Redazione Notizie D'Abruzzo

L’assessore Comardi a Bruxelles per lo sviluppo del territorio

Conoscere da vicino i meccanismi per intercettare finanziamenti e partecipare alle progettazioni della Comunità Europea. Questo l’obiettivo del viaggio istituzionale che ha visto l’assessore al Bilancio e ai Tributi Deborah Comardi e il dirigente Marco Scorrano in visita al Parlamento Europeo. «In un’agenda fittissima di appuntamenti, grazie all’eurodeputato Aldo Patriciello  - spiega l’assessore Deborah Comardi  - per due giorni abbiamo incontrato tecnici e funzionari nella sede del Parlamento Europeo, con i quali abbiamo analizzato e sondato le opportunità che potrebbero venirsi a creare per il nostro territorio. Abbiamo incentrato l’attenzione sulla tutela dell’Ambiente a cominciare da quella che, valorizzata, potrebbe davvero rappresentare una grande risorsa per tutto il territorio. Il fiume Saline. Altri incontri hanno riguardato il recupero delle infrastrutture esistenti. Abbiamo sempre creduto – aggiunge l’assessore -  nel valore dei gemellaggi per lo sviluppo del territorio sotto vari punti di vista, da quello turistico a quello commerciale, fino a quello culturale. Dall’UE potrebbero derivare ottime occasioni per alimentare ulteriormente i gemellaggi che abbiamo stretto in questi anni. C’è poi l’aspetto, molto importante, legato al tessuto produttivo. Il Comune potrebbe porsi come intermediario proprio per favorire iniziative a sostegno delle piccole e medie imprese. Possiamo tracciare -  chiosa l’assessore  -  un bilancio molto positivo di questa visita, consapevoli che si è trattata solo di una prima occasione per porre sul tavolo europeo alcune necessità di Montesilvano e che è necessario un lavoro articolato e a lungo termine per tradurre concretamente alcune idee che abbiamo in cantiere».

Leggi Tutto »

Pagano: Governo M5s-Lega bocciano la norma sugl isconti fiscali a L’Aquila

 "Lega e M5s, in modo totalmente incomprensibile, hanno deciso di bocciare l'emendamento presentato dal me e dal senatore Gaetano Quagliariello, che riguardava la vicenda degli sconti fiscali applicati a imprese e professionisti dell'aquilano, in seguito al sisma del 2009 e di cui lo Stato sta chiedendo la restituzione, dopo che l'Unione Europea ha aperto una procedura di infrazione a carico dell'Italia, considerandoli incredibilmente come aiuti di Stato." Lo dichiara il senatore di Forza Italia Nazario Pagano. "Avevamo chiesto - aggiunge - di porre un innalzamento del de minimis a 500 mila euro, rispetto ai 200 mila attuali. La scelta di bocciarlo è stata completamente illogica, poiché l'emendamento non richiedeva un ulteriore esborso, ma semplicemente una diversa interpretazione della norma. Ancora una volta, mi viene da pensare che questo governo non faccia seguire i fatti alla propaganda. I terremotati vengono reiteratamente dimenticati. Il governo gialloverde si scaglia contro l'Europa, in maniera spesso eccessiva, a parole; ma poi, quando c'è davvero da combattere per tutelare i cittadini di fronte a una misura iniqua voluta da Bruxelles - conclude - si dimostrano deboli e incapaci di dare risposte concrete". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, il sottosegretario Vacca: bisogna ripartire dalla cultura

"L'Aquila è un luogo identitario per l'Abruzzo e per l'Italia, ho colto molto favorevolmente l'invito del sindaco Pierluigi Biondi, ma avevo già deciso di svolgere qui la mia prima visita istituzionale, perché ripartire dall'identità culturale dell'Aquila significa riaffermare l'identità culturale di tutto l'Abruzzo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, all'Aquila, nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel governo nazionale. Vacca è arrivato nel Capoluogo abruzzese per visitare il centro storico e incontrare amministratori e politici. "Noi siamo qui innanzitutto - sottolinea Vacca - per testimoniare la vicinanza del ministero e del Governo a L'Aquila e a tutti i Comuni colpiti dal terremoto del 2009. Due giorni fa il ministro si è recato nei comuni colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. Lo facciamo per verificare lo stato dell'arte, e per vedere cosa c'è da fare. Qui a L'Aquila la priorità e velocizzare e chiudere la fase della ricostruzione, e avviare una nuova pagina per questi territori"

