Trasporto e detenzione di materiale esplodente con l'aggravante di aver agito in associazione: sono le accuse per le quali padre e figlio, quest'ultimo di 17 anni, ed una complice donna, tutti risultati residenti in provincia di Foggia, sono stati arrestati la scorsa notte dai Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Vasto. Viaggiavano su un'Audi A3 di colore bianco e sono stati fermati in una stazione di servizio nei pressi del casello Vasto Nord - Casalbordino dell'A14 e si ritiene che si preparassero ad assaltare sportelli bancomat del territorio abruzzese. Nella perquisizione del mezzo, infatti, e' stato trovato un ordigno esplosivo contenente 450 grammi di polvere pirica, costruito in maniera artigianale, ad alto potenziale detonante (la cosiddetta marmotta), un involucro con circa 15 chilogrammi di chiodi a tre punte, comunemente utilizzati per impedire gli inseguimenti da parte delle Forze dell'Ordine, un manufatto in acciaio da utilizzare come ariete, passamontagna, guanti da lavoro e attrezzi utilizzabili per lo scasso. L'ordigno esplosivo e' stato disinnescato e messo in sicurezza dagli artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Chieti.
Leggi Tutto »Prodotti ortofrutticoli spacciati per biologici scoperti dal Nas
Prodotti ortofrutticoli spacciati per biologici, ma contenenti tracce significative di fitosanitari. E' quanto hanno accertato in un'azienda agricola dell'area frentana i Carabinieri del Nas di Pescara, che hanno proceduto alla denuncia della titolare dell'attivita'. I fatti sono stati accertati al termine di una serie di controlli condotti con il Dipartimento ispettorato centrale della tutela della qualita' e repressioni frodi di Pescara. Dall'ispezione e' emerso che l'azienda commerciava prodotti ortofrutticoli etichettandoli come biologici, mentre invece le analisi di laboratorio hanno dimostrato che all'interno degli stessi vi erano delle tracce significative di fitosanitari
Ed è stato chiuso dalla Asl, dopo un controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, un supermercato in un comune della Val Pescara. I militari hanno appurato che nell'attivita' erano in vendita 200 chilogrammi di pesce in cattivo stato di conservazione. Accertate, inoltre, diverse violazioni di tipo amministrativo, come carenze igieniche nei laboratori per la preparazione di alimenti, l'avvio di un deposito abusivo e l'utilizzo di due furgoni per il trasporto di bevande senza averne dato comunicazione all'autorita' competente. La proprietaria del supermarket e' stata denunciata. Il valore della struttura e' di un milione di euro.
Leggi Tutto »Vianale (Confartigianato): necessaria un’operazione di marketing territoriale
Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, incontra il direttivo di Confartigianato Pescara, in carica da poco meno di un anno, per fare il punto della situazione sullo stato di salute e sulle esigenze dell'artigianato sul territorio provinciale. "Una rete di artigianato che funziona -dice il governatore- rappresenta la precondizione per rendere attrattivo il territorio: la presenza delle imprese artigiane fa la compiutezza della gradevolezza territoriale". Dopo una breve analisi dei numeri di Confartigianato Pescara da parte del direttore provinciale Fabrizio Vianale, più di 2.000 imprese associate, di cui oltre 400 nel settore del commercio alimentare e non alimentare, e più di 500 pensionati, sono stati toccati diversi temi, a partire dai trasporti e dal turismo. "C'è bisogno di un'operazione di marketing territoriale -ha detto Vianale a D'Alfonso- accompagnata dalla promozione della cultura dell'accoglienza, magari creando una vera e specifica formazione turistica, anche prevedendo degli incentivi fiscali per chi attiva determinati percorsi".
Sul fronte dei trasporti, al governatore è stato consegnato un documento relativo ai costi delle autostrade A24 e A25, per le quali si chiede una doppia tariffazione per agevolare gli autotrasportatori che operano in regione, alla sicurezza delle due autostrade gestite da Strada dei Parchi e allo sviluppo dei porti ai fini del trasporto intermodale. Dal canto suo, D'Alfonso, ascoltando le istanze degli artigiani, ha sottolineato l'importanza della futura istituzione della zona franca urbana (zfu) a Pescara e della zona economica speciale (zes) in Abruzzo. Il governatore si è inoltre detto disponibile a promuovere un nuovo incontro, prima di Natale, cui prenderanno parte anche il direttore del Dipartimento della Regione competente su artigianato e industria, il presidente della Fira, quello di Abruzzo Sviluppo e quello dell'Arap.
