Redazione Notizie D'Abruzzo

Auto contro palo a Pescara, due feriti

Un incidente stradale si è verificato all'alba di oggi a Pescara nella zona del Tribunale e nel quale sono rimaste ferite due persone, una delle quali piuttosto seriamente. Secondo una prima ricostruzione, l'auto, una Fiat 500 condotta da un 21enne e con a bordo un uomo di 40, è finita contro un lampione di pubblica illuminazione. Nell'urto violento il conducente ha riportato una serie di ferite guaribili in una decina di giorni mentre l'altro occupante ha riportato lesioni alla testa e fratture alle costole e ora si trova ricoverato all'Ospedale Civile di Pescara con prognosi riservata. 

Leggi Tutto »

Dati demografici, nel 2017 la popolazione di Montesilvano sale a circa 54.200 residenti

Prosegue la costante crescita demografica della città di Montesilvano. Nel 2016 la città ha registrato un incremento di 102 unità, e di oltre 500 dal 2015. Se nel 2015 la popolazione era di 53.700 unità, nel 2016 di 54.100 e nel 2017 sale a 54.202. L'aumento registrato è dovuto soprattutto, come è accaduto anche lo scorso anno rispetto al 2014, ad un incremento della popolazione femminile. Nel 2014, infatti, il numero di donne residenti ammontava a 27.552 unità, nel 2015 il dato è salito a 27.663, nel 2016 lo stesso è stato pari a 27.863 e nel 2017 sale ulteriormente a 27.955. La popolazione maschile, invece, dalle 26.025 unità del 2014 è passata a 26.080 nel 2015, salendo ancora a 26.237 nel 2016 per giungere nel 2017 a 26.247 persone.

La percentuale della popolazione è per il 37,66% di età compresa tra i 41 e i 65 anni; 26,46% è la fascia tra i 18 e i 40 anni; si attesta sui 18,04% la popolazione di persone con età superiore ai 65 anni; infine ammonta al 17,86 circa la percentuale dei montesilvanesi fino ai 18 anni.

«Nel corso di questo anno appena trascorso - spiega il sindaco Francesco Maragno – abbiamo approvato il piano distrettuale 2018, un documento licenziato dal Consiglio Comunale e redatto attraverso il lavoro sinergico con tutti i soggetti attivi sul territorio, quali associazioni, enti portatori di interesse e scuole, analizzando l’evoluzione demografica, la struttura familiare, la dimensione socio economica e gli indicatori di povertà del territorio. Il Piano prevede una serie di interventi e servizi che verranno potenziati proprio per dare risposte alle varie fasce di popolazione, ciascuna con le proprie esigenze, tenendo presente i bisogni sociali, individuando gli obiettivi primari e quindi predisponendo i servizi che dovranno essere implementati».

Lievemente in calo il numero dei residenti di origine straniera che si attesta a circa 4.764 persone e che nel 2016 era di 4.858.  Di quest’ultimo dato, nel 2017, 2.096 sono uomini e 2.668 donne.  In diminuzione anche il numero dei nuovi nati. Nell’anno 2014, il numero di nuovi piccoli montesilvanesi ammontava a 530 unità,  nel 2015 le nascite sono state circa 490, mentre, nel 2016, il valore è sceso a 461 e nel 2017, secondo i dati registrati fino al mese di ottobre, diminuisce ulteriormente fino a 379 piccoli. Dei neonati, 185 sono femminucce, mentre i maschietti sono 194.

«Questo 2017 – aggiunge il primo cittadino - è anche un anno da ricordare perché ben due bimbi, una femminuccia nello scorso gennaio e un maschietto, nel mese di aprile, sono nati proprio a Montesilvano, per scelta dei genitori. Un fatto eccezionale che non accadeva da ben 36 anni».

Montesilvano vanta, inoltre, ben 9 cittadini che nel 2017 hanno compiuto e addirittura superato i 100 anni. I nuovi centenari sono 2; i montesilvanesi che, invece, sono nati nel 1916 sono 4; una montesilvanese ha compiuto i 100 anni nel 2015; una nel 2013, infine ad aprile di quest’anno un cittadino ha compiuto ben 105 anni. I pluricentenari sono per la maggior parte donne, mentre solo 2 sono uomini.

