Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, Coro Folkloristico in concerto a Palazzo Baldoni

Con le “Note in festa” del Coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, si avvia alla sua conclusione il cartellone delle manifestazioni organizzate dal Comune di Montesilvano. Giovedì 4 gennaio, alle 21, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, la formazione di musica popolare, diretta dal Maestro Gianfranco Onesti, allieterà il pubblico con un repertorio di brani della tradizione natalizia internazionale. Con Astro del Ciel, Noel, Bianco Natale, Ninna Nanna, Adeste Fideles, il coro trasporterà il pubblico tra Austria, Irlanda, Francia, Germania e Inghilterra, senza tralasciare il Belpaese.

Allo spettacolo parteciperà anche Camillo Chiarieri, storico e politologo, che offrirà uno spaccato storico del territorio, supportato da brani appositamente scelti ed eseguiti dal Coro. Ospite d’eccezione il maestro Leonardo Pierdomenico che si esibirà in un recital al pianoforte con brani di Chopin e Liszt. Vincitore del “Raymond E. Buck” Jury Discretionary Award al prestigioso concorso pianistico internazionale “Van Cliburn” 2017, Leonardo Pierdomenico è uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Comincia a imporsi sul panorama internazionale arrivando semifinalista al prestigioso “Queen Elisabeth International Piano Competition” 2016, conquistando l’interesse e l’ammirazione soprattutto da parte di pubblico e critica. E’ inoltre il vincitore della 28esima edizione del “Premio Venezia” al teatro “La Fenice” a soli 18 anni, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani e ricevendo nella stessa occasione la Medaglia di bronzo dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e la targa del Senato della Repubblica per meriti artistici. Si esibisce al fianco di orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre”Royal De Chambre de Wallonie” e dell’Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice e di direttori quali Nicholas Mcgegan, Paul Meyer e Diego Matheuz tra gli altri. «Il Coro folkloristico - dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis – è ormai divenuto simbolo istituzionale del nostro territorio, punto di riferimento nel panorama culturale della nostra città. “Note in Festa” sarà uno spettacolo magico che trasporterà il pubblico in un viaggio tra la musica della tradizione abruzzese fino a quella estera».

Leggi Tutto »

Maragno: Con il Pronto intervento sociale, supporto a circa 180 famiglie in tutto il 2017

«Il primo dovere di un’Amministrazione è quello di dare un segnale di vicinanza alle persone che per i motivi più vari vivono condizioni di disagio. Grazie al Pronto Intervento Sociale, forniamo assistenza proprio a queste persone, supportandole nelle loro esigenze primarie. Nel corso del 2017, da gennaio a novembre con il Pis abbiamo assistito 178 persone, erogando quasi 73.000 euro di contributi». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno, tracciando un bilancio delle azioni messe in atto dal Pronto Intervento Sociale in tutto il 2017.

Delle 178 persone, 130 sono di nazionalità italiana e 48 gli stranieri. 90 sono gli uomini e 88 le donne che si sono rivolte al Pis. Nello specifico, il 30,57% è stato destinato alle spese relative al trasporto di persone con disabilità. Un’altra delle principali voci riguarda il pagamento delle utenze per conto di quelle famiglie in difficoltà, per un ammontare di quasi 12.500 euro, pari al 17,10%. Circa 12.200 euro, ossia il 16,77% sono le spese relative ad alloggi provvisori; ammonta al 15,66%, ovvero circa 11.400 euro, il fondo speso per l’anticipo di fitti in caso di sfratto; il 4,97% è stato destinato all’acquisto dei libri di testo per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado; il 3,84% è stato utilizzato per dare sostegno nel pagamento di funerali; il 2,35% per il servizio di refezione scolastica; infine l’8,76% è stato destinato alla gestione di situazioni particolari.

«È superfluo dire - aggiunge il sindaco - che il sostegno alla povertà per il tramite del Pronto Intervento Sociale (PIS) sia la panacea per la povertà. Gli aiuti purtroppo sono sempre insufficienti e, ancor più preoccupante, è che essi vengano elargiti anche a molte famiglie italiane cadute nella morsa della crisi economica. Mi rendo conto che le persone che vengono assistite dal Pis, al di là dell’aiuto economico, hanno bisogno anche di recuperare la fiducia in se stessi. Vogliamo potenziare sempre di più la capacità del Pis di fare rete con il Terzo Settore e il mondo del lavoro, al fine di definire una politica di reinserimento nel mondo civile di persone che le vicende della vita hanno momentaneamente emarginato».

Leggi Tutto »

Saldi, il 41 per cento delle famiglie usufruirà degli sconti

Tutto pronto per l'inizio dei saldi invernali. "L'andamento dei saldi per la stagione invernale del 2018 conferma la situazione di lieve crescita dei consumi: il 41% delle famiglie italiane si dedichera' allo shopping (pari a circa 10 mln di famiglie), ogni famiglia spendera' in media 181,20 Euro, per un giro di affari complessivo di circa 181,20 euro. Rispetto ai saldi invernali del 2017, in termini di spesa, l'aumento e' del +0,7%" scrive in una nota Federconsumatori. "Il periodo di sconti- continua- avra' inizio il 2 e 3 gennaio, rispettivamente in Basilicata e Valle D'Aosta. In tutte le altre regioni, eccezion fatta per la Sicilia dove i saldi prenderanno avvio solo il 6 gennaio, si partira' dal 5 gennaio ma la durata sara' differente a seconda di dove ci si trova. Ad esempio, in Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana ed Umbria termineranno il 5 marzo; in Calabria, Piemonte e Puglia termineranno il 28 febbraio; in Friuli Venezia Giulia e Veneto termineranno il 31 marzo; nel Lazio l'8 febbraio; in Trentino Alto Adige il 16 febbraio; in Liguria il 18 febbraio; nelle Marche l'1 marzo e in Campania il 2 aprile". "Mentre in occasione del Natale si e' registrato un forte incremento delle vendite online (oltre il 62% degli italiani ha acquistato almeno un regalo su internet)- conclude Federconsumatori- tale tendenza risulta molto piu' contenuta in occasione dei saldi: appena il 19% degli italiani approfittera' degli sconti online". 

Leggi Tutto »

Incidente mortale nella galleria Le Piane

Una donna e' deceduta in un incidente stradale avvenuto intorno alle 9 sulla variante SS 714 che collega Montesilvano a Francavilla dove, per cause in corso di accertamento c'e' stato un tamponamento all'interno della seconda galleria nel territorio comunale di Francavilla al Mare fra un'auto e un mezzo pesante. A perdere la vita e' stata la conducente dell'autovettura. La donna che ha perso nell'incidente si chiamava Cinzia Tucci. La donna, 38 anni, originaria di Ancona, ma residente a Francavilla al Mare, era a bordo di una Matiz che si e' scontrata frontalmente (e non in un tamponamento come scritto in precedenza, ndr) con un autocarro, per cause in corso di accertamento. La donna e' morta sul colpo e il suo corpo e' rimasto intrappolato nell'abitacolo fino all'arrivo dei Vigili del Fuoco. I rilievi sono stati effettuati dalla Polizia Stradale di Chieti.

Leggi Tutto »

Incoming tour di operatori economici in Abruzzo dal 15 al 18 gennaio

La Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam), in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pescara, ha organizzato dal 15 al 18 gennaio un incoming tour di operatori economici, giornalisti e blogger tedeschi nella regione Abruzzo. In calendario anche visite a Città S. Angelo e Loreto Aprutino, una cena di gala al Castello di Chiola e il sorvolo del territorio con Aeroclub Pescara.

Leggi Tutto »

Screening neonatale per le patologie metaboliche

Tutti i nuovi nati in Abruzzo - sia quelli venuti alla luce nelle strutture ospedaliere sia in casa - saranno sottoposti obbligatoriamente a uno screening neonatale esteso, per poter diagnosticare precocemente, con l'individuazione subito dopo la nascita, eventuali patologie metaboliche ereditarie e definirne il percorso terapeutico-assistenziale. Lo ha stabilito la Regione, recependo il documento tecnico elaborato da un gruppo di lavoro (coordinato dall'Agenzia sanitaria regionale) a cui hanno partecipato rappresentanti delle 4 aziende sanitarie locali abruzzesi. L'esame, che consiste in un semplice prelievo di sangue del neonato, sara' eseguito tra le prime 48-72 ore di vita del bambino. Il campione verra' poi inviato al Centro regionale di Screening, istituito presso la Endocrinologia dell'Universita' di Chieti-Pescara, che gia' effettua le analisi per le altre 3 malattie oggetto di monitoraggio in Abruzzo: l'ipotiroidismo congenito, la fenilchetonuria e la fibrosi cistica. Il centro clinico di riferimento, invece, e' stato individuato nella Uoc di pediatria dell'ospedale di Pescara, che prendera' in carico il neonato risultato positivo, elaborera' il piano terapeutico assistenziale, ne seguira' il follow up e qualora necessario indirizzera' il neonato presso un Centro extraregionale. Per l'attivazione dello screening neonatale esteso, la Regione stanziera' annualmente circa 520mila euro, calcolati sulla media dei nuovi nati in Abruzzo, che si attesta a poco piu' di 10.300 bambini l'anno. 

