Redazione Notizie D'Abruzzo

Perde il controllo dell’auto sull’asse attrezzato, giovane in ospedale

Un giovane di Chieti ha perso il controllo della sua auto lungo l'asse attrezzato Chieti-Pescara. L'incidente la notte scorsa intorno all'1.30. Il giovane ha perso il controllo della propria Opel Corsa urtando con violenza contro il guardrail. All'arrivo della Polizia stradale di Chieti e' apparso in stato di alterazione e all'interno dell'abitacolo dell'auto sono state trovate diverse bottiglie di alcol. Il ragazzo e' stato portato in ospedale per accertamenti finalizzati a verificare l'effettiva assunzione di alcolici o quella di sostanze stupefacenti

Leggi Tutto »

Fusione nucleare, l’Abruzzo si candida ad ospitare il laboratorio all’interporto di Manoppello

La Regione Abruzzo si candida per ospitare nell'Interporto di Manoppello il progetto europeo Dtt (Divertor Tokamak Test), la macchina sperimentale da 500 milioni di euro destinata a fornire risposte chiave sulla fattibilita' scientifica e tecnologica della fusione nucleare, la forma di energia che riproduce i processi interni alle stelle. 

"Quello dell'Interporto di Manoppello e' il migliore sito e siamo convinti di poter vincere questa sfida" ha dichiarato il presidente Luciano D'Alfonso, neo eletto senatore. Al 31 gennaio, data di scadenza del bando promosso da Enea, avevano risposto, presentando formale candidatura, non solo l'Abruzzo ma anche Campania, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia e Veneto. L'Enea ha reso noto nelle scorse settimane che la decisione sul sito sara' presa entro il 10 aprile. "Abbiamo attivato la candidatura dell'Abruzzo - ha spiegato D'Alfonso - per questa importate iniziativa di ricerca scientifica nel campo dell'energia pulita sapendo che il gestore del bando e' Enea e che c'e' un consorzio di Paesi a livello mondiale che finanzia - 500 milioni di euro di investimenti con 1500 posti di lavoro - su un sito particolarmente sotto utilizzato e che e' quello dell'Interporto di Manoppello. Su questo progetto di Enea - ha aggiunto - siamo in competizione con altre regioni per un totale di 9 siti, ma siamo convinti di poter vincere questa competizione per una serie di circostanze di contesto, quali la vicinanza a centri di produzione di eccellenza di Finmeccanica, all'Universita', all'autostrada".

Leggi Tutto »

Consumi, Coldiretti: record di spesa per frutta e verdura 

Mai così tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani da inizio secolo per un quantitativo pari a circa 8,5 milioni di tonnellate nel 2017, con un aumento dei consumi, superiore del 4% all'anno precedente. L'andamento positivo dei consumi è spinto soprattutto alle preferenze alimentari dei giovani, che fanno sempre più attenzione al benessere a tavola. Il risultato è che la frutta e verdura è la principale voce di spesa degli italiani per un importo di 102,33 euro a famiglia, pari a circa 1/4 del totale (23%). "Una netta inversione di tendenza rispetto al passato con un andamento positivo favorito anche da nuove modalità di consumo sospinte anche dalla disponibilità di tecnologie casalinghe low cost per preparare centrifugati e snack per grandi e piccini". E' quanto emerge dallo studio di Coldiretti sulla rivoluzione dei consumi degli italiani a tavola nel 2017 diffuso in occasione della Festa di primavera nei mercati di Campagna Amica "dove finalmente sono arrivate le primizie sabato 17 marzo 2018 in tutta la Penisola". "Anche se in ritardo per colpa del maltempo - sottolinea la Coldiretti - sui banchi dei mercati ci sono infatti le prime fragole, asparagi, zucchine, agretti oltre a insalate e carciofi Made in Italy. Tutti protagonisti della primavera salvati nelle campagne italiane dal gelo che ha distrutto gli ortaggi in campo e provocato perdite consistenti nelle piante da frutto e ulivi con danni che potrebbero raggiungere i 300 milioni di euro su decine di migliaia di imprese agricole".

