Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, corso Vittorio Emanuele chiuso per lavori dal 19 al 24 marzo

Scattera' da lunedi' 19 marzo il divieto di transito e di fermata sul tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra via Genova e via Emilia e si protrarra' fino al 24 marzo per l'esecuzione di lavori di riparazione di una importante condotta idrica da parte dell'Aca, che dovra' essere riparata in tre punti. Ieri i sopralluoghi per l'allestimento del cantiere da parte del vicesindaco Antonio Blasioli e del dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi con i tecnici dell'Aca, lunedi' partira' l'esecuzione. "La condotta che corre sotto Corso Vittorio Emanuele perde in tre punti e la falla piu' importante interessa il tratto ricompreso fra il civico 229-231 - spiega il vicesindaco e assessore alla Viabilita' e manutenzione Antonio Blasioli - La perdita riguarda un tubo del diametro di 700 mm ed e' corposa, per cui si e' deciso, anche in considerazione del fatto che va ripristinato il manto stradale in cemento colorato, di effettuare i lavori gia' da lunedi'. Per la presenza delle due fontane ai lati della strada e per la necessita' di eseguire uno scavo di almeno 3,5 metri di ampiezza, non sara' possibile il transito dei mezzi pubblici e privati, neanche con la mobilita' a senso unico". "Questo dispone l'ordinanza - aggiunge - firmata oggi che dispone il divieto di transito e mezzi nel tratto fra via Genova e via Emilia fino al 24 marzo. Deviati anche i mezzi pubblici, Tua e' al corrente di tale esigenza e fara' transitare i mezzi che passano su Corso Vittorio secondo il percorso che usualmente si segue la domenica, cioe' su via Bassani Pavone e quindi su via De Gasperi".

"All'esito di questo intervento - sottolinea - e del ripristino della prima falla, il corso potra' essere riaperto alla circolazione e al doppio senso di marcia, come stabilisce una recente delibera di Giunta, perche' le ulteriori due perdite riscontrate dall'Aca sono in corrispondenza di via Piave e via Ravenna, probabilmente saranno riparate piu' avanti o dopo la Santa Pasqua e comunque non comporteranno problemi sulla mobilita' dell'arteria. La perdita che verra' riparata gia' da lunedi' e' invece una perdita corposa e per ripararla opereremo con l'Aca e, come detto, non sara' possibile il transito in nessun senso di marcia per tutta la prossima settimana". 

Leggi Tutto »

Giovane aggredita in discoteca a Pescara, 2 arresti

Avrebbero accerchiato una 21enne e, dopo averla afferrata per un polso, l'avrebbero palpeggiata nelle parti intime. E' accaduto il 14 febbraio scorso in una discoteca di Pescara. I presunti responsabili dell'aggressione sono cinque giovani, due dei quali sono stati individuati ed arrestati stamani dalla squadra mobile in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale del capoluogo adriatico. Si tratta di due cugini, di 23 e 26 anni. Entrambi sono finiti agli arresti domiciliari con l'accusa di concorso nei reati di violenza sessuale di gruppo e lesioni aggravate. La ragazza avrebbe cercato di opporsi all'aggressione e sarebbe stata presa a schiaffi e calci dal gruppo di giovani che l'aveva bloccata. La sorella della vittima, intervenuta in sua difesa, sarebbe stata colpita con un pugno al volto. La 21enne e' stata accompagnata al pronto soccorso dal quale e' stata dimessa con una prognosi di dieci giorni. La sorella, invece, e' stata giudicata guaribile in sette giorni. Proseguono le indagini per identificare gli altri tre aggressori. 

Leggi Tutto »

Pescara, rapina nel centro storico

Hanno aggredito un 31enne residente a Francavilla al Mare per rubargli il telefono cellulare e fuggire subito dopo. La loro fuga e' pero' durata. Due senegalesi e un cittadino del Gambia, tra i 23 e i 28 anni, sono stati cosi' arrestati la notte scorsa dagli agenti della Squadra Volante per rapina aggravata in concorso avvenuta nel centro storico di Pescara. I tre, e' emerso dagli accertamenti, hanno raggiunto la loro vittima mentre stava salendo in auto per tornare a casa, e l'hanno aggredita alle spalle, scaraventandola a terra per derubarla del suo telefono cellulare.

Il ragazzo li ha inseguiti fino a quando i tre non sono stati bloccati dagli agenti della Volante, che hanno recuperato anche il telefonino sottratto. 