"In queste ore c'è in discussione il decreto terremoto nato non da noi, ma dal Governo precedente, e che con grande senso di responsabilità abbiamo recepito apportando modifiche. Ci saranno novità sull'importante partita della ricostruzione delle chiese, norme tese a velocizzare la ricostruzione privata. C'è tanto da fare, ma noi siamo qui per lavorare". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese, Gianluca Vacca.

"Concentriamoci oggi sui temi attinenti ai Beni culturali. Sono comunque assolutamente soddisfatto dei primi passi di questo Governo". Così il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, rispondendo all'Aquila nella sua prima visita istituzionale dalla nomina ad unico rappresentante abruzzese nel Governo nazionale, alla domanda sulla situazione politica nazionale. "I Beni culturali sono la nostra anima, bisognerà ripartire dalla cultura. Noi siamo il governo del cambiamento, e questo significa valorizzare le nostre bellezze", conclude Vacca

"Vedremo, stiamo definendo le ultime deleghe, ci siamo insediati da poco, ma a prescindere dalle deleghe seguirò da vicino tutta questa partita e ho intenzione di seguire molto da vicino questa nuova fase della ricostruzione". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, parlando della delega alla ricostruzione non ancora assegnata.

"Il 'no' della Commissione è motivato da una carenza dal punto di vista normativo agli emendamenti presentati, ci sarà una proposta da parte del governo in linea con le norme europee e ovviamente con una risposta certa". Così il sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Gianluca Vacca, commentando la bocciatura nella commissione speciale del senato degli emendamenti sulla vicenda delle tasse sospese dopo il sisma a imprese e professionisti e richieste dalla commissione europea, al termine della visita nel centro storico dell'Aquila, la prima istituzionale dopo la nomina come uomo di governo, unico rappresentante abruzzese. La vicenda sta provocando polemiche e preoccupazioni tra gli imprenditori e le partite iva, circa 350, chiamati a restituire circa 100 milioni di euro attraverso cartelle esattoriali notificate e per ora prorogate a dopo l'estate. "C'è un impegno del governo ad affrontare la problematica a breve, dando delle risposte compatibili con la normativa europea e c'è l'impegno ad elaborare una risposta nell'immediato, ricordo che questo decreto nasce dal precedente governo, è un decreto molto sintetico che noi abbiamo deciso di ampliare per dare alcune risposte'', conclude Vacca.

Leggi Tutto »

Assenteismo, licenziate due dipendenti del Comune di Pineto

Dopo il patteggiamento, per due dipendenti assenteiste del Comune di Pineto, è scattato il licenziamento. A renderlo noto la stessa amministrazione comunale che, in una nota, sottolinea come "i componenti dell'Ufficio disciplinare del Comune di Pineto, nel rispetto delle normative vigenti, l'8 giugno scorso hanno chiuso i procedimenti disciplinari a carico di due dipendenti del Comune aperti a seguito delle indagini penali, scaturite poi nel provvedimento giudiziale di patteggiamento per i reati di truffa e false attestazioni e certificazioni". I fatti contestati alle due dipendenti risalivano a un periodo compreso tra ottobre 2015 e maggio 2016, e il provvedimento di licenziamento senza preavviso è stato notificato alle dirette interessate circa due settimane fa. Sanzione che, precisa il Comune, "l'Ufficio preposto ha ritenuto proporzionata alla gravità delle condotte, sia in considerazione della reiterazione che delle modalità delle stesse, che hanno minato in modo irreparabile il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e lavoratore".

