Redazione Notizie D'Abruzzo

Venticinque milioni di euro per 86 interventi edifici religiosi 

Uno stanziamento di 25 milioni di euro, che andra' a finanziare 86 interventi per la riparazione degli edifici religiosi danneggiati dal sisma 2016-2017. L'elenco fa riferimento al secondo piano stralcio, redatto dall'Ufficio speciale per la Ricostruzione ed elaborato dopo una serie di incontri con le Diocesi proprietarie delle chiese e con i Comuni dove sono ubicate. I fondi assegnati riguardano Abbateggio (660mila euro per la chiesa di San Lorenzo), Arsita (300mila euro per Santa Vittoria), Barete (120mila euro per San Mauro), Brittoli (un milione e 30mila euro per San Carlo Borromeo), Cagnano Amiterno (340mila euro per San Giovanni Battista), Campli (2 milioni 725mila euro per San Mariano e Giacomo, San Pietro in Pensilis, San Lorenzo Martire, Santa Maria della Misericordia, Santa Maria in Boceto, San Giovanni Battista, San Giacomo Apostolo, San Donato Martire, Sant'Anna, Santa Maria Maddalena, Nostra Signora della Vittoria, Madonna del Soccorso), Campotosto (250mila euro per Sant'Antonio), Capitignano (un milione 310mila euro per Madonna degli Angeli, San Domenico, Santa Apollonia, San Paolo, San Rocco, Santi Cipriano e Giustina, Madonna delle Grazie), Castelcastagna (510mila euro per San Pietro Martire), Castelli (770mila euro per San Filippo e Giacomo, San Donato, Santa Lucia), Catignano (600mila euro per Madonna delle Grazie), Civitella del Tronto (un milione 720mila euro per San Lorenzo, San Flaviano, San Francesco di Paola e San Pasquale Baylon, Santa Felicita), Civitella Messer Raimondo (450mila euro per Santissimo Salvatore), Colledara (220mila per Santa Lucia), Corropoli (820mila euro per Sant'Agnese), Cortino (un milione 780mila euro per Madonna della Mercede, Santa Maria Assunta, San Paolo, San Pietro e Paolo, San Lorenzo, San Michele Arcangelo, Madonna del Carmine), Crognaleto (500mila euro per San Pietro e Paolo), Fano Adriano (780mila euro per Sant'Egidio e San Pietro e Paolo), Farindola (150mila euro per Santa Giusta e Madonna dell'Addolorata), Isola del Gran Sasso (un milione 100mila euro per Santa Giusta , San Lorenzo e Madonna della Pieta'), L'Aquila (645mila euro per Santa Maria Maddalena), Montereale (730mila euro per San Nicola, San Lorenzo, Santissimo Salvatore-Busci, Santissimo Salvatore-Aringo), Montorio al Vomano (un milione 310mila euro per San Sebastiano, Santa Lucia, Sant'Andrea, Immacolata Concezione dei Zoccolanti, San Martino, San Biagio, Santissima Trinita', San Pasquale), Pietracamela (330mila euro per San Rocco), Pizzoli (200mila euro per Santo Stefano a Valle), Rocca Santa Maria (un milione 130mila euro per San Lorenzo, San Giacomo, Sant'Egidio, San Martino, San Michele), Sant'Egidio alla Vibrata (200mila euro per Sacro Cuore), Teramo (un milione per San Nicola, San Silvestro e Madonna del Carmine), Torricella Sicura (un milione 60mila euro per Santa Maria Assunta, Santo Stefano, San Felice, Chiesa parrocchiale Borgonovo), Tossicia (550mila euro per Madonna della Neve e Sant'Andrea), Valle Castellana (2 milioni 65mila euro per San Nicola, San Giorgio, Santa Croce, San Michele, Madonna del Carmine, Santa Maria degli Angeli). Finora, per quanto riguarda gli edifici religiosi, sono stati approvati e finanziati 303 interventi per complessivi 261 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Corecom, 4 milioni di indennizzi agli utenti nel 2017

Sono stati presentati i dati sull’attività di conciliazione del Comitato Regionale per le Comunicazioni relativi al  2017, nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il Presidente del Co.re.com Abruzzo Filippo Lucci, il Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Antonio Martusciello, il Direttore Agcom Ivana Nasti e il Dirigente del Consiglio regionale Michela Leacche.

