Redazione Notizie D'Abruzzo

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara, redatto Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il bando Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Abruzzo per un investimento di 552 mila euro su un finanziamento complessivo di 1.300.000 milioni per i quattro porti abruzzesi. Il progetto, che ha ricevuto il punteggio massimo fra gli elaborati abruzzesi, riguarda "Opere di manutenzione straordinaria per la banchina nord e sud del porto canale di Pescara" e vuole contribuire a migliorare l'operativita' di un comparto che in citta' occupa 240 persone, con una produzione 2016 di 565 mila chili di pescato, con un fatturato di oltre 3,3 milioni di euro, secondo i dati della Camera di Commercio di Pescara, realizzato con l'impiego di 87 pescherecci iscritti al locale Ufficio marittimo. "Partiranno presto i lavori destinati a rendere piu' sicuro e fruibile il porto canale e l'attivita' peschereccia della nostra marineria - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Il finanziamento del progetto dell'Autorita' Portuale e' la migliore risposta allo scetticismo manifestato da qualcuno alla presentazione dell'opera che sara' presto messa in cantiere e con cui la citta' guadagna banchine piu' vivibili e un'azione mirata alla maggiore conoscenza del comparto e di cio' che svolge. Siamo grati a tutti i soggetti che hanno fatto da ponte per questo risultato, Capitaneria in primis, un saluto speciale a tale proposito al comandante Enrico Moretti, che presto andra' a capo della Direzione Marittima di Ancona, in questi anni e' stato un interlocutore sempre disponibile e appassionato alla crescita della nostra infrastruttura. Si e' creata una sinergia bella e senza precedenti fra Autorita' Portuale, Regione Abruzzo, Comune di Pescara e Capitaneria di Porto che ha avuto come orizzonte gli interessi comuni al porto, tanto comuni da "navigare" in rotta con il Piano Regolatore Portuale, che fara' rivivere completamente questa importante e storica infrastruttura".

"Siamo riusciti a lavorare in sintonia piena con l'Autorita' portuale del Mare Adriatico centrale per consentire al nostro porto il rifacimento delle banchine - rimarca il consigliere con delega al Porto Riccardo Padovano - Ora comincia il lavoro strutturale e della politica per arrivare al piu' presto alla gara. E' tutto pronto, le sinergie innescate dovranno dare il via alla procedura su cui vegliero' perche' abbia tempi tecnici ma non biblici. Il progetto e' importante e recepisce le istanze della marineria, prevede: la predisposizione dei parabordi; la realizzazione di un'area dedicata alla riparazione delle reti; un'area di cattura con una sala di attesa sulla banchina sud per potersi rifocillare e attendere in rientro delle barche, all'interno della quale ci sara' anche la stazione meteo; servizi igienici a servizio di entrambe le banchine; il ripristino della parte di banchina nord realizzata in pietra della Maiella; il ripristino delle fontanine ubicate su entrambe le banchine; la dotazione delle reti fognarie di acque bianche e nere collegate al Dk15 e a servizio del mercatino a miglio zero di prossima istituzione (prevediamo di inaugurarlo prima di Pasqua). Oggi sono felicissimo del lavoro fatto con l'Autorita' di Ancona, siamo nel sistema portuale da gennaio e con questo progetto e il nostro porto puo' diventare un avamposto per il mare Adriatico"

Leggi Tutto »

Pescara, apre il parco al Colle del Telegrafo

Torna fruibile alla citta' e diventa Parco, Colle del Telegrafo, terrazza di Pescara, area verde da cui si gode una spettacolare vista sulla costa e sull'entroterra che stamane ha aperto le sue porte dopo oltre 20 anni di attesa. "Questo e' davvero un giorno felice, essere qui significa cogliere il frutto di un lavoro cominciato quando eravamo giovani consiglieri di opposizione - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ho recuperato una foto del 2012, ero seduto ad una panchina con intorno l'erba alta che sembrava una savana. Oggi questo e' uno spazio per tutti ed e' un nuovo punto di vista, davvero spettacolare, sulla nostra città".

"Il parco archeologico e' gia' progettato - ha aggiunto il vice sindaco e assessore ai Parchi Antonio Blasioli -  ed aspettiamo il finanziamento per riportarlo alla luce. A febbraio inoltre sara' attrezzato meglio con giochi e panchine. Per questo i fondi sono stati previsti ma gia' cosi', con il suo panorama mozzafiato sul mare, la citta' e le montagne, si candida ad essere il posto piu' bello di Pescara".

