Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, elettrice fotografa la scheda nel seggio

Potrebbe avere ripercussioni anche giudiziarie, quanto accaduto ieri a Teramo all'interno del seggio elettorale nella Scuola elementare Risorgimento. Una elettrice ha scattato una foto alla scheda che stava compilando nel segreto del cabina elettorale. Il rumore dello scatto fotografico ha immediatamente richiamato l'attenzione del presidente del seggio che ha invitato la donna a uscire che ha poi strappato la scheda elettorale. Il fatto e' stato segnalato anche al presidio di vigilanza della Polizia di Stato. 

 

immagini di repertorio

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale in provincia di Chieti

E' di due morti il bilancio di un incidente stradale verificatosi ieri sera intorno alle 23 sulla strada tra Canosa Sannita e Tollo tra una macchina e uno scooter. L'auto, a causa probabilmente dell'alta velocita', ha invaso la corsia opposta investendo in pieno lo scooter. Nell'impatto e' morto sul colpo il passeggero dell'auto, Lorenzo Polidori, 26 anni di Tollo, mentre il conducente dello scooter, Sebastian Bogdan Draga, 19 anni di origine romena, e' morto questa mattina nell'ospedale di Pescara. Il conducente dell'auto, di 32 anni di Tollo, e' ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Chieti. I due mezzi sono stati sequestrati. Sono stati disposti accertamenti tossicologici su entrambi i conducenti. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, programmato il calendario della disinfestazione e della derattizzazione

E’ stato stabilito il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione sul territorio di Montesilvano. Gli interventi prenderanno il via giovedì 14 giugno dalle 23 alle 6 con le operazioni di disinfestazione adulticida sia nella zona compresa tra Corso Umberto e la riviera che in quella del centro, di via Vestina, via Verrotti, Montesilvano Colle e le contrade. Altri interventi verranno effettuati dalle 23 alle 6 di giovedì 12 luglio, di mercoledì 8 e martedì 28 agosto e poi il 26 settembre.  

Per quanto concerne questa tipologia di disinfestazione precauzionalmente, si raccomanda di non posizionare cibi e alimenti, piante e contenitori alimentari all’esterno; non sostare in aree aperte durante e subito dopo il trattamento; tenere porte e finestre chiuse; tenere gli animali domestici riparati; evitare di stendere la biancheria all’esterno; evitare di parcheggiare vetture o altri mezzi che possono ostacolare il passaggio degli automezzi che svolgeranno le operazioni di disinfestazione.

Lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 giugno prenderanno il via anche gli interventi di disinfestazione larvicida e derattizzazione, dalle 8 alle 18. Le operazioni verranno ripetute poi lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio; lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 agosto; lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 settembre e infine lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 agosto.

Leggi Tutto »

Commissione Bilancio in apertura del Consiglio regionale

Sarà la seduta della Commissione Bilancio, convocata per martedì 12 giugno alle 9.30, ad aprire la settimana politica all’Emiciclo. All’ordine del giorno: “Disposizioni  urgenti  di protezione civile per il sostegno finanziario delle attività anti incendio boschivo” e “Bilancio  di  previsione  2018/2020”. Alle ore 10 si riunirà in seduta straordinaria ed urgente la Commissione Salute per esaminare un provvedimento su “Disposizioni in materia sanitaria”.  Alle ore 11, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale. Mercoledì 13 giugno, alle ore 10, tornerà a riunirsi la Commissione Bilancio per discutere su quattro provvedimenti: “Disposizioni per l’istituzione del  Comune di Nuova Pescara”, “Valorizzazione in materia di Biblioteche della Regione Abruzzo”, “Norme in materia di coordinamento e partecipazione alla Programmazione regionale”, “D.D.L.R. Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze – N° 3/2018 DPF”. La Commissione Territorio è convocata per giovedì 14 giugno, alle ore 10 con il seguente ordine del giorno: “Norme in materia di Governo, la Tutela e l’Uso del Territorio”; “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente – Velino”, “Disposizioni in materia di pertinenze idrauliche”; “Legge Quadro. Riorganizzazione del sistema regionale delle Aree protette della Regione Abruzzo”; “Attuazione della mobilità sostenibile – utilizzo condiviso delle automobili private: car - pooling Abruzzo”; “Disposizioni regionali in materia di espropriazione  per pubblica utilità”; “Istituzione della Carta d’identità strutturale dell’edificio strategico (CISES)”; “Istituzione del trasporto regionale pubblico notturno e norme in materia di prevenzione  degli incidenti stradali durante il fine settimana” e infine il provvedimento amministrativo “Definizione dei servizi minimi e degli ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale” con le audizioni del Presidente dell’Anav, Sandro Chiacchieretta, della Filt Cgil Abruzzo, della Uil trasporti Abruzzo e della Faisa – Cisal.

