Redazione Notizie D'Abruzzo

Bcc Sangro Teatina, nuovo presidente è Vincenzo Pachioli

Dopo vent’anni, Pier Giorgio Di Giacomo lascia la presidenza di Bcc Sangro Teatina. Vincenzo Pachioli, il successore di Di Giacomo eletto ieri domenica 6 maggio dall’assemblea dei soci che si è svolta ad Atessa, già presidente del consiglio sindacale negli ultimi anni, raccoglie il testimone con un impegno chiaro: dare continuità all’eccellente lavoro svolto negli anni.

Un lavoro certificato dai numeri del bilancio consuntivo 2017, approvato dall’assemblea e presentato da Fabrizio Di Marco, direttore generale di Bcc Sangro Teatina insieme a Antonio Simone, responsabile area amministrativa: la più antica banca di credito cooperativo di Abruzzo e Molise, che il 3 maggio ha compiuto i 115 anni di età, può vantare il CET1 Ratio, che rappresenta il parametro di riferimento per la solidità, pari al 15,17 per cento, nettamente al di sopra dei limiti minimi fissati dalla Banca d’Italia (8,57 per cento) e della media espressa dal sistema bancario (12,5 per cento). Il patrimonio è di circa 30 milioni, il margine di intermediazione è cresciuto del 2,2 per cento, mentre in media per le Bcc c’è stato un calo del 2,5 per cento. Le spese del personale e quelle amministrative sono diminuite rispettivamente del 2,1 e del 2,5 per cento. Anche quest'anno, sacrificando il risultato d'esercizio, con la prudenza che contraddistingue la banca, la copertura delle partite anomale si è attestata al 50,11 per cento, mentre la media per le banche medio piccole è del 47,5 per cento. La raccolta totale ha raggiunto i 357 milioni, mentre gli impieghi si sono attestati a 218 milioni. In questo ultimo decennio di crisi, la raccolta complessiva è aumentata da 236 milioni a 357 milioni: un più 51,27 per cento (attestazione concreta della fiducia); gli impeghi da 148 milioni a 218 milioni, più 47,29 per cento, che significano sostegno concreto all’economia del territorio abruzzese e molisano di competenza. L’anno scorso, inoltre, sono stati 221 mila gli euro concessi ad associazioni, enti e iniziative di carattere culturale, sociale e ricreativo. L’utile si è attestato a 60 mila euro, mentre i soci sono 4.162.

Il consiglio di amministrazione per il triennio 2018-2021 sarà composto da Vincenzo Pachioli, Nicola Apilongo, Danilo Di Paolo, Vincenzo Cinalli, Alredo Iovacchini, Ida Campanella, Franco Di Nucci, Maria Santini, Alfonso Tambanella, Carmine De Luca, Rocco Junior Flacco. Il collegio sindacale sarà composto da Gabriele Bascelli (presidente), sindaci effettivi Remo Bello e Antonio Zinni, sindaci supplenti Elita Di Croce e Franco Ricciuti. Collegio dei Probiviri, infine: Ermanno Alfonsi (presidente), membri effettivi Luigi Silveri e Angelina Zeffiro, membri supplenti Luigi Cuonzo e Anna Rosa Macatiello.

Leggi Tutto »

Nasce la Cooperativa di Comunità di Campo di Giove.

Anche Campo di Giove, con la Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda”, si aggiunge al progetto “rete di borghi” coordinato da Confcooperative Abruzzo e supportato da Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo. Il progetto della Cooperativa di Comunità, punta alla salvaguardia  delle piccole realtà montane, che nel territorio Nazionale comprendono circa il 70 % dei Comuni. Realtà che sono eredi e custodi di ricchezze che vanno dalle architetture locali all'ambiente, dalla tradizione manifatturiera a quelle culturali. Ma nonostante queste ricchezze, sono proprio i piccoli borghi e le piccole realtà che subiscono la mancanza di lavoro con successivo spopolamento.

