Al via il progetto "Orto Amico", per coinvolgere le giovani generazioni in un'esperienza che coniuga tradizione e cultura. “Il progetto Orto Amico”, spiega il Consigliere comunale di Francavilla Remo Di Palma che ha creduto, sostenuto e realizzato l’iniziativa, “nasce nel 2014 quale prosecuzione del proficuo lavoro svolto con “TERRA AMICA” nell’intento di favorire una corretta e sana alimentazione dei bambini attraverso l’esperienza “degli orti didattici” direttamente sui campi. Nelle giovani generazioni, soprattutto in quelle che abitano nelle città, la consapevolezza dell’origine del cibo e del suo legame con il territorio sembra purtroppo smarrita, così il lavoro agricolo ed i suoi preziosi prodotti rischiano di essere elementi distanti dalla quotidianità. Lo scopo del progetto è di far acquisire ai ragazzi una maggiore consapevolezza sull’alimentazione, l’agricoltura e il territorio, con la convinzione che una sana educazione alimentare debba proprio cominciare in classe e sui campi. Attraverso le attività di semina, cura e compostaggio gli alunni potranno apprendere i principi dell’educazione ambientale ed alimentare, in un contesto favorevole al loro benessere fisico e psicologico, imparando a prendersi cura del proprio territorio. I ragazzi impareranno a conoscere ciò che mangiano producendolo da soli e rispettando le risorse del nostro pianeta.“Siamo alla 4° edizione del Progetto”, prosegue Di Palma, “che ha visto coinvolti ogni anno oltre 400 bambini delle nostre scuole primarie, ai quali, attraverso il personaggio di Fragolina abbiamo raccontato una storia che ha toccato svariati temi: nella 1° edizione l’importanza della stagionalità dei prodotti e quindi del mangiare sano; nella 2° l’influenza dell’inquinamento in agricoltura; nella 3° il recupero degli sprechi alimentari; sino al tema trattato in questa 4° Edizione “l’influenza delle variazioni climatiche” in agricoltura e in tutto il pianeta. La storia di questa 4° Edizione viene raccontata attraverso un viaggio temporale di Fragolina che parte dal presente per andare nel passato, attraversare il futuro e tornare nel presente con la consapevolezza che le variazioni climatiche costituiscono un grosso problema che può essere in parte risolto se ognuno di noi dà il proprio contributo e cioè: non sprechiamo acqua, riduciamo i rifiuti e ricicliamo il più possibile".
Il Progetto è articolato in IV Fasi: I) lavoro didattico in classe con le maestre che sviluppano con i bambini il tema trattato nella storia di Fragolina; II) Laboratori in classe curati da Slow Food – III) visita dei bambini c/o Azienda Agricola; IV) Festa finale di Fragolina con tutti i bambini dei plessi scolastici che hanno partecipato al Progetto”. Un plauso anche da parte dell’Assessore comunale Rocco Alibertini: “Visti gli ottimi risultati ottenuti nelle precedenti edizioni in termini di partecipazione ed interesse, quest’anno come amministrazione abbiamo deciso di investire di più su un Progetto unico nel suo genere e dalle enormi ricadute in termini di educazione alla salute e di rispetto dell’ambiente rivolto ai bambini delle nostre scuole primarie” .
“Concludo”, rimarca il consigliere Di Palma, “ringraziando tutte quelle persone che da anni lavorano assiduamente con me per migliorare sempre di più il Progetto: dal Sindaco Antonio Luciani sempre molto sensibile a temi che vedono impegnati i bambini, Nadia Tortora, Davide Di Giuseppe, il Presidio Slow Food di Francavilla al Mare, gli assessori Rocco Alibertini e Wiliams Marinelli, le dirigenti e le maestre coinvolte dei due Istituti comprensivi di Francavilla al Mare e le Aziende Agricole del territorio che costituisco sicuramente un pilastro importante della nostra economia”.
Aapprovato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la frattura del femore
La giunta regionale ha approvato le nuove linee guida e il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per la frattura del femore. Si tratta di uno dei programmi di miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria scelti dalla Regione con il Ministero della Salute.
