Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, cresce la partecipazione dei giovani ai processi formativi

Nel 2016, secondo i dati Istat, migliora la partecipazione ai processi formativi (formali e non formali) che riduce, almeno in parte, il divario accumulato nei decenni precedenti nei confronti degli altri paesi europei. Diminuisce anche nel 2016 la quota di giovani (18-24 anni) che escono dai percorsi di istruzione e formazione senza una qualifica o un diploma (13,8%), in costante calo da 8 anni. Aumentano invece i giovani tra i 30 e i 34 anni che hanno concluso percorsi universitari o di pari livello (oltre il 26%). In entrambi i casi risultano raggiunti o superati gli obiettivi nazionali per Europa 2020 (rispettivamente 16% e 25/26%) ma l'Italia rimane lontana dalla media Ue. In miglioramento anche la partecipazione degli adulti alla formazione continua (8,3% della popolazione di 25-64 anni); gli incentivi alle attivita' di formazione connesse alla digitalizzazione previste nel "Piano nazionale per l'industria 4.0" potranno portare ulteriori incrementi nei prossimi anni, avvicinando l'Italia alla media Ue (10,8%). Nonostante le iniziative promosse per sostenere l'inserimento degli stranieri nel sistema scolastico, gli studenti nati all'estero incontrano maggiori difficolta' nel percorso formativo: i giovani immigrati che abbandonano precocemente gli studi sono il 30% (contro l'11,8% dei nativi italiani) e i laureati sono il 13,4% rispetto al 29,5% dei 30-34enni nati in Italia. 

Dal punto di vista delle competenze, i risultati della valutazione realizzata dall'Ocse (PISA) mostrano che nel 2015 i quindicenni italiani sono al di sotto della media dei paesi partecipanti nella comprensione dei testi mentre in ambito matematico, per la prima volta, il punteggio degli studenti italiani equivale a quello medio Ocse. A livello territoriale, la rilevazione delle competenze funzionali condotta dall'Invalsi evidenzia il permanere di notevoli differenze: nelle competenze alfabetiche la distanza tra Nord e Mezzogiorno e' di quasi 17 punti e nelle abilita' numeriche e' di 27 punti. 

Leggi Tutto »

Muore in un canale Fucino dopo un incidente stradale, arrestato il conducente

Un uomo di origini nordafricane, di 38 anni, e' stato trovato morto, la scorsa notte, in auto dentro un canale di scolo del Fucino, nei pressi di Celano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che hanno recuperato il mezzo ed estratto il cadavere. Alla guida dell'auto c'era un'altra persona che e' fuggita dopo l' accaduto. Il conducente e' stato rintracciato e arrestato in mattinata con l'accusa di omicidio stradale per non aver prestato soccorso

Leggi Tutto »

Del Vecchio annuncia l’avvio dei lavori per la diga foranea

"Anche l'ultimo adempimento burocratico e' stato assolto ai fini della piena operativita' dei lavori riguardanti il taglio della diga foranea e della realizzazione della soffolta al Porto di Pescara". Lo rende noto in un comunicato Enzo Del Vecchio, segretario particolare del presidente della Regione, sottolineando che "l' impresa Rcm Costruzioni di Sarno (Sa), che gia' aveva preso contezza delle aree e svolto l'ultimo sopralluogo ai primi di dicembre, anche con approntamento delle prime necessita' di cantiere, sara' pienamente operativa gia' dai primi giorni della prossima settimana e lo stesso titolare, Eugenio Rainone, sara' a colloquio con il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, nella giornata di domani, lunedi' 18 dicembre". 

Leggi Tutto »

#Abruzzo2030, le proposte del Pd

Si è conclusa oggi la “Conferenza programmatica – Abruzzo 2030”, organizzata dal Pd regionale presso lo spazio Agorà a Piazzano di Atessa.

Due giorni intensi che hanno visto la adesione totale di oltre 600 partecipanti, moltissimi rappresentanti istituzionali, militanti del Pd e cittadini, imprenditori, sindacalisti e rappresentanti di categoria.