Presenti anche i sindaci di Valle Castellana, Crognaleto e Rapino, i rappresentanti delle compagnie telefoniche Tim e Vodafone e di numerose associazioni di consumatori e avvocati. Le procedure di risoluzione delle controversie in materia di telecomunicazioni tra utenti e compagnie telefoniche/pay tv, ammontano complessivamente a oltre 8.500; si è registrato un aumento di oltre il 41% anche in ragione degli eventi calamitosi e atmosferici che hanno colpito l’Abruzzo, causando moltissimi danni alle reti telefoniche. Il Comitato, insieme all'Agcom,  è stato in prima linea per supportare la popolazione nella fase dell’emergenza: ammontano a circa 4.000.000 milioni di euro gli indennizzi e gli storni legittimamente liquidati dalle compagnie telefoniche in favore dei cittadini abruzzesi grazie al Co.re.com Abruzzo. In 5 anni, si è registrato un aumento del  329%   delle  istanze di conciliazione; del  246%   delle istanze di provvedimenti temporanei di urgenza; del  368%  delle istanze di definizione. Inoltre, si è registrata una crescita esponenziale della partecipazione dei cittadini ai servizi del Corecom, le cui ragioni possono individuarsi in primis nell’efficacia dei procedimenti a fornire una concreta e positiva risoluzione delle problematiche degli utenti. Per oltre l’82% delle procedure avviate nel 2017, infatti, è stato raggiunto un accordo positivo in udienza e, in media, gli utenti si sono visti restituire dai Gestori telefonici, tra storni e indennizzi, 2.500 euro ciascuno. Un altro aspetto posto in evidenza è l’efficienza organizzativa della struttura quotidianamente impegnata ad accrescere la propria dimensione di “servizio”, attraverso azioni mirate ad avere un concreto impatto sulla comunità regionale sia in termini di semplificazione nelle modalità di fruizione del servizio, oltre che di assoluta gratuità, sia in termini di rapidità di espletamento delle procedure. In particolare, il processo di informatizzazione e digitalizzazione avviato nel 2015 ha condotto a risultati più che positivi grazie all’utilizzo dei servizi on-line sul software Concilia clic disponibile su www.corecomabruzzo.it.

“Si tratta di dati straordinari – ha sottolineato il Presidente del Corecom Lucci – sia in termini di indennizzi sia di soluzioni ai problemi dei cittadini. Trovare una struttura pubblica che in termini rapidi e certi, e in maniera gratuita, riesce a dare delle risposte concrete che non arrivano dai call center delle compagnie telefoniche, diventa fondamentale. Noi abbiamo messo in campo uno sforzo comunicativo significativo ma ancora oggi tanti cittadini non ci conoscono e per questo dobbiamo fare di più; è importante però sottolineare  i dati confortanti relativi alla soddisfazione degli abruzzesi che si rivolgono ogni giorno al  Corecom. Puntiamo a migliorare anche nella capacità di penetrazione delle aree interne, nell’aquilano per esempio, e penso che in tal senso, nel 2018, riusciremo a ottenere ottimi risultati grazie al sistema Concilia clic”. “Questi dati forniscono il senso del lavoro che facciamo – ha rimarcato Lucci – e credo che è indispensabile  collaborare costantemente con le amministrazioni locali affinché si lavori di più e meglio. Mi auguro che si agevoli la posa della fibra ottica e lo sviluppo della banda larga in  modo da ridurre il divario digitale tra le diverse aree della nostra regione. L’obiettivo è rispondere alla esigenza di velocità che caratterizza la nostra società fornendo, al tempo stesso, un servizio migliore ai cittadini”. “Oggi, ci troviamo di fronte ad un consumatore proattivo – ha spiegato Antonio Martusciello - che è edotto sui propri diritti e che richiede elevati livelli di informazione e di trasparenza.  Nel solco di questo mutato contesto si innesta la sigla del nuovo Accordo Quadro tra l’Autorità e la Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome e la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e province autonome, che rilancia il rapporto di collaborazione con i Corecom tracciando linee d’azione per il futuro. L’Accordo prevede l’introduzione di una piattaforma tecnologica che Agcom metterà a disposizione di tutti i Comitati regionali. Attraverso la gestione on-line delle controversie, l’utente non sarà più tenuto a raggiungere fisicamente la sede regionale del Corecom ma potrà gestire tutto il processo da remoto”.

Leggi Tutto »

Consegnati i primi attestati Trinity della Nuova Scuola Comunale di Musica

Sono circa 30 i ragazzi, delle classi di violino, arpa, batteria e chitarra elettrica, della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano e di altre scuole musicali del territorio che sabato hanno ottenuto la certificazione Trinity.

«Lo scorso giugno  - ricorda il direttore della scuola Donatella Columbaro -  abbiamo svolto nella nostra sede la prima sessione di esame per la certificazione Trinity Rock and Pop, solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. Alla sessione, guidata da un commissario giunto a Montesilvano direttamente da Londra, hanno partecipato sia i nostri allievi che quelli di altre scuole di musica della zona. Sabato mattina abbiamo consegnato ufficialmente questi attestati. Siamo particolarmente soddisfatti del nuovo traguardo ottenuto dalla nostra Istituzione, ma anche dei complimenti che abbiamo ricevuto dal commissario esterno, sia per la preparazione dei ragazzi che per la tempistica con la quale siamo riusciti ad organizzare la prima sessione d’esame pochi mesi dopo aver ottenuto l’accreditamento come centro ufficiale».

Nel corso della cerimonia di consegna degli attestati che si è svolta sabato mattina si sono esibiti anche i 3 ragazzi che hanno ottenuto il punteggio migliore. Si tratta di Riccardo Paolini con 97/100 della classe di violino di Melanie Budde, le arpiste Silvia De Luca con 97/100 e Francesca Remigio con 95/100, entrambe della classe di Lucia Antonacci.  

«La Nuova Scuola Comunale di Musica – spiega la presidente della Commissione delle Politiche Giovanili, Angelita Palumbo, presente alla cerimonia di consegna -  è sempre più una istituzione musicale di elevatissimo livello, punto di riferimento per il territorio e non solo. Questa nuova certificazione accresce ulteriormente il ventaglio di possibilità offerte dalla Scuola ai ragazzi che vogliono imparare uno strumento e entrare nel mondo della musica a tutto tondo».

Leggi Tutto »

La Commissione Politiche Europee apre la settimana in Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 6 febbraio alle ore 14.30 con la riunione della Commissione Politiche Europee. All’ordine del giorno il Provvedimento Europeo n. 37/2018 che riguarda la “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato delle Regioni – Potenziare la gestione delle catastrofi da parte dell’U.E.: rescEU solidarietà e responsabilità.” Sul punto, verrà audito il Presidente del Consiglio regionale. Si prosegue con la discussione del Provvedimento Europeo n. 38/2018 riguardante la“Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda il sostegno alle riforme strutturali negli Stati membri.” In audizione sono stati chiamati: il Vice Presidente della Giunta regionale, il Direttore della Direzione Generale della Regione, il Dirigente del Servizio Autorità di Gestione Unica FESR-FSE della Giunta regionale. Al terzo punto dell’ordine del giorno vi è la presa d’atto della “Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 30 agosto 2016, n. 30 (Adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Disposizioni per l’adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d’infrazione a aiuti di Stato, per l’attuazione della direttiva 2014/64/UE, della direttiva 2009/158/CE e della direttiva 2006/123/CE – (Legge europea regionale 2016) – Articolo 8, comma 7 della L.R. 39/2014”. L’ultimo punto della giornata riguarda la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge regionale n.28/2017 riguardante la “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”. Mercoledì 7 febbraio alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza per discutere dei seguenti punti: “Esame verbale sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali. e dalla Regione Abruzzo in data 8 maggio 2017” in cui saranno auditi il Consigliere regionale Delegato ai Trasporti, il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, il Presidente della Società TUA SpA ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali del Comparto Trasporti. A seguire si parlerà dell’attività di elisoccorso nell’ospedale di Pescara con le audizioni del Direttore del Dipartimento Salute e Welfare, del Direttore Generale della ASL di Pescara, del Medico addetto all’Elisoccorso della ASL di Pescara, del Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara, del Responsabile Commerciale dell’elisoccorso. Sempre mercoledì ma alle ore 12.00 è in programma la Commissione Agricoltura che si riunisce per discutere del “Masterplan Abruzzo in relazione alla nuova rete irrigua del Fucino e dello stato di attuazione del progetto” con l’audizione del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri- Garigliano. Al secondo punto dell’ordine del giorno vi sono inoltre le audizioni sull’adesione della Regione Abruzzo alla “Foresta Modello” e la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge sulla “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”.

Leggi Tutto »

Con Nonno Ascoltami la Prevenzione si fa al Comune di Montesilvano

A Montesilvano la Prevenzione si fa in Comune. Grazie alla sinergia con l’associazione per la promozione della salute “Nonno Ascoltami” verranno organizzate giornate di sensibilizzazione e di prevenzione sui problemi uditivi.

«L’associazione -  spiega l’assessore alla Terza Età, Maria Rosaria Parlione - ci ha presentato il progetto “La Prevenzione in Comune”, volto a divulgare, attraverso eventi di promozione, l’importanza del contrasto dei disturbi uditivi a cui è stato concesso il patrocinio morale. L’obiettivo è quello di organizzare delle giornate di screening rivolte ai cittadini dai 60 anni in su. Per questa ragione abbiamo deciso di programmare tali appuntamenti nei centri sociali del territorio. Nelle prossime settimane comunicheremo le date che toccheranno più zone, così da coinvolgere al massimo tutta la cittadinanza».

In Italia oltre il 12% della popolazione, pari a oltre 6 milioni di persone soffre di disturbi uditivi. Il nemico “numero uno” è l’inquinamento acustico. Secondo gli esperti la causa più frequente di ipoacusia è l’esposizione al rumore. Gli studi più recenti, infatti, non fanno altro che confermare che oggi la perdita dell’udito non è più una patologia legata all’età ma colpisce sempre di più i giovani che ascoltano musica ad alto volume in discoteca o con auricolari. Il controllo dell’udito residuo è la migliore azione preventiva che tutti periodicamente dovrebbero fare. Si tratta di una prova, in cui un tecnico altamente specializzato è a disposizione dei cittadini per misurare un’eventuale perdita uditiva e consigliare le tecniche di prevenzione e recupero.  L’Associazione “Nonno Ascoltami”, in attuazione del progetto nazionale di prevenzione e sensibilizzazione sui problemi dell’udito condotto con il Patrocinio del Ministero della Salute, in sinergia con Irene, Polo dell’Economia Civile,  ha proposto alle Amministrazioni Comunali italiane un piano che si articola per mezzo degli screening gratuiti, nonché attraverso giornate di sensibilizzazione nelle scuole per una guida all’ “ascolto responsabile”.

Leggi Tutto »

Grande successo per la manifestazione ‘Mx Beach Training’

