Redazione Notizie D'Abruzzo

Ubi banca, oltre 1.000 dipendenti donano giorni di ferie

UBI Banca si conferma partner di riferimento del Terzo Settore: 1.171 dipendenti hanno infatti aderito all'edizione 2018 di "Un giorno in dono", un progetto di solidarieta' attraverso il quale e' stato offerto a tutto il personale la possibilita' di impegnarsi in un'attivita' di volontariato sui territori di riferimento del Gruppo. UBI Banca e' stata supportata dagli specialisti di Istituto Italiano della Donazione e di Fondazione Sodalitas nella fase di preparazione dei progetti con le 90 organizzazioni non profit. L'iniziativa, dopo un test del 2014 limitato all'area milanese, e' stata estesa all'intero territorio nazionale dal 2015 totalizzando circa 5.000 giornate di volontariato erogate nel quinquennio, corrispondenti a circa 40.000 ore di lavoro svolto presso le ONP partecipanti, oltre 100 nell'arco dei 5 anni. Partecipando, ogni dipendente aderente ha donato un proprio giorno di ferie, trascorrendolo presso una associazione e impegnandosi in una tra le 170 attivita' di volontariato proposte. In funzione del numero di partecipanti la somma che il Gruppo UBI Banca riconoscera' per il 2018 alle diverse ONP e' di complessivi 117.100 euro (pari a 100 € per ogni giornata di volontariato erogata)

 L'iniziativa Un giorno in dono si e' svolta in tutta Italia coinvolgendo tutte le societa' del Gruppo e si e' conclusa lo scorso 29 giugno. 90 organizzazioni non profit hanno accolto i dipendenti di UBI nelle loro sedi in 42 diverse citta' e province italiane: Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Bergamo, Bologna, Breno, Brescia, Como, Cosenza, Crotone, Cuneo, Fermo, Firenze, Genova, Grosseto, Lecce, Livorno, Macerata, Matera, Milano, Monza, Napoli, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pordenone, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Siena, Sondrio, Torino, Treviso, Varese, Verona e Viterbo. L'organizzazione che ha accolto il maggior numero di dipendenti UBI e' stata quest'anno Touring Club Italiano, con 91 partecipanti.

Leggi Tutto »

Papa Francesco: il 14 ottobre canonizzazione di Nunzio Sulprizio 

Papa Francesco ha annunciato nel Concistoro di oggi che il 14 ottobre ci sarà la canonizzazione di Nunzio Sulprizio. Per la stessa data era già stata precedentemente annunciata la cerimonia di canonizzazione in Vaticano di Paolo VI e monsignor Oscar Romero. Nunzio Sulprizio è un laico e un giovane e la celebrazione della canonizzazione cadrà nel pieno del Sinodo dei vescovi dedicato proprio ai giovani. Era un operaio vissuto nell'Ottocento e beatificato da Paolo VI il 1° dicembre 1963, durante il Concilio Vaticano II. Questa la sua storia: nato a Pescosansonesco, in provincia di Pescara, il 13 aprile 1817, perse presto entrambi i genitori; lavorò fin da bambino nella officina di fabbro ferraio dello zio. Ma il lavoro troppo pesante per l'età minò il suo fisico: colpito nel 1831 da una malattia alla tibia, fu ricoverato in ospedale prima a L'Aquila e poi a Napoli. Nonostante la sofferenza, Nunzio affrontò la malattia con una pazienza e un'offerta del proprio dolore che colpì chi gli stava vicino. Morì a soli diciannove anni il 5 maggio 1836.

Leggi Tutto »

Export, incremento a due cifre per tutti i distretti nel primo trimestre

Nel primo trimestre 2018 le esportazioni dei distretti abruzzesi hanno avuto un andamento fortemente positivo (+12,5%), evidenziando performance migliori sia del manifatturiero regionale (+6,6%), che dei distretti italiani (+2,4%). Questo quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. Esportazioni in crescita, rispetto al primo trimestre 2017, per tutti i distretti abruzzesi. Particolarmente brillante l'aumento dell'export nel comparto dell'Abbigliamento (+24,7% per il distretto nord-abruzzese e +17,9% per il distretto sud-abruzzese). Trimestre fortemente positivo anche per le esportazioni di Pasta di Fara (+13,9%) e per i Vini di Montepulciano (+8,1%). In crescita anche l'export del Mobilio (+3,2%). "A contribuire favorevolmente all'andamento positivo delle esportazioni dei distretti abruzzesi - sottolinea Tito Nocentini, Direttore regionale di Intesa Sanpaolo - sono stati sia i mercati emergenti (+11,6%) che i mercati maturi (+12,8%). Sono infatti in forte crescita le esportazioni verso Paesi Bassi, Svizzera, Stati Uniti, Germania, Giappone, Canada e Russia, che hanno compensato il calo verso Belgio, Cina e Hong Kong, Francia e Regno Unito". Nel primo trimestre 2018 le esportazioni del polo ICT dell'Aquila sono aumentate del 4,8%. Un andamento trainato dalle esportazioni verso gli Stati Uniti, principale mercato di sbocco che nel primo trimestre 2018 ha assorbito il 92% delle esportazioni totali del Polo. 

