Il Consiglio di Amministrazione dell'università ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara, riunito sotto la presidenza del rettore Sergio Caputi, ha approvato alcune convenzioni con società ed imprese finalizzate all'attivazione di singoli Dottorati di Ricerca. Le convezioni riguardano ''Alma Cisi srl'', ''Dompè farmaceutici Spa'', Arta Abruzzo, ''Coresearch Center for Outcomes and Clinical Epidemiology srl'', ''Valagri Spa'', ''White Rabbit srl'', ''Visirun srl'', ''Legnini Food Company srl00, Tua-Regione Abruzzo, Banca popolare di Bari, Saga Società Abruzzese Gestione Aeroporto Spa, ''Gestioni Culturali srl''. Sono stati inoltre approvati accordi e convenzioni per attivazione e deposito di brevetti, per corsi di specializzazione congiunti, e per collaborazioni di vario genere con atenei, centri di ricerca, enti pubblici e aziende private. Il Consiglio di Amministrazione, nel settore delle relazioni internazionali, ha approvato accordi bilaterali e modifiche a quelli già vigenti con la University di Belgrado (Serbia), l'Universidad de Cordoba (Spagna), l'Andina University di Cusco (Perù) e il Saint Petersburg Institute of Bioregulation and Gerontology (Russia).
Leggi Tutto »Pescara, via libera agli ultimi due tratti della strada Pendolo
Dalla giunta comunale di Pescara il via libera al progetto definitivo degli ultimi due tratti della strada Pendolo che unisce la parte interna della città, attraverso il ponte delle Libertà, attraversando le zone di Villa del Fuoco, San Donato e Fontanelle. "Il Pendolo è un'opera che ha svolto una funzione anche sociale per la riqualificazione di Villa del Fuoco - spiega l'assessore Giacomo Cuzzi - perché quando è stato realizzato il primo tratto è diminuito il degrado, si è creato sviluppo, è anche scesa la microcriminalità, pur essendo una delle periferie più sensibili di Pescara. Il proseguimento di questa importante arteria è fondamentale, essere arrivati al compimento è un fatto straordinario. Il progetto gioverà a tantissime aree della città, con il bando noi interverremo significativamente su Fontanelle e a San Donato con tantissime opere e oltre a queste ci sono anche tanti interventi che interesseranno questi quartieri".
Leggi Tutto »
D’Ignazio: prolungato il termine per la restituzione delle tasse
L'assessore abruzzese Giorgio D'ignazio, delegato alla cabina di coordinamento della ricostruzione post-sisma, interviene in merito alla firma, appena apposta dal premier uscente Paolo Gentiloni, sul decreto per il prolungamento del termine per la restituzione delle imposte sospese e causa del sisma 2016/2017. "Il Governo Gentiloni, grazie al lavoro del Commissario straordinario alla ricostruzione, Paola de Micheli, -ha dichiarato D'Ignazio- è intervenuto con un importante aiuto in sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, concedendo una proroga di 6 mesi alla scadenza prevista per il recupero delle imposte e dei contributi nei territori colpiti dal terremoto. Il decreto -ha aggiunto- presenta anche la possibilità di una ulteriore rateizzazione dei tributi fissata in 60 rate in 5 anni a partire dal 2019, invece che 24 rate in 2 anni a partire dal giugno 2018. Si tratta -ha concluso l'assessore- di un respiro di sollievo per tutti i residenti del cratere".
Leggi Tutto »Lolli: incentivare il turismo di ritorno degli emigranti
"Incentivare il turismo 'di ritorno' degli emigrati nei piccoli borghi per contrastarne lo spopolamento. Basti considerare che Sono 80 milioni le persone nel mondo di origine italiana". Lo ha sostenuto Giovanni Lolli, vice presidente della regione Abruzzo e coordinatore della commissione Turismo per la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome . Il tema è stato al centro di un convegno 'Il turismo di ritorno. I viaggi delle radici tra identità culturale e promozione dei territori" che si è tenuto alla Farnesina. .
"In Abruzzo, ad esempio - spiegato Lolli - si sta portando avanti il progetto in base al quale i comuni possono intervenire con piani di ristrutturazione dei centri storici dei paesi abbandonati, favorendo emigranti-investitori laddove i proprietari delle case non siano interessati”. Gli italiani all'estero, ricorda Lolli, se sono partiti poveri quasi sempre sono poi diventati abbienti e possono aver voglia di investire nel Paese d'origine: “non è da sottovalutare poi che così facendo – aggiunge Lolli - si favorisce un turismo destagionalizzato e più diffuso".
Il turismo di ritorno può essere una risorsa, trasformando gli italiani nel mondo ambasciatori dell'Italia, un bacino di turisti ma anche di potenziali investitori che potrebbero aiutare l'economia locale di tanti piccoli borghi italiani a non morire. “Il nostro è un Paese bellissimo che offre molto dal punto di vista culturale ed enogastronomico - conclude Lolli – ma a differenza di quanto si potrebbe pensare non è il primo tra le mete turistiche più frequentate. Ciò significa che il settore deve impegnarsi a promuovere di più la nostra storia, i nostri monumenti, il territorio”.
A Caramanico Terme al via The Wellness Festival
Dal 1° al 10 giugno il borgo di Caramanico Terme (PE) apre il suo scrigno di bellezza per rivelare l'unicità di un territorio dove storia, natura, arte e tradizione trovano un perfetto equilibrio nella splendida cornice del Parco Nazionale della Majella in #Abruzzo.
Durante il festival potrete vivere esperienze autentiche a contatto con la natura attraverso escursioni guidate e percorsi di educazione ambientale, scoprire le tipicità locali con gli itinerari del gusto e partecipare ad una serie di incontri con autorevoli personalità del mondo della cultura, dell'arte e del giornalismo premiati come “Creatori e Promotori di Benessere”.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO E ISCRIZIONI
Nel programma a seguire gli incontri con i premiati 2018. Le escursioni e le visite sono gratuite ma con posti limitati, per partecipare potete prenotare la vostra esperienza qui:
> info@majambiente.it oppure Tel. 085 922343
> info@terrepescaresi.it
The Wellness Festival
VENERDÌ 1° Giugno
|| Majella Walking Tour ||
Ore 10.00: visita alla Riserva naturale della Valle dell'Orfento.
con le guide di Majambiente.
|| Biodiversità, Cibo e Gusto ||
Ore 16.00: laborotario didattico “Conosciamo le api”. Attività didattica per bambini a cura dell'azienda Amoroso.
|| Premio Benessere ||
Ore 17.30: Piazza Conti, "La coscienza dei luoghi e la rilettura delle comunità rurali", Incontro con il sociologo Aldo Bonomi, "Premio Benessere e Società". Con Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola, e il filosofo Giovanni Bongo.
SABATO 2 GIUGNO
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 9.00: l'Eremo di San Bartolomeo da Valle Giumentina.
Alla scoperta della storia dell'uomo sulla Majella.
|| La Festa dei Piccoli Comuni ||
Dalle ore 10.00 alle 12.00: per le vie del centro la sfilata del Complesso Bandistico dell’Istituzione Musicale Comunale di Caramanico Terme
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 16.30: Visita Guidata all'Eremo di Abbazia Santo Spirito a Majella.
|| Premio Benessere ||
Ore 17.30: Piazza Conti, presentazione del libro "Palazzo d'Ingiustizia" e incontro con l'autore Riccardo Iacona, "Premio Comunicazione per il Benessere e la Giustizia Sociale".
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 21.00: Visita guidata nella Chiesa di San Tommaso di Caramanico. A seguire concerto di musica antica "Dal Laudario di Cortona al Barocco Spagnolo" a cura del Maestro Manuel Virtù - Musician.
DOMENICA 3 GIUGNO
|| Majella Walking Tours ||
Ore 8.00: "il percorso del respiro", tra natura e terme. Escursione a Lama Bianca con guida e insegnante di yoga. Al rientro, seduta di cure inalatorie.
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 10.45: visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella
Ore 15.00: visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella
|| Premio Benessere ||
Ore 17.30: Piazza Conti, "Economia circolare e comunità rurali. Conoscere il passato per guardare al futuro". Incontro con
Luca Mercalli, "Premio Benessere - Comunicazione scientifica".
LUNEDÌ 4 GIUGNO
|| Esperienze di Benessere ||
Ore 8.30: "il percorso dell'ACQUA" tra natura e benessere. Escursione nella Valle dell'Orfento. Al rientro bagno in acqua termale presso La Réserve Terme Salute e Benessere.
|| Biodiversità, Cibo e Gusto ||
Ore 20.00: Antica Piazza del Mercato (Piazza Garibaldi)
Convivio per la Biodiversità. Cena guidata e riflessioni sulla Terra.
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO
|| Educare al Benessere ||
Ore 11.00: Piazza Conti. "Non mi rifiuto!" Campagna di educazione alla raccolta differenziata con il rapper Blebla. A cura di Rieco S.p.A. servizi integrati per l'ambiente.
GIOVEDÌ 7 GIUGNO
|| Premio Benessere ||
Ore 17.30: Sala del Consiglio Comunale, presentazione del libro "Come una macchina volante" di
Mimmo Locasciulli, "Premio Musica e Benessere".
Ore 21.30: Piazza Conti, Mimmo Locasciulli quartetto in concerto.
VENERDÌ 8 GIUGNO
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 8.00: escursione all'Eremo di San Giovanni all'Orfento da Decontra
|| Premio Benessere ||
Ore 17.30: Sala del Consiglio Comunale, presentazione del libro "Appennino, atto d'amore" di Paolo Piacentini, "Premio speciale Benessere per le Comunità d'Appennino".
Ore 21.30: Piazza Conti, proiezione del film "Ritorno sui Monti Naviganti" e incontro con il regista Alessandro Scillitani, "Premio speciale Benessere per le Comunità d'Appennino".
SABATO 9 GIUGNO
|| Esperienze di Benessere ||
Ore 9.30: Centro Visite - Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella. Partenza della "Passeggiata Filosofica" a cura di Giovanni Bongo.
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 10.45: visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella
Ore 15.00: visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella
|| Biodiversità, Cibo e Gusto ||
Ore 16.00: esperienza in fattoria: “Il laboratorio del pastore”. Attività didattica a cura dell'azienda Soc. Agr. Soc. Agr. "DA come una volta", Contrada San Nicolao di Caramanico Terme.
|| Premio Benessere ||
Ore 21.30: Piazza Conti, incontro con proiezione del film "Rinascere nella Terra" del regista Raul Alvarez, "Premio Benessere - Terra e Cibo".
DOMENICA 10 GIUGNO
|| Esperienze di Benessere ||
Ore 8.00: il "percorso del RESPIRO" tra natura e benessere. Escursione a Lama Bianca. Al rientro, seduta di cure inalatorie.
|| Biodiversità, Cibo e Gusto ||
Ore 10.30: Corso Bernardi e Viale Fontegrande, rassegna della biodiversità agricola.
|| Eremi e Abbazie aperti ||
Ore 10.45: visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella
Ore 15.00: visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella
|| Esperienze di Benessere ||
Ore 17.30: inaugurazione del "Giardino Filosofico Comunitario", Pineta del Castello.
GIOVEDÌ 5 LUGLIO
|| Premio Benessere ||
Ore 17.30: Piazza Conti. "Risorgimento, i sogni, i fatti, la partecipazione", Incontro con Alessandro Barbero: Raccontare la storia, "Premio Benessere - Ricerca storica e società civile".
Controlli del Nas negli allevamenti dell’Aquilano e del Teramano
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in cinque allevamenti ovicaprini della provincia di L'Aquila e in uno di quella di Teramo. Nel corso dei controlli sono emerse numerose irregolarità. In particolare, riguardano la gestione delle aziende, tra cui la non corretta identificazione del bestiame: 240 capi erano privi di marchi auricolari. Rilevata, inoltre, l'assenza del registro di stalla e del registro dei trattamenti. In alcuni allevamenti i militari hanno accertato che gli animali erano ricoverati in locali pieni di ragnatele e mosche o in recinti costituiti da reti metalliche pericolose per l'incolumità degli esemplari, tali da non garantire il benessere animale. I Carabinieri del Nas di Pescara, inoltre, hanno rinvenuto, in una buca all'interno di una delle aziende controllate, resti ossei e biologici di animali, a dimostrazione che lo smaltimento delle carcasse dei capi deceduti, in alcuni casi, avveniva mediante interramento nell'area aziendale.
Le competenti autorità sanitarie hanno disposto il vincolo sanitario degli ovini e caprini non identificati con conseguente divieto di movimentazione in entrata e uscita, in attesa dell'identificazione anagrafica e verifica della corrispondenza nella Banca Dati Nazionale, nonché la rimozione degli ostacoli e delle condizioni che possano causare lesione agli animali e l'esecuzione di attività straordinaria di pulizia e ripristino delle strutture. Nell'allevamento del Teramano i Carabinieri hanno accertato la presenza di 15 tonnellate di mangimi semplici (orzo e mais), destinati all'alimentazione degli animali per la produzione di carne biologica, depositati in locali privi dei requisiti igienico-sanitari.
I mangimi, infatti, erano conservati a contatto col suolo, esposti ad agenti inquinanti e infestanti. Anche in questo caso l'autorità sanitaria ha disposto il vincolo sanitario sui mangimi - del valore di circa 150mila euro - prescrivendone la sistemazione in locali idonei nel rispetto delle condizioni di igiene e sicurezza sanitaria. Il piano di controlli avviati dal Nas di Pescara negli allevamenti rientra nell'ambito del monitoraggio nazionale disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sulle produzioni biologiche - zootecniche e sul benessere degli animali da reddito.
Leggi Tutto »Blitz dei Carabinieri del Nas all’ospedale di Avezzano
Blitz notturno dei carabinieri del Nas di Pescara all'ospedale di Avezzano. I militari hanno ispezionato il Pronto soccorso e i reparti di Geriatria, Ortopedia e Medicina. Accertate numerose carenze igienico-sanitarie, strutturali e organizzative.
In particolare, i militari hanno rilevato la presenza di ostacoli mobili nei corridoi e in prossimità di vie di esodo e uscite di emergenza, la mancanza di raccordi arrotondati fra pareti e pavimento necessari ad evitare accumulo di sporco e facilitare le operazioni di pulizia, la mancanza di locali di soggiorno per degenti e accompagnatori e la presenza di soluzioni di continuità nella pavimentazione dei locali tecnici.
I carabinieri hanno inoltre accertato la presenza, nelle stanze di degenza, in orario escluso alle visite dei famigliari, di persone non identificate che prestavano assistenza ai malati senza aver ottenuto la preventiva autorizzazione dalla direzione ospedaliera.
I successivi controlli hanno appurato che si trattava di badanti la cui posizione lavorativa è oggetto di approfondimento da parte dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Il controllo del Nas di Pescara si è reso necessario in quanto la presenza, specie nelle ore notturne, di personale esterno alle strutture e presidi sanitari, se non adeguatamente identificato, controllato e regolato, potrebbe esporre a rischio la sicurezza dei pazienti e del personale ospedaliero.
Leggi Tutto »Incendio in casa in ristrutturazione nel pescarese
Si è sviluppato alle 5 a Manoppello Scalo in via XX settembre si é sviluppato un incendio che ha danneggiato una abitazione in fase di ristrutturazione. La casa, disabitata al momento per lavori in corso, ha subito gravi danni. Il proprietario é un operaio di origini siciliane residente da tempo a Manoppello. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno che hanno spento le fiamme alle prime luci dell'alba ed i carabinieri di Manoppello e di Popoli (Pescara) che stanno indagando per accertare le cause del rogo.
Leggi Tutto »D’Alfonso: Credo che Roma mi risolverà il problema dell’incompatibilità
"Io non faccio parte solo di me stesso. Sono parte di una comunità politica e deciderà la comunità politica. Se potessi decidere vorrei mettermi a studiare perché ho un bellissimo patrimonio librario che vorrei riprendere a studiare per capire quello che sta accadendo e perché sta accadendo tutto questo in questa parte d'Europa e in Italia. Per il resto mi sento una risorsa nelle mani della mia comunità politica. Farò quello che mi chiedono". Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione Luciano D'Alfonso e senatore, in merito al suo futuro, in vista di eventuali nuove elezioni a margine della conferenza stampa convocata per illustrare il progetto di uno Skate Park da costruire a Pescara
"Personalmente devo dire che l'ultima vicenda riguardante la contestazione e la giuridicizzazione di Rigopiano mi ha fatto molto male perché io ho dedicato tanti anni della mia vita alla cultura della vita, ed essere associato alla cultura della morte mi ha fatto molto male e non vedo l'ora di trovarmi gli interlocutori davanti, coloro i quali devono stabilire chi si è comportato bene e chi no, e sentirete quello che dirò". Lo ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, in merito all'inchiesta riguardante la tragedia di Rigopiano.
"Credo che mi stiamo risolvendo il problema da Roma perché io sono stato in Senato quattro volte, e dalla stampa che ho letto di ieri e di oggi mi dicono che la legislatura sia finita. Non ho fatto neanche a tempo a comunicare le mie intenzioni. Spero che a Roma almeno la seduta di domani si possa tenere. Io sono pronto per oggi e per domani. Se resto presidente fino alla scadenza di mandato? Su questo voglio capire in ordine e con esattezza a quello che accade domani in Senato perché quella di domani sarà una giornata importante in cui dovremo votare la ratifica di un provvedimento importante che riguarda l'Italia e anche Alitalia. Mi auguro per questo che ci sia una condotta responsabile di chi dovrà votare, anche se mi dicono che ci sarà conflitto. So anche che siamo in attesa di una comunicazione nazionale che ci dica quale sarà il giorno di scioglimento delle Camere, per cui tutto questo condiziona anche il mio cammino dal punto di vista istituzionale", ha detto ancora D'Alfonso
Sulla polemica a distanza fra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella da una parte e Lega e M5S dall'altra, per la nomina dell' economista Paolo Savona a ministro, ha parlato questa mattina anche il presidente della Regione Abruzzo e Senatore Luciano D'Alfonso: "Io vedo molta irresponsabilità. Vedo la cancellazione di ogni limite. Se si andrà avanti di questo passo prima o poi arriverà l'uomo nero. Quando si rompono le regole, quando si determina la crisi che attacca l'Ordinamento, e la Presidenza della Repubblica è un punto di garanzia per la vita delle nostre istituzioni e per l'Unità Nazionale, io vedo che è partito un gioco alla distruzione anche delle istituzioni che più garantiscono e più tutelano. Io mi auguro che accada qualcosa ad opera anche degli intellettuali e delle figure morali di questo Paese per ripristinare un clima e una condizione di civiltà e di reciproca legittimazione. In America per esempio chi sta in maggioranza e chi all'opposizione non sono nemici. Si può essere distinti e distintivi senza dare luogo alla guerra. Perché invece ogni volta in Italia si deve insediare il clima di guerra? Sono per questo molto preoccupato e spero che si determini di nuovo una condizione di pubblica opinione capace di stabilire chi sbaglia e chi indovina. Personalmente ho molta fiducia nella condotta avuta e che avrà il Presidente della Repubblica e farò l'impossibile, nel mio ruolo, di supportare il valore della condotta del presidente della Repubblica".
Leggi Tutto »Balneazione, eccellenti i dati di maggio a Montesilvano
«Anche il mese di maggio consegna a Montesilvano risultati eccellenti per quanto riguarda la qualità delle acque di balneazione. Così come ad aprile e da ben 7 anni, i campionamenti eseguiti mensilmente dall’Arta hanno registrato valori ben al di sotto dei limiti in tutti i 4 punti di prelievo». A dirlo è l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis.
Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <1 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi 10, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 10 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 31 MPN, 10 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.
«La ottima qualità del nostro mare - dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincetiis - è ormai pienamente assodata. Le acque eccellenti nonché l’efficienza dei servizi di accoglienza turistica alberghiera e balneare rendono Montesilvano meta perfetta per le vacanze in famiglia. Nei giorni scorsi abbiamo anche proceduto a una nuova opera di pulizia delle spiagge, che già avevamo effettuato alcune settimane fa, ma che si è resa necessaria a causa delle piogge della settimana scorsa, così da preparare la città alla stagione estiva. Stiamo completando l’offerta eventi per la prossima stagione per animare le serate per villeggianti e residenti. Come sempre chiuderemo il lungomare la sera, creando quella ampia isola pedonale che tanto è apprezzata da montesilvanesi e turisti e che permette di vivere la riviera in piena sicurezza e libertà. La riqualificazione di via Maresca che ormai sta per concludersi è la ciliegina sulla torta».
I dati dei campionamenti sono consultabili sul sito istituzionale nella sezione Acque di Balneazione. I prossimi campionamenti, secondo il calendario stilato dall’Arta, verranno effettuati il 13 giugno.
Leggi Tutto »