«Circa 100 motociclisti ed un’affluenza da parte del pubblico quasi inaspettata. E’ un bilancio più che positivo quello del “Mx Beach Training 2018”, la manifestazione motociclistica che abbiamo ospitato sulle nostre spiagge nelle giornate di sabato e domenica». A dichiararlo è l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis che prosegue: «L’evento è stato molto apprezzato. Sono state due giornate intense dove i cittadini hanno potuto scoprire questo sport e tutta la sua spettacolarità». Ad organizzare la manifestazione è stata la Uisp Abruzzo e Molise, con il patrocinio del Comune di Montesilvano. 98 gli atleti che nella spiaggia tra gli stabilimenti “La Racchetta” e “La Riviera”, si sono allenati con le loro moto. «Oltre ai motociclisti di Abruzzo e Molise  – dichiara Luca Di Leonardo, presidente del Motocross Park Sant’Agnese, organizzatore dell’evento – ci hanno raggiunto atleti da Campania, Lazio, Marche, Puglia e persino un siciliano. Voglio ringraziare tutti quanti hanno collaborato alla riuscita della manifestazione, a cominciare dall’Amministrazione Comunale, Croce Verde, D’Andrea e D’Andrea, ma soprattutto lo staff del Motocross Park Sant’Agnese e la Uisp Abruzzo e Molise. Siamo già al lavoro per il prossimo appuntamento che si ripeterà a Montesilvano il 7 e l’8 aprile».  «Le manifestazioni come quella che si è svolta questo weekend -  dichiara il consigliere Aurelio Cilli -  sottolineano la capacità dello sport come strumento per far conoscere il nostro territorio al di fuori dei confini regionali. Il motocross non è solo rumore, ma può tranquillamente essere integrato in un contesto abitativo, come ampiamente dimostrato sabato e domenica. Avvicinare i ragazzi allo sport è inoltre molto importante, soprattutto per quei valori di passione, impegno, sacrificio che sottendono alla pratica di una disciplina sportiva e quindi che possono allontanare i giovani da cattive abitudini o tentazioni. Vogliamo ripetere questa manifestazione anche nel mese di aprile, arricchendola con altre discipline ma anche con iniziative orientate alla sensibilizzazione per una guida in sicurezza».

 

Leggi Tutto »

Spoltore, oppurtunita’ di finanziamento alle nuove imprese

Giovedì 8 febbraio 2018 Spoltore ospita un incontro pubblico dedicato all'avvio di piccole e medie imprese: "Le opportunità di finanziamento alla nascita di nuove imprese: fondi, microcredito, cooperative di comunità" avrà inizio alle ore 17.30, nella Sala Consiliare del Comune. Intervengono, introdotti dal vice sindaco con delega alle attività produttive Chiara Trulli, Massimo Renzetti (CNA Pescara) e Massimiliano Monetti (Confcooperative Abruzzo). Partecipano il sindaco Luciano Di Lorito, il direttore del CNA Pescara Carmine Salce, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cappelle sul Tavo Michele Borgia.

"In questi anni abbiamo lavorato molto per agevolare le imprese sul piano fiscale" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "In particolare la nostra scelta di defiscalizzare la Tari, con una riduzione dell'80% per le nuove imprese nel centro storico durante i primi due anni di attività e del 50% su tutto il territorio, rappresenta un investimento che sta dando risultati importanti". Ma è chiaro che non bastano gli incentivi se manca un tessuto di partenza: "quello di giovedì non è solo un incontro" prosegue l'assessore Trulli "è l'occasione per fare rete a supporto dei nostri aspiranti imprenditori. Bisogna conoscere per essere in grado di scegliere un percorso e arrivare, dall'idea imprenditoriale, all'impresa."

Leggi Tutto »

Incontro pubblico a Lanciano con Marusca Miscia e l’onorevole Ettore Rosato

Incontro pubblico a Lanciano con Marusca Miscia candidata alla Camera dei Deputati per il centrosinistra nel collegio uninominale Lanciano-Ortona-Vasto e l’onorevole Ettore Rosato

Per l'apertura della sua campagna, Marusca Miscia, candidata alla Camera dei Deputati per il centrosinistra nel collegio uninominale Lanciano-Ortona-Vasto, ha scelto il Palazzo degli Studi “Marcello De Cecco” di Lanciano, la sua città.

Dopodomani, mercoledì 7 febbraio, il palazzo in Corso Trento e Trieste ospiterà un appuntamento pubblico nel corso del quale Marusca Miscia, 40 anni, assessore comunale alla Cultura e Turismo, incontrerà cittadini, simpatizzanti, sostenitori e curiosi.

Accanto a lei, ci saranno gli esponenti della coalizione di centro sinistra che Miscia rappresenta ed Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, l'ideatore della nuova legge elettorale, detta appunto Rosatellum.