"L'assistenza sanitaria nella frattura del femore nei pazienti di età superiore a 65 anni - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - a causa delle possibili e numerose complicanze dovute all'eventuale ritardo del trattamento chirurgico, è non solo un'importante indicatore di efficacia del sistema, che viene valutato annualmente dal Ministero con il punteggio della griglia Lea (i livelli essenziali di assistenza), ma per noi vuol essere un esempio di maggiore attenzione e capacità di risposta ai bisogni dei nostri pazienti".
Negli ultimi due anni, in Abruzzo, si è già registrato un significativo miglioramento: rispetto al valore soglia di almeno il 60 per cento di interventi entro le 48 ore, si è passati dal 32.7 al 43.9 per cento, con un ulteriore miglioramento stimato per quest'anno.
"È nostra intenzione – conclude l'assessore – con l'approvazione delle nuove linee guida e di un Pdta regionale, uniformare non solo il comportamento clinico-assistenziale delle quattro Asl, ma migliorare l'efficacia e la qualità degli esiti delle cure di questa importante patologia".
Leggi Tutto »Fisco, in Abruzzo stop a 4.829 cartelle
L'Agenzia delle entrate-Riscossione sospende l'invio delle cartelle a Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018 in Abruzzo era prevista la spedizione di circa 5 mila atti che invece resteranno 'congelati', ad eccezione di poco centinaia di casi cosiddetti inderogabili che saranno comunque notificati, per la maggior parte con la pec (posta elettronica certificata). Il provvedimento, messo in atto dagli uffici dell'ente di riscossione su indicazione del presidente Ernesto Maria Ruffini, ha l'obiettivo di non creare inutili disagi durante le festivita' natalizie evitando il recapito di richieste di pagamento durante questo periodo particolare dell'anno. Nelle due settimane tra Natale e la Befana sara' sospesa la notifica di 4.829 atti, mentre quelli che saranno inviati, perche' inderogabili, sono circa 200. Per quanto riguarda i dati provinciali, al primo posto per numero di atti sospesi c'e' L'Aquila con 1.615 cartelle e avvisi 'congelati' durante le feste di Natale, seguita da Pescara (1.153), Chieti (1.117) e infine Teramo (944). Nella classifica delle regioni, il Lazio (71.988) e' al primo posto seguito dalla Campania (42.305) e dalla Lombardia dove sara' sospeso l'invio di 32.248 atti. L'Abruzzo si colloca al quattordicesimo posto dopo le Marche (6.678) e prima del Friuli Venezia Giulia (4.616).
Leggi Tutto »Maltempo, codice ‘Arancione’ su alcune zone Abruzzo
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Abruzzo comunica che dalla giornata di oggi, 27 dicembre e fino alle 14 di domani e' prevista una criticita' moderata (codice Arancione) per rischio idrogeologico localizzato sulle zone bacino dell'Aterno e Marsica e per rischio idraulico diffuso sul bacino Alto del Sangro. "Tutti i comuni delle zone di allerta in cui sono previste situazioni di possibile criticita' - rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca - sono stati invitati a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree gia' percorse da incendi".
Leggi Tutto »Martinsicuro, da gennaio la carta di identità elettronica
Da mercoledi' 3 gennaio il Comune di Martinsicuro iniziera' ad emettere la nuova Carta d'Identita' Elettronica (CIE). "Si tratta di un passo in avanti molto importante per il nostro Comune in termini di digitalizzazione dei servizi visto che si dota cosi' di uno strumento all'avanguardia e di una nuova prestazione per la cittadinanza" spiegano il sindaco, Massimo Vagnoni, ed il consigliere delegato ai Servizi Demografici, Cinzia Rossetti. Il costo per il rilascio della nuova carta ammonta a 23,00 euro mentre in caso di duplicato l'importo da pagare e' di 30,00 euro. Come disposto dalla normativa la CIE non verra' emessa direttamente dal Comune di Martinsicuro, ma sara' recapitata a casa direttamente dal Ministero degli Interni in 6/8 giorni lavorativi. Per il rilascio occorre una foto formato tessera, il documento d'identita' e la tessera sanitaria. Secondo le linee guida ministeriali i tempi per l'emissione di una CIE si aggirano sui 20/25 minuti visto che, presso lo sportello, saranno acquisite sia le impronte digitali del richiedente che la dichiarazione di volonta' alla donazione degli organi grazie alla collaborazione con il centro nazionale trapianti.
Leggi Tutto »Ortona celebra i 74 anni dalla Liberazione
Dalle 9.15 alle 17 di domani saranno diversi gli eventi per la celebrazione del 74/o anniversario della Liberazione di Ortona, punto di partenza per altre iniziative legate al Mese della memoria in vista della ricorrenza, a dicembre 2018, del 75/o anniversario della Battaglia di Ortona. La manifestazione di domani, "28 dicembre 1943-2017", sara' avviata con il ricordo delle vittime civili e militari. Ad accogliere gli ospiti il sindaco Leo Castiglione. Alle 9,30 ci sara' un omaggio al monumento che ricorda i militari canadesi caduti per la liberazione di Ortona e sara' scoperta una targa in ricordo di Maria e Francesca La Sorda. Alle 11 in Cattedrale ci sara' una Santa Messa celebrata dall'arcivescovo Emidio Cipollone. Nel pomeriggio, alle 16.30, alla biblioteca comunale, ci saranno le mostre Terra bruciata- Ortona e Cassino nella campagna d'Italia e La Battaglia di Ortona tra le pagine. Dalle 17 al Teatro Tosti ci sara' la consegna di attestati e riconoscimenti a 18 studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti e la consegna del "Premio 28 dicembre" dedicato agli ortonesi che si sono distinti nel campo professionale, sociale e culturale. Quest'anno il premio viene attribuito alla dottoressa Sonia Albanese, responsabile del Gruppo Qualita' Ospedaliera del Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesu' e vincitrice del concorso pubblico per Struttura Complessa di Cardiochirurgia Pediatrica presso l'Azienda Arnas Civico di Palermo nel maggio 2017. La Albanese e' stata la prima donna ad eseguire il trapianto cardiaco in Italia.
Leggi Tutto »Abruzzo, pubblicati due nuovi bandi del PSR
Sono stati pubblicati due nuovi avvisi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Lo rende noto l'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe. Il primo, che ha un budget di 2 milioni di euro, riguarda misure di sostegno a investimenti per la prevenzione dell'erosione del suolo. Prevede un contributo pari al 100 per cento della spesa necessaria a interventi su superfici agricole caratterizzate da forte pendenza e a rischio frane. Le domande possono essere presentate fino al prossimo 30 aprile. Il secondo, invece, con una dotazione di 965mila euro, mira a supportare studi sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario presenti in Abruzzo e in particolare nei siti "Natura 2000". Le attivita', di durata triennale, avranno inizio nel 2018. Tutte le informazioni sono sul portale della Regione Abruzzo, nella sezione "Abruzzo in Europa".
