Redazione Notizie D'Abruzzo

Riviera nord, riaperto da oggi anche il secondo tratto a Pescara

Riaperto al transito a Pescara e alla sosta con un giorno di anticipo anche il tratto della riviera oggetto dei lavori di risanamento che va da via Ragazzi del '99 fino a via Muzii. Il tratto appena riaperto era il secondo, il ché significa che, fatto un rapido conteggio, abbiamo terminato già il lavoro sui primi due tratti in soli 6 giorni.

"La ditta sta operando molto velocemente rispetto alle previsioni fatte, grazie anche ai macchinari adottati che consentono al cantiere di avanzare spedito verso la meta", ha detto il vice sindaco Antonio Blasioli. "Potremmo riaprire al transito anche il segmento del terzo tratto da Muzii e via De Amicis, ma per il momento non intendiamo procedere perché l’incrocio dei flussi di auto provenienti da sud verso nord, all’altezza dell’intersezione fra via De Amicis e via Regina Elena, potrebbe creare problemi e intralcio alle autovetture che dalla riviera intendono rientrare in via De Amicis. Questa attenzione ai flussi consentirà uno snellimento ulteriore della viabilità sulla riviera e le strade limitrofe e dunque per il momento soprassediamo. Questa tempistica dovrà conciliarsi con il maltempo prossimi due giorni, in definitiva: se tutto andrà bene da mercoledì saremo già sul quarto tratto”.

Leggi Tutto »

Dal 4 al 6 maggio a Montesilvano il XXI Congresso Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra

Memoria e futuro. Esperienza e valori al servizio della pace e dei diritti umani. Questo il tema del XXI Congresso Nazionale organizzato dall’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, che si terrà a Montesilvano, al Grand Hotel Adriatico dal 4 al 6 maggio.

«Per la seconda volta consecutiva, Montesilvano  - spiega il sindaco Francesco Maragno -  è stata scelta quale città ospitante del Congresso Nazionale, che si svolge ogni 5 anni, organizzato da un’Associazione che nel nome dei Caduti e dei Dispersi in Guerra tramanda alle giovani generazioni valori fondanti della nostra società, quali quelli di attaccamento alla patria e di protezione, fino all’estremo sacrificio, dei propri ideali.  E’ veramente un onore per Montesilvano ospitare l’associazione e per me partecipare a questo solenne momento di ricordo e di celebrazione, che peraltro coincide con il Centenario della Fondazione».

La manifestazione si aprirà il 4 maggio a partire dalle 9 in piazza Indro Montanelli, con la deposizione della Corona e la Preghiera ai Caduti. Alle 10:30 si terrà nel Grand Hotel Adriatico l’inaugurazione del XXI Congresso Nazionale alla presenza del sindaco e del presidente nazionale ANFCDG, Rodolfo Bacci. La mattinata sarà allietata dal Concerto della pace a cura degli alunni del Liceo Artistico Musicale Coreutico Misticoni  -  Bellisario di Pescara. Alle 15, nella Sala Pool, si aprirà la rassegna “Nel Centenario di Fondazione dell’ANFCDG, Memoria e Futuro” con mostre e filmati per ricordare. I lavori congressuali proseguiranno anche nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 maggio.

Leggi Tutto »

Rottamazione cartelle, in Abruzzo 11.584 domande

 La definizione agevolata entra nelle fasi finali e supera la soglia delle 450 mila adesioni. Al 26 aprile scorso, le richieste presentate ad Agenzia delle
entrate-Riscossione sono state circa 455 mila di cui la metà attraverso i servizi digitali e la posta elettronica certificata, mentre il resto dei contribuenti ha scelto uno dei 200 sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione. Nella 'classifica' per regione, il Lazio e' in testa con circa 77 mila domande presentate, seguita dalla Lombardia (circa 58 mila) e dalla Campania (quasi 47 mila). 

I contribuenti che aderiscono alla definizione agevolata pagheranno l'importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Nella "classifica" per regione, il Lazio e' in testa con 77.621 domande presentate, seguita dalla Lombardia (58.645) e dalla Campania (46.922). Subito dopo si posiziona la Puglia (46.540) e a seguire Emilia Romagna (32.829), Toscana (32.018), Veneto (29.902), Piemonte/Valle d'Aosta (23.278), Calabria (19.265), Sardegna
(18.890), Liguria (13.089), Marche (12.631), Abruzzo (11.584), Friuli Venezia Giulia (8.735), Umbria (8.216), Basilicata (7.183), Trentino Alto-Adige (4.514) e infine chiude la classifica il Molise con 3.626 istanze presentate. 