"Dall'inizio di questa vicenda - sottolinea il sindaco Robert Verrocchio - ho preteso chiarezza sull'accaduto, con il preciso dovere di tutelare l'Ente e ho atteso che le indagini facessero il loro corso". "Le norme a riguardo - aggiunge il sindaco - si sono fatte sempre più stringenti e prevedono forti misure anti-assenteismo come, appunto, procedimenti disciplinari e la denuncia di danno erariale alla Corte dei Conti. Un provvedimento che è, dunque, un atto dovuto nel rispetto della cittadinanza e delle istituzioni". Nei giorni scorsi sul caso l'Associazione politico-culturale Pineto 2.0 aveva chiesto chiarimenti sui provvedimenti adottati dal Comune.

Leggi Tutto »

Tentata estorsione a minore, due arresti a Lanciano

Avrebbero prima minacciato e poi accerchiato un ragazzo di 15 anni per costringerlo a farsi consegnare 50 euro. Con l'accusa di tentata estorsione i Carabinieri di Lanciano coordinati dal capitano Vincenzo Orlando hanno arrestato un 32enne e un 23enne di Lanciano. Il reato contro il minorenne sarebbe avvenuto ieri sera attorno alle 19 in pieno centro, su corso Trento e Trieste a Lanciano. Il minore era vicino ad un bar e i due indagati lo hanno invitato a consegnargli i soldi che il giovane si è rifiutato di dare in quanto non li aveva. Successivamente il quindicenne è stato portato in una traversa laterale del corso dove i due hanno continuato a minacciarlo. L'episodio estorsivo è stato bloccato immediatamente da una pattuglia dei Carabinieri che era in servizio per un controllo antidroga. 

Leggi Tutto »

Ortona, avviato il programma di riqualificazione del servizio di videosorveglianza

 Il comune di Ortona ha avviato il programma di riqualificazione del sistema di videosorveglianza sul centro urbano e ha predisposto un nuovo progetto per dotare di nuovi sistemi l'intero territorio comunale. Il progetto, rende noto lo stesso Comune, segue il decreto ministeriale del gennaio scorso che individuava, attraverso la stipula di patti sottoscritti dai Prefetti e dai Sindaci, risorse finanziarie da utilizzare per il biennio 2018 e 2019, al fine di promuovere i principali strumenti di sicurezza urbana. "Il progetto approvato con la delibera di giunta del 27 giugno, rafforza quindi le azioni di prevenzione e contrasto in materia di sicurezza urbana nell'interesse dei cittadini e del patrimonio comunale. I fondi ministeriali sono caratterizzati per l'impiego in aree rurali confinanti con il territorio urbano e con questo obiettivo sono stati individuati 33 località sul territorio ortonese dove installare i nuovi sistemi di videosorveglianza. Dai centri di maggiore interesse turistico sulla costa, ai centri urbani dell'entroterra è stato predisposto un progetto definitivo che prevede un investimento complessivo di 161mila euro di cui 50mila a carico dell'amministrazione", si spiega in una nota.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, D’Alfonso: ho risposto alle domande dei magistrati

Nell'ambito dell'inchiesta sul crollo dell'Hotel Rigopiano i giudici del Tribunale di Pescara titolari dell'inchiesta è stato ascoltato il Governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, indagato insieme ad altre 13 persone ( gli ex Presidenti della Regione dal 2006 al 2017, gli ex Assessori regionali alla Protezione Civile nonché diversi funzionari e dirigenti regionali) tutti indagati per omicidio colposo,lesioni e disastro colposo. Questo filone, l'ultimo dell'inchiesta, mira ad accertare eventuali responsabilità sulla mancata realizzazione della Carta di localizzazione dei pericoli di valanga (Clpv). Nell'inchiesta sono coinvolte complessivamente 39 persone. 

"Ho risposto in maniera articolata alle domande puntuali dei magistrati, fornendo tutti i chiarimenti che di volta in volta mi venivano richiesti". Così in una nota il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in merito all'audizione in Procura a Pescara per la vicenda dell'hotel Rigopiano. "Sono stato audito per circa due ore dai pubblici ministeri titolari dell'inchiesta sull'hotel Rigopiano. Sono molto soddisfatto dell'incontro", conclude D'Alfonso nella nota. 