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo, erogati 1,4 milioni ai Comuni per i danni di gennaio 2017

La Regione Abruzzo sta provvedendo a liquidare nei confronti dei Comuni abruzzesi le somme dagli stessi sostenute nel corso delle avversità atmosferiche di gennaio 2017. Dopo i versamenti dell'11 dicembre da 1.476.364 euro, il 15 dicembre, il Dipartimento della Protezione Civile ha operato una ulteriore liquidazione per 1.401.809 euro. "Come pianificato, e - sottolinea la regione - per rispondere alle esigenze manifestate dai Comuni".

Leggi Tutto »

Fisco, Cgia: Entro lunedì da pagare seconda rata Imu-Tasi

Entro lunedì prossimo (18 dicembre) i proprietari delle case di lusso, degli immobili strumentali (negozi, capannoni, uffici, botteghe, etc.) e delle seconde/terze case saranno chiamati a versare la seconda rata dell’ Imu e della Tasi che ammonterà, complessivamente, a 9,9 miliardi di euro. Lo ricorda Cgia Mestre."Lo sforzo più importante ricadrà sui proprietari di seconde e terze case; questi saranno chiamati a versare ai Comuni 5,3 miliardi di euro. I possessori di capannoni, di uffici e di negozi, invece, dovranno pagare 4,5 miliardi di euro, mentre i proprietari di una casa di pregio che viene utilizzata come abitazione principale corrisponderanno all’amministrazione comunale dov’è ubicato l’edificio 36,8 milioni di euro", sottolinea.L’Ufficio studi della Cgia fa sapere che è giunto a questi risultati analizzando i dati riferiti ai gettiti della prima e della seconda rata degli anni precedenti

 

Leggi Tutto »

Approvato il piano per l’orso marsicano

Approvato dalla Giunta regionale d'Abruzzo il programma annuale di intervento a favore della conservazione dell'Orso bruno marsicano. Secondo la legge regionale 15 del 2016, come si legge in una nota diffusa dall'Ufficio stampa, il programma prevede il riparto delle quote finanziarie per il ristoro dei danni causati dagli orsi e per l'attivita' di controllo e monitoraggio della specie. La programmazione - e' un altro passo della nota - prevede una spesa di 60mila euro, cosi' divisi: 10mila euro (indennizzo danni), 20mila euro (monitoraggio e controllo orsi problematici e acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le riserve regionali), 10mila euro (acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le associazioni Ong ambientaliste impegnate sul tema) e 20mila euro (attivita' di gestione del Patom). Il programma - conclude la nota - e' stato elaborato congiuntamente dagli assessorati regionali ai parchi e all'agricoltura. Le aree interessate alle attivita' di prevenzione sono quelle limitrofe al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in particolare le aree protette circoscritte dalle riserve regionali di Monte Genzana Alto Gizio e Gole del Sagittario, dove sono state installate reti elettrificate nei siti sensibili. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, in arrivo 57 amministrativi in uffici giudiziari

Sette nuovi funzionari e 50 assistenti giudiziari. E' il contingente per l' Abruzzo delle 1.600 nuove risorse di personale amministrativo in arrivo nelle prossime settimane negli uffici giudiziari italiani annunciato dal Ministero di Grazia e Giustizia. Dei funzionari, due ciascuno sono destinati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Chieti e L'Aquila. I rimanenti tre, al Tribunale di L'Aquila. Questa la distribuzione, invece, per i 50 assistenti giudiziari: 14 a Chieti, tra Ufficio Notifiche Protesti, Procura e Tribunale; 27 a L'Aquila, tra Corte d'Appello, Giudice di Pace, Ufficio Notifiche e Protesti Procura Generale, Procura Repubblica, Tribunale e Tribunale di Sorveglianza; 4 a Pescara, tra Procura Repubblica e Tribunale; i a Sulmona, Giudice di Pace; 4 a Teramo, tra Procura Repubblica e Tribunale. La situazione per il distretto di L'Aquila, dopo le assunzioni, mostra al 14 dicembre 2017, in una tabella del ministero, una scopertura del 12,26%. In precedenza era del 17,78%. 