Il Consiglio regionale torna a riunirsi domani, martedì 12 giugno, alle ore 11 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” dell’Emiciclo. L’ordine del giorno prevede l’esame di una serie di documenti politici: a firma del consigliere Luciano Monticelli sull’attuazione del “Masterplan Prisma”, a firma del consigliere Mauro Febbo sulla delibera di giunta regionale 49/2017 avente ad oggetto “Ipotesi di accordo decentrato integrativo in materia di criteri per la utilizzazione dei contributi in favore del personale della Giunta Regionaleper attività culturali, assistenziali e ricreative”, a firma del consigliere Domenico Pettinari sul “Distretto sanitario di Montesilvano”, a firma del consigliere Febbo sugli “Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico integrato con recupero dei borghi delle aree interne ”, a firma del consigliere Mauro Di Dalmazio sulle “Norme per il riconoscimento del caregiver familiare”, a firma del consigliere Pietro Smargiassi sulla “Situazione della fabbrica Pilkington di San Salvo”. Si prosegue con l’esame del progetto di legge di “Modifica alle norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione”, subito dopo è prevista l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. L’ordine del giorno prosegue con l’esame di ulteriori progetti legislativi: “Modifiche alla legge recante l’istituzione e la disciplina del Consiglio delle Autonomie Locali”, e il progetto di legge sulla “Istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza”. Si prosegue con il provvedimento amministrativo che reca l’approvazione del “Piano Strategico del Turismo 2017/2019”, a seguire il progetto di legge che modifica la “Legge sulla valorizzazione dell'apicoltura nella Regione Abruzzo”, il provvedimento amministrativo riguardante il  "Programma triennale della viabilità regionale 2008-2010”, il progetto di legge che modifica le “Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale”.  I lavori continuano con l’elezione del componente del collegio delle Garanzie statutarie e dei componenti della Commissione regionale per le pari opportunità.  In coda all’ordine del giorno una serie di progetti di legge: “Disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali”, “Fondo di dotazione 2018 ex articolo 4 legge regionale 28 aprile 2000, n. 77”, “Modifiche alla legge regionale in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione”,  “Disposizioni urgenti di protezione civile per il sostegno finanziario delle attività antincendio boschivo” e “Disposizioni in favore del Consorzio di Bonifica Centro, Istituzione del fondo di rotazione”

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative in Abruzzo, in calo l’affluenza

