Redazione Notizie D'Abruzzo

Raddoppiano i poveri italiani in un decennio

Raddoppiano i poveri italiani in un decennio. Se nel 2006 erano 2,3 milioni, nel 2016 sono diventati 4,7 milioni con un incremento del 106,9%. In forte crescita anche il numero delle famiglie in difficoltà, che nello stesso periodo aumentano del 67,2%, passando da poco meno di un milione a 1,6 milioni. I dati sono contenuti nelle tabelle dell'Istat, sugli indicatori di povertà assoluta, ed elaborati dall'Adnkronos. Diverse sono le misure messe in campo dai governi che si sono succeduti negli ultimi anni, per sostenere le persone in difficoltà. Ultimo in ordine di tempo è il reddito d'inclusione che, secondo l'Inps, è stato richiesto da quasi 75.885 famiglie, pari al 4,7% dei nuclei risultati in forti difficoltà economiche nel 2016. 

 L'incremento maggiore di famiglie in povertà assoluta, in termini percentuali, si registra nelle regioni del centro (+133,8%); seguite da quelle del nord (+62%) e del sud (+52%). In termini assoluti, invece, la crescita più elevata riguarda il sud, dove si è passati da 460.000 nuclei in difficoltà nel 2006 a 699.000 nel 2016, seguita a stretto giro dal nord (da 376.000 a 609.000); mentre al centro da 133.000 si è passati a 311.000 famiglie povere. Tornando ai dati delle persone povere, in termini percentuali l'aumento maggiore si registra al centro (+176,5%), seguito dal nord (+139,8) e dal sud (+68%). In termini assoluti, invece, è nel mezzogiorno che si vede crescere di più il numero di poveri, che passa da 1,2 milioni a 2 milioni; segue il settentrione dove da 764.000 di passa a 1,8 milioni, e infine il centro che da 315.0000 arriva a 871.000 poveri. Rispetto alla popolazione residente i numeri sono più che raddoppiati quasi ovunque: al nord si passa dal 2,9% al 6,7%; al centro dal 2,8% al 7,3%; al sud dal 5,9% al 9,8%; e infine in Italia da 3,9% si arriva al 7,9%.

Leggi Tutto »

L’Aquila, rifugiati venezuelani in Map o alloggi progetto Case

I rifugiati provenienti dal Venezuela potranno avere assegnati alloggi del progetto C.a.s.e. o Map di L'Aquila, realizzati dopo il sisma del 2009 per dare una casa a quanti l'avevano persa. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Pierluigi Biondi (centrodestra). "Nei primi mesi di lavoro di questa Amministrazione l'attenzione verso la crisi in Venezuela e' stata massima, e il Consiglio comunale ha anche approvato un ordine del giorno sulla vicenda" dicono Biondi e l'assessore alle politiche sociali Francesco Cristiano Bignotti. "Con un' apposita delibera di Giunta sono stati messi a disposizione 10 alloggi, tra C.a.s.e. e Map, per i cittadini italo-venezuelani, prioritariamente di origine abruzzese, che scappano dal paese sud americano per trovare rifugio nella nostra citta'". La fondazione "Abruzzo solidale" che si occupa, tra le altre cose, di dare sostegno ai rifugiati italo venezuelani si occupera' di destinare gli alloggi a coloro che ne faranno richiesta

Leggi Tutto »

Petizione online per chiedere lo stop agli aumenti sull’autostrada

Una petizione online, lanciata sul portale Change.org, per chiedere la revoca della concessione delle autostrade A24 e A25 al gestore Strada dei Parchi e "rinegoziare termini nuovi e piu' convenienti per i cittadini", dopo l'aumento dei pedaggi. L'istanza, promossa dal sindaco di Aielli (L'Aquila), Enzo Di Natale, e' stata sottoscritta da oltre 33mila persone in circa 24 ore e le adesioni continuano a crescere minuto dopo minuto. La petizione e' rivolta al presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e al presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. 

Leggi Tutto »

Colpisce la moglie con una testata e le prende il cellulare, arrestato 

Custodia in carcere, su disposizione del giudice del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri, per un senegalese residente a Chieti, arrestato ieri sera dagli uomini della Squadra Volante della Questura di Chieti giunti nella sua abitazione dopo una richiesta di intervento al 113. E' accusato di rapina nei confronti della moglie per averle strappato dalle mani, dopo averla colpita con una testata, il telefono cellulare e di resistenza a pubblico ufficiale per aver preso a calci, per divincolarsi, gli agenti che lo stavano portando in Questura per identificarlo. L'uomo e' inoltre accusato di danneggiamento, per avere fatto cadere a terra una stampante danneggiandola, e di essersi rifiutato di esibire agli agenti il documento di identita'. Dagli accertamenti e' risultato inoltre che il senegalese non aveva ottemperato ad un ordine di allontanamento dal territorio italiano disposto nei suoi confronti dal Questore di Piacenza ad ottobre scorso.

Leggi Tutto »

Aumenti pedaggi, Di Stefano (Forza Italia): sara’ il prossimo Governo a dover intervenire

"La Sinistra e' al Governo da cinque anni e secondo la senatrice Pezzopane i rincari autostradali sono colpa del Governo Berlusconi; meno male che non ha tirato in ballo anche il Governo Andreotti o Moro" cosi' il parlamentare di Fi Fabrizio Di Stefano ha commentato le dichiarazioni della senatrice Pezzopane in merito agli aumenti dei pedaggi autostradali .

"Ci spiegasse piuttosto cosa la Sinistra ha fatto in proposito e perche' non ha fatto nulla in questi cinque anni di Governo" ha continuato l'On.Di Stefano, "Almeno il pudore di non concludere dicendo che tutto si dovra' fare nella prossima legislatura ce lo saremmo aspettati. Di fatto ammette che i cinque anni della Sinistra al Governo sono passati invano. Su una cosa comunque concordo: che sara' il prossimo Governo a dover intervenire e non sara' certamente un Governo targato PD" ha concluso Di Stefano

Leggi Tutto »

L’Aquila, 330 bancarelle per la Fiera dell’Epifania

Saranno 330, a fronte di 504 richieste, le bancarelle che daranno vita alla 70esima edizione della Fiera dell'Epifania, che si svolgera' nel capoluogo abruzzese venerdi' 5 gennaio. La manifestazione, uno degli appuntamenti piu' attesi dell'anno a L'Aquila, vede coinvolti nell'organizzazione il Comune, attraverso gli assessorati al Commercio e alle Opere Pubbliche, il Corpo di Polizia Municipale e la Protezione Civile, la Fiva Confcommercio e l'Azienda per la mobilita' aquilana (Ama). Le 330 bancarelle si snoderanno lungo: viale Gran Sasso; piazza Battaglione Alpini; viale Malta; via Castello; viale Tagliacozzo; via Zara; via Vittorio Veneto; via Luigi Signorini Corsi; via Tedeschi; piazza San Bernardino; corso Vittorio Emanuele; piazza Duomo, corso Federico II. Le vie interessate dal divieto di transito, dalle ore 22 del 4 gennaio alle 23.30 del giorno seguente, sono: viale Gran Sasso; Via Tagliacozzo; via Castello; Via Malta; piazza Battaglione Alpini; via Pescara(tratto via Castello/ via Strinella, fatto eccezione per i residenti); corso Vittorio Emanuele II; corso Federico II; Piazza Duomo; piazza San Bernardino; largo Pischedda; via Tedeschi; via Signorini Corsi; via Vittorio Veneto; via Zara; via Paganica; via Pavesi; via Cascina, via Garibaldi, via Maiella (tratto compreso tra il civico 3 e l'intersezione con via Panfilo Tedeschi). Saranno inoltre chiuse al transito veicolare, eccetto i residenti, via Fontesecco, via Sallustio, via dell'Annunziata, via Bafile, via Roma, via Sant'Agostino, via Indipendenza, via delle Bone Novelle, via San Michele, piazza Santa Giusta, via Santa Giusta, via Cimino, via Atri (altezza intersezione con via Teramo). L'Ama, l'Azienda della mobilita' aquilana, ha organizzato un servizio di bus navetta, per il 5 gennaio, con partenza ogni 15 minuti, dalle 9 alle 21, lungo: Piazza Italia; Via Piccinini (con possibilita' di parcheggio nell'area mercato di Piazza d'Armi); viale Corrado IV; viale della Croce Rossa, via Panella, via Silone, parcheggio supermercato posto di fronte Cimitero Monumentale, via Cencioni, via della Crocetta; Tunnel Collemaggio; Terminal Collemaggio; Viale Collemaggio; viale Crispi; circuito Collemaggio e, a ritroso, via Cencioni; via Silone; via Panella; viale della Croce Rossa; via Beato Cesidio; piazza Italia. E' necessario munirsi di biglietto. Sono comunque validi gli abbonamenti.

Leggi Tutto »

Pescara si prepara all’avvio dei saldi

Il comparto commerciale di Pescara si prepara al primo fine settimana di saldi con 'Pescara Urban Shopping' edizione natalizia che dalle 16 di venerdi' 5 gennaio portera' musica, intrattenimento, eventi e soprattutto sconti nel centro commerciale naturale. Oggi la presentazione con l'assessore comunale Giacomo Cuzzi, il vice sindaco Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Turismo Riccardo Padovano e i rappresentanti delle sigle di settore. "Ci prepariamo ad approvare una delibera che prevede per venerdi' 5 la possibilita' di parcheggiare gratuitamente nell'area di risulta - ha detto Blasioli -. La porteremo in Giunta domani e credo che si andra' in questa direzione, perche' Pescara e' una citta' nata per accogliere e per diventare un riferimento importante per il turismo, per il commercio e per il tempo libero". "E' la prima iniziativa commerciale dopo la due giorni di Capodanno - dice l'assessore al Commercio Giacomo Cuzzi - Nel lanciarla, voglio ringraziare intanto tutti i commercianti che ci sono stati vicino per la programmazione di queste iniziative di Natale, dalle Luci d'Artista agli eventi di inizio 2018 e con i quali condividiamo l'impiego delle risorse dedicata alla nascita del primo Centro Commerciale Naturale della citta'. Il 2018 si apre con il primo evento dedicato ai saldi, ma entro la fine del mese cominceremo a vedere i risultati degli investimenti fatti sul centro commerciale naturale, con la sistemazione degli arredi nelle vie del quadrilatero. Sara' un anno importante, perche' istituiremo anche i distretti commerciali di Porta Nuova, Pescara Nord e Colli con l'intento di avere una regia unica per le manifestazioni, riuscendo a coniugare un'esperienza emozionale da offrire a chi sceglie Pescara per gli acquisti e per il tempo libero".

Leggi Tutto »

Perseguita ex amico e socio in affari, arrestato giovane stalker

Avrebbe reso un inferno, secondo le risultanze investigative, la vita di quello che in precedenza era stato un suo amico e collega: minacce e azioni violente contro lui, i suoi familiari e i suoi amici. A mettere fine ad una serie di episodi che duravano da oltre un anno sono stati i Carabinieri della Compagnia di Pescara che hanno arrestato per stalking e concorso in danneggiamento, seguito da incendio, un 26enne teatino posto ai domiciliari su provvedimento del Gip del Tribunale di Pescara. Dagli accertamenti e' emerso che tutto ha avuto inizio nell'estate del 2016 quando i due avevano uno stretto rapporto professionale e di amicizia per l'organizzazione di alcuni eventi di intrattenimento. Il rapporto si sarebbe pero' rapidamente deteriorato tanto da far decidere alla "vittima", nel gennaio del 2017, di troncare la collaborazione, scatenando la reazione del 26enne che avrebbe dato inizio alla serie di atti persecutori - telefonate, messaggi, lettere anonime, taglio pneumatici e altri atti 'rivendicati' dal presunto stalker sul suo profilo Fb - che hanno condotto al suo arresto. Fra le acquisizioni investigative dei carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Pescara c'e' anche il tentativo da parte del presunto persecutore, poi non concretizzatosi, di ingaggiare una persona che esplodesse dei colpi d'arma da fuoco all'indirizzo dell'abitazione della vittima. 

Leggi Tutto »

Record storico del vino italiano nel 2017, export per 6 miliardi 

Conclusi i brindisi di fine anno è tempo di bilanci per il vino Made in Italy, che aumenta del 7% il valore dell'export e raggiunge il massimo storico di sempre a circa 6 miliardi di euro. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sul 2017, che conferma il successo della prima voce delle esportazioni agroalimentari nazionali. La crescita all'estero, in valore e in volume, è un'ottima premessa dopo una vendemmia che si è classificata tra le più precoci e scarse del dopoguerra, con un taglio della produzione del 26% rispetto allo scorso anno.

Nel 2018 a una bottiglia di vino Made in Italy su quattro, anche se l'Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori, davanti alla Francia, con circa 40 milioni di ettolitri, destinati per oltre il 40 per cento ai 332 vini a Denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a Denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a Indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.

Nel 2017 rispetto all'anno precedente le vendite all'estero, rileva la Coldiretti, hanno avuto un incremento in valore del 6% negli Usa, che sono di gran lunga il principale cliente, anche se per il 2018 pesa l'impatto del supereuro, che ha raggiunto il massimo da tre anni. L'aumento è stato del 3% in Germania, al secondo posto, e dell'8% nel Regno Unito, che nonostante i negoziati sulla Brexit resta sul podio dei principali clienti. In termini di aumento percentuale, però, la migliore performance, con un balzo del 47%, viene fatto registrare dalla Russia, dove il vino è uno dei pochi prodotti agroalimentari Made in Italy non colpiti dall'embargo. Buona anche la crescita del 25% in Cina, dove tuttavia la presenza rimane limitata rispetto ai concorrenti francesi, che hanno superato quest'anno l'Italia anche sul mercato statunitense.A spingere la crescita del vino italiano sono soprattutto le bollicine, che fanno registrare un aumento delle vendite all'estero del 15% in valore nel 2017, con il record storico delle esportazioni all'estero vicino a 1,2 miliardi.

Tra le novità di quest'anno si registra nell'anno appena passato anche la svolta sulle tavole degli italiani con un aumento record degli acquisti delle famiglie trainato dai vini Doc (+5%), dalle Igt (+4%) e degli spumanti (+6%); dopo aver conquistato bar e ristoranti, si registra complessivamente un balzo del 3% anche tra le mura domestiche, con una profonda svolta verso la qualità, come dimostra il fatto che a calare sono solo gli acquisti di vini comuni (-4%). Dopo che negli ultimi 30 anni i consumi di vino si sono più che dimezzati, toccando il minimo storico dall'Unità di Italia, con una stima di 33 litri a persona all'anno, il calo si è arrestato, anche se i livelli nazionali restano di molto inferiori a quelli della Francia, dove il consumo di attesta sui 45 litri.

 

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): il Governo blocchi i rincari delle tariffe autostradali

"Il Governo blocchi gli aumenti dei pedaggi autostradali e riveda tutto. Le scelte fatte nel 2001 dal centrodestra sono state devastanti. E' necessario che l'Autorita' dei Trasporti predisponga un dossier che porti a una riesame delle norme in materia ponendo un limite all'aumento delle tariffe. E' inaccettabile che il tratto dell'autostrada A24 negli ultimi dieci anni abbia visto rincari del 100%, ai danni dei cittadini, soprattutto per i pendolari. Per tutelare i diritti di tanti abruzzesi penalizzati da questa decisione ho dunque ripreso la battaglia che aveva portato al blocco delle tariffe, grazie al lavoro parlamentare svolto nelle aule del Senato, purtroppo annullato dal Tar. Faccio dunque appello al governo e al gestore, con la utile e necessaria mediazione della Regione Abruzzo, perche' si trovi un tavolo d'intesa, magari nell'ambito del nuovo Pef presentato al Cipe il 22 dicembre. L'operazione fatta in legge di bilancio per l'anticipo dei 58 milioni per la messa in sicurezza antisismica e' stata una importante battaglia giusta e vinta". E' quanto afferma in una nota la senatrice del Partito democratico Stefania Pezzopane. 

Leggi Tutto »