Centodieci chili di pesce, vongole e mitili di dubbia provenienza e non tracciato destinati alla vendita nel territorio del Vastese sono stati sequestrati a a un pugliese di 46 anni. Merce trovata a bordo di un furgone da una pattuglia autostradale della sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud. Dai controlli congiunti con il personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto veniva accertata l'assenza di documentazione idonea a garantire la genuinità del prodotto ittico. Il prodotto ispezionato dal servizio veterinario dell'Asl 02 Abruzzo è stato dichiarato non commestibile e quindi destinato alla distruzione, mentre all'autista è stata comminata una sanzione di 1.500 euro per violazioni delle normative comunitarie e nazionali in materia di tracciabilità.
Leggi Tutto »Violenza sessuale sulla compagna di un amico, romeno a giudizio a Chieti
Un romeno di 57 anni che risiede a Chieti, è stato rinviato a giudizio dal gup Luca De Ninis con le accuse di violenza sessuale e danneggiamento. La vittima, una commessa di 38 anni di Chieti, assistita dall'avvocato Roberto Di Loreto, si è costituita parte civile. Secondo l'accusa il rumeno, che frequentava l'abitazione della donna perché amico del compagno di lei, nell'ottobre dell'anno scorso, l'avrebbe spinta contro un muro, palpeggiandola e tentando di baciarla. Venti giorni più tardi il romeno, secondo l'accusa, si sarebbe recato nel parcheggio di un supermercato di Chieti Scalo e avrebbe distrutto il tergicristalli dell'auto della donna. Il processo è stato fissato dinanzi al Tribunale in composizione collegiale per il 15 gennaio prossimo.
Leggi Tutto »Chieti, partneriato pubblico – privato per Radioterapia
La dotazione tecnologica di Radioterapia e Diagnostica integrata dell'ospedale di Chieti compirà un salto di qualità grazie a un partenariato pubblico-privato, forma di cooperazione che permette alla Pubblica amministrazione di finanziare servizi di interesse pubblico. A renderlo noto è Domenico Genovesi, direttore dell' unità operativa di Radioterapia oncologica del 'SS. Annunziata', a conclusione della complessa istruttoria che ha dichiarato conveniente, e pertanto "fattibile", la proposta presentata dal raggruppamento temporaneo d'impresa Medipass e SIM Project. Lo rende noto la stessa Asl in una nota. Sarà, dunque, bandita la gara per l'affidamento del servizio, comprensivo di installazione delle attrezzature, progettazione e realizzazione dei lavori accessori. Il giudizio di fattibilità è stato espresso tenendo conto dell'aspetto tecnologico, economico e giuridico della proposta, che prevede un investimento a carico del privato pari a 24,6 milioni di euro per la realizzazione di una nuova piastra interdipartimentale dedicata al settore Pet-Tac, due bunker di radioterapia con tre nuovi acceleratori lineari e sito dedicato alla risonanza magnetica, con fornitura e installazione delle dotazioni tecnologiche previste. Per i lavori, l'attivazione e il collaudo delle attrezzature sono necessari 22 mesi. La realizzazione viene remunerata attraverso l'affidamento al concessionario della gestione dei servizi per undici anni e sei mesi, a fronte di un costo per la Asl pari a 8,4 milioni l'anno; la cifra copre il canone di disponibilità e i corrispettivi per prestazioni di radioterapia per 1.200 pazienti, 6.484 esami di risonanza, 1.900 esami Tac Pet. "La proposta è stata ritenuta conveniente dal gruppo di lavoro multidisciplinare che l'ha valutata - spiega Genovesi - e giudicata la migliore opzione possibile rispetto ad altre possibili alternative, poiché consente una riduzione dei costi di realizzazione e gestione, un miglioramento della qualità dei servizi offerti e un incremento della redditività. La Direzione della Asl ha fatto proprie le risultanze dell'istruttoria con una delibera, che apre la strada al bando di gara. Una scelta ottimale, che permetterà all'ospedale di Chieti di dare più prestazioni e di migliore qualità, riducendo tempi d'attesa e mobilità passiva. L'analisi di convenienza si fonda sul recupero di efficienza che il partenariato pubblico privato è in grado di conseguire rispetto a una soluzione in cui un'opera sia finanziata e gestita interamente dalla Pubblica amministrazione. Attualmente la Asl dispone di due acceleratori lineari, di cui uno soggetto a numerosi fermi macchina per obsolescenza, per i quali sostiene costi di manutenzione annuali pari a 410 mila euro. Inoltre utilizza in service una Pet Tac, con spese di noleggio per 407 mila euro l'anno, mentre per la risonanza sono impiegate apparecchiature dell'Università di Chieti pagando 350 mila euro l'anno. A tali voci di spesa va sommata la mobilità passiva generata dalla difficoltà a soddisfare l'elevata richiesta di prestazioni, per via anche di ripetuti guasti delle apparecchiature, e che nel 2016 si è attestata a 4,9 milioni di euro. Se a questo si aggiunge la previsione di ulteriori costi generati dal progressivo logoramento delle attrezzature e del possibile fermo definitivo dell'acceleratore più datato, complessivamente la Asl dovrà fare fronte a una spesa di 8,5 milioni l'anno per mantenere la dotazione tecnologica attuale e accontentarsi di un'offerta di prestazioni limitata e insufficiente. Di qui la convenienza della formula del partenariato".
