Redazione Notizie D'Abruzzo

Plt energia acquisisce portafoglio impianti da Podini Holding

 Plt energia, holding italiana di partecipazioni industriali operante nel mercato delle energie rinnovabili, ha acquisito dalla Società Podini Holding il 100% del capitale sociale di quattro Società titolari di un portafoglio di impianti eolici di grande taglia, operativi in Puglia e Abruzzo ed in particolare Windsol, detentrice di due impianti eolici rispettivamente di capacità installata pari a 8 MW e 28 MW, Pescina Wind, detentrice di un impianto eolico di capacità installata pari a 16 MW, Wind Turbines Engineering, detentrice di un impianto eolico di capacità installata pari a 12 MW, ed Eolica Pietramontecorvino, detentrice di un impianto eolico di capacità installata pari a 17 MW e di un impianto fotovoltaico di capacità installata pari ad 1 MW.L'operazione, avente un valore complessivo di 80 milioni di euro, ha previsto il rimborso dei finanziamenti soci presenti nelle società veicolo acquisite ed il subentro da parte di Plt energia nella documentazione finanziaria relativa ai finanziamenti in essere nelle quattro Società di scopo, originariamente concessi da diversi pool di banche e da Cassa Depositi e Prestiti, per un ammontare di debito residuo complessivo di circa 52 milioni di euro. La capacità installata complessiva di proprietà del gruppo Plt energia sale così a 216 MW, di cui 203 MW eolica. In seguito all'acquisizione si prevede un incremento dell'Ebitda di gruppo di circa 14 milioni di euro annui. 

Leggi Tutto »

Saldi, per Adoc non più di 250 euro per famiglia

Non piu' di 250 euro per famiglia, pari a circa il 10% del reddito mensile disponibile. Questa e' la somma destinata, in media, all'acquisto di capi a saldo, secondo le previsioni dell'Adoc. E almeno un acquisto su tre verra' effettuato online. "La spesa delle famiglie per i saldi non superera' i 250 euro, secondo le nostre previsioni - dichiara Roberto Tascini, Presidente dell'Adoc - purtroppo la combinazione tra redditi bassi e spese primarie e irrinunciabili elevate, come quelle sostenute per alimentazione, casa, trasporti e tasse, non permette alle famiglie italiane di destinare grosse cifre alle spese extra come i saldi. Anche perche' i saldi arrivano, come sempre, dopo le festivita' natalizie, una circostanza che limita ulteriormente la corsa agli acquisti, almeno nel periodo iniziale. Gli acquisti piu' ingenti si concentreranno infatti nel periodo finale, quando gli sconti arriveranno fino al 50-60%. E' importante rilevare che, almeno secondo le nostre stime, circa il 30% dei consumatori effettuera' acquisti a saldo online. Un dato che non sorprende, vista la crescita esponenziale dell'e-commerce. Che, ricordiamo, e' un settore che riesce a fare affari tutto l'anno rispetto ai negozi fisici, dato che sul web e' sempre possibile approfittare di sconti e offerte, in media del 10-15%. E che gia' a novembre ha approfittato del Black Friday. Questo e' uno dei motivi per cui la spesa per i saldi e' sempre piu' contenuta: i consumatori preferiscono diluire la spesa per il vestiario durante l'anno, piuttosto che concentrarla in un determinato periodo. Crediamo sia opportuno che anche i negozi fisici possano adottare questa soluzione, offrirebbe un vantaggio sia per i consumatori che per i commercianti".la guida dell'Adoc

Leggi Tutto »

A Londra nasce il bar col selfieccino, il cappuccino col selfie

Arriva da Londra il selfieccino, ossia un cappuccino con un selfie sopra. Lo ha ideato il barista della Tea Terrace nel department store House of Fraser a Londra. 

Il cliente della sala da te, tra scones, sandwich, biscottini vari, si fa un selfie e con lo smartphone lo manda al barista che, con una macchina 3d lo riproduce su una tazza di cappuccino. Ecco così stampata con il volto dell'avventore una cialdina che diventa topping e va sopra il cappuccino.