Leggi Tutto »

Da sabato 30 giugno a lunedì 2 luglio torna la Festa della Montesilvanesità

Mancano due giorni alla seconda Festa della Montesilvanesità, l’evento dedicato alla Montesilvano di una volta, organizzato da Sergio Agostinone e Renato Petra e inserito in FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate. Da sabato 30 giugno fino a lunedì 2 luglio, per tre giorni sarà possibile fare un salto indietro nel tempo tra gli usi e i costumi di una volta.

L’inaugurazione, alle 19, sarà affidata alla Mostra della Montesilvanesità, l’esposizione fotografica giunta alla terza edizione, che ha rappresentato la fiamma che ha alimentato la festa. In mostra saranno circa 230 fotografie raffiguranti  "Coppie storiche", "Le femmene de na vote", "L'ummn de na vote" e "La Pallavolo" . Alle 19:30 si terrà “La corrida dei Bambini" e poi alle 21 “La Filarmornica di Moscufo” si esibirà in concerto insieme al tenore Nunzio Fazzini. Domenica 1 luglio alle  19,30 saliranno in passerella le  "Spose senza tempo" . Le ragazze di oggi indosseranno gli abiti da sposa degli anni ’60 e ’70. A seguire si terrà lo spettacolo dell’orchestra liscio  "Magiche emozioni" e la premiazione di 3 donne Montesilvanesi, Anna Amicone, Germana Pincione  e Tina Troia che hanno contribuito a scrivere la storia della città. Infine il 2 luglio si esibirà l’orchestra Tequila e Montepulciano Band.

«La Festa della Montesilvanesità -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  è un appuntamento da non perdere, ormai divenuto fisso per la città. Uno speciale modo per permettere ai più anziani di ricordare la Montesilvano di una volta e ai più giovani di scoprire gli usi e i costumi della città di un tempo. Ma per tutti rappresenta una opportunità di rinsaldare quel senso di appartenenza ad un un’unica comunità».

«L’invito -  affermano gli organizzatori Sergio Agostinone e Renato Petra  - è che famiglie intere partecipino a questa festa, perché ci saranno sorprese per tutte le età. Saranno tre giorni ricchi di eventi».

 

 

Leggi Tutto »

Quindicesima edizione dell’Indierocket

Per tre giorni Pescara diventa una capitale internazionale della musica: al via il 29 giugno IndieRocket con artisti da tutto il mondo e star di YouTube con milioni di visualizzazioni 
La quindicesima edizione della tre giorni abruzzese coinvolgerà tutta la città con musicisti dai cinque continenti, concerti in anteprima nazionale, attività all'aria aperta, laboratori e una speciale caccia al tesoro in realtà aumentata in collaborazione con ISIA Design

Si parte venerdì 29 giugno al Parco di Cocco con l'esercitazione di circo acrobatico a cura di Michela Marrone di Molino Elettrico Lab per proseguire con il laboratorio musicale di Osvaldo Bianchi (ore 15.30). Alle 17.30, uno spazio dedicato agli amici a quattro zampe con “Dogs at play”, percorso didattico di socializzazione fra cani e padroni a cura di Gigi D'amico. Alle 18 Marco Taddei e Simone Angelini presenteranno i fumetti "Anubi" e "Horus" (Coconino Press) in collaborazione con La Feltrinelli Pescara. Alle 21 si inizia con la musica dal vivo: attesissimi i concerti del rocker statunitense Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian – e dei We Are Scientists, duo newyorchese che ha collezionato milioni di visualizzazioni su YouTube con i suoi ironici video. Sul palco principale anche i BellRays della cantante Kekaula, già voce dei Basement Jaxx, il sestetto belga Phoenician Drive mentre sul palco Collinetta, va in scena la selezione musicale di Fabio Nirta.

Con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.

Leggi Tutto »

Indagine Cresa sull’industria manifatturiera, accelera la crescita e aumenta l’occupazione

L'indagine sulla congiuntura manifatturiera relativa al 2017 conferma l’operatività ed efficacia della collaborazione tra Confindustria Abruzzo e CRESA e si base sulle indagini su 205 aziende manifatturiere con almeno 10 addetti, realizzata dal Centro Studi di Confindustria Abruzzo e i dati sono stati elaborati e commentati dal CRESA.

