Concerto oggi, martedi' 19 dicembre, alle 16 nel reparto di Oncologia dell'ospedale di Pescara, organizzato dalle associazioni "I Colori della Vita" e "Metis Pescara" in occasione delle festivita' natalizie per i pazienti di Oncologia ed Ematologia: l'ensemble vocale e strumentale "Sinergie d'Arte" propone tre momenti musicali con il duo Isabella De Massis, mezzosoprano, e Maria Gabriella Ciaffarini, pianoforte; il duo Vincenzo Luciani, clarinetto, e Maria Gabriella Ciaffarini, pianoforte; il trio clarinettistico Franco Pace, Luciano Di Bernardo e Vincenzo Luciani. Per il rinfresco le associazioni promotrici dell'iniziativa, al terzo anno consecutivo, hanno realizzato biscotti preparati con ingredienti non raffinati e marmellate senza zuccheri aggiunti.
Leggi Tutto »Tecnopolo, dalla Slovacchia possibili investitori per L’Aquila
Una missione in Slovacchia per imprenditori ed esperti del settore tecnologico che potrebbe portare aziende slovacche a volersi insediare nel Tecnopolo dell'Aquila nel prossimo futuro. La visita si e' svolta il 13 e 14 dicembre scorsi. Una delegazione italiana composta guidata da Roberto Romanelli, direttore del Tecnopolo d'Abruzzo, promotore dell'evento, e da Fabio Pompei, manager d'azienda e professore universitario, ha visitato la Repubblica Slovacca, rispondendo cosi' all'invito delle autorita' locali che il mese scorso sono state ricevuti dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli. La missione e' stata accompagnata dal consigliere economico e commerciale dell'ambasciata Slovacca in Italia, Rudolf Durdik. La delegazione ha incontrato Gabriel Bardos e Csaba Orosz, rispettivamente sindaco e vice sindaco della citta' di Samorin, facente parte del distretto di Dunajska Streda, nella regione di Trnava. Poi e' stata in visita nella cittadina di Kostolne Kracany, anch'essa parte del distretto di Dunajska Streda, incontrando il sindaco Ladislav Godano, Peter Agner e Alexander Bittera del Parco industriale. Il giorno successivo, la delegazione ha partecipato all'evento organizzato da Sario (Slovak investment and trade development agency), l'agenzia per lo sviluppo di investimenti sul territorio slovacco, incontrando varie aziende interessate ad ampliare il proprio business anche fuori dai confini nazionali. Una delegazione di imprenditori slovacchi ha manifestato la volonta', nelle prossime settimane, di visitare il centro tecnologico aquilano, per verificare la fattibilita' di eventuali futuri insediamenti.
Leggi Tutto »Speranza: Finalmente l’alternativa che mancava in Italia esiste
"Finalmente l'alternativa che mancava in Italia esiste, non c'e' piu' solo Renzi con il Pd, Grillo con i Cinque Stelle, Berlusconi e Salvini con il centro destra. C'e' un'alternativa vera che riparte dal lavoro che per noi e' la questione fondamentale; la lotta alle disuguglianze, dalla scuola alla sanita' pubblica le grandi questioni che sono assenti dal grande dibattito italiano. Con Grasso e con Liberi e uguali c'e' finalmente quello che mancava ed e' l'unica vera novita' di questa campagna elettorale". Lo ha detto l'onorevole Roberto Speranza, segretario nazionale di Articolo 1 Mdp, a margine della tappa nel capoluogo di regione di presentazione del Partito fondato dal presidente del Senato, Pietro Grasso.
"Il Pd e' in calo perche' hanno sbagliato le politiche, perche' hanno rotto il rapporto con i lavoratori, perche' ha umiliato gli insegnanti e gli studenti di questo Paese, perche' ha detto 'ciaone' il giorno delle trivelle, perche' ha fatto una riforma Costituzionale con arroganza e contro larga parte di territori di questo Paese per cui il Pd e' in grande difficolta' perche' ha sbagliato le politiche di questi anni", ha aggiunto Speranza.
"Io faccio ancora un appello: le Camere non sono ancora sciolte, si abbia il coraggio di andare in Parlamento e di votare lo Ius soli. I voti di Liberi e Uguali ci sono sicuramente".
