Redazione Notizie D'Abruzzo

Patti per la sicurezza urbana siglati in Prefettura a Pescara 

Firmati in Prefettura a Pescara gli accordi con i Comuni di Pescara, Montesilvano, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e Penne per l'impegno comune contro criminalità e degrado. Si tratta di 4 "Patti per l'attuazione della Sicurezza Urbana". In particolare, il Patto sottoscritto con Pescara, Montesilvano, Spoltore, Città Sant'Angelo prevede la realizzazione di un sistema di videosorveglianza che monitorerà il perimetro esterno dell'area, con telecamere di contesto e per la lettura delle targhe. I Patti con Penne e Cepagatti hanno per oggetto sistemi di videosorveglianza per controllare i luoghi di maggiore aggregazione, punti nevralgici della viabilità e aree sensibili. Entro il 31 agosto le Prefetture trasmetteranno i progetti di videosorveglianza al ministero dell'Interno che elaborerà una graduatoria nazionale sulla base della quale saranno concessi i finanziamenti. L'attuazione dei Patti sarà monitorata da una cabina di regia istituita presso la Prefettura.

Viene data così attuazione al Decreto - Legge 20 febbraio 2017 n. 14 recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città" convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017 n. 48. I Patti definiscono concretamente gli interventi da mettere in campo incidendo su specifici contesti territoriali. Tra gli obiettivi la norma individua la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria nonché di degrado attraverso installazione di sistemi di videosorveglianza per i quali è stata autorizzata una spesa complessiva di 37 milioni di euro per il triennio 2017/2019. Le modalità di presentazione delle richieste di ammissione ai suddetti finanziamenti, nonché i criteri di ripartizione delle risorse, sono state definite con decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economie e Finanza, in data 31 gennaio 2018. Il 30 giugno scorso è scaduto il termine di presentazione delle istanze di ammissione da parte dei comuni. 

Leggi Tutto »

Pescara, aspiratori in azione per il decoro urbano

Aspiratori elettrici in grado di pulire aiuole e spazi verdi da mozziconi di sigaretta e deiezioni canine sono stati messi in funzione a Pescara da Attiva. Gli operatori oggi hanno lavorato in piazza della Rinascita e piazza Primo Maggio. Presenti il sindaco Marco Alessandrini, che ha provato personalmente uno degli aspiratori, l'assessore al Decoro Urbano Paola Marchegiani e l'amministratore unico di Attiva Massimo Papa. Il bocchettone di cui sono dotati gli aspiratori Glutton - impiegati in oltre 4500 città nel mondo - consente di liberare aiuole e marciapiedi da cartacce, escrementi di animali, pacchetti di sigarette e mozziconi, lattine e bottiglie, foglie secche, rifiuti incastrati nelle siepi, residui di potatura, trucioli di acciaio o alluminio.

Leggi Tutto »

Approvata la norma per l’assistenza domiciliare

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il provvedimento legislativo che istituisce il percorso normativo per le procedure di autorizzazione e accreditamento degli operatori sanitari che erogano i servizi di assistenza domiciliare. Dalla legge regionale numero 32 del 2007, nelle disposizioni normative dell'Abruzzo, questi criteri non erano stati ancora individuati. Il provvedimento, tra i primi in Italia (sono solo 4 le Regioni che lo hanno già adottato), promuove un processo di miglioramento continuo della qualità assistenziale delle prestazioni domiciliari, puntando su appropriatezza delle risorse professionali, potenziamento della formazione e soprattutto controllo dei modelli organizzativi e gestionali, che dovranno essere adottati e rispettati dalle Asl. "È un obiettivo importante perché con la richiesta della autorizzazione e dell'accreditamento istituzionale agli erogatori pubblici e privati, che operano nella assistenza domiciliare - spiega Paolucci - abbiamo colmato un vuoto normativo. Abbiamo posto le condizioni per garantire alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità di usufruire di prestazioni sanitarie di migliore qualità, tutelando la continuità delle cure tra l'assistenza ospedaliera e quella territoriale a domicilio". 

Leggi Tutto »

San Vito Marina, bagnante muore sulla spiaggia

Un uomo di 66 anni è morto questa mattina sulla spiaggia di San Vito Marina. L'uomo è stato rinvenuto da alcuni bagnanti in acqua non lontano dalla riva. Scattato l'allarme, sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che hanno praticato tutte le manovre di rianimazione che si sono purtroppo rivelate inutili. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del decesso. 

Leggi Tutto »

Osservatorio sul credito, il plauso della Uil

Il segretario regionale Uil Abruzzo Michele Lombardo plaude al via libera all’Osservatorio regionale sul Credito, annunciato dal vicepresidente della Regione, Giovanni Lolli, e la legge contro le delocalizzazioni, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale.

