Redazione Notizie D'Abruzzo

Dissesto idrogeologico, interventi per 15 milioni

Presentati i primi quattro interventi - per un importo di 15 milioni di euro - previsti nel piano (di 39 progetti) programmato per ridurre il dissesto idrogeologico nell'area del sisma 2016/2017. Sono interventi pianificati, in particolare, per i dissesti che costituiscono pericolo nei centri abitati.

I Comuni beneficiari sono Campli (località Castelnuovo, 5.950.000 euro), Civitella del Tronto (località Ponzano, 3.500.000 euro), Atri (località Casoli, 4.550.000 euro) e Cortino (località Padula, 1.000.000 euro).

Al piano degli interventi, già approvato dalla Regione Abruzzo per un importo complessivo di 63 milioni di euro, sono stati aggiunti anche altri tre progetti, già finanziati con il secondo piano stralcio (ordinanza n. 56 del 10 maggio 2018): Comune di Pietracamela (170.512,87 euro), Comune di Castelli (1.851.460,80 euro) e il Comune di Farindola (411.700 euro).

"Abbiamo ottenuto fondi importanti per mettere in sicurezza il suolo colpito dal dissesto idrogeologico, con particolare riferimento alle aree penalizzate dal sisma e dal maltempo - ha spiegato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso -. Voglio sottolineare come, in questo terremoto, non solo vengono ricostruite le case e le strutture produttive danneggiate - osserva ancora D'Alfonso - ma viene affrontato il problema del risanamento idrogeologico e degli spazi di vita collettiva che hanno interessato le aree colpite dal sisma. Gli interventi programmati - conclude - serviranno a mettere in sicurezza i dissesti che minacciano i centri abitati".

Il consigliere regionale delegato alla cultura, Luciano Monticelli, intervenuto alla presentazione, ha messo in evidenza come "la Regione Abruzzo è impegnata a programmare interventi straordinari a favore del Comune di Atri, interventi che sono finalizzati a ridurre il dissesto idrogeologico, come nel caso della frana attiva nella frazione di Casoli, oppure per il recupero del Duomo". Alla presentazione ha partecipato anche il direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione Marcello D'Alberto 

Leggi Tutto »

Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile

La Regione Abruzzo e le quattro città capoluogo: L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo, partecipano al Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile 2018, iniziativa nazionale di sensibilizzazione promossa dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e pensata per richiamare l'attenzione sui diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A tal fine è stato organizzato il Convegno dal titolo "Il POR FESR Abruzzo 2014-2020 per lo Sviluppo Sostenibile. L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo: città sostenibili intelligenti e inclusive" e una serie di iniziative promosse e realizzate delle quattro Città capoluogo abruzzesi, che attuano l'Asse VII – Sviluppo Urbano Sostenibile del POR FESR Abruzzo 2014-2020. L'iniziativa sarà l'occasione per illustrare le Azioni del POR FESR in corso di attuazione che concorrono allo Sviluppo Sostenibile della nostra regione e, in particolare, le Strategie Urbane (SUS) elaborate dalle città di L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo, nell'ambito dell'Asse VII – Sviluppo Urbano Sostenibile del POR FESR Abruzzo 2014 – 2020. Il Convegno, organizzato dalla Regione Abruzzo, si svolgerà martedì 22 maggio alle ore 10,00, all'Auditorium P. Gioia di Palazzo Silone a L'Aquila. I Lavori inizieranno con i saluti del presidente della Giunta Regionale, Luciano D'Alfonso e del vicepresidente, Giovanni Lolli; seguiranno gli interventi di Mario Iannotti (Ministero dell'Ambiente) e di Vincenzo Rivera (Autorità di Gestione Unica POR FESR/FSE). Dello Sviluppo Urbano Sostenibile parleranno Elena Sico, dirigente del Servizio Autorità di Gestione, i rappresentanti dell'Università dell'Aquila, del Servizio Autorità di Gestione Unica POR FESR/FSE, dell'Anci e dei quattro Comuni capoluogo. Si proseguirà a Chieti, sabato 26 maggio alle ore 10,00, al Teatro Marrucino, con una giornata tutta dedicata ai temi della sostenibilità urbana, voluta dal Comune e dallo Studio "Opera Architetti Associati": "Sm@rTeate - Linee strategiche per la Mobilità Sostenibile e per la smart-city", "Running city-conoscenza della città e salute", "Mobilità innovativa" – Revisione "Eco-sostenibile" linea filoviaria. Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, Elena Sico, dirigente della Presidenza e Rapporti con l'Europa della Regione Abruzzo, Mario Colantonio, assessore del Comune di Chieti, tecnici ed esperti illustreranno i progetti e i vantaggi per la vivibilità urbana e inseriti anche nella SUS finanziata nell'ambito del POR FESR Abruzzo 2014-2020. La Città dell'Aquila ha aderito con un doppio evento: il primo, una passeggiata in bici sui futuri percorsi urbani ciclabili, che per l'occasione verranno chiusi al traffico, è in programma giovedì 31 maggio, con partenza alle ore 10,30 dalla Fontana Luminosa. il secondo evento, una maratona per bambini lungo un tratto già realizzato della Greenway cittadina, si svolgerà venerdì 1 giugno, con ritrovo alle ore 10,00, nei pressi dell'incrocio tra la pista polifunzionale e via la via Mausonia. Entrambi gli interventi mirano a restituire attrattiva alla città e a promuovere la mobilità sostenibile con un sistema integrato dedicato alla mobilità lenta, sia a favore dei residenti che dei turisti. Infine, per domenica 3 giugno il Comune di Pescara ha organizzato una passeggiata in bici attraverso alcuni tratti di piste ciclabili cittadine che saranno completate con i fondi del POR FESR. La partenza è prevista alle ore 10,00 dal parco vicino alle "Naiadi", l'arrivo all'edificio dell'ex Aurum all'interno della Riserva naturale regionale della Pineta Dannunziana. Seguirà alle ore 11.30 un convegno sui progetti riguardanti la mobilità sostenibile avviati dalla città di Pescara. Saranno dibattuti i temi della Strategia per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, del POR FESR, del Piano urbano per la mobilità sostenibile e illustrati i finanziamenti concessi al comune di Pescara dal "collegato ambientale" e il bici Plan.