“Il sistema manifatturiero rafforza i segnali di ripresa già mostrati nel primo semestre del 2017, - osserva il Presidente del CRESA Lorenzo Santilli - con risultati sul mercato interno migliori di quelli sull’estero e buone prospettive anche sul fronte internazionale”.

“Il focus sulla Digitalizzazione, - afferma il Presidente di Confindustria Abruzzo Agostino Ballone – dopo quello su Industria 4.0 della scorsa rilevazione, conferma che molto bisogna ancora lavorare nella nostra regione per far comprendere le opportunità offerte dalle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, quale valore aggiunto che l’applicazione della digitalizzazione apporta al business. Confindustria Abruzzo ribadisce l’impegno nella creazione del Digital Innovation Hub quale strumento indirizzato a fornire al sistema delle imprese i giusti supporti tecnici per guardare con fiducia alle sfide del domani”.

Silvano Pagliuca, Consigliere Incaricato Centro Studi Confindustria Abruzzo, alla luce degli esiti dell’ultimo focus sulla Digitalizzazione, rimarca l’esigenza irrinunciabile di intraprendere un processo di digital transformation realmente sinergico tra le imprese e la Pubblica Amministrazione. “Rimane fondamentale però - continua Pagliuca- una coerente rivoluzione culturale che, al fine di aumentare la competitività dell’intero sistema economico, inneschi cambiamenti soprattutto organizzativi e manageriali, ma anche sociali. Cie, Spid, Anpr e PagoPa, le grandi differenze tra regioni da colmare per il bene del sistema produttivo nel suo complesso”.

La regione mostra ampi segni di crescita: la produzione e il fatturato, a fronte di un aumento medio nazionale rispettivamente del 3% e dello 0,7%, crescono del 4,7% e del 3,7%. L’export mostra un incremento dell’1,7% e la crescita del portafoglio ordini internazionali del 4,3% apre buone prospettive anche per il primo scorcio del 2018, gli ordini nazionali fanno registrare un + 1,3%, l’occupazione un + 1,2%.

Sono le medie imprese (50-249 addetti) a mettere a segno nel complesso i migliori risultati con una crescita strutturale degli indicatori superiore alla media regionale. La produzione segna un aumento del 5,9%, il fatturato del 7,6%, l’export del 3,9%, gli ordini interni ed esteri del 4,5%. Qualche nube permane sul fronte dell’occupazione che segna un incremento debole (+0,5%), assai inferiore a quello fatto registrare dalle altre classi dimensionali di aziende.

Le piccole imprese (10-49 addetti) riportano per tutti gli indicatori valori positivi e nel caso del fatturato estero (3,0%) e dell’occupazione (1,2%) rispettivamente migliore e uguale a quelli medi regionali.  Particolarmente positivo l’andamento sui mercati internazionali che nel primo semestre del 2017 mostrava valori negativi. Più debole la ripresa sul mercato interno. Produzione, fatturato, export e ordine esteri fanno registrare aumenti dell’ordine del 3%, ordini interni ed occupazione dell’1%.

Meno incoraggianti le performance delle grandi imprese (250 addetti e più) che tuttavia mostrano un deciso miglioramento rispetto al primo trimestre 2017 quando gli indicatori hanno assunto valori inferiori all’1%. Nel periodo in esame le grandi imprese fanno registrare variazioni generalmente inferiori alla media regionale con le sole eccezioni della produzione e dell’occupazione leggermente superiori rispetto ad essa.

Sotto il profilo provinciale, si rileva che è Pescara a mostrare le migliori performance di produzione, fatturato, ordini interni e occupazione e un andamento meno favorevole delle altre province  sotto il profilo della competitività internazionale, L’Aquila e Teramo fanno registrare variazioni superiori alla media abruzzese con particolare riguardo per export e ordini esteri e una sostanziale stazionarietà dell’occupazione, Chieti a mostrare la crescita nel complesso più contenuta con esclusione dell’occupazione che aumenta più che a livello medio regionale.

Nonostante le buone performance registrate nell’anno in esame, il clima di opinione è moderatamente positivo con aspettative a sei mesi di incrementi che prevalgono di poco sulle previsioni di contrazioni.

Leggi Tutto »