Redazione Notizie D'Abruzzo

Recuperato a Termoli un furgone rubato ad Ortona

Recuperato dai Carabinieri di Termoli, dopo un inseguimento, un furgone rubato ad Ortona. I militari del Radiomobile hanno intercettato un furgone "Ducato" il cui conducente, alla vista della pattuglia, ha accelerato bruscamente in direzione sud. Immediato l'inseguimento ad alta velocita' concluso alcuni chilometri piu' avanti con l'abbandono del furgone da parte del conducente che ha proseguito la fuga a piedi, tra le campagne circostanti.

A seguito di immediati accertamenti, il mezzo risultava rubato poche ore prima a Ortona. Immediato il recupero del veicolo e la restituzione al legittimo proprietario.

Sequestrata anche un'apposita centralina modificata, utilizzata dal malfattore per avviare il motore del Ducato. Continuano, dunque, le capillari attivita' di carattere preventivo dei Carabinieri nei centri abitati e sulle arterie principale del Molise.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, l’ex sindaco De Vico: dal 2005 non si è mai riunita la commissione valanghe

"La commissione valanghe del Comune di Farindola, dal 2005, non si e' riunita piu', perche' non ci sono state piu' segnalazioni di allerta da parte della Forestale e della Prefettura, come invece era avvenuto in passato, quando la commissione era stata regolarmente riunita e da me personalmente istituita". Cosi' Antonio De Vico, sindaco di Farindola dal 2009 al 2014, al termine dell'interrogatorio durato oltre due ore, al quinto piano della Procura di Pescara, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano, avvenuto il 18 gennaio scorso e costato la vita a 29 persone. De Vico e' indagato, insieme all'attuale sindaco Ilario Lacchetta, all'ex sindaco Massimiliano Giancaterino, al tecnico comunale Enrico Colangeli e al geologo Luciano Sbaraglia, per omicidio colposo, lesioni plurime colpose e crollo colposo, in relazione all'attivita' omissiva, legata alla mancata adozione del nuovo piano regolatore generale del Comune di Farindola e alla mancata convocazione della commissione valanghe, riunitasi l'ultima volta nel 2005.

"A monte ci sono responsabilita' gestionali, e non politico-amministrative, da parte della Regione Abruzzo, che ha approvato una legge per la realizzazione della Carta di localizzazione dei pericoli da valanga, poi rimasta nei cassetti" ha detto De Vico. "Quanto alla vicenda del piano regolatore - aggiunge l'ex sindaco di Farindola - si sarebbe fatto di piu' sul piano del completamento e della trasformazione delle strutture alberghiere. La lunga gestazione del Prg - prosegue De Vico - e' dovuta in primo luogo alla vocazione allo sviluppo sostenibile di Farindola, dove quindi c'era poco da edificare, poi alle difficolta' legate alle questioni personali, come ad esempio e' stato per i contadini ai quali dava fastidio l'area artigianale, e infine perche' nel 2004 completammo il piano regolatore ma arrivo' lo stop del Pai (Piano di Assetto Idrogeologico)".

"L'impegno dei datori di lavoro, all'Hotel Rigopiano, e' stato apprezzabilissimo, ma hanno dimostrato di non sapere gestire la neve. Io suggerii un gatto delle nevi invece delle lussuose stanze dannunziane". Cosi' l'indagato Antonio De Vico. "Il giovane sindaco Lacchetta ha fatto tantissimo e ha subito molte pressioni - ha aggiunto De Vico - Io forse, da persona piu' esperta, avrei valutato la possibilita' di chiudere le strade, anche se erano i gestori dell'albergo a potere e dovere rinunciare a una settimana di guadagni"