Leggi Tutto »

Torna la seconda edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano

«Dopo il grande successo della prima edizione della Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano, abbiamo voluto riproporre questo appuntamento nel segno della più genuina tradizione del nostro territorio». Così il consigliere Carlandrea Falcone annuncia la seconda edizione del ciclo di appuntamenti, itineranti, dedicati ai cori folkloristici della regione. A partire da sabato 21 luglio, per 4 serate, in altrettanti punti diversi della città, il coro Città di Montesilvano Madonna del Carmelo  si esibirà insieme a cori provenienti da tutta la regione.

«Novità di quest’anno  - aggiunge il vice sindaco Ottavio De Martinis – sarà la partecipazione anche di un coro extra regionale. Sarà protagonista di uno degli appuntamenti, infatti, il coro “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca. Anche in questo caso, si tratta di un risultato del gemellaggio che Montesilvano ha stretto con il Comune di Zocca, che trova nella musica la sua anima».

Il primo appuntamento si terrà sabato 21 luglio, in piazza Guy Moll a Villa Carmine. Ad esibirsi sarà ovviamente il Coro “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro  Gianfranco Onesti, insieme ai cori “La figlia di Jorio” – Orsogna, diretto dal Maestro Mario Tenaglia, “Fara Filiorum Petri” sotto la guida del M° Francesco D’Urbano e Gruppo Folkloristico “G. Di Pasquale” di Pescara con i direttore: M° Fabrizio Mancini e Agnese Caravaggio.

Seconda serata sabato 28 luglio a Montesilvano Colle in piazza Calabresi. Il coro montesilvanese questa volta si alternerà ai cori “Polifonico di Pescara”, diretto dal M° Nicola Russo, “Sa’ Mmalindine” di  S. Valentino in Abruzzo Citeriore con il direttore M° Lorenzo Di Emilio. La serata sarà arricchita dal balletto dei bambini della scuola primaria di Cappelle sul Tavo coordinati dalla maestra Chiara Santagata.

Il terzo appuntamento è per sabato 11 agosto su viale Europa. Sul palco, con il coro padrone di casa, il coro “ACLI” di Chieti guidato dal direttore M° Diana Baboro e il gruppo Folkloristico “I Maccabbarri” di Penne con il direttore M° Walter D’Addazio.

Quarta e ultima serata, al Teatro del Mare, domenica 19 agosto, con i cori “Colline Verdi Teatine” di S. Giovanni Teatino del direttore M° Giuliano Di Berardino, “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca con il direttore M° Marco Bacchelli e il coro di Montesilvano. Sul palco, con il loro balletto, anche i bambini della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “T. Delfico” coordinati dalla Prof.ssa Virginia Violante.

Tutte le serate cominceranno alle 20:30.

 

Leggi Tutto »

Controlli e sanzioni nelle aziende del Fucino

La sospensione dell'attività imprenditoriale e una sanzione amministrativa di tremila euro sono state applicate a tre aziende marsicane operanti nella piana del Fucino in seguito a controlli sul lavoro eseguiti dai carabinieri del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro dell'Aquila e della Compagnia di Avezzano. Nell'ambito dei controlli, coordinati dall'Ispettorato Interregionale del Lavoro di Roma, sono risultati irregolari tre lavoratori su 60. Nello specifico si tratta di lavoratori operanti in un'azienda agricola di Avezzano sospesa e sanzionata e di altri lavoratori operanti in altre due aziende, una di Luco dei Marsi e l'altra di Celano sanzionate entrambe per lavoro irregolare. 

