Arriva Burian e l'Abruzzo cerca di prendere le contromisure per evitare i grandi disagi e gli incidenti che hanno caratterizzato le invernate passate. Protezione civile in allarme da giorni e riunioni tecniche già effettuate. Il grande freddo è atteso già da domani e poi lunedì e martedì nevicherà anche sulla costa. Sulle bacheche facebook dei comuni del Pescarese pubblicate informazioni e consigli utili ai cittadini. Pronta la struttura che dovrà operare in fase di emergenza a Pescara. L'Amministrazione comunale fa sapere che sono a disposizione oltre 90 tonnellate di sale per mettere in sicurezza le strade in caso di gelo e neve ed evitare al massimo i disagi ai cittadini. Scuole pronte a predisporre le chiusure nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27 febbraio. Stanno monitorando la situazione anche i Comuni di Montesilvano e di Francavilla al Mare, pronti a sospendere le attività didattiche. Ipotesi presa in considerazione anche dal Comune di Spoltore dove è pronto il piano neve. Il Comune di Città Sant'Angelo ha già comunicato la sospensione delle attività didattiche, così come le università di Chieti-Pescara e di Teramo
Leggi Tutto »Coldiretti Abruzzo mette in guardia sulla prossima gelata
"Le gelate del 1985 fecero in Italia una strage di almeno 30 milioni di ulivi" lo afferma Coldiretti Abruzzo in riferimento di neve e gelo che sta per investire l'Italia che per Centro Epson Meteo-Meteo.it è paragonabile a quella del febbraio 2012 o del gennaio 1985". Per Coldiretti Abruzzo ' Le due annate piu' orribili per l'agricoltura italiana che - sottolinea la Coldiretti - hanno provocato un vero disastro per una produzione simbolo del Made in Italy che concorre anche a segnare in modo indelebile il paesaggio in molte regioni tra cui anche l'Abruzzo. "I danni strutturali alle piante - precisa la Coldiretti - sono destinati a compromettere le produzioni nel tempo poiché occorrono anni prima che si possa sostituire la pianta e che quella nuova inizi a produrre. Ma l'allarme - continua la Coldiretti - riguarda anche gli animali con migliaia di morti causati dal freddo negli allevamenti tra mucche, cavalli, pecore, conigli e polli nel 2012". L'ondata di gelo arriva dopo un mese di gennaio caldo con temperature massime di 3,3 gradi superiori alla media storica e un 2017 che si è classificato in Italia come il sesto più caldo della storia con una temperatura superiore di 1,16 gradi la media di riferimento, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr".
Leggi Tutto »Auto contro albero a Moscufo, ragazza ferita
Una trentenne e' rimasta ferita in un incidente stradale avvenuto all'alba a Moscufo. La sua auto, finita fuori strada, e' andata a schiantarsi contro un albero. Soccorsa dai sanitari del 118 la giovane e' stata poi trasportata in ambulanza a Pescara dove e' ricoverata in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Incidente stradale dopo una festa, tre giovani feriti a Piazzano di Atessa
Tre giovani sono rimasti feriti in un incidente stradale avvenuto intorno alle 4 ad Atessa, in localita' Piazzano. La Fiat Multipla su cui viaggiavano i tre amici, di ritorno da una festa privata, si e' ribaltata probabilmente a causa della pioggia. Sul posto sono intervenuti carabinieri e 118. I giovani hanno riportato tutti un politrauma, con successiva prognosi riservata.
Leggi Tutto »Montesilvano raffigurata in un presepe
Un dono speciale quello ricevuto dal Comune di Montesilvano. I maestri presepisti Michele Intranuovo, Giancarlo Da Fermo e Domenico Bufalari hanno consegnato all’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, un presepe, racchiuso in una teca che contiene alcuni dei simboli della città: nell’opera d’arte è riprodotto l’ingresso nord di Montesilvano, con i tre colli, l’anfora, la croce, che affiancano la natività. Il tutto è sovrastato da un treno.
«Quello ricevuto dal Comune è un dono speciale - afferma l’assessore De Vincentiis - di cui ringraziamo profondamente i maestri presepisti. Montesilvano è ormai punto di riferimento nell’ambito dell’arte del presepe, grazie alla mostra che da oltre 10 anni si ripete nel periodo natalizio, ma che ben presto diventerà una esposizione permanente. Anche quest’anno la mostra ha registrato un’affluenza oltre le aspettative a conferma dell’elevatissimo valore di questa iniziativa, fiore all’occhiello dell’offerta artistica della nostra città, con quasi 15.000 persone. Questo a dimostrazione della qualità dei presepi in mostra, della creatività e della professionalità dei maestri presepisti».
