Redazione Notizie D'Abruzzo

Un carabiniere per Babbo Natale, torna l’appuntamento con Adricesta all’ospedale di Pescara

Martedì  19 Dicembre alle 10,15 , tanta allegria e musica nelle corsie Pediatriche dell’Ospedale Civile di Pescara, con la 15ma  edizione dell’iniziativa “Un Carabiniere per Babbo Natale” che , insieme al Comando Provinciale dei Carabinieri di Pescara, l'ADRICESTA Onlus organizza da 15 anni, con visita e distribuzione di doni ai piccoli degenti nei reparti pediatrici dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara.

I Militari dell’Arma, come ogni anno, hanno raccolto fondi per l’acquisto di giocattoli e per una donazione da fare all’Associazione, per i progetti di prossima realizzazione.

Mentre i Volontari ADRICESTA,  sono da diversi giorni, impegnati alla preparazione dei numerosi sacchi dono e i tanti regali che, come ogni anno saranno consegnati ai piccoli degenti , grazie alla LISCIANI  giochi che,  da 5 anni partecipa con grande generosità a questa bellissima quanto singolare iniziativa natalizia  dei Carabinieri e della ADRICESTA, aumentano le adesioni al già numeroso gruppo del Corso di Musicoterapia del Conservatorio di Pescara guidati dal M° Silvio Feliciani che da quattro anni accompagna con canti e melodie Natalizie, la distribuzione dei doni nei reparti pediatrici. 

Il Babbo Natale Carabiniere ( lo stesso militare da 15 anni), partirà alle ore 10,15 dalla sede ADRICESTA – Atrio ingresso DEGENTI / ACCETTAZIONE con il nuovo capitano della compagnia Antonio Di Mauro ed una rappresentanza dei Carabinieri di Pescara, Dirigenti della ASL, i laureandi del Corso di Musicoterapia del Conservatorio di Pescara , con la Presidente Carla Panzino ed i Volontari ADRICESTA.

Nella speranza di una Vs. gradita presenza all’iniziativa, per partecipare a questa allegra FESTA DI NATALE IN CORSIA, che da tanti anni porta un sorriso a tutti i Bambini ricoverati in Ospedale, cogliamo l’occasione per ringraziarVi del sostegno che sempre ci mostrate.

Leggi Tutto »

‘Insieme per Uno’, esposti in Sala Consiliare i loghi del concorso della Troiano Delfico

Tre figure umane, in rappresentanza dei tre ordini di scuola che costituiscono l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico. Le tre figure stilizzate tendono verso la cultura rappresentata da libri aperti. Sopra di loro tre matite ricurve per evocare l’ambiente protetto ed accogliente della scuola. Questo il nuovo logo della Scuola Troiano Delfico realizzato da un gruppo di alunni delle classi  2^ A e 2^ B della scuola secondaria di Primo Grado, Anastasia Lenaz, Valentina Casciaroli, Erika D’Andrea, Rita Innero e Iris Mezzanotte, nell’ambito del concorso “Inventa un logo per la tua scuola”. Il logo vincitore e tutti quelli partecipanti sono stati inseriti in un calendario presentato stamani nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano.

«Una bella giornata di festa -  afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  quella di oggi. Nella Sala Consiliare sono stati esposti questi bellissimi lavori che sono stati realizzati con una enorme creatività dai ragazzi. Il logo vincitore, così come tutti quelli partecipanti,  sono stati non solo ben fatti da un punto di vista tecnico, ma soprattutto mettono in evidenza una importante attività di riflessione sul tema proposto. Il logo infatti doveva rispondere all’argomento proposto “Insieme per uno”, e mi sembra risulti ben evidente in tutti i circa 60 loghi presentati.

«Crescita, formazione e inclusione -  dichiara il dirigente scolastico Vincenza Medina -  ecco quello che leggo nei tre lavori dei vincitori. La grande partecipazione entusiasta e creativa dei nostri ragazzi può insegnarci molto. Per loro è stato facile, nel brevissimo tempo lasciato a loro disposizione, creare un’icona che rappresentasse i concetti cardine della nostra realtà».

Al secondo posto si sono classificati Stefano Volpe, Marco D’Atri e Simone Guzzardo della 3^ E, secondaria; e al terzo posto Giancarlo Addarii, Valentina Medori e Leonardo Brughitta della 2^ C, sempre secondaria.