 In calo l'affluenza per le elezioni comunali che, in Abruzzo, hanno riguardato 31 amministrazioni su 305 comuni. I dati delle 23 parlano del 65,03 contro il 71,36% delle precedenti consultazioni. Riflettori puntati su Teramo, unico capoluogo di provincia abruzzese al rinnovo di sindaco e consiglio comunale, e Silvi (Teramo), entrambe commissariate e uniche due città con oltre 15mila abitanti, quindi, soggette al ballottaggio se il candidato sindaco non ottiene il 50% più uno al primo turno. In particolare Teramo viene da cinque mesi di commissariamento dopo la caduta della Giunta di centrodestra guidata da Maurizio Brucchi, lo scorso dicembre. I dati delle 23 sull'affluenza parlano del 67,18% contro il 74,24 precedente. A Silvi l'affluenza a chiusura delle urne è stata del 60,83 contro il precedente del 71,15%. Ecco dove si è votato in Abruzzo: - Provincia di Pescara 9 Comuni (affluenza alle 23 del 63,95% contro il precedente del 67,77%): Bussi sul Tirino, il comune interessato dalle vicende della discarica ha fatto il pieno dell'affluenza con il 73,96% contro il 76,98% precedente, Cepagatti, Loreto Aprutino, Nocciano, Pianella, Pietranico, Roccamorice, San Valentino in Abruzzo Citeriore e Turrivalignani. - Provincia di Chieti 5 Comuni (affluenza alle 23 del 60,23% contro il 63,18%): Fallo, Frisa, Pizzoferrato, Torino di Sangro e Villa Santa Maria. - Provincia dell'Aquila 7 Comuni (affluenza alle 23 del 70,37% contro il precedente del 72,08%): Barete, Castellafiume, Lucoli, Massa d'Albe, Oricola, San Benedetto dei Marsi, Scanno. - Provincia di Teramo 10 Comuni (affluenza alle 23 del 65,23% contro il 73,08%): oltre al capoluogo, Alba Adriatica, Atri, Castilenti, Civitella del Tronto, Controguerra, Montorio al Vomano, Nereto, Notaresco e Silvi. 

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative, tutti i risultati dell’Abruzzo

Si profila un ballottaggio in entrambi i Comuni maggiori chiamati al voto in Abruzzo, dove a giocarsi il secondo turno sono centrodestra e centrosinistra, con il Movimento cinque stelle fuori dai giochi sia a Teramo, sia a Silvi. Nel capoluogo di provincia dai dati dello spoglio, l'ex assessore regionale di Fratelli d'Italia, Giandonato Morra e' avanti, e prevale su Gianguido D'Alberto sostenuto da partito Democratico e altre tre liste. Segue a distanza il grillino Cristiano Rocchetti. A Silvi si profila un testa a testa tra Andrea Scordella della Lega, sul quale ha trovato l'unita' il centrodestra, nel corso dello spoglio apparso piu' volte in vantaggio e Francesco Comignani, il sindaco costretto a lasciare l'incarico circa un anno fa in seguito alle dimissioni di 9 consiglieri su 16, che guida uno schieramento di centrosinistra. Terza Simona Astolfi del Movimento cinque stelle. L'affluenza alle urne in Abruzzo e' stata inferiore rispetto alla volta precedente, ma superiore di circa 4 punti rispetto alla media nazionale. 

In provincia di Pescara, a Pianella si conferma sindaco Sandro Marinelli, a Bussi sul Tirino vince invece Salvatore Lagatta che supera l'ex presidente della provincia di Pescara, Pino De Dominicis. A Cepagatti si afferma Gino Cantò mentre a Loreto Aprutino si conferma Gabriele Starinieri. A Nocciano vince Lorenzo Mucci. A Pietranico vince invece Francesco Del Biondo. A Roccamorice è eletto Alessandro D'Ascanio, mentre a San Valentino il nuovo sindaco è Antonio D'Angelo che batte l'ex primo cittadino Angelo D'Ottavio. A Turrivalignani si afferma Giovanni Placido. 

In provincia di Teramo, ad Alba Adriatica vince Antonietta Casciotti. Ad Atri invece il nuovo sindaco è Piergiorgio Ferretti. A Castilenti vince Alberto Giuliani. A Civitella del Tronto vince Cristina Di Pietro e Franco Carletta si riconferma sindaco di Controguerra. A Montorio al Vomano il sindaco è Mario Facciolini. A Nereto vince Daniele Laurenzi e a Notaresco è un plebiscito per Diego Di Bonaventura. A Silvi come detto ci sarà il ballottaggio tra Comignani e Scordella. 

