Il trombettista sardo Paolo Fresu e il violoncellista siciliano Giovanni Sollima, insieme all'Orchestra da Camera di Perugia, sono gli ingredienti del progetto 'Two Islands' che giunge a L'Aquila grazie alla Società Aquilana dei Concerti 'Barattelli' all'interno del cartellone 'I Cantieri dell'Immaginario'. L'appuntamento è martedì 10 luglio, con inizio alle 21.30 all'Emiciclo del Palazzo della Giunta Regionale d'Abruzzo presso la Villa Comunale dell'Aquila, spazio recentemente aperto e restituito alla città. 'Two Islands' è un progetto che nasce dall'idea di rendere omaggio alle due isole maggiori del Mediterraneo: Sardegna e Sicilia, crocevia e porti di approdo da millenni, terre di miti, riti e tradizioni, terre in cui affondano profonde le radici dei due musicisti e da cui traggono ispirazione per i loro brani. A queste si aggiunge idealmente una terza isola, l'Umbria che, pur non essendo nel mare, è di fatto un'isola all'interno dell'Italia centrale, crocevia di spiritualità, natura ed arte, terra di santi e tradizioni popolari, dove affondano le radici i musicisti dell'Orchestra da Camera di Perugia.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, arrestato 40enne nella Marsica
Maltrattamenti in famiglia, lesioni e violenza sessuale: è finito agli arresti domiciliari con queste accuse un quarantenne della Marsica che, secondo quanto ricostruito, da oltre dieci anni, contestualmente all'abituale uso di sostanze alcoliche, sottoponeva a vessazioni morali e fisiche la moglie e la figlia minorenne, relegandole in casa.
Nel corso delle investigazioni, che hanno visto il ricorso anche ad attività d'iniziativa della polizia giudiziaria, l'uomo è stato trovato in possesso di un'arma modificata. Per la donna e la figlia è stato deciso l'allontanamento protetto.
Leggi Tutto »Hashish per 1,6 kg in auto e a casa, arrestato allenatore nel Chietino
Sotto il sedile dell'auto aveva nascosto cinque tavolette di hashish per quasi un chilo, in casa altri 600 grammi, tra cui 9 ovuli, per un valore commerciale complessivo di circa quindicimila euro. Li aveva un 54enne fermato all'uscita dell'A14 e poi arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. A eseguire la perquisizione sono stati gli uomini del Commissariato di Vasto e i colleghi della Squadra Mobile della Questura di Chieti. "L'uomo - ha dichiarato il dirigente del Commissariato di Vasto Fabio Capaldo - risulta essere anche allenatore di una squadra di calcio ortonese, il che non giustifica il suo tenore di vita". Le indagini proseguiranno per individuare a chi avrebbe dovuto consegnare la droga.
Leggi Tutto »Aizza pitbull contro carabinieri, arrestato nel Chietino
Pur essendo moroso da tempo si opponeva a un decreto di sequestro preventivo dell'abitazione, richiesto dal proprietario, e ha aizzato come minaccia un pitbull contro i carabinieri di Fossacesia che gli avevano notificato l'ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Lanciano. Poi si frappone contro i militari impedendo loro di entrare in casa e ne ferisce lievemente due. Con l'accusa di resistenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale, i carabinieri della compagnia di Ortona, coordinati dal maggiore Roberto Ragucci, hanno arrestato un 30enne. L'episodio è avvenuto a Mozzagrogna, nella frazione Villa Romagnoli.
Durante il sequestro l'uomo si è procurato volontariamente alcune escoriazioni al braccio contro la rete metallica di recinzione cercando poi di addossare la colpa ai carabinieri con l'intento calunniatorio.
Leggi Tutto »Project financing per l’ospedale di Chieti, procedure al via entro 60 giorni
Entro 60 giorni - fatte salve eventuali necessità legate alle ferie estive, che dovranno essere motivate dalla stazione appaltante - saranno avviate le procedure di gara per la realizzazione del project financing del nuovo policlinico di Chieti.
Come annunciato nei giorni scorsi, questa mattina la giunta regionale ha approvato la delibera che dà il via alla procedimentalizzazione dell'opera. Ad annunciarlo è stato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, che ha tenuto una conferenza stampa insieme all'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, al direttore generale della Regione Vincenzo Rivera, al manager della Asl Lanciano-Vasto-Chieti Pasquale Flacco e al direttore amministrativo dell'azienda sanitaria Tiziana Petrella.
Sarà infatti la Asl a gestire tutte le procedure di gara e aggiudicazione. Per l'assessore Paolucci "in questi 4 anni si è assistito a un'opposizione volutamente strumentale al progetto, che oggi è invece molto diverso da quello iniziale, perché frutto di un confronto a cui hanno partecipato anche i medici e gli altri operatori sanitari che lavorano al policlinico. Il risultato è un progetto più funzionale e a misura di cittadino, che potrà essere preso a esempio come buona pratica anche in altre Regioni".