Leggi Tutto »

Le Fiabe e Leggende di Natale di Corrado Oddi al Pala Dean Martin

Si scalda l’atmosfera natalizia a Montesilvano. Domani, martedì 19 dicembre, il Pala Dean Martin aprirà le sue porte a bimbi e genitori. Alle 18, l’attore Corrado Oddi metterà in scena le “Fiabe e leggende di Natale”. Attraverso uno spettacolo multimediale, fatto di narrazione con  proiezioni, suoni e musica, una serie di  “video racconti” con voce recitante dal vivo, verranno raccontate le più belle storie e leggende del Natale: dal gigante egoista di Oscar Wilde, a Canto di Natale di Charles Dickens, da Rudolph, la renna dal naso rosso di Robert Lewis May, alla regina delle nevi di Hans Christian Andersen. La calda voce di Corrado Oddi, alla ribalta televisiva quest'anno nel ruolo del Giudice Giovanni Falcone per la Rai in occasione del 25esimo anniversario della strage di Capaci,  farà entrare in un fantastico mondo fatto di sogni, emozioni, meraviglia. Lo spettacolo rientra nel progetto dell'attore Oddi,  denominato “Io riparto dai bambini che sanno ascoltare, con la mente, con il cuore, con l’intelligenza pura” con l'obiettivo di sensibilizzare l'uditorio (piccini e grandi) alla lettura espressiva ed al racconto ma soprattutto alla letteratura. L'ideazione grafica è di Marco Anselmi mentre l'assistenza alla regia è a cura di CameraScura. «Abbiamo voluto fortemente questo spettacolo – specifica l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -, ormai divenuto un grande successo capace di attrarre grandi e piccini. Oltre allo spettacolo il Pala Dean Martin sarà allestito grazie al mercatino “Fatto con il Cuore”, a cura della Pro Loco di Montesilvano». Dalle 15:30 saranno in mostra le particolari creazioni di ben 72 espositori. Nel mercatino vi saranno stand di decoupage, uncinetto, creazioni in legno o fatti con le conchiglie, cucito creativo, oggetti realizzati con sassi, gioielli in carta riciclata, alluminio o fatti con capsule di caffè riciclate, abiti Cosplay e tante altre particolarità.

Il mercatino sarà aperto anche nei pomeriggi di mercoledì, giovedì e poi dal 26 al 29 dicembre. Infine alle 21 di domani, si terrà una maxi tombolata a cura del gruppo “La Piazzetta di Montesilvano”.  

Leggi Tutto »

Disabilità, ultima fase per il progetto della Troiano Delfico a Montesilvano

«Con la giornata di domani si chiude il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità. Lo faremo attraverso poesie, elaborati, disegni e relazioni fatti dai ragazzi stessi, che dimostrano l’importante riflessione emersa grazie alle attività coordinate dall’Ufficio Disabili del nostro Comune e al lavoro condotto in aula dalle docenti». A parlare è Ottavio De Martinis, assessore alle Politiche per la disabilità. Domani mattina, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, gli alunni delle terze medie della Troiano Delfico che hanno partecipato agli incontri formativi e alla passeggiata empatica esporranno le loro relazioni, contenenti le riflessioni all’indomani dall’esperienza che hanno vissuto. A loro si affiancheranno gli alunni della prima e della seconda media e quelli della scuola primaria, per un totale di 18 classi, che hanno lavorato in aula, producendo video, disegni e poesie.

«Alla giornata -  annuncia De Martinis -  parteciperà anche il maestro Simone Pavone, dell’Accademia musicale L’Assolo, sempre sensibile alle tematiche sociali che porterà la musica come strumento per abbattere le barriere».

«Domani mattina -  specifica Claudio Ferrante, dell’Ufficio Disabili -  consegneremo a tutti i ragazzi partecipanti l’attestato di “Sentinelle della civiltà”. Siamo particolarmente soddisfatti di questa iniziativa che si è sviluppata attraverso un lavoro concreto per cambiare l’approccio culturale sulla disabilità. Abbiamo avuto la possibilità di leggere i questionari che i ragazzi che hanno partecipato alla passeggiata empatica hanno compilato venerdì mattina ed è emerso un cambiamento radicale nel loro linguaggio e nel concetto di solidarietà».

Leggi Tutto »

Crac Banche, Padoan: Bankitalia ci informò della crisi nel novembre 2015

"Il 10 novembre 2015, all'esito delle interlocuzioni con la Commissione europea, la Banca d'Italia ha informato per le vie brevi il Mef che le tre banche e la Cassa di risparmio di Chieti, anch'essa in amministrazione straordinaria, evidenziavano una grave crisi di liquidità, che poteva essere sostenuta solo per pochi giorni". Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'audizione in commissione d'inchiesta sulle banche.

Leggi Tutto »

Turista ubriaco alla guida danneggia auto in pieno centro a Pescara

Era alla guida di un fuoristrada, con un tasso alcolemico oltre il limite consentito dalla legge, quando ha travoltodiverse auto parcheggiate, ferendo un giovane che si trovava all'interno di una delle vetture, nella centralissima via Regina Elena di Pescara. Un uomo di 35 anni, nazionalita' russa, di professione giornalista, in vacanza in Abruzzo, a bordo di un'auto di grossa cilindrata, ha perso il controllo del mezzo, andando a sbattere su alcune auto in sosta, fra cui una Panda dove si trova un ragazzo di 25 anni, sbalzato con la sua vettura ad alcuni metri di distanza contro un'altra vettura parcheggiata. L'autista del fuoristrada si e' subito fermato, prima dell'arrivo degli agenti della Squadra Volante. Il giovane della Panda, rimasto incastrato fra le lamiere della vettura, e' stato estratto dall'abitacolo dai vigili del,fuoco e trasportato dai sanitari del 118 in ospedale dove e' stato ricoverato nel reparto di Chirurgia 1 con una prognosi di 25 giorni. Il conducente dell'auto e' stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. 

Leggi Tutto »

In Italia piu’ di una azienda agricola su quattro è guidata da donne

 In Italia piu' di una azienda agricola su quattro (29%) è guidata da donne con una maggiore concentrazione della presenza nel centro sud dove si trova il 69% delle oltre 216mila le imprese agricole italiane in rosa. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Unioncamere in occasione dell'assegnazione del Premio De@Terra, istituito dal Ministero delle Politiche Agricole. Nella loro attività imprenditoriale - spiega Coldiretti - le agricoltrici italiane hanno dimostrato capacità di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell'ambiente, la tutela della qualità della vita, l'attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità diventando protagoniste in diversi campi: dalle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole ai servizi di agritata e agriasilo, dalle fattorie didattiche ai percorsi rurali di pet-therapy, fino agli orti didattici, mercati di Campagna Amica e l'agriturismo. Una realtà di innovazione e legame con il territorio ben raccontata dalle 6 esperienze alle quali è stato assegnato il riconoscimento, come quella di Elisa Gastaldi di Castelnuovo Scrivia (Alessandria) che nella sua serra recupera e coltiva i semi di cereali e frutti antichi, oltre a piante officinali e speciali come il gualdo che serviva anche in passato a ottenere una "agritintura" blu per i jeans. 

Oppure come Annalisa Mastrogiuseppe di Pratola Peligna in provincia dell'Aquila, laureata in lingue, che nella sua azienda agrituristica ha lanciato anche l'adozione dei solchi per creare piccoli orti per famiglie e pensionati con la passione per l'agricoltura ma senza la possibilità di un campo da coltivare. Mentre Grazia Invidiata nella sua fattoria a Collesano (Palermo) alleva allo stato brado 80 bovini e produce in azienda la famosa Provola delle Madonie e il Fagiolo Badda di Polizzi Generosa. Le altre imprenditrici premiate sono: Immacolata Migliaccio di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Martina Bischetti di Nerola (Roma) e Francesca Petrini di Monte San Vito (Ancona)

Leggi Tutto »

Le imprese tornano a investire sull’ambiente

Le imprese tornano a investire sull'ambiente. Nel 2015 infatti gli investimenti per la protezione dell'ambiente fatti dalle imprese industriali "aumentano in misura significativa (+25,8% rispetto all'anno precedente), dopo aver fatto registrare consistenti flessioni per due anni consecutivi". Lo rileva l'Istat aggiungendo che la cifra spesa per questo tipo di investimenti nel 2015 ha raggiunto gli 1,4 miliardi di euro (erano 1,1 nel 2014) e che la crescita e' risultata molto elevata per le grandi imprese (32,1%) e piu' contenuta per quelle di piccola e media dimensione (5,3%). Nello stesso periodo gli investimenti fissi lordi complessivi del settore industriale si contraggono del 2,5%, di conseguenza - fa notare l'Istat - "aumenta il peso relativo degli investimenti ambientali passando dal 3,2% del 2014 al 4,1%". Cresce anche la quota degli investimenti ambientali per addetto, stimati pari a 373 euro rispetto ai 294 euro del 2014.

