Redazione Notizie D'Abruzzo

Guardia di Finanza di Chieti scopre una frode di 60 aziende, 7 milioni non dichiarati 

Oltre 7 milioni di euro di ricavi non dichiarati ed altri 600 mila euro di Iva non dichiarata e non versata sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Chieti nell'ambito di una frode commessa da 60 aziende attive nel settore dei rottami ferrosi. Si tratta di aziende evasori totali, che non hanno presentato le previste dichiarazioni dei redditi ai fini Imposte Dirette, Irap ed Iva, negli anni fra il 2011 ed il 2014. Le indagini sono durate circa un anno e si sono sviluppate mediante l'esecuzione di 8 verifiche e di 52 controlli fiscali, due le persone denunciate per reati tributari. L'indagine e' stata resa difficoltosa dal fatto che molte delle persone impegnate in tali attivita', straniere ma fiscalmente domiciliate in Italia, si sono resi irreperibili e dunque e' stato molto difficile poterle rintracciare e ricostruire le operazioni commerciali e quantificare i volumi d'affari effettivamente realizzati.

L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle del capoluogo teatino e' stata finalizzata ad arginare il fenomeno, poco noto, dell'evasione fiscale nel mondo del recupero dei rottami ferrosi, attuato in assenza delle necessarie autorizzazioni e ''in nero', con la complicita' di persone compiacenti che effettuavano acquisti con pagamenti in contante e privi della documentazione necessaria a garantire il tracciamento dei rifiuti e la prevista tassazione delle attivita' d'impresa. 

Leggi Tutto »

Violenza e vessazioni sulla ex, il Gip di Vasto: ora non potra’ avvicinarla 

Divieto di avvicinamento dai luoghi abitualmente frequentati dalla sua ex ragazza con l'obbligo di mantenersi a una distanza di almeno 500 metri. E' la misura cautelare disposta dal Gip del Tribunale di Vasto nei confronti di un 45enne di San Salvo, ritenuto responsabile di stalking, maltrattamenti e violenza sessuale. Vittima la sua ex fidanzata, di cui era particolarmente geloso, alla quale aveva reso impossibile la vita attraverso Sms, telefonate, appostamenti sotto casa, inseguimenti e scenate davanti alle persone. Relazione interrotta dopo 3 anni caratterizzati da continue violenze fisiche.

Leggi Tutto »

Nasce Vin.Co. per la valorizzazione delle bollicine autoctone d’Abruzzo

Si apre una nuova fase del vino cooperativo in Abruzzo. È nata Vin.Co, una grande struttura cooperativa, formata da tredici cantine cooperative abruzzesi della provincia di Chieti, per raggiungere un importante obiettivo: la valorizzazione delle bollicine autoctone d'Abruzzo. La produzione annua globale delle cantine associate a Vin.Co (Ari, Colle Moro - Frisa, Coltivatori Diretti Tollo, Eredi Legonziano - Lanciano, Michele Arcangelo - Vasto, Progresso Agricolo - Crecchio, San Nicola - Pollutri, Sannitica - Canosa Sannita, San Zefferino - Caldari Ortona, Sincarpa Torrevecchia Teatina, Vacri, C.S. Villamagna, Citra Vini) è pari a circa 1,6 milioni di ettolitri di vino e rappresenta circa il 50% della produzione regionale, che si attesta su circa 3,5 milioni di ettolitri di vino. Se, invece, si fa riferimento alla produzione di vini a bacca bianca a base spumante delle cantine associate a Vin.Co, questa è pari circa a 830.000 ettolitri di vino, ovvero circa il 60% della produzione regionale che conta 1,4 milioni di ettolitri di vino, ad oggi interamente commercializzato fuori Abruzzo. Ecco perché, oggi più che mai, davanti alle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, è stato ritenuto necessario rileggere e rivalutare insieme quei valori ideali che hanno contribuito alla creazione della cooperazione vitivinicola in Abruzzo per arrivare a scrivere una nuova pagina della stessa. La creazione di Vinc.Co segna, a tutti gli effetti, una nuova era del vino cooperativo abruzzese, dove, ripartendo dall'antico proverbio secondo cui 'l'unione fa la forza', si è voluto concentrare le forze per valorizzare insieme i vitigni autoctoni nella forma spumantizzata.