Leggi Tutto »Rotondi: col centrodestra vinceranno anche numeri due
"Nel centrodestra sono in partita anche i numeri due e tre delle liste perché avremo un governo di non parlamentari. Non c’è ancora una decisione formale ma la legge elettorale produrrà una maggioranza comunque ridotta e dunque non sarà nemmeno pensabile di avere ministri e sottosegretari che siano anche parlamentari. Non ci sarà eccezione nemmeno per l’eventuale premier. Questo significa che i parlamentari chiamati al governo si dimetteranno prima dal Parlamento come avvenne nel 1992 col governo Amato e dunque i primi dei non eletti subentreranno in Parlamento o saranno essi stessi chiamati a far parte del governo". Così Gianfranco Rotondi, capolista in Abruzzo di Forza Italia intervenendo a una convention a Pescara con Carlo Masci, numero tre di Forza Italia al Senato.
Leggi Tutto »Le previsioni meteo, neve in arrivo sulle autostrade
L'arrivo di un fronte di aria gelida proveniente dalla Lapponia potrebbe determinare, a partire dal pomeriggio di domenica 25 febbraio, un drastico cambiamento delle condizioni atmosferiche, con abbassamento delle temperature e conseguente pericolo di ghiaccio e nevicate sull'Appennino e sulle zone adriatiche. Domenica le nevicate, inizialmente deboli sulle tratte interne abruzzesi, tenderanno a calare progressivamente fino a quote pianeggianti sulla costa adriatica, entro la fine della giornata.
Per lunedi' 26 si prevedono ulteriori nevicate, anche intense, fino a livello del mare su Abruzzo e sui settori orientali e meridionali del Lazio, con possibili accumuli al suolo consistenti. Anche nelle giornate di martedi' 27 e mercoledi' 28 il quadro termico restera' all'insegna del gelo diffuso, con temperature in pianura costantemente al disotto dello zero e punte di gelo intenso nelle tratte interne, particolarmente in quota, con possibile formazione di ghiaccio sul manto stradale.
Come stabilito dal Piano Neve Operativo, condiviso con Polizia Stradale e Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell'effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi, potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate ed il loro accumulo. Strada dei Parchi consiglia i Viaggiatori di mettersi in viaggio sulle autostrade A24 ed A25 solo dopo essersi informati sulle effettive situazioni meteorologiche in corso e sulle reali condizioni della circolazione in autostrada.
Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i Viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali: dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve; partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini; non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso; adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono; porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile; ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi.
Leggi Tutto »Montesilvano, individuata la ditta per i lavori in via Piemonte
«Si avvia a conclusione la procedura burocratica propedeutica all’inizio dei lavori di adeguamento idraulico di via Piemonte. Dopo la gara ad evidenza pubblica è stata individuata la ditta. Una volta terminate le verifiche di rito, l’impresa inizierà gli interventi che finalmente miglioreranno l’annosa problematica degli allagamenti».
Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi. «Abbiamo programmato tre grandi interventi che riguarderanno via Piemonte, via Maremma e le traverse di via Emilia, attraverso lo stanziamento di una somma complessiva di 400.000 euro. Ora sono in corso le gare per l’affidamento degli interventi su via Maremma e su via Emilia, mentre per quanto riguarda via Piemonte la ditta è stata già individuata e una volta eseguite le verifiche potrà mettersi al lavoro».
Nello specifico l’adeguamento idraulico di via Piemonte verrà eseguito per un importo di 120.000 euro, quello di via Maremma è stato quantificato su 125.000 euro e infine 150.000 euro verranno destinati ai lavori sulle traverse di via Emilia.
I lavori di via Piemonte verranno eseguiti dalla impresa di costruzione Ruggero. «La zona del lungomare - conclude Valter Cozzi - è particolarmente soggetta ad allagamenti che causano grandi disagi ai residenti. Questi interventi miglioreranno la situazione, dando una risposta alle richieste dei cittadini montesilvanesi».
Leggi Tutto »
Cgia: Oltre 35mila delocalizzazioni, in 6 anni +12,7%
Il numero delle partecipazioni all'estero delle aziende italiane e' aumentato del 12,7% secondo gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2009-2015, analizzati dalla Cgia di Mestre. La ricerca evidenzia che alla fine del decennio scorso i casi ammontavano a 31.672 mentre nel 2015 sono saliti fino a raggiungere quota 35.684. Seppur parziali - secondo la Cgia -, questi dati consentono di misurare la dimensione economica di un evento che rappresenta una forma di delocalizzazione. "Purtroppo - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - non ci sono statistiche complete in grado di fotografare con precisione il fenomeno della delocalizzazione produttiva. Infatti, non conosciamo, ad esempio, il numero di imprese che ha chiuso l'attivita' in Italia per trasferirsi all'estero. Tuttavia, siamo in grado di misurare con gradualita' diverse gli investimenti delle aziende italiane nel capitale di imprese straniere ubicate all'estero"
Dall'elaborazione effettuata dall'Ufficio studi della Cgia su Banca dati Reprint del Politecnico di Milano e dell'Ice, unico report presente in Italia in grado di monitorare questo fenomeno, si evince, inoltre, che nel periodo preso in esame il numero di occupati all'estero alle dipendenze di imprese a partecipazione italiana e' diminuito del 2,9% (una contrazione di poco piu' di 50.000 unita'). Il fatturato, invece, e' aumentato dell'8,3%, facendo registrare un incremento in termini assoluti del giro di affari di oltre 40 miliardi di euro. Sempre nel 2015, i ricavi delle imprese straniere controllate dalle italiane hanno toccato i 520,8 miliardi di euro. Dei 35.684 casi registrati nel 2015, oltre 14.400 (pari al 40,5% del totale) - secondo la Cgia - sono riconducibili ad aziende del settore del commercio, per lo piu' costituite da filiali e joint venture commerciali di imprese manifatturiere. L'altro settore piu' interessato alle partecipazioni all'estero e' quello manifatturiero che ha coinvolto oltre 8.200 attivita' (pari al 23,1% del totale). In particolar modo quelle produttrici di macchinari, apparecchiature meccaniche, metallurgiche e prodotti in metallo. Il principale paese di destinazione di questi investimenti sono gli Stati Uniti, nel 2015 le partecipazioni italiane nelle aziende statunitensi sono state superiori a 3.300. Di seguito la Francia (2.551 casi), la Romania (2.353), la Spagna (2.251) la Germania (2.228), il Regno Unito (1.991) e la Cina (1.698). "Chi pensava che la meta preferita dei nostri investimenti all'estero fosse l'Europa dell'Est - rileva il Segretario della Cgia Renato Mason - rimarra' sorpreso. A eccezione della Romania, nelle primissime posizioni scorgiamo i paesi con i quali i rapporti commerciali sono da sempre fortissimi e con economie tra le piu' avanzate al mondo". Le regioni italiane piu' interessate agli investimenti all'estero sono la Lombardia (11.637 partecipazioni), il Veneto (5.070), l'Emilia Romagna (4.989) e il Piemonte (3.244). Quasi il 78% del totale delle partecipazioni sono riconducibili a imprese italiane ubicate nelle regioni del Nord Italia
Leggi Tutto »In sette anni perso oltre il 7 per cento delle imprese artigiane a Teramo e L’Aquila
Nelle province di L'Aquila e Teramo dal 2009 al 2016 sono state perse 2.640 imprese artigiane su 31.386 iscritte, il 7,3% del totale. Sono i numeri forniti dal direttore della Cna e della Camera di Commercio di Teramo, Gloriano Lanciotti, in un incontro con i candidati dei due collegi, L'Aquila- Teramo alle prossime elezioni politiche. "Alla Regione, a i parlamentari che verranno eletti, chiediamo un impegno concreto sul piano dell'accesso al credito, della riduzione della pressione fiscale, dello snellimento delle procedure burocratiche e dell'accesso delle piccole e medie imprese al mercato degli appalti pubblici" ha detto il presidente Cna di Teramo Bernardo Sofia, presente con presidente e direttore Cna di L'Aquila, rispettivamente Gianfranco Torrelli e Agostino Del Re. L'incontro e' stata l'occasione per presentare la piattaforma rivendicativa elaborata dalla Cna, che riguarda i due territori e che sara' trasmessa alla Regione.
"A breve partira' il processo di fusione delle Camere di commercio aquilana e teramana, per la formazione della Camera del Gran Sasso d'Italia", ha sottolineato Lanciotti, "l'obiettivo e' trovare insieme le soluzioni per far ripartire questo territorio, anche con le giuste misure economiche. La perdita, in pochi anni, di 2.640 imprese, a cui si aggiungono i disastrosi effetti del sisma del 2009 e di quello del 2016, richiede misure economiche dirette e puntuali, che non possono essere prorogate". Nella piattaforma si chiede alla Regione di destinare 1,5 milioni di euro al rifinanziamento del fondo di garanzia gestito da Artigiancassa, 1 milione di euro per rifinanziare il progetto di "trasmissione di imprese", che consente di trasferire un'azienda di un imprenditore che cessa l'attivita' a giovani che intendono rilevarla, 300 mila euro alla formazione, altrettanti all'apprendistato professionalizzante nell'artigianato, 1 milione di euro al progetto bottega- scuola 800 mila euro ai Centri di assistenza tecnica previsti dalla legge regionale 23 del 2009, 1 milione di euro all'artigianato digitale, 300 mila euro alla valorizzazione dell'artigianato artistico.
Leggi Tutto »