Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, torna a crescere la produzione industriale

La produzione industriale italiana torna a crescere a marzo dopo due mesi di flessione congiunturale consecutivi. L'indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell'1,2% rispetto a febbraio. L'Istat ha spiegato che nella media del trimestre gennaio-marzo la produzione ha registrato una variazione nulla nei confronti dei tre mesi precedenti. Corretto per gli effetti di calendario, a marzo l'indice è aumentato in termini tendenziali del 3,6%.

A marzo, ha aggiunto l'Istat, "è tornata a crescere la produzione industriale, dopo due mesi di flessione congiunturale. Il dato destagionalizzato dell'indice generale è il più elevato dall'inizio dell'anno, ma inferiore al picco di dicembre 2017, raggiungendo livelli relativamente elevati per i beni di consumo durevoli (111,9) e strumentali (111,6)".

Il primo trimestre si è chiuso con una variazione media tendenziale positiva (+3,4%) ma nulla in termini congiunturali. I beni di consumo non durevoli (+5,3%) e quelli strumentali (+4,7%) hanno registrato la più ampia crescita tendenziale; tuttavia la variazione congiunturale è stata positiva solo per i primi (+1,4%) e lievemente negativa per i secondi (-0,3%). L'indice destagionalizzato mensile, ha segnalato ancora l'Istat, ha evidenziato variazioni congiunturali positive in tutti i comparti; sono aumentati i beni di consumo (+2,5%), l'energia (+1,3%), i beni strumentali (+0,8%) e i beni intermedi (+0,7%).

Leggi Tutto »

Boom del turismo in Italia: 39,1 miliardi spesi dai turisti internazionali

Sono 39,1 i miliardi di Euro spesi dai visitatori internazionali in Italia tra gennaio e dicembre 2017, a fronte di 36,4 miliardi nel 2016. In aumento anche i consumi dei viaggiatori italiani all’estero: 24,5 miliardi di Euro nel 2017, contro 22,5 miliardi nell’anno precedente.

Nel 2017, il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica in Italia rimane perciò positivo e pari a 14,6 miliardi di Euro, in aumento rispetto a quello registrato nel 2016 (13,8 miliardi, +5,7%). Tale risultato è generato da una crescita significativa delle entrate internazionali per turismo (+7,7%), di poco superata dall’espansione delle uscite internazionali (+8,9%).

Questo è il quadro che è emerso dalla XVIII Conferenza L’Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017, organizzata da CISET, Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Banca d’Italia che si e’ svolta a Venezia.

Nella sua relazione introduttiva, Claudio Doria della Banca d’Italia ha evidenziato come nel 2017 le spese dei viaggiatori stranieri in Italia abbiano raggiunto i 39.155 milioni di euro, con un aumento del 7,7% rispetto al 2016. L’andamento è risultato più dinamico rispetto a quello registrato nel triennio precedente (crescita media del 3,2%). Andamenti positivi delle entrate turistiche sono stati registrati in tutte le macro-aree italiane di destinazione. La provincia italiana con il maggior afflusso di entrate valutarie turistiche dall’estero si conferma Roma (6.743 mln), che ha segnato una crescita del 20,3% rispetto al precedente anno. Anche Venezia e Napoli hanno evidenziato incrementi significativi (rispettivamente +19,4% e +17,8%), mentre per Milano e Firenze le entrate sono risultate in diminuzione (-2,4 e -6,3%).

Leggi Tutto »

Montesilvano, nuovo sgombero nella spiaggia e in pineta

Prosegue l’attività di contrasto alle occupazioni abusive a Montesilvano. Ieri pomeriggio una pattuglia della polizia locale, guidata dal tenente Nicolino Casale è intervenuta nella spiaggia antistante via Firenze e nella pineta adiacente per allontanare alcuni stranieri accampati abusivamente. Sei le persone sorprese a bivaccare. Con l’ausilio della ditta Formula Ambiente sono stati rimossi materassi e altri materiali.

«Ancora una volta – afferma l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  abbiamo effettuato un intervento volto al ripristino della sicurezza e del decoro urbano. Siamo certi che la costanza e la perseveranza con cui stiamo conducendo questa azione, scoraggerà definitivamente queste persone che purtroppo continuano a occupare abusivamente la riserva e talvolta la spiaggia. Proseguiremo, facendo ricorso a tutte le disposizioni normative e le procedure necessarie affinché coloro che sono privi di permesso di soggiorno e destinatari di provvedimenti di espulsione vengano allontanati dal territorio italiano. Non ci fermeremo fino a che queste aree siano completamente libere e i cittadini possano riappropriarsi di tali spazi in serenità e tranquillità».  

Leggi Tutto »

Le vendite di beni alimentari registrano un rilevante aumento, pari al 7,5%

A marzo 2018 Istat stima che le vendite al dettaglio diminuiscano, rispetto al mese precedente, dello 0,2% in valore e dello 0,6% in volume. Le vendite di beni alimentari aumentano dello 0,6% in valore mentre in volume sono sostanzialmente stazionarie (-0,1%); per i beni non alimentari si registra una diminuzione sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,7% e -0,8%).

Nel primo trimestre del 2018, l’indice totale delle vendite registra un calo congiunturale dello 0,3%, sia in valore sia in volume. Nello stesso periodo le vendite di beni alimentari aumentano dello 0,5% in valore e in volume, mentre quelle di beni non alimentari diminuiscono dello 0,9% in valore e dello 0,8% in volume.

