Redazione Notizie D'Abruzzo

Rinnovate le cariche del sindacato giornalisti abruzzesi

In data 9 maggio 2018 si è riunito il consiglio direttivo del Sindacato giornalisti abruzzesi per l’insediamento ufficiale e per le elezioni statutarie.

Ezio Cerasi è stato eletto segretario. Rocco Coletti è stato eletto vice segretario dei professionali, mentre Daniele Astolfi è stato eletto vice segretario per i collaboratori. Paolo Mastri è stato eletto tesoriere.
Il collega Domenico Marcozzi sarà delegato a rappresentare il Sindacato dei giornalisti abruzzesi nelle riunioni della Federazione nazionale della stampa italiana. Il collega Pierluigi Spiezia sarà il coordinatore delle commissioni del Sindacato giornalisti abruzzesi e membro effettivo della Segreteria.

Leggi Tutto »

Pineto. Grande partecipazione alla IV edizione di Abruzzo Attrattivo

Grande successo successo per la IV edizione di "Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale", il workshop finalizzato alla formazione, cooperazione enetworking nel settore turistico, che si è tenuto ieri pomeriggio presso il teatro Comunale di Pineto.

Un appuntamento ricco di spunti costruttivi dove operatori ed imprese presentano il territorio regionale nella sua interezza per una efficace offerta integrata di soggiorno. Tutto ciò attraverso un turismo di tipo "esperienziale" e di qualità che faccia la differenza, legato al benessere, alla sostenibilità ambientale e all’identità culturale, nonché riscoperta di tradizioni ed enogastronomia, attraverso il massimo coinvolgimento di tutta la rete  degli operatori. L'obiettivo principale è quello di promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder al fine di costruire insieme un'offerta turistica "attrattiva e competitiva" per vivere l'Abruzzo a 360° per 365 giorni l'anno.

“Voglio ringraziare in primis il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – dichiara Maria Cristina Mancinelli coorganizzatrice dell’evento - che ha fortemente creduto nella buona riuscita di questo evento. Un ringraziamento ovviamente anche agli organizzatori ed ai tanti operatori presenti in sala che hanno reso questa giornata ricca di spunti costruttivi.”

“Sono particolarmente soddisfatto dell’ottima riuscita del workshop – dichiara il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio – e questo testimonia che gli operatori turistici  della nostra Regione stanno percorrendo la strada giusta, ossia dritti verso un modello di turismo abruzzese strategico, propositivo, partecipativo e soprattutto competitivo e sostenibile. Uno speciale ringraziamento – conclude Verrocchio – agli organizzatori di questa importante iniziativa, in particolare ad Adriano De Ascentiis, Maria Cristina Mancinelli  e Paolo Setta,  quindi alla Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, al Bosso, a Majambiente, all'Istituto Abruzzese Aree Protette, a T.O. Wolftour, alla Soc. coop. Majexperience, alla Regione Abruzzo, all'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, al WWF, a tutti gli operatori ed alle associazioni che hanno presentato i loro progetti.”

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, la giunta comunale onora Aldo Moro: intitolato a lui il parco pubblico del viale di San Giovanni in venere.

La Giunta Comunale di Fossacesia si è riunita oggi per onorare la memoria di Aldo Moro deliberando di intitolare in favore di uno dei più grandi statisti italiani il Parco Pubblico ubicato all’inizio di Viale San Giovanni in Venere e questo proprio nel giorno in cui ricorre il 40esimo anniversario della sua morte. Ad annunciarlo è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, al termine dell’assise.
“Abbiamo deciso di intitolare il Parco Pubblico ubicato all’inizio di Viale di San Giovanni in Venere in onore di Aldo Moro – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – e questo non solo perché oggi ricorre l’anniversario della sua morte, ma perché questa occasione è utile per far riflettere tutti noi sul suo profilo umano e sul suo pensiero politico che si adatterebbero perfettamente anche ai nostri tempi e che dovrebbero essere presi da esempio da molti di noi”. Statista di elevato valore, Aldo Moro è stato uno dei politici italiani più amati, il cui agire fu sempre proteso all’impegno per ampliare le basi politiche, sociali e parlamentari della democrazia italiana, attraverso la volontà di creare intese che portassero alla crescita dell’Italia e questo in un periodo storico fra i più difficili per il Paese, dilaniato dal terrorismo. Segretario e Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana, più volte Ministro, cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri, Aldo Moro fu rapito il 16 Marzo del 1978 e ucciso il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. Questo evento cambiò profondamente le sorti dell’Italia che da allora conserva il ricordo di questa tragica pagina della nostra storia. “L’intitolazione del Parco Pubblico di San Giovanni in Venere vuole essere un invito alla riflessione, soprattutto per i giovani, sull’importanza dei valori della democrazia, della libertà, della legalità, come imprescindibili per la crescita della società civile, valori base delle idee da lui concepite di democrazia matura, dell’alternanza e della vicendevole riconoscimento tra gli opposti schieramenti politici, attraverso il dialogo, la collaborazione ed il rispetto reciproco”. Queste le motivazioni espresse nella Deliberazione approvata oggi dalla Giunta Comunale di Fossacesia a significare le ragioni per le quali è stato scelto di intitolare il Parco Pubblico in onore del grande statista.

