Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, mercoledì 11 luglio arriva il mercato coperto di Campagna Amica

Verrà inaugurato mercoledì 11 luglio alle ore 11.00 in via Celano 33, in località Torretta (complesso Il Quadrante), il primo mercato coperto di Campagna Amica della provincia aquilana e il terzo d’Abruzzo dopo quello di Pescara e Chieti. Il mercato, le cui caratteristiche verranno spiegate nel corso dell’inaugurazione, conferma il percorso di crescita della rete di Campagna Amica che punta a valorizzare il prodotto agricolo e la filiera corta rispettando le esigenze dei consumatori più esigenti. Il Mercato coperto non sarà infatti solo un luogo di compravendita ma di alta socialità - soprattutto in una zona fortemente provata dal sisma - tra chi produce e consuma ma anche per coloro che hanno scelto di restare a L’Aquila dopo il sisma e credono nella rinascita del capoluogo.

All’inaugurazione saranno presenti il Direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, il direttore provinciale Massimiliano Volpone e il neoeletto presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo, oltre naturalmente ai tutor della spesa di Campagna amica e a tutti produttori che in forma stabile occuperanno i locali di via Celano per la vendita diretta delle eccellenze del territorio abruzzese e principalmente aquilano.

Leggi Tutto »

Bus attrezzati per disabili sul lungomare di Fossacesia marina

Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, insieme al presidente della Autolinee Di Fonzo, Alfonso Di Fonzo, a Albano Mancini, autista dell’azienda di trasporto e al comandante della Polizia Municipale, Fiorenzo Laudadio, ha effettuato un sopralluogo sul lungomare di località Marina, per individuare le soste degli autobus per favorire la salita e la discesa dai mezzi di trasporto delle persone diversamente abili. I bus della società Di Fonzo che vengono utilizzati nei servizi di collegamento con Fossacesia, sono tutti dotati di pedane mobili e quindi in grado di poter essere utilizzati dalle persone con disabilità. Nei prossimi giorni lungo la tratta che abitualmente viene seguita dai mezzi della società di trasporto, verranno sistemate le apposite paline e i contrassegni per indicare le fermate.
“E’ un intervento molto importante per garantire un’adeguata mobilità anche ai portatori di handicap – afferma il Sindaco Di Giuseppantonio -. Ringrazio pubblicamente la Società Di Fonzo per la sensibilità e disponibilità mostrata, che ci consente di proseguire lungo il percorso che la nostra Amministrazione da tempo ha intrapreso in favore delle persone diversamente abili”.

Leggi Tutto »

Cgia, mancano 42,6 miliardi per 3,3 milioni di lavoratori in ‘nero’

Sono 3,3 milioni i "lavoratori invisibili" che ogni giorno si recano nei campi, nei cantieri, nei capannoni o nelle case degli italiani per prestare la propria attivita' lavorativa. Ma pur essendo sconosciuti all'Inps, all'Inail e al fisco, gli effetti economici che producono questi soggetti sono importanti e pesantissimi. Secondo le ultime stime elaborate dall'Ufficio studi della Cgia, questo esercito di irregolari genera 77,3 miliardi di fatturato in nero all'anno, sottraendo al fisco un gettito di 42,6 miliardi di euro. Un importo, quest'ultimo, pari a oltre il 40 per cento dell'evasione di imposta annua stimata dai tecnici del ministero dell'Economia e delle Finanze. E a rimetterci non sono solo le casse dell'erario, ma anche le tantissime attivita' produttive e dei servizi, le imprese artigianali e quelle commerciali che, spesso, subiscono la concorrenza sleale di questi soggetti. Tornando alle cifre emerse dall'elaborazione, la regione piu' a "rischio" e' la Calabria che presenta 146 mila lavoratori in nero, ma un'incidenza percentuale del valore aggiunto da lavoro irregolare sul Pil regionale pari al 9,9 per cento. Un risultato che e' quasi doppio rispetto al dato medio nazionale (5,2 per cento). Questa situazione, secondo l'elaborazione della Cgia, si traduce in quasi 1,6 miliardi di euro di mancate entrate per lo Stato dalla Calabria. 

Segue la Campania che con 382.900 unita' di lavoro irregolari "produce" un Pil in "nero" che pesa su quello ufficiale per l'8,8 per cento. Le tasse che mediamente vengono a mancare in Campania ammontano a 4,4 miliardi di euro all'anno. Al terzo posto di questa particolare graduatoria troviamo la Sicilia: con 312.600 irregolari e un peso dell'economia sommersa su quella complessiva pari all' 8,1 per cento. Le imposte e i contributi non versati sfiorano i 3,5 miliardi di euro all'anno. Il territorio meno interessato dalla presenza dell'economia sommersa e' invece il Veneto: i 199.400 lavoratori in nero "causano" 5,2 miliardi di euro di valore aggiunto sommerso (pari al 3,8 per cento del Pil regionale) che sottraggono al fisco quasi 2,9 miliardi di euro. 

Per contrastare questo fenomeno la reintroduzione dei voucher potrebbe essere una prima risposta. "I voucher - afferma il segretario della Cgia, Renato Mason - erano stati concepiti dal legislatore per far emergere i piccoli lavori in nero. Se in alcuni settori c'e' stato un utilizzo del tutto ingiustificato di questo strumento, paradossalmente il problema dei voucher non e' ascrivibile al loro eccessivo ricorso, ma, al contrario, per essere stati impiegati pochissimo in particolar modo al Sud, dove la disoccupazione e' molto elevata e l'abusivismo e il sommerso hanno dimensioni molto preoccupanti. Eliminarli, quindi, e' stato un errore. Pertanto, vanno assolutamente reintrodotti, in particolar modo nell'agricoltura, nel turismo, nei settori dove e' forte la stagionalita' e tra le micro imprese artigiane". Oltre ai voucher, per contrastare questo fenomeno, conclude la Cgia, c'e' la necessita' "di abbassare le tasse e i contributi previdenziali, di ridurre il carico amministrativo e di incentivare le misure dissuasive e di stimolo all'emersione, sostenendo, soprattutto, l'attivita' di controllo eseguita dagli organi preposti. Senza contare, infine, che e' necessario mettere in campo una grande operazione educativa in tutti gli ambiti sociali per promuovere la cultura della legalita'". 

Leggi Tutto »

Festa di fine anno al San Donato di Pescara per la scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné

Festa di fine anno scolastico ieri mattina nella Casa circondariale San Donato di Pescara per studenti e docenti delle classi di Amministrazione finanza e marketing e Sistemi informativi aziendali. La Dirigente scolastica dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè Antonella Sanvitale, insieme ai docenti della Casa circondariale San Donato di Pescara e alla educatrice Anna Laura Tiberi, hanno consegnato le pagelle alle tre classi della scuola carceraria.

Nell’occasione è stata consegnata anche una piccola borsa di studio, finanziata dalla scuola, allo studente Giulio Di Pietro della classe quarta, che ha riportato la media voti più alta (8,89) delle tre classi presenti in istituto.

Insieme agli studenti erano presenti la vicepreside Marina Di Crescenzo e alcuni dei professori: Cosima Agostino, Serena Bono, Marta Capone, Donatella Ciaccia, Giunluca Patriarca.

Leggi Tutto »

Albero su un’auto a Sambuceto,due persone in ospedale

 Disagi in tutta l'area metropolitana Chieti-Pescara, sulla costa e fino alle zone interne, a causa dei violenti acquazzoni che dal primo pomeriggio si stanno abbattendo sull'Abruzzo. Situazione particolarmente critica a Sambuceto, frazione di San Giovanni Teatino: un albero è finito su un'automobile e le due persone che erano nel veicolo, soccorse dal 118, sono state trasportate in ospedale. Le loro condizioni, secondo le prime informazioni dei soccorritori, non sarebbero preoccupanti, ma verranno comunque eseguiti accertamenti medici. A Sambuceto sono diversi gli alberi caduti sulle strade

Leggi Tutto »

Tentano rapina auto valori e rubano pistola a vigilantes

Hanno accerchiato la macchina delle due guardie giurate dopo averle disarmate, e con un fucile hanno tentato la rapina. Due malviventi a volto coperto, nella zona del nucleo industriale di Avezzano, all'uscita della superstrada che collega Avezzano a Sora, hanno assaltato una macchina portavalori andando però a vuoto poiché l'auto non trasportava denaro. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Avezzano che stanno ricostruendo con precisione la dinamica e stanno portando avanti le indagini. A uno dei due vigilantes è stata rubata l'arma che aveva in dotazione

Leggi Tutto »

Ospedali, sei sindaci chiedono emendamento al decreto Lorenzin

Un emendamento al Decreto legge sul terremoto in discussione in Parlamento in cui si chiede la riclassificazione degli ospedali di base e il superamento delle norme del decreto Lorenzin attraverso un piano di riorganizzazione della rete ospedaliera che la Regione adotti entro 30 giorni dall'entrata in vigore della stessa legge. La richiesta arriva dai sindaci di Sulmona, Popoli, Tagliacozzo, Ortona, Guardiagrele e Atri al termine di un incontro che si è svolto ieri sera nella sede comunale di Guardiagrele.

I sei sindaci - ai quali potrebbero aggiungersi anche quelli di Atessa e Penne - chiedono che i parlamentari abruzzesi si facciano carico di questo emendamento da presentare entro oggi pomeriggio nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati dove è in discussione il decreto legge sul terremoto.

L'emendamento proposto dai sindaci prevede che per le esigenze di funzionalità del servizio sanitario regionale connesse agli eventi del 2009, del 2016 e del 2017 e nelle more della completa attuazione degli interventi di edilizia sanitaria nella regione Abruzzo, la sospensione previsto dal Decreto ministeriale n.70/2015 meglio conosciuto come decreto Lorenzin, sugli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativo relativi all'assistenza ospedaliera. "Solo in questo modo può essere imboccata la strada giusta per arrivare ad una riorganizzazione della rete ospedaliera che tenga conto delle specificità di alcune aree della regione e di alcuni presidi ospedalieri che possono essere resi più funzionali ed efficienti anche attraverso un loro collegamento che ne valorizzi e rilanci le specialità sanitarie", afferma la sindaca di Sulmona Annamaria Casini, la quale propone anche che si arriva ad una Asl Unica per l'intera regione che elimini gli attuali vincoli esistenti tra i vari territori in modo da ottimizzare al meglio i livelli di sanità. A tal proposito la sindaca di Sulmona propone per il Centro Abruzzo un unico polo sanitario che prevede un collegamento tra gli ospedali di Popoli, Sulmona e Castel di Sangro valorizzando le vocazioni specialistiche di ognuno dei tre presidi.

Leggi Tutto »

Fuoco in un residence a Pescasseroli, nessun ferito

Attimi di paura in un residence a Pescasseroli per il propagarsi di un incendio che si è sviluppato nella tarda mattinata sul tetto.  A dare l'allarme sono stati alcuni passanti dopo aver visto una colonna di fumo denso e nero alzarsi dal tetto della struttura ricettiva. Le fiamme hanno interessato principalmente appartamenti e locali ai piani superiori. Il residence "Prato verde 2" comprende circa 200 appartamenti molti dei quali erano attualmente vuoti. Tutti gli altri appartamenti occupati sono stati evacuati in tempo e al momento non risultano feriti.

Leggi Tutto »

Pescara Comic Convention, torna la manifestazione dedicata a fumetti, giochi e mondo cosplay

Il mondo del fumetto nelle sue infinite declinazioni, aree gioco all’aperto, incontri, stand, ospiti di livello internazionale e uno speciale contest dedicato al panorama cosplay. Torna sabato 7 e domenica 8 luglio il Pescara Comic Convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo. 

Il Pescara Comic Convention è realizzato grazie al contributo del Comune di Pescara. Coordinato dall’ENDAS Abruzzo e organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara. Appuntamento imperdibile dedicato agli amanti del genere, ai curiosi, per lasciarsi coinvolgere da una sferzante energia. 

Una due giorni tutta da vivere fra cosplay contest, presentazioni ed incontri con autori provenienti da tutta Italia, mostre, tornei, workshop, masterclass, una grande area mercato e tanto altro. A fare da cornice all’evento saranno corso Umberto I, piazza Sacro Cuore, il lungomare pescarese e tante altre location. 

Originali i momenti di incontro con i cosplayer - ragazzi e ragazze che portano in vita i protagonisti di fumetti, videogiochi e personaggi cinematografici indossando abiti artigianali. Con loro sfilate per le vie cittadine fra cultura e moda pop giapponese e ambientazioni steampunk. Fra gli ospiti, Piece of Cake, Matteo Kaggi, Lady Lillina e Lord Rustom, Vanessa Zacchi, Jenny Claus, Grazia Di Fabio, Mich Stark. In piazza, ancora, gli stand di rappresentanza di case editrici tematiche quali Shockdom, Tunuè, J-Pop, Cosmo e Giochi uniti, fino ai momenti di gioco libero a cura della Tana dei Goblin.  

Novità di questa seconda edizione è il tema scelto come filo conduttore del Pescara Comic Convention: l’esordio. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, l’obiettivo della kermesse è riuscire a dare risalto agli autori esordienti in un viaggio ideale tra case editrici, temi e personaggi. Con il coordinamento di Giulio Antonio Gualtieri e Bruno Letizia, i due “magister” del Pescara Comic Convention, ossia le due figure di riferimento del mondo del fumetto che rispecchiano le caratteristiche del tema annuale e che delineano il programma culturale. 

Giulio Antonio Gualtieri è scrittore, sceneggiatore e direttore della Editoriale Cosmo, la casa editrice di fumetti che si è recentemente imposta nel difficile mercato delle edicole con un’offerta varia ed economicamente accessibile, mentre Bruno Letizia è tra i fondatori dell’etichetta indipendente Villain Comics, per la quale ha realizzato le miniserie “Se Sei Vivo, Spara!”, “Siouxie Fox” e “Le Città Invisibili”. Con loro Fabrizio De Tommaso, giovane copertinista della Bonelli, che è stato chiamato a disegnare la locandina 2018 del Pescara Comic Convention. Con lui il firma-copie e la masterclass di fumetto.  

Oltre al più giovane copertinista della Bonelli, Fabrizio De Tommaso, al Pescara Comic Convention sono ospiti fumettisti, editori, sceneggiatori e graphic designer quali Michele Monteleone (Orfani, Bonelli), Giulio Rincione (Paperi, 4 Hoods), Walter Trono (Drago nero, Bonelli), Francesco Savino (Vivi e Vegeta), Simona Binni (editor di Tunuè), Jacopo Vanni (webserie Black rock), Antonio Sepe (Capitan Napoli), Dario Sicchio (sceneggiatore Cosmo), Alessio Moroni (disegnatore Bonelli), Maria Letizia Mirabella (letterer e grafico Bonelli e Magic Press).  

E ancora autori che raccontano l'esperienza della pubblicazione del loro primo libro. Gaia Cardinali, fresca vincitrice del premio Nuovo Talenti del Concorso Romics dei libri a fumetti, autrice di Viktoria (Tunuè); Nova Sin, che presenta Stelle o Sparo (Bao publishing); Lorenza Natarella, autrice di Sempre Libera (Bao publishing) e Francesco Guarnaccia, autore di Iperurania (Bao publishing) e già giovanissimo autore di From Here to Eternity (Shockdom). 

Non da meno i rappresentanti dell’autoproduzione, come il Caos Studio e Daniele De Sando, che presenta il toccante La Rabbia Sul Fondo. 

In programma workshop di: scultura, con Vincenzo Cucca (fumettista della Disney e Glénat); inchiostrazione, con Vanessa Cardinali (fumettista Bao e Shockdom); di fumetto per bambini, con Tonio Vinci (fumettista Tunué) e Tauro (Guni, Tunué). Al firma copie Liana Recchione (Shockdom), Pocci Pocetta (Shockdom), Roberto Battestini (001 edizioni), Stefano Antonucci (Shockdom). 


Leggi Tutto »

Commercio abusivo, ancora sequestri sulle spiagge di Montesilvano

Procede a ritmo serrato l’attività di contrasto al commercio abusivo condotta dalla polizia locale in collaborazione con la guardia costiera di Montesilvano sulle spiagge della città. Questa mattina i vigili coordinati dal tenente Nino Carletti insieme agli uomini della Capitaneria di Porto, guidati dal maresciallo Daniele Limatola hanno effettuato due operazioni. La prima ha riguardato la spiaggia nella zona vicina lo stabilimento La Rosa dei Venti, la seconda invece nella zona nelle adiacenze del lido Bagni Bruno.

In totale sono stati posti sotto sequestro oltre 1000 prodotti di cui un centinaio erano borse contraffatte e il resto costumi, parei e vestitini. Sequestrato anche il carretto che era stato trasformato in un negozio ambulante.

«Dall’inizio della stagione estiva, abbiamo effettuato - sottolinea l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi – interventi quasi giornalieri, proprio per contrastare senza esitazioni il commercio abusivo. I venditori ambulanti sprovvisti delle regolari autorizzazioni devono comprendere che Montesilvano non può essere terreno fertile per i loro affari. L’invito come sempre è ai bagnanti affinché non acquistino tali prodotti. Ignorare questi venditori abusivi rappresenta infatti un importante strumento che ben si affianca all’attività di contrasto che stiamo conducendo per scoraggiare definitivamente questo fenomeno».

Leggi Tutto »