"L'1 settembre scorso mi ero dimesso da allenatore del Pescara perche' c'erano troppi giocatori in rosa, 42. Non erano arrivati i calciatori che avevo richiesto. Poi sono stato convinto a restare dalla societa'". La clamorosa notizia e' stata rivelata dallo stesso tecnico biancazzurro Zdenek Zeman questa mattina nel corso della consueta conferenza stampa per la presentazione della gara di domani all'Adriatico (ore 17.30) con il Novara. Il boemo ha poi parlato dei rapporti con il patron Sebastiani: "Con il presidente mi trovo bene a tavola. Calcisticamente abbiamo delle idee diverse. Il rapporto con lo spogliatoio? I giocatori cercano un allenatore amico. Io sono venuto qui a Pescara per lavorare
Leggi Tutto »Arrestato con 239 carte di identita’ in bianco rubate nel 2015
Aveva in casa 239 carte di identita' in bianco rubate nel 2015 presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Pescara. A fine novembre scorso i carabinieri avevano rinvenuto i documenti all'interno di un armadio colmo di vestiti a seguito di una minuziosa perquisizione domiciliare di iniziativa degli uomini dell'Arma che avevano denunciato per ricettazione un 57enne di Montesilvano e' stato arrestato dagli uomini del Norm della Compagnia di Pescara, in esecuzione ad un'Ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Pescara. L'Autorita' Giudiziaria ha accolto la richiesta di una idonea misura cautelare avanzata dai carabinieri concordando il concreto ed attuale pericolo di recidiva, dettato anche dai numerosi precedenti specifici dell'uomo che ne evidenziano la spiccata capacita' a commettere reati.
Leggi Tutto »Vendita di tonno rosso a rischio, 8 denunce del Nas
Commercializzavano in Abruzzo e fuori regione tonno rosso in cattivo stato di conservazione, ma l'attivita' illecita e' stata scoperta e ricostruita dei Carabinieri del Nas di Pescara. Il bilancio dell'operazione dei militari per la tutela della salute, condotta con la Polstrada della sottosezione di Pratola Peligna, e' di 8 persone denunciate per commercio di sostanze nocive in concorso. Avviato alla distruzione tonno rosso per oltre 500 chilogrammi. Gli otto, e' emerso dagli accertamenti, erano d'accordo tra loro per vendere il tonno rosso mal conservato. Il trasporto del pesce, destinato a un esercizio commerciale compiacente, avveniva per mezzo di auto private, a temperatura ambiente e in pessime condizioni igienico sanitarie. La Polstrada ha intercettato uno di questi trasporti illeciti lungo l'A25 ed e' scattato l'intervento dei Nas. Nel veicolo sono stati trovati 504 kg di tonno depositati sul pianale dell'auto, senza alcun accorgimento per evitare la contaminazione con l'ambiente circostante
Leggi Tutto »Reddito di inclusione, 170 le domande presentate in 15 giorni
«In appena 15 giorni sono già 170 le persone che hanno presentato la domanda per richiedere il reddito di inclusione, ma superano ben oltre 200 unità, coloro che, pur non avendo i requisiti, si sono rivolti allo sportello dell’Azienda Speciale, per ottenere informazioni. E’ un dato molto significativo che ci consegna un quadro preoccupante, delle condizioni di difficoltà nelle quali sempre più famiglie purtroppo si trovano a vivere». A parlare è il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno.
Dal 1 dicembre 2017, è possibile, anche al Comune di Montesilvano, fare domanda per accedere al REI (reddito di inclusione), una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Esso si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente. Tale beneficio varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare oltre che ovviamente della condizione economica. La carta REI consente prelievi negli ATM Postamat; fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati; pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali; e avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket.
La seconda parte della misura invece consiste nella elaborazione di un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto dai servizi sociali del Comune.
«Il valore di questa iniziativa – dice ancora il primo cittadino - consiste oltre che nel supporto finanziario immediato che fornisce alle famiglie attraverso la carta, proprio nell’elaborazione del progetto che consegna strumenti utili a ritrovare una piena autonomia, ridando, per mezzo dell’aiuto di professionisti, anche quella motivazione che spesso viene a mancare quando si vive una situazione di difficoltà».