Leggi Tutto »

Vertice in Regione Abruzzo sui lavori alla diga foranea di Pescara

La riunione per il monitoraggio dei lavori di manutenzione delle banchine del porto canale di Pescara, tenutasi, questa mattina, in Regione, a Pescara, e presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, è stata anche l'occasione per monitorare lo stato dell'arte delle procedure dei cantieri in corso. In particolare, si è fatto il punto sull'inizio dei lavori del taglio della diga foranea. "Un intervento - ha detto il Presidente - che, anche per ragioni di concordato amministrativo e sociale, andava completato con l'appalto Arap relativo ai nuovi moli guardiani rispetto al quale sono stati ottenuti un primo finanziamento di 15 milioni di euro ed un secondo finanziamento Cipe da 16 milioni di euro. Un'operazione dal costo di circa 72 mila euro annui. Risorse che sono state già individuate dal Dipartimento Politiche agricole e Pesca all'interno del Fondo Pesca ed il cui stanziamento verrà approvato nella seduta di venerdì 23 dalla Consulta regionale per la pesca

Leggi Tutto »

D’Alfonso: voglio andare a fare il falegname a favore della aspettative degli abruzzesi

"In Senato voglio andare a fare il falegname a favore della aspettative degli abruzzesi". Cosi' il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, eletto senatore della Repubblica con il Pd alle ultime elezioni del 4 marzo, rispondendo ai cronisti a margine della firma, a Pescara, nella sede della Regione, delle convenzioni per 35 interventi riguardanti il sistema idrico integrato d'Abruzzo. "Saro' un cercataro incredibile di norme a favore dell'Abruzzo e di ulteriori risorse finanziarie" ha aggiunt

Leggi Tutto »

Differenziata, ultimo appuntamento con ‘Waste Travel 360’ per gli alunni della Fanny Di Blasio

Nuovo incontro formativo per gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico. Questa mattina si è svolto l’ultimo appuntamento del progetto “Waste Travel 360”, elaborato da Ancitel Energia e Ambiente con il supporto tecnico della start up Pearl Eye, che ha toccato 60 Comuni in tutta Italia, tra i quali anche Montesilvano. Dopo i ragazzi delle classi quarte della scuola primaria Fanny Di Blasio è stata la volta degli studenti delle classi 5 C, 5 D e 5 E, che hanno fatto un vero viaggio virtuale nell’economia circolare alla scoperta dei processi di trattamento dei rifiuti.

Il progetto, realizzato con la collaborazione del Comune di Montesilvano e di Formula Ambiente, con l’ausilio di un visore 3D ha permesso ai ragazzi di trovarsi virtualmente all’interno di impianti di riciclo.

«Attraverso la tecnologia e il gioco – spiega l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, presente all’incontro insieme al referente per Montesilvano di Formula Ambiente Nicola Della Corina -  i ragazzi hanno osservato da vicino, seppur virtualmente, le categorie merceologiche, e i processi di trasformazione.  Scopo di questa iniziativa, infatti, è quello di portare i ragazzi a ripensare i rifiuti come elementi di valore. L’attenzione alla differenziazione del rifiuto inizia sin da giovanissimi. Questa attività di informazione si unisce all’ampia campagna che stiamo portando avanti insieme alla ditta Formula Ambiente per sensibilizzare i cittadini, di tutte le fasce d’età, a differenziare i rifiuti e rispettare l’ambiente. Siamo sulla strada giusta e le percentuali in costante aumento della raccolta differenziata ne sono la dimostrazione - ricorda Cilli -. A Montesilvano Colle la raccolta porta a porta ha prodotto una percentuale dei rifiuti differenziati pari al 78%. In aumento anche  il dato su tutto il territorio cittadino che nei mesi di gennaio e febbraio 2018 ha raggiunto quota 28,34%, superando di oltre 7,5  punti percentuali, la quota di gennaio e febbraio 2017».

Ai bambini, dopo l’esperienza virtuale attraverso il visore, sono stati consegnati quaderni gioco, contenenti le linee guida sul riuso dei materiali. Tra le attività anche un rap sulla raccolta differenziata dal titolo “Non mi rifiuto”.

 

Leggi Tutto »

Servizio idrico, investimento da 117 milioni di euro

Sono state sottoscritte questa mattina, nella sede della Regione a Pescara, 35 convenzioni per altrettanti interventi sul sistema idrico integrato abruzzese, finanziati con oltre 117 milioni a valere sui fondi del Masteplan.

A firmare le intese sono stati il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e il direttore dell'Ersi (l'ente regionale per il sistema idrico) Tommaso Di Biase. S

ono previsti 14 interventi in provincia dell'Aquila, 10 in provincia di Chieti, 3 la provincia di Teramo e 8 quella di Pescara. Soggetti attuatori, nella quasi totalità dei casi, saranno le società che gestiscono il ciclo idrico nei diversi territori (Aca, Cam, Sasi, Ruzzo, Gsa, Saca), mentre altri 5 interventi saranno eseguiti direttamente dai Comuni e 2 dalla Provincia di Pescara.