“Aldo Moro era innanzitutto un uomo perbene, che ho avuto l'onore di conoscere e i cui insegnamenti hanno rappresentato per me le orme su cui intraprendere il mio cammino politico – commenta Enrico Di Giuseppantonio – Egli ha fatto della politica realmente la sua ragione di vita, ha creduto con tutte le sue forze di poter costruire un Paese giusto, libero, in grado di guardare al futuro e di crescere, ha mostrato uno spirito di servizio nei confronti delle Istituzioni encomiabile e tutto questo lo ha fatto con garbo, secondo una politica fatta di ascolto e non purtroppo, come accade oggi, di una politica fatta di prepotenza, di toni alti, spesso offensivi, di parole urlate all’avversario politico senza la minima volontà e spesso capacità di saper trovare soluzioni utili per la crescita del nostro Paese. La politica di oggi dovrebbe far memoria di quelli che furono i grandi statisti di un tempo e questo perché, oramai, non c’è più tempo da perdere: il Paese ha bisogno di andare avanti, ha bisogno di tornare ad avere fiducia in se stesso, ha bisogno di uomini che concretamente e onestamente lavorino a servizio degli altri e non per assecondare i propri interessi personali”. Entro l’estate l’Amministrazione Comunale di Fossacesia organizzerà una cerimonia per l’apposizione della targa presso il Parco Pubblico di Viale San Giovanni in Venere.

Leggi Tutto »

Zelli: La banda di D’Alfonso affonda l’Abruzzo

“Non è D’Alfonso il male d’Abruzzo. Il male d’Abruzzo sono sedici consiglieri che, in barba a qualunque senso dell’istituzione, responsabilità amministrativa o politica, hanno scientemente portato all’esasperazione il dibattito dell’assise regionale per poi “salvare” il loro – solo il loro – presidente. Consentendogli persino di superare l’ostacolo della regola a garanzia della democrazia e del popolo abruzzese”. A dichiararlo è Gianluca Zelli, di Azione Politica, dopo aver appreso dagli organi di stampa della scelta operata dal governatore regionale di rimanere “avvinghiato alla poltrona di presidente. Del resto, D’Alfonso era stato “chiaro” fin dall’inizio, quando aveva dichiarato che avrebbe atteso la composizione dell’Esecutivo nazionale. Esecutivo che evidentemente stenta a nascere e, con ogni probabilità, non nascerà. Ma non è questo che mi colpisce. Mi colpisce la complicità degli uomini del presidente che, come tanti ammaestrati “yes-man” hanno sostenuto la sua linea temporeggiando, cincischiando, loro primi fautori di una vergogna tutta casalinga che non aiuta la nostra terra, svilisce il ruolo della Regione e allontana, se possibile ancor più, l’istituzione dalla cittadinanza”, conclude Zelli.

Leggi Tutto »

Interreg Med 2014-2020, due seminari sull’efficienza energetica negli edifici pubblici

Il Servizio Politica Energetica Qualità dell’Aria e SINA della Regione Abruzzo, l’ARAEN - Agenzia Regionale per l’Energia dela Regione Abruzzo in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara organizza il seminario, sulle forme di investimento e finanziamento innovative per misure di efficienza energetica negli edifici pubblici in partenariato pubblico-privato.

L’obiettivo del progetto New Finance è accrescere le forme di partenariato pubblico-private attraverso processi di coinvolgimento dei diversi attori nelle diverse fasi tra i Paesi partecipanti al progetto che sono: North-West Croatia Regional Energy Agency (Croazia) - coordinatore;  ARAEN - Agenzia Regionale per l’Energia, Regione Abruzzo (Italia); Catalan Institute for Energy (Spagna); Malta Intelligent Energy Management Agency (Malta); Energy Agency of Savinjska, Šaleška and Koroška Region (Slovenia); Development Agency of the Una - Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina); Ministry for Construction, Spatial Planning and Environmental Protection of the Una-Sana Canton (Bosnia ed Herzegovina).