Leggi Tutto »Sulmona ricorda Fabrizia Di Lorenzo
"Per noi e' molto importante commemorare oggi Fabrizia qui a Sulmona perche' questa era la sua citta' ed e' giusto che sia qui con noi". Lo ha detto la mamma di Fabrizia Di Lorenzo, Giovanna Frattaroli, nel corso della commemorazione organizzata oggi a Sulmona per ricordare la giovane morta un anno fa nell'attentato al mercatino di Natale a Berlino. "E noi vogliamo commemorarla - ha aggiunto - per mandare un messaggio non per ricordare eventi brutti, ma per ricordarla in modo positivo, in modo che anche le generazioni future possano prendere esempio da lei. In questo modo vorremmo sensibilizzare anche le istituzioni per questi eventi tragici, che accadono anche se di rado, ma sono molto dolorosi per cercare di riunire tutti gli Stati europei affinche' li combattano con la cultura". Presenti il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, il Vice Presidente del Consiglio superiore della Magistratura Giovanni Legnini, il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio. All'inizio è stato letto un messaggio di vicinanza alla famiglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che lo scorso anno intervenne proprio a Sulmona ai funerali della giovane.
Leggi Tutto »Cinque milioni per i beni culturali d’Abruzzo nel 2018
Nel 2018 ci sono a disposizione 5 milioni e 550mila euro per interventi sulla Teate Romana, su Alba Fucens e per il miglioramento della fruibilita' e dell'accessibilita' delle aree archeologiche di Monte Pallano e Ocriticum mentre altri 1,8 milioni di euro finanzieranno il restauro dell'edifico del circolo canottieri di Pescara. E' quanto emerso durante l'incontro che questo pomeriggio a Chieti alll'universita' ''d'Annunzio'' Rosaria Mencarelli, soprintendente per l'archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, ha avuto con rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni pubbliche e private e degli ordini professionali per tracciare il bilancio delle attivita' del 2017 e delineare la programmazione per il 2018. ''Portare avanti una visione strategica della tutela, che si inserisce in quella che e' la grande opportunita' che ci e' stata data l'Europa per il 2018: ovvero l'anno europeo del patrimonio culturale'', ha detto Mencarelli. ''Stiamo aprendo dei tavoli di discussione e di tutela condivisa, per esempio sulla Costa dei Trabocchi, con la Regione, la Provincia, noi della Soprintendenza - ha detto ancora la Soprintendente - Stiamo lavorando con il Demanio, con la Provincia e con la Regione sulla valorizzazione delle miniere della Majella, stiamo lavorando con la Curia di Lanciano per avere un rapporto stabile per quanto riguarda i programmi di restauro e di tutela del patrimonio della Curia. E questo sara' un modo di lavorare che vorremmo estendere anche ad altri enti. Stiamo lavorando per avere e per fare programmi didattici e di conoscenza del patrimonio per tutti i tipi di pubblici, per rendere piu' consapevoli i cittadini anche di quello che e' il patrimonio che sta con loro, intorno a loro e di cui loro fanno parte''
Leggi Tutto »Confcommercio Pescara contraria alla chiusura del centro
La proposta di chiusura del centro alle auto "e' un provvedimento di facciata che va assolutamente scongiurato in quanto inutile per risolvere il problema inquinamento e dannoso per il commercio cittadino". A sostenerlo e' il presidente della Confcommercio Pescara, Franco Danelli. "Puntualmente ogni anno con l'accensione degli impianti di riscaldamento si alza i livello delle polveri sottili e vengono paventate inutili chiusure al traffico - spiega in una nota Danelli - quando e' stato ampiamente accertato che l'inquinamento atmosferico nei centri cittadini e' dovuto quasi totalmente alle emissioni per il riscaldamento degli edifici. E' assolutamente dannoso parlare di chiusure al traffico, domeniche ecologiche, targhe alterne o di altri provvedimenti similari che allontanano i visitatori dalla nostra citta' nel momento in cui stiamo facendo tutto il possibile per incrementare le presenze dei consumatori nel centro cittadino, in un periodo cruciale per il commercio come il Natale, con tante iniziative tra cui la seconda edizione delle Luci d'Artista".
"Siamo invece favorevoli ad incrementare le corse dei bus navetta gratuiti - aggiunge - al fine di favorire coloro che intendono lasciare l'auto nei punti di raccolta tra cui il parcheggio della stazione. Ribadiamo che Pescara e' una citta' a vocazione commerciale che vive sulle attivita' del commercio, del turismo e dei servizi, attivita' che non possono essere mortificate da decisioni improvvisate e non concordate con i portatori di interesse".