Nel 2015 gli investimenti delle imprese sulla protezione ambientale - continua l'Istat - sono stati prevalentemente orientati verso impianti e attrezzature di tipo 'end-of-pipe' ossia in attrezzature, installazioni o dispositivi per il controllo e l'abbattimento dell'inquinamento, che agiscono dopo che questo e' stato generato (979 milioni di euro, +23,5% sul 2014), mentre e' risultata di entita' minore (426 milioni di euro) la spesa per impianti e attrezzature a tecnologia integrata che, tuttavia, aumenta di quasi un terzo rispetto all'anno precedente (+31,5%). Piu' di un terzo della spesa (36,5%) e' stato invece destinato alle attivita' di protezione e recupero del suolo e delle acque di falda e superficiali, all'abbattimento del rumore, alla protezione del paesaggio e protezione dalle radiazioni e alle attivita' di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell'ambiente. Nell'industria manifatturiera la spesa maggiore, conclude l'Istat, e' realizzata dai settori della fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (26,5%), della metallurgia (19,4%) e della fabbricazione di prodotti chimici (13,2%).

Leggi Tutto »

Presentazione del secondo libro di Francesco Ricci

Dopo il romanzo noir Cinematerico – Teorema del male, Francesco Ricci, vincitore del premio letterario CepagattiArte 2016, presenta il suo secondo libro, Passi di danza pensante (Masciulli Edizioni, pagine 210, euro 10).

Una raccolta di dodici storie che vedono per protagonisti persone di varia età e tipologia, alle prese con aspetti belli e brutti dell’esistenza contemporanea. Utilizzando una lingua piana e precisa vengono narrati casi di vita eccezionali oppure ricorrenti, sempre sottesi di interrogativi filosofici e costellati di emozioni piccole e intense; tutte situazioni, inoltre, che rimandano a temi sia tradizionali sia attuali quali il rapporto conflittuale con il proprio destino, la ricerca del vero amore, il trascorrere inesorabile del tempo, l’immigrazione, l’anoressia, il bullismo, l’infedeltà coniugale, la scelta del bene verso il prossimo. 

Il titolo espressivo richiama la corporeità e la leggerezza, il pensiero e il movimento, che in noi esseri umani si compenetrano, quasi fossimo ballerini di una danza che dura l’intero arco del nostro vivere. Una suggestione già presente in Friedrich Nietzsche, citato dall’autore in epigrafe del libro. 

Il riflettersi della scrittura nell’esistenza, della realtà nel narrato emergono già nella breve sinossi della quarta di copertina: “Un foglio bianco, la vita, segnato dal tratto continuo di una penna che vi scorre finché si scarica; ci trovi sempre le linee spezzate delle emozioni, le forme armoniche della felicità, gli scarabocchi liberatori del piacere, le macchie d’inchiostro del dolore”.

Per la presentazione del libro dialoga con l'autore il giornalista Alessandro Ricci.

Francesco Ricci (Pescara, 1973) si è laureato in filosofia all’università degli studi di Bologna. Attualmente insegna lettere in una scuola secondaria di primo grado. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo noir Cinematerico - Teorema del male. Nel 2016 ha vinto il premio letterario CepagattiArte con il racconto Battesimo. Il suo secondo libro è Passi di danza pensante (dicembre 2017).

Leggi Tutto »

Cade mentre sale sul camion e muore in ospedale

Un uomo di 70 anni, Giovanni Garbino residente a Pescara, e' deceduto la notte scorsa all'ospedale civile del capoluogo adriatico dove si trovava, nel reparto di Rianimazione. L'uomo sabato scorso era rimasto ferito dopo essere caduto mente stava salendo sul suo camion che voleva spostare in via Strada Comunale Piana. Ricoverato al "Santo Spirito", nel reparto di Chirurgia Toracica, in seguito alle fratture e ferite riportate nella caduta, l'uomo e' poi peggiorato con il trasferimento nel reparto di Rianimazione dove e' morto la scorsa notte, in seguito a delle complicazioni. 

Leggi Tutto »