Leggi Tutto »

Bollette, arrivano i rincari per luce e gas

Sono partiti dal primo gennaio i rincari di luce e gas. La famiglia tipo registrerà un incremento del +5,3% per le forniture elettriche mentre per quelle gas del +5%. Gli aumenti sono stati comunicati dall'Autorità per l'energia sottolineando che per l'elettricità è stato decisivo l'incremento dei prezzi all'ingrosso e dei costi per adeguatezza e sicurezza mentre per il gas arriva il previsto effetto invernale.

I rincari per le bollette di luce e gas comunicati dall'Autorità per l'energia comporteranno "nel dettaglio, per l'elettricità la spesa (al lordo delle tasse) per la famiglia-tipo nell'anno compreso tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2018 di circa 535 euro, con un aumento del +7,5% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° aprile 2016 - 31 marzo 2017) corrispondente ad un aumento di circa 37 euro l'anno. Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta del gas, specifica l'Authority nella sua nota di aggiornamento, sarà di circa 1.044 euro, con un rialzo del +2,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, corrispondente ad un aumento di circa 22 euro l'anno.

Leggi Tutto »

Pescara, piazza gremita per il concerto di Vinicio Capossela

Migliaia di persone ieri sera a Pescara hanno festeggiato l'arrivo del nuovo anno con Vinicio Capossela che ha scaldato piazza della Rinascita con i suoi brani festosi e struggenti. L'evento gratuito è stato organizzato dall'amministrazione comunale della città adriatica e, anche grazie all'adozione di imponenti misure di sicurezza, la serata si è svolta senza alcun problema di ordine pubblico. Capossela ieri sera è salito sul palco intorno alle 23, prima di eseguire il brano di apertura, ovvero "L'accolita dei rancorosi", si è rivolto alla platea abruzzese augurando "buon anno a tutti voi, rancorosi pronipoti di John Fante".

Leggi Tutto »

Primo fiocco rosa a Pescara nel 2018

Si chiama Patrizia la prima nata all'ospedale "Spirito Santo" di Pescara nel nuovo anno. La piccola, è venuta alla luce alle 5.25 di questa mattina presso il Blocco Sala Parto sito al quarto piano, ala ovest del nosocomio pescarese dove medici e infermieri hanno lavorato regolarmente anche nella notte dell'ultimo dell'anno. La piccola, figlia di genitori locali, pesa kg 3,130.

Leggi Tutto »

Teramo, incidente sulla Ss16 con auto in fiamme

Un grave incidente ha impegnato stanotte i vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. Intorno alle 5 di stamattina i vigili del fuoco sono intervenuti sulla Ss16, nel Comune di Pineto, nel tratto a Sud del Mercatone Uno, dopo un incidente in cui è rimasta coinvolta una Fiat Punto guidata da un ragazzo di 21 anni. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri di Giulianova, l'auto è terminata fuori strada e ha centrato un elemento in cemento della cunetta per la raccolta delle acque piovane, prendendo fuoco quasi immediatamente. Il conducente è rimasto bloccato all'interno dell'auto, a causa della grave frattura riportata ad una gamba. Inoltre, gli automobilisti di passaggio erano impossibilitati ad estrarlo dalla macchina, alimentata a benzina, a causa delle portiere bloccate e delle fiamme che iniziavano ad avvolgere il mezzo. Fortunatamente, passava da lì un giovane vigile del fuoco del distaccamento di Roseto ha sfidato la situazione di pericolo e, dopo aver rotto il lunotto posteriore dell'auto, è entrato nell'abitacolo ed è riuscito ad estrarre il conducente. 

Leggi Tutto »