Redazione Notizie D'Abruzzo

Pensionato trovato morto in casa nel Chietino

La Procura della Repubblica di Vasto ha aperto un fascicolo per omicidio contro ignoti a seguito del ritrovamento di Antonio Lizzi, 69 anni, privo di vita ieri sera nella sua abitazione in contrada Marracola a Monteodorisio. A fare la scoperta del cadavere un parente che non aveva notizie da alcuni giorni ed ha trovato il pensionato riverso a terra dietro la porta. L'abitazione non presentava segni di effrazione ne' sarebbe stata messa a soqquadro.

Lìuomo aveva i polsi e le caviglie legate. Era vestito e si trovava nei pressi della porta d'ingresso; la luce era accesa in casa. Parte da qui l'attivita' investigativa dei carabinieri tesa a individuare il colpevole, coordinata dal procuratore capo della Repubblica di Vasto Giampiero Di Florio che fino all'alba e' stato presente nella casa che si trova nelle campagne del comune del Vastese. Sara' l'autopsia predisposta dal magistrato a chiarire ogni dubbio e a dare ulteriori elementi per risalire all'autore del delitto. Ad eseguirla domani mattina nell'obitorio dell'ospedale civile di Chieti Pietro Falco, responsabile del Servizio di medicina legale dell'Asl 02. La vittima era vedovo da tempo; saranno ascoltati i suoi due figli. L'abitazione e' stata posta sotto sequestro dai carabinieri della stazione di Cupello su disposizione della Procura della Repubblica di Vasto.

Leggi Tutto »

Sopralluogo sul cantiere di Megalò 2

Esito positivo per il sopralluogo compiuto oggi dal Genio Civile nell'area in cui dovrebbe essere realizzato il centro commerciale 'Miro'', noto come Megalo' 2, a Chieti Scalo. Il sopralluogo ha riguardato in particolare la corrispondenza ai contenuti progettuali, di collaudo e di conformita', delle opere che sono state realizzate per la messa in sicurezza idraulica dell'area. Opere disposte nel gennaio del 2014 dallo stesso Genio Civile che con la stessa ordinanza dispose, all'epoca, la sospensione dei lavori. L'esito, che sara' formalizzato nei prossimi giorni, fa venire meno la sospensione dei lavori decisa quattro anni fa e permetterebbe all'impresa di riprendere i lavori. Sulla vicenda pero' grava il ricorso al Tar Abruzzo che si discutera' il 23 marzo, presentato proprio dalla Sile Costruzioni contro la decisione del Comitato Via della Regione Abruzzo che a marzo del 2017 dichiaro' improcedibile il progetto. Una decisione, quella del Comitato Via, sostenuta da associazioni di categoria del commercio e associazioni ambientaliste che si oppongono alla realizzazione di Miro'. 

Leggi Tutto »

Testa: centrodestra coeso

 "Vedere in questa sala i miei colleghi del Consiglio comunale di Pescara e vedere il capogruppo in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, vuol dire che nel centrodestra c'e' una coesione come non si vedeva da tempo". Cosi', a Pescara , Guerino Testa, in corsa per il centrodestra all'uninominale per la Camera, nel collegio Pescara -Chieti in quota Fratelli d'Italia, nel corso della presentazione della sua candidatura. Al suo fianco i responsabili regionali di Fratelli d'Italia, Forza Italia e Noi con l'Italia-Udc, Etel Sigismondi, Nazario Pagano ed Enrico Di Giuseppantonio. Unico assente il coordinatore regionale, tra i leader regionali della coalizione, Gianfranco Giuliante della Lega. In platea il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, i consiglieri comunali delle varie forze del centrodestra pescarese, Lanfranco Antonelli, Carlo Masci, Vincenzo D'Incecco, Alfredo Cremonese e Fabrizio Rapposelli, l'assessore del Comune di Montesilvano Valter Cozzi.