“Il territorio che costituisce il Collegio Ortona –Lanciano-Vasto, complessivamente considerato, rappresenta la parte economicamente più forte dell’intero Abruzzo. La grave crisi ha lasciato segni profondi nel tessuto industriale di Ortona e del suo comprensorio. Come pure nei comprensori del Vastese e della Val di Sangro. Ma la buona congiuntura internazionale e le buone politiche dei Governi di centrosinistra, stanno favorendo una ripresa degli investimenti anche da noi – sostiene Marusca Miscia - Penso, ad esempio, a grandi aziende industriali, come la Sevel che ha recentemente annunciato nuovi investimenti e nuove assunzioni. Oppure penso a San Salvo dove continuano ad operare ed investire aziende multinazionali di prima grandezza e comincia a riprendersi anche una parte delle Pmi. Ma questo è anche il territorio che realizza l’apporto più consistente all’intera produzione agricola regionale. Qui vi è la più alta concentrazione della produzione vitivinicola, olivicola e ortofrutticola della regione, che costituiscono insieme la fetta più robusta del Pil agricolo dell’Abruzzo. Senza contare la forza dirompente in termini di sviluppo turistico della Costa dei Trabocchi e della pista ciclopedonale sull’ex tracciato ferroviario, di cui presto inizieranno i lavori. Questo è anche un territorio proiettato verso l’innovazione a tutto tondo (come prevede dal Programma di Industria 4.0) di tutti i settori produttivi, dei servizi, della didattica per produrre giovani più e meglio preparati sul piano dell’educazione, dell’istruzione e della formazione. Ho la presunzione di pensare che, in relazione a ciò che sapremo fare qui, avremo un Abruzzo capace di riprendersi e di crescere nell’innovazione, ricreando le condizioni necessarie a ridare una prospettiva di futuro ai tutti quei giovani che sempre più spesso scelgono di costruire la loro vita altrove. Ecco perché credo che la mia candidatura rappresenti non una sfida personale ma la competizione di tutto il nostro territorio che ha bisogno di rappresentanti a Roma che vivono i problemi di questa terra e che ne conoscono potenzialità e energie positive”.

Marusca Miscia ha 40 anni ed è mamma di Benedetta, Raffaele e Chiara. Vive a Lanciano, dov’è nata, con suo marito Andrea. Laureata in Scienze Politiche all’Università di Macerata, ha conseguito il dottorato di ricerca in Politiche Sociali e Sviluppo locale nell’ateneo di Teramo, con la tesi “Dal Patto Territoriale all’Innovazione High-Mech: una proposta di scenario per il Sangro Aventino”, in cui delinea le dinamiche di sviluppo del territorio con particolare riguardo al ruolo della leadership e del capitale sociale. Vincitrice di concorso pubblico è dipendente dell’Agenzia delle Entrate ed è abilitata all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Eletta nelle file del Partito Democratico nel giugno 2016, è attualmente assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Lanciano. Cresciuta in una famiglia impegnata nel volontariato, in particolare nell’associazionismo scout, crede fortemente nei valori della condivisione e dell’essenzialità.

Leggi Tutto »

Spoltore, stop alle affissioni abusive con il nuovo piano degli impianti pubblicitari

Parte la guerra alle affissioni abusive e al sovraffollamento dei manifesti sulle mura cittadine. "Vogliamo imporre uno stop a certe brutture che rovinano il paesaggio, con impianti poco armonici nel contesto urbano" mette in chiaro il sindaco Luciano Di Lorito. Lo strumento per farlo è il nuovo piano delle affissioni: il Comune ha dato l'incarico di redigerlo a Massimo Pitocco, un professionista specializzato.

Tra le novità, la disciplina degli impianti pubblicitari da collocare sulle fermate dei mezzi di trasporto pubblici e nel Centro Storico: un nuovo sistema sanzionatorio andrà a combattere le installazioni abusive.

