cui si daranno battaglia le rappresentazioni vincitrici dei più importanti premi oscar contro le più famose trasmissioni tv di intrattenimento, a cura del Centro Studi Danza L'Etoile. Su Viale Europa alle 21.30 si terrà la tappa regionale de “La Bella d’Italia”, il concorso nazionale di bellezza a cura dell’Associazione Venti tra noi di Sulmona. Su Largo Venezuela alle 21.00 si terrà la mostra d’arte contemporanea “Arte in riviera”, a cura dell’Associazione Culturale ArteInVita e sul lungomare alle 21 prenderà il via l’esibizione itinerante di musica tradizionale italiana e abruzzese de “La Tribù di Farindola”.
Leggi Tutto »
Azione Politica Teramo, assistenza scolastica ai disabili: “Atto dovuto purchè la variazione di bilancio non abbia tagliato altri servizi destinati al sociale”
“Un atto dovuto sia il nostro interessamento alla problematica, sia la
determinazione della Giunta D'Alberto di ripristinare il servizio così come è sempre stato
garantito in passato dalle precedenti amministrazioni” così Rudy di Stefano, referente territoriale
di Teramo di Azione Politica, ha accolto la delibera che ha riportato da 11 a 21 le ore settimanali
di assistenza scolastica agli alunni diversamente abili. In settimana, Di Stefano insieme ad una delegazione di Azione Politica Teramo ha avuto un
incontro con il sindaco D'alberto per premere sulla risoluzione di alcune criticità, prima tra tutte il
ripristino del servizio a tutela delle fasce più deboli, uno dei punti programmatici del movimento
di centrodestra.
“Esprimiamo soddisfazione per avere contribuito con le nostre sollecitazioni ad arrivare all'unica
soluzione prospettabile, ma ci riserviamo di visionare la variazione di bilancio. La Giunta è
intervenuta su fondi destinati al sociale – continua Di Stefano – e non vorremmo mai che ciò
abbia comportato un taglio ad altri servizi del settore. Se così fosse sarebbe una beffa, dal
momento che si potrebbe intervenire su altri servizi, sicuramente rilevanti, ma meno preminenti.
Ribadiamo con forza che il sociale è una priorità e necessita della massima accortezza, per questo
saremo determinati e continueremo a vigilare sul lavoro dell'amministrazione”.
Di Giuseppantonio (Udc): Si realizzi la corsia di emergenza sulla A14
“Quanto avvenuto sulla tangenziale di Bologna, nei giorni scorsi, ripropone la sicurezza sulle nostre autostrade. Per anni, come Presidente della Provincia di Chieti, di Segretario Regionale dell’Udc e come Sindaco di Fossacesia, ho sollecitato il Ministero delle Infrastrutture e la Società Autostrade, il presidente della Regione ed i parlamentari perché sul tratto abruzzese della A14 fosse realizzata la terza corsia. Quasi nessun rappresentate ha mai risposto alle mie istanze, se non la società autostrade dicendo che il volume di traffico non giustificherebbe il finanziamento della terza corsia”.
Lo ricorda e lo evidenzia Enrico Di Giuseppantonio che, dopo la sciagura avvenuta nei giorni scorsi a Borgo Panigale, alle porte di Bologna, riporta in primo piano l’urgenza di rendere sicura l’autostrada A14. “Prim’ancora delle terza corsia, credo siano necessario realizzare delle corsie di emergenza, che purtroppo mancano su molti viadotti, alcuni anche di considerevole lunghezza, che caratterizzano la A14 - sottolinea il Segretario Regionale dell’UDCDi Giuseppantonio -. Un’assenza che rappresenta un serissimo pericolo per chi la percorre, che si affida alla buona sorte pur di non venirsi a trovare in panne. Ancora una volta faccio appello al Ministero delle Infrastrutture, alla Società Autostrade ed a tutti gli eletti in Abruzzo, perché si assicurino interventi che salvaguardino l’incolumità di quanti viaggiano sull’A14, autostrada fondamentale nei collegamenti tra Nord e Sud della nostra Penisola”.