Vin.Co ad Ortona nasce per realizzare vini spumanti, nella metodologia Martinotti, ottenuti dai vitigni autoctoni (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina, Cococciola e Montonico) e coltivati dai circa 4.000 soci vignaioli sugli oltre 7.500 ettari di vigneti. L'obiettivo principale è la diminuzione dei processi di spumantizzazione fuori regione e la loro valorizzazione nel mercato con un unico brand di promozione. I benefici saranno misurabili sia nell'immediato che nel lungo termine: dall'ottimizzazione dei costi a una maggiore capacità produttiva che condurrà ad espandersi nei mercati esteri. Entro il 2022 ci si propone di veicolare circa il 5% della produzione totale regionale di vini bianchi con oltre 5 milioni di bottiglie. La Regione Abruzzo nel Psr in corso ha previsto il sostegno ai progetti di filiera con un contributo del 40% sull'investimento in impianti di trasformazione e imbottigliamento e ha aperto un avviso per la formazione del partenariato di filiera. Vin.Co ha partecipato al progetto di filiera in misura proporzionata alla quantità di vino bianco vinificato e/o imbottigliato dalle cantine. L'impianto di spumantizzazione, progettato utilizzando gli standard tecnologici più innovativi, consentirà la produzione di importanti quantità di bottiglie con un costo complessivo di circa 11 milioni di euro, mentre per l'aspetto promozionale si stimano oltre 3 milioni di euro destinati al marketing e la comunicazione.

''Sono orgoglioso - afferma Carlo De Iure, presidente Vin.Co - di rappresentare questa nuova realtà cooperativa. Il nostro è un progetto molto ambizioso che rafforza la cooperazione in Abruzzo e punta al miglioramento di tutta la filiera produttiva, attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni nella forma spumantizzata, la più 'trendy' del momento, in termini sia di moda e sia di mercato. Per ora tredici cantine cooperative hanno raccolto questa sfida, ma siamo aperti a nuovi ingressi e ci auguriamo che anche altre cantine vogliano entrare a far parte di Vin.Co''. ''Vin.Co - dichiara Marina Paolucci, responsabile Sviluppo Confcooperative Abruzzo - rappresenta un successo della cooperazione abruzzese. Le nostre bollicine autoctone non hanno nulla da invidiare a quelle di altre regioni. I dati mostrano chiaramente come il mercato degli sparkling sia in continua crescita, e per il mondo cooperativo abruzzese questa è una vera opportunità da cogliere. Il metodo Martinotti è il più adatto per la valorizzazione dei vitigni autoctoni, ma è necessario investire in ricerca, innovazione e marketing attraverso un brand unico che sia riconoscibile e comunichi l'autenticità delle nostre produzioni''.

Leggi Tutto »

Inchiesta Palazzo Centi, la posizione del Governatore verso l’archiviazione

Si andrebbe verso la richiesta di archiviazione della posizione del presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nell'ambito dell'inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila relativa all'appalto per il restauro di palazzo Centi, sede della presidenza, gravemente danneggiato nel sisma del 6 aprile 2009. Da fonti interne al Tribunale trapela difatti che dal voluminoso carteggio non emergerebbero responsabilita' penali a carico di D'Alfonso e, nelle prossime settimane, la procura aquilana potrebbe presentare istanza di archiviazione al Gip. La maxi inchiesta, arrivata a 11 filoni e oltre 30 indagati, era coordinata dal pubblico ministero Antonietta Picardi, nel settembre 2017 trasferita presso la procura generale della Corte di Cassazione. Il procuratore capo, Michele Renzo, ha affidato i vari filoni ad altri pm. Nel caso di palazzo Centi, il testimone e' stato raccolto dal sostituto Fabio Picuti. Sulla ricostruzione di palazzo Centi gli indagati emersi pubblicamente finora sono 11 tra funzionari regionali, imprenditori e tecnici. Secondo quanto si e' appreso, per alcuni ci sara' la richiesta di rinvio a giudizio. Le ipotesi di reato, a vario titolo, sono di corruzione, turbativa d'asta, falso ideologico e abuso d'ufficio. Attualmente i lavori sono fermi in attesa del pronunciamento della giustizia amministrativa alla quale ha fatto ricorso l'impresa teramana Cingoli Nicola e Figlio Srl, conosciuta all'Aquila per le numerose commesse nell'ambito della ricostruzione privata. I lavori nei mesi scorsi erano cominciati anche dopo il dissequestro dei documenti da parte della procura.

