Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Abruzzo alla Fashion Week di Dubai con lo stilista Simone Racioppo

Simone Racioppo, noto stilista abruzzese, presenterà la sua nuova collezione haute couture in occasione dell'Arab Fashion Week di Dubai - una delle cinque più importanti settimane della moda accanto a New York, Londra, Milano e Parigi - accompagnato da uno staff quasi esclusivamente abruzzese costituito da più di dieci, validi professionisti accuratamente selezionati dallo stesso Racioppo, con molti dei quali ha condiviso il suo lungo percorso professionale iniziato più di venti anni fa. 

Se già in passato Racioppo aveva fatto ingresso nel mercato francese e prima ancora cinese, questa volta la meta è ancora più affascinante: gli Emirati Arabi. 

L’Arab Fashion Week 2018, che prenderà il via il prossimo 9 maggio, sarà allestita all’interno della storica Queen Elizabeth II, transatlantico convertito in un hotel galleggiante di lusso, e vedrà sfilare giovedì 10 alle 19.30 la collezione 2019 creata da Simone Racioppo per incuriosire ed ammaliare il mercato arabo con una visione incentrata sul concept di “Abito Gioiello”.

Il più stretto riserbo viene mantenuto sugli outfits ma “quali uniche anticipazioni posso dire – spiega lo stilista –  che sono stati studiati per rappresentare atmosfere e fasti della Dolce Vita. Inoltre, le  musiche che accompagneranno le modelle in passerella, a rappresentare l’eccellenza italiana e la sua internazionalità, saranno quelle del trio Il Volo mentre la mia uscità sarà sulle note della musica di Laura Pausini a cui sono da anni particolarmente legato  e alla quale  ha dedicato un abito della mia collezione che riflette lo stile presentato dalla cantante nel suo nuovo tour, ispirato dai testi delle sue canzoni fin dagli esordi”. 

In partenza per Dubai, Racioppo ha recentemente realizzato due abiti su commissione di una nota famiglia libanese per un matrimonio che si è svolto in una location di grande prestigio con invitati appartenenti all'alta società di Beirut, conosciuta come la Svizzera dorata del Medio Oriente. Per queste creazioni esclusive lo stilista ha fatto sfoggio del suo talento, disegnando e realizzando con il suo staff sartoriale un abito da sposa in organza (15 metri), impreziosito da tre metri di tre diversi pizzi e l’applicazione di 2500 cristalli e pietre  ricamati a mano. La notizia  sorprendente è che lo stilista ha realizzato entrambi gli abiti senza mai aver la possibilità di farli provare alle due protagoniste rimaste in Libano, riuscendo a mettere tutta la sua esperienza e maestria nelle linee e nelle forme. Un risultato impeccabile che lo rende ancora più unico per talento e abilità.

Leggi Tutto »

Il comune di Spoltore aderisce al progetto Creativita’ nel gusto dell’alberghiero De Cecco

Il Comune di Spoltore entra nel progetto "creatività nel gusto" dell'Istituto Alberghiero "Filippo De Cecco": una collaborazione nata, come spiega la delibera di giunta che l'ha formalizzata, "nell'ambito delle iniziative volte ad implementare la conoscenza delle tecniche di produzione della birra artigianale sul territorio,  nonché la diffusione di tale tipologia di produzione". Vedrà gli studenti a lezione da Luca Sborgia e Mariagrazia Di Baldassarre, due cittadini di Spoltore da anni impegnati nella produzione artigianale: attualmente gestiscono il birrificio Pesce Palla, che ha sede amministrativa a Spoltore ma impianti e sala degustrazione a Vallemare di Cepagatti. "Storicamente la città di Spoltore si è sempre caratterizzata per essere centro di eccellenza della produzione birraria" ricorda il vice sindaco Chiara Trulli.