Leggi Tutto »Edilizia scolastica, miglioramento sismico della scuola Fonte d’Olmo a Montesilvano
Prosegue il percorso di riammodernamento e potenziamento della sicurezza delle scuole di Montesilvano. La Giunta, guidata dal sindaco Francesco Maragno, ha approvato un progetto di miglioramento sismico della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari.
«Dopo i lavori di miglioramento sismico che abbiamo eseguito nella scuola dell’infanzia De Zelis, il completamento della scuola di via Adda, i lavori conclusi alcune settimane fa nella scuola don Bruno Cicconetti, l’avvio delle procedure per la realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri - ricorda l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione - stiamo arricchendo questo radicale percorso di riammodernamento del patrimonio scolastico cittadino con un altro importante progetto. Si tratta degli interventi di miglioramento sismico della scuola Fonte d’Olmo, che si compone di due corpi di fabbrica. Il progetto definitivo che abbiamo approvato in Giunta riguarda il corpo più antico dei due».
Il progetto, per un importo complessivo di 300.000 euro, prevede di realizzare interventi di miglioramento dell’indice di vulnerabilità sismica del corpo A. Il corpo B, invece, realizzato nel 2003, presenta già un indice per il quale non occorrono lavori di miglioramento strutturale.
«Il nostro obiettivo - annuncia la Parlione - è quello di procedere in tempi strettissimi all’esecuzione della gara per l’affidamento dei lavori, in modo da consegnare la struttura completamente rinnovata già nel prossimo anno scolastico. Vogliamo che tutti i bambini di Montesilvano possano affrontare il proprio percorso scolastico in luoghi sicuri, accoglienti e confortevoli. Così come il luogo di lavoro influisce sulle prestazioni professionali, allo stesso modo, una buona didattica deriva anche dall’ambiente nella quale essa si svolge».
Leggi Tutto »Lavoro, finanziati gli incentivi per l’occupazione al sud
Con un rifinanziamento pari a 65 milioni di euro l'Anpal ha garantito la copertura finanziaria dell'Incentivo Occupazione Sud, per le ulteriori richieste dei datori di lavoro privati che perverranno all'Inps entro il 31 dicembre 2017. E' quanto si legge in una nota, L'incentivo, finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo relative al Programma operativo nazionale Spao (Sistemi di politiche attive per l'occupazione), ricorda il comunicato, ha il fine di incentivare le assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno. L'ammontare disponibile per l'anno in corso e' pari a 30 milioni di euro per le Regioni "in transizione" (Abruzzo, Molise e Sardegna) e di 500 milioni di euro per Regioni "meno sviluppate" (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il rifinanziamento ora disposto dall'Anpal aggiunge rispettivamente 10 milioni di euro per le Regioni "in transizione" e 55 milioni di euro per le Regioni "meno sviluppate". Nello specifico, il bonus Sud e' rivolto ai datori di lavoro privati che assumano giovani disoccupati di eta' compresa tra i 16 e i 24 anni oppure lavoratori con almeno 25 anni di eta' privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. L'incentivo si sostanzia in una decontribuzione nel limite massimo di 8.060 euro per lavoratore assunto, da fruire nell'arco di 12 mensilita' a partire dalla data di assunzione. Al 30 novembre 2017, grazie al bonus Sud sono state assunte 113.495 persone, tutte a tempo indeterminato. Nel 73,2% dei casi si tratta di nuovi contratti a tempo indeterminato, nel 21,6% di trasformazioni da tempo determinato e nel 5,2% di nuovi contratti di apprendistato.
Leggi Tutto »Maltempo, disagi per il forte vento
Il maltempo, in particolare il vento, ha creato disagi soprattutto in provincia di Chieti. A Lanciano, dove ieri sera e' stato aperto il Coc (Centro operativo comunale), due pini alti circa 20 metri, caduti sulla carreggiata in via Santo Spirito e in via per Fossacesia, senza danni a persone, sono stati rimossi per consentire la regolare circolazione. Il Coc resta aperto fino a conclusione di monitoraggi e verifiche sulle scuole. In corso anche controlli dei Vigili del Fuoco su cornicioni e tegole. A Treglio alberi e rami spezzati, insegne pubblicitarie divelte; dalla notte sono in corso interventi per liberare le strade. Problemi in particolare sulla strada di collegamento fra centro storico e contrada Sacchetti e sulla provinciale Castellana. Il sindaco Massimiliano Berghella annuncia per la mattinata controlli su viabilita' comunale, provinciale e statale e invita i cittadini a segnalare eventuali criticita' all'ufficio tecnico del Comune 0872.54132
Leggi Tutto »Sciopero nella sanita’, aderisce l’intersindacale medici Abruzzo
"La decisione di scioperare non e' stata presa a cuor leggero. Siamo ben consci della difficolta' di attuare uno sciopero in sanita'. Piaccia o non piaccia e' pero' l'unica arma fra quelle previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Codice di autoregolamentazione dei Servizi Pubblici". Cosi' l'intersindacale abruzzese dei medici sulla partecipazione allo sciopero nazionale degli operatori della sanita' proclamato per oggi per protesta contro "il perseverante de-finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale che mette a rischio il diritto alla salute dei cittadini e umilia la vita professionale del personale sanitario che non ha un rinnovo del Contratto Nazionale da otto anni". Protesta anche contro "il mancato riconoscimento, da parte del Governo, delle condizioni di lavoro gravose e usuranti dei dirigenti medici e l'ostinazione di Regioni e Aziende Sanitarie nel pretendere di ridurre la durata delle ore di riposo minimo e accentuare i carichi di lavoro. Mancano le condizioni per erogare i nuovi Livelli di Assistenza.
Leggi Tutto »Sanità, Rianimazione Teramo apre ai familiari dei degenti
Dal gennaio 2018 i familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Mazzini di Teramo potranno trascorrere con i loro congiunti fino a 9 ore alla settimana. E' il progetto "Ter-Ra", terapia intensiva ragionata, il primo in Abruzzo, presentato dal direttore generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano e dall'assessore regionale alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci. L'iniziativa, ribattezzata "terapia intensiva aperta", non e' solo l'accesso facilitato ai familiari dei pazienti, ma un processo di cambiamento culturale che al Mazzini e' stato sorretto da un impegnativo progetto con finanziamento approvato nella linea progettuale dell'umanizzazione delle cure. Il percorso, condiviso da tutto il personale, prevede l'inserimento di tre nuove figure professionali nel reparto: un biologo per il monitoraggio delle infezioni, uno psicologo per il supporto di personale e familiari, un fisioterapista per la mobilizzazione precoce. Sono in essere anche lavori strutturali per ottimizzare gli spazi, rinnovare attrezzature e arredi piu' consoni alle nuove esigenze lavorative e un complesso percorso formativo. "Anche per i pazienti ricoverati in Rianimazione - ha detto Paolucci - la quotidianita' della pratica clinica non puo' essere disgiunta dalla necessaria consapevolezza dell'importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell'assistenza. E' forse la prima inaugurazione dove non si tagliano nastri, ma si vara una nuova cultura aziendale. E' un cambiamento importante e difficile da attuare, che incide sul sistema di valori che da' forma alle azioni degli operatori sanitari, modificando l'organizzazione della Terapia Intensiva che si apre all'esterno, rendendo piu' umano il percorso di cura dei pazienti e dei loro familiari". "Essere i primi ad aprire in Abruzzo e in forma cosi' organizzata ci rende orgogliosi - ha detto Fagnano - La Rianimazione di Teramo tratta oltre 300 pazienti l'anno, un carico di lavoro imponente e particolarmente delicato. Sono grato a tutto il personale che ha abbracciato con entusiasmo questa nuova visione del proprio lavoro, dimostrando una forza e un impegno straordinari".
Leggi Tutto »Nocciano si trasforma in una piccola Betlemme con Il presepe dei bambini
Dopo il successo e l’ampia partecipazione alla prima edizione de “Il Presepe dei bambini”, anche quest’anno l’Oratorio “Camminare insieme” della Parrocchia di San Lorenzo di Nocciano, organizza la suggestiva rievocazione scenica della nascita di Gesù. L’iniziativa, che si terrà il 27 dicembre a partire dalle ore 17 nel Giardino di Casa Mapei (in via Roma a Nocciano), la cui disponibilità è stata concessa dalla Famiglia Florio Mapei, è realizzata in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado del plesso di Nocciano – Istituto Comprensivo di Rosciano, con il patrocinio del Comune di Nocciano e con la collaborazione degli esercizi commerciali locali di cui sarà possibile degustare i prodotti tipici.
Per l’occasione il centro del paese si animerà grazie alla partecipazione di numerosi figuranti che indosseranno costumi d’epoca e si esibiranno in scene che saranno un vero e proprio tuffo nel passato di una storia eterna: l’Annunciazione dell’Angelo a Maria, la postazione dei lebbrosi, il Palazzo di Erode, l’arrivo dei Re Magi, le botteghe di Arti e Mestieri, i Pastori.
L’evento è frutto dell’impegno dell’intera comunità di Nocciano, di cui numerosi genitori, bambini e ragazzi che in questi giorni si stanno dedicando con grande coinvolgimento e passione a questo progetto. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di trasmettere l’importanza della collaborazione, dei concetti di solidarietà e rispetto reciproco. A seguire, l’estrazione dei biglietti della lotteria e poi la tombolata organizzata dall’associazione “Insieme con Matteo” che si svolgerà, a partire dalle ore 21, presso il Castello Medievale. In caso di maltempo la rappresentazione sarà posticipata al 27 dicembre alle ore 17. Per qualsiasi aggiornamento è possibile seguire la pagina "Presepe vivente Abruzzo Nocciano" su Facebook e Instagram
Leggi Tutto »Aumenta in ottobre il numero delle partite Iva
Sono state aperte 43.974 nuove partite Iva a ottobre. Lo riferisce il Ministero dell'Economia e delle finanze in una nota, spiegando che rispetto al corrispondente mese del 2016 si registra un incremento del 5,5%. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 68,5% delle nuove aperture di partita Iva è stato aperto da persone fisiche, il 26,3% da società di capitali e il 4,3% da società di persone. La quota dei "non residenti" e "altre forme giuridiche" rappresenta lo 0,8% del totale delle nuove aperture. Sono aumentati sensibilmente a ottobre su anno gli avviamenti per le società di capitali (+18,4%), mentre il dato è molto più contenuto per le personefisiche (+2,4%). Le societa di persone mostrano, invece, un deciso calo (-10,6%).
Il 42% circa delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 23,1% al Centro e il 34,8% al Sud e Isole. Gli avviamenti sono aumentati soprattutto nelle Marche (+30%), in Abruzzo (+25,4%) e in Molise (+18,8%). Tra le poche regioni in calo emergono, invece, la Calabria (-27,1%) e la Sardegna (-10,3%). Il commercio registra sempre il maggior numero di avviamenti di partite Iva con quasi il 23% del totale, seguito dalle attività professionali con il 13,4% e dall’agricoltura (10%). Solo l'agricoltura mostra una flessione di aperture (-17,7%), mentre i maggiori aumenti si notano nei trasporti (+24,2%), nei servizi alle imprese (+20,6%) e nelle attività professionali (+18,8%). Il 62,4% di aperture di partite Iva appartengono al genere maschile. Il 43,6% viene avviato da giovani fino a 35 anni e il 34% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni. Si registrano aumenti, rispetto a ottobre 2016, di partite Iva in base alla fascia d'età degli avvianti: dal -5,2% della classe più giovane al +28,4% della più anziana. Il 18% di chi, a ottobre, ha aperto una partita Iva è nato all'estero. I soggetti che hanno aderito al regime forfetario sono 14.794, pari al 33,6% del totale delle nuove aperture, con un aumento del 10,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Leggi Tutto »