Leggi Tutto »Zeman: non parlo di mercato
Il Pescara torna domani sera in campo all'Adriatico alle 20.30 per affrontare, nell'ultima gara del 2017, il Venezia di Inzaghi. Senza dieci giocatori, Zeman sara' costretto in difesa e in attacco ad operare scelte forzate. Fra i convocati Balzano e Cocco. Questa mattina, al Poggio degli Ulivi, nella consueta conferenza stampa della vigilia, il boemo ha analizzato il momento della sua squadra, a secco di vittorie da un mese e mezzo. "Ho visto meglio i ragazzi, ad Ascoli e' vero che avevamo fatto male, ma in settimana la squadra ha lavorato e fatto delle buone cose. Spero che la squadra giochi, che si proponga, che faccia la fase offensiva e difensiva con applicazione. Il Venezia? Sta facendo bene, e' una squadra quadrata. Anche se uno e' attaccante, da allenatore deve allenare la squadra e Inzaghi sta facendo buone cose. In realta' non e' vero che e' cosi' difensivo. Di certo sa difendersi bene". Sull'apertura a breve del calciomercato, e sulla querelle con il presidente Sebastiani, Zeman non si e' sbottonato: "Non vi parlo di mercato. La societa' fa quello che puo' e quello che deve fare. Io posso esprimere il mio giudizio sulla squadra, su cosa manca e su cosa avanza. Ma lo dico alla societa', non a voi. Valzania? So che e' stato richiesto indietro dall'Atalanta, poi se lo girera' al Carpi non so. Sulla questione con Sebastiani non ho nulla da raccontare"
Leggi Tutto »Montesilvano, Parlione: luoghi di aggregazione più funzionali per i cittadini
«Nel corso del 2017 abbiamo condotto un’attività di razionalizzazione degli spazi nella disponibilità comunale, che ci ha permesso non solo di offrire ai cittadini luoghi di aggregazione più funzionali ed accoglienti ma al tempo stesso di contenere la spesa pubblica. In particolare questa azione si è concentrata nell’ambito del mondo delle associazioni e dei centri sociali». A dirlo è l’assessore Maria Rosaria Parlione che specifica: «L’ultimo atto in ordine di tempo consiste nello spostamento del centro sociale che si trovava in via Napoli in una sede più piccola di via Salentina, nelle cui vicinanze, peraltro, è stato realizzato un campo per il gioco delle bocce». Questa decisione si affianca allo spostamento del centro sociale di via Lago di Bomba, in un altro immobile in via Marrone. Nei mesi scorsi, le associazioni delle Vincenziane e Missione Possibile sono state trasferite nella villetta di via Adige, entrata nella disponibilità comunale dopo la sua confisca. Questa nuova sede, ha portato alla dismissione delle locazioni di un immobile di via Marinelli e di via Calabria, dove nella sede della Protezione Civile sono stati rimodulati gli spazi e i canoni.
«Questa riorganizzazione radicale degli spazi - dice ancora la Parlione - ha prodotto un contenimento della spesa di circa 40.000 euro. Nel 2018 la spesa per tali canoni di locazione si attesterà sui 78.000 euro circa, contro i 118.000 euro precedenti. Tale imponente azione arricchisce ulteriormente il lavoro fatto anche nello scorso anno, quando grazie al completamento della scuola di via Adda, abbiamo dismesso il contratto di locazione dell’immobile di via Verrotti, ottenendo un risparmio di ben 128.000 euro all’anno e consegnando ai bambini una scuola dell’infanzia confortevole, sicura e accogliente».
Leggi Tutto »Christmas Village, le voci dei cartoni Pietro Ubaldi e Stefano Bersola al Pala Dean Martin
Entra nel vivo il Christmas Village allestito al Pala Dean Martin che prosegue anche nelle giornate di domani e venerdì. Oltre al consueto mercatino “Fatto con il cuore” a cura della Pro Loco, tante le animazioni per i più piccoli, con Babbo Natale ed elfi che distribuiscono dolcezze ai bambini.
«Le prime giornate sono state particolarmente apprezzate - afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -. I bambini hanno partecipato con grande entusiasmo. All’interno del Pala Dean Martin si è creata una meravigliosa aria di festa. Ancora tante le sorprese che attendono i piccoli montesilvanesi fino al 29 dicembre».
Alle 18 due ospiti di eccezione del mondo dei cartoni animati, si esibiranno sul palco supportati dalla Bim Bum Bam Band. Si tratta di Pietro Ubaldi, doppiatore di tantissimi cartoni animati e Stefano Bersola interprete delle più celebri sigle dei cartoni. Alle 21, prenderà il via l’ultima tappa del tour 2017 del Festival della Melodia di Paolo Minnucci. Al Festival di Natale parteciperanno 12 artisti con brani editi e inediti. Ospite la vincitrice nazionale del Festival, Marika Pellegrini. Lo spettacolo sarà animato anche dall’illusionista Jean Clery.
Leggi Tutto »