“Due provvedimenti che vanno nella giusta direzione. L’Osservatorio, da noi proposto in più occasioni, doterà la Regione di un luogo di confronto e coordinamento di tutte le iniziative che riguardano il credito locale. Un’economia avanzata, infatti, deve poter contare su un sistema creditizio all’altezza, e la desertificazione cui abbiamo assistito negli ultimi anni può e deve essere combattuta anche con iniziative di questo tipo, di cui beneficerà tutta la società abruzzese: imprese, lavoratori e famiglie”.

Sul versante della legge sulle delocalizzazioni, Lombardo ribadisce che “quella approvata in Consiglio regionale è una legge che contribuisce sicuramente a fare chiarezza su dinamiche che hanno impoverito fortemente la nostra regione. La recente delocalizzazione della Honeywell, al riguardo, è stata uno dei momenti più bui degli ultimi anni, e ci rincuora che anche la politica abbia finalmente mandato un segnale concreto. Il nostro auspicio – conclude Lombardo – è che questo modo di procedere, capace di mettere insieme posizioni diverse su decisioni tangibili, possa diventare la regola, e contribuire a sbloccare tante altre decisioni già annunciata ma di fatto mai cantierizzate che, ne siamo certi, si riveleranno invece utili a permettere all’Abruzzo di agganciare il treno della seppur timida ripresa”.

Leggi Tutto »

Due trabocchi alla foce del fiume Saline

«Erano gli anni ’60 quando a Montesilvano, alla foce del fiume Saline esistevano 2 o 3 trabocchi, in una veste diversa, attestata da documentazioni fotografiche, da quella che conosciamo oggi e che connota la costa abruzzese. Ora anche la nostra città avrà due trabocchi nuovissimi». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica: «I trabocchi sono simbolo delle tradizioni marinare più antiche di tutta la regione, oggi riscoperte in chiave turistico -  ricettiva. Crediamo che la loro realizzazione nel nostro territorio potrà potenziare l’offerta turistica della città e rappresentare un ulteriore strumento di promozione».

La Giunta ha approvato infatti il progetto preliminare per la realizzazione dei due trabocchi sul molo sud del fiume Saline. Il progetto ripropone sia le caratteristiche formali che costruttive di tali elementi. E’ stata prevista anche la possibilità di attracco per piccole imbarcazioni. Per la realizzazione delle due strutture il Comune chiama a raccolta i privati. Da domani, 4 luglio e fino al 15 settembre, rimarrà aperto un bando per selezionare i soggetti privati che dopo aver eseguito i lavori di costruzione del trabocco, con spese a proprio carico, gestiranno anche direttamente la struttura. La concessione durerà non meno di 15 anni. Il soggetto individuato dovrà impegnarsi a consentire l’utilizzo al Comune per fini di alta rappresentanza istituzionale.

«Tale iniziativa  - dice ancora il sindaco  - fa da corollario agli interventi di riqualificazione di via Maresca per consentire il rilancio dell’area turistico  - ricettiva più importante di tutta la regione Abruzzo».  

Le domande dovranno essere indirizzate al Settore Pianificazione e Gestione Territoriale.

Leggi Tutto »

Ad Alanno una tappa della Milano-Taranto 2018

 Circa 200 equipaggi provenienti da tutto il mondo attraverseranno l’Italia da Nord a Sud, per 1.800 chilometri, su gioiellini d’epoca a due ruote 

 

L’edizione numero 32 della Milano-Taranto sarà particolarmente ricca, con tante novità e i punti fermi di sempre. La storica maratona per moto d’epoca organizzata da Franco Sabatini e dal suo Moto Club Veteran San Martino di S. Martino in Colle (Pg), si terrà dall’8 al 14 luglio 2018 e farà tappa a Padova, Arezzo, Colli del Tronto, Caserta, Matera, Taranto. Per questa edizione a partecipare saranno solo veicoli immatricolati prima del 1967.

"E' veramente un grande onore per la nostra comunità potere fare parte di questa manifestazione. Alanno saprà accogliere al meglio il passaggio della 32° edizione della Milano-Taranto, un evento che vanta una storia avvincente iniziata nel 1919", afferma Angelica Breda, assessore al Comune di Alanno che ha seguito l'organizzazione per la tappa del 12 luglio 2018 che dalle ore 11,00 animerà le strade di Alanno, con la sosta nella location del Parco Valle Cupa in località Ticchione. 

 

IL PERCORSO IN SINTESI

Tra gli appuntamenti previsti ci saranno, durante la prima tappa, le prime soste nella storia della manifestazione a Schio e a Galliera Veneta e sarà anche l’occasione per un saluto al Moto Club Laverda a Breganze.

