Redazione Notizie D'Abruzzo

Acqua, Berardinetti, ok dalla giunta all’attuazione del piano di tutela

La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Lorenzo Berardinetti, ha approvato un importante provvedimento in tema di attuazione del Piano di Tutela delle Acque. Per conservare le caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano, il decreto legislativo 152/2006 stabilisce che le Regioni individuino le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché le zone di protezione, all'interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica della falda.

La Regione Abruzzo è la prima regione in Italia che sta affrontando, in modo organico sull'intero territorio, il tema dell'individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee e delle derivazioni di acque superficiali destinate al consumo umano ed erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse. La Giunta ha preso atto dello studio e della conseguente proposta di individuazione delle aree di salvaguardia, avanzata dall'ERSI (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) ed ha adottato una serie di provvedimenti che di fatto definiscono ed avviano l'iter di approvazione finale della perimetrazione delle suddette aree.

Leggi Tutto »

Bilancio positivo per la seconda edizione del Pescara comic convention

Bilancio positivo per la seconda edizione del Pescara comic convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo. L'evento, realizzato grazie al contributo del Comune di Pescara, coordinato dall’Endas Abruzzo e organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara, ha animato il centro città per un intero weekend, con 25mila presenze grazie anche alla collaborazione con la Notte dei saldi. 

Un evento che è occasione per gli amanti del genere, gli appassionati e i curiosi, di vedere dal vivo la realizzazione di un disegno, curiosare fra gli stand dell'area game, far cimentare i più piccoli con pastelli, colori e matite. Per non dire dei tanti ragazzi e ragazze che da mattina a sera si sono messi in fila per far visionare i propri lavori ai big del fumetto, dagli autori alle case editrici, presenti in fiera. Richiamo per i momenti di disegno dal vivo che hanno visto i disegnatori ospiti cimentarsi su totem distribuiti per le vie del centro, fra capannelli di curiosi. Fra gli altri, all'opera, Fabrizio De Tommaso - il più giovane copertinista di un seriale Bonelli, autore del bellissimo manifesto di quest’anno - Giulio Rincione, Nova Sin, Gaia Cardinali, Walter Trono, Michele Monteleone, Simona Binni, Francesco Savino, Francesco Guarnaccia. 

«Due giorni di festa per tutti - commenta il magister di questa seconda edizione, Giulio Antonio Gualtieri -. Da evidenziare che nel panorama degli eventi tematici in Italia questo di Pescara è l'unico che dà spazio al tema dell'esordio, offrendo quindi la possibilità ai ragazzi di illustrare i lavori e incontrando dunque chi già lavora nel settore, ascoltando il racconto dei loro inizi». 

Tanti appassionati dunque si sono dati appuntamento nell'area game, fino ai cosplay da tutta Italia che, vestiti con abiti che richiamano quelli dei beniamini del mondo del fumetto e del cinema, hanno sfilato per le vie del centro, fino al contest per la premiazione del miglior personaggio, miglior vestito e interpretazione. 

Due giorni vissuti dunque dal vivo oltre che con il racconto sui social, ampliando l'interesse per un evento che arricchisce l'offerta culturale cittadina, scandagliando ambiti che da un contesto di appassionati stanno conquistando un pubblico sempre più vasto. 

Leggi Tutto »

Danzando in Abruzzo fino al 14 luglio con i più grandi maestri della danza italiana al Pala Dean Martin

«Ancora una volta Montesilvano diventa punto di riferimento per il settore sportivo internazionale. Fino al 14 luglio infatti il Pala Dean Martin ospita “Danzando in Abruzzo” lo stage internazionale di danza, giunto alla sua settima edizione». A dirlo è l’assessore allo sport e agli eventi, Ottavio De Martinis. Dopo anni di Puglia e Sardegna, la manifestazione, organizzata dalla società “Granata Eventi”, rappresentata da Giovanni Fusco e Milly Bucci è sbarcata in Abruzzo.  

Diversi i Maestri che si alternano nella sette giorni, alla quale si sono iscritti 250 ballerini. Spiccano per la danza moderna il coreografo Rai Fabrizio Mainini e la direttrice dell'Opus Ballet di Firenze Rosanna Brocanello, mentre per la danza classica oltre alla prima ballerina del Teatro dell'opera di Roma Claudia Zaccari, sarà presente la "temutissima" Maestra del programma Amici di Maria de Filippi, Alessandra Celentano.

Sarà proprio lei, la madrina del Gran Galà di danza che si terrà giovedì 12 Luglio presso il Tetro del Mare.