Elezioni, Rotondi: in Abruzzo la Lega fa la prova generale della rottura del centrodestra
"Non mi sorprende la scelta abruzzese di Salvini e non la considero un passaggio tattico" ma la "prova generale" della rottura del centrodestra da parte della Lega che punta non piu' ad una alleanza ma a una "forma partito" per tutta l'area politica, e a questo punto corrergli dietro e' inutile se non dannoso. Lo sostiene Gianfranco Rotondi, segretario di Rivoluzione Cristiana e vice presidente del gruppo di Forza Italia alla Camera, che spiega: "Studio da anni per curiosita' intellettuale le mosse del ministro degli Interni e non lo considero un uomo di avventure bensi' uno dei due o tre politici strutturati rimasti in campo. Mi e' chiaro che Salvini punta a un centrodestra molto diverso da quello berlusconiano: Silvio ebbe occasione e carisma per costruire una coalizione di partiti tutti in qualche modo riferibili alla sua leadership". "L'intelligente Salvini - prosegue Rotondi - capisce che cio' non sara' piu' possibile per lui e per nessuno e costruisce il 'suo' centrodestra in forma di partito e non di coalizione. La sua Lega si allarga accogliendo figure di secondo piano ma riferibili ai mondi del vecchio centrodestra. Lo sbocco e' un partito, non una coalizione. Salvini pensa a un centrodestra come il Movimento Cinquestelle, ossia un partito e una lista unica". Quindi secondo Rorondi "L'Abruzzo e' una prova, non e' detto che sara' vincente ma e' una prova generale. A questo punto Forza Italia e la nuova Dc dovranno presto rinunciare al 'refrain' del 'Matteo torna a casa'. Rischiamo di apparire come quei mariti che aspettano il ritorno della moglie scappata di casa. Per carita', ce ne sono tanti, ma e' difficile che aggreghino consensi", conclude Rotondi.
Leggi Tutto »Sulmona, il sindaco Casini si dimette
La sindaca di Sulmona si è dimessa dopo aver abbandonato l'aula consiliare mentre era in corso la discussione sulla riclassificazione dell'ospedale di Sulmona a ospedale di Primo livello. Una seduta consiliare burrascosa che ha fatto riesplodere la crisi all'interno della maggioranza che sembrava chiusa con la verifica di quindici giorni fa. A riproporre la questione della coesione della maggioranza e dei programmi da attuare è stato il consigliere comunale Andrea Ramunno (Adesso Sulmona)che mentre ci si accingeva a votare all'unanimità la delibera per l'ospedale ha chiesto la parola facendo riesplodere la crisi. "Abbiamo chiesto due volte una verifica e questa nostra richiesta è stata disattesa - ha detto Ramunno - prendo atto che in questo momento l'amministrazione comunale non è in grado di rispondere alle sfide che ci si propongono, il sindaco prenda atto anche lei di questa situazione". Dichiarazioni che hanno gelato l'aula ma soprattutto la sindaca, che poco dopo ha abbandonato l'aula anticipando di fatto la decisione maturata nel pomeriggio. E' durata appena due anni, dal 20 giugno 2016 ad oggi, l'esperienza amministrativa del sindaco Annamaria Casini e della coalizione civica alla guida del Comune di Sulmona. Due anni segnati da una maggioranza che ha portato avanti il proprio mandato, incontrando difficoltà, provocate sia dalle incertezze dovute sia ad una coesione spesso rivelatasi fragile sia ad una macchina burocratica, che come nel caso della ricostruzione post sisma e di altri interventi, anche ordinari, ha mostrato tutta la sua farraginosità e lentezza, ostacolando l'azione amministrativa. La coalizione civica aveva dalla sua parte la presenza di giovani che hanno suscitato speranze negli elettori, per uno svecchiamento della classe politica cittadina, dando vita ad una classe politica nuova. Speranze franate oggi pomeriggio con la lettera di dimissioni del primo cittadino.
"Il mio è un atto di grande coraggio in quanto ritengo che non sia rispettoso nei confronti della città restare a lottare inutilmente tra le beghe politiche o presunte tali, che nulla hanno a che fare con il mio modo di intendere la politica e di operare per risolvere i problemi di Sulmona". E' uno dei passaggi più significativi della lunga lettera con cui la sindaca di Sulmona Annamaria Casini, ha rassegnato le sue dimissioni decretando dopo due soli anni, la fine anticipata dell'amministrazione guidata per la prima volta da una donna. "La coalizione che ha sostenuto questo progetto oggi ha dimostrato di essere di fatto venuta meno, attraverso azioni ed omissioni indebolendo il progetto politico che doveva essere di reale cambiamento, per ideali e azioni. Oggi c'è stata l'ultima e più grave dimostrazione di come si stia giocando sulla pelle delle persone e della città. E a questo gioco io non ci sto. Ognuno dovrà prendersi le proprie responsabilità rispetto ad un progetto che non è solo del sindaco, ma è di un intero gruppo, una maggioranza incartata su discussioni sterili che poco hanno a che fare con il bene di Sulmona". Quindi la stoccata ai giovani consiglieri che secondo il progetto civico da lei sostenuto, dovevano essere i giovani del cambiamento. "Non hanno avuto il coraggio nè la giusta maturità di affrontare in modo deciso i problemi per portarli ad una risoluzione positiva insieme o di rinunciare alla poltrona. Mi assumo, come ho sempre fatto, le mie responsabilità e anche per loro conto, con grande dolore e rammarico per tutto quanto avrei voluto continuare a fare per la mia città, ho deciso di concludere il mandato prematuramente".
Leggi Tutto »