Leggi Tutto »

Bando per la trasformazione dei prodotti agricoli

E’ stata pubblicata la graduatoria relativa al bando per il "Sostegno a investimenti a favore della trasformazione, della commercializzazione e dello sviluppo dei prodotti agricoli" del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014/2020. Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe. "Le domande presentate - spiega l'Assessore - sono state complessivamente 50: di queste, sono risultate finanziabili 32 per un totale di quasi 50.000.000 di euro di investimenti complessivi. Il sostegno previsto dal bando del Programma di Sviluppo Rurale è pari al 40% delle spese ammissibili e ammonta a circa 18.000.0000 euro.  "Gli interventi che le imprese potranno mettere in campo grazie alle risorse del bando - precisa Pepe - riguarderanno realizzazioni, ristrutturazioni, ammodernamenti di impianti di condizionamento, trasformazione e commercializzazione di prodotti delle filiere agro-industriali ed inoltre opere dirette all’ottenimento di una maggiore efficienza energetica". "Sono risorse importantissime che permetteranno di rafforzare il legame tra produzione e trasformazione, consentendo alle aziende di investire nelle proprie attività, migliorandole ed arricchendole, sviluppando progetti innovativi per dare un valore aggiunto ai prodotti della nostra regione. I finanziamenti del PSR rappresentano un importante volano non solo per il settore primario ma per tutta l'economia abruzzese".

Leggi Tutto »

Prosegue fino a domenica il festival nel festival

La quattro giorni, organizzata con Acusmatiq Festival, anticipa la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente in programma dal 29 giugno. Fino al 20 maggio al circolo Aternino tanti seminari gratuiti alla scoperta delle eccellenze italiane del settore musicale tra giradischi e sintetizzatori. Ingresso libero. 
 
La rassegna si è aperta con la presentazione della partnership con Paesaggi Sonori che si concretizzerà il 17 giugno con un concerto a Peltuinum, straordinario sito archeologico in provincia dell’Aquila, e la presentazione del progetto di realtà aumentata realizzato in collaborazione con l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, del comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR.

Si prosegue dunque sabato 19 e domenica 20 maggio con due giorni intensi dedicati ai sintetizzatori a cura di Paolo Bragaglia, direttore artistico di Acusmatiq Festival. Focus sugli strumenti elettronici fabbricati in Italia, in particolar modo nel distretto delle Marche, territorio che ha contribuito enormemente alla storia della musica elettronica e dove fino agli anni ‘80 era situata la più grande concentrazione di industrie di strumenti musicali d’Europa: centrale la questione della perdita del mercato a causa della pesante concorrenza nipponica e le strategie possibili per arginare questo monopolio attraverso innovazione, ricerca e sperimentazione. Si parte alle 16 con il seminario “VCV rack e l’esperienza della sintesi modulare software” a cura di Leonardo Gabrielli per proseguire alle 18 con “Soundmachines e l’esperienza della sintesi modulare hardware” di Davide Mancini. Dalle 22 si balla con le performance dal vivo di MacchineNostre musica per macchine marchigiane. Ospiti speciali TheNoise plays Intonarumori e Bruttabotta.

