Redazione Notizie D'Abruzzo

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè al Golden Gala di Roma di atletica leggera

Gli studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné diretto dalla preside Antonella Sanvitale, saranno protagonisti, allo stadio Olimpico di Roma, della 38a edizione del Golden Gala Pietro Mennea, evento sportivo del circuito Iaaf Diamond league che comprende i migliori 14 meeting internazionali al mondo di atletica leggera.

L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare e avvicinare le persone al mondo dell’atletica leggera e in generale allo sport, offrendo la possibilità di assistere al meeting e di vedere da vicino i maggiori protagonisti dell’atletica mondiale. Il gala sarà trasmesso in diretta sulle reti Rai a partire dalle 20 alle 20.25 su Rai Sport, per proseguire dalle 21.05 e fino alle 22.30 su Rai 2.

Gli studenti delle classi 4B/C, 2A e 2B del corso Tecnico dello sport che saranno spettatori della serata sono quelli che hanno partecipato al Pon “Sport per tutti - Giudice sportivo ausiliario Fidal”.

Si tratta di: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.

Docenti accompagnatori: Serafino Guardiani, Simonetta Sfarra, Luca Pellizzari.

Leggi Tutto »

Sindaco e vicesindaco in sopralluogo in via Rimini a Montesilvano

Nuovo sopralluogo del sindaco Francesco Maragno e del vicesindaco Ottavio De Martinis nella zona di via Rimini. «Ci siamo recati in via Rimini per constatare personalmente la situazione attuale di una zona fragile del nostro territorio - spiega il sindaco Francesco Maragno -. Vogliamo far capire a chi vive in questo quartiere e rispetta le regole della pacifica convivenza che l’Amministrazione è al loro fianco. Nelle scorse settimane abbiamo promosso interventi di pulizia straordinaria a causa dell’inciviltà di chi ha abbandonato rifiuti, creando discariche a cielo aperto. Abbiamo voluto l’intervento di street art con il writer di caratura internazionale Pixel Pancho per accendere i riflettori su questa zona. Nella scorsa epifania abbiamo organizzato con l’associazione Enfants Terribles il festival delle arti di strada. Ma questi sono solo alcuni passi per riaffermare la nostra vicinanza a questo quartiere. Nei prossimi giorni, verranno eseguiti - annuncia il primo cittadino - sia gli interventi di sfalcio dell’erba, i cui lavori sono partiti su tutta la città proprio ieri, nonché le stagionali opere di disinfestazione. Questa mattina abbiamo raccolto le istanze di chi abita in quelle palazzine. E’ importante - afferma il sindaco - che siano proprio i residenti i primi a rispettare le regole di buon senso, in via Rimini, così come in ogni altra zona della città, per vivere in un ambiente pulito e decoroso».

Leggi Tutto »

Affitti concordati, firmato l’accordo Comune – inquilini e proprietari

Dopo ben 13 anni, è stato sottoscritto questa mattina l’accordo tra il Comune di Montesilvano e tutte le associazioni di categoria dei proprietari e degli inquilini, inerente i contratti di locazione concordata.

Firmatari del protocollo di intesa oltre al dirigente del settore Tributi Marco Scorrano, per il Comune, tutti i rappresentanti delle associazioni Uppi, Confedilizia, Asppi, Confappi, Federproprietà, Confabitare, per i proprietari e Sunia, Uniat, Sicet, Assocasa, Conia, Unione Inquilini e Federcasa per i conduttori. Alla sottoscrizione avvenuta in Sala Giunta, erano presenti l’assessore Ottavio De Martinis,  Antonio Piscione per l’Asppi e Giuseppe Perilli per Conia.

«Montesilvano – sottolinea De Martinis - ha un accordo che risale al 2005 e che in tutti questi anni non è mai stato rinnovato. Oggi finalmente, con un lavoro sinergico e di concertazione, siamo arrivati a questa conclusione, depositando un nuovo accordo, condiviso da tutte le sigle sindacali del territorio».  

«Ringrazio l’Amministrazione Comunale – ha aggiunto Antonio Piscione, presidente Asppi -  per la fattiva collaborazione, e invito tutti i contribuenti a rivolgersi alle associazioni di categoria, che svolgono il loro servizio con correttezza precisione e professionalità, per la stipula dei contratti di affitto».  

L’accordo consente una serie di agevolazioni fiscali sia per il proprietario che per l’inquilino. Per ottenere tali agevolazioni, è necessario rivolgersi alle associazioni di categoria che rilasciano una certificazione, pena il mancato riconoscimento delle agevolazioni stesse sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che dell’ufficio tributi comunale.

Le agevolazioni previste alle Agenzie delle Entrate consistono in uno sconto del 30% sull’imponibile per il contribuente che sceglie un’aliquota IRPEF proporzionale; l’assenza dell’imposta di registro; l’assenza dell’imposta  di bollo e nel caso in cui si sceglie la cedolare secca si ha diritto all’applicazione di un’imposta sostitutiva del 10%. Per quanto riguarda le agevolazioni ai fini dei tributi comunali, è previsto uno sconto del 25% sull’Imu.  

Montesilvano è stata divisa in quattro microzone omogenee: la zona centrale; quella semiperiferica; la zona del centro storico e la zona di via vestina da contrada Ranalli a Cappelle Sul Tavo. Gli immobili sono stati suddivisi in sei categorie, in base alla metratura e per ciascuna zona omogenea sono state individuate tre sub fasce di prezzo, relazionate alle caratteristiche dell’immobile. I tre tipi di contratto ammessi per l’agevolazione ai proprietari sono la locazione abitativa di tre anni più due; la locazione abitativa transitoria di massimo 18 mesi e la locazione abitativa di studenti universitari. Per quanto riguarda le agevolazioni agli inquilini, invece, sono riconosciute per la locazione convenzionale, per un importo tra i 247,90 € per i redditi compresi tra i 15.493 euro circa e i 30.987 circa, e i 495,80€ per i redditi fino ai 15.493 €.

Leggi Tutto »

Donna trovata morta in casa a Pescara, indagano i carabinieri

Una donna di 53 anni di origine romena G.M., è stata trovata morta a Pescara in una abitazione di Strada Colle Orlando. A dare l'allarme è stato il compagno. Al loro arrivo i sanitari del 118 hanno potuto solo constatare il decesso. La morte potrebbe risalire a qualche ora prima del ritrovamento. Sul corpo sono state trovate delle ecchimosi che potrebbero essere conseguenza di una caduta. Al momento gli inquirenti non escludono alcuna ipotesi. Il compagno della donna è sotto choc è stato trasportato in ospedale. La constatazione del decesso e' avvenuto alle 18:54, ma la donna sarebbe morta una decina di ore prima. I segni riscontrati sul corpo potrebbero essere compatibili sia con una caduta sia con percosse. La 53enne presenta ecchimosi che potrebbero risalire anche ai giorni scorsi. Il compagno e' stato accompagnato al pronto soccorso e sara' ora ascoltato dalla pm di turno, Anna Benigni, e dai carabinieri. I due non avevano un lavoro fisso e vivevano nella dependance di una villa in disuso. Domani il magistrato affidera' al medico legale, Cristina D'Ovidio, l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della donna, che chiarira' l'accaduto. 

Leggi Tutto »

Istat, tra 2010 e 2017 aumenta del 16,3% l’indice di costo della gestione dei rifiuti

Tra il 2010 e il 2017, l'indice di costo della gestione dei rifiuti e' aumentato del 16,3%, trainato dagli acquisiti di beni e servizi (+22,1%), a fronte di andamenti piu' contenuti per le spese del personale (+6,7%) e del costo d'uso del capitale (+1,3%). Lo ha reso noto l'Istat, informando che dopo la crescita sostenuta registrata nel periodo 2010-2014, anno in cui la dinamica di costo degli acquisti di beni e servizi ha raggiunto il livello massimo, negli ultimi tre anni la crescita dell'indice complessivo e' risultata piu' contenuta (+0,8%) e relativamente piu' omogenea tra le diverse componenti dei costi: +1,6% per l'acquisto di beni e servizi; -1,3% per le spese per il personale; +0,8% per il costo d'uso del capitale.

Rispetto ai due sotto-settori economici che compongono l'indice totale, quali raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti il primo e recupero dei materiali il secondo, l'andamento dei costi si e' dimostrato sostanzialmente simile, ad eccezione di un piu' accentuato incremento nel settore del recupero di materiali nell'ultimo anno. La comparazione della dinamica, tra il 2010 e il 2017, dell'indice dei costi di gestione dei rifiuti (+16,3%) con quella dell'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali sul mercato interno (+3%) ha consentito di rilevare una notevole divergenza nelle dinamiche di fondo, con una maggiore omogeneita' negli ultimi anni, anche se, ha sottolineato l'Istat, "occorre tenere conto della diversa natura dei due indici, di costo quello della gestione dei rifiuti, di prezzo quello sul complesso dei settori industriali, che non comprende il settore della gestione dei rifiuti"

Leggi Tutto »

Zone franche urbane, sostegni per oltre 36mila imprese

 Agevolazioni contributive e fiscali per oltre un miliardo di euro concesse a 36.397 imprese. E' questo il risultato delle Zone Franche Urbane, lo strumento attivato in 50 aree del paese dal Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto di Invitalia. Attraverso programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese, le ZFU puntano a favorire la ripresa dei territori colpiti da crisi economica o da calamita' naturali. Il valore esatto delle agevolazioni e' di 1.002.217.965 euro. Il maggior beneficio e' stato ottenuto dalla Zona Franca Sisma Centro Italia, con 348 milioni, seguita dalle ZFU della Sicilia (181 milioni), Sardegna (124 milioni) e Campania (98 milioni). Il "muro" del miliardo di euro e' stato superato con i 52 milioni assegnati lo scorso 28 maggio a 2.837 imprese in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. L'ultima "tranche" di agevolazioni e' stata concessa in poco piu' di un mese dalla chiusura del bando (20 aprile 2018): una efficienza ottenuta anche grazie all'azione di Invitalia, che ha realizzato la piattaforma informatica per automatizzare tutte le procedure: dall'invio on line della domanda, alla concessione delle agevolazioni. Questa rapidita' consentira' alle imprese di ottenere il beneficio gia' per le scadenze fiscali di giugno

Leggi Tutto »

Risanamento idrogeologico, 200mila euro per opere urgenti

 Il Genio Civile di Pescara ha disposto l'attuazione di tre interventi, per complessivi 200mila euro, per opere di consolidamento dei versanti in frana riguardanti i dissesti sulla strada comunale Ginestre-Piano Vanardo a Civitaquana (90mila euro), sull'area adiacente il cimitero a Villa Celiera (80mila) e sulla strada comunale Salle Nuova-Salle Vecchia in località Le Coste a Salle (30mila). I sindaci dei tre Comuni, in una nota, esprimono soddisfazione sottolineando l'operato svolto dal sottosegretario regionale Mario Mazzocca. "Si tratta dell'unica strada che collega il paese nuovo con il paese vecchio - spiega il sindaco di Salle Maurizio Fonzo - Con questi fondi si riesce a dare una risposta concreta". "I fondi vanno ad aggiungersi ai 775.000 euro già stanziati dalla Regione Abruzzo per il consolidamento del versante sud-ovest del capoluogo" spiega il sindaco di Civitaquana Angelo Ciarfella. E Domenico Vespa, sindaco di Villa Celiera, ricorda la frana che ha interessato il paese nel febbraio 2017

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato dopo un’aggressione ai carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara hanno arrestato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, un 21enne di origini marocchine. Nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in genere, una pattuglia dei carabinieri, nel transitare lungo la via Tiburtina, ha incrociato il ragazzo che, a passo svelto e con fare circospetto, si stava allontanando dal complesso ''Ferro di Cavallo''.

Visto l'atteggiamento sospetto ed ipotizzando che potesse aver acquistato sostanza stupefacente hanno deciso di fermarlo, ma quando si sono avvicinati questi li ha dapprima minacciati con una siringa per poi darsi alla fuga. I militari lo hanno raggiunto ed il ragazzo ha opposto ancora resistenza strattonandoli con forza. Una volta condotto presso gli uffici, nonostante fosse ammanettato, ha colpito nuovamente con un calcio uno dei carabinieri procurandogli una ferita alla mano. 

Leggi Tutto »

Indie Rocket, l’argentino Rolando Bruno tra Scumm e MamiWata a Pescara Vecchia

Dopo l'appuntamento di PreVisioni - rassegna dedicata a laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore - ecco una nuova serata per anticipare la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco.

L'IndieRocket Festival 2018 si avvicina e di prima di spostarsi nella Caserma Di Cocco, si fa dunque tappa in via delle Caserme, tra i locali Scumm e MamiWata, per un appuntamento unico e  singolare. A partire dalle 22. Dall'Argentina arriva Rolando Bruno y su Orquesta Midi con un live in strada. E prima e dopo lo show, si balla a ritmo di cumbia. 

Rolando Bruno avvia il suo progetto nel 2005 con un alleato infallibile: il computer. Appassionato di musica peruviana degli anni '60 si avvicina al mondo della cumbia psichedelica fra effetti di chitarre e organo. Inizia così a realizzare le tracce Midi con i grandi successi della cumbia peruviana e inizia a suonare come one man band. 

I suoi show sono un misto di "danze amazzoniche e viaggi musicali verso Machu Pichu e la giungla, per ballare come una fiamma e muovere l'anca come l'anaconda" come si legge nelle note di presentazione dello spettacolo. Ha suonato nelle notti di Buenos Aires, Cile, Brasile e Spagna, dove vive dal 2013, a Valencia. 

Leggi Tutto »

Musica e sapori nella magica ‘Notte di Gesso’

Il borgo medievale di Gessopalena si veste di colori, musica live e sapori della tradizione culinaria abruzzese. Il 4 agosto torna, per la sesta edizione, la manifestazione “Notte di Gesso”, organizzata dall'associazione culturale giovanile Gessamiamo.
L’evento estivo che, come da tradizione, combina insieme giovani cantanti emergenti e nomi affermati del panorama musicale nazionale, è ormai un punto di riferimento per il territorio e una tappa fissa della stagione culturale teatina. La kermesse “Notte di Gesso”, infatti, si è fatta strada nel corso degli anni grazie alla partecipazione di artisti del calibro dei Modena City Ramblers, Nobraino, 99 Posse, Folkabestia e Management del Dolore post Operatorio. Una lista di cantanti destinata ad allungarsi con il nome dell’artista di punta sul quale l’organizzazione ha deciso di scommettere per animare la magica notte del 4 agosto, ma che sarà rivelato nei prossimi giorni.
“Notte di Gesso” è una manifestazione che mette in movimento un paese intero, in un connubio fortunato all’insegna della musica live e del buon cibo nella piazza e nelle strade del borgo. Il lavoro e l’impegno che c’è alle spalle è immane, ma gli organizzatori sono instancabili e anche quest'anno lavorano da mesi per la realizzazione di questa notte magica che promette di stupire ancora. La formula è quella consolidata da sei anni: giovani cantanti emergenti e nomi affermati insieme sullo stesso palco, tra stand con prodotti culinari tipici del territorio e incontri culturali, per un risultato che vale la pena di essere vissuto in prima persona.
 
Tra le importanti novità di quest'anno c'è la collaborazione con l'agenzia Best Eventi, punto di riferimento regionale, e non solo, per l'organizzazione di concerti e spettacoli. 

Leggi Tutto »