 "Belmaggio e' un uomo molto attento e preparato nel suo campo, pero' il suo non era un ruolo dirigenziale, ma quello di un addetto all'ufficio. Quindi muovere delle contestazioni nei suoi confronti e' un assurdo". Cosi' l'avvocato Leonardo Casciere, legale di Sabatino Belmaggio al termine del lungo interrogatorio, durato circa quattro ore, condotto dal procuratore Massimiliano Serpi e dal pm Andrea Papalia, titolari dell'inchiesta sul disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola. Belmaggio all'epoca dei fatti era responsabile dell'ufficio rischio valanghe della Regione Abruzzo. "I dirigenti e la politica - ha proseguito Casciere - erano quelli che dovevano prendere le decisioni, prova ne sia che per molte richieste che lui aveva fatto per quanto riguardava proprio la Carta delle valanghe, molte sono rimaste inevase. Inoltre gli hanno messo a disposizione solo 40mila euro per un anno, risorse che nel 2015 gli sono state anche tolte. Ma non era lui che richiedeva - rimarca il legale - erano i dirigenti che determinavano ed era la politica che determinava da un punto di vista economico le somme da stanziare". L'avvocato ha ricordato che Belmaggio, "appena diventato dirigente, il primo febbraio 2017, per prima cosa ha stanziato un milione e 300 mila euro per la Carta valanghe. E' stato assurdo non farlo per 32 anni, visto che la legge e' del 1992. Quando Belmaggio subentra, nel 2010, non come dirigente ma come semplice impiegato, sono passati gia' 18 anni e nessuno ha fatto niente". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al Pala Dean Martin il concerto ‘Natale nel Ventennale’

«Abbiamo colto l’occasione delle festività natalizie per concludere in bellezza le celebrazioni per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica, la nostra Istituzione che cresce giorno dopo giorno grazie alla professionalità dei suoi docenti. Sono tantissimi i talenti che in questi anni hanno frequentato la nostra scuola, contribuendo a dare lustro a tutta la città». Lo annuncia l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Domani, mercoledì 20 dicembre, nel Pala Dean Martin si terranno gli eventi conclusivi del ventennale. Si comincia alle 17 con una mostra filatelica sulla storia della musica a cura dell’Associazione Culturale Collezionisti Abruzzesi. Nell’occasione verranno distribuite le cartoline dove sarà possibile apporre l’annullo filatelico realizzato appositamente per il ventennale da Poste Italiane.  

Alle 20:45, avrà inizio il concerto “Natale nel Ventennale”. Diretti dal Maestro Pasquale Veleno, si esibiranno i soprani Nataliia Vasyliuk, Liga Lebeda, il contralto Antonella Gnagnarelli, insieme al “Coro della Virgola”, attivo da circa 15 anni, una delle più significative realtà della produzione musicale abruzzese e l’Orchestra del Conservatorio Luisa D’Annunzio, con la collaborazione della Abruzzo Chamber Orchestra.

«Ancora una volta - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro -  abbiamo voluto organizzare un evento di grandissimo livello, grazie alla collaborazione di musicisti molto importanti del nostro territorio. Ciò che ci riempie ancor più di orgoglio è che all’interno dell’Orchestra si esibiranno anche alcuni dei nostri allievi. Questo ultimo anno è stato molto significativo per la nostra scuola, non solo per le celebrazioni del ventennale ma anche per i nuovissimi traguardi che abbiamo raggiunto e che hanno visto i nostri allievi esibirsi anche al di fuori dei confini nazionali. Proseguiremo su questo percorso, sempre animati dal desiderio di formare musicisti di talento».

E sempre domani, dalle 16, l’associazione Amare Montesilvano, guidata da Renato Petra coordinerà “Bambini in Festa”, una serie di laboratori che coinvolgeranno i bambini e li impegneranno in attività di pittura su sassi di fiume,  decoupage su legno o altro materiale, pittura su gesso. I laboratori sono a cura dell’artista Tecla Cecamore, delle docenti Paola Candeloro, Antonia Capocefalo, Anna Di Gennaro, Adelia Di Giovacchino, Lorena Di Serafino e Mimma Renzulli. Sempre nel pomeriggio si terrà “Allena…mente”, lezioni ed esibizioni del gioco degli scacchi, a cura di Asd D’Annunzio Scacchi di Pescara e giochi di sudoku e gare del cubo di Rubik. Dalle 18 alle 20 le classi 3^ A e 3^ B, della Direzione Didattica di Montesilvano, metteranno in  scena il recital “Mettici il Cuore”.