Dal 1° gennaio 2018, il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione). Questo verrà erogato alle famiglie nelle quali vi sia un minorenne, o una persona con disabilità, una donna in stato di gravidanza accertata o ancora un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione. A ciò si aggiungono i requisiti economici, per cui il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di: un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro; un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro; un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).
Il beneficio viene concesso dall'Inps. Il Comune raccoglie la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza e residenza e la invia all'Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione. L'Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l'indirizzo indicato nella domanda.
Per presentare la domanda è possibile rivolgersi all’Azienda Speciale, nell’area inclusione, di Palazzo Baldoni, dal lunedì al venerdì, tranne il giovedì, dalle 9 alle 13. Lo sportello oltre a dare informazioni e a raccogliere le domande, fornisce anche assistenza nella compilazione delle domande.
Leggi Tutto »Anziano viaggia contromano sulla tangenziale, tutti illesi nel frontale
Contromano per alcune centinaia di metri sulla Ss 714 Tangenziale di Pescara causando uno scontro frontale in cui ne' lui ne' l'altro conducente sono solo rimasti feriti. E' avvenuto questo pomeriggio ad un anziano alla guida della sua auto. Dall'area di servizio in territorio di Spoltore, si e' immesso lungo la carreggiata nord, sulla corsia contromano in direzione sud, andando a scontrarsi frontalmente con un'auto che procedeva nel senso corretto. Fortunatamente i due conducenti ne sono usciti illesi.
Leggi Tutto »Sondaggio, nove milioni di elettori indecisi
Sono nove milioni gli elettori indecisi, il 20,1% del totale, il 68% dei quali e' "orientato". E' quanto emerge da un sondaggio della Swg in base al quale M5s risulta il primo partito con il 26,2% (in crescita) davanti al Pd con il 25% (in calo) e a Fi con il 15,1% (in calo). Secondo la ricerca solo il 59,5% delle persone "ha gia' definito, anche se non in modo granitico, il proprio orientamento elettorale", rispetto al 40,5 degli incerti. Questi ultimi si dividono tra gli astenuti (20,4%) e gli indecisi (20,1%), pari a9 milioni e 341 mila elettori. Swg divide gli indecisi tra gli "orientati" pari al 68% e a 6 milioni di persone e i "disorientati" (32%). Il 56% degli "indecisi orientati" non ha particolari sintonie con un leader, mentre il restante 44% ha "simpatie" ma non ancora tradotte in intenzioni di voto: il 15% per Berlusconi, il 9% per Renzi, l'8% per Di Maio e il 7% per Salvini e il rimanente 5% per i restanti leader (Bonino, Grasso, Meloni, Pisapia, Alfano). Ecco le intenzioni di voto PARTITO 14/12/2017 7/1272017 RifondazioneComunista 0,8 0,6 Liberi e Uguali 6,4 5,6 Pd 25,0 25,5 altri centrosinistra 1,5 2,4 Lista Centrista 1,1 2,8 +Europa di EmmaBonino 1,1 0,9 M5S 26,2 25,8 Forza Italia 15,1 15,5 Lega Nord 14,2 13,8 FdI 5,0 5,3 altri centrodestra 1,4 0,4 altri partiti 2,2 1,4 Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1.500 soggetti maggiorenni.
