Redazione Notizie D'Abruzzo

Film commission, passo in avanti

 A seguito dell'approvazione della legge regionale 53/2017 che istituisce l'Abruzzo Film Commission, oggi l'unità operativa che all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione si occupa del percorso di predisposizione della struttura, ha compiuto un ulteriore passo verso l'entrata a regime di uno strumento utile ad attrarre sul territorio regionale produzioni cinematografiche e televisive. Su convocazione del Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo si è svolto un incontro, alla presenza del consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli, del consigliere promotore della legge Pierpaolo Pietrucci, del Direttore del Dipartimento Francesco Di Filippo, con le maggiori realtà e associazioni che sul territorio regionale operano nel settore della cinematografia e dell'audiovisivo. In particolare l'Istituto Cinematografico 'La Lanterna Magica', il Cineforum Teramo Lumiére 'Gianni Di Venanzo', l'Associazione culturale Sulmona Cinema, la ICTA Incontri Cinema teatro Arte, il Centro Sperimentale di Cinematografia ed il rappresentante delle Dmc (Destination management company) Claudio Ucci. All'incontro erano stati invitati anche l'Anci Abruzzo, il Flaiano Film Festival, il Vasto Film Festival e Alternativa Cinema. Nel corso dell'incontro si è discusso delle priorità operative e degli interventi necessari per arrivare alla nascita di un Abruzzo Film Commission condivisa tra la Regione e gli operatori del territorio, oltre delle azioni da mettere in campo per l'individuazione e il reperimento delle risorse. All'incontro di oggi ne seguiranno altri in un'ottica di condivisione e sviluppo del percorso a cui tutti i principali stackeholder avranno possibilità di partecipare. Inoltre saranno pubblicati appositi avvisi per alimentare il database delle professionalità e delle maestranze di cui si potrà avvalere la Film Commission. Si è trattato di una riunione particolarmente importante, non solo per l'ampia condivisione e convergenza sulle azioni da intraprendere nell'immediato e in prospettiva nel medio periodo, ma anche in vista della partecipazione della Regione e della costituenda Abruzzo Film Commission all'insediamento del primo Coordinamento Nazionale delle Film Commission promosso dal Ministero dei Beni Culturali, a Roma, il 30 luglio prossimo.

Leggi Tutto »

Frane, interventi per 20 milioni di euro

La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato il programma di difesa idrogeologica per il rischio frane sul territorio regionale. L'investimento complessivo ammonta a 20 milioni di euro, a valere sui fondi del Por Fesr 2014-2020.

I progetti finanziati riguardano: consolidamento e risanamento dissesto idrogeologico di località Padula nel Comune di Cortino (un milione 240mila); consolidamento versante frana prossimità chiesa Santa Maria Assunta a Tossicia (un milione 500mila euro); consolidamento e mitigazione rischio idrogeologico nella frazione Villa Popolo di Torricella Sicura (un milione); consolidamento del Comune di Farindola (un milione 706mila); stabilizzazione versante in frana località Paduli di Campli (2 milioni 120mila); consolidamento versante nord a Castelnuovo di Campli (un milioni 100mila); mitigazione rischio idrogeologico Colle Fortezza di Isola del Gran Sasso (un milione 450mila); risanamento idrogeologico frazioni Ioannella, Villa Sciarra e Case Mancini a Torricella Sicura (166mila); consolidamento località Macchia da Sole nel Comune di Valle Castellana (2 milioni 200mila); dissesto frazione Vallicella di Pizzoli (un milione 360mila); messa in sicurezza del versante esposto a frana da crollo in località Castelnuovo di Campli (5 milioni 950mila); risanamento dissesto idrogeologico in frazione Cerqueto a Fano Adriano (355mila).

Se gli interventi oggetto del contributo regionale dovessero essere contemporaneamente ammessi ad altre linee di finanziamento, in particolare con fondi per la ricostruzione, le somme eventualmente disponibili saranno utilizzate per ulteriori interventi già individuati a Rocca Santa Maria (326mila euro), Civitella del Tronto (2 milioni 950mila euro), Teramo (2 milioni 600mila euro), Castelli (2 milioni 150mila), Crognaleto (2 milioni 500mila euro).