Leggi Tutto »

Turismo, Confesercenti-Cst, presenze record verso 420 milioni

Una chiusura "con il botto" per il turismo in Italia: il 2017 si avvia infatti a totalizzare "oltre 420 milioni di presenze, il 4,2% in più sul 2016 e nuovo record storico per il Paese". Dopo un'estate "da ricordare, anche a dicembre il turismo continua" a mandare segnali positivi: tra Natale e l'Epifania le imprese ricettive del Belpaese prevedono di registrare circa 16,8 milioni di presenze, oltre 380mila in più (+2,3%) rispetto alle passate festività. È quanto è emerso dall'indagine previsionale sui flussi turistici realizzata dal Centro studi turistici (Cst) di Firenze, per conto di Confesercenti Nazionale, su un campione di 1.657 imprenditori ricettivi."Per tutto il periodo delle festività di quest'anno il mercato turistico registrerà complessivamente 5,9 milioni di arrivi e 16,8 milioni di presenze, di cui 12,5 milioni concentrate tra Capodanno e l'Epifania. La maggior parte delle presenze sarà di italiani - circa 10,2 milioni, con un incremento del 2,1% rispetto al 2016 (+210mila) - ma è il turismo straniero a crescere di più con 6,6 milioni di presenze, il +2,5% rispetto all'anno precedente (+170mila). Le previsioni sono incoraggianti per tutte le tipologie di strutture, anche se i valori potrebbero ulteriormente migliorare per effetto della domanda last minute. Gli alberghi registreranno aumenti sia dei turisti italiani (+2,4%) sia degli stranieri (+2,2%), a differenza delle strutture extralberghiere dove l'aumento degli italiani si ferma al +1,1% e quello degli stranieri sale al +3,9%", sottolinea l'indagine. "La domanda turistica è in crescita in tutte le aree geografiche, con percentuali più elevate per il Nord Ovest (+2,7%) e per il Sud/Isole (+2,8%); più contenute le stime per le regioni del Nord Est e del Centro Italia, anche se comunque in progresso di circa due punti percentuali. Le performance migliori sono state segnalate dagli imprenditori ricettivi delle città e dei centri d'arte (+2,5% e un incremento degli stranieri del +2,9%) e campagna/collina (+2,3%, con una crescita attesa degli stranieri pari al +4,2%). Ma se l'appeal delle nostre città d'arte è ormai un fatto scontato, il meteo 'da neve' dà una mano anche alle località montane, per le quali si stima un aumento dei flussi del +2,2%. Valori di crescita sono segnalati anche per le località di mare (+2%) e dei laghi (+1,6%). Fortemente dinamico anche il mercato delle aree classificate ad "altro interesse" (+2,6%), mentre valori di stabilità sono attesi per l'offerta termale", rileva lo studio Confesercenti-Cst. Per il consuntivo 2017 - si legge nell'indagine - si segnala una crescita sostenuta sia degli arrivi (+5 milioni sul 2016) che delle presenze turistiche (oltre 17 milioni in più), con aumenti che hanno coinvolto tutte le tipologie di prodotto e di strutture ricettive. La crescita migliore, durante l'anno, l'ha messa a segno il comparto alberghiero (+4,3%), anche se l'extralberghiero si attesta al +3,9%. Per i diversi trend territoriali, invece, si registrano valori molto positivi soprattutto per le imprese del Nord Ovest (5,4%) e del Sud/Isole (+5,3%). Anche nel Nord Est la crescita ha toccato valori interessanti (+4,3%), mentre per le aree del Centro la stima si ferma al +1,9%. Una debolezza dovuta, in primo luogo, agli effetti collaterali dei terremoti che hanno colpito, tra il 2016 e l'inizio di quest'anno, diverse località di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.Complessivamente, però, tutte le risorse turistiche dell'Italia - sottolinea lo studio Confesercenti-Cst - hanno beneficiato della situazione del mercato, ma il 2017 è stato particolarmente favorevole per le località di mare (+4,3%), dei laghi (+3,9%) e della campagna/collina (+3,8%). Molto bene anche le città ed i centri d'arte (+3,5%), così come le località della montagna con una stima di aumento del +3,2%. Anche le imprese attive nel comparto del termale dovrebbero conseguire un risultato positivo (+1,7%), sebbene inferiore alla media nazionale."Dopo un'estate da ricordare, anche la stagione invernale conferma il dinamismo del turismo italiano e il contributo che sta dando alla ripresa - evidenzia Patrizia De Luise, presidente Confesercenti - Nonostante il settore continui a soffrire i problemi di sempre - dalla promozione insufficiente ai deficit logistici e infrastrutturali, reali e digitali - le imprese turistiche hanno fatto la loro parte, mostrandosi capaci di intercettare e soddisfare la crescente domanda di Italia, interna ed estera. Ma il lavoro aggiuntivo è stato premiato solo in parte: i margini degli operatori continuano ad essere messi sotto pressione dalla concorrenza degli abusivi e dall'eccesso di costi burocratici e fiscali che penalizzano il settore". 

Leggi Tutto »

Coldiretti, 9,7 miliardi di euro per i cesti tra solidarietà ed extra lusso

Almeno 9,7 milioni di cesti enogastronomici trovano spazio quest'anno sotto l'albero degli italiani in attesa di esser aperti per i tradizionali pranzi e cenoni di Natale. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixe' "Il Natale nel piatto" presentata nel mercato di Campagna Amica a Roma in Via San Teodoro 74 al Circo Massimo, nell'ultimo weekend utile prima di imbandire le tavole, con aperture speciali nei mercati contadini lungo tutta la penisola. La tendenza quest'anno - spiega Coldiretti - e' verso la personalizzazione con cesti fai da te a tema, da quelli solidali a quelli piu' lussuosi con specialita' esclusive, da quelli salutistici a quelli autarchici, da quelli green a quelli no vegan. Tra i cesti della solidarieta' i piu' richiesti sono quelli con i prodotti delle aree terremotate di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio, con i biscotti di Accumuli, la lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, l'olio extravergine ma anche il pecorino e il guanciale insieme a confetture e vino cotto marchigiano. Secondo le stime di Coldiretti, nel tour de force enogastronomico natalizio di quasi due settimane gli italiani faranno sparire quasi cento milioni di chili tra pandori e panettoni, almeno cinquanta milioni di bottiglie di spumante, ventimila tonnellate di pasta, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi ma anche frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci. Tra i prodotti piu' presenti nei cesti ci sono infatti lo spumante, il torrone, il pandoro o il panettone spesso artigianali, ma sono tornati prepotentemente il cotechino, lo zampone, le lenticchie e in generale tutti i prodotti tipici locali, cosiddetti a chilometro zero, dai salumi ai formaggi, dall'extravergine al vino, dal miele alle conserve, meglio se preparati direttamente nelle aziende agricole. 

Leggi Tutto »

Approvato il riparto dei fondi per i libri di testo

La giunta regionale abruzzese approvato nella tarda serata di ieri il piano di riparto dei fondi assegnati ai Comuni per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2017-2018. Le risorse ministeriali assegnate all'Abruzzo ammontano a un milione e 167mila euro, 914mila euro per le scuole medie inferiori e 253mila euro per le superiori. La misura riguarda complessivamente 10.577 studenti, 7.172 delle medie inferiori e 3.405 delle superiori. Per l'Assessore regionale all'Istruzione Marinella Sclocco "si tratta di una misura molto attesa dalle famiglie, che rappresenta un aiuto concreto per far fronte a spese che per molti genitori sono affrontabili solo con estrema difficoltà"

Leggi Tutto »

Lanciano, protestano i precari della sanità

 Presidio permanente fino al 23 dicembre e contestuale raccolta di firme davanti all'ospedale di Lanciano per la protesta, a turno, dei 150 lavoratori precari nei settori degli ausiliari e operatori socio sanitari in servizio nei presidi di Lanciano, Vasto e Chieti. I lavoratori precari, in maggioranza donne, assunti da aziende e cooperative esterne, con stipendi al massimo di 700 euro mensili, chiedono il riconoscimento dell'anzianita' di servizio per poter partecipare al concorso pubblico previsto per il 2018. Molti lavoratori, che si occupano dell'assistenza psicofisica ai pazienti ricoverati negli ospedali della Asl 02 Lanciano Vasto Chieti, hanno anzianita' di servizi anche tra i 10-15 anni. Oggi, nel corso di una conferenza stampa dinanzi all'ospedale Renzetti di Lanciano, organizzata dal sindacato Usb, presente il responsabile della comunicazione Daniele Moretti, i lavoratori hanno detto "La Asl 02 ha una carenza di personale di circa 150 unita'. Chiediamo quindi di essere riassorbiti e che ci vengano riconosciuti gli stessi diritti dei nostri colleghi strutturati, dal momento che lavoriamo fianco a fianco nelle strutture pubbliche ospedaliere".

Leggi Tutto »