Redazione Notizie D'Abruzzo

Cercò di introdurre droga nel carcere a Lanciano

Mentre andava a trovare il marito recluso, avrebbe cercato di introdurre droga, contenuta in un astuccio porta trucchi, al supercarcere di Lanciano; ora la donna è stata condannata, col rito abbreviato, a 2 anni e 4 mesi di reclusione e 4 mila euro di multa. La decisione nei confronti della 31enne originaria di Minturno è stata presa dal gup di Lanciano, Andrea Belli. La donna era agli arresti domiciliari dal 20 aprile scorso dopo che la stessa fu arrestata dai carabinieri di Lanciano.

L'imputata, difesa dall'avvocato Vincenzo Menicucci, venne trovata in auto nel parcheggio del supercarcere in possesso di oltre 20 grammi di droga, tra cocaina, hashish e pastiglie di un oppiaceo sintetico per sostituire la dipendenza da eroina. Lo stupefacente era nascosto nel porta trucco contenuto nella sua borsetta.

Leggi Tutto »

Scioperano i 70 dipendenti ‘Ball’ contro la mobilità

Ha fatto registrare un'adesione al cento per cento su tre turni lo sciopero dei 70 lavoratori della 'Ball' di San Martino sulla Marrucina contro la decisione dell'azienda che produce lattine e ha avviato la procedura di mobilità collettiva nei giorni scorsi. Ulteriori iniziative di sciopero sono previste in settimana nell'ambito dello stato di agitazione, proclamato dalle organizzazioni sindacali Fiom-Cgil e Fim-Cisl. "Noi abbiamo chiesto all'azienda di rivedere in modo responsabile questa scelta scellerata - dice Donato Di Camillo operatore della Fim-Cisl Chieti Pescara - Una soluzione che possa prevedere la presenza di questo sito industriale in questo territorio per la salvaguardia dei 70 lavoratori e delle loro famiglie. Questa azienda ha attivato tre linee produttive in Serbia e due in Spagna, noi pensiamo - ha aggiunto Di Camillo - che vogliano spostare questa produzione in Serbia. Abbiamo chiesto un incontro all'azienda e siamo in attesa di avere risposte". 

Leggi Tutto »

Inchiesta sulle partecipate pennesi, processo al via a Pescara

Avviato il processo nato dall'inchiesta della Procura di Pescara sulle partecipate pennesi. Le parti sono comparse davanti al Tribunale monocratico e hanno consegnato le rispettive produzioni documentali e le liste dei testimoni. I fatti si riferiscono ad un periodo compreso tra il 2012 e il 2015. Secondo l'accusa attraverso una società che avrebbe beneficiato del contratto di affidamento dei servizi di supporto amministrativo e di rendicontazione dei servizi di distribuzione di gas e metano forniti dalla Sig Spa nei Comuni di Penne, Collecorvino e Loreto Aprutino, avrebbero fatturato e si sarebbero fatti liquidare prestazioni che, di fatto, erano già rese alla Sig da altre società, ovvero la City Service, svolte nell'interesse dell'altra società partecipata comunale Vestina Gas.

La Procura contesta ai tre imputati, che devono rispondere del reato di truffa aggravata in concorso, un indebito vantaggio patrimoniale di circa 400 mila euro. L'udienza è stata aggiornata al prossimo primo marzo per l'esame dei testimoni dell'accusa.

Leggi Tutto »

Rinviato a febbraio il processo per sui presunti tributi sottratti nel Pescarese

Rinviato al prossimo 11 febbraio, per l'assenza di uno dei componenti del collegio, il processo in corso, davanti al tribunale collegiale di Pescara, sulla presunta sottrazione dei tributi dovuti ad alcuni Comuni del Pescarese. Due dei tre imputati, tutti accusati di peculato in concorso, questa mattina erano presenti in aula. Anche i testimoni, che oggi erano pronti ad essere ascoltati, dovranno tornare a febbraio. I fatti si riferiscono a un periodo compreso tra il 2008 e il 2014, nel corso del quale, a giudizio dell'accusa, sarebbero stati distratti tributi che poi sarebbero stati utilizzati per "scopi personali". L'inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza, prese il via da alcuni accertamenti sulle tasse versate per un anno e mezzo da un bar di Popoli, ma mai arrivate nelle casse del Comune, e si è poi estesa ai Comuni di Turrivalignani e Lettomanoppello

Leggi Tutto »

Progetto di riqualificazione per il circolo canottieri La Pescara

Avrà presto nuova vita la palazzina del circolo canottieri 'La Pescara', storico edificio del capoluogo adriatico che rappresenta uno dei simboli della città. Stamani la presentazione del progetto preliminare dopo lo stanziamento, da parte del ministero per i Beni e le attività culturali, di risorse pari a 1,8 milioni di euro. Presenti all'iniziativa, tra gli altri, il sottosegretario del ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Gianluca Vacca, la soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, Rosaria Mencarelli, il vicesindaco di Pescara, Antonio Blasioli, e il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. L'edificio, risalente al 1934 e vincolato dalla Soprintendenza, fu acquisito nel 2014 dal Comune, che subentrò alla Provincia. Il circolo canottieri, nato nel 1924, è l'associazione sportiva più antica di Pescara. Tra i soci anche Gabriele D'Annunzio che coniò il prezioso motto dei canottieri "Arranca sotto". L'idea progettuale nasce proprio dalla volontà di riqualificare un'area protagonista della storia dell'evoluzione di Pescara. L'obiettivo è riqualificare il lungargine a verde, così come si presentava fino agli anni '70 prima della costruzione dei percorsi carrabili, ripristinando il rapporto un tempo esistente tra il circolo e il fiume, oggi separati dalla strada. L'ipotesi progettuale prevede la deviazione del flusso carrabile e l'introduzione di percorsi ciclopedonali, con l'obiettivo di far sì che l'area torni ad essere fruibile per attività all'aperto. Mencarelli sottolinea come lo scopo sia quello di "arrestare uno stato di degrado molto preoccupante e di recuperare la pienezza figurativa di un'opera tra le più interessanti del panorama dell'architettura moderna abruzzese, recuperando l'area di pertinenza dell'edificio, a forte vocazione sportiva e di aggregazione sociale. Attraverso il restauro - dice la soprintendente - sarà possibile ancora assicurarne l'uso originario". "Questo è un giorno di festa - afferma Vacca - perché iniziamo a riappropriarci di uno degli elementi identitari più forti della città. Si tratta di un edificio che ha un importante valore simbolico e sociale. L'iniziativa in corso è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti. Riqualificazione, anche in base alle disposizioni europee, ormai è la parola chiave nelle nostre città". 