Durante l’incontro saranno illustrati: le attività in corso nel progetto New Finance; alcuni casi di studio per l’efficienza energetica negli interventi di Pubbliche Amministrazioni abruzzesi; le esperienze di società ESCO (Energy Service Company) con le Amministrazioni Locali; le attività del GSE (Gestore Servizi Energetici), e possibilità di finanziamento per le Amministrazioni Pubbliche, “Conto Termico 2.0”.

Leggi Tutto »

Protezione Civile, giornata formativa a Roseto degli Abruzzi

 Si svolgerà domani a Roseto degli Abruzzi, in piazza della Repubblica, la quarta giornata formativa sulle corrette procedure di montaggio e ricomposizione delle tende pneumatiche della Colonna Mobile Regionale, destinata alle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile attive nella Provincia di Teramo. Lo rende noto il Servizio Emergenze di Protezione Civile della Regione Abruzzo.

Dopo un breve incontro nell'aula consiliare del Municipio di Roseto degli Abruzzi, a partire dalle ore 15:00 circa, le squadre di volontari, sotto la supervisione di personale regionale, saranno impegnate nelle attività di addestramento ai fini di un corretto utilizzo delle attrezzature.

La giornata formativa, aperta alla partecipazione della cittadinanza, è stata organizzata con la collaborazione del Corpo Volontari di Protezione Civile di Roseto e con il supporto della locale amministrazione comunale. 

Leggi Tutto »

Sclocco: finanziate tutte le borse di studio

 "Tutte le richieste di borse di studio presentate alle Aziende per il diritto allo studio delle università abruzzesi verranno finanziate". Lo ha annunciato l'assessore all'Istruzione, Marinella Sclocco, dopo che la Giunta regionale ha autorizzato lo scorrimento delle graduatorie elaborate dalle tre Adsu in ragione delle domande ritenute idonee. "Per il terzo anno consecutivo - aggiunge l'assessore Sclocco - la Regione Abruzzo è riuscita a garantire le risorse finanziarie necessarie per la copertura di tutte le richieste di borse di studio universitarie.

Mi sembra un risultato importante che viene incontro esigenze delle famiglie e che amplia la sfera del diritto allo studio da parte dei più giovani. La copertura finanziaria verrà garantita dalle economie che sono state accertate dalle aziende universitarie in relazione ai precedenti esercizi, anche in ragione di un principio di solidarietà che la Giunta regionale ha preteso dalle Adsu che hanno certificato avanzi di amministrazione". La procedura di liquidazione delle borse di studio prevede l'indicazione da parte delle aziende per il diritto allo studio al ministero dell'Istruzione del numero delle borse di studio tenendo conto dello scorrimento integrale della graduatoria deciso dalla Giunta regionale. Dopo il via libera del Ministero, le aziende provvederanno alla liquidazione agli aventi diritto.

Leggi Tutto »

Mamme, il rapporto di Save the Children

Il rapporto   "Le Equilibriste. La maternità in Italia" di Save the Children fotografa la situazione delle mamme della Penisola. Le mamme che vivono nelle province autonome di Bolzano e Treno hanno più agevolazioni rispetto a quelle residenti in Campania. In generale le mamme italiane hanno sempre più difficoltà nel bilanciare carichi familiari e vita lavorativa, decidono di diventare madri sempre più tardi (l'Italia è in vetta alla classifica europea per anzianità delle donne al primo parto con una media di 31 anni) e rinunciano sempre più spesso alla carriera professionale quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e impegni familiari (il 37% delle donne tra i 25 e i 49 anni con almeno un figlio risulta inattiva).

In Italia inoltre c'è una scarsa o inesistente rete per la prima infanzia e poco sostegno per le donne che decidono di diventare madri, sebbene nel paese la denatalità abbia toccato un nuovo record, registrando la nona diminuzione consecutiva dal 2008; le mamme italiane infatti hanno pochi figli, con un numero medio per donna pari oggi a 1,34.

