Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, il bilancio dell’attività 2017 della Questura

La Questura di Pescara ha presentato i dati statistici dei reati commessi in provincia di Pescara, nell'ultimo anno. Un solo omicidio e' stato commesso quest'anno (del 21enne Antonio Bevilacqua in un pub di Montesilvano), rispetto ai tre avvenuti nel 2016. Tre i tentati omicidi, rispetto ai due dell'anno scorso. In leggero aumento le violenze sessuali con 29 rispetto alle 27 del 2016. In calo netto le lesioni dolose, passate da 399 a 351. In calo quasi tutti i reati contro il patrimonio. I borseggi sono calati del 22,7% passando dai 454 del 2016 ai 351 di quest'anno. In calo i furti in abitazione (da 967 a 878), i furti negli esercizi commerciali (da 803 a 561, con un -30,1%), i furti di auto in sosta da 815 a 583. Da segnalare anche il calo delle rapine in abitazione, passate da 17 a 10. Sono invece crescite le rapine in banca passate da 4 a 6 e di quelle negli uffici postali, passate dalle 3 del 2016 alle 6 del 2017. Diminuite del 51% invece le rapine negli esercizi commerciali, passate da 47 a 23. In calo le estorsioni (da 65 a 53),le truffe e frodi informatiche (da 934 a 871) e i reati di usura (da 8 a 3). Sul fronte degli stupefacenti, nel 2017 sequestrati 6 kg fra eroina e cocaina e 186 kg di cannabinoidi, con un aumento del 700% e 853%. Sul fronte delle emergenze e dell'ordine pubblico, la slavina che il 18 gennaio 2017 si e' abbattuta sull'Hotel Rigopiano puo' essere considerata tra le attivita' emergenziali piu' impegnative degli ultimi anni. Nell'ambito delle attivita' di soccorso ed emergenza portate a termine, la Polizia di Stato, ha visto l'impiego di 120 uomini della Polizia di Stato al giorno, e l'avvio di 40 missioni a mezzo di elicotteri. 

Leggi Tutto »

Rapina in farmacia, un arresto a Pescara

Nuovo arresto per una rapina in farmacia a Pescara. In manette e' finito E.C., 62enne di Loreto Aprutino deve rispondere di rapina aggravata. Ieri sera gli agenti della Squadra Volante della Questura di Pescara intervenuti alla Farmacia Perbellini di via Nazionale Adriatica Nord dove poco prima c'era stata una rapina hanno ricevuto una dettagliata descrizione di un uomo che poco prima si era introdotto all'interno della farmacia e parzialmente travisato aveva minacciato le farmaciste con un taglierino e si era fatto consegnare l'incasso, di 525 euro, fuggendo poi con una bici. Le informazioni e le descrizioni acquisite dai poliziotti, e le immagini delle telecamere di sicurezza della farmacia, hanno permesso di risalire al 62enne, poi riconosciuto anche come l'autore della rapina commessa il 29 dicembre nella stessa Farmacia e per questo denunciato. 

Leggi Tutto »

Chiuso dal Nas un ristorante del Teramano

Chiuso, dopo un controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, un ristorante brasserie della Val Vibrata, nel Teramano, che si preparava ad ospitare i clienti per il cenone di Capodanno: all'interno dell'attivita', che proponeva menu' a basso costo, i militari hanno accertato la presenza di oltre 150 chili di alimenti, tra prodotti congelati a base di origine animale e vegetale, privi delle informazioni obbligatorie per la loro rintracciabilita'. Il cibo e' stato sequestrato ed avviato alla distruzione. Per l'attivita' e' scattato l'immediato provvedimento sospensivo, assunto dal Dipartimento di Prevenzione della Asl, per le gravi carenze igienico sanitarie e gestionali, in tema di autocontrollo aziendale, riscontrate dai Carabinieri del Nas. L'attivita' potra' riaprire solo dopo che l'autorita' competente avra' positivamente verificato la soluzione delle carenze documentate nel corso dell'ispezione. Giovedi' un altro ristoratore etnico della costa teramana, specializzato in kebab, era stato controllato dal Nas e sottoposto a provvedimento di sospensione immediata in quanto l'attivita' era stata avviata senza autorizzazione ed era, tra l'altro, priva di registrazione sanitaria. All'esercente sono state contestate anche violazioni amministrative per inosservanza in tema di indicazioni obbligatorie di alimenti contenenti allergeni. 