Leggi Tutto »Slittano i tempi del bando ‘Vocazione impresa’
Slittano i tempi per la presentazione delle domande della fase B del bando Vocazione impresa. E' quanto stabilisce un provvedimento del Dipartimento Sviluppo economico e Politiche del lavoro che sposta dal 31 ottobre al 15 novembre 2018 i termini entro i quali i candidati ammessi alla fase A del bando possono presentare domanda per vedersi finanziare la propria attività privata e dunque accedere alla fase B. Vocazione impresa è il bando, inserito nella programmazione Por Fse 2014-2020, che eroga finanziamenti a fondo perduto in favore dei disoccupati che vogliono avviare una propria attività imprenditoriale. Il bando, finanziato per circa 7 milioni di euro, prevede una fase A con la richiesta da parte del privato di avviare un'attività imprenditoriale. Tale fase si è chiusa lo scorso 5 giugno e alla Regione Abruzzo sono pervenute oltre 800 richieste di avvio impresa. Di queste, 686 sono state ammesse alla fase A, che è in corso di svolgimento e che prevede per i candidati ammessi un corso di formazione all'autoimprenditorialità organizzato e gestito da Abruzzo Sviluppo. L'allungamento dei tempi del corso di formazione ha indotto il Dipartimento a differire di qualche settimana la presentazione delle domande per l'ammissione alla fase B, che prevede l'erogazione del contributo per l'acquisizione di beni di investimento e per la copertura delle spese gestionali della neo impresa per il primo anno di età. In origine il bando prevedeva l'accesso alla fase B con la presentazione delle domande dal 9 ottobre al 7 novembre 2018; a seguito dell'ultimo provvedimento i termini per l'accesso alla fase B decorrono dal 31 ottobre e terminano il 15 novembre. + il caso di ricordare che sono ammessi a finanziamento le nuove micro e piccole medie imprese del settore privato da avviare in forma individuale, societaria e cooperativistica oppure i nuovi studi professionali, singoli e associati.
Leggi Tutto »Sanità, scontro Marcozzi – Paolucci sui conti
"Conti allo sbando nella Sanità abruzzese" con il "rischio di un nuovo commissariamento". Così in una nota la Consigliera regionale, candidata presidente del M5s, Sara Marcozzi, dopo la lettura del verbale del Tavolo di Monitoraggio arrivato ieri. Un debito, quello della Sanità regionale, che, secondo i tecnici del ministero della Salute e di quello dell'Economia e delle Finanze, "potrebbe arrivare a sfiorare gli 80 milioni di euro nel quarto trimestre 2018. Il rischio di un nuovo Commissariamento è reale e a questo si aggiunge il pericolo di aumento delle tasse: +0,15% per l'Irap che vale circa 9 milioni di euro e +0,30 per l'Irpef che equivale a circa 43 milioni di euro", si legge in una nota dei pentastellati
La replica di Silvio Paolucci
"Il problema vero è che i grillini - afferma Silvio Paolucci in una nota - sono già in campagna elettorale e adoperano la tattica delle notizie urlate e in negativo per gettare fango sugli avversari. Ogni anno parlano di debiti e tasse. Lo scorso anno indicarono in 100 milioni il disavanzo, un dato che si dimostrò falso, e così negli anni precedenti. Ricordiamo alla seconda classificata alle 'Regionarie' che è stata proprio questa amministrazione, all'inizio di settembre, a proporre al Governo l'abolizione del superticket sanitario, ma l'esecutivo grillino-leghista