Leggi Tutto »

Affidato il Parco della Libertà al Dog Village di Montesilvano

«Con l’affidamento in gestione all’associazione Dog Village, finalmente il Parco della Libertà tornerà allo splendore che merita e alla pulizia e la sicurezza che devono essere garantiti ai cittadini della nostra città». A dirlo è l’assessore al Verde Ernesto De Vincentiis che annuncia la conclusione della procedura a evidenza pubblica che ha portato all’affidamento del parco vicino il centro di intrattenimento Porto Allegro all’associazione che gestisce il canile di Montesilvano.

«Il Parco della Libertà è un vero gioiello verde del nostro territorio -  ricorda De Vincentiis -. A causa dell’incuria a cui era stato abbandonato dal precedente gestore abbiamo risolto il contratto di affidamento e avviato una procedura per individuare un nuovo gestore. Ora siamo certi che finalmente i fruitori potranno godere di un parco curato che può realmente rappresentare un luogo di socializzazione per grandi e piccini. Ancora una volta lo strumento della cittadinanza attiva è determinante. Crediamo infatti che il contributo che può arrivare da cittadini e associazioni sia veramente significativo nella cura e nella gestione dei beni comuni della città».

Secondo quanto previsto dal contratto il nuovo gestore dovrà occuparsi di apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; ripristino delle strutture e degli arredi del parco, del lago e del chiosco, come risultanti al momento dello stato di consegna al concessionario, compresa la ridefinizione dell’area uso sgambettamento, con idoneo ed autonomo accesso; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; nelle incombenze di manutenzione ordinaria sono comprese le operazioni di sfalcio dell’erba, di manutenzione delle aiuole, di annaffiatura del prato e delle aiuole, di potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; manutenzione della illuminazione pubblica, inerente la sola sostituzione delle lampade illuminanti; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura del parco; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata di 9 anni dalla stipula del contratto.

Leggi Tutto »

Sanità, presentato il piano regionale per le maxi emergenze

La Regione Abruzzo si dota del Piano Regionale delle Maxi-Emergenze Sanitarie. Il documento, redatto dall'Ufficio del Referente Sanitario Regionale per le Emergenze (Rsr Abruzzo) in collaborazione con l'Ufficio Emergenza-Urgenza del Dipartimento Salute e Welfare, è stato approvato dal Crea (il Comitato Regionale Emergenza-Urgenza).

Al suo interno, oltre al punto sullo stato del rischio in regione (sismico, chimico-industriale, incendi, neve e valanghe, viabilità), vengono definite le strategie di risposta sanitaria in caso di maxi-emergenza e maxi-evento, nell'ambito più ampio del quadro di emergenze di Protezione civile.

L'Abruzzo, interessato dai gravi eventi dell'ultimo decennio - dal terremoto dell'Aquila alle emergenze sisma, neve e incendi del biennio 2016-2017 -, continua infatti a essere un'area associata a rilevanti rischi emergenziali, a un tempo causati e amplificati dalle caratteristiche geologiche, ambientali e antropiche del territorio. L'elevata rischiosità strutturale del territorio rende quindi quanto mai necessaria la definizione di una cornice di intervento fondata su conoscenze e prassi condivise.

Rsr Abruzzo è stato nominato il dottor Alberto Albani, direttore del pronto soccorso e medicina d'urgenza dell'ospedale di Pescara, E' lui al vertice della catena di comando sanitaria, è l'organo regionale autorizzato alla movimentazione di strutture e risorse sanitarie regionali in occasione di maxi-emergenze, nonché all’attivazione della Cross (Centrale remota operazioni di soccorso sanitario) e alla gestione della comunicazione con la Direzione Comando e Controllo di Protezione Civile (Dicomac), ove attivata. Il Piano, anche alla luce della recente emanazione del "Codice della Protezione civile", detta inoltre le linee di condotta per la redazione omogenea dei piani di presidio Peimaf (massiccio afflusso di feriti) e Peivac (evacuazione), oltre che per la gestione di eventi Nbcr (nucleare, biologico, chimico e radiologico) e di emergenze di tipo trasfusionale e veterinario.