Leggi Tutto »Morto in un incidente stradale l’ex ministro Altero Matteoli
L'ex ministro Altero Matteoli è morto oggi in un incidente stradale sulla Via Aurelia nei pressi di Capalbio. Aveva 77 anni. Secondo quanto si apprende il senatore di Forza Italia è stato estratto in fin di vita dalle lamiere dell'auto sulla quale viaggiava ma è deceduto poco dopo nonostante il tentativo di rianimarlo effettuato sul posto.
Nell'incidente in cui ha perso la vita l'ex ministro Altero Matteoli sono rimaste coinvolte due auto. Sarebbero altre due le persone rimaste ferite e portate in ospedale. La strada statale 1 Aurelia è stata temporaneamente chiusa in direzione sud. L'incidente tra le due auto è avvenuto al chilometro 137,200, all'interno del territorio comunale di Orbetello. Secondo quanto ricostruito dalla polizia stradale, l'ex ministro Altero Matteoli viaggiava da solo lungo la statale Aurelia, alla giuda di una Bmw, quando la sua auto si è scontrata frontalmente con una Nissan con a bordo un uomo e una donna, rimasti entrambi feriti. Per Matteoli sono risultati inutili i tentativi di rianimazione da parte dei medici del 118. Il conducente della Nissan, 50 anni, è stato trasferito all'ospedale di Grosseto. Le condizioni dei due feriti sarebbero gravi.
Altero Matteoli, nato a Cecina, in provincia di Livorno, l'8 settembre del 1940 aveva da poco compiuto 77 anni. Una lunga militanza missina e l'esordio in Parlamento nella nona legislatura, nel 1983, alla Camera, quando entra a far parte anche della commissione parlamentare di inchiesta sulla P2. Tuttavia balza agli onori delle cronache politiche nazionali nel 1994, quando diventa ministro dell'Ambiente del primo governo di Silvio Berlusconi. Diplomato in ragioneria, due figli, dirigente d'azienda prima di dedicarsi alla politica, scala le gerarchie interne del Msi a partire dalla 'rossa' Toscana, ricoprendo le cariche di segretario regionale. Sara' quindi consigliere comunale di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) e poi consigliere comunale di Livorno. Infine, nel maggio 2006, sindaco di Orbetello. Apprezzato da Gianfranco Fini per le doti di equilibrio e organizzative, aderisce con convinzione al progetto di Alleanza nazionale, che formalmente nasce a Fiuggi nel 1995. Dopo la stagione degli esecutivi di centrosinistra, torna al governo, ancora nel ruolo di ministro dell'Ambiente, nel 2001, sempre con Berlusconi premier.
Quindi nel biennio 2006-2008 è capogruppo al Senato di An, quando è anche componente dell'ufficio politico del partito. Ispiratore, con Adolfo Urso, di quella che è stata la componente 'liberal' di An, 'Nuova alleanza', Matteoli, garantista convinto, non esita a invocare il principio di libertà di coscienza, differenziandosi dalla linea del partito contraria all'indulto. Con la nascita del Pdl e il ritorno al governo del centrodestra, Matteoli, nel maggio del 2008, assume l'incarico di ministro delle Infrastrutture e lo scorso settembre viene condannato a 4 anni di reclusione e a oltre 9,5 mln di euro di multa per corruzione nell'inchiesta Mose. "Non sono un corrotto, mai ho ricevuto denaro nè favorito alcuno. Non comprendo quindi questa sentenza verso la quale i miei avvocati ricorreranno in appello", è il suo commento. Dopo le varie trasformazioni del Pdl, Matteoli rimane in Forza Italia ed è più volte chiamato a guidare le varie commissioni incaricate di occuparsi delle candidature per le amministrative, a livello interno e nelle trattative con gli alleati, ruolo che stava svolgendo anche in questo periodo. Nell'attuale legislatura ha ricoperto la carica di presidente della commissione Trasporti del Senato.