In provincia di Chieti, a Fallo vince Salerno, a Frisa si afferma Nicola Labbrozzi, a Pizzoferrato è Palmerino Fagnilli il primo cittadino. A Torino di Sangro invece vince Nino Di Fonso. A Villa Santa Maria vince Pino Finamore. 

In provincia dell'Aquila, a Barete, vince Leonardo Gattuso. A Castellafiume si afferma Giuseppina Perozzi. A Lucoli vince Valter Chiappini. A Massa d'Albe il primo cittadino è Nazzareno Lucci. Ad Oricola vince Antonio Paraninfi. A San Benedetto dei Marsi vince Quirino D'Orazio. A Scanno invece Giovanni Mastrogiovanni.  

 

Questa la situazione per le elezioni amministrative a Teramo.

Giandonato Morra 34,6

Gianguido D'Alberto 21,1

Cristiano Rocchetti 16,5

Mauro Di Dalmazio 11,5

Giovanni Cavallari 10,2

Alberto Covelli 5,1

Paola Cardelli 0,9 

Leggi Tutto »

Arci, Chiavacci confermata presidente

 Si è chiuso questa mattina, con la conferma di Francesca Chiavacci nel ruolo di presidente nazionale, il 17/o congresso dell'Arci. Fiorentina di 57 anni, Chiavacci, al suo secondo mandato, è stata la prima donna a guidare l'associazione. I lavori di oggi sono iniziati con l'elezione del Consiglio Nazionale, massimo organismo rappresentativo dell'associazione, composto da 163 persone. Subito dopo il Consiglio ha confermato Chiavacci alla presidenza nazionale. Sempre in mattinata, sono stati votati numerosi ordini del giorno su temi come il mutualismo, l'antifascismo, l'omotransfobia, il sostegno ai Gay Pride che si stanno svolgendo in tutta Italia, ma anche le questioni ambientali e legate ai beni comuni, la salute mentale, la cultura e la scuola, l'immigrazione e l'antirazzismo, così come il sostegno al popolo palestinese, a quello Saharawi e a quello curdo.

Leggi Tutto »

Ladro cade dalla bici durante la fuga e viene preso dalla Polizia

Cade dalla bici durante la fuga seguente al furto di salumi in un supermercato, dando così alla Polizia il tempo di intervenire. Protagonista dell'episodio, avvenuto nel pomeriggio a Pescara, è un uomo di 35 anni, finito in ospedale. Ad accorgersi del furto sono stati i dipendenti del supermercato, in via del Circuito. L'uomo, inseguito, si è subito dato alla fuga in bicicletta e nella corsa è caduto, battendo la testa a terra. Sul posto, oltre alla squadra Volante della Questura, è intervenuto il 118, con l'ambulanza della Croce Rossa, che ha trasportato il 35enne in ospedale. Ha riportato una ferita lacero contusa. Ultimati gli accertamenti sanitari, la Polizia procederà nei suoi confronti per il furto. 

Leggi Tutto »

L’orgoglio di dichiararsi populista

L’orgoglio di dichiararsi populista

Nel suo intervento alla Camera Conte si è orgogliosamente dichiarato populista in quanto attento alle esigenze del popolo. Del Rio ha replicato con una affermazione giusta “la democrazia si fonda sull’equilibrio dei poteri dello stato” e con una sbagliata “tutti i dittatori dichiarano di avere il favore del popolo” Questa velata accusa di autoritarismo al nuovo governo fa il paio con un certo disprezzo espresso nei confronti di chi li ha votati. Se i populisti fanno promesse non realizzabili e diffondono paure immaginarie e vengono creduti ,questo significa che i loro elettori sono degli ingenui. Questo modo di ragionare vanifica la necessaria autocritica che è la base da cui partire per tentare una risalita.