Una comunità corposa che ha animato la prima giornata, dedicata al lavoro dei tavoli tematici, (Industria 4.0; scuola e università; la nuova sanità; ricostruzione Casa Italia; ambiente, agricoltura; territori, città metropolitane e riforme istituzionali; cultura e turismo; collegamenti; lavoro; il partito; e welfare), producendo dei documenti puntuali e una serie di riflessioni e proposte significative; e la seconda, alla quale sono state affidate le riflessioni e le conclusioni. Sul palco sono saliti, fra gli altri, la senatrice Stefania Pezzopane, gli europarlamentari Andrea Cozzolino e Pina Picierno e il presidente della Regione Luciano D’Alfonso.

“È stato un vero successo, oltre ogni aspettativa – dichiara il segretario regionale Pd Marco Rapino, nel suo intervento conclusivo -. La cosa più emozionante è stata vedere più di 400 persone sedute attorno a 12 tavoli mentre discutevano animatamente sui progetti per l’Abruzzo e poi trovare una sintesi guardandosi negli occhi, e non cliccando un mouse. Ciò che è emerso in questi giorni non è un semplice elenco di proposte, ma un metodo che il Pd deve adottare. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questa conferenza programmatica, durante la quale sono state prodotte oltre 100 pagine di documenti. Il mondo è incredibilmente cambiato in questi mesi e a noi spetta il compito di comprenderne le evoluzioni e concepire gli strumenti per stare nella modernità. Penso al bonus 18 anni di Renzi, che ci permetterà di creare intere generazioni in possesso di cittadinanza digitale. Il Pd deve guidare questi processi, non subirli e ciò che ha fatto il governo regionale in questi anni di amministrazione dimostra che siamo stati in grado di produrre fatti e non slogan. Spesso ci facciamo male con guerre interne e liti, mentre le proposte concrete e i risultati dovrebbero essere il nostro vero campo di confronto. E il lavoro di ieri dimostra che una visione complessiva comune ci caratterizza. Ogni tavolo ha prodotto idee.  Sulla sanità è emersa la necessità di andare verso un’azienda sanitaria unica; per l’agricoltura si è discusso di come trasformare la terra in un’opportunità di lavoro per i giovani. Il tavolo sulla cultura, che contava più di 40 iscritti, ha ribadito, ad esempio, come la film commission possa essere un volano di crescita per tutti. Un intero tavolo era dedicato al tema di Industria 4.0. E poi l’ambiente, dove al centro della discussione c’è stato il nostro mare e la proposta di un “Parco dell’Adriatico”, ma anche le aree interne. Poi ancora “territori e città metropolitane”, ricco di spunti e riflessioni, dalla Nuova Pescara a L’Aquila capoluogo. E il nodo cruciale del lavoro e il welfare. Su questo tema, uno dei più sentiti, è stato fatto tanto in questi anni di governo di centrosinistra, basti pensare che ci sono un milione di posti di lavoro in più, ma la strada è ancora lunga e solo attraverso una seria sburocratizazione potremo cogliere la sfida che ci lancia il futuro”.