 

Leggi Tutto »

Istat: calano ancora i lettori, nel 2016 sono 40,5% degli italiani

Cala ancora una volta il numero dei lettori in Italia. A rilevarlo è l'Istat, che segnala come ad aver letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali nei 12 mesi precedenti l'intervista sia stato nel 2016 solo il 40,5% degli italiani sopra ai sei anni. Nel 2015 il dato si attestava al 42%.

A mostrare una maggiore propensione per la lettura sono le donne, con il 47,1% delle lettrici contro il 33,5% degli uomini. Mentre a livello anagrafico il dato migliore è il 51,1% fatto segnare dai giovani tra gli 11 e i 14 anni. La diffusione dei lettori risente in misura significativa del livello di istruzione: legge il 73,6% dei laureati, ma solo il 48,9% fra chi ha conseguito al più un diploma superiore. Mentre persistono i divari territoriali: al Sud i lettori sono il 27,5% e al Nord il 48,7%. L'eeffetto della familiarità, infine, è forte nell'abitudine alla lettura: legge libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 18 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 30,8% tra i figli di genitori che non leggono libri.Interpellati dall'Istat in merito alla scarsa propensione alla lettura degli italiani, gli editori hanno indicato come fattori ritenuti preponderanti il basso livello culturale della popolazione (39,7% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (37,7%).

Leggi Tutto »

Bilancio 2018, l’amarezza degli artigiani: neppure un euro per la micro impresa

"Il bilancio di previsione per il 2018 della Regione Abruzzo non contiene neppure un euro a favore della micro impresa e dell'artigianato, ribadendo così una linea di tendenza che accomuna purtroppo da anni governi regionali di diverso segno politico. Eppure, la crisi in questo settore morde ferocemente, provocando la chiusura silenziosa di migliaia di imprese, e nonostante i tanti appelli lanciati nei convegni, dagli organismi economici, dalle diverse forze politiche, dalle dichiarazioni evidentemente di facciata che riconoscono questo segmento dell'economia come vitale per l'Abruzzo", questo il contenuto di una nota diffusa proprio dalle associazioni del mondo della micro impresa (Casartigiani, Claai, Cna e Confartigianato). Secondo le assiciazioni attraverso un "taglio lineare" di modestissima entità (appena il 5%) applicato alle diverse voci del bilancio non legate a una previsione di legge o a un vincolo di destinazione, si sarebbe potuto consentire alla Regione di finanziare per il 2018 misure da destinare al comparto: dal credito alla trasmissione d'impresa. Ma così non è stato. Hanno prevalso altre ragioni che gli artigiani e i micro imprenditori abruzzesi non capiscono e non vogliono capire, nonostante il trionfalismo delle dichiarazioni a favore di telecamere rilasciate da esponenti della Giunta, delle forze politiche di maggioranza che la sostengono, e pure di parte dell'opposizione (il centrodestra). "Un grazie sentito, invece, agli esponenti del Movimento 5 Stelle che hanno presentato - dandocene informazione - un emendamento al testo del documento contabile, che recepiva le nostre richieste", conclude la nota.   

Leggi Tutto »

Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela

Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela che condurrà il pubblico verso il nuovo anno con un grande concerto gratuito in piazza della Rinascita la sera del 31 dicembre. Il conto alla rovescia comincia ufficialmente con l'annuncio di questa tappa speciale che si inserisce nel fitto calendario di concerti di Vinicio Capossela, in questo anno per lui ricco di successi. L'artista si è aggiudicato il Premio Lunezia Canzone d'Autore 2017 per l'album "Canzoni della Cupa", la sua opera è stata definita dalla Commissione "Album epocale", e ha vinto anche il prestigioso Premio Tenco 2017. Sono stati un successo di critica e pubblico i concerti invernali "Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi", gli appuntamenti estivi denominati "Atti unici e qualche rivincita" e le tante date all'estero di quest'anno. 