Leggi Tutto »Dog Village, delegazione del Sud Africa in visita per studiare le best practices di Montesilvano
«Ancora una volta il Dog Village di Montesilvano viene preso in esame come modello virtuoso, punto di riferimento a livello internazionale, le cui best practices sono esportabili. E’ un grande onore per noi ricevere queste dimostrazioni di stima che rappresentano il riconoscimento al grande lavoro svolto da Carmelita Bellini, Gabriele Bettoschi, Anna Maria Di Febo e da tutti i preziosissimi volontari». A dichiararlo è l’assessore al Benessere Animale Deborah Comardi che questa mattina ha accolto, nel Dog Village, una delegazione proveniente dal Sud Africa. Accompagnati da Cristina Rapagnà, Greta Berteselli, del laboratorio relazione uomo-animale e benessere animale dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, hanno visitato il Dog Village, Dr. Johannes Shoopala, Vice Capo Ufficio Veterinario del Ministero dell’Agricoltura della Namibia; Dr. Moshe Mathonsi, Vice direttore di Igiene Veterinaria, dipartimento dell'Agricoltura Forestale e della Pesca, Dr. Quixi Sonntag, docente e team leader della facoltà di Veterinaria dell’Università di Pretoria e Dr. Nenene Qekwana, docente della facoltà di Veterinaria dell’Università di Pretoria. La visita rientra nell’ambito del progetto “One Health” che ha visto l’attivazione di un gemellaggio tra l’Istituto Zooprofilattico di Teramo con il Sud Africa, volto ad effettuare formazione sul randagismo.
«Con la visita, i rappresentanti del Ministero e i veterinari - dichiara l’assessore Comardi - hanno potuto constatare da vicino le modalità organizzative del canile di Montesilvano nel quale il benessere animale è al primissimo posto. Qui i cani sono liberi di scorrazzare, nell’ampio parco di cui la struttura è dotata».
Particolarmente soddisfatta la delegazione che ha sottolineato l’elevata qualità del cibo che viene dato agli animali presenti, nonché le condizioni igieniche e di comfort per tutti i cani.
La visita della delegazione del Sud Africa si aggiunge a quelle già effettuate da studiosi provenienti dal Belgio, dalla Serbia, da Tunisi. Proprio da quest’ultima visita è stato sviluppato anche un Congresso Internazionale incentrato sul Benessere Animale e organizzato dalla Scuola nazionale di medicina veterinaria di Sidi Thabet, a Tuinisi che ha visto il caso del Dog Village al centro di una sessione di lavoro, nella quale sono state illustrate le modalità organizzative.
«Montesilvano è sempre più, grazie al suo canile comunale, fondato e gestito dal Dog Village, un polo culturale sociale, non solo a livello locale, per la diffusione di un corretto rapporto uomo-animale, vero strumento di lotta al randagismo – ha dichiarato Cristina Feriozzi, vice presidente Dog Village -. Il canile Dog Village garantisce oltre al benessere animale, il supporto alla cittadinanza per tutte le problematiche di gestione e integrazione degli animali d’affezione ed è oggi un modello di riferimento per gli altri Paesi». «La nostra associazione – ha concluso Carmelita Bellini, presidente Dog Village - ha dimostrato concretamente come un canile non debba mai essere un luogo di segregazione e di tristezza, un inutile costo per la società. La nostra forza è di riuscire ad incentivare la cultura di corrette adozioni, grazie anche ai nostri volontari e la formazione costante che ricevono. Non a caso oggi abbiamo avuto la visita di 40 ragazzi dell’Istituto Mecenate».