Leggi Tutto »

Fedeli: nuovi interventi per le scuole dell’Abruzzo e le zone sismiche

"Lo scorso 22 novembre abbiamo firmato il riparto regionale delle risorse (oltre 1,058 miliardi di euro) per l'antisismica nei Comuni. Oggi firmiamo invece l'elenco dei comuni beneficiari associati a quel riparto, sulla base delle programmazioni regionali che nel frattempo, nonostante i tempi stretti, siamo riusciti a definire". Lo ha annunciato questa mattina la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, intervenendo alla presentazione del libro 'Fare scuola. L'impegno del governo per il miglioramento del patrimonio scolastico in Italia'. "Annunciamo anche - ha continuato Fedeli - il piano stralcio per l'Abruzzo, derivante dal sisma del 2009. Un lavoro fatto in collaborazione con la struttura di missione per il sisma in Abruzzo presso la Presidenza e con gli uffici speciali per la ricostruzione. Si tratta di 147 milioni per 86 interventi strategici che consentiranno di ridare vita a piccoli centri. Inoltre firmiamo il decreto di accertamento di ulteriori 134 milioni della programmazione BEI 2015 che ci consentira' di autorizzare gia' a gennaio circa 150 nuovi interventi: il monitoraggio efficace ci permette, come detto, di poter reinvestire ogni anno una quota parte rilevante delle risorse investite a vantaggio di ulteriori scuole. Come immaginerete, si tratta di un decreto molto atteso per gli scorrimenti di graduatoria". 

Leggi Tutto »

Rivisondoli, il procuratore Bellelli indaga sul sindaco

Polizia e Carabinieri della sezione di PG Procura della Repubblica di Sulmona hanno eseguito perquisizioni al comune di Rivisondoli, l' Hotel Assunta Madre e presso alcune abitazioni. Le ipotesi di reato, a carico del sindaco di Rivisondoli Roberto Ciampaglia e di altri, tra cui gli amministratori della Royal immobiliare a lui legati, e funzionari del comune, sono quelle di abuso d'ufficio continuato e di violazione edilizia e paesistica, in relazione alla realizzazione dell'Hotel "Relais Assunta Madre" nella quale Ciampaglia Roberto, secondo l' ipotesi degli investigatori, ha avuto un ruolo primario sia come Sindaco sia come finanziatore e comproprietario attraverso lo schermo di altri soggetti. Le indagini sono condotte direttamente dal Procuratore della Repubblica di Sulmona Giuseppe Bellelli.

Leggi Tutto »

Arbace: i dati dei nostri musei fanno preoccupare

 "I dati dei nostri musei non sono in crescita e ci fanno preoccupare, e se questo museo in particolare, non riesce a decollare come meriterebbe di qui a qualche anno sara' condannato alla chiusura perche' gli oneri per sostenerlo sono troppo alti". Cosi' la direttrice del Polo museale per l'Abruzzo Lucia Arbace nel corso di un incontro con la stampa convocato per fare il punto di fine anno ha annunciato il rischio di chiusura della sede provvisoria post-terremoto 2009 del Museo nazionale d'Abruzzo (Munda). La struttura e' ospitata all'ex mattatoio dopo lavori di riqualificazione in attesa che venga riparata la sede storica del Forte spagnolo cinquecentesco, alle prese con lungaggini nell'ambito dei lavori di ricostruzione. Arbace, che si e' commossa ricordando il secondo compleanno del Museo Munda nella nuova sede dell'ex mattatoio, ha raccontato i "tanti commenti di aquilani e visitatori di tutto il mondo nel libro visite, al 99,9% entusiasti di trovare qui capolavori assoluti e inaspettati. "Il sentimento piu' significativo e' la sorpresa - ha rilevato - perche' nessuno si aspetta che l'Abruzzo abbia questi tesori". La giornata record al Munda e' stata di 350 accessi, ha spiegato, ma per il resto la struttura e' in crisi di afflusso come anche l'Abbazia di Sulmona

Leggi Tutto »

Si riducono le esportazioni di pasta dall’Italia

In controtendenza rispetto all'andamento del Made in Italy all'estero, si riducono le esportazioni di pasta dall'Italia che fanno segnare un preoccupante calo in valore del 3% nel 2017. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti relativa ai primi nove mesi dell'anno in occasione della divulgazione dei dati Istat sul commercio estero che complessivamente registrano un +11,3% su base annua. L'export agroalimentare del Made in Italy, sulla base dei dati Istat sul commercio estero diffusi ha raggiunto quota 33,7 miliardi di euro nei primi 10 mesi del 2017, con una crescita di 7,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Lo rende noto il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali sottolineando che nel solo mese di ottobre l'export agroalimentare ha toccato quota 3,9 miliardi, l'11% in piu' rispetto a quello del 2016. "I nostri margini sono ancora ampi e l'obiettivo di chiudere l'anno sopra la quota di 40 miliardi e' alla nostra portata. - afferma il Ministro Maurizio Martina - Parlare ancora oggi di barriere e di dazi vuol dire non capire le nostre potenzialita' e danneggiare la prospettiva di tante piccole e medie aziende Made in Italy. Servono regole giuste - conclude - in mercati aperti in modo che queste nostre imprese possano affrontare con ancora piu' forza i mercati internazionali"