«Questa manifestazione -  afferma De Martinis – è un’altra bellissima opportunità per mostrare ai partecipanti le bellezze del nostro territorio. Dall’inizio dello stage, infatti, i ballerini partecipanti e i loro accompagnatori alloggiano nelle strutture alberghiere della città. Si tratta di giovani promesse della danza provenienti da Foligno, Caserta, Reggio Calabria e Cagliari, solo per citare le città con maggior numero di partecipanti».

«Danzando In Abruzzo è un palcoscenico di rilevanza Internazionale  - sottolinea l’organizzatrice Milly Bucci -  in cui Arte e Danza si fondono per dare vita ad una manifestazione dove si respira un'aria di professionalità e amore per la Danza. Un grandissimo grazie di cuore voglio rivolgerlo al Comune di Montesilvano per aver creduto sin da subito nel progetto».

 

Leggi Tutto »

Accordo tra Corecom e Rai Abruzzo per spazi al terzo settore 

Grazie a un protocollo d'intesa siglato tra Co.Re.Com Abruzzo e Rai regionale le associazioni culturali, di volontariato e del terzo settore che operano senza scopo di lucro sul territorio regionale potranno usufruire di spazi gratuiti nei palinsesti radiofonici e televisivi. I dettagli sono stati illustrati a Pescara, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo. I programmi dovrebbero partire da inizio ottobre. "Da oggi è possibile fare domanda al Corecom per accedere ai sevizi dei messaggi autogestiti della Rai Abruzzo - ha spiegato il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci - Sono trenta minuti che ogni settimana la Rai dedica all'Abruzzo migliore. L'ho definito così perché possiamo raccontare le associazioni culturali, di volontariato, sportive e terzo settore in un contenitore prestigioso come quello della Rai, trasmesso il sabato mattina dalle 7.30 alle 8". "Questo progetto - ha aggiunto Lucci - nasce da un'idea del Corecom Abruzzo e il sistema dei Corecom che hanno attinto da una Legge del 1975 mai partita. Quindi oggi, poter utilizzare uno spazio pubblico del palinsesto nazionale e dedicarlo all'Abruzzo credo sia un'occasione unica per raccontare le tante iniziative positive che si realizzano in maniera autogestita, senza trovare scorciatoie per arrivare al servizio pubblico". 

Leggi Tutto »

Pescara, tredicesima edizione di ‘Palla al Centro’

A Pescara tredicesima edizione di 'Palla al Centro', compagnie teatrali di Abruzzo, Marche e Umbria nella programmazione di 'Tutti a Teatro estate", festival con spettacoli di teatro d'attore, di figura, di ombre, di narrazione, di strada, di magia, con musica dal vivo, favole tradizionali e letteratura per ragazzi. Dalla mattina alla sera, fra Auditorium Flaiano, Teatro D'Annunzio, Spazio Pinetina, Aurum e Florian Espace, 18 spettacoli dal 10 al 13 luglio. Si comincia martedì 10 luglio: ore 17 Auditorium Flaiano, Compagnia Isola di Confine (Terni), "Fiabe scacciamostri", teatro d'attore, marionette e musica dal vivo, dai 3 anni; ore 18.30, Spazio Pinetina, Bradamante Teatro (Pescara), "Fiabe al Pomodoro, Storie di orche, giganti, maghi e flauti parlanti", teatro d'attore e musica dal vivo, dai 6 anni; ore 21.15, Aurum, Florian Metateatro/ Teatro dell'Illusione-Aledeluca (Pescara/Roma), "Elettroradiogramma - acrobazie emotive di un cuore senza età", Circo teatro, teatro di figura, dai 6 anni. Ore 22.30, Auditorium Flaiano, Compagnia Art N/Veau (Perugia), "L'uomo della sabbia2, teatro d'attore con proiezioni, dai 5 anni; ore 23.30, Auditorium Flaiano, Compagnia Caterina Fiocchetti (Perugia), "Madonna", teatro d'attore, dai 10 anni. Mercoledì 11 luglio: ore 10, Auditorium Flaiano, ATGTP - Teatro Pirata (Jesi - Ancona), "Un babbo a Natale", teatro d'attore e di figura, dai 3 anni; ore 11.30 Florian Espace, Panedentiteatro (Perugia), "Nemici", teatro d'attore, dai 6 anni; ore 17, Auditorium Flaiano, Ruota Libera/ Comp. Fi_br_a (Roma/Teramo), "Bianca e l'Olimp(ic)O", teatro d attore, dai 5 anni; ore 18.30, Spazio Pinetina, Rinoceronte Teatro (Perugia), "Le avventure di Giufà", teatro d'attore e musica dal vivo, dagli 8 anni; ore 21.15, Aurum, Teatro Stabile d'Abruzzo/Fantacadabra (L'Aquila/Sulmona), "Pinocchio", teatro d'attore e di figura, dai 4 anni; ore 22.30, Auditorium Flaiano, Teatro nelle Foglie (Genova/Barcellona), "Ballata d'Autunno", teatro circo, dai 4 anni. Giovedì 12 luglio: ore 10, Auditorium Flaiano, Compagnia Giancarlo Vulpes (Perugia), "Via Charles Perrault", teatro di figura da tavolo e videoproiezioni, dai 4 anni; ore 11.30, Florian Espace, Tib Teatro (Belluno), "La guerra dei bottoni", teatro d'attore, dagli 11 anni; ore 17, Auditorium Flaiano, Compagnia Teatrale Mattioli (Monza-Brianza), "Un amico accanto", teatro d'attore e oggetti, dai 3 anni; ore 18.30, Spazio Pinetina, Granteatrino (Bari), "Il principe e il povero", teatro d'attore e burattini, dai 3 anni; ore 21.15, Aurum, Gruppo e-Motion/Balletto di Sardegna (L'Aquila/Cagliari), "Farà di te un sol boccone", Teatro danza con musica dal vivo e piccole magie, dai 5 anni; ore 22.30, Auditorium Flaiano, Proscenio Teatro (Fermo), "Punto e Punta", teatro d'attore con figurazioni e videoproiezioni, dai 3 anni. Venerdì 13 luglio: ore 10, Auditorium Flaiano, L'Abile Teatro (Ancona), "Mago per Svago", teatro circo, dai 6 anni.