Leggi Tutto »

Fine anno con la National State Orchestra of Ukraina

Concerto di Gala al teatro F.P. Tosti di Ortona con l’Orchestra di Stato Ucraina diretta dal M° Giuseppe Piccinino e la partecipazione straordinaria del soprano Donata D’Annunzio Lombardi e il mezzo soprano Annunziata Vestri.

Lo scorso 27 dicembre presso il Teatro F.P. Tosti di Ortona si è tenuta la decima edizione del “Gala Concerto di fine anno” organizzata dall’associazione Eupromomusici e patrocinata dal Comune di Ortona. In questa cornice musicale la “National State Orchestra of Ukraina” diretta dal direttore M° Giuseppe Piccinino che ha magistralmente accompagnato la solista bielorussa Svetly Zenevich (violinista) e celebri voci del panorama lirico Internazionale come il soprano Donata D’Annunzio Lombardi e il mezzo soprano Annunziata Vestri. Oltre a loro, si sono esibite altre giovani ma non meno promettenti voci, come i soprani Marika Spadafino, Giulia Bolcato, Valentina Iannone e il tenore Francesco Fortes. Vanno spese alcune parole in merito all’organizzazione professionale dell’evento che con regolarità garantisce ogni anno un appuntamento di pregiata levatura culturale, regalando al pubblico nuove emozioni e la possibilità di entrare in contatto con repertori sempre nuovi. 

 Rossini, Puccini, Brahms e Strauss si sono succeduti con vigore ed impeto sfogliando gli spartiti degli orchestrali, che ricordiamolo, provengono da un paese ancora in conflitto con profonde problematiche sociali ed economiche. Ma nonostante questo, le note sono riuscite ad imporre il linguaggio universale della musica e a travalicare i classici confini linguistici e culturali che hanno trasformato la serata in un indimenticabile “Amarcord”, dove i motivi celebri e le arie d’opera più conosciute della lirica hanno coinvolto emotivamente ed entusiasmato gli ascoltatori. I curriculum parlano da sé e i palcoscenici solcati dai solisti d’eccellenza che si sono esibiti sono garanzia di bravura e qualità. È risaputo che una buona orchestra migliora con un bravo direttore e il M° Piccinino ha dato prova delle sue capacità incitando gli ottoni con il Can Can di Offenbach e trasportando le corde degli archi sulle note delle celebri Danze Ungheresi n°1 e 5 di Brahms, che con le loro risonanze magiare ci riportano nelle regioni danubiane dell’Europa Centrale. Sono stati limpidi gli squilli delle trombe e il rullo dei timpani ha accompagnato al galoppo la Cavalleria Leggera di Von Suppè, immaginando gli antichi reggimenti a cavallo che sfilavano tra i boulevard parigini. La seconda parte del programma è stata caratterizzata dalle celebri arie tratte da Boheme dal titolo “Che gelida manina” e “Mi chiamano Mimì”, per non parlare del commovente “Vesti la giubba” di Leoncavallo. Indimenticabile il duetto Lombardi D’Annunzio e Vestri in “Barcarola” di Offenbach, dove le sonorità si incastrano perfettamente con la leggerezza di un’imbarcazione che si lascia trascinare dalla corrente. Sorprendente la capacità tecnica della giovane Giulia Bolcato in “Die Königin der Nacht” dal Flauto Magico di Mozart, banco di prova per ogni soprano che si rispetti, in cui si raggiungono picchi di sonorità molto acuti. Non poteva mancare come bis il “Brindisi” da Traviata al quale è seguito il saluto finale degli organizzatori, il ringraziamento agli sponsor che sostengono l’associazione e l’appello rivolto alle autorità dal M° Piccinino: “Spero che il sindaco e l’intera amministrazione siano sensibili a questo genere di attività e comprendano l’importanza che la cultura ha nel quotidiano. È necessario che si investa nell’arte senza procrastinare con eccessiva burocrazia”.