Su base annua, le vendite al dettaglio registrano un aumento del 2,9% in valore e in volume. Le vendite di beni alimentari registrano un rilevante aumento, pari al 7,5% in valore e al 6,8% in volume, mentre quelle di beni non alimentari diminuiscono dello 0,8% in valore e dell’1,0% in volume.

Per quanto riguarda le vendite di beni non alimentari, gli incrementi maggiori su base annua riguardano gli Elettrodomestici (+4,5%), gli Altri prodotti (+3,5%) e i Prodotti di profumeria, cura della persona (+3,4%). In flessione risultano invece gli altri prodotti, con riduzioni più marcate per Utensileria e ferramenta e Calzature (-4,3% per entrambi i gruppi).

Sempre a livello tendenziale, il valore delle vendite al dettaglio registra una variazione positiva pari al 7,0% per la grande distribuzione, mentre è in calo per le imprese operanti su piccole superfici (-1,3%). Il commercio elettronico diminuisce dello 0,3%.

Leggi Tutto »

Asl L’Aquila, concorsi per 7 medici

La Asl provinciale di L'Aquila avvia la stagione dei concorsi. I primi due concorsi con cui si aprirà "la corposa immissione di nuovo personale", spiega la Asl, saranno quelli di pediatria e neonatologia per i quali la Regione ha già dato l'autorizzazione e che costituiscono un'anticipazione del piano di assunzioni del 2018.
Nei giorni scorsi sono state avviate le procedure per il concorso di pediatria che servirà a reclutare 2 medici e per quello di neonatologia che permetterà all'azienda di assumere altri 5 medici, portando a 7 il numero di dirigenti medici che prenderanno servizio.

Leggi Tutto »

Pescara, pedone investito in pieno centro

Un uomo di 46 anni è stato investito da un' auto in transito questa mattina dopo le 11 in pieno centro a Pescara, nei pressi della stazione centrale, all'incrocio fra Corso Vittorio Emanuele e via Mazzini, mentre stava attraversando la strada. Soccorso poco dopo dai sanitari del 118, è stato trasferito in codice rosso in ambulanza presso l'ospedale civile. 

Leggi Tutto »

Discarica abusiva scoperta nell’area del depuratore di Pescara

Il Nucleo Investigativo Carabinieri Forestali di Pescara, nell'ambito dell'indagine diretta dal Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica di Pescara, Annarita Mantini, ha sequestrato un vasta discarica abusiva contenente 1500 metri cubi di rifiuti realizzata all'interno del Depuratore di Pescara.
La discarica è stata individuata dopo due giorni di ispezione dell'area. 

Leggi Tutto »

A Pescara presentazione del volume Storia del Canada

Storia del Canada, questo il titolo del volume che sarà presentato venerdì 18 maggio a Pescara.
Un momento per scoprire il lavoro di Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati nel quanle viene tracciata la storia dal primo contatto tra gli europei ed indiani alle nuove influenze nel panorama politico mondiale, edito da Bompiani. 

Saranno presenti Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, Alberto Di Giovanni, Direttore emerito Centro scuola e cultura italiana Toronto, Alessndro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice e Presidente della comunità del Parco Maiella e l'autore Luca Codignola.
L'iniziativa è in programma venerdì 18 maggio alle ore 18,00 presso la sala La filgia di Iorio della provincia di Pescara.

 

Leggi Tutto »

Vino, in Abruzzo magistrati ed esperti a confronto con Coldiretti e Osservatorio agromafie

Esperti e magistrati a confronto sul futuro del vino. Trasparenza, legalità e sburocratizzazione

Il futuro delle aziende vinicole 50anni dopo l’istituzione della Doc Montepulciano

 Si terrà sabato 12 maggio pv alle ore 10.00 al Mediamuseum di Pescara la tavola rotonda intitolata “Il vino made in Italy: un’eccellenza da tutelare e un futuro da coltivare” che, promossa da Coldiretti Abruzzo in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, vedrà partecipare e confrontarsi esperti e magistrati per una riflessione ampia e propositiva sui primati raggiunti dal vino italiano ed abruzzese, sui “pericoli” che lo insidiano e sulle azioni da intraprendere per agevolare e tutelare le imprese che operano nel settore. Tra i relatori: Cataldo Motta, già Procuratore della Repubblica di Lecce; Fabrizio Di Marzio, consigliere della Corte di Cassazione; Flavio Berilli, dirigente dell’ICQRF e capo dell’Ufficio ICQRF Italia centrale, Domenico Bosco, responsabile nazionale Ufficio vitivinicolo Coldiretti, oltre al presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti.

A moderare sarà Andrea Baldanza, Consigliere della Corte dei Conti, che tirerà le fila di un settore strategico per l’Abruzzo evidenziando anche il diverso ruolo dei soggetti che ruotano attorno alla complessa realtà vitivinicola.

 

Leggi Tutto »

A Teramo presentazione della manifestazione Bimbimbici 2018.

Venerdì 11 maggio, alle ore 11, scalinata della Cattedrale di Teramo Piazza Martiri della Libertà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Bimbimbici, edizione 2018.

L'iniziativa - ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) – che ha l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, torna domenica 13 maggio a Teramo grazie all'organizzazione dell'Associazione "Nuove Energie" e alla collaborazione di Rudy Di Stefano e Guido Campana.

Leggi Tutto »