"Lancio un appello accorato nei confronti dei cittadini affinche' votino il centrodestra - ha proseguito Testa - perche' solo il centrodestra, come testimoniano i sondaggi, e' in grado di raggiungere la maggioranza e garantire la stabilita' di governo". Il candidato del centrodestra ha inoltre invitato gli elettori "a fare si' che i rappresentanti del nostro collegio vengono eletti a Roma con una legittimazione popolare ampia". L'esponente di Fratelli d'Italia ha poi detto di puntare "sul Dea di secondo livello all'ospedale di Pescara " e ha parlato di "tutela del Made in Italy, sicurezza e infrastrutture". 

Leggi Tutto »

I numeri dei tumori in Abruzzo

Quanti nuovi tumori sono stati diagnosticati in Abruzzo negli ultimi 12 mesi? Sono piu' colpiti gli uomini o le donne? Quanti i decessi e le guarigioni in Regione? Sono alcune delle domande a cui risponde il volume "I numeri del cancro in Italia 2017", censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie, un'analisi a 360 gradi costantemente aggiornata che permette a tutti gli attori della sanita' di pianificare al meglio gli interventi necessari. La pubblicazione, firmata dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica, dall'Associazione Italiana Registri Tumori, e dalla Fondazione Aiom, rappresenta uno strumento attraverso cui sia addetti ai lavori sia cittadini possono conoscere l'impatto dei tumori con i dati epidemiologici relativi agli ultimi 12 mesi a livello nazionale e regionale. Il libro sara' presentato a cittadini e istituzioni in un tour nazionale di 12 tappe, la seconda delle quali a Pescara il 9 febbraio alle 11 presso l'Agenzia Sanitaria Regionale. Il volume include la prefazione del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e sara' presentato a cittadini e istituzioni in un tour nazionale di 12 tappe, la seconda delle quali a Pescara il 9 febbraio. Alla conferenza di presentazione, in Via Attilio Monti, previste le presenze dell'assessore regionale alla Programmazione Sanitaria Silvio Paolucci, il Direttore dell'Agenzia Sanitaria Regionale-ASR Abruzzo Alfonso Mascitelli, il responsabile del Registro Tumori della Regione Abruzzo Lamberto Manzoli, il Coordinatore Aiom Abruzzo, Donato Natale, e il Consigliere nazionale Airtum Paolo Contiero. 

Leggi Tutto »

2 borse di studio Gaia 1^ edizione con il patrocinio dell’Università degli studi dell’Aquila

L’Associazione “Veronica Gaia di Orio per la Ricerca e la Lotta alla Depressione
Giovanile”, con il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Aquila, nel quadro delle
attività svolte per incentivare lo studio e la ricerca scientifica sulla depressione giovanile
e valorizzare i talenti, istituisce 2 BORSE DI STUDIO dell’importo di € 1.500,00 ciascuna
per laureati dell’Università degli Studi dell’Aquila che abbiamo presentato una tesi
sperimentale, nell’anno solare 2018.
Borsa 1
Il bando si rivolge ai laureati magistrali in MEDICINA E CHIRURGIA e/o in PSICOLOGIA
APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE dell’Università dell’Aquila, che abbiano svolto una
tesi sperimentale nell’ambito della depressione giovanile ed aspetti ad essa correlati.
Le tesi saranno esaminate e insindacabilmente giudicate da una Giuria composta dal
Consiglio Direttivo dell’Associazione e presieduta dal Prof. Massimo Casacchia.
Borsa 2
Il bando si rivolge ai laureati magistrali in BENI CULTURALI dell’Università dell’Aquila,
che abbiano svolto una tesi sperimentale nell’ambito dell’arte contemporanea.
Le tesi saranno esaminate e insindacabilmente giudicate da una Giuria composta dal
Consiglio Direttivo dell’Associazione e presieduta dal Prof.ssa Ester Coen.
Le tesi valutate meritevoli di pubblicazione saranno fatte stampare a spese
dell’Associazione.
La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa entro il 31 dicembre 2018.
I bandi e i fac-simile delle domanda di partecipazione sono scaricabili sul sito
dell’associazione : www.veronicagaia.it