Leggi Tutto »

Nel Mezzogiorno un’impresa su 4 è guidata da donne

Il Mezzogiorno "vince" per presenza di donne a capo delle imprese. Con oltre 474mila presenze, le donne d'impresa del Sud rappresentano il 36% del milione e 316mila imprese femminili registrate nel nostro Paese. Inoltre, il loro "peso" sull'insieme del tessuto produttivo delle regioni meridionali è maggiore rispetto alle altre circoscrizioni territoriali. Nel Mezzogiorno, infatti, il tasso di femminilizzazione (dato dal rapporto tra il totale delle imprese e la componente femminile) raggiunge quasi il 24%. In pratica, circa 2 punti percentuali in più del dato medio nazionale (21,75%) ma anche un punto percentuale in più rispetto al Centro (dove si contano 299mila imprese con un tasso di femminilizzazione del 22,57%), e quasi 4 punti percentuali in più rispetto al Nord-Est (oltre 231mila imprese, pari al 20,03% del totale) e al Nord-Ovest (quasi 312mila, e un tasso di femminilizzazione del 19,92%). Nelle prime 10 posizioni della graduatoria delle imprese per tasso di femminilizzazione, il Mezzogiorno è presente con 7 regioni, con Molise (9.853 imprese guidate da donne, pari al 28,11% del totale), Basilicata (15.956, 26,71%), e Abruzzo (37.916, 25,78%) sui gradini più alti del podio. Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto le regioni nelle quali, al contrario, le imprese a trazione femminile incidono meno sul totale

Leggi Tutto »

Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Care concittadine e cari concittadini, un saluto cordiale e un grande augurio. A tutti coloro che sono in Italia e agli italiani che si trovano all'estero.

Tra poco, inizierà il 2018.

Settant'anni fa, nello stesso momento, entrava in vigore la Costituzione della Repubblica, con il suo patrimonio, di valori, di principi, di regole, che costituiscono la nostra casa comune, secondo la definizione di uno dei padri costituenti.

Su questi valori, principi e regole si fonda, e si svolge, la nostra vita democratica. Al suo vertice, si colloca la sovranità popolare che si esprime, anzitutto, nelle libere elezioni.

Come sapete ho firmato il decreto che conclude questa legislatura del Parlamento e, il 4 marzo prossimo, voteremo per eleggere le nuove Camere.

E' stato importante rispettare il ritmo, fisiologico, di cinque anni, previsto dalla Costituzione.

Insieme ad altri esiti positivi, andremo a votare con una nuova legge elettorale approvata dal Parlamento, omogenea per le due Camere.

Le elezioni aprono, come sempre, una pagina bianca: a scriverla saranno gli elettori e, successivamente, i partiti e il Parlamento. A loro sono affidate le nostre speranze e le nostre attese.

Mi auguro un'ampia partecipazione al voto e che nessuno rinunzi al diritto di concorrere a decidere le sorti del nostro Paese.

Ho fiducia nella partecipazione dei giovani nati nel 1999 che voteranno per la prima volta.

Questo mi induce a condividere con voi una riflessione.

Nell'anno che si apre ricorderemo il centenario della vittoria nella Grande guerra e la fine delle immani sofferenze provocate da quel conflitto.

In questi mesi di un secolo fa i diciottenni di allora - i ragazzi del '99 - vennero mandati in guerra, nelle trincee.

Molti vi morirono.

Oggi i nostri diciottenni vanno al voto, protagonisti della vita democratica.

Propongo questa riflessione perché, talvolta, corriamo il rischio di dimenticare che, a differenza delle generazioni che ci hanno preceduto, viviamo nel più lungo periodo di pace del nostro Paese e dell'Europa.

Non avviene lo stesso in tanti luoghi del mondo.

Assistiamo, persino, al riaffacciarsi della corsa all'arma nucleare.

Abbiamo di fronte, oggi, difficoltà che vanno sempre tenute ben presenti. Ma non dobbiamo smarrire la consapevolezza di quel che abbiamo conquistato: la pace, la libertà, la democrazia, i diritti.

Non sono condizioni scontate, né acquisite una volta per tutte. Vanno difese, con grande attenzione, non dimenticando mai i sacrifici che sono stati necessari per conseguirle.

Non possiamo vivere nella trappola di un eterno presente, quasi in una sospensione del tempo, che ignora il passato e oscura l'avvenire, così deformando il rapporto con la realtà.