Il nuovo ospedale di Chieti avrà una dotazione di 498 posti letto, che troveranno posto in 6 padiglioni: 2 di nuova costruzione (denominati P e N) e 4 ristrutturati (G, H, M, K), per un totale di 75500 metri quadrati di superficie. Le demolizioni, invece, riguarderanno 9 dei padiglioni attualmente esistenti. Il presidio disporrà di 1309 posti auto, a fronte dei 1071 della prima elaborazione progettuale, andando a risolvere uno dei disagi maggiormente segnalati dall'utenza che utilizza i servizi ospedalieri.
Il costo dell'edificio ammonterà a 118 milioni e 800mila euro, contro i 143 del primo progetto. Il privato che si aggiudicherà l'appalto per la costruzione (che resta naturalmente di proprietà pubblica), incasserà per 25 anni e mezzo un canone di locazione (il cosiddetto canone di disponibilità) fissato a base d'asta in 12 milioni 270mila euro e un canone per la concessione di servizi la cui base d'asta è invece fissata a 9 milioni 580mila euro. Sommando i canoni, il costo complessivo finale del nuovo presidio teatino arriva a 285 milioni di euro, soggetto in ogni caso a una percentuale di ribasso d'asta che lo comprimerà ulteriormente. La prima proposta del raggruppamento di imprese, invece, prevedeva un costo finale di 526 milioni.
Leggi Tutto »Incontro in Regione sul recupero della ‘casetta forestale’ a Passolanciano
Le procedure amministrative per il recupero della "casetta forestale”, sita in località Passolanciano, nel comune di Lettomanoppello, sono state al centro di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Un incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, Michele Sirimarco, il sindaco di Lettomanoppello, il presidente dell'ARAP, Giampiero Leombroni, ed il commissario liquidatore dela Comunità Montana Montagna Pescarese, Cinzia De Sanctis.
Dal momento che la casermetta dell'ex Corpo forestale dello Stato è nella disponibilità della Regione e l'obiettivo del presidente D'Alfonso è quello di renderla fruibile a vantaggio della socialità, la Regione, attraverso un atto tipico, la assegnerà al Comune di Lettomanoppello sulla base di un articolato progetto di recupero. Al tempo stesso, l'edificio che attualmente ospita la Casa del lupo e che si estende per circa mille metri quadrati, rientrato nella disponibilità della Regione a seguito della liquidazione della Comunità Montana, entrerà nel programma Masterplan e sarà destinato ad usi plurimi. In particolare, attraverso un'apposita convenzione, potrà essere utilizzata dei Carabinieri Forestali sia come caserma sia come rimessaggio dei mezzi di servzio impiegati sulla neve
Leggi Tutto »Acqua, Berardinetti, ok dalla giunta all’attuazione del piano di tutela
La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Lorenzo Berardinetti, ha approvato un importante provvedimento in tema di attuazione del Piano di Tutela delle Acque. Per conservare le caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano, il decreto legislativo 152/2006 stabilisce che le Regioni individuino le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché le zone di protezione, all'interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica della falda.
La Regione Abruzzo è la prima regione in Italia che sta affrontando, in modo organico sull'intero territorio, il tema dell'individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee e delle derivazioni di acque superficiali destinate al consumo umano ed erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse. La Giunta ha preso atto dello studio e della conseguente proposta di individuazione delle aree di salvaguardia, avanzata dall'ERSI (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) ed ha adottato una serie di provvedimenti che di fatto definiscono ed avviano l'iter di approvazione finale della perimetrazione delle suddette aree.
Leggi Tutto »Bilancio positivo per la seconda edizione del Pescara comic convention
Bilancio positivo per la seconda edizione del Pescara comic convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo. L'evento, realizzato grazie al contributo del Comune di Pescara, coordinato dall’Endas Abruzzo e organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara, ha animato il centro città per un intero weekend, con 25mila presenze grazie anche alla collaborazione con la Notte dei saldi.
Un evento che è occasione per gli amanti del genere, gli appassionati e i curiosi, di vedere dal vivo la realizzazione di un disegno, curiosare fra gli stand dell'area game, far cimentare i più piccoli con pastelli, colori e matite. Per non dire dei tanti ragazzi e ragazze che da mattina a sera si sono messi in fila per far visionare i propri lavori ai big del fumetto, dagli autori alle case editrici, presenti in fiera. Richiamo per i momenti di disegno dal vivo che hanno visto i disegnatori ospiti cimentarsi su totem distribuiti per le vie del centro, fra capannelli di curiosi. Fra gli altri, all'opera, Fabrizio De Tommaso - il più giovane copertinista di un seriale Bonelli, autore del bellissimo manifesto di quest’anno - Giulio Rincione, Nova Sin, Gaia Cardinali, Walter Trono, Michele Monteleone, Simona Binni, Francesco Savino, Francesco Guarnaccia.