Domenica è la volta di “Apesoft: la creazione di synth professionali su IOS”, il workshop di Alessandro Petrolati per imparare a costruire un sintetizzatore con i dispositivi Apple (ore 17). Chiuderà la quattro giorni l’intervento di Paolo Bragaglia “Un viaggio attraverso il sintetizzatore italiano di ieri, oggi e domani” (ore 18). Alle 21 dj set di Globster. 

Asempre all'Aternino prosegue la mostra “Maledizione! Argonauti e Gasteropodi per Pablo Sax” dedicata all'artista pescarese scomparso di recente. Una selezione delle sue creazioni più rappresentative tra musica, arte e poesia. Per lui e con lui anche il gruppo dei "Palmipedes", che lo ha accompagnato per anni in performance varie e mille avventure. Le opere saranno esposte fino alle 20 di lunedì 21, giorno del suo compleanno.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, entro un mese l’inaugurazione del primo centro di raccolta in via Inn

«Entro un mese inaugureremo ufficialmente il primo centro di raccolta di Montesilvano».  Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno, questa mattina in sopralluogo insieme all’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli, nell’area di via Inn dove la ditta è già al lavoro per realizzare l’opera.

«Il centro di raccolta -  spiega ancora il sindaco -  è un ulteriore tassello nell’importante percorso, condotto insieme a Formula Ambiente, che abbiamo avviato per rendere Montesilvano una città attenta all’ambiente e alle buone pratiche in materia di rifiuti. Il centro di raccolta permetterà agli utenti di conferire ingombranti e altri rifiuti, portandoli direttamente sul posto. Vogliamo dare ai nostri cittadini tutti gli strumenti utili per fare una raccolta differenziata scrupolosa e rendere insieme a noi la città sempre più bella e sostenibile».

«Nell'area di via Inn -  spiega l’assessore Cilli -  verranno collocati un box accettazione, quattro cassoni per il conferimento di potature, ingombranti, inerti e vetro e due box raee e pericolosi. Questo sarà solo il primo dei centri di raccolta che intendiamo realizzare sul territorio. Entro la fine dell’anno vogliamo collocare un centro del riuso e poi successivamente realizzare un ulteriore centro di raccolta. Con questi centri di raccolta, insieme all’isola ecologica go –go stazionario che abbiamo già posizionato su via Aldo Moro, i cittadini possono conferire i rifiuti quando più ritengono opportuno».

Intanto prosegue anche il percorso di estensione della raccolta porta a porta nella zona di via Livenza. Sono quindi tre le aree della città servite con la raccolta spinta. Montesilvano Colle anche a maggio ha confermato l’eccellente percentuale di differenziata che supera il 75%. Le zone del PP1 e di via Livenza hanno raggiunto il 64,68%.

«Voglio ricordare -  conclude Cilli  - l’appuntamento per i bambini con Scombussolo, il ludo bus dedicato a laboratori di educazione ambientale che sarà aperto a bambini e adulti lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18 e martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Il ludo bus sarà in piazza Diaz, e non nell’area antistante il Pala Dean Martin, come avevamo precedentemente comunicato».  

Leggi Tutto »

Bankitalia, prezzi stabili per le case

Prezzi all'insegna della stabilità e una domanda in miglioramento contraddistinguono il mercato delle abitazioni nel primo trimestre del 2018 secondo il sondaggio congiunturale della Banca d'Italia. La quota di agenti immobiliari che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni scende al 25,4% nel primo trimestre dal 28% del trimestre precedente, mentre aumentano i giudizi di stabilità dei prezzi, che salgono al 71% dal 67,8%.
    La quota di agenzie che vendono almeno un'abitazione è intorno all'80% (era 83,3%) e le "condizioni di domanda continuano a migliorare", secondo lo studio. Il saldo relativo al numero di potenziali acquirenti aumenta a 10 punti percentuali (da 6). Circa l'80% dei mutui è finanziato con mutuo ipotecario e il 18% degli agenti indica come causa della decadenza degli incarichi le difficoltà dei potenziali acquirenti nell'ottenere il prestito, una quota che resta "contenuta" dopo aver toccato nel trimestre precedente il livello minimo dall'avvio del sondaggio nel 2009 (15,4%)

Per la produzione nelle costruzioni il primo trimestre 2018 si chiude con una flessione congiunturale dell'1% "che segue due trimestri di continua crescita". Lo comunica l'Istat, aggiungendo che "questo risultato è almeno in parte condizionato dal persistere di condizioni metereologiche sfavorevoli". A marzo l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisce dell'1,2% rispetto a febbraio e c'è un calo anche su base annua: l'indice corretto per gli effetti di calendario scende del 4,7% (-8% l'indice grezzo).