A Campo di Giove la Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda” nasce grazie alla determinazione e all'impegno del gruppo promotore formatosi nelle due assemblee pubbliche promosse dal Consiglio Comunale e con il supporto di Confcooperative Abruzzo. Si pone come obbiettivo quello di ostacolare le diverse problematiche e le difficili condizioni della piccola realtà montana abruzzese, e mira ad accrescere il benessere sociale ed economico della Comunità di Campo di Giove mediante la creazione di nuove opportunità lavorative e l'erogazione di servizi di assistenza al cittadino. Un modo per coinvolgere gli stessi cittadini ad autogestire la propria comunità per arrestare lo spopolamento e sentirsi parte del proprio territorio. La determinazione del gruppo promotore, e quindi del Consiglio di amministrazione della Cooperativa di Comunità di Campo di Giove, si muoverà con l’unico scopo di produrre vantaggi a favore del proprio territorio.

Il motore del progetto della cooperativa di comunità trae forza dal capitale umano locale, impostando una struttura di modelli organizzativi che vanno a coinvolgere tutti i soci della stessa, non trascurando però l’aspetto finanziario, che garantisce il successo degli obbiettivi posti. Tra le risorse in gioco, oltre al potenziale della cooperativa e dei suoi soci, è di fondamentale importanza anche quello messo a disposizione dalle Istituzioni della Comunità. Sabato 12 Maggio alle ore 17:30 presso la sala  conferenze di Palazzo Nanni, ci sarà la presentazione ufficiale alla comunità di Campo di Giove, un passo importante per tutto il paese e le persone che scelgono di viverlo. In bocca al Lupo alla Cooperativa di Comunità “Tavola rotonda”.

Leggi Tutto »

Bandiere Blu 2018, premiati 9 Comuni abruzzesi. Mazzocca: Risultato altamente positivo

“La conferma del sensibile miglioramento della qualità delle acque nel mare d'Abruzzo giunge dalla Fee che ha premiato i Comuni di Tortoreto (Spiaggia del sole), Giulianova (Lungomare Zara e Lungomare Spalato), Roseto degli Abruzzi (Lungomare nord, centrale e sud), Pineto (Villa Fumosa, Corfù, S.Maria a valle nord e sud, Torre Cerrano), Silvi (Lungomare Centrale, Parco Marino Torre Cerrano e arenile sud Le Dune new entries 2018), Fossacesia (Fossacesia Marina), Vasto (Punta Penna e Vignola), San Salvo (Marina di San Salvo) e Scanno per il lago (Parco dei salici e Acquevive). La Fee Italia (Foundation for Environmental Education - Fondazione per l'Educazione Ambientale) dal 1987 assegna ogni anno le “Bandiere Blu” secondo svariati criteri basati sulla pulizia del mare e depurazione delle acque, gestione sostenibile del territorio e dei rifiuti, presenza di piste ciclabili, aree verdi, e servizi degli stabilimenti balneari”.

A dichiararlo è il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca che sottolinea: “Il risultato altamente positivo era stato preannunciato già nel marzo scorso, in occasione dei risultati del tavolo tecnico di balneazione da me insediato e relativo agli adempimenti regionali per la stagione balneare 2018 e alla qualità delle acque marino-costiere”.

“A conclusione del tavolo - spiega Mazzocca - l'Esecutivo Regionale varò le risultanze dei campionamenti dell'anno 2017 relative alla qualità delle acque di balneazione. I risultati, incrociati con le precedenti tre annualità, evidenziavano un quadro oltremodo positivo per tutti i centri della costa abruzzese. Sulle 114 attività di prelievo effettuate da Arta in altrettanti punti sottoposti ad analisi, 78 (pari a circa il 70% sul totale) ottennero la qualifica di “Eccellente”, percentuale che sale al 78%, se includiamo anche i 15 prelievi con esito “Buono” e addirittura all'85% se consideriamo anche i 7 punti di prelievo qualificati come “Sufficiente”. In soli 10 casi (8,5% sul totale) i prelievi evidenziarono una qualità di tipo “Scarso”. Un risultato tanto positivo quanto assolutamente impensabile fino a tre anni fa. È indubbio il benefico effetto indotto dai 185 interventi atti a migliorare il sistema depurativo regionale, buona parte dei quali già realizzati e posti in esercizio, per un complessivo investimento di circa 316mln di euro”.