Leggi Tutto »

Food and travel, riconoscimento per l’Abruzzo

L'Abruzzo è una delle tre regioni italiane premiate come "Regione dell'anno" in occasione degli Awards Food and Travel Italia 2018 che si sono tenuti sabato a Santa Margherita di Pula in Sardegna. Il prestigioso premio è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazine con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l'anno per la propria qualità e i servizi. Lo ha reso noto l'Assessore abruzzese alle politiche del turismo Giorgio D'Ignazio. L'Abruzzo, secondo il Magazine, si è inserito in questa particolare classifica grazie alla sua grande varietà paesaggistica - fatta di lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici - agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d'accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l'hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018

Leggi Tutto »

Tour operator stranieri alla scoperta delle bellezze dell’Abruzzo interno

Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Francia, Olanda, Polonia, Russia, Spagna: sono i Paesi di provenienza dei 12 tour operator che nel fine settimana hanno visitato l'Abruzzo per conoscere le opportunità offerte dal territorio grazie a borghi, natura ed enogastronomia. Un tour organizzato da Enit, Agenzia nazionale del turismo, nell'ambito del 'Progetto Centro Italia' allestito per rilanciare le quattro regioni colpite dal terremoto. Altri gruppi di tour operator hanno visitato nei giorni scorsi Lazio, Umbria e Marche. Nell'itinerario abruzzese Civitella del Tronto, con visita al borgo e alla Fortezza; Campli, con degustazione tipica e visita al borgo; Sulmona e Pacentro con cooking class; una suggestiva esperienza di vacanza attiva sul fiume Tirino, con canoa, bike e nordic walking, poi cena e pernottamento a S. Stefano di Sessanio. 

Leggi Tutto »

Auto contro albero, grave una 37enne

Una 37enne della provincia di Pescara è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nel territorio di Montebello di Bertona. La donna, alla guida della sua Fiat Panda, forse a causa del fondo stradale bagnato per la pioggia, in curva, nei pressi dello stabilimento Brioni, ha perso il controllo dell'automobile che è uscita di strada finendo contro un albero. Soccorsa dal 118, è stata trasportata in ospedale dove è ricoverata in prognosi è riservata. 

Leggi Tutto »

Mutua Abruzzese Salute, al via una nuova campagna di prevenzione gratuita

Domani, martedì 16 ottobre alle ore 18.30, nella sala riunioni della Bcc Abruzzese di Pescara Colli - di fronte al Santuario della Madonna dei Sette Dolori - presentazione del progetto “Officine della Salute” che offrirà attività di prevenzione gratuita agli iscritti all’Abruzzese Salute, ed a coloro che vorranno iscriversi alla Mutua del Credito Cooperativo entro il prossimo 15 novembre, data di avvio delle visite mediche. Queste ultime saranno effettuate rispetto ai seguenti ambiti disciplinari: malattie della tiroide (rivolto a donne in giovane età); neuropsichiatria infantile; cardiologia; pneumologia; senologia; riabilitazione psicomotoria; dermatologia. Settanta persone potranno usufruire, senza costi, di visite mediche effettuate da professionisti del settore.

Per Michele Borgia, presidente della Mutua e della Bcc, si tratta di “un altro importante risultato raggiunto per il bene degli associati”, e sempre Borgia ringrazia “il professor Fernando De Benedetto e i medici del Poliambulatorio Stenella di Pescara per aver reso possibile questa bellissima iniziativa”.

Le modalità di prenotazione saranno indicate nel corso della riunione e pubblicate sui siti dell’Abruzzese Salute e della Bcc Abruzzese.

Leggi Tutto »

Pescara, il processo ‘Flying money’ per presunta evasione fiscale si chiude con la prescrizione per tutti gli imputati

E' scattata la prescrizione, per tutti i reati, e per tutti i 12 imputati, nel processo che si è tenuto davanti al Tribunale collegiale di Pescara, riguardante la presunta maxi evasione fiscale internazionale da 90 milioni di euro. Il presidente del Tribunale, Rossana Villani, ha disposto il non luogo a procedere per gli imputati e la restituzione di tutte le somme e i beni sequestrati nella fase delle indagini. Il processo, nato dall'inchiesta 'Flying Money', nel 2010 portò all'arresto di 12 persone. Secondo la tesi dell'accusa, sarebbero state create false compagini societarie a Madeira, caratterizzate da una serie di contatti con società abruzzesi legate al mondo del trasporto aereo. Tra il 1999 e il 2008 - sempre secondo l'accusa - sarebbero state emesse, complessivamente, fatture per operazioni inesistenti, per una cifra che si attesta intorno ai 30 milioni di euro. Tutte le accuse sono state però cadute con la prescrizione. 

Leggi Tutto »