“Il partito deve diventare infrastruttura in grado di leggere la realtà e narrare i risultati – è stato l’appello delPresidente D’Alfonso nel suo intervento –. Sono 512 mila in Abruzzo i percepenti reddito da lavoro, il miglior dato dal 2002. Sono 127 mila le imprese attive. 8 mila i dottori di ricerca nelle imprese e nella pubblica amministrazione. 2 mila le invenzioni industriali. 700 mila gli ettari di montagna, che rappresentano una risorsa ma anche territori esposti a fenomeni franosi. 365 gli alberi monumentali. 1 milione e 703 mila gli abruzzesi nel mondo. 6 milioni le presenze turistiche annuali e 12 milioni i potenziali visitatori che si informano sull’Abruzzo. Sono 40 mila tra inoccupati e disoccupati coloro che hanno bisogno di una risposta di lavoro. Il partito deve coltivare l’immaginazione per costruire idee capaci di aumentare la ricchezza e poi pensare a come distribuirla. Per fare questo, il partito deve avvalersi delle esperienze e mettersi in ascolto della società. Dobbiamo anticipare il futuro, come sta avvenendo sulla questione delle città metropolitane, dove sempre meno conterà il suolo di appartenenza e tenderanno a sparire i confini e sempre più conterà il flusso delle relazioni ed il patrimonio delle idee. Sono le idee che mettono in moto lo sviluppo. I risultati di 1400 giorni di governo nazionale e di 40 mesi di governo regionale sono senza precedenti, ma occorre un partito che sappia far emergere la capacità di giudizio e creare opinione. Dobbiamo diventare come una grande placenta – ha concluso il governatore, riferendosi alle candidature per le elezioni politiche – capace di accogliere tutte le proposte e tutte le opinioni, facendo prevalere coloro che effettivamente rappresentano un valore sociale. In ogni collegio per vincere servono 3000 voti aggiuntivi, e su 150 mila abitanti non sono un obiettivo impossibile se sapremo scegliere i migliori”.

Leggi Tutto »

Rubano il bancomat all’Arca di Spoltore, intercettati e inseguiti dai carabinieri

Avevano appena asportato, con la tecnica del carro attrezzi (a sua volta rubato nel Chietino), il bancomat dell'Ufficio Postale del centro commerciale Arca di Spoltore, quando sono stati intercettati dai carabinieri mentre fuggivano, anche usando un fuoristrada rubato a Francavilla al Mare. E' accaduto alle 4 della notte scorsa quando i malviventi, dopo il colpo, sono stati inseguiti dai militari dell'Arma lungo la Ss 602 nella frazione di Santa Teresa di Spoltore. Poco dopo il conducente del fuoristrada, con una manovra diversiva, ha favorito la fuga del carro attrezzi, andandosi a schiantare contro un muretto laterale della strada, riuscendo poi a dileguarsi a piedi per le campagne limitrofe. Il carro attrezzi con la cassaforte ancora intatta a bordo del mezzo, abbandonato dai ladri in fuga, e' stato rinvenuto e recuperato in una strada di Santa Teresa di Spoltore.Ora e' caccia ai malviventi.

Leggi Tutto »

Il Nas sequestra 50 chili di baccalà in un supermercato del Chietino

 Una cinquantina di chili di baccala' e una ventina di chili di prodotti carnei pronti per essere venduti, anche in cesti regalo natalizi, sebbene detenuti in cattivo stato di conservazione. E' quanto hanno scoperto e sequestrato i Carabinieri del Nas di Pescara in un supermercato della provincia di Chieti.  Il titolare del supermercato e' stato segnalato alla Procura. Al centro degli accertamenti del Nas, per quanto riguarda il cibo sequestrato, c'era la catena del freddo: gli ispettori hanno infatti documentato che era stata interrotta. Il costante rispetto delle temperature comprese tra 0 e 4 gradi e -18 gradi e' fondamentale per garantire la genuinita' dei prodotti. 

Leggi Tutto »

Dipartimento donne NcS -Domenica 17 novembre -Un presepe in piazza- un presepe in ogni casa.

Deve essere cura, anche della politica, preservare ed incentivare i valori della nostra tradizione cristiana che il mondo moderno passa quasi sotto silenzio privilegiando altre vie.
Per questo motivo il Dipartimento Donne Noi con Salvini Abruzzo ha programmato l’allestimento di un gazebo a Pescara, in piazza Sacro Cuore dalle 10 alle 13 a dalle 15,30 alle 20, nella giornata di domenica 17 dicembre p.v..
“Allestiremo un presepe da visitare all’interno del gazebo – dice la presidente del Dipartimento, Anna Rita Guarracino – ed a tutti coloro che si avvicineranno doneremo un bambinello . Vogliamo parlare di cristianità, di valori, delle nostre radici, delle nostre tradizioni. Il nostro gazebo itinerante sarà in altre piazze della regione fino al 6 gennaio. La nostra proposta è quella di sensibilizzare le famiglie ad allestire un piccolo presepe in ogni casa al fine di tramandare questo insegnamento: La Natalità nel suo significato originale”.

 

Leggi Tutto »

Procura L’Aquila acquisisce atti sui nuovi sottoservizi 

La Procura della Repubblica di L'Aquila ha acquisito atti sulla realizzazione del primo stralcio dei nuovi sottoservizi del capoluogo, una maxi commessa da circa 40 milioni di euro che vede la costruzione di 13 chilometri di "tunnel" con all'interno tutte le reti nelle principali vie del centro. I finanzieri del nucleo di polizia tributaria si sono presentati nella sede della stazione appaltante, la societa' idrica del comprensorio Gran Sasso Acqua, e hanno acquisito una serie di documenti. Al momento sono ignote ipotesi di reato e se ci siano gia' eventuali iscrizioni nel registro degli indagati. Le indagini delle Fiamme Gialle sono coordinate dal sostituto procuratore Stefano Gallo, lo stesso che guida una prima inchiesta penale con l'accusa di turbativa d'asta con 4 imputati, ancora in corso. I finanzieri hanno chiesto e ottenuto i documenti da Raffaele Giannone, nella sua qualita' di dirigente dell'ufficio amministrativo di Gsa. 

Leggi Tutto »

Un robot chirurgico in dotazione alla Asl 1

 Campo visivo del chirurgo ingrandito di 10 volte, precisione estrema nei tagli, degenze post operatorie dimezzate: sono i punti di forza del nuovo strumento con cui il chirurgo esegue a distanza l'intervento azionando dei braccetti. L'ultima 'creatura' dei robot chirurgici e' stata ceduta in comodato d'uso alla Asl 1 Avezzano L'Aquila Sulmona dall' azienda produttrice e il suo uso e' stato reso possibile grazie al finanziamento della fondazione Carispaq che ha messo a disposizione una somma di 160.000 euro e del Fondo etico ricostruzione che ha stanziato ulteriori 80.000 euro. Una disponibilita' complessiva di 240.000 euro che verra' utilizzata per l'acquisto dei kit necessari per gli interventi (cioe' materiale come pinze e altro). Il macchinario, a disposizione di tutti gli ospedali della Asl provinciale sara' usato per lo piu' in urologia ma anche in chirurgia generale, otorino e ginecologia.

Leggi Tutto »

Coldiretti, i cesti della solidarietà a Chieti e Pescara

Il Natale nel piatto con i cesti della tradizione e della solidarietà questa mattina nei mercati di Campagna Amica di Chieti (via Arniense) e di Pescara (via Paolucci), per l’ultimo weekend utile prima di imbandire le tavole natalizie. Consumatori e curiosi hanno passeggiato tra i banconi dei mercati per toccare con mano, aiutati dai giovani e dalle donne di Coldiretti, il meglio del patrimonio agroalimentare regionale e approfittare di un cadeax gradito a chi non rinuncia, soprattutto durante le feste, alle gioie del palato. Alcuni hanno riempito i tipici cesti natalizi con prodotti a chilometro zero, altri si sono avvicinati incuriositi per programmare l’ormai vicinissimo appuntamento con i regali natalizi. Molta curiosità hanno suscitato inoltre i cesti della tradizione di Campagna Amica con i prodotti salvati dal sisma, provenienti dalle regioni terremotate Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche: biscotti allo zafferano, olio extravergine di oliva e lenticchie  di Castelluccio ma anche pecorino rustico di Campotosto e guanciale stagionato proveniente dalle zone terremotate teramane.

“Un modo semplice per sostenere le aziende delle zone colpite dal sisma che devono continuare a lavorare e produrre dove le circostanze lo permettono – dice Coldiretti Abruzzo - ci sono imprese che non si sono fatte scoraggiare e continuano a lottare nonostante gli eventi e le calamità che hanno seriamente messo a dura prova l’economia agricola di alcune regioni tra cui l’Abruzzo. La vendita con i prodotti continuerà anche durante la settimana di Natale”

Leggi Tutto »