Leggi Tutto »

Due arresti e un kg cocaina sequestrato nell’Aquilano

Due arresti e il sequestro di un chilogrammo di cocaina purissima ancora da suddividere. E' il bilancio dell'operazione "clean sweep" condotta dalla Squadra Mobile della Questura di L'Aquila diretta dal dirigente Tommaso Niglio. I due arrestati sono stranieri, un macedone e un albanese. La droga trovata in possesso dei due era nascosta nel comune di Ocre, centro a pochi chilometri dal capoluogo. L'indagine e' scattata in seguito ad una segnalazione giunta attraverso l'applicazione "YouPol".

Leggi Tutto »

Operaio trascinato da un carrello nel teramano

 Incidente in un'industria a Morro d'Oro dove un operaio di 52 anni, impegnato nei pressi di un macchinario carrellato nella movimentazione di materiali utilizzati nella produzione, è stato agganciato dal nastro e trascinato nel macchinario per una gamba. Immediatamente soccorso dai compagni di lavoro e liberato dalla morsa che gli ha gravemente lesionato il piede destro, il 52enne è stato assistito dal personale del 118 e poi trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo a bordo di un'eliambulanza.

Leggi Tutto »

Maragno: Iniziati i lavori anti allagamento in via Piemonte e via Maremm

Hanno preso ufficialmente il via i lavori anti allagamento che l’Amministrazione guidata da Francesco Maragno ha affidato sia su via Piemonte che su via Maremma. Il sindaco, l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi e l’assessore alla mobilità Ernesto De Vincentiis hanno effettuato un sopralluogo sulle aree di cantiere.

«Questo progetto  -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - dà una risposta reale e concreta ai residenti che da anni vivono importanti disagi, a causa degli allagamenti. Confidiamo che i tre interventi nella loro complessità potranno risolvere l’annosa problematica di cui soffre la zona delle traverse del lungomare. L’obiettivo è evitare il ripetersi di situazioni che rappresentano veramente una piaga per i residenti di tutta quella zona».

«Siamo l’unica Amministrazione – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi -  che ha guardato in faccia il problema con pragmaticità. Abbiamo stanziato una somma di 400.000 euro, destinata a tre grandi interventi lungo via Piemonte e via Maremma iniziati in questi giorni e poi sulle traverse di via Emilia, che sono stati già affidati e inizieranno a breve. Nelle zone di cantiere, lungo via Maremma -  avvisa Cozzi -  potrebbero verificarsi alcuni disservizi inerenti la pubblica illuminazione».

Le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte, per un importo di 120.000 euro, vengono eseguite dall’impresa di costruzione Ruggero; la ditta Cocciante Tullio si occupa delle opere su via Maremma, per le quali è stata destinata una somma di 125.000 euro;   quelle sulle traverse di via Emilia, per un importo di 150.000 euro, verranno effettuate dalla Facciolini srl.

Leggi Tutto »

Concorso Fidas ‘I giovani e il dono del sangue’

Si terrà domani, sabato 19 maggio, alle ore 17, nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara, la premiazione dellaVII edizione del concorso scolastico “I giovani e il dono del sangue”. Il concorso, promosso dall’associazione FIDAS PESCARA, è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, per diffondere tra i ragazzi la cultura della donazione del sangue quale alta espressione di solidarietà e condivisione dei bisogni della collettività. La cerimonia di premiazione dei vincitori delle tre sezioni (testi, disegni ed elaborati artistici) si terrà domani. Tutti i lavori hanno come tema la donazione del sangue.

Una commissione per ciascuna sezione, appositamente costituita da esperti qualificati, ha effettuato la valutazione degli elaborati per la scelta dei vincitori. Per questi ultimi è previsto un premio in denaro, utile per il proseguimento del proprio corso di studi. La novità di quest’anno è che, non una, ma ben tre scuole verranno premiate. Si tratta di quelle con più donatori di sangue. Saranno presenti scolaresche, docenti, volontari e autorità.

 

Leggi Tutto »