“Pertanto, sento il dovere - conclude il Sottosegretario - di tornare a ringraziare i nostri uffici regionali, quelli delle ASL, l'encomiabile supporto tecnico di Arta, le Capitanerie di Porto e tutti i Comuni coinvolti per la tempestiva e fattiva attività coordinata messa in campo”.

Leggi Tutto »

Il segretario del Pd Abruzzo Marco Rapino: Il centrosinistra resti unito e si lavori insieme per completare il programma di governo

"Il tirare a campare non è mai stato un modus operandi del Partito Democratico. Riteniamo inoltre che da parte nostra non ci siano ambiguità di sorta - dichiara il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino -. All’indomani del 4 marzo, noi tutti abbiamo chiesto al Presidente D’Alfonso di restare per portare a termine la legislatura e gli impegni presi con gli abruzzesi. Non riteniamo affatto che esista alcun accentramento. In questo momento delicatissimo, il Pd è impegnato insieme al lavoro “straordinario” di Giovanni Lolli a costruire il patto di fine mandato su tre questioni principali: Lavoro, Sanità e Sociale. Le proposte politiche di Articolo 1 in tal senso sono da accogliere e ci proponiamo di discuterle e inserirle nel patto che sigleremo, anche perché quegli obiettivi sono affrontabili in ragione del lavoro fatto in questi anni. Il patto di fine mandato è  questo: discussione e confronto tra forze politiche e cittadini. Per tornare a vincere in questa regione dobbiamo tenere unito e ricostruire un centrosinistra largo, che sia capace di dare risposte agli abruzzesi. Risposte che non sono mancate in questi anni di governo D’Alfonso e della sua Giunta, di cui Articolo 1 ha sempre fatto parte. In Abruzzo abbiamo vinto battaglie storiche che sono patrimonio collettivo. Viviamo un momento difficile con una crisi nazionale che non ha ancora fornito un quadro lineare per stabilire una maggioranza e un governo al nostro Paese, per via della irresponsabilità della Lega e del Movimento 5 Stelle e credo sia indispensabile mantenere un atteggiamento serio da parte di tutti. Non c’è in gioco il destino dei singoli ma quello di una comunità che abbiamo costruito insieme in tanti anni di esperienza condivisa, oggi più che mai dobbiamo trovare le ragioni per continuare a stare insieme. I nostri elettori non potrebbero mai premiare atteggiamenti e scelte di rottura dopo l’assunzione di responsabilità condivisa di questi anni di governo. Articolo 1 ha sempre dimostrato responsabilità, lo riconosciamo, ci auguriamo che voglia continuare a farlo".

 

 

Leggi Tutto »

Pineto: assegnata la Bandiera Blu 2018

Grande soddisfazione per il conferimento della quindicesima Bandiera Blu, la tredicesima consecutiva. Anche quest'anno il prestigioso riconoscimento premia il Comune di Pineto, le sue spiagge, i suoi abitanti e, in particolare, le categorie impegnate nell’economia turistica locale che hanno scelto di investire, nel rispetto dell’ambiente, in un luogo di una bellezza naturale unica.

La cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina a Roma presso la sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presenti, tra gli altri, il Presidente della FEEClaudio Mazza.

A ritirare il premio per la città di Pineto c'era il SindacoRobert Verrocchio ed il Responsabile dell'ufficio Comunale competente Stanislao D'Argenio.

Premiate quindi le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti. 175 le città rivierasche e 70 approdi turistici potranno fregiarsi, in questa trentaduesima edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2018.

Nove i comuni abruzzesi assegnatari, compreso Scanno con la bandiera concessa alle acque del suo Lago.

Anche quest’anno, la Bandiera Blu arriva insieme ad un altro importante riconoscimento: la Bandiera Verde dei Pediatri – che certifica le spiagge a misura di bambino per qualità delle acque, dell’ambiente e dei servizi – assegnata per il terzo anno consecutivo.