Il cordoglio del mondo politico abruzzese
"Mi sento profondamente triste per la tragica notizia della morte drammatica dell'ex ministro Altero Matteoli. Matteoli e' stato certamente un punto di riferimento per me per il ruolo che ha svolto in questi anni in Forza Italia, e cioe' quello di coordinatore dei gruppi di lavoro per le elezioni locali. E' stato sempre corretto, leale e rispettoso, e soprattutto e' stato sempre molto vicino alla nostra regione, alla Regione Abruzzo, che lui amava frequentare con assiduita'. Lo ricordiamo tutti con estremo affetto e non lo dimenticheremo mai. Sentimenti di cordoglio alla famiglia da parte del sottoscritto e i tutto il Comitato regionale di Forza Italia Abruzzo". Lo ha detto il coordinatore di Forza Italia in Abruzzo, Nazario Pagano
"Siamo esterrefatti della notizia della improvvisa e tragica scomparsa del senatore Matteoli. Oltre a perdere un politico di elevatissimo spessore, in Italia viene a mancare un uomo dai modi sempre garbati, una persona determinata, competente e lungimirante. Matteoli era anche un prezioso amico dell'Abruzzo, sempre sensibile alle esigenze infrastrutturali del nostro territorio". Questo il cordoglio espresso dal sindaco di Montesilvano (PESCARA), Francesco Maragno. "In piu' di un'occasione abbiamo avuto l'onore di ospitare il senatore nella nostra Montesilvano. Ricordo esattamente un anno fa, l'occasione di un convegno organizzato qui a Palazzo di Citta', nel quale l'ex ministro sottolineava proprio l'importanza del lavoro sinergico tra governo ed Enti locali per lo sviluppo del nostro Paese. Alla famiglia voglio porgere le piu' sentite condoglianze, a nome personale e dell'Amministrazione che rappresento
Leggi Tutto »Nasconde hashish nel portabagagli, finisce ai domiciliari
Nascondeva nel bagagliaio della sua macchina circa 80 grammi di hashish gia' suddivisi in dosi avvolte nel cellophane oltre 150 euro in banconote di piccolo taglio e un bilancino elettronico. Sono stati gli agenti della squadra volante nel corso di un controllo stradale lungo la statale 150, a sorprendere un 25enne di Penna Sant'Andrea in possesso dello stupefacente. La droga era nascosta nel bagagliaio tra le buste in plastica.
Leggi Tutto »Presunta truffa con azioni Tercas, sfilano in aula i clienti
Nuova udienza a Teramo, per il processo sulla presunta truffa con le azioni Tercas. Udienza nel corso della quale sul banco dei testimoni sono saliti diversi clienti che all'epoca acquistarono azioni proprie della Tercas e che hanno confermato come al momento della sottoscrizione del prodotto fossero convinti di investire su un pronto contro termine. "Quando abbiamo sottoscritto il prodotto eravamo io, mio marito e la direttrice - ha detto in aula una cliente della ex Tercas rispondendo alle domande del pm Enrico Medori - Mi fidavo della banca, mi hanno detto che ero un investimento sicuro e mi sono fidata". La stessa cliente, rispondendo ad una domanda sul questionario Mifid, ha dichiarato che nessuno le avrebbe fatto domande sulla sua propensione al rischio. "Nessuno mi ha fatto delle domande - ha detto la signora - non sarei stata in grado di capirle. Io in banca accreditavo lo stipendio, ma non ci andavo mai". Dopo l'audizione dei testi il processo e' stato rinviato al prossimo 15 gennaio.
Leggi Tutto »Chieti, quarta edizione del ‘Quality & Safety Day’ della sanità
Nuovo appuntamento con la giornata dedicata alla qualita' e alla sicurezza delle cure nella Asl Lanciano Vasto Chieti. Domani, martedi' 19 dicembre, dalle 8 alle 14.30 all'Auditorium del Rettorato dell'Universita' degli studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti, si svolgera' la quarta edizione del "Quality & Safety Day", l'annuale evento che premia le migliori iniziative a favore dei pazienti, realizzate dai professionisti sanitari. Nel corso della mattinata saranno presentati e premiati i progetti che si sono distinti per spirito innovativo, efficacia e centralita' del paziente. "E' un'importante occasione per parlare della buona sanita' - spiega la responsabile del Servizio qualita', accreditamento, risk management e governo clinico, Maria Bernadette Di Sciascio -, per dialogare insieme ai cittadini su cio' che di positivo la Asl ha concretamente realizzato per favorire un'assistenza piu' efficiente, piu' sicura e piu' vicina ai bisogni dei pazienti". Le novita' dell'edizione 2017 saranno i progetti di miglioramento presentati anche dagli operatori delle strutture private convenzionate e dai medici in formazione specialistica dell'Universita' d'Annunzio. Anche quest'anno saranno presenti le associazioni di volontariato che avranno un ruolo attivo attribuendo il premio speciale della "Giuria delle Associazioni".
Leggi Tutto »