Leggi Tutto »

Chieti, manutenzione stradale straordinaria per la zona industriale

 "Al via i lavori di manutenzione straordinaria di via Erasmo Piaggio e delle vie di accesso. Giovedì si parte". Lo ha annunciato in conferenza stampa a Chieti il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. L'investimento per la strada lungo la quale è sorta l'area industriale di Chieti, è pari a 420mila euro di fondi Par-Fsc a fronte dei 600mila indicati nella base d'asta per l'appalto. I lavori riguarderanno 3 km di viabilità per circa 30.000 metri quadrati di superficie. Saranno rinnovate anche la segnaletica orizzontale, costituita da 10.000 metri lineari, e la segnaletica verticale. La novità cui si sta pensando con il comune di Chieti, sarà l'installazione di dissuasori per la velocità che garantiscano la sicurezza per questa strada percorsa spesso dagli automobilisti ad alte velocità. I lavori inizieranno nelle prossime settimane e si concluderanno entro il 15 agosto, è stato riferito in conferenza stampa. Dopo i rilievi preliminari, saranno sistemati 300 tombini che verranno riportati al livello dell'asfalto stradale. Dopodiché si procederà alla fresatura e alla pavimentazione contemporaneamente per velocizzare i tempi di lavoro. Si procederà a tratti secondo gli incroci trasversali della viabilità in modo da non precludere il traffico agli automobilisti che utilizzano la strada nel periodo di Ferragosto. I soldi del ribasso verranno utilizzati, in accordo con il Comune di Chieti, per le vie secondarie che sono in condizioni gravi. "Abbiamo dovuto fare un sorteggio alla rovescia - spiega il presidente dell'Arap, Giampiero Leombroni - poiché la norma prevede che sotto il milione di euro si possa limitare l'invito a 20 aziende, abbiamo proceduto con un sorteggio delle 133 ditte escluse. Le 20 aziende rimaste non erano a conoscenza di essere tra quelle selezionate. Successivamente si è proceduto alla fase della media tagliando ribassi più alti e più bassi: i rimanenti sono stati mediati e chi si è avvicinato di più alla media per difetto, avrebbe ottenuto l'appalto". Due sono state le aziende che hanno fatto lo stesso ribasso del 30,88%, motivo per cui si è dovuto procedere ad un ulteriore sorteggio che ha assegnato i lavori alla fine all'azienda di Raiano 'Strade e asfalti'". "La Regione è intervenuta sussidiariamente - rileva D'Alfonso - a causa delle difficoltà economiche in cui versa il Consorzio Industriale Chieti-Pescara guidato da Camillo D'Angelo. Per il futuro - conclude il governatore - mi aspetto che si arrivi ad un patto di corresponsabilità sociale che veda le aziende del luogo quali Enel, Telecom e le società acquedottistiche, collaborare per garantirne la manutenzione". 

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo fondi per 4 eventi sportivi

La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha deliberato questa mattina la concessione di un contributo complessivo di 95mila euro per l'organizzazione di eventi sportivi nei Comuni di Chieti e PESCARA. I fondi sono stati assegnati direttamente alle amministrazioni comunali delle due citta', che successivamente provvederanno a girarli ai comitati organizzatori. Le manifestazioni che la Regione sosterra' con la delibera di oggi sono il Trofeo Matteotti di ciclismo, il Triangolare premondiale di ginnastica ritmica (squadra e individuale) Italia-Ucraina-Germania, i Campionati assoluti di atletica leggera su pista e la 29esima edizione del Campionato italiano traina costiera.

Leggi Tutto »

Abusivismo commerciale, sequestrati quasi 6000 articoli a Montesilvano

Prosegue l’azione di contrasto all’abusivismo commerciale condotta dalla polizia municipale di Montesilvano in collaborazione con la Capitaneria di Porto. Nel weekend, due pattuglie della polizia locale, insieme a due operatori della Guardia Costiera, sulla spiaggia della zona dei grandi alberghi hanno posto sotto sequestro 6 carretti e un ombrellone trasformati in negozi ambulanti di costumi e accessori e un carretto per la vendita di granite. Quasi 6000 i pezzi sequestrati tra costumi, bandane, vestiti, pezzi di bigiotteria, borsette, orologi, cerchietti e fermacapelli, collane, ventagli, cappelli, occhiali e ricaricatori portatili per batterie.  

«La costanza e la perseveranza sono due armi potenti  -  sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  per contrastare in maniera decisa l’abusivismo commerciale. Nel corso del weekend i nostri operatori hanno condotto un’importante operazione che ha portato al sequestro di quantitativi significativi. Sono state sequestrate anche scarpe e borse contraffatte. Un plauso va alla Polizia Municipale e alla Guardia Costiera che stanno fornendo un prezioso servizio in favore della collettività, a tutela di chi rispetta le regole. Non abbasseremo la guardia e continueremo anche nelle prossime settimane ad avere come priorità il contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, senza fare sconti a nessuno».

Una seconda azione è stata condotta nella zona del lungofiume Saline dove la polizia locale e la guardia costiera, con l’ausilio della ditta Formula Ambiente, hanno smantellato un accampamento abusivo, allestito da una coppia che si è subito allontanata. Sul posto sono stati recuperati e rimossi rifiuti organici, elettronici e ferrosi.  

Leggi Tutto »

Casello autostradale, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Cappelle sul Tavo incontrano l’onorevole Colletti

Rilanciare e concretizzare il progetto per la realizzazione di un nuovo casello autostradale tra i territori di Montesilvano e Cappelle sul Tavo. Questo l’obiettivo di un incontro che si è svolto questa mattina nella sala Giunta del Comune di Montesilvano, promosso dall’onorevole Andrea Colletti. Al tavolo erano seduti l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Montesilvano Valter Cozzi e il dirigente Gianfranco Niccolò, il sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi, il sindaco di Cappelle sul Tavo Maria Felicia Maiorano e il vicesindaco Lorenzo Ferri, oltre all’onorevole Colletti.

«E’ mio interesse primario – ha sottolineato Colletti - rivedere con l’Anas il progetto e rimettere, attraverso il Ministero i fondi, previsti per la realizzazione del nuovo casello autostradale, che vennero invece tolti anni fa. La realizzazione del casello è un progetto importante per migliorare l’impianto urbanistico di Montesilvano e di tutta l’area».

«Plaudo all’iniziativa voluta dall’onorevole Colletti -  ha sottolineato il sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi -. Vogliamo percorrere la strada giusta per evitare la guerra dei poveri e arrivare tutti insieme ad una soluzione condivisa a favore delle comunità amministrate e di tutta l'area che vive un forte sviluppo».

«Abbiamo fatto questo incontro -  sottolinea il sindaco Maiorano -  ponendo il giusto spirito di collaborazione di tutti i comuni interessati allo svincolo. Confidiamo molto in questi interventi, attesi dai cittadini e da tutti coloro che circolano nell’area da oltre 30 anni. A dimostrazione di questo, infatti, esistono diversi studi fatti realizzare dai vari Comuni, proprio per raggiungere quest’obiettivo. L’auspicio è che ora si possa veramente concretizzare questo progetto».

«Per centrare questo obiettivo -  ha affermato l’assessore Cozzi -  è importante che ci sia concertazione e condivisione degli intenti. Mi pare che con questo incontro abbiamo costruito il giusto spirito di collaborazione necessario. Sui nostri territori circolano ogni giorno migliaia di veicoli. Un casello autostradale significa migliori collegamenti e quindi maggiore competitività».

Leggi Tutto »

Pescara, lavori in via Aterno

Partiranno martedì 24 luglio i lavori di infrastrutturazione di via Aterno a Pescara, nel tratto fra via Gizio (ponte della Libertà) e via Raiale e aree limitrofe (uscita asse attrezzato). Il lavoro, 800.000 euro, è finanziato con fondi Terna per 761.174,72 euro, 38.825,28 sono fondi comunali. L'opera è inserita nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2018/2020.

Previste ancora nuova segnaletica orizzontale, la demolizione dei marciapiedi deteriorati e realizzazione di scivoli per disabili.  "I primi giorni di lavori saranno abbastanza difficoltosi - spiega il vice sindaco di Pescara, Antonio Blasioli - sia per la sosta sia per il transito. Voglio fare appello alla collaborazione di residenti e commercianti perché il sacrificio durerà qualche giorno, ma faremo in modo che dopo la prima fase di approntamento del cantiere si possa consentire il transito delle auto". Da martedì 24 saranno vietati transito e sosta nel tratto di via Aterno tra via Orfento e via San Luigi Orione. Ai residenti sarà assicurata l'accessibilità mediante apposite misure di sicurezza, corridoi di transitabilità pedonale e riaperture progressive della strada in relazione all'avanzamento dei lavori; la viabilità alternativa verrà dirottata o sull'asse attrezzato o sul percorso via Stradonetto, via Sacco e via San Luigi Orione.

Leggi Tutto »

Codacons, le vacanze più care del 7 per cento

A parità di servizi e consumi, le vacanze estive 2018 costeranno agli italiani il 7% in più rispetto al 2017. Lo rileva il Codacons, che ha condotto uno studio sui rincari di prezzi e tariffe che interessano il comparto turistico nel nostro paese.Quest’anno le vacanze estive risultano particolarmente 'salate' per i cittadini, con i listini che registrano sensibili incrementi in tutti i settori, un fenomeno che non si registrava da anni - spiega il presidente Carlo Rienzi - A dare il via ai rincari è stato senza dubbio il caro-carburante, che oramai da mesi sta provocando tensioni nei prezzi specie nel comparto dei trasporti determinando un effetto domino su beni e servizi.
Analizzando le principali voci che compongono le vacanze estive, emerge l’incremento dei prezzi dei biglietti aerei che sfiora il +20% rispetto all’estate del 2017, determinando una maggiore spesa per chi si reca all’estero - afferma il Codacons - Stangata anche sui rifornimenti di carburante per chi raggiunge le località di villeggiatura in auto, con il gasolio che costa oggi il 13,2% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e la benzina che vola a +9,7% sul 2017.Più elevati i listini delle strutture ricettive, per le quali i rincari vanno dal +3% degli alberghi al +3,5% dei villaggi vacanza e campeggi. I classici servizi in spiaggia (ingressi, stabilimenti balneari, parcheggi, ecc.) costano nel complesso il 3,2% in più rispetto alla scorsa estate. Ma non finisce qui: sarà più dispendioso mangiare, con il settore della ristorazione che registra aumenti medi del 2%, e divertirsi, con il comparto svago che aumenta del +1,2%.

Leggi Tutto »

Commissione Territorio e Ambiente in apertura del Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 24 luglio alle ore 10 con la convocazione, in seduta straordinaria, della Commissione Territorio e Ambiente. All’incontro interverranno il Presidente della Giunta regionale e il Presidente dell’Autorità Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Rodolfo Giampieri, chiamati in audizione sul decreto legge “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese”. I commissari esamineranno, inoltre, il provvedimento amministrativo in materia di “Definizione dei Servizi Minimi e degli ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale”. Mercoledì 25 luglio, alle ore 10, si riunirà la Commissione Bilancio e Affari generali per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”; “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)”; “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti dalla sentenza del Tribunale di L’Aquila n. 209/2016 del 3 marzo 2016 - Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università (DPG); “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata ‘L’Abruzzo in Europa’";  modifiche alla legge regionale in materia di “Disposizioni in materia di Comunità e aree montane”

Leggi Tutto »

Cervo in autostrada da un’auto

Incidenti nella notte sull'A24, quando un'auto ha investito un cervo vicino allo svincolo di Torano, in direzione Roma, per poi finire la corsa contro il guardrail. Il conducente, estratto dall'abitacolo dell'Audi con l'intervento dei Vigili del Fuoco, è in prognosi riservata all'ospedale dell'Aquila, moglie e figlio che erano con lui, riferisce la Polizia Stradale, non risultano feriti. Al Centro Operativo Autostradale dell'Aquila erano arrivate poco prima alcune chiamate che segnalavano un animale vagante. Nell'urto con l'Audi il cervo è stato sbalzato a circa 90 metri sull'altra parte della carreggiata e nuovamente investito da un'altra auto, un'Alfa Romeo 147, senza conseguenze per il conducente. L'animale è morto. Nell'impatto con il guardrail l'Audi ha anche divelto la segnaletica verticale che, sbalzata sulla sede stradale, ha danneggiato altre due vetture che sopraggiungevano sullo stesso lato della carreggiata: anche in questo caso nessuna conseguenza per i conducenti.

Leggi Tutto »