Redazione Notizie D'Abruzzo

Lavori per oltre 530 mila euro negli istituti di Chieti 

Il Comune di Chieti ha pubblicato bandi di gara per oltre 530 mila euro per interventi finalizzati a migliorare in funzione antisismica la scuola materna ed elementare Madonna del Freddo per oltre 264 mila euro, a bonificare dall'amianto il pavimento della scuola elementare di via Bosio per oltre 92 mila euro, ad adeguare alle norme antincendio le scuole medie Mezzanotte e De Lollis, con una spesa, rispettivamente, di 82 mila e di 92 mila euro. I termini per la partecipazione ai bandi di gara scadranno nel corso del mese di gennaio. 

Leggi Tutto »

Nomina comitato Via-Vas, D’Alfonso diffida il Ministero

Il presidente Luciano D'Alfonso ha inviato stamane una diffida al ministro dell'Ambiente per la mancata nomina del rappresentante della Regione Abruzzo nella commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas, istituita al ministero dell'Ambiente. "Preso atto del telegramma dell'architetto Francesco Chiavaroli e della mancata formalizzazione, ad oggi, della nomina del rappresentante della Regione Abruzzo, in seno alla commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA-VAS istituita presso codesto Ministero in sostituzione dell'avv. Cristina Gerardis a distanza di oltre tre mesi dalla acquisita completezza documentale", scrive D'Alfonso al ministro Gian Luca Galletti, "mi vedo costretto a diffidarLa a provvedere all'immediato insediamento del designato in seno alla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-vas istituita presso il ministero da Lei diretto, al fine di consentire la legittima rappresentanza degli interessi ambientali di cui questa Amministrazione e' ente esponenziale e l'efficace salvaguardia degli stessi ad opera di chi ha la conoscenza e l'esperienza necessarie in relazione alle diverse problematiche riferibili al territorio e/o al mare di questa regione ed attinte dagli interventi progettuali ricadenti in ambito abruzzese". 

Leggi Tutto »

La Notte del Birillo e il Presepe Vivente di Villa Carmine chiudono le manifestazioni natalizie

Si chiude il cartellone eventi organizzato dal Comune di Montesilvano per il Natale 2017. Domani, sabato 6 gennaio, dalle 18 si terrà la messa in scena del Presepe Vivente del gruppo scout Agesci Montesilvano 2.

«Il maltempo -  ricorda l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  aveva costretto al rinvio del Presepe Vivente, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Domani pomeriggio potremmo assistere all’evento, in piazza Guy Moll, vicino la chiesa Beata Vergine Maria del Monte Carmelo». Il presepe sarà realizzato da ragazzi dagli 8 ai 17 anni con la collaborazione dei loro genitori. Verrà rappresentata la Natività in modo particolare: con un tocco scout e con un'atmosfera di gioia e condivisione nell'attesa del Santo Natale.

E sempre domani nella zona delle case popolari di via Rimini, si terrà la Notte del Birillo, il festival organizzato dall’associazione Enfants Terribles per la nona edizione. Clow, artisti di strada, funamboli animeranno con le loro spettacolari esibizioni la zona delle case popolari e l’area della Chiesa San Raffaele Arcangelo. La manifestazione inizierà dalla mattina, a mezzogiorno, con l’arrivo della Befana, per proseguire fino al pomeriggio con gli artisti di strada.

Leggi Tutto »

CO.GE.D., il nuovo anno inizia contro Ponticelli

Nuovo anno e nuove sfide per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina, impegnata davanti al proprio pubblico contro la penultima forza del campionato. Il Molinari Ponticelli ha infatti raccolto sinora sei punti in classifica, frutto di due sole vittorie (di cui una al tie-break) e di un altro punto, conquistato al quinto set contro Minturno, nell’ultima sfida del 2017. Neanche le neroverdi arrivano tuttavia da un gran periodo: tre sconfitte consecutive (di cui due derby), anche se ad Orsogna si sono visti netti segnali di miglioramento, con la squadra capace di rialzarsi dal 2-0 e di sfiorare l’impresa nel quinto set. Pronta come sempre a guidare le compagne in campo, Marta Negroni ha le idee chiare su cosa serva alla squadra per la partita di domani e per il prosieguo del torneo.

Leggi Tutto »

 ‘Il Lago dei Cigni’, al Teatro Marsi di Avezzano 

Appuntamento con un classico del balletto, lunedi' 8 gennaio al Teatro dei Marsi di Avezzano (L'Aquila), dove andra' in scena "Il Lago dei Cigni", di Piotr Ilic Tchajkovsky, un'opera che non smette di appassionare gli spettatori di ogni eta', suscitando un fascino inossidabile al trascorrere del tempo. Un'atmosfera lunare fa da sfondo all'apparizione di Odette, al doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, potente metafora dell'eterna lotta tra il bene e il male. La trama, decisamente romantica, racconta infatti la storia della principessa Odette, che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potra' essere sconfitta soltanto da un giuramento d'amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo in Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid, il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto il mago rivela la vera identita' della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: e' proprio questo suo gesto a rompere l'incantesimo, consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici. 

Leggi Tutto »

Turbina anti neve consegnata alla Provincia di Pescara

Il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, nella sede dell'azienda Tua, ha consegnato all'Amministrazione provinciale di Pescara la turbina da neve. Sarà impiegata nella zona montana della Val Pescara. Il presidente D'Alfonso ha annunciato anche l'acquisto di un altro mezzo sgombraneve con i contributi richiesti alla Fondazione PescarAbruzzo e alla ditta Fresia, che produce le macchine operatrici. Le due turbine sono state acquistate grazie al contributo di Terna (600mila euro); gli spazzaneve, invece, sono stati pagati con fondi regionali (400mila euro). I mezzi sono stati consegnati alle province di Teramo, L'Aquila, Chieti e Pescara. 

Leggi Tutto »

Cinque milioni di euro per gli immobili Ater di Pescara

Cinque milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Abruzzo per la manutenzione degli immobili Ater di Pescara. Gli interventi riguardano la riqualificazione degli alloggi dislocati in tre zone: via Salara Vecchia, rione Santuario e in via Caduti per Servizio. A tal proposito, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, questa mattina, ha incontrato i residenti del quartiere di Fontanelle, dove sorgono gli alloggi Ater. All'incontro hanno partecipato i vertici dell'Ater e il vicesindaco Antonio Blasioli. D'Alfonso ha illustrato gli interventi di manutenzione che saranno eseguiti negli immobili. "Abbiamo completato i progetti, reperito le risorse finanziarie e concluso le attività di gara in dodici mesi, a breve inizieranno i lavori. Sono soddisfatto perché interveniamo con fondi regionali che serviranno a riqualificare 202 vani abitativi del quartiere di Fontanelle che avevano necessità di interventi di manutenzione"

Leggi Tutto »

Baby gang a Pescara, arrestato un 15enne 

Arrestato questa mattina dai carabinieri della Compagnia di Pescara, un 15enne di Montesilvano, terzo componente della pericolosa "baby gang" che nei mesi scorsi aveva aggredito dei coetanei nel centro di Pescara per futili motivi. Il minore e' stato arrestato, in esecuzione dell'ordinanza applicativa della custodia cautelare emessa dall'ufficio del Gip presso il Tribunale per i Minorenni de L'Aquila, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo di regione. Il 15enne deve rispondere dei reati di concorso in tentata rapina aggravata, lesioni personali, porto di strumenti atti ad offendere e danneggiamento. Il minorenne, insieme ad altri ragazzi - due dei quali gia' arrestati lo scorso 1 dicembre, nella serata del 30 settembre 2017, in viale Regina Margherita, avrebbe accerchiato quattro ragazzi, tre minorenni ed un maggiorenne, che stavano passeggiando dopo una serata trascorsa insieme. In evidente stato di ebbrezza, il "branco" avrebbe iniziato ad infastidirli con parole offensive di vario genere, prima di chiedere dei soldi ed aggredire una delle "vittime" con un pugno in pieno volto, e causandogli lesioni giudicate medicate in ospedale con una prognosi di dieci giorni. Le immediate indagini dei militari dell'Arma hanno poi permesso di risalire ai presunti responsabili con l'arresto effettuato oggi.

Leggi Tutto »

Inaugurata la prima isola ecologica di Montesilvano

È stata inaugurata oggi, alla presenza di Francesco Maragno e Paoli Cilli, rispettivamente sindaco e assessore all’ambiente di Montesilvano, Marcello Rosetti, Nicola della Corina e Giovanni Petroro per Formula Ambiente e Sapi, la prima isola ecologica di Montesilvano.

Il casotto, di 6,50 x 2,20 metri,  si trova in via Aldo Moro angolo via Portogallo, nel parcheggio del lato antistante il centro di intrattenimento Porto Allegro, e consente il conferimento dei rifiuti h24 attraverso il riconoscimento dell’utente con tessera sanitaria. L’isola, video sorvegliata per evitare atti di vandalismo, è completamente automatizzata e segnala agli addetti quando i carrelli interni sono pieni e quindi è necessario lo svuotamento.

«Grazie a questa isola – afferma Cilli – sarà più facile per chiunque conferire i rifiuti in ogni momento. Penso ad esempio a chi non può aspettare il giorno della raccolta di quello specifico rifiuto o anche ai turisti che abitano la nostra città per brevi periodi e si concentrano proprio in questa zona».

«A Montesilvano – afferma Marcello Rosetti, direttore generale di Formula Ambiente – stiamo lavorando alacremente per migliorare la raccolta e per i risultati ottenuti dobbiamo ringraziare l’Amministrazione perché ci sta mettendo in condizione di lavorare bene, la cittadinanza che ha subito compreso il cambio di passo e sta collaborando attivamente e i lavoratori che quotidianamente operano nel territorio».

«Quest’isola – dichiara Nicola della Corina del consorzio Formula Ambiente e Sapi – è uno strumento moderno per conferire il rifiuto differenziato e si inserisce in un percorso che stiamo attuando in accordo con il Comune di Montesilvano».

«Al nostro insediamento – dichiara il primo cittadino, Francesco Maragno – abbiamo trovato una Montesilvano che indossava la maglia nera per una gestione dei rifiuti inadeguata. Oggi abbiamo cambiato nettamente il passo.  L’eliminazione dei cassonetti stradali ha migliorato il decoro urbano e scoraggiato tutti quegli incivili che troppo spesso creavano delle vere e proprie discariche a cielo aperto.  Le percentuali della raccolta differenziata migliorano costantemente grazie all’introduzione del sistema porta a porta spinto, che è già realtà Montesilvano Colle e che proprio in queste settimane sta coinvolgendo le zone del Pp1 e al confine nord. Tutti questi risultati sono possibili grazie alla collaborazione dei cittadini che si sono dimostrati attenti e desiderosi di imprimere una vera svolta insieme a noi. Il nuovo sistema, infatti, ha consentito il raggiungimento dell'80% di rifiuti differenziati a Montesilvano Colle. Significativo il dato assoluto di riduzione dei rifiuti indifferenziati pari a circa 1.213 tonnellate. Vogliamo che questa  isola ecologica, che ci è stata donata da Formula Ambiente e Sapi, con le quali abbiamo instaurato una ottima sinergia -  conclude il sindaco -   sia un ulteriore stimolo per una raccolta differenziata di qualità, un metodo per sensibilizzare i nostri concittadini e un nuovo passo in avanti per tenere più pulita e rendere sempre più bella Montesilvano».     

Leggi Tutto »