Questi due vessilli confermano l’unicità della natura che ci ospita e rappresentano un risultato importante sia a livello locale che per l’intera Regione, un miglioramento costante frutto di una collaborazione tra Pubblica Amministrazione, operatori del settore e cittadini.
Obiettivo principale del programma è, infatti, quello di indirizzare verso un processo di sostenibilità ambientale anche e soprattutto attraverso l’impegno ed il coinvolgimento di tutta la comunità locale.

"Per Pineto è un risultato importantissimo, che testimonia quanto possa essere importante l'impegno per l'ambiente non solo per la qualità della vita ma anche a livello economico e turistico - ha commentato il sindaco Robert Verrocchio - ed è frutto di un lavoro complesso e costante che dura tutto l'anno. Sappiamo quanto sia impegnativo mantenere livelli
così alti e questo ennesimo traguardo non è per noi un punto di arrivo ma ancora una volta un punto di partenza, perché proseguiremo in maniera sempre più stretta la sinergia con gli operatori turistici e soprattutto con l'Area Marina Protetta che rappresenta un patrimonio a livello europeo. Una menzione particolare deve essere fatta ai cittadini, parte attiva e determinante per l'ottenimento di questi risultati. Voglio ringraziare l'Assessora all'Ambiente Laura Traini, unitamente ai funzionari dell'ufficio D'Argenio Stanislao e Centorame Pamela, per l'impegno e la costanza dedicati al raggiungimento ed al mantenimento di standard qualitativi d'eccellenza che consentono poi di raggiungere di questi importanti risultati."

Leggi Tutto »

Spoltore partecipa alla giornata mondiale della Croce Rossa

Anche quest'anno la bandiera della Croce Rossa Italiana sventola accanto a quella del Comune di Spoltore, dell’Italia e dell’Europa, per evidenziare l’adesione alla Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’8 maggio, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant: oggi (7 maggio 2018) la bandiera è stata consegnata al sindaco Luciano Di Lorito ed è stata esposta sul balcone del palazzo municipale. Soddisfazione del presidente del comitato locale della Croce Rossa Pierluigi Parisi per la collaborazione con l'amministrazione, da sempre vicina all'impegno delle associazioni locali e dei volontari. Dall'anno scorso in Comune e nella sede della CRI sono esposti anche due manifesti dell' 8 maggio firmati dal sindaco e dal presidente del comitato per evidenziare vicinanza tra le due istituzioni.

Leggi Tutto »

Acque eccellenti e servizi di qualità: la Fee premia l’intera spiaggia di Fossacesia con la diciassettesima Bandiera Blu.

Acque eccellenti e servizi di qualità: la Fee premia l’intera spiaggia di Fossacesia con la diciassettesima Bandiera Blu. La FEE premia Fossacesia con la diciassettesima Bandiera Blu. Ad annunciarlo è il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nel corso della cerimonia di consegna delle bandiere blu che si è tenuta oggi a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Sono molto orgoglioso di essere qui per ritirare la diciassettesima Bandiera Blu che premia tutti e cinque i chilometri di spiaggia - commenta Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - e questo non solo per il prestigio che tale sigillo porta alla mia città , ma anche perché il suo ottenimento dimostra che l’impegno, faticoso e costante necessario per poter mantenere gli standard elevati richiesti dal programma Fee, sono stati ancora una volta premiati”. Il programma internazionale per la Bandiera Blu, infatti, è un programma rigido e trasparente, rientrante nei requisiti europei previsti dalla certificazione iso 9001 2008 e prevede:il rispetto di parametri rigidissimi che contemplano l’eccellenza delle acque di balneazione; il rispetto dei parametri della raccolta differenziata; la presenza di servizi di qualità dedicati ai turisti, alle persone disabili, a tutti i frequentatori della spiaggia; l’organizzazione di attività di sensibilizzazione ed educazione nei confronti delle tematiche di rispetto ambientale.