Secondo lo studio del Crea - riferisce la Coldiretti -, il 64% dei consumatori ritiene che la freschezza sia l'elemento principale nell'acquisto delle verdure, seguito dalla stagionalità (51,4%) e dal prezzo conveniente (31,7%). In particolare - precisa la Coldiretti - l'aspetto e il profumo sono i fattori che indicano maggiormente al consumatore la freschezza dei prodotti ortofrutticoli ma grande rilievo viene dato anche al luogo di acquisto come il mercato o direttamente dal produttore. Anche perchè - continua la Coldiretti - la verdura comperata direttamente dal contadino puo' arrivare a durare fino ad una settimana in più non dovendo affrontare lunghe distanze per il trasporto prima di arrivare nel punto di vendita. La ricerca di sicurezza e genuinità nel piatto porta l'88% degli italiani a bocciare la frutta straniera e a ritenere importante scegliere nel carrello frutta e verdura Made in Italy secondo l'indagine Coldiretti/Ixè, visto che l'Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,5%), quota inferiore di 3,2 volte alla media dell'Unione Europea (1,7%) e ben 12 volte a quella dei Paesi extracomunitari (5,6%). Sotto accusa le importazioni incontrollate dall'estero favorite dagli accordi commerciali agevolati stipulati dall'Unione Europea come il caso delle condizioni favorevoli che sono state concesse al Marocco per pomodoro da mensa, arance, clementine, fragole, cetrioli e zucchine o all'Egitto per fragole, uva da tavola, finocchi e carciofi. Accordi - conclude la Coldiretti - fortemente contestati perché nei paesi di origine è spesso permesso l'uso di pesticidi pericolosi per la salute che sono vietati in Europa, ma anche perché le coltivazioni sono realizzate in condizioni di dumping sociale per il basso costo della manodopera. 

Leggi Tutto »

Cgia: tariffe in rialzo per treni, acqua, poste

Nel 2017 le tariffe pubbliche sono tornate a crescere, invertendo la tendenza che si era registrata nei due anni precedenti. Ad eccezione dei servizi telefonici (-0,8%), tutte le altre 9 voci analizzate dall'Ufficio studi della Cgia sono aumentate: i trasporti ferroviari addirittura del 7,3%, l'acqua del 5,3%; i servizi postali del 4,5%, l'energia elettrica del 3,8%, il gas del 2%, i pedaggi dell'1%, i taxi dello 0,6%, i rifiuti dello 0,5% e i trasporti urbani dello 0,2%. L'inflazione, invece, è salita dell'1,2%. "Aumenti, comunque - rileva la Cgia - che non hanno nulla a che vedere con l'escalation verificatasi negli ultimi 10 anni: se il costo della vita tra il 2007 e il 2017 è cresciuto di quasi il 15%, l'acqua ha segnato un +90%, i biglietti ferroviari un +46,4%, i servizi postali un +45,4%, rifiuti e pedaggi/parcheggi entrambi del 40%. Nel decennio preso in esame solo i servizi telefonici hanno subito una contrazione di prezzo (-9,9%)". "Il rincaro delle materie prime avvenuto nell'ultimo anno, in particolar modo dei prodotti petroliferi - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - ha riacceso i prezzi di una buona parte delle principali tariffe pubbliche. Non va nemmeno dimenticato che il blocco delle tasse locali imposto dal Governo in questi ultimi anni ha spinto molti enti locali a far cassa con le proprie multiutility, attraverso il ritocco all'insù delle tariffe amministrate. Come dimostrano i dati, l'effetto combinato di queste due operazioni ha avuto un impatto economico molto negativo sui bilanci di famiglie e imprese".

Per quanto concerne la tariffa dell'acqua, la Cgia precisa però che "è vero che gli aumenti che si sono registrati in Italia negli ultimi anni sono stati molto importanti, tuttavia va ricordato che il prezzo medio al metro cubo a Roma, pari a 1,63 dollari, è nettamente inferiore a tutte le tariffe medie applicate nelle principali capitali europee". "Come annunciato dall'Authority per l'energia elettrica e il gas verso la fine del 2017 - ricorda poi il segretario della Cgia Renato Mason - a partire dall'1 gennaio di quest'anno le bollette di luce e gas sono aumentate rispettivamente del 5,3 e del 5%, provocando un aumento dei costi per una famiglia tipo di 59 euro all'anno. Altresì, va segnalato che la tanto agognata liberalizzazione del mercato vincolato sia dell'energia elettrica sia del gas è slittata di un anno. Prevista inizialmente per il prossimo 1 luglio, scatterà, invece, sempre lo stesso giorno, ma del 2019". Se compara il peso delle nostre tariffe con quello degli altri Paesi europei, il risultato che emerge presenta luci ed ombre. Per quanto riguarda il prezzo dell'energia elettrica per una famiglia con un consumo domestico medio annuo compreso tra 2.500 e 5.000 Kwh, ad esempio, il nostro Paese si piazza al sesto posto con un risparmio rispetto al dato medio dell'Area euro del 2,5%. Per il gas, invece, le cose vanno meno bene. Il costo medio che grava una famiglia italiana con un consumo domestico compreso tra 20 e 200 GJ (Giga Joule - unità di misura dell'energia) è il terzo tra i 19 paesi che utilizzano la moneta unica. Rispetto alla media dell'Area euro paghiamo l'8,1%. Viceversa, spostarsi con i mezzi pubblici in Italia è conveniente, almeno in termini di prezzo. Nel confronto con le principali città europee, il costo del biglietto di bus, tram e metropolitana di sola andata per una tratta di circa 10 chilometri (o almeno 10 fermate) è il più basso in assoluto. La media misurata a Milano e Roma è di 1,6 dollari. Niente a che vedere con il prezzo praticato, ad esempio, a Stoccolma (4,2 dollari), a Londra (4 dollari) e a Dublino (3,2 dollari). Biglietti tra i meno cari d'Europa anche quando viaggiamo in treno. Il biglietto di sola andata in seconda classe per una tratta di almeno 200 chilometri applicata a partire dalle stazioni di Milano e di Roma è mediamente di 27,8 dollari. Solo la media di Barcellona e Madrid è leggermente inferiore alla nostra (27,2 dollari), mentre a Londra il costo è di 74 dollari, la media di Berlino, Francoforte e Monaco è di 58,2 dollari, a Parigi è di 43,8 dollari e a Stoccolma di 41,8 dollari. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si autosospende

Il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, si prende una "pausa di riflessione" annunciata con una lettera aperta ai suoi concittadini pubblicata sul suo profilo Facebook. "Un'azione che non e' in alcun modo collegata alla possibilita' di candidatura in Regione o altrove ma strettamente ed esclusivamente legata alla vita amministrativa della nostra splendida citta'. E' legata a consiglieri - scrive Luciani - che si sono fatti manovrare dall'esterno, a mancati senatori che non ne azzeccano una in politica, alla difesa degli interessi di tutti, contro quelli dei pochi. A quelle dinamiche che ho sempre odiato utili solo a limitare la liberta', il pensiero e l' azione". Luciani ha delegato al vicesindaco, Francesca Buttari, secondo quanto prevede il Tuel, tutti i poteri spettanti al sindaco e alla Giunta Comunale. "Quello che qualcuno fa finta di non capire e' che non avviene a caso se societa' che gestiscono supermercati o discount decidono di investire sul nostro territorio, ne' se la Cei decide di finanziare una nuova chiesa per 3 milioni di euro, ne' se dei ragazzi decidano di costruire un nuovo centro sportivo (Tikitaka) ne' se la Regione ci assegni fondi per completare il Porto o per rivalutare la pista ciclopedonale a sud del Fiume Alento, magari permettendoci di costruire uno splendido ponte", scrive Luciani che aggiunge, sempre su Fb: "non capita tutti i giorni di trovare chi vuole investire sul nostro futuro. Ve lo garantisco. Se accade e' perche' abbiamo creato tutte le condizioni affinche' cio' potesse accadere". E poi, in un altro passaggio della lettera, il riferimento forse piu' diretto ai motivi alla base della sua decisione: "Vorrei andare avanti cosi' come sto facendo senza perdite di tempo. Invece, purtroppo, da qualche tempo e' tornata l'era dei 'se', dei 'ma' e dei 'pero'', delle discussioni senza fine e soprattutto senza merito, fatte per difendere interessi di pochi contro quelli della collettivita' - aggiunge il sindaco di Francavilla al Mare - sono molto dispiaciuto e un pochino deluso. In altri periodi della mia vita avrei annunciato con enfasi le mie dimissioni. Oggi ho invece acquisito una maggiore capacita' di riflessione. Sono calmo, sereno, lucido. Purtroppo pero' non posso restare impassibile. Sono convinto che i Consiglieri Comunali eletti al mio fianco siano brave ed oneste persone. Non voglio accusarli di colpe che non hanno. Ci troviamo in questa situazione per una serie di cause, anche esterne alla citta', che hanno fatto perdere di vista a qualcuno l'unico obiettivo che i cittadini ci hanno chiesto di raggiungere. Consegnare loro alla fine del nostro mandato una citta' migliore".

Leggi Tutto »

‘Ciclismo Giovanile. Su il sipario al Challenge d’Abruzzo Allievi 2018

Su il sipario al Challenge d’Abruzzo Allievi 2018

Si accendono i riflettori sul Challenge d’Abruzzo allievi che animerà la primavera e l’estate delle corse su strada giovanili in terra abruzzese.

Il battesimo ufficiale è avvenuto a Sambuceto ospiti di Cicli Masciarelli alla presenza di Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Pierpaolo Addesi (azzurro del paraciclismo), Giulio Ciccone (professionista della Bardiani CSF), Antonio Menicucci (responsabile settore giovanile FCI Abruzzo), Fausto Capodicasa (presidente del comitato provinciale FCI Pescara), dei rappresentanti delle società Asd Guarenna, Vomano Bike, Team Naturabruzzo e Asd Moreno Di Biase, oltre a tanti amici e appassionati che hanno voluto conoscere nei dettagli l’articolazione di tutto il circuito.

L’organizzazione generale ha visto una grande opera di collaborazione tra alcune realtà del ciclismo abruzzese (Addesi Cycling, Asd Cantina Tollo, Villamagna Bike, Callant Doltcini-Masciarelli e Team Go Fast) in sintonia con i promotori del circuito (Antonio Dottore e Pierpaolo Addesi) e il comitato regionale della Federciclismo Abruzzo.

Miglianico (8 aprile), Tollo (22 aprile), Villamagna (10 giugno), Alanno (12 agosto) e Scerne di Pineto (2 settembre): cinque prove per un progetto che darà tanto al ciclismo giovanile abruzzese sia per partecipazione che per qualità organizzativa.

Il challenge comprende anche una gara a cronometro inserita nel contesto del campionato italiano di paraciclismo della medesima specialità il 26 maggio a Francavilla al Mare: una vetrina importante per gli esordienti e gli allievi che potranno prendere confidenza con l’esercizio delle prove contro il tempo. La gara di Francavilla non assegnerà punti per il challenge.

Siamo contenti ed orgogliosi del progetto che stiamo portando avanti – spiega il coordinatore generale del circuito Antonio Dottore -. Il challenge è stato voluto per creare un movimento positivo che riesca a coinvolgere e a stimolare soprattutto i giovani. Siamo convinti che il lavoro di squadra porterà benefici alla nostra attività ciclistica regionale ”.

 

Leggi Tutto »

Lanciano e Fossacesia s’incontrano per definire la gestione di via Canaparo a villa Scorciosa

“Abbiamo più volte sollecitato un incontro con gli amministratori comunali di Lanciano per definire le competenze circa la manutenzione di via Canaparo, in località Villa Scorciosa. Ora finalmente abbiamo compiuto un nuovo e importante passo avanti per stabilire alcuni aspetti tecnico-legali e di questo va dato atto al Vice Sindaco di Lanciano, Giacinto Verna, di aver contribuito a superare gli ultimi ostacoli”.
E’ quanto ha dichiarato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dopo l’incontro avuto con il Vice Sindaco, Verna. Di Giuseppantonio era accompagnato dai Consiglieri Comunali Danilo Petragnani (delegato nelle tematiche relative ai Lavori Pubblici e alla Viabilità), da Cristina Pocetti (con delega alle tematiche relative alla frazione di Villa Scorciosa). L’ultimo incontro tra le due Amministrazioni Comunali si era tenuto nel maggio 2015 e in quell’occasione erano già stati fissati alcuni criteri per trovare le giuste intese per la manutenzione della strada, della lunghezza di 860 metri, che segna il confine tra i due Comuni. Via Canaparo ricopre una sua importanza nei collegamenti ed è percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli anche mezzi di servizio della Casa Circondariale di Villa Stanazzo. “Il confronto è stato necessario per aggiornare la bozza d’intesa raggiunta tre anni or sono - spiega il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Fossacesia, tra l’altro, ha in programma di procedere al rifacimento del manto stradale e certamente troveremo la collaborazione di Lanciano per questo intervento".

Leggi Tutto »

Le ville della Pineta. Melilla: Un patrimonio da tutelare

"Ho chiesto alla Soprintendenza e al Comune di Pescara di verificare la possibilità di una azione di tutela rigorosa delle ville liberty della Pineta di Pescara. Si moltiplicano le voci di progetti di abbattimento di alcuni villini sfruttando le nuove normative vantaggiose per i proprietari, lo afferma l'On. Gianni Melilla.
"E risulta altresì intollerabile lo stato di abbandono e degrado di alcune delle più belle ville come ad esempio il villino “La Porta” ( foto allegata). Il nuovo quartiere climatico-balneare della Pineta voluto agli inizi del novecento da un sindaco lungimirante come Teofilo D’Annunzio, e da progettisti di grande valore come l’architetto Antonio Liberi, cognato di Gabriele D’Annunzio, è la zona di Pescara in cui si è realizzato un rapporto unico tra la Pineta mediterranea, le case e il mare. L’ex Kursaal, poi liquorificio Aurum, recentemente recuperato è forse l’unico vero monumento della Pescara del secolo scorso e contribuisce a dare a questo quartiere un grande fascino che è cresciuto con la istituzione della Riserva Regionale della Pineta Dannunziana, con una legge regionale da me proposta e fatta approvare dal Consiglio Regionale nel 2000. Ora sarebbe grave non tutelare integralmente le ville della Pineta. Lancio l’allarme prima che sia troppo tardi, così come ha fatto opportunamente la sezione di Italia Nostra di Pescara. La bellezza va coltivata con una azione pubblica rigorosa che deve prevalere sulle visioni utilitaristiche e di parte.
Il patrimonio urbanistico della Pineta di Pescara non può essere ricondotto ad un fatto “privato”, ma va considerato nella sua valenza di un grande bene comune".

Leggi Tutto »

Pescara. Bonus pubblicità, domenica convegno in Sala Consiliare

Domenica dalle 10  incontro su fiscalità agevolata per chi investe in pubblicità.

Di nuove opportunità per le imprese, dal credito d’imposta al bonus pubblicità, si parlerà domenica mattina alle ore 10 nella Sala Consiliare del comune di Pescara per un interessante incontro promosso dall’agenzia Promozione Spettacoli e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

“Abbiamo voluto promuovere un’iniziativa capace di dare risposte e informazioni su una materia che è prettamente tecnica – co0sì il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli – intercettando così anche l’esigenza di molte realtà locali che vivono un momento di crisi e di incertezza. In questo periodo è importante sostenere la comunicazione, utilizzando i canali ufficiali dell’informazione per farsi conoscere e per parlare con la gente, con le comunità. E’ un momento in cui le fake news confondono un orizzonte che sta cambiando e rischiano di produrre una eco che non rispecchia il sentire della gente, oltre a diffondere allarmi e paure che sono pericolosi per la serenità pubblica. Una materia tecnica come questa può aprire una strada nuova di presenza e dunque di affidabilità delle imprese che fanno comunicazione e lo fanno da professionisti, per questo è importante parlare di materie che possano facilitare ad esse vita e sopravvivenza, aprendo all’imprenditoria nuovi e proficui scenari per investire risorse e veicolare la propria immagine”.

“Viviamo un momento di particolare incertezza, dal primo gennaio scorso, infatti, sono entrate in vigore nuove norme che permettono di detrarre alle aziende fino al 90% dell’imponibile investito - spiegano gli organizzatori - Un modo pratico e intelligente di rimettere in circolazione l’euro sostenendo un intero settore che, come molti altri, continua a vivere momenti particolarmente difficili. A parlare per fare chiarezza saranno, dopo il rituale saluto delle autorità, il commercialista Daniele Planamente, esperto del settore ed il noto giornalista di Italia Oggi e de Il Sole 24 Ore Giovanni Valcarenghi. Dopo le precisazioni del caso Planamente e Valcarenghi saranno a completa disposizione per fugare ogni dubbio rispondendo alle domande dei presenti. E’ un modo per fronteggiare la crisi in maniera propositiva molti infatti non conoscono le nuove disposizioni studiate per aiutare le aziende sotto ogni punto di vista”.

L’inizio è previsto alle ore 10 con ingresso libero per tutti”.

Leggi Tutto »

Sud Sound System e Concato tra i protagonisti del weekend in Abruzzo

Venerdi' 16 marzo parte il weekend con gli spettacoli teatrali "Io ci saro' ancora. Il caso Moro, 1978-2018", di Marco Bellelli, al Teatro Fenaroli di Lanciano, e "Capro'", di Vincenzo Mambella, al Teatro Tosti di Ortona. Al Teatro Comunale di Teramo l'Orchestra Sinfonica Abruzzese propone il concerto "Notte Romantica". Jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con i Suite 511 in "A suite for Freddie". Le sonorita' funk, soul e acid jazz del Frank Hammond Quartet protagoniste a L'Officina di Teramo. Tornano in Abruzzo, al Made' dell'Aquila, i Sud Sound System, con la loro carica di energia nel segno dell'hip hop Made in Salento. A Francavilla al Mare, nella cornice di Palazzo Sirena, Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio in concerto. Il rap di Claver Gold protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre al Dejavu si Sant'Egidio alla Vibrata c'e' Cimini. Sabato 17 marzo, al Teatro Italia di Tagliacozzo, in scena "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", con Valentina Olla, Federico Perrotta e Salvatore Mincione. A Chieti, al Teatro Marrucino, il regista Gianluca Guidi porta in scena "La vedova scaltra" (replica il giorno dopo). Allo Spazio Matta il Teatro Due Mondi propone lo spettacolo "Vedrai, vedrai", mentre al Teatro Tosti di Ortona c'e' "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba. Danza al Florian Espace di Pescara, dove c'e' "Cenerentola", per la regia di Francesco La Cava. Balletto al Teatro Comunale di Orsogna: "Serata romantica", con Andrea Sirianni e i solisti del Balletto del Sud. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto del Colibri' Ensemble e I Solisti della Tonhalle Orchester. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio al Quartetto Avos. A Pescara, all'ex Cofa, si festeggia San Patrizio con le sonorita' del folk rock irlandese proposte dalle band Her Pillow e Kitchen Implosion. Domenica 18 marzo, al Piccolo Teatro dello Scalo, in scena "Mumble mumble", di Andrea Pergolari e Emanuele Selce. Musica classica al Teatro Comunale di Atri, in compagnia dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Il rocker britannico James Maddock fa tappa al Palazzo D'Avalos di Vasto. Mercoledi' 21 marzo, spazio alle performance teatrale "M2" e "Medea's Room" nel foyer del Teatro Comunale di Teramo. Concerto de I Bassifondi, nell'ambito della rassegna di musica antica, all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Sempre all'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, protagonista il cantautore Max Manfredi, mentre al Futuro Imperfetto 2.0 di PESCARA e' di scena il cantautore irlandese A.S.Fanning. Giovedi' 22 marzo, infine, al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "Tutti non ci sono", di e con Dario D'Ambrosi, mentre sempre a Teramo, a L'Officina, c'e' il concerto indie dei The Altered Hours. 

Leggi Tutto »