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ospedale vicino ai mille parti

Il reparto di ostetricia dell'ospedale di Avezzano a un passo dal parto numero mille, a dispetto del netto calo di nascite in tutta Italia. Questa mattina e' venuto alla luce, attorno alle 8.30, il 999esimo bebe': e' un maschietto che pesa 3 chili e 700 grammi, partorito da una donna marocchina. Tra oggi e domani verra' sicuramente centrata e superata la soglia dei 1.000 parti, dal momento che altre donne sono in fase di travaglio. L'aver toccato quota 1000 nel 2017 viene ritenuta "una ottima performance considerando che, negli ultimi anni, le cifre delle nascite negli ospedali (abruzzesi e non) sono in drammatico calo". Il reparto diretto da Giuseppe Ruggeri, nel 2017 si e' distinto anche per una delle performance-guida adottate dal ministero della Salute per valutare il grado di efficienza delle ostetricie in Italia: riuscire a tenere bassa la percentuale dei parti cesarei. In questo senso, nel corso dell'anno corrente, la percentuale e' stata del 18,1%, di gran lunga inferiore alla media nazionale del 25%. Un dato (che tradotto in cifre equivale a 178 cesarei) che da' all'ospedale di Avezzano un ruolo di primissimo piano in Abruzzo.

Dei 999 nati una quota del 20% e' stata generata da coppie straniere e un altro 5% da coppie miste (uno dei genitori italiano). Le piu' prolifiche, tra le varie etnie, restano le coppie del Marocco anche se, negli ultimi anni, si e' registrato un generale calo nel numero di figli procreati anche tra gli immigrati. Le donne, soprattutto per motivi economici, fanno figli in eta' sempre piu' avanzata e cio' porta, nelle 'voci' contenute nei registri dell'ostetricia, a un progressivo aumento delle interruzioni di gravidanza che nell'anno corrente sono state 628 e che hanno riguardato non solo donne italiane ma, sia pure in misura minore, anche straniere. I parti gemellari, in ampia misura prodotti anch'essi dall'aumento dell'eta' in cui la donna partorisce, sono stati 13. Tra le curiosita', relative alle nuove etnie che fanno capolino nelle culle di Avezzano ci sono le coppie cinesi che quest'anno hanno generato 5 bimbi (nell'anno precedente i dati parlano di appena 2).

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, arrestato un uomo che deve scontare pena di 4 anni

Un imprenditore agricolo di 45 anni,  originario di Avezzano, residente nel centro marsicano in localita' San Pelino, e' stato arrestato all'aba dalla Squadra Mobile diL'Aquila, in attuazione di un ordine di carcerazione relativa ad una sentenza passata in giudicato per evasione fiscale (indebita compensazione. L'uomo deve scontare quattro anni. L'arresto e' stato eseguito su delega della Procura della Repubblica, nella persona del sostituto procuratore David Mancini. Il 45enne e' stato recluso nel carcere di Avezzano. In particolare, a carico dell'uomo sono emerse prove ritenute dai giudici inequivocabili sul mancato versamento di somme dovute all'erario, relativamente alle imposte sui redditi e sull'iva. L'imprenditore, attraverso un articolato piano delinquenziale, e' riuscito a creare documentazione attestante falsi crediti vantati con lo Stato, tali da essere liquidati in compensazione con le somme a sua volta dovute in ordine alle imposte sui redditi e sul valore aggiunto, al fine di non pagare le tasse dovute. 

Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per la rapina alla parafarmacia

In manette per una rapina a mano armata commessa a Pescara. La scorsa notte i carabinieri del Norm di Pescara, coordinati dal tenente Antonio Di Dalmazi, hanno arrestato con l'accusa di rapina C.C., 28enne, originario della provincia di Verona. Ieri sera intorno alle 19, due sconosciuti, a volto coperto ed armati di pistola, sono entrati nella parafarmacia "Carducci" in Via Valignani e, dietro la minaccia del,revolver, si sono fatti consegnare circa 300 euro prima di fuggire. Dopo quasi mezz'ora una pattuglia dei carabinieri, ha fermato un ragazzo che, dalla fisionomia e dai vestiti indossati, sembrava corrispondere esattamente alla descrizione, fornita dalle vittime, come uno dei rapinatori. Vistosi scoperto e messo alle strette, l'uomo ha spontaneamente consegnato ai militari un borsone contenente una pistola scacciacani, completa di cartucce e caricatore ed un cappello di lana, ammettendo di essere uno dei due responsabili della rapina. I successivi accertamenti, consistiti, tra l'altro, nell'acquisizione delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza della farmacia, hanno permesso di confermare la piena responsabilita' di C.C.

Leggi Tutto »

Paolucci: ricorso al Tar contro il gasdotto e stop al permesso di ricerca del gas a Bomba

Due importanti provvedimenti a tutela dell’ambiente e del territorio regionale sono stati assunti dalla Giunta regionale nella seduta del 29 dicembre. A spiegarlo, in una nota, è l'assessore regionale Silvio Paolucci che entra nel dettaglio delle due delibere. Con la prima, la numero 852, "la Regione Abruzzo ha conferito l’incarico legale a tutela degli interessi dell’Amministrazione regionale, per la proposizione del ricorso al TAR Lazio per l’annullamento, previa sospensiva, della delibera del Consiglio dei Ministri del 22.12.2017 che ha dato parere positivo al progetto per la costruzione e l’esercizio della centrale di compressione gas di Sulmona proposto dalla SNAM Rete Gas S.p.A." scrive Paolucci. Vista la delicatezza dell’argomento sia sul piano sociale che su quello ambientale-culturale che la Giunta ha ritenuto di incaricare, oltre agli avvocati regionali Stefania Valeri e Marianna Cerasoli, anche l’avvocato Vincenzo Cerulli Irelli, si legge nella nota della Regione Abruzzo.

Con la delibera successiva, la n.853, la Regione Abruzzo richiede al Ministero dello Sviluppo economico di annullare il Permesso di ricerca “Monte Pallano” e conseguentemente dichiarare improcedibile l’istanza di concessione “Colle Santo"; e i relativi procedimenti autorizzativi in corso.
Si tratta, nel caso esaminato, di una istanza denominata “Colle Santo” presentata dalla Forest CMI S.p.A. e respinta per ben due volte dal Comitato V.I.A. della Regione Abruzzo con giudizio n° 1929 del 10 aprile 2012 e giudizio n° 2315 del 20 novembre 2013 e poi definitivamente bocciata dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) con la sentenza n. 02495/2015. 
La società CMI S.p.A., con nuova istanza presentata al Ministero dello Sviluppo economico il 20 maggio 2016, prot. n. 11210, ha chiesto la modifica del programma dei lavori per l’istanza di concessione di coltivazione denominata “Colle Santo”, derivante dal permesso di ricerca “Monte Pallano” afferente sempre allo stesso giacimento di gas naturale di Bomba.
"Una ulteriore richiesta che verrà contrastata, come già avvenuto per la prima istanza, in tutte le sedi per far prevalere il diritto legittimo alla conservazione del patrimonio di un’area caratterizzata in superficie da fenomeni di instabilità, dalla presenza di importanti dislocazioni tettoniche in presenza di un lago artificiale realizzato per la produzione di energia idroelettrica", conclude Paolucci. 

Leggi Tutto »

Grande attesa per i concerti di Pescara con Vinicio Capossela ed Ermal Meta

Grande attesa a Pescara per i due concerti del 31 dicembre e del 1° gennaio con Vinicio Capossela, ultimo grande evento del 2017 ed Ermal Meta, primo del 2018. Scattata da settimane l’operazione Capodanno sicuro con le ordinanze sindacali che vietano botti, vendita di bevande in vetro, commercio ambulante e disciplinano transito e sosta per i due concerti e con la mobilitazione interforze che unisce Comune, Prefettura, Questura, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e istituti di vigilanza che recepisce le nuove direttive anti terrorismo. Operative le due navette gratuite di Pescara Shopping Christmas dalle 16 alle 21 in centro e Porta Nuova.

31/12. Capossela salirà sul palco alle 22,30 circa di domani, alle 23,45 speciale edizione del Videomapping per gli auguri e il concerto riprenderà. Dalle 22 Dj set di Marco Sburzo, dopo il concerto DJ Vangelis, presenteranno la serata Paolo Minnucci e Alessandra Renzetti.

1/1 Meta sarà sul palco alle 19 del 1° gennaio, Dj set di Radio Parsifal precederanno e seguiranno il concerto, presentato da Luca Teseo.

 

“Invitiamo tutti a venire a Pescara per fare festa – così il sindaco Marco Alessandrini – ma viviamo tempi in cui è necessario ragionare sulla sicurezza e noi lo abbiamo fatto perché la festa sia tale. Dobbiamo ringraziare tutti, a partire da Prefettura e Questura, passando per la Polizia Municipale, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, la Daga Security e Pescara Servizi, i nostri uffici, la Best Eventi e tutti i collaboratori, che sono, ognuno per la sua competenza, parte attiva di questa grande mobilitazione che c’è stata per rendere possibili gli eventi. Pescara sarà fra le più ambite piazze d’Italia e le condizioni per organizzare concerti di grande affluenza richiedono un apparato di sicurezza adeguato. Per entrare bisognerà fare un filtro all’ingresso, non si possono portare bottiglie, ma limitarsi all’essenziale che è vivere una grande serata dalle 22,30 con Vinicio Capossela e poi magari tornare il primo gennaio alle 19 per doppiare con Ermal Meta. Chiudo con un augurio per il 2018: che si coltivi meno il partito delle urla e si sposi quello del confronto e della ragione perché solo così tutto andrà per il meglio”.