si è opposto. Inoltre, era stato proprio il M5s abruzzese all'inizio dell'estate ad annunciare in pompa magna la riapertura degli ospedali da noi rimodulati secondo le norme nazionali, ma a tutt'oggi non si è mossa foglia. Hanno promesso in ogni luogo della Regione un qualcosa in più mentre a Roma bocciavano ogni proposta che rivelasse l'astronomica distanza tra le promesse della demagogia e la realtà del governo". "Alle loro chiacchiere - dice ancora Paolucci riferendosi ai pentastellati - noi opponiamo i numeri: il punteggio dei Livelli essenziali di assistenza, i Lea, nella sanità abruzzese è passato da 163 del 2014 a oltre 190 del 31 dicembre scorso, con un recupero di oltre 250 milioni di euro per le casse regionali (fonte ministero). E l'uscita dal commissariamento della Sanità, prima regione in Italia a farlo, è un fatto incontrovertibile. Invito Sara Marcozzi - conclude Paolucci - a portare avanti un confronto serio sulla sanità e non su queste basi"
Leggi Tutto »Ciclismo, Quintana corre al Trofeo Matteotti di Pescara
Al 71esimo Trofeo Matteotti, che si disputerà domenica 23 settembre sul circuito cittadino di Pescara parteciperà anche il campione colombiano Nairo Quintana che sarà la punta di diamante della Movistar e che, dopo il successo sulle rampe del Blockhaus al Giro d'Italia del 2017, proverà a dettare legge anche sulle rampe del Trofeo Matteotti. Il vincitore del Giro 2014 e della Vuelta 2016 se la vedrà con altri ciclisti di altissimo profilo come Domenico Pozzovivo e Giovanni Visconti che difenderanno i colori della Nazionale Italiana di Davide Cassani a una settimana dal Mondiale di Innsbruck. Il percorso del Trofeo Matteotti si addice particolarmente alle caratteristiche del corridore lucano compagno di squadra, nel Team Bahrain-Merida, anche del tre volte campione italiano Visconti (maglia tricolore nel 2007, 2010 e 2011). La Groupama-FDJ, una delle tre formazioni del circuito World Tour presenti al via (insieme a Movistar e Dimension Data) avrà nello svizzero Steve Morabito l'uomo di punta. Con lui anche il francese Anthony Roux, lo svedese Tobias Ludvigsson e il vincitore dell'edizione 2013 del Trofeo Matteotti, Sébastien Reichenbach. Venti le squadre al via per un totale di 150 corridori
Leggi Tutto »Prende a morsi una guardia giurata all’ospedale, denunciata a Pescara
Avrebbe invitato una donna che sta facendo accattonaggio nei corridoi dell'ospedale ad allontanarsi e, per tutta risposta, viene morso ad una mano. Protagonista della vicenda, avvenuta a Pescara, è un uomo in servizio come guardia giurata nella struttura sanitaria. La donna, 43 anni, è stata denunciata. L'operatore, medicato in pronto soccorso, è stato giudicato guaribile in sette giorni; per lui è stata inoltre avviata la profilassi sanitaria in quanto la donna è tossicodipendente attiva.
I fatti sono avvenuti attorno alle 10. La donna si trovava in un corridoio nei pressi del bar quando la guardia giurata l'ha invitata ad allontanarsi. Lei, invece, è rimasta in ospedale ed è salita in ascensore. Dopo un breve diverbio la 43enne ha rovesciato una bottiglietta d'acqua addosso al vigilante, che a quel punto ha provato a bloccarla. La donna, braccata, lo ha morso alla mano. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Posto fisso di Polizia dell'ospedale, che hanno proceduto alla denuncia.