Leggi Tutto »

Controguerra, trovato un cadavere sulle rive del fiume Tronto

 Il cadavere di uno dall'eta' apparente di circa 50 anni, e' stato rinvenuto nella tarda mattinata di oggi lungo l'argine del fiume Tronto, nel territorio del Comune di Controguerra al confine con le Marche. Il corpo era riverso bocconi a pochi metri dall'acqua ma non era bagnato e non presentava segni di violenza: era vestito ma indosso non c'erano documenti di identita'. Secondo un primo esame esterno, anche per la presenza di alcune macchie ipostatiche, la morte potrebbe risalire al giorno di Natale. A segnalare la presenza del corpo e' stato un passante cheta avvertito i carabinieri, verso mezzogiorno: sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Alba Adriatica e quelli del reparto operativo del comando provinciale di Teramo per le indagini sul caso. A una decina di metri dal cadavere, oltre ad alcuni oggetti personali e qualche moneta, sono stati rinvenuti anche i resti di un giaciglio di fortuna, il che potrebbe far ipotizzare che l'uomo fosse un senzatetto che vivesse di espedienti e che dormisse in zona.

Leggi Tutto »

Penne, ubriaco nel parco con la mazza

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato all'Autorita' Giudiziaria, per il reato di ''porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere'', un 27enne di Penne, Pescara. L'uomo in evidente stato di ubriachezza mentre passeggiava nei giardini pubblici in Viale San Francesco impugnando ed agitando con fare minaccioso una mazza da baseball, alla presenza di numerosi adulti e bambini, e' stato intercettato da un carabinieri libero dal servizio. I  militari giunti sul posto, hanno perquisito il 27enne, trovandolo in possesso anche di un coltello a serramanico, della lunghezza complessiva di 18 centimetri di genere proibito. Entrambi gli oggetti sono stati sequestrati. 

Leggi Tutto »

Esce fuori strada con l’auto, ferito un 20enne nel pescarese

Un ragazzo di 20 anni D. G. L. residente a Collecorvino e' rimasto ferito gravemente la notte scorsa in un incidente stradale accaduto lungo la strada Lungofino, al confine fra i territori comunali di Citta' Sant'Angelo ed Elice. Secondo una prima ricostruzione erano circa le 2.30 quando il giovane, a bordo della sua auto, avrebbe improvvisamente perso il controllo, andando fuori strada e finendo contro un albero. Soccorso dai sanitari del 118, il ragazzo e' stato poi trasporto in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un vasto politrauma. 

Leggi Tutto »

Al via rassegna di documentari al Museo Colonna di Pescara

Una rassegna dedicata ai documentari, ogni giovedi' da dicembre al maggio prossimo, al Museo d'arte moderna Vittoria Colonna di Pescara, con ingresso gratuito. "Il giovedi'... Docudi' - cinema documentario al museo Colonna" e' un'iniziativa dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e dell'associazione A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), in collaborazione con il Festival del documentario d'Abruzzo - Premio internazionale Emilio Lopez. I documentari sono stati selezionati tenendo conto non solo del tema affrontato, ma anche delle loro caratteristiche strettamente cinematografiche. Il primo appuntamento e' in programma giovedi' 28 dicembre, quando verra' proiettato "Elegia per la vita", di Geramno Scurti, un lavoro che racconta "un pezzo di Pescara" di qualche anno fa e piu' precisamente i tempi in cui Andrea Pazienza era uno studente del Liceo Artistico cittadino. A seguire conversazione su "Le origini di una citta' contemporanea", con il regista e l'editore Giovanni Tavano. Gli appuntamentisuccessivi sono previsti l'11 e il 25 gennaio, l'8 e il 22 febbraio, l'8 e il 22 marzo, il 5 e il 19 aprile, per chiudere il 10 maggio

Leggi Tutto »