Leggi Tutto »Izs di Teramo confermato ente formatore per l’Europa sul benessere animale
Sara' ancora una volta l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise (Izsam) a occuparsi di formare le Autorita' Nazionali Competenti degli Stati membri dell'Unione Europea e di alcuni Paesi terzi, in materia di benessere animale, nell'ambito del programma europeo "Better Training for Safer Food" (BTSF). L'Istituto, in partenariato con l'Universita' degli Studi di Milano, si e' aggiudicato la gara del valore di circa 1,8 milioni di euro, per la fornitura di 12 corsi di formazione da erogare in Europa nel biennio 2018-2019, con possibilita' di rinnovo per l'erogazione di altrettanti corsi nel biennio successivo, dando cosi' continuita' per un ulteriore quadriennio a un'attivita' cominciata nel 2007 quando il programma BTSF era agli albori. La Commissione Europea ha scelto la proposta presentata dall'Istituto di Teramo giudicandola "convincente rispetto alla capacita' di raggiungere gli obiettivi formativi attesi" e assegnando il punteggio di 100/100. "Il sistema di assicurazione della qualita' - si legge nella valutazione del progetto - e' molto ben descritto e le misure di emergenza per fronteggiare eventi inattesi dimostrano chiaramente l'elevato livello di preparazione dell'Istituto"
La Commissione, inoltre, ha valorizzato come 'asset' l'ampia varieta' di metodi e strumenti e l'utilizzo di contenuti multimediali. "E' un risultato molto soddisfacente, giunto dopo un processo di valutazione durato 8 mesi - ha commentato il prof. Mauro Mattioli, Direttore Generale dell'Istituto - questo incarico qualifica il nostro Istituto come unico fornitore di formazione in tema di benessere animale agli Stati membri della Commissione Europea. Commissione che ha giudicato le metodologie didattiche definite di elevatissima qualita' e grande accuratezza. Altrettanto valida e' stata ritenuta la capacita' di mettere insieme un panel di esperti tecnici con competenze ampie e consolidate, proveniente da 10 Paesi europei e in grado di rappresentare tutte le voci che compongono l'articolato sistema vigente in Europa per la protezione degli animali da reddito: Autorita' competenti, Universita' e Centri di ricerca, Istituti e Organizzazioni di natura pubblica e privata". A partire dal 2018 e per altri due anni, l'IZS dell'Abruzzo e del Molise realizzera' i 12 corsi in 11 diverse sedi situate in 8 Paesi dell'Unione Europea.
Leggi Tutto »Scontri dopo la partita Vastese-Campobasso, Daspo per 7 ultras molisani
Nei confronti di sette tifosi del Campobasso, in eta' compresa tra i 24 e 36 anni, su richiesta del Commissariato di Vasto, il questore di Chieti, Raffaele Palumbo, ha emesso il divieto di accedere alla manifestazioni sportive (Daspo) per i prossimi tre anni. Il provvedimento e' stato adottato a seguito dei riscontri filmati relativi agli incidenti avvenuti lo scorso 3 dicembre, all'esterno dello stadio Aragona, al termine della partita tra Vastese e il Campobasso, valevole per il campionato nazionale di serie D. A fine partita sono stati registrati scontri all'altezza della rotonda sulla circonvallazione Istoniense quando, nonostante la presenza della polizia, c'e' stato contatto tra le due tifoserie con il lancio di bottiglie e il danneggiamento di un'auto in sosta. Alcuni dei responsabili degli scontri sono stati identificati, si tratta di P.S. 29 anni, D.A.C. (24), T.M. (30), G.L. (26), G.A. (36), I.D. (36) e L.V. (25).
Leggi Tutto »Chieti si dota di una app istituzionale
Il Comune di Chieti si e' dotato di una "App" istituzionale scaricabile gratuitamente sia sulla piattaformassAndroidsssia iOS. Oltre a cio' che riguarda la storia della citta', la ricettivita' turistica e gli eventi cittadini, la nuova app fornira' numeri utili, informazioni su parcheggi e su viabilita', orari e tariffe dei trasporti pubblici, indicazioni sulle chiese e sugli orari delle messe e gli indirizzi degli istituti scolastici. Mentre attraverso le notifiche i cittadini saranno informati in tempo reale su eventuali emergenze o notizie di pubblica utilita' quali, ad esempio, le emergenze meteo, la chiusure delle scuola, gli avvisi di scadenza dei pagamenti dei tributi. La ''App'', presentata in un incontro con i giornalisti dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore all'informatizzazione e innovazione tecnologica Emilia De Matteo, e' stata realizzata dalla societa' "Clac" di San Giovanni Teatino. "La creazione della app istituzionale - ha commentato Di Primio - nasce dall'esigenza di voler essere piu' vicini ai cittadini, dando informazioni immediate in una societa' che probabilmente ha quasi piu' nativi digitali che persone nate prima dell'arrivo di internet. Un strumento di comunicazione al passo con i tempi e con informazioni importanti da fornire ai cittadini". Di sinergia tra pubblico e privato a favore di servizi per il cittadino ha parlato l'assessore De Matteo
Leggi Tutto »