"Apprendo da fonti di stampa della probabile richiesta di archiviazione, da parte della Procura della Repubblica di L'Aquila, della mia posizione nell'inchiesta su palazzo Centi. Ringrazio la magistratura per l'opera di analisi scrupolosa sulla vicenda". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in merito alla possibile istanza di archiviazione che nelle prossime settimane, la procura aquilana potrebbe presentare al Gip sulla sua posizione nell'ambito dell'inchiesta relativa all'appalto per il restauro del palazzo, sede della presidenza, gravemente danneggiato nel sisma del 6 aprile 2009. "Ad oggi - aggiunge il governatore - ho messo in campo 45 mesi lavorando 16 ore al giorno senza mai cedere ad una visione attendista, anche quando denuncisti isolati hanno scommesso tutte le proprie energie per farmi perdere tempo. Sono sicuro che la stampa fara' la sua parte nel far sapere la notizia, cosi' come e' accaduto quando essa si diffuse un anno fa, arrivando in qualche caso a mettere a repentaglio il delicato lavoro condotto nel cuore del cratere sismico"

Leggi Tutto »

Impianti sportivi, fondi per 4,5 milioni di euro per l’Abruzzo

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al fondo investimenti (circa 36 miliardi) da cui viene destinata una quota pari a 75 milioni di euro a favore dell'impiantistica sportiva nelle periferie italiane. All'Abruzzo sono stati attribuiti 4.575.452 euro per 30 interventi. I beneficiari dei finanziamenti sono: Comune di Civitella Roveto (campo di calcio a 5 del capoluogo, 40mila euro); Associazione Sportiva Ginnastica Teramo Libertas (palestra Villa Pavone, 47mila 580 euro); Societa' sportiva Cs2010 (palazzetto dello sport di Bucchianico, 70mila euro); Asd Blue Rock (palestra di arrampicata a Martinsicuro, 89mila 981 euro); Comune di Villetta Barrea (campo sportivo comunale, 92mila euro); Comune di Alfedena (roller park, 100mila euro); Comune di Montesilvano (campo Aldo Mastrangelo, 100mila euro); Comune di Atri (campi da tennis, 100mila euro); Comune di Roseto degli Abruzzi (campo di calcio Santa Lucia, 100mila euro); Comune di Roccacasale (palestra comunale, 106mila 133 euro); Comune di Penne (palatenda comunale, 120mila euro); Comune di Francavilla al Mare (palazzetto dello sport comunale, 130mila euro); Comune di Nereto (scuola elementare, 130mila euro); Comune di Capistrello (campo sportivo Curcumello, 137mila euro); Comune di Pretoro (campo sportivo, 150mila euro); Tedeschi Gianfranco (centro ricreativo sportivo Orto Sereno a Cerchio, 150mila euro); Comune di Penne (palazzetto dello sport, 150mila euro); Comune di Nereto (parco Sandro Pertini, 155mila euro); Comune di Fossa (centro sportivo Giorgio e Dino, 162mila euro); Comune di Capistrello (centro sportivo del capoluogo, 162mila 400 euro); D'Ercole Stefano (centro sportivo Citeriore di San Valentino in Abruzzo Citeriore, 172mila 466 euro); Comune di Tossicia (centro sportivo comunale, 204mila 425 euro); Comune di Bisegna (San Sebastiano, 207mila euro); Comune di Sante Marie (campo comunale, 255mila euro); Comune di Atri (centro turistico integrato Degli Acquaviva, 240mila euro); Associazione Polisportiva dilettantistica Avezzano (centro polisportivo Rolando Appolloni, 250mila euro); Comune di Villetta Barrea (ex depuratore comunale, 263mila 185 euro); Comune di Molina Aterno (campo sportivo Di Loreto e impianto sportivo Del Monaco, 274mila euro); Comune di Poggio Picenze (parco pubblico sportivo, 285mila euro)