Secondo le linee guida, il piano generale degli impianti pubblicitari sarà realizzato dopo una fase di concertazione con tecnici e amministratori dell’Ente, che comprenderà l'analisi del regolamento esistente e dello situazione attuale. Per questo è previsto un censimento degli impianti pubblicitari esistenti avendo cura di evidenziare gli impianti da dismettere in quanto associati ad attività non più esistenti.

Il regolamento comunale sarà adeguato alla normativa nazionale sia per quanto riguarda gli impianti pubblicitari esistenti autorizzati, sia per quelli non autorizzati o non conformi per dimensioni o spazi occupati. "Dobbiamo ancora recepire norme nazionali che risalgono all'inizio degli anni '90" rileva l'assessore Chiara Trulli. "C'è un grosso ritardo e la conseguenza è la presenza di numerosi cartelli e impianti storti, arrugginiti, o che si riferiscono ad attività chiuse da molto  tempo".

Altri obiettivi del piano sono l'adeguamento della modulistica per l’inoltro delle richieste di installazione degli impianti pubblicitari, la predisposizione di schede tipo, a seconda delle tipologie di impianti pubblicitari, e la revisione delle tariffe (spese di istruttoria e diritti) e dei corrispettivi per il rilascio di autorizzazioni per l'installazione di mezzi pubblicitari.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino:completata anche l’ultima delle quattro rotatorie luminose dedicate ai quattro elementi naturali

Completata anche l'ultima delle quattro rotatorie luminose dedicate ai "quattro elementi naturali"  in quattro importanti incroci della città. Sono state realizzate con risorse messe a disposizione da Ikea e miglioreranno la sicurezza stradale

Anche la "Terra" si è accesa a San Giovanni Teatino. "Terra" è il tema dell'ultima delle 4 rotatorie luminose, sul tema dei quattro elementi, realizzate negli quattro degli incroci più importanti della città. La prima ad essere completata fu l'"Acqua", il 9 agosto 2016, all'incrocio tra via Nenni e via Dragonara. Fu poi la volta di "Aria" e "Fuoco", agli incroci tra via Moro e via Nenni e tra via Moro e via Caravaggio. Da venerdì 2 febbraio 2017, con la "Terra" tra via Nenni e via Tevere, il progetto, in gran parte finanziato con risorse messe a disposizione nel 2010 da Ikea, può dirsi completato.
"Con quest'ultima rotatoria - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - si conclude il ciclo dei Quattro Elementi: si tratta di un'opera che non solo non ha pesato oltremodo sui cittadini, poiché finanziata in larga parte da Ikea, ma che contribuisce a una viabilità sempre più efficace e a un preciso progetto che dissemina sul territorio un'idea di corrispondenza e di estetica. Inoltre, va ricordato che le rotatorie rientrano nel piano strategico della sicurezza stradale: non solo strade più belle, dunque, ma anche più sicure e che lo saranno sempre di più anche con gli interventi previsti nei prossimi mesi".
"La rotatoria 'Terra' - spiega il Vicesindaco Giorgio Di Clemente -  ha richiesto la rifinitura, la  perimetrazione ed il contenimento di 30 aiuole verdi con sponde metalliche. All'interno delle aiuole è stato quindi formato un manto in prato naturale Tifeagle, un'erba particolare che cambia colorazione a secondo della stagione. Diagonalmente ci sono sei piante ornamentali, illuminate con lampade led, mentre la rotatoria è circondata da un marciapiede ed è attraversata da stradine in acciottolato".
Il progetto delle quattro rotatorie è dello studio associato Scatigna e Capuano e realizzato dalla ditta Diodato di San Giovanni Teatino
"Solo con la delibera di Giunta del 29 dicembre 2015 è stato possibile dare il via al progetto. - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bronzino Cesario - Siamo stati costretti a rivedere il progetto iniziale, perchè riferito a prezzi di mercato nel frattempo aumentati, ma siamo riusciti a mantenere intatto il valore artistico iniziale. L'opera si inserisce nel più ampio progetto di sicurezza stradale che l'Amministrazione comunale sta portando avanti".

Leggi Tutto »