Leggi Tutto »

Sekulic: cavo elettrico tra Italia e Montenegro in funzione nel 2019

 Il cavo elettrico sottomarino tra Italia e Montenegro dovrebbe essere attivato all'inizio del 2019: lo ha dichiarato il ministro dell'Economia montenegrino, Dragica Sekulic, in un'intervista all'agenzia di stampa azera "Trend". Come evidenziato dal ministro Sekulic, il cavo elettrico fornira' "una dimensione completamente nuova" e maggiore importanza ai progetti esistenti e futuri nel settore dell'energia nella regione. Il progetto di interconnessione energetica tra Italia e Montenegro, approvato dal ministero dello Sviluppo economico nel 2008, prevede l'importazione di energia dal Montenegro attraverso un cavo sottomarino in corrente continua con portata fino a 1 Gw che transitera' nel Mare Adriatico. Il corridoio dell'elettrodotto Tivat-Pescara tra l'Italia e il Montenegro avra' una lunghezza di connessione di 415 chilometri, di cui 390 chilometri in un cavo sottomarino e 25 in una connessione terrestre. L'obiettivo e' quello di contribuire alla diversificazione delle fonti e delle aree di approvvigionamento energetico ed alla riduzione del prezzo dell'energia elettrica in Italia, nonche' di incrementare i livelli di sicurezza del sistema elettrico italiano. Il cavo consentira' sia di importare sia di esportare energia, a seconda delle valutazioni effettuate sui costi orari

Leggi Tutto »

Chieti, scoperta truffa all’Inps per 30mila euro

I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno scovato uno studio professionale ubicato in Val di Sangro, guidato da un dottore commercialista operante nella zona di Atessa e Casoli il quale, approfittando della sfavorevole congiuntura economica dell’area frentana, ha causato un danno patrimoniale alle casse Erariali. Il sistema di frode ideato consisteva nella fittizia sussistenza di rapporti di lavoro subordinato che garantivano, al loro decadimento, l’ottenimento dell’indennità di disoccupazione.

Il volume della frode, con conseguente danno patrimoniale per le casse dello Stato, ammonta complessivamente a 5.405,17 euro di contributi ex Legge Fornero risparmiati e 22.589,70 euro di indebita fruizione dell’indennità di disoccupazione. Per assicurarsi un risparmio indebito, il professionista aveva fatto cessare preliminarmente il rapporto di lavoro dei propri dipendenti mediante dimissioni, in modo da omettere il pagamento all’Inps. A distanza di pochi giorni venivano poi stipulate assunzioni fittizie in altre società affidate professionalmente al predetto commercialista, a cui seguivano, a distanza di settimane, licenziamenti che garantivano il godimento della prevista indennità di disoccupazione erogata dall’Inps.

Le indagini eseguite hanno consentito di appurare che le persone, in pratica, non si erano mai spostate dal luogo di lavoro originario e che i titolari delle altre società coinvolte, estranee ai fatti, non sapevano di aver avuto alle dipendenze altra forza lavoro, in virtù della fiducia riposta nel professionista. A tutto provvedeva direttamente il commercialista, che si prodigava di effettuare telematicamente le trasmissioni delle false comunicazioni di assunzione al Centro per l’impiego e di tutte le altre pratiche connesse ai citati rapporti di lavoro.