Leggi Tutto »

Adricesta raccoglie 21mila euro con la serata di solidarietà

Musica e solidarietà al Circus di Pescara, con una sala gremita e pubblico entusiasta, per la seconda edizione della ” Festa degli Auguri “ del Tribunale e della Procura di Pescara, con il Presidente Dott. Angelo Mariano Bozza ed il Procuratore Massimiliano Serpi, a favore di ADRICESTA per il Progetto “Arredi Pediatria” del reparto dell’Ospedale Civile di Pescara, con uino Spettacolo firmato dagli autori RAI Fabrizio Silvestri e Walter Garibaldi, che ha raccolto numerosi artisti che con entusiasmo hanno partecipato, a cominciare dalla conduttrice, cantante ed attrice Valeria Altobelli, che, nonostante i numerosi impegni dopo il successo di “TALE e QUALE SHOW” su RAI UNO , ha aderito con sensibilità e commozione, manifestata più volte nel corso della serata, insieme all’altrettanto bravo conduttore Manuel Casella, che ha elogiato i volontari con grande commozione e partecipazione per i Bimbi ospedalizzati che l’ADRICESTA sostiene da circa 14 anni. Non sono mancate le sorprese con i video messaggi di Alessandro Preziosi, testimonial dell’ADRICESTA dalla sua fondazione, agli Amici Adriana e Paolo Maldini, che hanno testimoniato la loro partecipazione dal 2005 ai progetti della Associazione e dei risultati tangibili raggiunti, fino alla cantante NOEMI, nuova amica dei Bimbi ADRICESTA. La serata, che dopo l’Inno Nazionale cantato dal tenore Dario Ricchizzi, si è aperta con il Coro dell’Istituto Comprensivo Pescara 8 guidato dalle Prof.sse Antonella Perrone e Giusy Tatone, che hanno accompagnato il Tenore Dario Ricchizzi ed il cantante Manuel Aspidi da Amici della De Filippi, in una mirabile interpretazione del brano “SE BASTASSE UNA SOLA CANZONE”, commuovendo il pubblico presente per la potenza vocale di ambedue gli artisti e per la bravura dei piccoli del Coro, che hanno successivamente Cantato altri brani natalizi, coinvolgendo tutti i presenti, che hanno gradito i successivi interventi canori di Manuel Aspidi e Dario Ricchizzi, nonché dell’esilarante trio Comico I DITELO VOI, conosciuti per la loro partecipazione fissa a MADE IN SUD di RAI DUE e COLORADO su ITALIA UNO. La serata si è arricchita ulteriormente, con l’esibizione dei bravissimi studenti dell’Orchestra del Liceo Musicale MIBE di Pescara diretta dal M° Leontino Iezzi accompagnato dal M° Fazzini. L’Orchestra dopo aver suonato brani di Ennio Morricone e canti Natalizi, ha altresì accompagnato l’esibizione del tenore Dario Ricchizzi, nella versione “Nelle tue Mani” di Bocelli, arrangiata dallo stesso M° Iezzi, incantando il pubblico presente. Il Presidente del Tribunale Dott. Angelo Bozza, promotore della “Festa degli Auguri”, ha commentato: “.. E’ importante esserci per la comunità, anche fuori dalle Aule di Giustizia e, attraverso iniziative come questa, abbiamo la possibilità di partecipare a progetti utili ed importanti per aiutare chi soffre”. Anche il nuovo Procuratore Di Pescara, il dott. Massimiliano Serpi, si affermato di essere: “ .. entusiasta della serata e di questa esperienza solidale con l’ADRICESTA…” La Presidente ADRICESTA Carla Panzino, emozionata e commossa nel vedere la sala del CIRCUS completamente piena e per il dono ricevuto da tutte le volontarie (Anna Boccardo, Claudia, Maria Grazia, Paola, Rossana, Pancrazio, Rosetta, Francesco, Adriano, Leonardo, Chiara, Arlinda ed Alicia), che l’hanno ringraziata di averle coinvolte 14 anni fa con Alessandro Preziosi, in questa bella missione di Solidarietà, ha consegnato una pergamena ricordo dell’Evento al Tribunale ed alla Procura di Pescara, ha premiato con gli attestati di Solidarietà tutte le associazioni e Aziende, che hanno contribuito al progetto come: Insieme con Matteo, Abruzzo Nomade, Marina di Pescara Proto Turistico, Libero in Moto, FAIETA Moto, Assicurazioni Gemignani, Te Connectivity, ed a tutti gli artisti intervenuti. Un grazie anche ai VIGILI del Fuoco ed alla MISERICORDIA di Pescara, per il loro insostituibile aiuto e Sorveglianza in sala.