Con il Piano, la Regione istituisce anche il gruppo di coordinamento denominato Noes (Nucleo Organizzativo di Emergenza Sanitaria), abilitato a  svolgere il censimento delle dotazioni, la formulazione di proposte tecniche per la formazione degli addetti, la definizione del fabbisogno di presidi e attrezzature uniformi (come i Posti Medici Avanzati) e la comunicazione di rete con gli attori pubblici (Anci, Asl, Comuni, Prefetture) e privati (Soccorso Alpino, associazioni di volontariato del circuito sanitario e di Protezione Civile).

Nella gestione delle emergenze, ovviamente, un ruolo strategico è riconosciuto ai presidi ospedalieri dislocati sul territorio, chiamati a intervenire sulla base delle articolazioni e specializzazioni già definite nel piano di riorganizzazione della rete ospedaliera. I pronti soccorso saranno le strutture organizzative deputate a effettuare in emergenza-urgenza stabilizzazione clinica, procedure diagnostiche, trattamenti terapeutici, ricovero oppure trasferimento urgente al Dea di livello superiore di cura, secondo protocolli concordati per patologia. Allo stesso modo, in tutti gli ospedali, saranno stoccati materiali tecnici e sanitari da utilizzare in caso di necessità. E' stato previsto, inoltre, l'acquisto di 4 Posti medici avanzati, strutture mobili e modulabili a seconda delle necessità, che in pochi minuti possono essere montate nei luoghi dove dovesse verificarsi l'emergenza.

"Con questo strumento - sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - l'Abruzzo si pone tra le regioni italiane dotate di un piano avanzato per la risposta sanitaria agli eventi di maxi-emergenza. Il costante presidio della dotazione sanitaria strutturale e infrastrutturale regionale, infatti, ci consentirà di fare fronte all'improvviso gap che un evento calamitoso è in grado di creare tra offerta territoriale e domanda di salute e di soccorso".

 

Leggi Tutto »

Al via la quarta edizione di ‘Abruzzo Attrattivo’

Al via la quarta edizione di "Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale" il workshop finalizzato alla formazione, cooperazione e networking nel settore turistico, attraverso il massimo coinvolgimento di un'ampia rete di operatori, ogni anno in misura crescente, al fine di attivare in sinergia una vera e propria  "filiera del turismo". E' questa la mission dell'evento, che quest'anno raddoppia con una due giornate di formazione per presentare alcune delle numerose attività da svolgersi sul territorio regionale, ampliando l'offerta turistica di anno in anno. L'iniziativa, che si terrà martedì 8 alle 15.00 nella sala polifunzionale di Pineto e mercoledì 9, sempre alle ore 15.00, all Teatro Comunale di Fara San Martino, è stata presentata, questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato al Turismo, dall'assessore Giorgio D'Ignazio, alla presenza del direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, del sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, e di alcuni tra i principali organizzatori del'evento. Nello specifico,  l'iniziativa è promossa da Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, Soc. coop. Il Bosso, Soc. coop. Majambiente, Istituto Abruzzese Aree Protette, in collaborazione con il T.O. Wolftour e la Soc. coop. Majexperience, con il patrocinio della Regione Abruzzo e dei Comuni di Pineto e Fara San Martino, da Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" e WWF.

L'evento si ripete a cadenza annuale in spirito volontaristico e partecipativo, in perfetta continuità con la Carta della Cooperazione Turistica Integrata d'Abruzzo e il Codice Etico per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette presentato lo scorso novembre e redatto sulla scia del Codice Mondiale di Etica per il Turismo, ai quali hanno aderito molti operatori ed aree protette al fine di attivare forme di turismo "consapevole, responsabile e sostenibile" nel rispetto delle varie professionalità, formazione e certificazioni a tutela di tutti gli utenti che ogni anno ci raggiungono con nuove aspettative.

La scelta di focalizzare gli interventi su alcune delle più entusiasmanti mete e proposte del territorio, è dettata dal necessario bisogno di rispondere alle esigenze del mercato turistico attuale, in linea con i trend in crescita che tendono ad accantonare sempre più mete tradizionali e flussi di massa ampiamente conosciuti, a favore di "esperienze" di viaggio, uniche ed irripetibili. Il tempo libero ad oggi viene ritagliato dal singolo viaggiatore, alla ricerca di luoghi suggestivi ed autentici in grado di generare sensazioni ed emozioni nuove.