Leggi Tutto »

Venticinque milioni di euro per 86 interventi edifici religiosi 

Uno stanziamento di 25 milioni di euro, che andra' a finanziare 86 interventi per la riparazione degli edifici religiosi danneggiati dal sisma 2016-2017. L'elenco fa riferimento al secondo piano stralcio, redatto dall'Ufficio speciale per la Ricostruzione ed elaborato dopo una serie di incontri con le Diocesi proprietarie delle chiese e con i Comuni dove sono ubicate. I fondi assegnati riguardano Abbateggio (660mila euro per la chiesa di San Lorenzo), Arsita (300mila euro per Santa Vittoria), Barete (120mila euro per San Mauro), Brittoli (un milione e 30mila euro per San Carlo Borromeo), Cagnano Amiterno (340mila euro per San Giovanni Battista), Campli (2 milioni 725mila euro per San Mariano e Giacomo, San Pietro in Pensilis, San Lorenzo Martire, Santa Maria della Misericordia, Santa Maria in Boceto, San Giovanni Battista, San Giacomo Apostolo, San Donato Martire, Sant'Anna, Santa Maria Maddalena, Nostra Signora della Vittoria, Madonna del Soccorso), Campotosto (250mila euro per Sant'Antonio), Capitignano (un milione 310mila euro per Madonna degli Angeli, San Domenico, Santa Apollonia, San Paolo, San Rocco, Santi Cipriano e Giustina, Madonna delle Grazie), Castelcastagna (510mila euro per San Pietro Martire), Castelli (770mila euro per San Filippo e Giacomo, San Donato, Santa Lucia), Catignano (600mila euro per Madonna delle Grazie), Civitella del Tronto (un milione 720mila euro per San Lorenzo, San Flaviano, San Francesco di Paola e San Pasquale Baylon, Santa Felicita), Civitella Messer Raimondo (450mila euro per Santissimo Salvatore), Colledara (220mila per Santa Lucia), Corropoli (820mila euro per Sant'Agnese), Cortino (un milione 780mila euro per Madonna della Mercede, Santa Maria Assunta, San Paolo, San Pietro e Paolo, San Lorenzo, San Michele Arcangelo, Madonna del Carmine), Crognaleto (500mila euro per San Pietro e Paolo), Fano Adriano (780mila euro per Sant'Egidio e San Pietro e Paolo), Farindola (150mila euro per Santa Giusta e Madonna dell'Addolorata), Isola del Gran Sasso (un milione 100mila euro per Santa Giusta , San Lorenzo e Madonna della Pieta'), L'Aquila (645mila euro per Santa Maria Maddalena), Montereale (730mila euro per San Nicola, San Lorenzo, Santissimo Salvatore-Busci, Santissimo Salvatore-Aringo), Montorio al Vomano (un milione 310mila euro per San Sebastiano, Santa Lucia, Sant'Andrea, Immacolata Concezione dei Zoccolanti, San Martino, San Biagio, Santissima Trinita', San Pasquale), Pietracamela (330mila euro per San Rocco), Pizzoli (200mila euro per Santo Stefano a Valle), Rocca Santa Maria (un milione 130mila euro per San Lorenzo, San Giacomo, Sant'Egidio, San Martino, San Michele), Sant'Egidio alla Vibrata (200mila euro per Sacro Cuore), Teramo (un milione per San Nicola, San Silvestro e Madonna del Carmine), Torricella Sicura (un milione 60mila euro per Santa Maria Assunta, Santo Stefano, San Felice, Chiesa parrocchiale Borgonovo), Tossicia (550mila euro per Madonna della Neve e Sant'Andrea), Valle Castellana (2 milioni 65mila euro per San Nicola, San Giorgio, Santa Croce, San Michele, Madonna del Carmine, Santa Maria degli Angeli). Finora, per quanto riguarda gli edifici religiosi, sono stati approvati e finanziati 303 interventi per complessivi 261 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Corecom, 4 milioni di indennizzi agli utenti nel 2017