 

Perché gli elettori apprezzano i programmi dei 5 stelle e della Lega

Ammettiamo per ipotesi di studio che le promesse elettorali dei vincitori delle elezioni del 4 marzo siano tutte falsità; perché mai sono stati credute da così tanti elettori? La crisi economica ha colpito l’Italia più duramente degli altri paesi dell’Unione Europea , e la ripresa è la più lenta. La disoccupazione in particolar modo giovanile è drammatica; le distanze tra nord e sud del paese si sono amplificate in ogni settore. La promessa di un aiuto economico è logico che sia vista come un’ancora di salvezza. Che poi sia temporaneamente realizzabile e si ottenga una più consistente recupero del benessere economico è tutto da vedere; se la ricchezza non viene creata alla fine si redistribuisce solo povertà. Però nei momenti di crisi la distribuzione al popolo di “panem et circenses” funzionava per attutire le tensioni. La domanda che Del Rio deve porsi è dunque questa: Cosa abbiamo fatto per contrastare il malessere economico dei nostri cittadini soprattutto quello dei giovani che abitano al sud e delle loro famiglie?

Ogni cittadino onesto che paga le tasse ,tra balzelli nazionali, regionali e comunali si vede sottrarre almeno il 50% di quanto produce. Se poi sente dai precedenti governi dichiarazioni trionfalistiche di riduzione della pressione fiscale dell’ 1 % ha la sensazione che al danno si aggiunge la beffa. Perché meravigliarsi se viene attratto da un programma di governo che promette tagli significativi alla pressione fiscale? Se poi questa riduzione non ci fosse o fosse causa di una svalutazione dei risparmi la fiducia concessa verrebbe rivalutata

E’ la paura del diverso che assale i cittadini?

Le posizioni ideologiche dei cattolici integralisti per cui Dio ha creato un mondo senza frontiere e quindi chiunque ne senta la necessità può spostarsi da un paese all’altro senza chiedere il permesso, e quelle dei marxisti per cui i proletari di tutto il mondo sono compagni e quindi il dovere dell’accoglienza è universale non turbano i cittadini. Quello che li angustia è il gran movimento di soldi e di interessi che si cela dietro la immigrazione clandestina. I paesi africani favoriscono l’esodo e poi cercano forti contributi economici per impedire il fenomeno e per accogliere di nuovo i loro concittadini rimandati indietro. Le immagini di giovanotti che fuggono la fame ma hanno fisico da palestrati e IPAD da 800 € destano sorpresa. Tutti condannano i biechi trafficanti di uomini ma nessuno ci svela la loro identità; sono una specie di Grande Vecchio o di Poteri Forti ,presenti ma misteriosi anche se i servizi segreti non dovrebbero avere grandi difficoltà a svelare queste organizzazioni criminali. Da qualche tempo non si riesce più a mettere le mani neanche sugli scafisti perché le navi delle ONG li vanno a prendere e come fossero dei taxi ,ce li portano nei nostri approdi. Difficile pensare che questi taxi del mare facciano il loro lavoro senza alcun compenso da momento che un mese di mare costa loro non meno di un milione di euro. Quando si viene a sapere che ogni migrante assistito in Italia costa allo stato circa 14.000 euro all’anno mentre tante famiglie sull’orlo della povertà devono mantenere i figli con grandi sacrifici non è strano che qualcuno si chieda a chi giova questa spesa di cinque miliardi di euro l’anno. Fossero poi tutti in albergo seduti davanti alla televisione ,questo sarebbe il male minore minore; ma se si va a rapportare il numero di clandestini incarcerati rispetto al totale degli arrivi si constata che purtroppo non sono tutti galantuomini.