“Ottenere la bandiera blu non è affatto semplice - prosegue il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio - bensì è il risultato di un duro lavoro, protratto nel tempo, in cui è necessario l’impegno massimo da parte delle Amministrazioni Comunali, in sinergia con altri attori e dell’ intera comunità che concorre al raggiungimento degli obiettivi fissati dal programma Fee. E a tal proposito ringrazio la Sasi, gestore del servizio di depurazione, la Ecolan gestore del servizio di igiene urbana, grazie alla quale abbiamo raggiunto una percentuale dell’85 per cento, e soprattutto tutti gli operatori economici ed i cittadini che sono i primi veri protagonisti, nonché beneficiari della Bandiera Blu”. “Fossacesia -aggiunge il vice sindaco Paolo Sisti- ha da anni intrapreso una politica di tutela ambientale e di servizi rivolti al turista, facendo del proprio mare, le cui acque di balneazione sono state classificate dall’Arta eccellenti, una risorsa utile per la crescita del proprio territorio”. “Colgo questa occasione per invitare la Regione Abruzzo a valorizzare i comuni che hanno ottenuto la bandiera blu, 9 quest’anno(compreso il Lago di Scanno) - conclude il primo cittadino, Enrico Di Giuseppantonio - facendo di noi un motivo di orgoglio per l’intera regione, nonché strumento di promozione da utilizzare fuori dal nostro territorio. Auspico inoltre che la Regione si faccia da promotore del programma Fee anche per i comuni che ad oggi non possono veder sventolare questo sigillo sulle proprie spiagge così da far sì che il numero dei comuni Bandiera Blu aumenti e l’Abruzzo oltre ad essere regione verde diventi anche regione blu d’Europa”.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, i punti dell’ordine del giorno della seduta dell’8 maggio

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 8 maggio, alle ore 11, nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo in L'Aquila, con i seguenti punti all’ordine del giorno: presa d’atto delle dimissioni del Consigliere Camillo D’Alessandro e della proclamazione, in sostituzione, del Consigliere Antonio Innaurato; dimissioni di Giorgio D’Ignazio dalla carica di Consigliere segretario; comunicazione della Giunta per le elezioni; elezione del garante delle persone sottoposte a misure restrittive; provvedimenti europei riguardanti la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure d’esecuzione degli obblighi europei. Nel corso della seduta saranno esaminati i progetti di legge in materia di promozione e sostegno delle Pro Loco; gestione della fauna e disciplina della pesca nelle acque interne; riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Si proseguirà con lo svolgimento delle interpellanze sui seguenti temi: attuazione del “Master Plan Prisma”; Deliberazione di Giunta in materia di in materia di criteri per la utilizzazione dei contributi in favore del personale della Giunta Regionale per attività culturali, assistenziali e ricreative; Distretto sanitario di Montesilvano; interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico intergrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne; norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare; criticità del reparto di Urologia dell’Ospedale SS. Annunziata di Chieti. All’ordine del giorno anche l’elezione di un componente del Collegio regionale per la Garanzie statutarie e l’esame dei provvedimenti in materia di assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e determinazione dei relativi canoni di locazione; istituzione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza; norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura; programma triennale della viabilità regionale, opere di messa in sicurezza della SS n.5 e della SS n.17; norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta; disposizioni in materia di riduzione del trattamento economico dei Consiglieri regionali. Infine, prima di discutere la risoluzione sulla Riconversione dell’Ospedale di Guardiagrele si procederà all’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione della pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.

Leggi Tutto »

Seduta della Commissione Sanità in apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 8 maggio alle ore 9.30 con la seduta della Commissione Sanità che esamina il progetto di legge recante“Disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili”. Mercoledì 9 maggio alle ore 10.00 si riunisce la Commissione di Vigilanza che esamina il seguenti punti: “Approvazione del Piano di sviluppo locale del GAL Costa dei Trabocchi– Attività svolte e programmi” (Audizioni: Roberto Di Vincenzo – Presidente GAL “Costa dei Trabocchi”, Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca); “GAL Costa dei Trabocchi – Avviso pubblico per la selezione di sei figure professionali – Chiarimenti” (Audizioni: Roberto Di Vincenzo – Presidente GAL Costa dei Trabocchi); “Delibera di giunta regionale per il “Recepimento dell’Intesa, ai sensi dell'articolo 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra Governo, le Regioni e i Comuni concernente l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo (RET) - Chiarimenti” (Audizioni: Vincenzo Rivera – Direttore Generale Regione Abruzzo, Donato Di Matteo – già Assessore Regionale, Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, Bruno Celupica – Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio); “Piano di Gestione Forestale – Richiesta modifica requisito di partecipazione – nota del Sindaco del Comune di Pratola Peligna” (Audizioni: Dino Pepe – Assessore Regionale, Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca , Antonella Di Nino – Sindaco del Comune di Pratola Peligna). Sempre mercoledì ma alle ore 14.30 si riunisce la Commissione Agricoltura che esamina: il provvedimento amministrativo di iniziativa della Giunta Regionale sul “Piano Strategico del Turismo Abruzzo 2017 -2019” (Audizioni: Assessore Giorgio D’Ignazio; Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Dr. Francesco Di Filippo); il “Testo unico in materia di commercio” (Audizioni: Rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil – Cisl – Uil). Giovedì 10 maggio alle ore 10.00 si riunisce la Commissione Sanità che esamina la “Istituzione delle Unità complesse di cure primarie – Casa della Salute”. Sul punto sono previste le seguenti audizioni: Direttore Sanitario Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dott. Vincenzo Orsatti; Direttore Sanitario Asl 3 Pescara, Dott. Valterio Fortunato; Direttore Sanitario Asl 1 Sulmona-Avezzano-L’Aquila, Dott.ssa Maria Teresa Colizza; Direttore Sanitario Asl Teramo, Dott.ssa Maria Mattucci; Direttore Assistenza Sanitaria di base Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dott.ssa Maria Grazia Capitoli; Dirigente Amministrativo Assistenza Primaria e Continuità Assistenziale Asl 3 Pescara, Dott.ssa Manuela Fazia; Direttore Assistenza Sanitaria Territoriale Asl Teramo, Dott. Valerio Filippo Profeta; Dirigente U.O.S.D. Cure Primarie Asl 1 Sulmona-Avezzano-L’Aquila, Dott. Giuliano Mancinella; Coordinatore dell’Intersindacale Abruzzese, Dott. Walter Palumbo.

Leggi Tutto »

Il consumo mondiale di olio d’oliva è cresciuto del 49% negli ultimi 25 anni

Il consumo mondiale di olio d'oliva è cresciuto del 49% negli ultimi 25 anni, secondo uno studio diffuso dalla Coldiretti e basato sugli ultimi dati del Consiglio oleicolo internazionale (Coi) in occasione di Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione.

Nel mondo sono stati consumati nel 2017 complessivamente 2,95 miliardi di chili, la metà dei quali nei Paesi dell'Unione Europea. In vetta alla classifica l'Italia con 557 milioni di chili, seguita dalla Spagna con 470 milioni di chili e, a sorpresa, dagli Stati Uniti con un consumo di 315 milioni di chili (+174% rispetto a 25 anni fa).

In Italia, riferisce la Coldiretti sulla base di un'indagine Ismea, 9 famiglie su 10 consumano olio d'oliva tutti i giorni secondo uno stile alimentare fondato sulla dieta mediterranea. In Giappone dove i consumi sono aumentati di 8 volte raggiungendo i 55 milioni di chili, in Gran Bretagna si è registrata una crescita del 247,6% fino a 58,4 milioni di chili e in Germania l'incremento è stato del 359,7% fino ai 61,6 milioni di chili, in Brasile l'aumento è stato del 313% per un totale di 60 milioni di chili, in Russia del 233% anche se le quantità restano limitate a 20 milioni di chili, in Canada con 39,5 milioni di chili l'incremento è del 229% e la Francia con un progresso del 154% ha superato i 111 milioni di chili.

In Italia a fronte di una produzione di 370 milioni di chili si ha un'importazione che ha superato i 500 milioni di chili - rileva la Coldiretti su dati Istat - con i 2/3 in arrivo dalla Spagna che è anche il primo produttore mondiale con un miliardo di chili. A pesare è ora anche l'ondata di maltempo del 2018 con almeno 25 milioni di piante di ulivo danneggiate dalla Puglia all'Umbria, dall'Abruzzo sino al Lazio con danni fino al 60% in alcune zone particolarmente vocate e la richiesta di rifinanziamento del piano olivicolo nazionale (Pon) da parte dell'Unaprol.

Leggi Tutto »