Il tasso di disoccupazione delle donne, e in particolare delle madri, è tra i più alti in Europa, con discriminazioni radicate nel mondo del lavoro, forte squilibrio nei carichi familiari tra madri e padri, poche possibilità di conciliare gli impegni domestici con il lavoro. Negli anni, la classifica delle regioni non subisce delle variazioni sostanziali, con le Province autonome di Bolzano e Trento rispettivamente al primo e secondo posto seguite da Valle D'Aosta (3° posto), Emilia-Romagna (4°), Friuli-Venezia Giulia (5°) e Piemonte (6°).

Bolzano e Trento non solo conservano negli anni il primato, ma registrano miglioramenti. Emblematico, al contrario, il caso dell'Emilia-Romagna che passa dalla prima posizione nel 2008 alla quarta nel 2018. Tra le regioni del Mezzogiorno fanalino di coda della classifica, la Campania risulta peggiore regione "mother friendly" e perde due posizioni rispetto al 2008, preceduta da Sicilia (20° posto), Calabria (che pur attestandosi al 19° posto guadagna due posizioni rispetto al 2008), Puglia (18°) e Basilicata (17°).

Leggi Tutto »

Istat, 2017 i poveri sono l’8,3% della popolazione

Aumentano il numero di italiani che vivono in condizioni di povertà assoluta. Secondo i dati forniti dal presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, nell'audizione sul Def, nel 2017 il fenomeno riguarderebbe circa 5 milioni di individui, l'8,3% della popolazione residente, in aumento rispetto al 7,9% del 2016 e al 3,9% del 2008. Le famiglie in povertà assoluta, secondo stime preliminari, sarebbero 1,8 milioni, con un'incidenza del 6,9%, in crescita di sei decimi rispetto al 6,3% del 2016 (era il 4% nel 2008).

La ripresa dell'inflazione nel 2017 spiega circa la metà (tre decimi di punto percentuale) dell'incremento dell'incidenza della povertà assoluta, ha sottolineato Alleva. "La restante parte - ha aggiunto - deriva dal peggioramento della capacità di spesa di molte famiglie che sono scese sotto la soglia di povertà", ha detto il presidente Istat. 

Complessivamente, L'Istat stima che nel 2017 siano in povertà assoluta 154 mila famiglie e 261 mila individui in più rispetto al 2016. Dal punto di vista territoriale, i dati provvisori mostrano aumenti nel Mezzogiorno e nel Nord, e una diminuzione al Centro. L'aumento delle famiglie in povertà assoluta è, inoltre, sintesi di una diminuzione in quelle in cui la persona di riferimento è occupata, e di un aumento in quelle in altra condizione.

Nel 2017 in 1,1 milioni di famiglie italiane "tutti i componenti appartenenti alle forze di lavoro erano in cerca di occupazione", pari a 4 famiglie su 100, in cui non si percepiva dunque alcun reddito da lavoro, contro circa la metà (535mila) nel 2008. Lo ha sottolineato il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, nel corso dell'audizione sul Def. "Di queste, - ha proseguito - più della metà (il 56,1%) è residente nel Mezzogiorno. Nel complesso si stima un leggero miglioramento rispetto al 2016 (15mila in meno), ma la situazione al Sud è in peggioramento (13mila in più)".

Leggi Tutto »

Tagli al volontariato, Maragno: Impensabile fare a meno del prezioso lavoro delle associazioni

Pieno supporto da parte dell’Amministrazione Comunale di Montesilvano alle associazioni di volontariato in merito ai tagli ai rimborsi previsti nel nuovo bando pubblicato dalla Asl. Ad esprimere l’appoggio e il sostegno alle associazioni è il sindaco Francesco Maragno che spiega: «Non è nemmeno ipotizzabile per il territorio fare a meno di un servizio eccellente di assistenza, svolto dai volontari delle associazioni con passione, dedicazione e spirito di sacrificio. Intendiamo supportare senza esitazioni tutte le associazioni che giorno dopo giorno forniscono un servizio prezioso e assolutamente irrinunciabile per tutta la collettività. Per questo motivo  - dice ancora il sindaco Maragno -  sollecitiamo la Regione perché riveda le tariffe dei rimborsi previsti, e la Asl affinché sospenda il bando pubblicato e intavoli una concertazione con i soggetti coinvolti, per consentire alle associazioni di proseguire nell’eccellente lavoro svolto quotidianamente, a condizioni adeguate alle spese ordinarie sostenute, ma soprattutto consone alla centralità del ruolo che i volontari ricoprono nelle nostre comunità».

Leggi Tutto »