Dai fattori unici e distintivi nasce una destinazione turistica d'eccellenza: un turismo di qualità per una terra di qualità. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che si occupano di accoglienza turistica, operatori ed imprese, al fine di far conoscere il territorio regionale nella sua interezza, attraverso diverse realtà e nuove proposte innovative per una efficace offerta integrata di soggiorno, attraverso un turismo di tipo "esperienziale" e di qualità che faccia la differenza, legato al benessere, alla sostenibilità ambientale e all’identità culturale, nonché riscoperta di tradizioni ed enogastronomia, attraverso il massimo coinvolgimento di tutta la rete degli operatori.

L'obiettivo principale è quello di promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder al fine di costruire insieme un'offerta turistica "attrattiva e competitiva" per vivere l'Abruzzo a 360° per 365 giorni l'anno. Il programma prevede la presentazione delle proposte per la stagione 2018 "dall’Adriatico al Gran Sasso Sasso, dalla Majella al Sirente Velino con i Parchi Nazionali, fino alla costa dei trabocchi" con una interattiva Analisi SWOT concordata e realizzata da tutti gli operatori turistici durante i due pomeriggi di lavoro, ed a conclusione si redigerà e siglerà la menzionata CTA (Carta Coop. Turistica Integrata d'Abruzzo), successivamente sottoposta alle Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali ed agli organi di stampa per un modello di turismo abruzzese strategico, propositivo, partecipativo e competitivo.

Per la partecipazione all'evento sono previsti crediti di riconoscimento da parte dell'AIGAE (Ass. Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). 

Leggi Tutto »

Turismo, le strategie della Regione Abruzzo

Raccolta ed analisi approfondita dei dati sui flussi turistici in stretto raccordo con l'attività dell'Osservatorio regionale sul turismo per individuare il target di riferimento ed avviare azioni mirate di marketing territoriale. E' la sfida lanciata dal neo assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, che, a tre settimane, dal suo insediamento ha voluto illustrare ai giornalisti le strategie legate al nuovo corso.

"Senza il supporto di dati analitici sul numero delle persone che vengono in vacanza in Abruzzo e sulle loro specifiche preferenze - ha esordito D'Ignazio - non è ipotizzabile pensare di mettere in piedi strategie vincenti che ci consentano di recuperare terreno". D'Ignazio, supportato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, ha, inoltre, voluto rimarcare "la centralità della sede del suo assessorato che sarà la casa di tutti gli operatori turistici e che diverrà anche il fulcro di tutte le iniziative e di tutti le azioni di comunicazione". L'ambizioso obiettivo è quello di far riguadagnare all'Abruzzo posizioni nel ranking nazionale tornando ai numeri pre-crisi.

"Numeri che hanno subito una flessione - ha ricordato l'assessore - sia a causa della crisi economica internazionale sia a causa degli sfortunati eventi che hanno colpito l'Abruzzo a partire dal terremoto del 2009 e che, purtroppo, sono proseguiti anche lo scorso anno". La parola chiave per D'Ignazio è il "ecosostenibilità" poichè l'Abruzzo può vantare una specificità che la differenzia anche dalle regioni limitrofe.

"Il segreto - ha aggiunto - sta nel saperla veicolare bene all'esterno ma per fare questo non serve rincorrere i singoli e molteplici eventi che caratterizzano l'offerta turistica del nostro territorio nè andare avanti a spot ma occorre lavorare in manietra integrata con gli operatori turistici senza preclusioni per nessuno e per nessuna proposta. L'inizitiva 'Abruzzo Attrattivo' è la dimostrazione lampante di questo nuovo metodo di lavoro". In concreto, mentre si lavora alla redazione del nuovo piano strategico sul turismo, D'Ignazio ha rivelato che "ci si muoverà per promuovere il cosiddetto turismo 'outdor' nell'ambito di mercati in espansione come quello russo che mostra interesse per il territorio abruzzese. Al tempo stesso, si cercherà di recuperare terreno riguardo al mercato tedesco che è stato tradizionalmente legato all'Abruzzo.

"In più, - ha aggiunto l'assessore - visto che i numeri ci dicono che dal Lazio proviene la fetta più significativa di turisti, circa 1 milone 100mila unità, non sarebbe sbagliato provare a lavorare su ipotesi di contenimento della spesa legata al pagamento del pedaggio autostradale". 

Leggi Tutto »

Istat, cresce la stima degli occupati

A marzo 2018 la stima degli occupati continua a crescere (+0,3% rispetto a febbraio, pari a +62 mila). Il tasso di occupazione si attesta al 58,3% (+0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente).

La crescita congiunturale dell’occupazione interessa tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. L’aumento maggiore si stima per i giovani 25-34enni (+0,9 punti percentuali). La crescita è dovuta interamente alla componente maschile mentre per le donne, dopo l’aumento dei mesi precedenti, si registra un calo. Nell’ultimo mese si stima una ripresa degli indipendenti, che recuperano in parte la diminuzione osservata nei primi due mesi dell’anno e, in misura più lieve, dei dipendenti a termine, mentre restano sostanzialmente stabili i permanenti.

Dopo il calo di febbraio, la stima delle persone in cerca di occupazione a marzo registra un aumento dello 0,7% (+19 mila). La crescita della disoccupazione si concentra tra le donne e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione rimane stabile all’11,0% mentre quello giovanile scende al 31,7% (-0,9 punti percentuali).

A marzo la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,8% (-104 mila). Il calo riguarda entrambi i generi e tutte le classi di età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di inattività scende al 34,3% (-0,3 punti percentuali rispetto a febbraio).

Nell’arco del primo trimestre 2018 si stima una crescita degli occupati dello 0,1% rispetto al trimestre precedente (+21 mila). L’aumento interessa gli uomini e tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. Crescono i dipendenti a termine (+66 mila), mentre diminuiscono lievemente i permanenti (-8 mila) e in misura più consistente gli indipendenti (-37 mila). Alla crescita degli occupati nel trimestre si accompagna un lieve aumento dei disoccupati (+0,1%) e un calo degli inattivi (-0,3%, -34 mila).

Su base annua continua l’aumento degli occupati (+0,8%, +190 mila). La crescita interessa uomini e donne e riguarda esclusivamente i lavoratori a termine (+323 mila), mentre calano i permanenti (-51 mila) e gli indipendenti (-81 mila). Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+391 mila) e, in misura minore, i 15-34enni (+46 mila) mentre calano i 35-49enni (-246 mila). Nell’arco di un anno diminuiscono sia i disoccupati (-4,0%, -118 mila) sia gli inattivi (-1,1%, -150 mila)

Leggi Tutto »

Facebook punta al mercato dei siti di incontri romantici

Facebook potrebbe entrare nel mercato dei siti di incontri. Lo ha annunciato il patron Mark Zuckerberg, aprendo la conferenza annuale degli sviluppatori di software a San Jose, California. La nuova funzione di 'dating', ha spiegato, "è destinata a costruire relazioni autentiche e durevoli, non solo di una serata", ha assicurato, ricordando che circa 200 milioni dei 2 miliardi di utenti sono celibi o nubili. Zuckerberg non ha precisato se il nuovo servizio sarà a pagamento ma ha sottolineato che gli utilizzatori potranno creare un "profilo di incontro" distinto dal profilo della loro pagina Facebook e che i partner potenziali saranno suggeriti sulla base dei dati di questo nuovo profilo. Gli utenti potranno creare un profilo di appuntamenti separato dal loro profilo Facebook e le potenziali corrispondenze saranno raccomandate in base alle preferenze, alle cose in comune e agli amici comuni.

Leggi Tutto »

Sondaggio Confesercenti, italiani contrari alle aperture festive

Lo shopping nei giorni di festa non convince gli italiani: il 59% si dice favorevole ad introdurre una limitazione delle aperture delle attività commerciali almeno in occasione delle principali festività nazionali. E' quanto emerge da un sondaggio sull'impatto delle liberalizzazioni commerciali sulle abitudini di consumo, condotto da Swg per Confesercenti su un panel di 1.000 consumatori maggiorenni. Inoltre, in media, un consumatore ha approfittato dei negozi aperti di domenica o in un altro giorno festivo solo 10 volte lo scorso anno, sui circa 60 giorni 'in più' resi disponibili dalla liberalizzazione. Che non ha prodotto un aumento degli acquisti: nel 2017, sottolinea, le vendite al dettaglio sono ancora inferiori di oltre 5 miliardi di euro rispetto al 2011, ultimo anno prima della "deregulation". E il 'sempre aperto' è stato una "catastrofe" per i negozi tradizionali.

Leggi Tutto »