Sono stati presentati i dati sull’attività di conciliazione del Comitato Regionale per le Comunicazioni relativi al  2017, nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il Presidente del Co.re.com Abruzzo Filippo Lucci, il Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Antonio Martusciello, il Direttore Agcom Ivana Nasti e il Dirigente del Consiglio regionale Michela Leacche.

Presenti anche i sindaci di Valle Castellana, Crognaleto e Rapino, i rappresentanti delle compagnie telefoniche Tim e Vodafone e di numerose associazioni di consumatori e avvocati. Le procedure di risoluzione delle controversie in materia di telecomunicazioni tra utenti e compagnie telefoniche/pay tv, ammontano complessivamente a oltre 8.500; si è registrato un aumento di oltre il 41% anche in ragione degli eventi calamitosi e atmosferici che hanno colpito l’Abruzzo, causando moltissimi danni alle reti telefoniche. Il Comitato, insieme all'Agcom,  è stato in prima linea per supportare la popolazione nella fase dell’emergenza: ammontano a circa 4.000.000 milioni di euro gli indennizzi e gli storni legittimamente liquidati dalle compagnie telefoniche in favore dei cittadini abruzzesi grazie al Co.re.com Abruzzo. In 5 anni, si è registrato un aumento del  329%   delle  istanze di conciliazione; del  246%   delle istanze di provvedimenti temporanei di urgenza; del  368%  delle istanze di definizione. Inoltre, si è registrata una crescita esponenziale della partecipazione dei cittadini ai servizi del Corecom, le cui ragioni possono individuarsi in primis nell’efficacia dei procedimenti a fornire una concreta e positiva risoluzione delle problematiche degli utenti. Per oltre l’82% delle procedure avviate nel 2017, infatti, è stato raggiunto un accordo positivo in udienza e, in media, gli utenti si sono visti restituire dai Gestori telefonici, tra storni e indennizzi, 2.500 euro ciascuno. Un altro aspetto posto in evidenza è l’efficienza organizzativa della struttura quotidianamente impegnata ad accrescere la propria dimensione di “servizio”, attraverso azioni mirate ad avere un concreto impatto sulla comunità regionale sia in termini di semplificazione nelle modalità di fruizione del servizio, oltre che di assoluta gratuità, sia in termini di rapidità di espletamento delle procedure. In particolare, il processo di informatizzazione e digitalizzazione avviato nel 2015 ha condotto a risultati più che positivi grazie all’utilizzo dei servizi on-line sul software Concilia clic disponibile su www.corecomabruzzo.it.