Il dott. Giuliano Lombardi, Direttore dell’U.O. di Pediatria ed il Direttore generale ASL Dott. Armando Mancini, hanno ringraziato il tribunale e la procura di Pescara e l’ADRICESTA, per la seconda edizione della “Festa degli Auguri che ”.. come quella dello scorso anno nell’auditorium del Tribunale a favore del progetto Arredi per il Day Hospital Oncologico, quest’anno ha affrontato una sfida realizzandolo presso il CIRCUS , con la speranza di riuscire a raccogliere più fondi per il Progetto Arredi della Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara”.

L’assegno finale a favore di ADRICESTA, firmato dal dott. Bozza e dal dott. Serpi e da tutti gli artisti partecipanti, è di 21.000,00 euro.

Leggi Tutto »

Avezzano, via libera per il liceo musicale

Firmato ieri il decreto presidenziale con cui viene dato il via libera all'attivazione del liceo musicale ad Avezzano. "Portiamo a compimento un impegno assunto dal Consiglio provinciale nel 2014 su iniziativa mia e della collega Felicia Mazzochi - commenta oggi il Consigliere provinciale delegato all'edilizia scolastica Gianluca Alfonsi -.Dopo anni di battaglie, finalmente anche la Marsica avra' questa opportunita' che risponde pienamente alle sue forti tradizioni in tale ambito e alle tante richieste provenienti da ragazzi e genitori". I dettagli del progetto saranno illustrati in una conferenza stampa nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

In arrivo 7 nuove ambulanze all’Asl L’Aquila 

Un sistema che neutralizza eventuali batteri, funghi e virus all'interno dell'abitacolo grazie a una molecola, inserita nei rivestimenti interni dell'ambulanza, che si attiva con luce e aria. E' il dispositivo di autosanificazione di cui sono dotate le 7 nuove ambulanze del 118, assegnate alla Asl provinciale dell'aquila con il finanziamento della Regione, che gia' nei prossimi giorni saranno operative per interventi di soccorso. All'interno dei nuovi mezzi del 118, in virtu' di una speciale molecola, il biossido di titanio, si attiva automaticamente un processo ossidativo che porta alla rapida decomposizione di agenti patogeni eventualmente presenti nelle ambulanze. Le nuove ambulanze sono dotate di tutto il necessario per effettuare interventi territoriali qualificati e una di esse e' specificamente riservata ai trasporti neonatali. I mezzi sono tutti a trazione integrale, specifici per la stagione invernale: saranno cosi' ripartiti tra le varie aree della provincia: 2 ad Avezzano, 1 a Sulmona, 1 a Castel di Sangro e altre 2, oltre a quella per l'emergenza neonatale, all'Aquila. Da sottolineare che, oltre alle 7 ambulanze, la Asl ha acquistato una nuovissima auto medica.

I 7 nuovi mezzi si aggiungono ai 5 acquistati negli ultimi 2 anni, nell'ottica di un progressivo svecchiamento del parco auto del 118. Il numero delle ambulanze disponibili, tra quelle gia' in uso e quelle appena arrivate, e' complessivamente di 25 per tutta la provincia. Venerdi' 22 dicembre all'ospedale di L'Aquila, alle ore 13.00, si terra' la cerimonia d'inaugurazione dei mezzi di soccorso nel piazzale antistante il pronto soccorso, alla presenza dell'assessore regionale alla sanita', Silvio Paolucci e di Tordera che auspica per l'occasione la presenza dei sindaci, oltreche' di L'Aquila, di Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro.

Leggi Tutto »