«Due giorni di festa per tutti - commenta il magister di questa seconda edizione, Giulio Antonio Gualtieri -. Da evidenziare che nel panorama degli eventi tematici in Italia questo di Pescara è l'unico che dà spazio al tema dell'esordio, offrendo quindi la possibilità ai ragazzi di illustrare i lavori e incontrando dunque chi già lavora nel settore, ascoltando il racconto dei loro inizi».
Tanti appassionati dunque si sono dati appuntamento nell'area game, fino ai cosplay da tutta Italia che, vestiti con abiti che richiamano quelli dei beniamini del mondo del fumetto e del cinema, hanno sfilato per le vie del centro, fino al contest per la premiazione del miglior personaggio, miglior vestito e interpretazione.
Due giorni vissuti dunque dal vivo oltre che con il racconto sui social, ampliando l'interesse per un evento che arricchisce l'offerta culturale cittadina, scandagliando ambiti che da un contesto di appassionati stanno conquistando un pubblico sempre più vasto.
Danzando in Abruzzo fino al 14 luglio con i più grandi maestri della danza italiana al Pala Dean Martin
«Ancora una volta Montesilvano diventa punto di riferimento per il settore sportivo internazionale. Fino al 14 luglio infatti il Pala Dean Martin ospita “Danzando in Abruzzo” lo stage internazionale di danza, giunto alla sua settima edizione». A dirlo è l’assessore allo sport e agli eventi, Ottavio De Martinis. Dopo anni di Puglia e Sardegna, la manifestazione, organizzata dalla società “Granata Eventi”, rappresentata da Giovanni Fusco e Milly Bucci è sbarcata in Abruzzo.
Diversi i Maestri che si alternano nella sette giorni, alla quale si sono iscritti 250 ballerini. Spiccano per la danza moderna il coreografo Rai Fabrizio Mainini e la direttrice dell'Opus Ballet di Firenze Rosanna Brocanello, mentre per la danza classica oltre alla prima ballerina del Teatro dell'opera di Roma Claudia Zaccari, sarà presente la "temutissima" Maestra del programma Amici di Maria de Filippi, Alessandra Celentano.
Sarà proprio lei, la madrina del Gran Galà di danza che si terrà giovedì 12 Luglio presso il Tetro del Mare.
«Questa manifestazione - afferma De Martinis – è un’altra bellissima opportunità per mostrare ai partecipanti le bellezze del nostro territorio. Dall’inizio dello stage, infatti, i ballerini partecipanti e i loro accompagnatori alloggiano nelle strutture alberghiere della città. Si tratta di giovani promesse della danza provenienti da Foligno, Caserta, Reggio Calabria e Cagliari, solo per citare le città con maggior numero di partecipanti».
«Danzando In Abruzzo è un palcoscenico di rilevanza Internazionale - sottolinea l’organizzatrice Milly Bucci - in cui Arte e Danza si fondono per dare vita ad una manifestazione dove si respira un'aria di professionalità e amore per la Danza. Un grandissimo grazie di cuore voglio rivolgerlo al Comune di Montesilvano per aver creduto sin da subito nel progetto».
Leggi Tutto »
Accordo tra Corecom e Rai Abruzzo per spazi al terzo settore
Grazie a un protocollo d'intesa siglato tra Co.Re.Com Abruzzo e Rai regionale le associazioni culturali, di volontariato e del terzo settore che operano senza scopo di lucro sul territorio regionale potranno usufruire di spazi gratuiti nei palinsesti radiofonici e televisivi. I dettagli sono stati illustrati a Pescara, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo. I programmi dovrebbero partire da inizio ottobre. "Da oggi è possibile fare domanda al Corecom per accedere ai sevizi dei messaggi autogestiti della Rai Abruzzo - ha spiegato il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci - Sono trenta minuti che ogni settimana la Rai dedica all'Abruzzo migliore. L'ho definito così perché possiamo raccontare le associazioni culturali, di volontariato, sportive e terzo settore in un contenitore prestigioso come quello della Rai, trasmesso il sabato mattina dalle 7.30 alle 8". "Questo progetto - ha aggiunto Lucci - nasce da un'idea del Corecom Abruzzo e il sistema dei Corecom che hanno attinto da una Legge del 1975 mai partita. Quindi oggi, poter utilizzare uno spazio pubblico del palinsesto nazionale e dedicarlo all'Abruzzo credo sia un'occasione unica per raccontare le tante iniziative positive che si realizzano in maniera autogestita, senza trovare scorciatoie per arrivare al servizio pubblico".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione