Redazione Notizie D'Abruzzo

Abusivismo commerciale, sequestrati quasi 6000 articoli a Montesilvano

Prosegue l’azione di contrasto all’abusivismo commerciale condotta dalla polizia municipale di Montesilvano in collaborazione con la Capitaneria di Porto. Nel weekend, due pattuglie della polizia locale, insieme a due operatori della Guardia Costiera, sulla spiaggia della zona dei grandi alberghi hanno posto sotto sequestro 6 carretti e un ombrellone trasformati in negozi ambulanti di costumi e accessori e un carretto per la vendita di granite. Quasi 6000 i pezzi sequestrati tra costumi, bandane, vestiti, pezzi di bigiotteria, borsette, orologi, cerchietti e fermacapelli, collane, ventagli, cappelli, occhiali e ricaricatori portatili per batterie.  

«La costanza e la perseveranza sono due armi potenti  -  sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  per contrastare in maniera decisa l’abusivismo commerciale. Nel corso del weekend i nostri operatori hanno condotto un’importante operazione che ha portato al sequestro di quantitativi significativi. Sono state sequestrate anche scarpe e borse contraffatte. Un plauso va alla Polizia Municipale e alla Guardia Costiera che stanno fornendo un prezioso servizio in favore della collettività, a tutela di chi rispetta le regole. Non abbasseremo la guardia e continueremo anche nelle prossime settimane ad avere come priorità il contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, senza fare sconti a nessuno».

Una seconda azione è stata condotta nella zona del lungofiume Saline dove la polizia locale e la guardia costiera, con l’ausilio della ditta Formula Ambiente, hanno smantellato un accampamento abusivo, allestito da una coppia che si è subito allontanata. Sul posto sono stati recuperati e rimossi rifiuti organici, elettronici e ferrosi.  

Leggi Tutto »

Casello autostradale, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Cappelle sul Tavo incontrano l’onorevole Colletti

Rilanciare e concretizzare il progetto per la realizzazione di un nuovo casello autostradale tra i territori di Montesilvano e Cappelle sul Tavo. Questo l’obiettivo di un incontro che si è svolto questa mattina nella sala Giunta del Comune di Montesilvano, promosso dall’onorevole Andrea Colletti. Al tavolo erano seduti l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Montesilvano Valter Cozzi e il dirigente Gianfranco Niccolò, il sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi, il sindaco di Cappelle sul Tavo Maria Felicia Maiorano e il vicesindaco Lorenzo Ferri, oltre all’onorevole Colletti.

«E’ mio interesse primario – ha sottolineato Colletti - rivedere con l’Anas il progetto e rimettere, attraverso il Ministero i fondi, previsti per la realizzazione del nuovo casello autostradale, che vennero invece tolti anni fa. La realizzazione del casello è un progetto importante per migliorare l’impianto urbanistico di Montesilvano e di tutta l’area».

«Plaudo all’iniziativa voluta dall’onorevole Colletti -  ha sottolineato il sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi -. Vogliamo percorrere la strada giusta per evitare la guerra dei poveri e arrivare tutti insieme ad una soluzione condivisa a favore delle comunità amministrate e di tutta l'area che vive un forte sviluppo».

«Abbiamo fatto questo incontro -  sottolinea il sindaco Maiorano -  ponendo il giusto spirito di collaborazione di tutti i comuni interessati allo svincolo. Confidiamo molto in questi interventi, attesi dai cittadini e da tutti coloro che circolano nell’area da oltre 30 anni. A dimostrazione di questo, infatti, esistono diversi studi fatti realizzare dai vari Comuni, proprio per raggiungere quest’obiettivo. L’auspicio è che ora si possa veramente concretizzare questo progetto».

«Per centrare questo obiettivo -  ha affermato l’assessore Cozzi -  è importante che ci sia concertazione e condivisione degli intenti. Mi pare che con questo incontro abbiamo costruito il giusto spirito di collaborazione necessario. Sui nostri territori circolano ogni giorno migliaia di veicoli. Un casello autostradale significa migliori collegamenti e quindi maggiore competitività».

Leggi Tutto »

Pescara, lavori in via Aterno

Partiranno martedì 24 luglio i lavori di infrastrutturazione di via Aterno a Pescara, nel tratto fra via Gizio (ponte della Libertà) e via Raiale e aree limitrofe (uscita asse attrezzato). Il lavoro, 800.000 euro, è finanziato con fondi Terna per 761.174,72 euro, 38.825,28 sono fondi comunali. L'opera è inserita nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2018/2020.

Previste ancora nuova segnaletica orizzontale, la demolizione dei marciapiedi deteriorati e realizzazione di scivoli per disabili.  "I primi giorni di lavori saranno abbastanza difficoltosi - spiega il vice sindaco di Pescara, Antonio Blasioli - sia per la sosta sia per il transito. Voglio fare appello alla collaborazione di residenti e commercianti perché il sacrificio durerà qualche giorno, ma faremo in modo che dopo la prima fase di approntamento del cantiere si possa consentire il transito delle auto". Da martedì 24 saranno vietati transito e sosta nel tratto di via Aterno tra via Orfento e via San Luigi Orione. Ai residenti sarà assicurata l'accessibilità mediante apposite misure di sicurezza, corridoi di transitabilità pedonale e riaperture progressive della strada in relazione all'avanzamento dei lavori; la viabilità alternativa verrà dirottata o sull'asse attrezzato o sul percorso via Stradonetto, via Sacco e via San Luigi Orione.

Leggi Tutto »

Codacons, le vacanze più care del 7 per cento

A parità di servizi e consumi, le vacanze estive 2018 costeranno agli italiani il 7% in più rispetto al 2017. Lo rileva il Codacons, che ha condotto uno studio sui rincari di prezzi e tariffe che interessano il comparto turistico nel nostro paese.Quest’anno le vacanze estive risultano particolarmente 'salate' per i cittadini, con i listini che registrano sensibili incrementi in tutti i settori, un fenomeno che non si registrava da anni - spiega il presidente Carlo Rienzi - A dare il via ai rincari è stato senza dubbio il caro-carburante, che oramai da mesi sta provocando tensioni nei prezzi specie nel comparto dei trasporti determinando un effetto domino su beni e servizi.
Analizzando le principali voci che compongono le vacanze estive, emerge l’incremento dei prezzi dei biglietti aerei che sfiora il +20% rispetto all’estate del 2017, determinando una maggiore spesa per chi si reca all’estero - afferma il Codacons - Stangata anche sui rifornimenti di carburante per chi raggiunge le località di villeggiatura in auto, con il gasolio che costa oggi il 13,2% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e la benzina che vola a +9,7% sul 2017.Più elevati i listini delle strutture ricettive, per le quali i rincari vanno dal +3% degli alberghi al +3,5% dei villaggi vacanza e campeggi. I classici servizi in spiaggia (ingressi, stabilimenti balneari, parcheggi, ecc.) costano nel complesso il 3,2% in più rispetto alla scorsa estate. Ma non finisce qui: sarà più dispendioso mangiare, con il settore della ristorazione che registra aumenti medi del 2%, e divertirsi, con il comparto svago che aumenta del +1,2%.

Leggi Tutto »

Commissione Territorio e Ambiente in apertura del Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 24 luglio alle ore 10 con la convocazione, in seduta straordinaria, della Commissione Territorio e Ambiente. All’incontro interverranno il Presidente della Giunta regionale e il Presidente dell’Autorità Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Rodolfo Giampieri, chiamati in audizione sul decreto legge “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese”. I commissari esamineranno, inoltre, il provvedimento amministrativo in materia di “Definizione dei Servizi Minimi e degli ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale”. Mercoledì 25 luglio, alle ore 10, si riunirà la Commissione Bilancio e Affari generali per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”; “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)”; “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti dalla sentenza del Tribunale di L’Aquila n. 209/2016 del 3 marzo 2016 - Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università (DPG); “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata ‘L’Abruzzo in Europa’";  modifiche alla legge regionale in materia di “Disposizioni in materia di Comunità e aree montane”

Leggi Tutto »

Cervo in autostrada da un’auto

Incidenti nella notte sull'A24, quando un'auto ha investito un cervo vicino allo svincolo di Torano, in direzione Roma, per poi finire la corsa contro il guardrail. Il conducente, estratto dall'abitacolo dell'Audi con l'intervento dei Vigili del Fuoco, è in prognosi riservata all'ospedale dell'Aquila, moglie e figlio che erano con lui, riferisce la Polizia Stradale, non risultano feriti. Al Centro Operativo Autostradale dell'Aquila erano arrivate poco prima alcune chiamate che segnalavano un animale vagante. Nell'urto con l'Audi il cervo è stato sbalzato a circa 90 metri sull'altra parte della carreggiata e nuovamente investito da un'altra auto, un'Alfa Romeo 147, senza conseguenze per il conducente. L'animale è morto. Nell'impatto con il guardrail l'Audi ha anche divelto la segnaletica verticale che, sbalzata sulla sede stradale, ha danneggiato altre due vetture che sopraggiungevano sullo stesso lato della carreggiata: anche in questo caso nessuna conseguenza per i conducenti.

Leggi Tutto »

Pescara, 10 gol nella prima amichevole

Nella prima uscita ufficiale stagionale, questa pomeriggio a Palena, il Pescara ha superato in amichevole la Flacco Porto Pescara (Eccellenza Abruzzo) con il risultato di 10-0. Reti: 5' pt e 16' pt Antonucci, 8', pt 17' pt e 38' pt Cocco, 6' st Forte, 10' st e 23' st Monachello, 19' st Machin, 37' st Mancuso. Al 44' st Kastrati ha parato un rigore a D'Incecco. La gara è stata giocata di fronte a circa 500 spettatori. Giovedì 26 luglio sempre a Palena i ragazzi di Giuseppe Pillon affronteranno il Teramo nella seconda amichevole precampionato. 

Leggi Tutto »

Alessandro Rivera direttore generale del Ministero del Tesoro

Il suo nome gia' circolava nei giorni scorsi, e anche se manca ora il carattere di ufficialita' sembra ormai certo che Alessandro Rivera ricoprira' la carica di direttore generale del Tesoro. Un altro under 50, dopo la notizia di Palermo come nuovo ad di Cdp, ricoprira' insomma un ruolo-chiave nella scacchiera politico-istituzionale del nostro Paese. Anche lui, come Palermo, non e' 'nuovo' a via XX Settembre. Anzi, e' gia' funzionario da molto tempo, entrando nel dicastero giovanissimo tramite concorso. Attualmente e' responsabile della Direzione sistema bancario e affari legali, e ha gestito in pratica tutte le 'partite' piu' importanti, dalle regole sull'Opa alla corporate governance prendendosi anche delle soddisfazioni importanti: dopo la fase dei Tremonti bond, il Financial Times nel 2001 arrivo' a definirlo uno dei "supermen" del Tesoro. Rivera ha 47 anni, e' aquilano, fratello del direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo, ha collaborato in passato con i Ministri Vincenzo Visco, Giulio Tremonti, Domenico Siniscalco, Tommaso Padoa-Schioppa, Mario Monti, Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomanni, Pier Carlo Padoan, e infine con Tria che avrebbe molto premuto per la sua nomina. 

Leggi Tutto »

Finanziamento europeo per un progetto dell’Università d’Annunzio

 L'Eacea, agenzia esecutiva della Commissione europea, ha concesso all'ateneo D'Annunzio il cofinanziamento del progetto ''Let's teach the European Union'', che è stato favorevolmente approvato dalla stessa Agenzia europea tra i 51 progetti selezionati sui 307 risultati valutabili secondo le norme del relativo bando. Il progetto, che è stato presentato seguendo la linea di finanziamento 'Erasmus+ Programme - Jean Monnet Activities Policy debate with the academic world: Projects and Networks Call for proposals 2018', ha come responsabile scientifico Gianluca Bellomo, associato di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali della 'd'Annunzio'. L'attività prevista si svolgerà nell'arco dei prossimi due anni, a partire da settembre di questo anno. Le tematiche affrontate dal progetto, che sono volte a creare canali di collaborazione tra scuola ed università, sono relative alla formazione di docenti di Scuola primaria e secondaria e studenti di dottorato della 'd'Annunzio' su metodologie didattiche innovative che abbiano come tema quello dell'Unione europea e della Cittadinanza europea. 

Leggi Tutto »