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo paga i lavori di sgombero della neve del 2017

Sono in pagamento le fatture di una settantina di ditte che hanno lavorato allo sgombero neve nelle settimane successive al 18 gennaio del 2017 per conto della Provincia di Teramo. Un'anticipazione di cassa dell'ente (1 milione e mezzo di euro) in attesa dei fondi post sisma, una tranche da circa 8 milioni di euro, che dovrebbero essere trasferiti dalla Protezione Civile non appena saranno concluse le operazioni amministrative riguardanti la rendicontazione. Lo comunica la Provincia di Teramo. "Non è un segreto, abbiamo speso oltre 22 milioni e a causa della carenza di personale e della onerosità delle procedure siamo in ritardo con la rendicontazione - spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino - con la nostra anticipazione di cassa abbiamo deciso di pagare le piccole e piccolissime imprese che ci hanno supportato nella fase immediatamente successiva alla tempesta perfetta del gennaio 2017 per lo sgombero neve e il ripristino della transitabilità. Mi auguro che si sblocchino presto gli otto milioni concordati con la Protezione Civile per procedere con altri pagamenti".

Leggi Tutto »

Abusi sessuali su invalida, 70enne a giudizio a Chieti

Un uomo di 70anni residente in provincia di Chieti è stato rinviato a giudizio dal gup del Tribunale del capoluogo teatino Luca De Ninis con l'accusa di violenza sessuale continuata. L'uomo avrebbe abusato di una donna di 30 anni con gravi problemi psichici e invalida al cento per cento. I fatti si sarebbero verificati nell'abitazione della vittima. L'imputato, difeso dall'avvocato Manuela D'Arcangelo, ha sempre respinto le accuse. Secondo la difesa il capo di imputazione è generico, non specifica quali e quanti episodi si sarebbero verificati, pur in un arco temporale di quattro anni. E, inoltre, non è stata mai effettuata una perizia per accertare la violenza e dunque dare un riscontro alle accuse. Il processo è stato fissato per il prossimo 2 ottobre dinanzi al Tribunale in composizione collegiale. 

Leggi Tutto »

Regione, promulgata la legge di modifica delle norme per l’elezione del Consiglio

 Il Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha promulgato - il 16 luglio - due Leggi Regionali (L.R.). Si tratta della la legge n.15 inerente: 'Modifiche alla legge regionale del 2 aprile 2013, n.9 ('Norme per l'elezione del Consiglio regionale e della Giunta') e della L.R. n.16 su 'Disposizioni urgenti di protezione civile per il sostegno delle attività antincendio boschivo'. I due provvedimenti saranno consultabili sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) ed entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione

Leggi Tutto »

Multato sull’asse attrezzato mentre sfreccia a 150 chilometri orari

Un uomo di 50 anni che risiede a Pescara è stato sanzionato perché sorpreso dalla Polizia Stradale di Chieti mentre sfrecciava sull'Asse attrezzato, direzione Chieti-Pescara, a una velocità di oltre 150 chilometri orari. L'automobilista andrà incontro ad una sanzione di mille euro, alla perdita di 10 punti dalla patente e la sospensione della patente di guida da 6 a 12 mesi. Un altro un automobilista è stato sanzionato per l'utilizzo improprio dei fari abbaglianti: era intento era intento ad avvisare gli altri automobilisti circa la presenza di una pattuglia ma non si è reso conto che stava lampeggiando proprio alla stessa pattuglia della Polstrada in borghese: per lui 41 euro di sanzione e un punto decurtato dalla patente. I controlli rientrano nell'ambito della 'tolleranza zero' nei confronti di tutti gli automobilisti che a causa di alcune condotte di guida pericolosissime, come gli eccessi di velocità e la distrazione, mettono in pericolo la propria e altrui incolumità. Sono 550 le infrazioni contestate dalla Polstrada di Chieti da inizio anno, 28 solo nei primi 15 giorni del mese di luglio.

Leggi Tutto »

Di Stefano: Gasparri alla presidenza della commissione per le elezioni, garanzia di efficienza e legalita’.

''Ed alla fine è partito il cronometro per definire i tempi di dimissioni del Presidente D'Alfonso. La nomina finalmente avvenuta oggi, del Presidente della commissione per le elezioni nella persona del Senatore Maurizio Gasparri, è il punto di partenza.'' Ha dichiarato Fabrizio Di Stefano in una nota. ''I tempi per arrivare alle dimissioni di D'Alfonso prima della pausa estiva, e quindi al voto in autunno, ci sono tutti. Siamo certi che la competenza e la capacità del Presidente Gasparri sapranno fare in modo che i lavori della stessa commissione saranno celeri e quindi le procedure per sanare questa incompatibilità assurda si consumeranno in tempi ragionevoli per permettere agli abruzzesi di tornare al voto entro la fine dell'anno e chiudere la funesta pagina della Presidenza D'Alfonso''. Ha concluso Di Stefano.

Leggi Tutto »