Le ordinanze della mobilità, ecco cosa c’è da sapere su divieti di sosta e transito.

 

1)     Divieti di sosta e di fermata a valere per il 31 dicembre e per il 1° gennaio, dalle 8 e fino alla fine della manifestazione:

  •        Istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata (ad eccezione dei mezzi di supporto della manifestazione) su piazza della Rinascita lato mare per il tratto stradale compreso tra via Carducci e l’innesto di viale regina Elena;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sul tratto di corso Umberto I compreso tra Piazza della Rinascita e Piazza Primo Maggio;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sul tratto di via Nicola Fabrizi lato mare compreso tra Piazza della Rinascita e via Parini;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di via Parini e sul tratto di via Mazzini compreso tra Viale Regina Margherita e Viale della Riviera Nord, nonché sull’intera piazza Primo Maggio;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di viale Regina Margherita nel tratto compreso tra via De Amicis e Piazza della Rinascita;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di viale Regina Elena nel tratto compreso tra Corso Umberto I e via De Amicis;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di via Carducci nel tratto compreso tra via Parini e Piazza della Rinascita.

 

2)     Divieto di transito alle ore 15 del 31 dicembre e del 1° gennaio, fino alla fine delle rispettive manifestazioni ad eccezione dei mezzi a supporto dei concerti:

  •        su via Carducci dall’incrocio con via Parini fino a Piazza della rinascita;
  •        su viale regina Elena da piazza della Rinascita fino all’incrocio con via De Amicis;
  •        sul viale Regina Margherita dall’incrocio con via De Amicis fino a Piazza della Rinascita;
  •        su via Nicola Fabrizi da Piazza della rinascita fino all’incrocio con via Parini e sul tratto di corso Umberto I compreso tra Piazza della rinascita e Piazza Primo Maggio.

Leggi Tutto »

Polizia Locale, Cozzi: Operatori impegnati su molti fronti in tutto il 2017

«Un controllo a tappeto su tutto il territorio, volto a ripristinare il rispetto delle regole con serietà e puntualità». Così l’assessore alla Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale in tutto il 2017. Diversi i fronti che hanno visto gli operatori impegnati. Per quanto riguarda le infrazioni del codice della strada sono 35.000 i verbali emessi, un numero ben al di sopra dei consueti risultati con i quali venivano chiusi gli anni passati. Ad esempio nel 2015 i verbali erano 9.200, 15.500 quelli del 2016. Nell’anno che sta per concludersi, particolare attenzione è stata rivolta alla sosta in spazi riservati agli invalidi. «Se nel 2016 questo numero ammontava a 140 – specifica Cozzi - ne 2017 le sanzioni elevate salgono a 204. Quello registrato è un dato di cui non andare fieri, perché purtroppo dimostra una mancata attenzione degli automobilisti nei confronti di quelle persone che vivono condizioni di disabilità e per le quali trovare un posto a loro riservato occupato da chi non ha diritto significa una privazione della libertà». 364 le sanzioni elevate per violazioni relative a coperture assicurative. 61 le persone sorprese a guidare e contemporaneamente utilizzare il cellulare. Seguono la guida senza cinture, per 38 sanzioni, 3 per guida in stato di ebbrezza e 2 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

In merito invece alle sanzioni amministrative ne sono state elevate 430, di cui 160 per mezzo del sistema delle foto trappole volte a stanare coloro che abbandonano i rifiuti incivilmente. 165 quelle inerenti la prostituzione. In questo ambito sono stati emessi anche sei decreti di allontanamento.

«Quest’anno - dice ancora Cozzi - abbiamo potuto contare su uno strumento in più previsto nel Decreto Minniti che ha fornito agli Enti Pubblici, possibilità di fronteggiare in maniera incisiva le problematiche relative al decoro urbano. Abbiamo introdotto una serie di disposizioni contenenti le misure di contrasto all’occupazione abusiva e applicato per la prima volta il cosiddetto Daspo, emettendo i primi ordini di allontanamento a carico di persone dedite all’attività di meretricio. Proseguiremo in questa direzione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei nostri concittadini e di tutelare l’immagine della nostra città».

Leggi Tutto »