Nella seconda tappa ci saranno le soste di Argenta - che con molta probabilità vedrà la partecipazione, nel gruppo di benvenuto, di Giorgio Serra “Matitaccia”, storico amico e disegnatore della Mita - e di Modigliana, presso il Museo Parilla (storica casa motociclistica italiana) di Bruno Baccari.

Nella terza tappa ci sarà la visita a Gubbio, vero gioiello medievale, e a Pievebovigliana, piccolo centro nelle Marche colpito recentemente dal sisma dove tutto l’equipaggio su due ruote sarà ospite del Motoclub Amatori Fuoristrada Sibilllini: durante la sosta verranno anche consegnati dei doni ai bambini delle scuole.

Nella quarta tappa la Mita sarà accolta per la prima volta dalle amministrazioni comunali di Alanno (PE) e di Forlì del Sannio (IS): riconfermata inoltre la sosta a Gallo Matese (CE), storico punto di riferimento della maratona.

Per la quinta tappa è prevista la sosta a Venticano, come avvenne nel 2016, e poi, per la prima volta, a Pescopagano dove l’accoglienza sarà organizzata da amministrazione comunale e Proloco. A metà giornata si arriverà poi a Potenza dove, in Piazza Matteotti, l'Associazione Cuochi potentini preparerà per centauri e accompagnatori due primi piatti tipici della zona. Ultimo controllo orario della giornata, prima di arrivare a Matera, sarà nella cittadina arabo-normanna di Tricarico, dove ad attendere la maratona saranno i ragazzi della “Tricarico Bikers”.

L’ultima tappa condurrà la Mita, per la prima volta, fino alla città bianca di Ostuni: si raggiungerà poi Martina Franca ed è prevista anche una sosta a Villa Castelli, prima di arrivare a Taranto e tagliare il traguardo.

 

I NUMERI

  • Undici sono le regioni interessate: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia

  • 1.800 i chilometri da percorrere

  • 163 gli equipaggi iscritti tra la sezione Storica e quella Sport

  • 30 gli equipaggi degli assaggiatori

  •  

CURIOSITÀ

Tante, anche quest’anno, saranno le donne che parteciperanno alla Mita, molte delle quali a bordo di mezzi davvero eccezionali. Tra queste Isabelle Lodron dall’Austria cavalcherà una James Supersport 500cc del 1926, Sabrina Apostoli da Brescia sarà su una Guzzi Airone 250cc del 1951, Katrin Mulders dalla Germania su una Laverda 200 twin 200cc del 1963, Paola Balestra da Cuneo su una Moto Guzzi Lodola de 1958, Maria Rosaria Dreher-Savino dalla Germania guiderà una Aermacchi Ala Verde 250cc del 1961 e Sarah Bennet dall’Inghilterra una Triumph T100 Tiger Cub 500cc del 1967.

Tra gli assaggiatori ci sarà invece un’intera famiglia, i Borchardt da Berlino: Daniel con il figlio Gregor su Kawasaki Z900 RS Café e la mamma Katharina su Ducati Scrambler.

 

Per tutti i partecipanti e gli appassionati l’appuntamento per la partenza è, come sempre a mezzanotte, dall'Idroscalo di Milano, l’8 luglio 2018: prima della partenza si terrà quest’anno, fortemente voluto dagli organizzatori, il Memorial Giovanni Agosti, in memoria del concorrente morto a causa di un incidente durante la Mita del 1938, il cui nipote consegnerà i riconoscimenti al pilota più giovane, a quello venuto da più lontano e al club più numeroso, ovviamente tra quelli partecipanti su Gilera, come al tempo fece Giovanni Agosti.

L’arrivo è previsto per il 14 luglio sul Lungomare Virgilio di Taranto.

Per tutte le informazioni tecniche e gli aggiornamenti si può consultare il sito www.milanotaranto.com o seguire la pagina Facebook "Milano Taranto".

 

MILANO-TARANTO, UN PO' DI STORIA

Nacque, con il nome di "Freccia del Sud" nel 1919, un raid motociclistico da Milano a Caserta che nel 1932 diventò “Milano-Napoli” e nel 1937 "Milano-Roma-Taranto". Si correva tutta d'un fiato, con la manetta del gas tirata sempre al massimo. Soste solo per il rifornimento e l'assistenza. Una maratona contro il tempo, massacrante, difficile e impegnativa. Una corsa per centauri veri.

Ultima edizione nel 1956, poi il tragico incidente di Guidizzolo, durante la Mille Miglia del 1957, segnò la fine delle competizioni stradali.

Da 32 anni tuttavia, la Mita rivive grazie all'impegno e alla passione di Franco Sabatini, patron del Moto Club Veteran S. Martino di S. Martino in Colle (Pg).

 

 

Leggi Tutto »

Rapino (PD) su nuove adesioni Lega di Salvini

“Un carrozzone politico, senza identità e senza storia, almeno per quanto riguarda l’Abruzzo e il sud, che ogni giorno imbarca nuovi personaggi in cerca d’autore. O piuttosto vecchi personaggi che hanno già dato il peggio di sé nella prima Repubblica”.

Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo Marco Rapino attacca duramente le nuove adesioni in Abruzzo al partito di Salvini.

“Stiamo parlando di un partito che fino a pochi anni fa etichettava noi del sud come il vero male dell’Italia e che, oggi, nella nostra regione, forte di alcuni sondaggi, imbarca personaggi che sono conosciuti per aver affossato, per esempio, i conti della Regione nelle stagioni passate. Personaggi che, probabilmente consci della loro debolezza di idee e progettualità, cercano semplicemente di salire sul carro del vincitore. Salvo ricalcare le orme di Salvini, infatti, l’onorevole Bellachioma e il suo partito ad oggi non hanno avanzato una proposta concreta, che sia una, per il futuro del nostro territorio. Le conferenze stampa convocate dalla Lega hanno avuto il solo scopo di informarci su quale politico di turno ha cambiato casacca, pensando di potersi riciclare  in un partito che raccatta consensi spiccioli grazie all’istigazione all’odio, al razzismo e alla demonizzazione “dell’altro”. L’unica cosa che conta, per la Lega Abruzzo, sono le poltrone, e già litigano per la corsa alle candidature. Lo scontro sul candidato presidente di Regione con il centrodestra, ormai diviso su tutto, è partito ancor prima di condividere un programma elettorale e questo la dice lunga su quanto alla Lega interessi davvero l’Abruzzo e gli abruzzesi. Sono certo che gli abruzzesi non hanno dimenticato che fino a poco tempo fa accanto alla parola “Lega” ce ne era un’altra, “nord”, e che i nomi che oggi vengono proposti come “novità” altro non sono che una squadra senza identità, senza unità e senza nessun attaccamento alla nostra regione”.

Leggi Tutto »

Torre de Passeri, sport e attività per bimbi e ragazzi residenti a prezzi contenuti

C’è tempo fino al 10 luglio per iscriversi al campus estivo per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, usufruendo di un servizio a costi contenuti grazie all’intervento del Comune di Torre de’ Passeri.

Dal 16 al 21 luglio prossimi, i giovani residenti torresi potranno prendere parte al Summer Camp promosso dalla Asd Sangiò Nuoto Torre, gestore della piscina comunale, in collaborazione con GS Torre Spes Basket (e già avviato dall’11 giugno) e partecipare alle molteplici attività previste negli spazi polifunzionali della Villa Comunale, ad un costo di 20 euro ciascuno.

Tante le discipline sportive previste, dal nuoto, al basket, al calcio fino alla ginnastica a corpo libero e ai numerosi momenti di gioco e svago.

Nello specifico, considerata la disponibilità dell’Associazione Sangiò Nuoto ad ampliare l’offerta per il Comune di Torre de’ Passeri, si è mantenuto il prezzo invariato ed incrementato  il servizio del 20%, prevedendo le attività dal lunedì al sabato incluso. Pertanto, per la settimana dal 16 al 21 luglio, la quota d’iscrizione a carico delle famiglie è pari ad € 20,00, per ciascun partecipante, mentre la compartecipazione del Comune è di € 25,00.

 “Anche per il 2018, l’Amministrazione ha voluto sostenere il Campus estivo, un progetto sportivo, educativo e ricreativo grazie al quale bambini e ragazzi il periodo estivo in compagnia e spensieratezza, pur mantenendo una valenza educativa  – ha spiegato il sindaco Piero Di Giulio - e che si pone l’obiettivo di aiutare le famiglie a conciliare i tempi di vita e di lavoro nel periodo di chiusura delle scuole”. Per l’assessore allo Sport Giovanni Mancini, il Campus estivo rappresenta “un modo originale per diffondere la pratica e la passione dello sport e permette di sperimentare diverse discipline sportive, dal nuoto, al calcio, alla pallacanestro, all’educazione motoria potendo contare sull’ausilio di professionisti del settore e su un impiantistica sportiva d’eccellenza”.

Il modulo  di adesione, da riconsegnare entro e non oltre il 10 luglio prossimo, è scaricabile dal sito www.comune.torredepasseri.pe.it oppure può essere ritirato in Municipio (Ufficio protocollo).

 

Leggi Tutto »