Leggi Tutto »

Trasparency International assegna il premio ai tre vigili del caso della multa all’ex questore

Tre agenti della polizia municipale di Pescara diventano simbolo di legalita' e lotta alla corruzione: a sancirlo e' il Trasparency International, la piu' grande organizzazione a livello globale che si occupa di prevenire e contrastare la corruzione, che ha inserito il caso dei vigili protagonisti nella vicenda del mancato pagamento di una multa per divieto di sosta da parte dell'allora questore di Pescara , Paolo Passamonti, al quale era stato restituito il veicolo rimosso dal carro attrezzi, all'interno di 'Ad Alta Voce', il report annuale nel quale vengono riportati casi da tutta Italia che siano di esempio positivo per la lotta alla corruzione. A renderlo noto e' il consigliere comunale di M5S, Massimiliano Di Pillo. Il fatto risale all'8 dicembre 2011, ma fu portato all'attenzione dell'opinione pubblica nell'aprile 2013 da una dettagliata inchiesta del quotidiano 'Il Tempo' che pubblico' tutti i documenti, compresa la contravvenzione. Qualche giorno dopo la Procura di Pescara invio' i carabinieri nella redazione con un decreto di sequestro redazionale e domiciliare per il giornalista Marco Patricelli, che aveva condotto l'inchiesta, facendo insorgere l'Ordine dei Giornalisti e la Fnsi; nei confronti del giornalista arrivo' poi la querela da parte del questore, finita con un proscioglimento su richiesta del pm che parlo' di 'legittimo diritto di cronaca, rispondenza ai fatti e zone di opacita' istituzionale'. Archiviata, in base al regio decreto 1907, l'inchiesta della Procura sulla restituzione dell'auto; assolto uno dei tre vigili, Angelo Volpe, nell'ambito di un'altra inchiesta, questa volta per l'ipotesi di reato di rivelazione di segreto d'ufficio. 

Leggi Tutto »

Teramo, agente penitenziaria aggredita e ferita da detenuta

Una assistente capo di polizia penitenziaria di 56 anni e' stata aggredita nella serata di ieri nel carcere Castrogno di Teramo da una detenuta. La notizia e' stata resa nota dai sindacati Sappe e Uil penitenziari secondo i quali l'agente e' stata colpita ripetutamente al volto ed ha riportato contusioni e ferite giudicate guaribili in una settimana dai sanitari del pronto soccorso dell'ospedale di Teramo. Al carcere di Teramo - scrive il segretario provinciale Sappe, Giuseppe Pallini - di detenuti ingestibili, nell'indifferenza del provveditorato regionale alle nostre segnalazioni". L'aggressione si e' verificata nella tarda serata di ieri, quando l'agente di polizia penitenziaria stava provvedendo all'apertura della cella per permettere a una detenuta di uscire per essere accompagnata in infermeria. E' stato allora che l'altra donna rinchiusa nella stessa cella, una straniera che nei giorni scorsi aveva tentato di aggredire un'altra agente, ha strattonato con violenza l'assistente e l'ha malmenata tirandola per i capelli e percuotendola piu' volte in testa e al volto. In suo soccorso e' intervenuta la collega di turno.

Leggi Tutto »

Case Ater di Fontanelle a Pescara, previsti oltre 2 milioni di lavori 

Partiranno a breve i lavori di riqualificazione e risanamento igienico degli alloggi popolari di proprieta' dell'Ater in via Caduti per Servizio, nel quartiere Fontanelle, a Pescara. Stamani presentazione, davanti ai residenti, delle imprese che hanno vinto la gara d'appalto, entrambe campane, con un ribasso di 600 mila euro. Si tratta di due ditte campane. L'intervento prevede lavori in 202 appartamenti, per un totale di 2,4 milioni di euro. Presenti all'incontro, tra gli altri, il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli, i vertici dell'Ater, i rappresentanti delle imprese e una delegazione di cittadini. In particolare, verranno rimosse le fioriere in cemento che saranno sostituite con ringhiere in metallo. Si lavorera' per il risanamento igienico ed in alcuni casi saranno realizzati dei cappotti esterni per aumentare l'isolamento. L'obiettivo e' quello di risolvere l'annoso problema delle infiltrazioni. E' stata individuata, per il terzo lotto, anche una terza impresa, ma c'e' stata una contestazione da parte della ditta che e' arrivata seconda alla gara e quindi si dovra' attendere ancora qualche giorno per formalizzare l'assegnazione. I lavori dovrebbero concludersi in 135 giorni. Il presidente di Regione ha annunciato di volersi occupare anche di via Salara Vecchia, delle case Gescal e di via Tahon di Revel. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si prepara all’arrivo del maltempo

L'Abruzzo si prepara all'ondata di maltempo prevista da domenica e lunedi' con temperature in picchiata, anche sotto lo zero e nevicate anche a bassissima quota. Le scorte di sale sono state posizionate nei consueti punti di stoccaggio e sono stati stipulati accordi tra Province e Comuni per la gestione di alcuni tratti stradali 'strategici' che vanno mantenuti liberi per assicurare la circolazione in sicurezza. Appena saranno disponibili previsioni meteorologiche piu' puntuali, le prefetture provvederanno anche a riunire i rispettivi Comitati per la viabilita' per concordare il coordinamento dell'attivita' delle forze di polizia e valutare provvedimenti congiunti sul traffico. Non si esclude il divieto di transito su strade e autostrade dei mezzi pesanti con portata superiore a sette tonnellate e mezzo. Nel frattempo le stesse prefetture, insieme alla Regione, si occuperanno di informare Anas, Terna, Enel e operatori telefonici su eventuali situazioni critiche per evitare possibili disagi. Pescara e' pronta ad affrontare l'allerta meteo per l'ondata di gelo 'Burian' alle porte. E' pari a 70 tonnellate la provvista di sale per fronteggiare il 'rischio ghiaccio'. Quattro i mezzi per la messa in sicurezza dei marciapiedi. A queste provviste si aggiungeranno altre 16 tonnellate di sale che la societa' Attiva ha provveduto ad acquistare, per fronteggiare, come negli scorsi anni, la situazione di San Silvestro, con due mezzi che possono funzionare come spazzaneve e spargisale pronti a diventare operativi. 

Sospensione delle attivita' didattiche, in vista dell'allerta meteorologico previsto per i primi giorni della prossima settimana, nelle universita' di Chieti-Pescara e Teramo. Nel primo caso il provvedimento riguarda solo lunedi' 26 febbraio, mentre nel secondo il lunedi' e il martedi'. Sospensione delle attivita' didattiche, sempre lunedi' e martedi', anche in tutte le scuole di Citta' Sant'Angelo, come disposto dal sindaco, Gabriele Florindi, con l'ordinanza numero 12 di oggi. Per quanto riguarda l'Universita' di Teramo, sara' sospesa l'attivita' didattica - lezioni, esami e parziali - in tutte le sedi dell'ateneo (Campus Coste Sant'Agostino, Piano D'Accio e Avezzano), mentre gli uffici amministrativi resteranno aperti. Anche per l'universita' 'd'Annunzio' il rettore ha disposto la sospensione di tutte le attivita' didattiche, compresi gli esami di profitto. A Pescara il Comune sta monitorando la situazione e il sindaco e' in contatto con i primi cittadini di Montesilvano e Francavilla al mare per eventuali provvedimenti sinergici di sospensione delle attivita' didattiche nel caso in cui le condizioni meteorologiche dovessero richiederlo. Con l'arrivo del Burian sull'Italia, sono previste, in particolare tra lunedi' e martedi', nevicate a bassa quota e anche sulla costa. Ieri si e' svolta una riunione operativa tra Regione, Prefetture, Protezione civile regionale e Province, per fare il punto sulla gestione di eventuali emergenze che dovessero verificarsi in Abruzzo. L'attenzione si e' concentrata soprattutto sulla viabilita'. Le amministrazioni provinciali hanno sottolineato come i rispettivi piani neve siano stati predisposti per tempo. Appena saranno disponibili previsioni meteorologiche piu' puntuali - quindi tra oggi e domani - le prefetture provvederanno anche a riunire i rispettivi Cov (i comitati per la viabilita') per concordare il coordinamento dell'attivita' delle forze di polizia e valutare provvedimenti congiunti sul traffico, senza escludere il divieto di transito sulle reti stradali e autostradali dei mezzi pesanti con portata superiore a 7 tonnellate e mezzo.

In previsione dell'allerta meteorologica dei prossimi giorni si torna a parlare di Piano Neve. Il Piano Neve 2017/18 della Provincia di Pescara, pur non discostandosi da quello degli altri anni per obiettivi e risorse impiegate, quest'anno offre qualcosa in piu': maggiori informazioni, e alla portata di tutti, sui pericoli della viabilita' in caso di precipitazioni, offrendo un piano dinamico, aggiornato e comprensibile. "Questo perche' siamo convinti - dichiara il Segretario generale Carlo Pirozzolo, che ha curato personalmente la stesura del Piano - che la sicurezza sulle strade dipenda anche dalla possibilita' di informarsi e conoscere preventivamente le condizioni alle quali si va incontro in caso di forti nevicate. La parola d'ordine e' informazione, con l'aggettivo preventiva". Il Piano Neve e' pubblicato sul sito della Provincia di Pescara

Leggi Tutto »

Zeman: è giusto che il presidente Sebastiani creda nei play-off

Il Pescara torna all'Adriatico per affrontare la Cremonese, e martedi' 27 febbraio, nel turno infrasettimanale, sempre dinanzi ai propri tifosi, giocherà con il Carpi. Questa mattina, nel corso della consueta conferenza stampa della vigilia, il tecnico biancazzurro Zdenek Zeman ha presentato la sfida con i grigiorossi lombardi: "Proietti e Bovo non ci saranno, Falco invece e' a disposizione. Sente ancora qualche fastidio, ma sara' dei nostri. Lui e' un giocatore con mezzi tecnici importanti. E' un attaccante moderno. La Cremonese? E' una buona squadra. I Lombardi hanno messo in difficolta' il Bari. All'andata abbiamo fatto qualcosa in piu', senza incidere. La Cremonese e' una squadra quadrata e che ha dei giocatori interessanti come Castrovilli. Il nostro Bunino e' un giocatore che si impegna molto. Verra' il suo momento. A Chiavari sabato scorso abbiamo fatto troppi errori tecnici, non siamo riusciti a sfruttare le nostre occasioni. Il rigore per noi c'era. Non e' purtroppo arrivato, ma puo' capitare". Zeman ha poi detto cosa non va nella sua squadra: "Il mio problema e' riuscire a trasformare quello che facciamo in settimana in una buona partita. Dobbiamo migliorare su ritmi e aggressivita'. I risultati possono venire solo se si fa qualcosa per raggiungerli, non aspettando gli avversari".

 "Il presidente e' giusto che creda nei playoff perche' la squadra l'ha fatta lui. Poi ci credo anche io perche' credo sia una buona squadra. Io via in caso di mancati playoff? Non posso sostituirmi al presidente. Ci puo' anche stare non entrarci, non sarebbe una bella cosa, ma poi bisognerebbe valutare il come e il perche'". Lo ha detto questa mattina il tecnico del Pescara Zeman, a margine della presentazione di Pescara-Cremonese, rispondendo in modo tutt'altro che diplomatico alle parole del presidente biancazzurro Daniele Sebastiani che aveva parlato in settimana, dei play-off, come di un traguardo da non fallire. 

Leggi Tutto »