Leggi Tutto »

Abruzzo, scendono ancora prezzi di vendita

I valori immobiliari in Abruzzo mostrano che i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita proseguono sul trend al ribasso anche nei primi sei mesi del 2018. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, i valori degli immobili in vendita in regione sono scesi ancora di quasi un punto percentuale; a Chieti e L'Aquila il calo ha raggiunto -3,8% e -3,2%. A Pescara l'oscillazione semestrale raggiunge -1,7%; Teramo è l'unica tra le città capoluogo con segno positivo: i prezzi delle case sono in aumento dello 0,5%. Pescara è la città più cara, con un costo medio di 1.786 euro al metro quadro, con la media regionale su 1.507 euro al mq; L'Aquila e Chieti hanno un prezzo medio al metro quadrato rispettivamente di 1.593 e 1.342 euro. La più economica per l'acquisto di un'abitazione è Teramo, 1.173 euro al mq. Locazioni in ripresa, ma non a L'Aquila e Chieti. La prima parte dell'anno ha invece visto crescere i canoni d'affitto, la variazione rilevata dall'Osservatorio di Immobiliare.it è stata pari al +0,8%. Le buone notizie su questo fronte non riguardano solo la media regionale, ma anche le città di Pescara e Teramo dove i canoni richiesti sono aumentati rispettivamente dello 0,5% e 2% su base semestrale. Non riparte ancora il mercato degli affitti a L'Aquila e Chieti, dove il calo dei canoni è stato pari rispettivamente al 4,8% e al 2,8%

Leggi Tutto »

Dodici milioni di italiani rinunciano a curarsi per motivi economici

"Oltre 27 milioni di italiani desiderano aderire a un sistema sanitario mutualistico per evitare liste di attesa interminabili. Dunque dal sondaggio del Censis del 2016 sono ancora aumentati cittadini che vorrebbero un ritorno alla Cassa Mutua". E' quanto si legge in uno studio di Federcontribuenti-Fondosalute in cui si evidenzia come il sistema del mutuo soccorso, la famosa Cassa Mutua, è rimasta sempre nel cuore degli italiani. Inoltre nello studio emerge che 12 milioni di italiani rinunciano a curarsi per motivi economici e la rinuncia non riguarda solo gli anziani soli o con una pensione al minimo che sono stanchi delle lunghe attese per visite e ricoveri ma riguarda in particolare i giovani, una popolazione il cui stile di vita appare gia' di per sé allarmante, rileva Federcontribuenti-Fondosalute. In Italia, sempre secondo lo studio di Federcontribuenti-Fondosalute, il 24,8% dei giovani di età compresa tra 20 e 24 anni fuma, il 44,8% beve regolarmente alcolici fuori pasto e il 22,8% è in sovrappeso od obeso. L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede un'epidemia globale di obesità in Europa entro il 2030

Leggi Tutto »

Casa, Istat: nel I trimestre prezzi in moderato calo, -0,4%

 Nel primo trimestre l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -1,2% nel quarto trimestre 2017). Lo ha reso noto l'Istat. La flessione tendenziale "è da attribuire esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che manifestano una variazione negativa pari a -0,8%, in attenuazione da -1,5% del trimestre precedente". I prezzi delle abitazioni nuove, invece, accelerano su base tendenziale passando dal +0,2% del quarto trimestre del 2017 al +1,3% del primo trimestre del 2018. Su base congiunturale la diminuzione è dovuta esclusivamente al calo dei prezzi delle abitazioni nuove (-1,3%), mentre quelli delle abitazioni esistenti registrano un aumento dello 0,2%. Il tasso di variazione acquisito dei prezzi per il 2018 risulta pari a -0,5%. "I dati recenti - è l'analisi dell'Istat - mostrano il consolidarsi della fase di moderata flessione dei prezzi delle abitazioni iniziata nel 2017, che ha interrotto la lieve ripresa del 2016, anno in cui si era registrato il forte incremento delle transazioni di immobili residenziali, evidenziato dai dati dell'Osservatorio del mercato immobiliare-Omi dell'Agenzia delle Entrate (+18,4%) Non è stata infatti sufficiente la crescita dei prezzi delle abitazioni nuove per far tornare in territorio positivo le variazioni tendenziali dell'indice il cui andamento è sempre più determinato dalle abitazioni esistenti che pesano ormai per oltre l'80% nel calcolo degli indici del 2018".

Leggi Tutto »