La democrazia vive di impegno nel presente, ma si alimenta di memoria e di visione del futuro.

Occorre preparare il domani. Interpretare, e comprendere, le cose nuove. La velocità delle innovazioni è incalzante; e ci conduce in una nuova era, che già cominciamo a vivere.

Un'era che pone anche interrogativi sul rapporto tra l'uomo, lo sviluppo e la natura. Basti pensare alle conseguenze dei mutamenti climatici, come la siccità, la limitata disponibilità di acqua, gli incendi devastanti.

Si manifesta, a questo riguardo, una sensibilità crescente, che ha ricevuto impulso anche dal magistero di Papa Francesco, al quale rivolgo gli auguri più fervidi.

Cambiano gli stili di vita, i consumi, i linguaggi. Mutano i mestieri, e la organizzazione della produzione. Scompaiono alcune professioni; altre ne appaiono.

In questo tempo, la parola "futuro" può anche evocare incertezza e preoccupazione. Non è stato sempre così. Le scoperte scientifiche, la evoluzione della tecnica, nella storia, hanno accompagnato un'idea positiva di progresso.

I cambiamenti, tuttavia, vanno governati per evitare che possano produrre ingiustizie e creare nuove marginalità.

L'autentica missione della politica consiste, proprio, nella capacità di misurarsi con queste novità, guidando i processi di mutamento. Per rendere più giusta e sostenibile la nuova stagione che si apre.

La cassetta degli attrezzi, per riuscire in questo lavoro, è la nostra Costituzione: ci indica la responsabilità nei confronti della Repubblica e ci sollecita a riconoscerci comunità di vita.

L'orizzonte del futuro costituisce, quindi, il vero oggetto dell'imminente confronto elettorale.

Il dovere di proposte adeguate - proposte realistiche e concrete - è fortemente richiesto dalla dimensione dei problemi del nostro Paese. 
Non è mio compito formulare indicazioni.

Mi limito a sottolineare, ancora una volta, che il lavoro resta la prima, e la più grave, questione sociale. Anzitutto per i giovani, ma non soltanto per loro. E' necessario che ve ne sia in ogni famiglia. Al tempo stesso va garantita la tutela dei diritti e la sicurezza, per tutti coloro che lavorano.

Tanti nostri concittadini vivono queste festività in condizioni di disagio, per le conseguenze dei terremoti, che hanno colpito larga parte dell'Italia centrale. A loro desidero far sentire la vicinanza di tutti.

Gli interventi per la ripresa e la ricostruzione proseguono e, talvolta, presentano difficoltà e lacune. L'impegno deve continuare in modo sempre più efficiente fino al raggiungimento degli obiettivi.

Esprimo solidarietà ai familiari delle vittime di Rigopiano e della alluvione di Livorno; ai cittadini di Ischia, che hanno patito gli effetti di un altro sisma. E a tutti coloro che, nel corso dell'anno, hanno attraversato momenti di dolore.

Un pensiero particolare va ai nostri concittadini vittime dell'attentato di Barcellona. Il loro ricordo, unito a quello delle vittime degli attentati all'estero degli anni precedenti, ci rammenta il dovere di mantenere la massima vigilanza nella lotta al terrorismo.

Riguardo a questo impegno, vorrei ribadire la riconoscenza nei confronti delle nostre Forze dell'Ordine, dei nostri Servizi di informazione, delle Forze Armate, ripetendo le stesse parole di un anno fa: "Anche nell'anno trascorso hanno operato, con serietà e competenza, perché in Italia si possa vivere con sicurezza rispetto a quel pericolo, che esiste ma che si cerca di prevenire".

Si è parlato, di recente, di un'Italia quasi preda del risentimento.

Conosco un Paese diverso, in larga misura generoso e solidale. Ho incontrato tante persone, orgogliose di compiere il proprio dovere e di aiutare chi ha bisogno. Donne e uomini che, giorno dopo giorno, affrontano, con tenacia e con coraggio, le difficoltà della vita e cercano di superarle.

I problemi che abbiamo davanti sono superabili. Possiamo affrontarli con successo, facendo, ciascuno, interamente, la parte propria. Tutti, specialmente chi riveste un ruolo istituzionale e deve avvertire, in modo particolare, la responsabilità nei confronti della Repubblica.

Vorrei rivolgere, in chiusura, un saluto a quanti, questa sera, non stanno festeggiando perché impegnati ad assolvere compiti e servizi essenziali per tutti noi: sulle strade, negli ospedali, nelle città, per garantire sicurezza, soccorso, informazione, sollievo dalla sofferenza.

A loro, ringraziandoli, esprimo un augurio particolare.

Auguri a tutti; e buon anno.

Leggi Tutto »

Atri, concerto il 2 gennaio al teatro comunale con l’orchestra Duchi d’Acquaviva

Appuntamento da non mancare per gli appassionati di musica con la diciannovesima edizione, organizzato dal Comune di Atri e dall'Associazione "Amici della Musica 2000", con direzione artistica di Algino Battistini. Il concerto vedra' protagonista l'Orchestra Sinfonica "Duchi d'Acquaviva" (con un organico di oltre 40 elementi), che, diretta da Nataliya Gonchak, proporra' il tema della "danza", dal valzer alla polacca, dal can can alla marcia, con musiche di Offenbach, Sibelius, Gounod, Ponchielli, Brahms, Tchaikovsky e Strauss. "E' ormai una bellissima e consolidata tradizione - dichiara il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi - quella di fare gli auguri per il nuovo anno ai nostri concittadini con il Concerto dell'Orchestra Sinfonica "Duchi d'Acquaviva" che, attraverso straordinarie performances, riesce sempre ad entusiasmare e coinvolgere il pubblico. Non ho dubbi che sara' cosi' anche questa volta e immagino che il nostro splendido Teatro Comunale sara' ancora una volta gremito in ogni ordine di posto per una serata sicuramente piacevole e da ricordare".

Leggi Tutto »

Trasportatore ‘furbetto’ scoperto dalla Polizia

E' stato identificato e denunciato un 'furbetto delle pere e delle banane'. Tutto nasce dalla denuncia del titolare di una Cooperativa agricola di Troia, che si era insospettito per la condotta di un autotrasportatore dipendente al quale 'mancavano' negli ultimi giorni un consistente quantitativo di frutta (pere, banane e mele), sottratte da carichi destinati a negozi del nord Italia, della cui mancanza lo stesso non riusciva a dare alcuna contezza. L'autotrasportatore in piu' di un viaggio nel periodo natalizio avrebbe "deviato" sul percorso sud/nord in direzione cittadine del Veneto e della Lombardia, per raggiungere Teramo. I poliziotti dell'ufficio investigativo sono riusciti a ricostruire in poco tempo il percorso realmente effettuato dal camion condotto dall'autotrasportatore negli scorsi giorni, avendo conferma della presenza a Teramo proprio poche ore prima della segnalazione ricevuta dal titolare della Cooperativa. E' stato cosi' che i poliziotti hanno potuto individuare l'esercente a cui P.D., quarantenne di Tortorteto, aveva scaricato, per un prezzo assai minore rispetto a quello previsto, la frutta "sottratta". Alla richiesta di documentazione circa la giacenza nel suo negozio della frutta " segnalata", S.A., trentenne cittadino extracomunitario, in realta' non è riuscito a rispondere. Sono risultati quindi privi di regolare bolle e fatture 225 kg. di pere ("Angelys"), 360 kg. di banane ("Chiquita") e 700 kg. di mele (" Fuji") che l'esercente doveva ammettere essere state pagate all'autotrasportatore "un terzo" del normale prezzo di mercato, cosa che consentiva conseguentemente di vendere al minuto a "prezzo piu' che concorrenziale". Gli Agenti della Squadra Mobile, dopo aver sequestrato e restituito la merce illecitamente sottratta alla Cooperativa produttrice, hanno segnalato alla Procura della Repubblica l'autotrasportatore per appropriazione indebita e l'esercente della rivendita di frutta per ricettazione.

Leggi Tutto »

Lanciano, calano del 78/% i consumi con le luci a led 

Sara' del 78%, pari a 4.200 mega watt l'ora, l'abbattimento dei consumi energetici nel comune di Lanciano con il nuovo progetto della pubblica illuminazione con lampade a led. In 15 anni il risparmio di spesa previsto e' di 700 mila euro. La riqualificazione integrale della pubblica illuminazione e' partita nella parte nord della citta', nelle contrade Costa di Chieti, San Iorio, Nasuti, Candeloro, Santa Maria dei Mesi. Il progetto prevede un investimento da parte della Ceie Power di Guardiagrele pari 5.049.000 euro a fronte di un contratto di gestione della pubblica illuminazione di 15 anni, con canone annuo a carico del Comune di 598.579 euro. "Una rivoluzione luminosa che ci portera' a illuminare meglio Lanciano spendendo e inquinando di meno", commenta il sindaco Mario Pupillo. Gli interventi nelle contrade andranno avanti fino al 10 gennaio. Nelle successive settimane saranno totalmente sostituiti le vecchie lampadine con quelle a led di tutti i 6 mila punti luce che illuminano le strade. Il numero verde per le segnalazioni dei cittadini e' 800749343. (ANSA). M08-CAA 30-DIC-17 15:45 NNNN

Leggi Tutto »

Furto in abitazione, un arrestato a Chieti ma il complice riesce a fuggire

Un uomo di 43 anni di Pescara e' stato arrestato a Chieti dalla Polizia per furto e detenzione di un strumenti atti a forzare serrature. L'uomo, unitamente ad un complice, dopo aver rotto il vetro di una finestra, e' entrato in un'abitazione a piano terra da dove sono stati portati via oggetti d'oro e di bigiotteria e poco piu' di 30 euro. I poliziotti, giunti subito sul posto in seguito alla segnalazione di un cittadino al 113, dopo un breve inseguimento hanno bloccato l'uomo mentre il complice dopo aver abbandonato la refurtiva, ha fatto perdere le proprie tracce nelle campagne circostanti. Questa mattina il giudice di Chieti Isabella Maria Allieri ha convalidato l'arresto  e su richiesta del pm Alissa Miscione ne ha disposto la custodia in carcere fissando il processo per direttissima all'11 gennaio prossimo.

Leggi Tutto »

Pescara, riflettori puntati sul concerto in piazza Salotto di Vinicio Capossela

Conto alla rovescia per la festa del 31 dicembre dalle 22,30 in piazza della Rinascita con Vinicio Capossela e per il primo concerto evento del 2018 il primo di gennaio alle 19, con Ermal Meta, stesso palco. Si muoveranno in tantissimi anche da fuori regione per brindare al 2018 con la musica di Vinicio Capossela, un vero e proprio big della musica italiana. Lo spettacolo comincerà direttamente dalle 22,30 circa e fino alla mezzanotte. Il countdown sarà con una speciale edizione di Pescara Mapping, i fuochi d’artificio li avremo solo sulla facciata del Palazzo Arlecchino, versione videomapping. La serata si chiuderà con il Dj set di Vangelis che andrà avanti dopo il concerto. Alle 19 del primo gennaio salirà sul palco salirà Ermal Meta. Un artista che si è affermato sia come autore di nomi enormi della musica italiana che come interprete, con i premi riscossi a Sanremo l’anno scorso.

Leggi Tutto »

Becci: Il rilancio del turismo e’ fondamentale

Il presidente della Camera di Commercio di Chieti - Pescara Daniele Becci ha parlato delle priorita' del nuovo mandato, inserendo tra queste anche del turismo legato alla funzionalita' del porto canale di Pescara. "Il rilancio del turismo e' fondamentale. Questo settore ha necessita' di paramenti completamente diversi, di progettualita' completamente diverse e il mettere insieme questi due territori credo ci regalera' un valore aggiunto, e per questo dovremo essere bravi a sfruttare le nostre caratteristiche, ma a permettere soprattutto alle nostre imprese di crescere e soprattutto far crescere questo mercato turistico che e' cosi' importante per un territorio che ha necessita' di una valorizzazione sempre maggiore". Al rilancio turistico e' legata anche la funzionalita' del Porto di Pescara: "Diciamo subito che il sistema dei porti, e parto da Pescara, arrivando ad Ortona e poi Vasto , sara' al centro della nostra attenzione in maniera integrale. E' chiaro che Pescara ha una sua caratteristica legata al collegamento con l'altra sponda del Mate Adriatico, ma non e' detto che qualora Pescara continui a essere in queste condizioni che riguardano il Porto, non si possa e non si debba decidere di tentare di sfruttare il collegamento con a Croazia da Ortona. Ma al di la' di questo il nostro obiettivo oggi e' quello di mettere a punto un piano che nei prossimi giorni presenteremo alla stampa"

Leggi Tutto »