“Si tratta di dati straordinari – ha sottolineato il Presidente del Corecom Lucci – sia in termini di indennizzi sia di soluzioni ai problemi dei cittadini. Trovare una struttura pubblica che in termini rapidi e certi, e in maniera gratuita, riesce a dare delle risposte concrete che non arrivano dai call center delle compagnie telefoniche, diventa fondamentale. Noi abbiamo messo in campo uno sforzo comunicativo significativo ma ancora oggi tanti cittadini non ci conoscono e per questo dobbiamo fare di più; è importante però sottolineare  i dati confortanti relativi alla soddisfazione degli abruzzesi che si rivolgono ogni giorno al  Corecom. Puntiamo a migliorare anche nella capacità di penetrazione delle aree interne, nell’aquilano per esempio, e penso che in tal senso, nel 2018, riusciremo a ottenere ottimi risultati grazie al sistema Concilia clic”. “Questi dati forniscono il senso del lavoro che facciamo – ha rimarcato Lucci – e credo che è indispensabile  collaborare costantemente con le amministrazioni locali affinché si lavori di più e meglio. Mi auguro che si agevoli la posa della fibra ottica e lo sviluppo della banda larga in  modo da ridurre il divario digitale tra le diverse aree della nostra regione. L’obiettivo è rispondere alla esigenza di velocità che caratterizza la nostra società fornendo, al tempo stesso, un servizio migliore ai cittadini”. “Oggi, ci troviamo di fronte ad un consumatore proattivo – ha spiegato Antonio Martusciello - che è edotto sui propri diritti e che richiede elevati livelli di informazione e di trasparenza.  Nel solco di questo mutato contesto si innesta la sigla del nuovo Accordo Quadro tra l’Autorità e la Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome e la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e province autonome, che rilancia il rapporto di collaborazione con i Corecom tracciando linee d’azione per il futuro. L’Accordo prevede l’introduzione di una piattaforma tecnologica che Agcom metterà a disposizione di tutti i Comitati regionali. Attraverso la gestione on-line delle controversie, l’utente non sarà più tenuto a raggiungere fisicamente la sede regionale del Corecom ma potrà gestire tutto il processo da remoto”.

Leggi Tutto »

Consegnati i primi attestati Trinity della Nuova Scuola Comunale di Musica

Sono circa 30 i ragazzi, delle classi di violino, arpa, batteria e chitarra elettrica, della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano e di altre scuole musicali del territorio che sabato hanno ottenuto la certificazione Trinity.

«Lo scorso giugno  - ricorda il direttore della scuola Donatella Columbaro -  abbiamo svolto nella nostra sede la prima sessione di esame per la certificazione Trinity Rock and Pop, solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. Alla sessione, guidata da un commissario giunto a Montesilvano direttamente da Londra, hanno partecipato sia i nostri allievi che quelli di altre scuole di musica della zona. Sabato mattina abbiamo consegnato ufficialmente questi attestati. Siamo particolarmente soddisfatti del nuovo traguardo ottenuto dalla nostra Istituzione, ma anche dei complimenti che abbiamo ricevuto dal commissario esterno, sia per la preparazione dei ragazzi che per la tempistica con la quale siamo riusciti ad organizzare la prima sessione d’esame pochi mesi dopo aver ottenuto l’accreditamento come centro ufficiale».

Nel corso della cerimonia di consegna degli attestati che si è svolta sabato mattina si sono esibiti anche i 3 ragazzi che hanno ottenuto il punteggio migliore. Si tratta di Riccardo Paolini con 97/100 della classe di violino di Melanie Budde, le arpiste Silvia De Luca con 97/100 e Francesca Remigio con 95/100, entrambe della classe di Lucia Antonacci.  

«La Nuova Scuola Comunale di Musica – spiega la presidente della Commissione delle Politiche Giovanili, Angelita Palumbo, presente alla cerimonia di consegna -  è sempre più una istituzione musicale di elevatissimo livello, punto di riferimento per il territorio e non solo. Questa nuova certificazione accresce ulteriormente il ventaglio di possibilità offerte dalla Scuola ai ragazzi che vogliono imparare uno strumento e entrare nel mondo della musica a tutto tondo».

Leggi Tutto »

