Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, navette gratuite per le sezioni accorpate

In occasione delle elezioni Politiche del 4 marzo, l'Amministrazione Comunale di Lanciano ha istituito un servizio gratuito di navette bus di collegamento riservato agli elettori delle sezioni che sono state spostate in altre sedi, a oltre 4 chilometri di distanza da quelle precedenti. Si tratta delle sezioni elettorali numero 27 di Serre, 28 di Rizzacorno, 30 di Villa Elce, 32 di San Iorio e 43 di Santa Maria dei Mesi.

Per ulteriori informazioni e rinnovo tessere elettorali e' possibile contattare l'Ufficio Elettorale del Comune di Lanciano (0872707206) che oltre al consueto orario di apertura degli uffici (dal lunedi' al venerdi' 8.30/12.30; martedi' e giovedi' anche dalle 15 alle 16.30) garantira' l'apertura straordinaria sabato 24 febbraio dalle 8 alle 19 e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23. 

Leggi Tutto »

Unioncamere, il 2 marzo a Chieti il primo evento EuroPM 2018

Favorire la crescita della cultura del project management nell'ambito dei progetti finanziati dall'Unione Europea. E' il principale obiettivo del primo evento EuroPM 2018, che si terra' il 2 marzo prossimo, a partire dalle 14.30, nella Sala Rossa della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, nella citta' teatina. L'iniziativa, organizzata da PMI Italy Chapters, la federazione dei tre Chapter italiani del Project Management Institute, in collaborazione con il desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, prevede la partecipazione gratuita all'evento, previa registrazione. Il filo conduttore degli interventi riguardera' l'applicazione delle best practice di project management, sia con riferimento alle risposte ai bandi che per quanto concerne l'esecuzione di progetti finanziati.

Leggi Tutto »

Mattarella incontra gli studenti del Liceo artistico musicale Misticoni Bellisario di Pescara

"La scuola e' lo strumento piu' importante per combattere le diseguaglianze perche' e' la cultura che consente di rimuovere l'ingessatura sociale". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo alle domande di alcuni studenti delle scuole superiori ospiti al Quirinale. "In passato - prosegue Mattarella - le nuove generazioni facevano sempre il lavoro delle precedenti; e c'erano talenti di grandi qualita' che restavano inespressi perche' non potevano accedere alla cultura, allo studio, alla preparazione. La scuola - sottolinea il capo dello Stato - e' l'elemento piu' dirompente contro l'ingiustizia sociale e l'immobilita'. E la mobilita' sociale e' un obiettivo presente nella nostra Costituzione: l'articolo 3, nel suo splendido enunciato, dice che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno esprimersi delle personalita', di ciascuna persona. Questo e' un obiettivo della Repubblica, della Costituzione, e quindi la scuola e' lo strumento principale per questo. Hanno partecipato all'incontro studenti dal Liceo delle scienze umane "G. Mazzini" di Locri (RC); Liceo artistico musicale Misticoni Bellisario di Pescara; Istituto Luciano Dal Cero di San Bonifacio (VR); Istituto superiore Carlo Dell'Acqua di Legnano (MI), Liceo classico statale Mario Cutelli di Catania; Istituto Vincenzo Dandolo di Bargnano di Corzano (BS); Liceo classico Pilo Albertelli di Roma; Istituto Galileo Galilei di Roma e Istituto Pastori di Brescia.

Leggi Tutto »

Movimento 5 Stelle presenta il bilancio dell’attività dei 5 anni in Parlamento

Ottocentoventimila euro restituiti ai cittadini, 37 proposte di legge, circa 5.000 mila emendamenti di merito piu' di 500 tra interpellanze e interrogazioni: gli esponenti abruzzesi del Movimento 5 Stelle in Parlamento illustrano il bilancio dell'attivita' portata avanti negli ultimi cinque anni e, sottolineando che "rendicontare e' un dovere", invitano anche le altre forze politiche a fare altrettanto, "altrimenti tireremo fuori noi un report nei prossimi giorni".

Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti i parlamentari uscenti Daniele Del Grosso, Gianluca Vacca, Andrea Colletti e Gianluca Castaldi. "Abbiamo svolto la nostra attivita' politica all'opposizione - dicono - ed abbiamo trovato quasi sempre un muro da parte della maggioranza, nessuna propensione al dialogo e all'accettare le buone proposte che provenivano dal Movimento. Nonostante questo abbiamo portato a casa alcuni risultati importanti anche per l'Abruzzo e non ci siamo mai prestati ad approvare manovre che non rappresentassero il nostro programma ed il bene della collettività".

Tra le iniziative ricordate anche quelle nel settore delle attivita' produttive e per la tutela del 'made in Italy'. "Tante nostre proposte, presentate nell'interesse degli abruzzesi, purtroppo - sottolineano i grillini - sono state sempre bocciate dalla maggioranza. Ad esempio, con emendamenti a prima firma Colletti, abbiamo chiesto l'istituzione di una sezione distaccata di Corte d'Appello a Pescara e l'inserimento di Penne all'interno del cratere sismico del 18 gennaio 2017. Abbiamo condotto una battaglia per bloccare la devastazione della sanita' abruzzese ad opera dei Governi regionale e nazionale, chiedendo anche il salvataggio degli ospedali abruzzesi di Popoli e Penne dal declassamento. Abbiamo proposto, sempre con emendamenti a prima firma Colletti, fondi aggiuntivi per incentivare la fusione Pescara-Montesilvano-Spoltore, e maggiori fondi all'Abruzzo dopo l'emergenza terremoto-neve dell'anno scorso. Tutte proposte bocciate". Oltre alla sintesi delle attivita' parlamentari, gli esponenti del M5s ricordano "tutte le iniziative, dentro e fuori dal Palazzo, in cui abbiamo difeso i diritti fondamentali degli italiani e in cui abbiamo denunciato illeciti e manovre contro il bene comune. Tutto questo - concludono - testimonia l'amore e il rispetto per l'Abruzzo e, seppur senza maggioranza, il rispetto degli impegni presi nella scorsa campagna elettorale"

Leggi Tutto »

Montesilvano, verifica sulle insegne abusive

Regolarizzare l’impiantistica pubblicitaria di esercizio e permanente di Montesilvano, provvedendo alla rimozione di quelli non autorizzati. E’ questa l’azione messa in atto dalla Polizia Locale di Montesilvano in sinergia con l’Ufficio Impianti Pubblicitari comunale. «Nell’ultimo mese  -  dichiara l’assessore ai Servizi, Paolo Cilli - abbiamo impresso una accelerazione nell’attività di verifica e rimozione di tutti quei cartelloni pubblicitari privi di titolo abilitativo. L’operazione ha riguardato circa 230 impianti. Di questi per un centinaio è stata accertata la mancanza di autorizzazioni o il non rispetto delle norme previste nel Codice della Strada. Da circa due settimane la Polizia Locale in collaborazione con una ditta incaricata dal Comune sta provvedendo alla loro rimozione. Altri cento, circa, sono invece attualmente sotto verifica. Si tratta di un’attività molto importante che mira a ripristinare il decoro urbano, ma anche a ristabilire l’ordine e una regolamentazione in questo ambito che per lunghi anni è stato completamente ignorato. Molti di questi impianti infatti sono stati installati tantissimi anni fa, senza mai ottenere autorizzazioni, oppure sono riconducibili ad attività oggi inesistenti. L’auspicio è che i titolari degli impianti attualmente sotto verifica provvedano autonomamente a rimuovere gli impianti irregolari per non incorrere in sanzioni. Gli oneri sostenuti dal Comune per l’attività di rimozione, demolizione e smaltimento saranno a carico dei titolari. Nel settore degli impianti pubblicitari  -  dice ancora Paolo Cilli – non vi sono state regole chiare.  Questa Amministrazione sta applicando quanto previsto dal piano generale degli impianti pubblicitari, approvato nel 2010 ma al quale non è mai stato dato seguito».

Leggi Tutto »

Pescara, in prova il portiere Paolo Baiocco

In prova con il Pescara c'e' un portiere che da oggi sta lavorando agli ordini di Zeman presso il centro sportivo Poggio degli Ulivi. Si tratta di Paolo Baiocco, estremo difensore di 29 anni. Dopo il trasferimento di Pigliacelli alla Pro Vercelli, la societa' biancazzurra era alla ricerca di un vice-Fiorillo. Baiocco, ex Fondi, ha vestito in passato le casacche anche di Gaeta, Cisco Roma, Reggina, Grosseto, Siracusa, Matera, Arezzo e Benevento. 

Leggi Tutto »

Giustizia, Romano: per magistrati onorari vulnus da sanare

"Esprimo la mia vicinanza e il sostegno politico mio e del partito che rappresento nei confronti dei magistrati onorari che, nonostante il prezioso contributo che offrono ogni giorno al sistema complessivo della giustizia, non vedono pienamente riconosciuti i loro diritti". Cosi Saverio Romano, leader di Noi con l'Italia-Udc.

"Ben consapevole della complessita' della situazione e delle difficolta' - aggiunge Romano - ritengo che sia necessario intervenire per sanare un vulnus e per dare risposte alla riconosciuta professionalita' di giuristi che, di fatto, svolgono funzioni essenziali all'interno dell'ordinamento giudiziario, pur non avendo vinto un concorso. Credo, a tal proposito, che tra le soluzioni praticabili in favore dei magistrati onorari vi possa essere quella relativa alla estensione delle disposizioni a favore del personale non di ruolo dello Stato, come indicato nella legge 217 del 1974: una disposizione peraltro conforme anche a quanto deciso dalla Corte europea e dal Comitato europeo dei diritti sociali che hanno piu' volte ribadito come, a parita' di funzioni, si debba ricevere lo stesso trattamento in base al principio di non discriminazione. Il prossimo governo non potra' non affrontare questo tema perche' e' paradossale che questi professionisti del diritto abbiamo tutti i doveri di un magistrato e non tutti i diritti. Credo che l'azione svolta dalle associazioni FederMot (federazione magistrati onorari di tribunale), Unimo (Unione nazionale italiana magistrati onorari), Unagipa (Unione nazionale giudici di pace), CGP (confederazione giudici di pace), Associazione nazionale giudici di pace, Magistrati onorari uniti, debba essere sostenuta, nel rispetto delle prerogative e della normativa, in un confronto costruttivo con le parti in causa'", conclude Romano

Leggi Tutto »

L’AltrOvidio: conferenza di Dante Marianacci a Sulmona

Per il settimo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo”, venerdì 23 febbraio alle ore 17:30 presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario di Sulmona, l’Associazione ARES “Antonio Pelino” ospiterà Dante Marianacci, Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

Da Tiresia a Narciso: Ovidio tra T. S. Eliot, Ted Hughes e Seamus Heaney” questo il titolo dell’evento che sarà un recital/viaggio, in parte anche autobiografico, nell’opera di tre grandi poeti di lingua inglese del Novecento e nei loro rapporti, attraverso alcuni personaggi, con Ovidio e con il tema della metamorfosi, uno dei più cari alla poetica modernista e ai poeti che sono venuti dopo.

Dante Marianacci, per trent’anni dirigente dell’Area della Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato una trentina di volumi, editi in Italia e all’estero e ha tradotto in italiano testi poetici di Ferlinghetti, Holub, Yang Lian, Tomlinson. Ha fondato e diretto per sedici anni la rivista di cultura internazionale “Italia & Italy”.

 

Leggi Tutto »

Incontro LeU a Montesilvano. Melilla, Mazzocca e Sclocco presentano i candidati

Venerdi 23 febbraio alle ore 20.30, presso la sede Mdp Sez. "E. Berlinguer" in via Martiri d'Ungheria n.12 a Montesilvano, avrà luogo l'incontro elettorale di Liberi e Uguali (LeU) con il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo Mario Mazzocca, il Deputato Gianni Melilla, l'Assessore regionale Marinella Sclocco e il Coordinatore regionale di Art.1 Mdp Tommado Di Febo. 
Parteciperanno i candidati LeU alle prossime elezioni politiche Celeste Costantino (Deputato), Antonio Pace e Fabio Ranieri (Coordinatore Regionale Mdp). 
Introduzione a cura di Rocco Tortora (Mdp Montesilvano).

Leggi Tutto »

I fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi in 10 anni

Negli ultimi 10 anni i fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi, pari al 20%. E' quanto emerge dal documento promosso dalla Commissione Europea, la cui pubblicazione e' prevista in marzo.

I dati sono ripresi anche dalla rivista Nature sul suo sito, che rileva come la ricerca scientifica sia completamente esclusa dal dibattito elettorale e che i ricercatori temono ulteriori tagli di budget, qualunque possa essere l'esito delle consultazioni. Sempre negli ultimi 10 anni, si legge nel documento, il budget delle universita' italiane e' calato di circa un quinto, con una perdita pari a un milione di euro. Si sono ridotti inoltre sia il numero dei docenti nelle universita' (-20%) sia il finanziamento degli enti pubblici di ricerca (-9% in termini reali). La spesa pubblica per il settore dell'istruzione universitaria e' ferma allo 0,4% del Pil, al di sotto della media europea, che e' dello 0,7%. L'Italia in questi ultimi 10 anni di crisi ha perso gravemente attivita' economiche, industriali e di ricerca, ed e' andata indietro nell'innovazione e nella ricerca pubblica, in particolare con i tagli ai finanziamenti e al personale universitari. Un piccolo rimbalzo si è verificato con gli incentivi all'industria 4.0, ai macchinari e ai soggetti di ricerca. Il rapporto in effetti valuta, sebbene manchino stime ufficiali, che siano circa 50 mila i ricercatori italiani gia' occupati all'estero. Per invertire la tendenza e attirare studiosi dall'estero, il Programma nazionale per la ricerca del quinquennio 2015-2020 prevede tre finanziamenti di circa 520 milioni di euro nel periodo 2017-2020. Sempre Nature nei giorni scorsi ha pubblicato la petizione di un gruppo di 69 scienziati italiani che invita i candidati alle elezioni a portare i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. La petizione ha raggiunto le 200.000 firme.

Leggi Tutto »