 

Con il presidente, era presente questa mattina il sottosegretario con delega all'ambienta Mario Mazzocca, cui spetterà istituire un organismo di controllo e monitoraggio sui progetti, per verificare il rispetto dei cronoprogrammi e scongiurare l'insorgere di ostacoli, soprattutto di natura burocratica.

Nel dettaglio, le 35 convenzioni riguardano interventi nei Comuni di Montebello di Bertona (113mila euro), Picciano (306mila euro), Montefino (405mila euro), Bisenti (663mila euro), Casalincontrada (un milione 160mila euro), Francavilla al Mare (un milione 638mila euro), Cepagatti (3 milioni 500mila euro), Pescara (2 milioni 130mila euro), Carsoli (300mila euro), Tagliacozzo (300mila euro), Capistrello (154mila euro), Scurcola Marsicana (un milione di euro), Lucoli (3 milioni 510mila euro), Tornimparte (4 milioni 940mila euro), Martinsicuro (2 milioni 700mila euro), Tortoreto (9 milioni 300mila euro), Teramo (51 milioni 470mila euro), Rivisondoli (150mila euro), Cocullo (187mila euro), Pettorano sul Gizio (221mila euro), Roccacasale (500mila euro), Sulmona (590mila euro), Raiano (un milione 643mila euro), Prezza (un milione 700mila euro), Lanciano (10 milioni 933mila euro), San Salvo (3 milioni 700mila euro), Palena (700mila euro), Vasto (2 milioni 100mila euro), Arielli (5 milioni 100mila euro), Torino di Sangro (5 milioni 500mila euro)

Leggi Tutto »

Le Banche cooperative sostengono Resto al sud

Favorire l'imprendoria giovanile nel Mezzogiorno: e' l'obiettivo di "Resto al Sud" l'incentivo che sostiene la nascita di nuove attivita' avviate da giovani promosso da Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa di proprieta' del Ministero dell'Economia. Su un totale di 33 intermediari finanziari, sono 26 le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (oltre 200 sportelli ) che ad oggi hanno sottoscritto con Invitalia la convenzione (la Bcc di Capaccio - Paestum, in provincia di Salerno, e' stata la prima). "Un impegno - spiega Federcasse - che rientra a pieno titolo nell'azione insostituibile di sostegno alle comunita' di cui sono, attraverso i soci, una espressione diretta. Le Bcc, in quanto 'banche cooperative di comunita'' sono difatti particolarmente vicine a famiglie e micro/piccole imprese con l'obiettivo di favorire, nello specifico, una sana autoimprenditorialita' e con essa forme concrete di sviluppo locale. Contrastando anche il progressivo depauperamento (sociale, economico, culturale) di territori sempre piu' ampi". Della specifica misura agevolativa "Resto al Sud" e sulle nuove Disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia per le PMI si e' discusso a Roma in un workshop organizzato da Federcasse (l'Associazione Nazionale delle BCC e Casse Rurali). All'incontro hanno partecipato esponenti del Ministero della Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, di Invitalia (gestore tecnico del progetto), del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e di Confcooperative.

"Il lavoro regolare e di qualita' - ha detto in particolare il Presidente di Federcasse Augusto dell'Erba - costituisce l'obiettivo strategico per qualsiasi sviluppo durevole, inclusivo e sostenibile. Credito, incentivi e garanzie sono le tre leve sulle quali da sempre lavorano le BCC per favorire la nascita e lo sviluppo di una autoimprenditorialita' sostenibile". Come funziona il programma "Resto al Sud". I giovani tra i 18 e i 35 anni di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna hanno la possibilita' di ottenere un contributo di massimo 50 mila euro per avviare una attivita' di impresa (che salgono a 200 mila in caso di progetto di presentato da piu' soggetti). Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto pari al 35% delle spese, erogato da Invitalia; il restante 65% e' invece coperto da un finanziamento di una delle banche convenzionate, garantito dal Fondo centrale di garanzia per le PMI). I dati. InEuropa (fonte Eurostat) sono trentadue le zone dove il tasso di disoccupazione e' di almeno il 17,2% (oltre il doppio della media continentale). Di queste, cinque coincidono con altrettante regioni del nostro Mezzogiorno, laddove sono i giovani ad essere maggiormente coinvolti. Negli ultimi dieci anni, difatti, oltre 700 mila "under 35" sono "emigrati" dal Sud al Centro-Nord del Paese. Solo nel 2016, questo vero e proprio esodo ha coinvolto 124 mila persone (per circa il 40% si e' trattato di giovani di eta' compresa tra 18 e 35 anni). Eccol'elenco delle Banche convenzionate.