La Commissione Politiche Europee apre la settimana in Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 6 febbraio alle ore 14.30 con la riunione della Commissione Politiche Europee. All’ordine del giorno il Provvedimento Europeo n. 37/2018 che riguarda la “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato delle Regioni – Potenziare la gestione delle catastrofi da parte dell’U.E.: rescEU solidarietà e responsabilità.” Sul punto, verrà audito il Presidente del Consiglio regionale. Si prosegue con la discussione del Provvedimento Europeo n. 38/2018 riguardante la“Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda il sostegno alle riforme strutturali negli Stati membri.” In audizione sono stati chiamati: il Vice Presidente della Giunta regionale, il Direttore della Direzione Generale della Regione, il Dirigente del Servizio Autorità di Gestione Unica FESR-FSE della Giunta regionale. Al terzo punto dell’ordine del giorno vi è la presa d’atto della “Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 30 agosto 2016, n. 30 (Adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Disposizioni per l’adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d’infrazione a aiuti di Stato, per l’attuazione della direttiva 2014/64/UE, della direttiva 2009/158/CE e della direttiva 2006/123/CE – (Legge europea regionale 2016) – Articolo 8, comma 7 della L.R. 39/2014”. L’ultimo punto della giornata riguarda la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge regionale n.28/2017 riguardante la “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”. Mercoledì 7 febbraio alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza per discutere dei seguenti punti: “Esame verbale sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali. e dalla Regione Abruzzo in data 8 maggio 2017” in cui saranno auditi il Consigliere regionale Delegato ai Trasporti, il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, il Presidente della Società TUA SpA ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali del Comparto Trasporti. A seguire si parlerà dell’attività di elisoccorso nell’ospedale di Pescara con le audizioni del Direttore del Dipartimento Salute e Welfare, del Direttore Generale della ASL di Pescara, del Medico addetto all’Elisoccorso della ASL di Pescara, del Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara, del Responsabile Commerciale dell’elisoccorso. Sempre mercoledì ma alle ore 12.00 è in programma la Commissione Agricoltura che si riunisce per discutere del “Masterplan Abruzzo in relazione alla nuova rete irrigua del Fucino e dello stato di attuazione del progetto” con l’audizione del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri- Garigliano. Al secondo punto dell’ordine del giorno vi sono inoltre le audizioni sull’adesione della Regione Abruzzo alla “Foresta Modello” e la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge sulla “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”.

Leggi Tutto »

Con Nonno Ascoltami la Prevenzione si fa al Comune di Montesilvano

A Montesilvano la Prevenzione si fa in Comune. Grazie alla sinergia con l’associazione per la promozione della salute “Nonno Ascoltami” verranno organizzate giornate di sensibilizzazione e di prevenzione sui problemi uditivi.

«L’associazione -  spiega l’assessore alla Terza Età, Maria Rosaria Parlione - ci ha presentato il progetto “La Prevenzione in Comune”, volto a divulgare, attraverso eventi di promozione, l’importanza del contrasto dei disturbi uditivi a cui è stato concesso il patrocinio morale. L’obiettivo è quello di organizzare delle giornate di screening rivolte ai cittadini dai 60 anni in su. Per questa ragione abbiamo deciso di programmare tali appuntamenti nei centri sociali del territorio. Nelle prossime settimane comunicheremo le date che toccheranno più zone, così da coinvolgere al massimo tutta la cittadinanza».

In Italia oltre il 12% della popolazione, pari a oltre 6 milioni di persone soffre di disturbi uditivi. Il nemico “numero uno” è l’inquinamento acustico. Secondo gli esperti la causa più frequente di ipoacusia è l’esposizione al rumore. Gli studi più recenti, infatti, non fanno altro che confermare che oggi la perdita dell’udito non è più una patologia legata all’età ma colpisce sempre di più i giovani che ascoltano musica ad alto volume in discoteca o con auricolari. Il controllo dell’udito residuo è la migliore azione preventiva che tutti periodicamente dovrebbero fare. Si tratta di una prova, in cui un tecnico altamente specializzato è a disposizione dei cittadini per misurare un’eventuale perdita uditiva e consigliare le tecniche di prevenzione e recupero.  L’Associazione “Nonno Ascoltami”, in attuazione del progetto nazionale di prevenzione e sensibilizzazione sui problemi dell’udito condotto con il Patrocinio del Ministero della Salute, in sinergia con Irene, Polo dell’Economia Civile,  ha proposto alle Amministrazioni Comunali italiane un piano che si articola per mezzo degli screening gratuiti, nonché attraverso giornate di sensibilizzazione nelle scuole per una guida all’ “ascolto responsabile”.

Leggi Tutto »