Le lezioni morali e la realtà dei fatti

Le opposizioni accusano certi atteggiamenti di razzismo e preconizzano l’avvento di una società multi etnica ,e fin qui nulla di male, e multi culturale come se la parità di genere e la sottomissione della donna fossero valori egualmente apprezzabili. Dà fastidio il paragone fuori luogo con la emigrazione italiana perché in tantissime famiglie esiste il ricordo di queste esperienze. Mio nonno per essere accolto negli Stati Uniti dovette recarsi presso il consolato americano per fare la sua domanda corredata di certificati medici e giudiziari. E quando la nave arrivò a New York fu tenuto 40 giorni in quarantena ad Ellis Island. Con gli arrivi clandestini sono comparse in Italia malattie tropicali prima non presenti o sono tornate malattie sconfitte come la tubercolosi, oggi più pericolosa perché resistente agli antibiotici di uso corrente. Quando la lezione morale pretende di darla il PD che con il governo Renzi stabilì che tutti i migranti da chiunque soccorsi dovevano essere portati in Italia è facile capire perché le tesi di Salvini abbiano tanto successo. Per sette anni-dice il Ministro dell’Interno-la situazione è stata lasciata a deteriorarsi e io sono qui da sette giorni! Se però pretenderà altrettanto tempo per mantenere le sue promesse allora nei suoi elettori qualche perplessità potrebbe nascere.

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: Basta soste selvagge a danno dei disabili

 

 Le criticità legate alle soste selvagge nel territorio Ortona, al centro dell'interrogazione urgente, a risposta scritta, presentata in Consiglio comunale, da Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene comune. Ad ispirare l'iniziativa sono state le problematiche riguardanti la zona della Casa di Riposo Tommaso Berardi di Ortona, che Di Nardo ha visitato due settimane fa.

L'esponente del centrodestra ortonese ha infatti evidenziato che in Via della Libertà, ed in particolar modo nella zona della Casa di Riposo, si riscontra una forte situazione di disagio, in quanto molto spesso gli scivoli che permettono il passaggio di disabili e anziani in carrozzina sono ostruiti dal parcheggio selvaggio degli automobilisti, incuranti delle difficoltà che procurano a queste persone e a chi li assiste.

Di Nardo ha sottolineato che le stesse criticità si rilevano anche nel Rione san Giuseppe, dove gli scivoli dei marciapiedi vengono puntualmente bloccati dalle auto, impedendo il passaggio a disabili, ma anche ai passeggini, considerando peraltro la presenza del Parco Giochi.

Si osservano disagi, per i disabili in carrozzina e per la circolazione dei passeggini, anche in via Tripoli - ha proseguito il consigliere comunale - questa volta non a causa degli automobilisti indisciplinati, ma per l'inadeguatezza delle dimensioni dei marciapiedi che, anche per la presenza dei pali dei lampioni, risultano troppo stretti perfino per un passeggino, tanto da costringere chi deve raggiungere il Tribunale o il pediatra a passare sulla strada.

Infine Di Nardo ha fatto sapere che nella zona del Ciavocco e del Castello Aragonese, non solo i cittadini, ma anche molti commercianti, lamentano ulteriori difficoltà provocate dai frequenti parcheggi impropri, che avvengono al di fuori delle aree preposte e sulle strisce pedonali, rendendo impossibile il transito. Una prassi peraltro incentivata dalla carenza di parcheggi. Alla luce delle tante criticità riscontrate, il capogruppo delle forze di centrodestra al Consiglio comunale di Ortona, ha sollecitato un deciso intervento, chiedendo al sindaco Leo Castiglione, all'assessore all'Urbanistica e alla Viabilità, Gianni Totaro, e al Comando della Polizia municipale, come mai la Polizia municipale non intervenga per multare gli automobilisti che parcheggiano fuori dagli spazi appositi, in particolare nelle zone al centro dell'interrogazione, e se esiste una pattuglia in grado di presidiare in maniera continuativa le zone critiche, al fine di intervenire contro le soste selvagge, soprattutto durante i giorni in cui si tiene il mercato. Di Nardo ha chiesto inoltre agli esponenti dell'amministrazione comunale come intendano ovviare al problema della carenza di parcheggi, nelle zone dove ad alta densità di esercizi commerciali, e come intendano riqualificare e rilanciare le zone balneari, in particolar modo il Lido Riccio, nel periodo estivo, quando l'affluenza dei turisti rende ancora più difficili la viabilità e la gestione dei parcheggi.

 

 

Leggi Tutto »