"Questa tradizione oggi sopravvive nel patrimonio culturale di tanti nostri cittadini, che noi abbiamo voluto valorizzare attraverso la costituzione già nel 2013 del "Polo della Birra": l'amministrazione è onorata di collaborare con l'Alberghiero di Pescara, siamo consapevoli delle sinergie possibili e dell'importanza dell'esperienza sul campo che diamo l'opportunità di fare ai ragazzi". "Creatività nel gusto" prevede 12 ore di attività a stretto contatto con gli operatori del settore: un dietro le quinte del ristobirrificio con approfondimenti sulle fasi di produzione, imbottigliamento, confezionamento e un sguardo particolare alle specificità delle birre artigianali locali. "Al centro dello studio e dei lavori dei ragazzi" spiega la docente Pamela Confalone "ci sarà la cultura della birra, dalle sue origini storiche alle materie prime, mettendo in rilievo l'importanza della località, la valorizzazione della birra artigianale e del made in Italy". In aula i ragazzi si eserciteranno anche su come si serve una birra, prima osservando e poi provando in prima persona le diverse tecniche di spillatura. Al termine del percorso di apprendimento, con l'aiuto del personale dell'Ente, gli studenti si concentreranno sulla produzione di materiali di comunicazione: un giornale dedicato alla birra, soprattutto quella artigianale, e una serie di videoclip, ideati e interpretati da loro, con spunti formativi e divulgativi sulla relazione tra birra di qualità e una corretta alimentazione.

Leggi Tutto »

Marco Rapino: Paolucci, lavoro straordinario in favore di sanità e Abruzzo

“Fraterna e politica solidarietà all’assessore Silvio Paolucci, non solo per le importanti, difficili e delicate riforme messe in campo per migliorare la sanità abruzzese, ma sopratutto per le sue qualità umane e istituzionali – dichiara il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino -. “Come Partito Democratico la nostra condanna contro chi vuole creare un clima di odio, di discredito e intimidazione è fermissima. Saranno le forze dell’ordine a indagare su un episodio tanto grave e siamo certi che le indagini saranno scrupolosissime. A nome di tutto il PD voglio sottolineare che l’assessore Paolucci lavora con  straordinaria tenacia nel portare avanti i piani di rilancio e tutela della sanità abruzzese, i cui bilanci ora sono in piena sicurezza, dopo che il sistema regionale, in profondo rosso economico, aveva rischiato  il fallimento. Oggi possiamo dire grazie a Silvio Paolucci per aver realizzato riforme e ridato forza alla sanità, difendendola dagli sprechi, inefficienze, mala gestione. Lo ringraziamo anche per la grande attenzione posta verso le richieste degli operatori della sanità e dei cittadini che chiedono servizi più efficienti e soprattutto sicuri. Non saranno le intimidazioni, le notizie false e con esse i fomentatori di odio a fermare il Pd, l’assessore Paolucci e quanti hanno a cuore il bene dall’Abruzzo, della sua sanità e dei suoi cittadini”. 

Leggi Tutto »

Teramo. Azione Politica su temi ambiente.

Lunedì seminario informativo sul tema

 "L'ambiente è una priorità del nostro programma" così Alessia Stranieri, candidata consigliere comunale alle prossime amministrative per Azione Politica, movimento civico che fa capo a Rudy Di Stefano. "Tra i nostri obiettivi c’è lo sviluppo sostenibile con coseguente miglioramento della qualità della vita. L'incontro avuto nei giorni scorsi con il presidente del Parco, Tommaso Navarra, è stato un ulteriore tassello che abbiamo aggiunto al percorso verso l'idea di riqualificazione della città".
"La Villa Comunale, ex Orto Botanico, e il Parco Fluviale sono i polmoni verdi di Teramo che necessitano di cura e attenzione – prosegue la candidata – ecosistemi da preservare che devono essere restituiti ai cittadini, alle famiglie, agli sportivi, anche agli amici a quattro zampe, in modo da poter vivere in piena sicurezza e in armonia. Per questo una sinergia con l’Ente Parco può essere un valore aggiunto per la crescita della città, attraverso lo studio, la progettazione e la realizzazione di un prolungamento del Parco Fluviale sia verso San Nicolò a Tordino, ma anche verso Montorio al Vomano".
Azione Politica preme anche per l'istituzione di un Piano Regolatore Ambientale, che racchiuda in maniera sinergica varie componenti per un ambiente salubre: risparmio energetico ed energie alternative, polizia rurale, mobilità sostenibile e decoro urbano. E' prevista, inoltre, una proposta per la chiusura immediata e definitiva della discarica "La Torre" garantendo un risparmio di oltre 500 mila euro l'anno attraverso l'accesso ai fondi europei previsti per le bonifiche.
"Nell'area del Parco Fluviale, come ha segnalato il WWF, insistono diverse strutture lasciate all'abbandono – interviene Rudy Di Stefano – A riguardo abbiamo un progetto. Un  bando di assegnazione di alcune aree sul lungofiume, in modo che il gestore vada ad occuparsi, oltre che della struttura, anche della cura e manutenzione dello spazio assegnato. La  proposta, che ha il duplice obiettivo di rendere il parco più vivo e di abbattere i costi di manutenzione, raccoglie pienamente l'invito dell'associazione".
Proprio per l'attenzione e la vicinanza alle tematiche ambientali, lunedì 7 maggio alle ore 11, Azione Politica aprirà le porte della propria sede in Viale Bovio 63, a un seminario formativo – informativo sulla Green Economy, organizzato dalla "NWG - New World in Green", azienda leader nel mercato dell'energia rinnovabile e nel risparmio energetico, con l'obiettivo di diffondere tecnologie a basso impatto ambientale e comportamenti ecosostenibili promuovendone l’utilizzo alle famiglie e alle piccole e medie imprese.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Leggi Tutto »

Masterplan, interventi per 23 Comuni

 Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha sottoscritto, questa mattina, in Regione, a Pescara 23 atti di concessione - con altrettanti Comuni - per interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero dei borghi. Ogni Comune ha ricevuto 140mila euro. Complessivamente, il Masterplan finanzierà 108 interventi su questa azione, per un investimento di 15 milioni 800mila euro.

"Si tratta di appalti di piccolo taglio - ha precisato il presidente della Giunta - che però faranno il bene di tante piccole imprese. Tuttavia, i ribassi dovranno generare ulteriori lavori altrimenti c'è il rischio che 'il morto mangi il vivo', cioè che il cantiere esistente assorba tutto il denaro pubblico. Sono inteventi - ha proseguito - che abbiamo fortemente voluto per valorizzare la mura dei piccoli centri storici ricordando una vecchia legge regionale che ha fatto del bene al territorio perchè creava una sorta di 'triangolo di rotazione' tra fondi pubblici, investimenti privati e valore delle mura stesse. Spero - ha concluso D'Alfonso - di poter operare in questa direzione anche nel mio ruolo di Senatore della Repubblica". 

Questi, nel dettaglio, gli interventi finanziati: Fara Filiorun Pettri (manutenzione e ripristino infrastrutture, recupero centro storico e lungo la  ex ss 263), Navelli (lavori di riqualificazione migliorativa del borgo),

Quadri (recupero e valorizzazione di parte del centro storico),

Castelli (interventi di sistemazione ed ammodernamento dell'arredo urbano nel centro storico),

Archi (intervento conservativo con messa in sicurezza antisismica edificio di pregio storico artistico con funzioni pubbliche municipali),

Roccascalegna (valorizzazione del centro storico),

Colledimezzo (riqualificazione del centro abitato),

Bugnara (riqualificazione spazi e infrastrutture pubbliche del borgo),

Cappelle sul Tavo (riqualificazione urbana di via Umberto 1 nel centro storico),

Altino (interventi di valorizzazione e sviluppo turistico e strategico integrato e sostenibile nel borgo),

Corfinio (lavori di valorizzazione e restauro degli antichi ingressi al borgo medioevale),

Civitaluparella (recupero e rifunzionalizzazione immobile sito nel borgo medioevale con riqualificazione spazio urbano  prospiciente via Giacomo Matteotti),

Perano (intervento di restauro conservativo edificio ex asilo con riqualificazione pavimentazione  esterna via orientale e vicoli annessi nel centro storico),

Civitella del Tronto (risanamento e riqualificazione architettonica in funzione turistica degli antichi percorsi sull'acropoli del borgo di assalto alla fortezza  cinquecentesca - primo stralcio),

Pereto (riqualificazione di una piazzetta (piazza carretta)  e relativa viabilità e arredo urbano),

Castel di Ieri (lavori di restauro e rifunzionalizzazione della torre medioevale), 

Rocca di Botte (messa in sicurezza edificio fatiscente del borgo antico e manutenzione straordinaria dell'area circostante e di corso umberto 1),

Civitella Messer Raimondo (valorizzazione del centro storico attraverso la realizzazione di un sistema di spazi per la produzione e vendita di prodotti tipici locali e commerciali),

Santo Stefano di Sessanio (riqualificazione di un'area verde all'interno del centro storico),

Pescocostanzo (riqualificazione e rinnovo - centro storico  sistemazione  e riqualificazione della "piazzetta" via della fontana  restauro dell'antica fontana in piazza municipio),

Goriano Sicoli (recupero di piazza santa Gemma),

Ripa Teatina (completamento torre porta gabella),

Castelvecchio Subequo (riqualificazione piazzale San Francesco)

Leggi Tutto »

Sanità, siglato accordo tra Regione Abruzzo e Lilt

È stato sottoscritto  nella sede dell'Agenzia Sanitaria Regionale a Pescara, il protocollo d'intesa sulla prevenzione dei tumori in Abruzzo.

L'accordo, promosso dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, è stato siglato dal direttore dell'Agenzia, Alfonso Mascitelli e dal coordinatore regionale della Lega italiana per la lotta ai tumori, Marco Lombardo. Alla firma del documento sono intervenuti, tra gli altri, il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli e il responsabile Lilt per l'Italia centrale, Domenico Francesco Rivelli.

Obiettivi dell'intesa sono lo sviluppo e il miglioramento della prevenzione primaria in campo oncologico e delle malattie  cronico-degenerative; l'avvio di strategie per promuovere e sostenere lo sviluppo su tutto il territorio regionale di programmi intersettoriali, efficaci e finalizzati alla promozione di stili di vita e ambiente favorevoli alla salute e alla prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie oncologiche e cronico-degenerative.

Le azioni principali da mettere in campo si concentrano su 4 punti: valorizzare e diffondere tra la cittadinanza la cultura della promozione della salute, dei corretti stili di vita, con particolare attenzione all'importanza della prevenzione delle malattie croniche- degenerative e dei tumori; intervenire sul territorio a supporto delle campagne di screening regionali e delle Asl provinciali; supportare tutte le iniziative regionali nell'ambito della prevenzione terziaria; formare nuovi volontari mediante figure di riferimento quali medici specialisti, psicologi e nutrizionisti,  partecipando attivamente a tutte le reti di prevenzione oncologica anche al fine di realizzare progetti di ricerca.

Le ricerche condotte, infatti, indicano che già solo con la prevenzione primaria si potrebbe abbattere l'incidenza dei tumori del 40 per cento  entro i prossimi dieci anni.

In Abruzzo, nel 2017, ha registrato 7824 nuovi casi di tumori e la percentuale più alta riguarda il tumore del colon-retto, seguito dal tumore alla mammella, al polmone e alla prostata. Nei giovani abruzzesi è del 14 per cento l'incidenza del tumore al testicolo, una percentuale molto alta, seguito dal melanoma. Senza dimenticare le conseguenze delle patologie croniche: in Abruzzo si continua a mangiare troppo e male e il 36 per cento della popolazione è in sovrappeso, così come lo è il 20 per cento dei bambini che diventeranno malati di patologie degenerative come quelle cardiache, ipertensive, insufficienza respiratoria.

Leggi Tutto »

Alessio Iannone è il vincitore dello Zero Hackathon 2018

Alessio Iannone è il vincitore dello Zero Hackathon 2018, svoltosi a Roma. Iannone, studente dell’Aterno Manthoné (unica scuola abruzzese che ha partecipato alla competizione internazionale) ha avuo il ruolo di communication operator.

Lo Zero Hackathon è stato organizzato da Sioi (Società italiana per l’organizzazione internazionale), Movimento studentesco (Msoi-Unya Italy) in partnership con l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia. Le gare si sono svolte, esclusivamente in lingua inglese, al Foro italico mentre la premiazione, questa mattina, si è tenuta alla Farnesina, sede del ministero degli Affari esteri.

Tra i 160 alunni partecipanti in 24 team, in rappresentanza di 16 regioni, il progetto vincitore è stato “Sport for Human Rights”. Gli otto alunni del gruppo vincitore, oltre a Iannone di Pescara, provenivano da Livorno, Catanzaro, Roma, Lucca, Bologna, Modena e Potenza. Le tematiche affrontate erano: Sport diplomacy, Sport integrity, Sport for human rights, Sport for inclusion.

Il team ha vinto un viaggio a Losanna (Svizzera) nella sede del Comitato olimpico internazionale.

Gli studenti dell’Aterno Manthoné, suola diretta dalla preside Antonella Sanvitale, sono stati accompagnati, dal docente di Scienze motorie, Serafino Guardiani.

Con Alessio Iannone erano in gara altri cinque studenti della classe 4C Sia (Sistemi informativi aziendali - curvatura Tecnico dello sport): Giada D’Arcangelo Samuele Falcone, Alessia Fusella, Lisa Paravia, Marius Prisecaru.

L’Aterno Manthoné, dunque, ha ben rappresentato la regione in questa manifestazione di importanza internazionale. Un modo eccellente di concepire lo studio delle tematiche sportive con l’attenzione allo sviluppo di soluzioni per il web. Il corso di Tecnico dello sport implementato nell’istituto pescarese, infatti, consente agli studenti di coniugare le competenze Ict (Information and communications technology) con lo studio delle lingue straniere, del management e del marketing dello sport e delle scienze motorie.

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cozzi: Unica Amministrazione nella storia che ha destinato fondi agli interventi anti allagamenti

«Questa Amministrazione è stata la prima e unica in tutta la storia della città di Montesilvano a destinare fondi per l’avvio di interventi per risolvere la problematica degli allagamenti che da tantissimi anni affligge la città. Chi dice il contrario è disonesto intellettualmente». A parlare è l’assessore Valter Cozzi, replicando al gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle. «Siamo stati anche gli unici -  aggiunge Cozzi -  ad avviare tavoli tecnici e operativi coinvolgendo Aca e Consorzio di Bonifica che mai, e sottolineo mai, avevano dialogato in passato. Abbiamo promosso una video ispezione all’interno del Fosso Mazzocco per verificare la presenza di eventuali allacci abusivi.  E’ evidente che parliamo di un problema complesso e, per quanto abbiamo messo in atto tutte le azioni necessarie per dare una risposta ai cittadini esasperati, purtroppo non abbiamo la bacchetta magica. Proprio perché consapevole di tali aspetti, da Amministratore non mi sognerei mai di attaccare la sindaca Raggi per i problemi che affliggono Roma. Noi, intanto, abbiamo stanziato i fondi, ma come il Movimento 5 Stelle dovrebbe sapere, prima di affidare i lavori sono necessarie procedure a evidenza pubblica, accertamenti e verifiche affinché tutto si svolga nella piena trasparenza e regolarità. E’ chiaro che tali procedure richiedono tempi che i consiglieri pentastellati ignorano o fingono di ignorare. Abbiamo previsto interventi in via Maremma, via Emilia e via Piemonte. Proprio in questa ultima strada i lavori, già consegnati ufficialmente, inizieranno nel corso della prossima settimana».

«I 5 Stelle -  continua Cozzi -  dicono di non cavalcare il malcontento dei cittadini, e invece lo fanno, puntando il dito, facendo la parte degli sciacalli che sfruttano le preoccupazioni delle persone invece di rimboccarsi le maniche. In tutte le emergenze che abbiamo fronteggiato,  abbiamo avuto il piacere di vedere solo in una occasione uno dei consiglieri, Christian Di Carlo, venuto a “visitare” il Coc, il Centro Operativo Comunale. Dovrebbe quindi aver constatato l’impegno che tutte le persone del Comune e i volontari della protezione civile mettono per rispondere alle richieste e alle necessità dei cittadini in  difficoltà. La smettano di fare i leoni da tastiera e riconoscano per una volta l’ottimo lavoro fatto dalla struttura e dell’Amministrazione. D’altro canto ormai il gioco che fanno è sotto gli occhi di tutti e anche i cittadini se ne stanno rendendo conto».

Leggi Tutto »

Assegnati a 19 sodalizi i locali della Casa delle Associazioni a Montesilvano

«Manca davvero poco e a Montesilvano sorgerà la prima “Casa delle Associazioni”, un luogo che sarà pervaso di interazione, sinergia e altruismo». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Il lavoro delle associazioni per un territorio è molto importante, perché con le loro azioni animano e sostengono il tessuto sociale, culturale, sportivo o artistico. Abbiamo quindi voluto dare alle associazioni una sede dove poter esercitare le loro progettualità. Uno spazio in condivisione che possa essere anche un luogo per strutturare azioni sinergiche per il bene della comunità. Ora si sono concluse le procedure di assegnazione degli spazi, per mezzo di un apposito avviso pubblico».

Sono 19 le associazioni che hanno ottenuto uno dei locali al secondo piano dell’immobile ex Artigianluce, dove sorgerà a tutti gli effetti una cittadella della solidarietà. «La mensa  e l’emporio solidale al piano terra -  aggiunge l’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione -  la futura casa condivisa per le persone senza fissa dimora che sorgerà al primo piano, e poi la Casa delle Associazioni al secondo piano daranno vita ad un luogo dove la solidarietà sarà declinata sotto tutti i punti di vista. Questa Casa è un progetto che rientra tra i punti programmatici di governo di questa Amministrazione».

I cinque locali verranno assegnati a 19 associazioni che secondo turni giornalieri e orari condivideranno gli spazi. «L’assegnazione -  dice ancora l’assessore  - è avvenuta dopo incontri con le stesse associazioni tenendo conto delle possibilità di interazione e collaborazione che potranno svilupparsi tra le stesse realtà associative. Con la Casa delle Associazioni  -  conclude la Parlione – incentiviamo l’aggregazione tra i sodalizi, ma ottimizziamo anche gli spazi disponibili sul territorio,  concentrando le risorse in un unico grande contenitore dell’associazionismo cittadino».

I locali verranno assegnati alle associazioni Libera Caccia, Amare Montesilvano, Sport e Cultura, Insieme Vocale Sant’Antonio, Università della Terza Età; Cipam, Contribuenti, Partipari, Consumatori; Avis, Misericordia Montesilvano; Progetto Incontro, Movimento per la Vita, ANMIL; AssoArma, Bocca del Serchio, Arabesque, Paracadutisti e Università d’Annunzio, quest’ultima che, attraverso il corso di laurea di Terapia Occupazionale, attiverà nel locale in collaborazione con il CIA, Centro di Invecchiamento Attivo del Presidio Ospedaliero di San Valentino, uno Sportello dove mettere in atto azioni volte alla prevenzione e alla gestione dei pazienti affetti da demenza.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, via libera ai campi da beach volley e colonie estive nelle spiagge libere

Stimolare l’aggregazione, incentivare lo svolgimento di attività sportivo -  ricreative e incrementare l’offerta turistica cittadina. Con questo obiettivo la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di mettere a disposizione tutte le spiagge libere del litorale montesilvanese per la realizzazione di cambi da beach volley o colonie estive.

«Crediamo che la sussidiarietà orizzontale -  afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis -  sia un principio molto importante nella gestione della cosa pubblica ma soprattutto capace di stimolare l’aggregazione cittadina. Dare l’opportunità di adibire le parti retrostanti delle spiagge libere, per la realizzazione di cambi da beach volley o per colonie estive, significa migliorare l’offerta di servizi in favore dei bagnanti che trascorrono il loro tempo libero sulle nostre spiagge che, come sappiamo, sono bagnate da un mare dalla qualità eccellente. Montesilvano ha tutte le carte in regola per essere una meta turistica perfetta».

Per ottenere l’autorizzazione è necessario presentare la domanda, utilizzando gli appositi moduli scaricabili dal sito istituzionale, nella sezione Modulistica-  Demanio Marittimo.  

Le spiagge libere sono quelle comprese tra gli stabilimenti Tamanaco e Sea Lion, La Riviera e Rosa dei Venti, Rosa dei Venti e Bagni Giulietta, Bagni Giulietta e Europa Mare, Palliono e Onda Verde, Onda Verde e Bagni Luca, nell’area adiacente il mercatino ittico, Gente di Mare e Hotel Sole,  Hotel Sole e Sabbia d’Oro, Sabbia d’Oro e Bagni Bruno, Brigantino e La Saturnia, La Bussola e Il Faro, il Faro e La Conchiglia, la Conchiglia e Sund Beach, Il veliero e Lo Smeraldo, Lo Smeraldo e Le Bahamas.

Leggi Tutto »