Leggi Tutto »

Istat, a febbraio ferma su mese, +0,5% su anno

In frenata il costo del carrello della spesa: a febbraio i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono dello 0,7% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +1,2% di gennaio). E' quanto rileva l'Istat. La diminuzione congiunturale dei prezzi degli alimentari non lavorati e' dovuta principalmente ai vegetali freschi (-4,6%; -21,4% la variazione annua, che accentua la flessione del 7,4% registrata a gennaio, risentendo del confronto con febbraio 2017 quando i prezzi dei vegetali freschi fecero registrare un consistente rialzo congiunturale pari a +12,5%). Risultano invece in aumento i prezzi della frutta fresca (+0,8% il congiunturale; +3,0% la variazione annua da +4,4% registrato nel mese precedente). 

Il rallentamento non riguarda la dinamica dell''inflazione di fondo', al netto degli energetici e degli alimentari freschi, che si attesta a +0,6% come a gennaio. L'inflazione al netto dei soli beni energetici - spiega l'istituto nazionale di statistica, si riduce invece di quattro decimi di punto percentuale (+0,2%, da +0,6% del mese precedente). La variazione nulla registrata su base mensile dall'indice generale e' la sintesi di una dinamica opposta e simmetrica dei prezzi dei beni (-0,4%) e dei servizi (+0,4%). La flessione dei primi e' dovuta prevalentemente ai Beni alimentari (-0,7%), la crescita dei secondi ai Servizi relativi ai trasporti (+1,6%). Pertanto, su base annua la crescita dei prezzi dei beni decelera (+0,3%, da +1,3% di gennaio) mentre accelera, seppur di poco, quella dei servizi (+0,8% da +0,6%). Il differenziale inflazionistico tra servizi e beni torna quindi positivo dopo cinque mesi risultando pari a +0,5 punti percentuali (era -0,7 a gennaio). L'inflazione acquisita per il 2018 e' pari a +0,4% per l'indice generale e nulla per la componente di fondo. I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto scendono dello 0,3% in termini congiunturali e aumentano dello 0,3% in termini tendenziali (in attenuazione da +1,3% del mese precedente). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dello 0,5% su base mensile (a causa principalmente delle ulteriori riduzioni di prezzo registrate per i saldi invernali di abbigliamento e calzature) e aumenta dello 0,5% su base annua (da +1,2% a gennaio). La stima preliminare era +0,7%. Infine, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, non varia su base mensile e aumenta dello 0,5% rispetto a febbraio 2017. 

Leggi Tutto »

Spareggio salvezza, a Chieti arriva il Minturno

Dopo la pesante sconfitta di Oria, la Pallavolo Teatina è pronta dare inizio a un nuovo minicampionato. Sei turni (non considerando il settimo, la proibitiva trasferta all’ultima giornata sul campo del Sant’Elia), quattro da disputare in casa e due fuori, in cui le neroverdi si giocheranno la permanenza in serie B2. Prima dei due derby casalinghi contro Antoniana Pescara e Orsogna, prima delle trasferte a Castellammare e Ponticelli e prima della sfida a Chieti contro il Mesagne, la CO.GE.D. ospita però il Minturno, nella gara forse più delicata fra quelle rimaste. Le laziali, con due punti in meno in classifica rispetto alle teatine (20 a 22), occupano infatti la quart’ultima posizione, l’ultima che condanna alla retrocessione in C. Perna e compagne devono approfittare del turno casalingo per aumentare il vantaggio sulla zona rossa, sperando magari di guadagnare punti anche su Castellammare e Benevento, le altre due contendenti per la salvezza. Federica Matrullo, unica laziale nel roster neroverde, fa il punto della situazione alla vigilia della sfida contro il Minturno:

“Quella contro Oria è stata una partita che non mi aspettavo. Abbiamo perso nettamente ed anche con parziali alquanto bassi, pur restando sempre in partita. Sinceramente, speravo saremmo riuscite a strappare almeno un paio di punti, e fino alla fine ho creduto davvero sarebbe finita diversamente. Più volte è stato detto che le qualità le abbiamo, che non meritiamo la posizione in cui siamo, che abbiamo dei blackout che ci impediscono di chiudere i set a nostro favore. Tutto vero, ma a mio avviso, tutto ciò che vogliamo fare in gara, deve essere allenato e preparato in settimana. Forse prendiamo troppo poco seriamente gli allenamenti, non ci mettiamo la giusta concentrazione ed attenzione, per questo non siamo poi pronte ad uscire da determinate situazioni. Contro il Minturno sarà una gara importante, in cui dovremo dare tutti il 110% o se possibile anche di più. Loro verranno a Chieti per vincere, per salvarsi, noi dobbiamo assolutamente fare più di loro, dobbiamo farle impazzire, non dovranno "capirci niente". 

Leggi Tutto »