Leggi Tutto »Confcommercio Pescara contraria al mercatino etnico
La Confcommercio di Pescara, nell'imminenza dell'avvio dei lavori, riafferma per l'ennesima volta la propria contrarietà all'istituzione di un mercato "etnico" nei locali della Stazione di Pescara. "Si tratta di una scelta sbagliata, contraria al buon senso e alla legge regionale - si legge in una nota - e che, come se non bastasse, prevede un utilizzo scellerato di risorse pubbliche per la sistemazione dei locali; l'istituzione di un tale luogo, una sorta di ghetto, sarebbe altresì pericolosa per ciò che potrebbe innescare alla luce dell'ubicazione dei locali al di sotto del tracciato ferroviario. La FIVA/Confcommercio, la nostra associazione dei venditori ambulanti, si è costantemente battuta contro ogni forma di discriminazione affinché tutti possano operare nel pieno rispetto delle regole, con eguali diritti e doveri per tutti. Al riguardo ricordiamo che nella sola città di Pescara si tengono ben otto mercati settimanali in cui possono essere integrati gli operatori senegalesi; gli ambulanti locali offrono la più totale disponibilità per la piena integrazione all'interno delle aree mercatali istituite dal Comune di Pescara ma anche negli altri Comuni limitrofi. Non si capisce pertanto la necessità di istituire un nuovo mercato destinato a chi fino a ieri ha occupato abusivamente un'area e per di più a spese del Comune: è come se un negoziante che per anni ha operato abusivamente senza pagare l'affitto e le imposte venisse premiato allestendogli con risorse pubbliche un nuovo negozio". "Ricordiamo anche - si prosegue nella nota - che l'art. 28 della legge regionale che regolamenta la materia (L.R. 30 del 14.09.2016) cita testualmente al comma 1 che "I Comuni non possono procedere all'istituzione di nuovi mercati e fiere se non previo riordino, riqualificazione, potenziamento o ammodernamento di quelli già esistenti, compreso il loro potenziamento dimensionale, in presenza di idonee aree". Inoltre la medesima legge prevede all'art. 11 comma 8 che "sono illegittime discriminazioni o priorità manifestate nei confronti degli operatori in base alla loro nazionalità o residenza, nonché la creazione di zone di tutela e di rispetto per l'attività degli operatori commerciali a posto fisso".
Leggi Tutto »Its, Sclocco presenta nuovi corsi di specializzazione
Sette nuovi corsi, per il potenziamento dei percorsi formativi per di inserimento nel mondo del lavoro, sono stati presentati questa mattina dall'assessore all'istruzione della Regione Abruzzi Marinella Sclocco. I nuovi corsi (diplomati) sono biennali e gratuiti: Modellista 4.0 (Its Moda di Pescara), scadenza il 28 settembre; Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici (Its Efficienza Energetica dell'Aquila), scadenza il 21 ottobre; Tecnico superiore 4.0 per il risparmio energetico nella smart building (Its Efficienza energetica dell'Aquila), scadenza 21 ottobre; Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici (Its Sistema meccanica di Lanciano), scadenza 22 settembre 2018; Tecnico esperto nella gestione dei trasporti, delle merci e delle persone (Its Mo.st mobilità sostenibile nel trasporto merci e persone di Ortona), scadenza 21 settembre; Tecnico superiore per l'internazionalizzazione e il marketing agroalimentare e enogastronomico (Its Sistema Agroalimentare di Teramo), scadenza 5 ottobre 2018; Tecnico superiore per l'impresa agroalimentare 4.0 (Its Sistema agroalimentare di Teramo), scadenza 5 ottobre 2018. "I corsi sono rivolti ai neo diplomati, i quali, dopo due anni di formazione gratuita, potranno acquisire competenze specifiche per accedere nel mondo del lavoro - ha detto l'assessore all'istruzione Marinella Sclocco -. In Abruzzo abbiamo attivi cinque Its che spaziano dal settore moda all'agroalimentare e dai trasporti alla meccatronica; insieme garantiscono il 90% di successo professionale ai ragazzi che intendono accedere nelle aziende. Si tratta di una iniziativa importante che mira a diminuire le distanze tra formazione scolastica e aziende". Nel triennio 2015-2018 la Regione Abruzzo ha investito oltre 2,5 milioni di euro per la specializzazione tecnica di qualità, finanziando i Poli tecnico professionali (6) e gli Its (5).
Leggi Tutto »Incidente mortale in autostrada, tra i caselli di Vasto sud e Termoli
Due persone sono morte a causa di un incidente che coinvolto due auto sull'autostrada A14 Bologna-Taranto all'altezza del chilometro 466 in direzione sud, poco prima delle 14.Lo fa sapere Autostrade per l'Italia. Sul luogo dell'incidente, nel tratto compreso tra Vasto Sud e Termoli in direzione di Taranto, sono intervenuti la polizia stradale, i vigili del fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici e personale di Autostrade per l'Italia. Il tratto tra Vasto Sud e Termoli, in direzione di Taranto, è stato chiuso al traffico.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione